EMBASE. Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale EMBASE EMBASE è una banca dati...

Post on 01-May-2015

217 views 2 download

Transcript of EMBASE. Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale EMBASE EMBASE è una banca dati...

EMBASE

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

EMBASE

• EMBASE è una banca dati bibliografica di ambito biomedico specializzata in campo farmacologico-farmaceutico

• A partire dagli ultimi anni dedica un’attenzione particolare all’Evidence Based Medicine (studi clinici controllati, meta-analisi, revisioni sistematiche, Cochrane Reviews)

• I record sono indicizzati con descrittori e sottodescrittori di un thesaurus (EMTREE)

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

CONTENUTI• Embase oggi comprende i record provenienti

da: Embase Classic 1947-1973 Embase (1974-oggi) Medline più Oldmedline

• I record presenti sia in Embase che in Medline sono deduplicati (è mantenuto solo il record di Embase)

CONSIGLI• Si può lavorare in Embase senza passare subito dalla

fase di Log in, ma l’autenticazione fatta all’inizio di una ricerca permette di salvare velocemente una strategia o predisporre un email-alert

• Nel caso non si fosse già registrati, si può provvedere con il pulsante posto nella parte alta a destra della maschera

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

MODALITA’ DI RICERCA

Come?QUICKADVANCED(PER CAMPI)

Cosa?DRUGDISEASEARTICLE

Oltre a:AUTHORSJOURNALS

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

QUICK SEARCH• Ricerca molto semplice che recupera un numero esteso di risultati

(poco precisa).• ATTENZIONE:

– Extensive search: amplia i risultati con• Mapping (ricerca delle parole nel thesaurus e nei Disease

Index Term e Drug Index Term)• Explosion (ricerca anche dei termini più specifici nel

thesaurus)• As Keyword (le parole sono cercate, così come scritte, in

ogni campo dei record)• Può essere disabilitata

• Racchiudere fra apici le parole da cercare come frase• Possibile solo il limite temporale

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

ADVANCED SEARCH• Ricerca parole o frasi nel thesaurus di Embase

(con controllo ortografico), eventualmente includendo anche i sotto termini più specifici (esplosione)

• In alternativa, parole o frasi si ricercano come testo libero

• Può recuperare i sinonimi

• È possibile limitare in modo ampio la ricerca

RICERCA PER CAMPI• È possibile precisare in quali campi si vuole effettuare la

ricerca di uno o più termini, applicando i codici identificativi

• Il codice di campo va preceduto da :• Dalla pagina della ricerca avanzata è comunque

disponibile il link Field limits, posto sotto il box

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

DRUG SEARCH• Il box DRUG NAME permette di ricercare un farmaco attraverso uno qualsiasi dei

suoi nomi (es.: claritin, loratadine, sch 29851)• I sinonimi sono automaticamente «mappati» al relativo termine di thesaurus.

Diversamente dalla ricerca avanzata, qui la mappatura non può essere tolta• Molti nomi di farmaci includono caratteri non alfa-numerici ([], -), per i quali è da

seguire la tabella che segue:

IMPORTANTEDrug subheadings: •filtri che limitano la ricerca su un farmaco a specifici aspetti, quali reazioni avverse a un farmaco, terapia farmacologica, tossicità di un farmaco ecc.•disponibili per i record a partire dal 1988

Routes of drug administration: •permettono di selezionare metodi particolari di somministrazione di un farmaco (oral, intramuscular, intravenous ecc.)•Disponibili per i record a partire dal 2000

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

DISEASE SEARCH• Fornisce molte opzioni per ricercare letteratura scientifica

su malattie, disordini, anormalità, sindromi e altre condizioni patologiche

• L’opzione di mappatura nel thesaurus di Embase è automaticamente attivata e non può essere deselezionata

• Se si vuole ricercare una malattia senza mappatura, bisogna utilizzare l’Advanced search

• Anche in questa ricerca è disponibile l’opzione Subheading

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

ARTICLE SEARCH• Ricerca di una citazione, avendo almeno 1 di questi elementi:

– Autore– Periodico– Volume– Fascicolo– Paginazione

• Può servire anche per cercare i lavori di un autore o un periodico (senza la navigazione tra i volumi)

AUTHORS• La ricerca Find Author consente di recuperare un autore

da una lista • In questa funzione:

– non scrivere il nome tra ‘’– se il nome di un autore comprende più iniziali: NON

separarle con uno spazio e scriverle puntate• Un autore può essere ricercato anche tramite l’uso del

codice di campo (:au)• oppure attraverso Article Search

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

JOURNALS• Journals permette di ricercare all’interno della collezione

di periodici di Embase• Con Browse Journals si accede a una lista alfabetica di

titoli di periodici e si naviga in volumi, fascicoli attraverso i TOC

• Al momento soltanto i titoli indicizzati in Embase sono elencati. I periodici che siano presenti invece SOLTANTO in Medline non sono compresi nella lista. Per ricercarli si può utilizzare Article Search

