I Segreti del Tè, VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA BEVANDAPIÙ AMATA AL MONDO

Post on 12-Mar-2016

217 views 0 download

description

Il tè, elisir di lunga vita e panacea di tutti i mali, fin dall’antica Cina degli Imperatori ha rappresentato la bevanda salutare per eccellenza: relax, lusso del tempo e benessere sono sempre una più difficile conquista e il tè è una via per raggiungere questo ambito stile di vita.

Transcript of I Segreti del Tè, VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA BEVANDAPIÙ AMATA AL MONDO

Il nuovo libro di francesca natali

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA BEVANDA PIÙ AMATA AL MONDO

i segreti del tèiki EDITORE

23PAG

I RAFFINATI TÈ OOLONG

I tè semifermentati o Oolong, sono ancora poco conosciuti inEuropa anche se la loro lavorazione risale a più di due secoli fa. Sitratta di tè lavorati con metodi simili a quelli utilizzati per i tè nerima, come indica la parola, la fermentazione viene bloccata primache il processo sia giunto a compimento. Questa famiglia di tè èoriginaria della provincia cinese del Fujian e il suo infuso dona unliquore particolarmente dolce e fruttato come nel caso di unraffinato Tie GuanYin o un penetrante profumo naturale di fioribianchi come nel caso di un sottile Dong Ding di Formosa, dallabassa fermentazione. La foglia di oolong presenta normalmente uncolore verde scuro con sezioni di un caldo marrone dorato.

Narra la leggenda che sotto il regno dell’Imperatore cineseYongzheng (1723-1736) vivesse un paesano chiamato Su Long,chiamato da tutti Oolong. Eccellente cacciatore un giorno diprimavera, armato dell’inseparabile fucile, era andato araccogliere del tè, quando ad un tratto vide passare un cerbiatto:colpito l’animale Su Long lo caricò sulle spalle e discese in paese.Arrivato a casa molto tardi la sera, e intento alla cotturadell’animale, si dimenticò del prezioso raccolto di tè: quando ilgiorno seguente si mise al lavoro si accorse che i bordi delle foglieavevano preso uno strano colore bruno ed emanavano un aromaparticolarmente dolce e intenso. Lo lavorò come era abitudine inCina secondo le modalità specifiche e, una volta pronto, loassaggiò: il liquore donava un sapore dolce, sostenuto epersistente, ma senza retrogusti vegetali. Gli piacque a tal puntoche provò a riprodurne la lavorazione: così nacquero questispeciali tè chiamati anche tè della bellezza poichè, secondo l’anticafarmacopea cinese, hanno la caratteristica di sciogliere i grassi,disintossicare l’organismo e dunque assottigliare la linea di chi lobeve con regolarità. Beauté Imperiale è il più conosciuto per lesua dolce anima leggermente vivace.

LA FA M I G L I A D E I T È O O LO N G È

M O LTO D I V E R S I F I C ATA : S I PA S S A DA

S E N TO R I F LO R E A L I C H E R I C O R DA N O

M U G H E T TO E G E L S O M I N O C O N

S F U M AT U R E D I P E S C A B I A N C A E

A L B I C O C C A A N OT E D E C I S A M E N T E P I Ù

AU S T E R E C H E R I C O R DA N O L A F O G L I A

D E L TA B AC C O C O N P U N T E AG R U M AT E

D I C E D R O E P O M P E L M O R O S A .

RA R A M E N T E S I R I S C O N T R A

L’ A S T R I N G E N Z A T I P I C A D E I T È V E R D I ,

M A P I U T TO S TO S I AV V E R T E U NA

PA R T I C O L A R E D O LC E Z Z A E

M O R B I D E Z Z A T I P I C A D E I T È N E R I D I

O R I G I N E S I N E N S I S. LE G G E R I E D I

FAC I L E B E V I B I L I T À S I A B B I NA N O C O N

M O LT E P R E PA R A Z I O N I , S I A D O LC I C H E

S A L AT E .

FOTOGRAFIA A CURA DI G. PERINI

Ha attraversato epoche diverse, parlato a popoli lontani, sedotto uomi-ni potenti ma è soprattutto un momento di puro piacere. Il tè, che haorigine dalla pianta della Camellia Sinensis, racchiude una storia affasci-nante che, dalle origini nell’antica Cina alla conquista dell’Europa, l’au-trice, esperta di cultura del tè, racconta per parole e immagini fatte risal-tare su un impaginato grafico particolarmente accattivante, i cui coloriabbracciano e distinguono i diversi capitoli. Il tè non è uno solo, ma diverse sono le famiglie (imperiali tè bianchi,tè verdi, i neri della tradizione, oolong, sculptées, pu-erh e mélange) aciascuna delle quali corrisponde una specifica lavorazione; è inoltreuna gemma preziosa per la nostra salute, assolutamente diversa da unatisana.Ogni paese ha codificato cerimonie proprie, in Cina come in Giappone,in Russia, Tibet o Marocco, e oggi il tè è una bevanda largamente dif-fusa: pagine con consigli e attenti accorgimenti insegnano come acqui-stare, preparare, offrire e degustare una buona tazza di tè, seguendo unafilosofia e un metodo specifico con 5 step illustrati fotograficamente,facili da imparare, pratici da eseguire.

Il tè, elisir di lunga vita e panacea di tutti i mali, fin dall’antica Cina degli Imperatori ha rappresentato la bevan-da salutare per eccellenza: relax, lusso del tempo e benessere sono sempre una più difficile conquista e il tè èuna via per raggiungere questo ambito stile di vita.

Autore: Francesca Natali

Fotogafie: Elisabetta Pina

Casa Editrice: IKIeditore

Pagine: 112

Formato: cm 19x21

Edizione rilegata con copertinarigida, arricchita da stampalucida in rilievo.

Prezzo di copertina: € 18,00

Data di pubblicazione:Ottobre 2006

MILANOOTTOBRE2006

comunicato stampacomunicato stampa

Per informazioni: Mirta Oregna - Ufficio Stampa ArtedelRicevere™

tel. 02.28.26.293, mirtaoregna@artedelricevere.comwww.artedelricevere.com

LL’’AAUUTTOORREEFrancesca Natali, milanese (1972),esperta di cultura del tè, nel 2001fonda ArtedelRicevere™, entrandonel mondo dell’accoglienza di cui il tèdiventa il simbolo principe.Frequenta corsi e scuole di tè all’esteroe apre, a Milano, nel 2002 la primaBoutique L’Arte di Offrire il Thé™,dove, nel 2004, inaugura la Sala diDegustazione, realtà unica in Italia.Collabora alla stesura di articoli perriviste, offre consulenze sul tema deltè per negozi e professionisti, tieneconferenze, corsi e degustazioni,collaborando con Istituzioni culturalie con alcune delle realtà alberghiere,Spa e Centri benessere più eleganti inItalia. E’ autrice del libro “Arte delRicevere. Quando il gestodell’ospitalità diventa arte edemozione” (Baldini&Castoldi, 2002).

Non solo, in questo libro le foglie del tè escono dal tradizionale schemabritannico del 5 o’clock tea, per diventare occasione di festa e compa-gne ideali in ogni momento della giornata grazie a tea cocktail, tè fred-di, innovative e gustose ricette, creative ma di facile esecuzione, in cui iltè rappresenta l’ingrediente che accende il momento della festa.Una serie di schede tecniche (carta dei tè, lavorazione, sigle, terminolo-gia e sentori del tè), poste al termine della trattazione, rappresentano unpratico vademecum per chiunque si voglia accostare, da appassionato oprofessionista, al complesso ma entusiasmante mondo del tè.

Il libro è rivolto a un pubblico di appassionati, signore che ricevono eamateur del tè, che tra le sue pagine possono scoprire suggerimenti,spunti e consigli pratici per offrire agli ospiti una tazza di nobile infusoe degustarla nella maniera più corretta; ma è pensato anche per i pro-fessionisti (gestori di sale da tè e negozi, hotel e tea-lounge, ristoranti eSpa) per i quali, grazie a una serie di nozioni sulle tecniche di infusio-ne e gli accessori, consigli sul ricevere e ricette pratiche, diventa unaguida utile strumento di lavoro.

Il libro sarà in vendita online su www.artedelricevere.com e nella bou-tique L’Arte di Offire il Thé™ (via Melloni 35, Milano,tel. 02.71.54.42) da Novembre 2006.

comunicato stampacomunicato stampa