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

STRUMENTI PER LA RICERCA

Operatori logici e di prossimità

Wildcards

Thesaurus (Emtree)

Limiti

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

AND/OR/NOTGli operatori logici consentono di combinare i diversi termini di una ricerca•depression AND tricyclic – entrambi i termini devono essere presenti in ogni record •aged OR elderly OR geriatric – almeno un termine deve essere presente in ogni record•asthma NOT flu - asthma deve essere presente mentre flu non deve comparire in ogni record•Se non viene precisato l’operatore, in presenza di più termini è applicato AND

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

NEAR/NEXT• NEAR/n: la condizione è che i termini ricercati stiano fra

loro vicini per non più di n parole, in qualsiasi senso. Esempio: symptom NEAR/5 headache

• NEXT/n: la condizione è che i termini ricercati stiano fra loro vicini per non più di n parole, ma solo nel senso in cui sono scritti

• I due operatori di prossimità possono essere utilizzati con () * e codici di campo. Esempio: (symptom* NEAR/5 (headache* OR ‘head ache’)):TI,AB

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

WILDCARDS• * = recupera le parole con la radice indicata, qualsiasi sia

la desinenza. Esempio: cat* trova  cat, cats, catalyst, catastrophe

• ? = sostituisce una sola lettera. Esempio: wom?n trova woman oppure women

• I caratteri di troncamento non possono essere utilizzati nella ricerca di frasi. Esempio: «heart attack*» non darà risultato

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

EMTREE• Dizionario controllato, strutturato gerarchicamente,

utilizzato in Embase dal 1947• Thesaurus aggiornato annualmente, in cui a ogni

concetto corrisponde un solo termine, a cui vengono riportati tutti i possibili sinonimi.

• Diventa così ininfluente come il concetto sia stato espresso all’interno di un documento. Es.:Valium, Seduxen, Relanium, Psychopax, etc. portano tutti a Diazepam e solo con questo gli articoli sono indicizzati

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

IMPORTANTE• Da Gennaio 2011 Emtree contiene tutti i nomi

generici dei farmaci descritti da FDA e EMA, tutti gli International Non-Proprietary Names (INNs) descritti dal WHO dal 2000, oltre a un’ampia copertura dei nomi commerciali dei farmaci

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

EMTREE: FIND TERM• Permette di inserire uno o più parole per verificare il

corrispondente termine EMTREE• Non è possibile usare wildcards• I termini accettati sono preceduti da Use:

– myocardial infarction use: heart infarction• Cliccando sul termine accettato si visualizza la

definizione, la sua posizione all’interno del thesaurus EMTREE (può essere collegato anche a più voci) e le relazioni con i termini più ampi o più specifici

QUICK LIMITS

• Sono i limiti più comunemente usati in una ricerca con Embase• In particolare: per Priority Journals si intende un gruppo di

periodici a cui sia stato assegnato uno status di maggiore importanza, sulla base di criteri dichiarati. È pari a ca 1/3 (1800) del totale dei titoli indicizzati. Limite introdotto a partire dal 1990

• Inoltre: con Articles in press ci si limita ai lavori in pubblicazione presso 6 editori (Elsevier, Springer, Karger, Nature, Cambridge university press, IEEE). Sono indicizzati in maniera ridotta e quindi non permettono ricerche con subheadings o CAS numbers.

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

…continua• In process recupera invece i record caricati in archivio

appena la citazione con abstract viene resa disponibile dall’editore. L’indicizzazione è ridotta. Utile a recuperare articoli molto recenti.

• In entrambi i casi si tratta di record destinati ad essere sostituiti da quelli dell’articolo definitivo (indicizzazione completa)

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

ADVANCED LIMITS

• Evidence based medicine: per ogni tipo di pubblicazione/studio bisogna tenere presente l’anno di introduzione, che varia passando tra Medline e Embase:– Cochrane Review

Embase: introdotto nel 2006Medline: introdotto nel 2000

– Controlled Clinical TrialEmbase: introdotto nel 1994Medline: introdotto nel 1995

– Meta AnalysisEmbase: introdotto nel 1994Medline: introdotto nel 1989

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

… continua– Randomized Controlled Trial

Embase: introdotto nel 1994Medline: introdotto nel 1966

– Systematic ReviewEmbase: introdotto nel 2004

• Areas of focus: applicabile a tutti i record di Embase, ma non a quelli del SOLO Medline.

Es.: Pharmacology and Pharmacy copre i record legati a farmacologia clinica e sperimentale, effetti collaterali dei farmaci e complicanze collegate a farmaci, anestesiologia, produzione di farmaci

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

RISULTATI• Tutti i passaggi di una ricerca sono contrassegnati da

numeri (#1, #2, #3), da usare per combinare tra loro più punti tramite gli operatori booleani

• Con il motore di ricerca Scirus è possibile ampliare i risultati recuperati in Embase con altri ottenibili dalla ricerca in Internet. Scirus opera su pagine di siti autorevoli, in quanto accademici o governativi

• I risultati di una ricerca sono esposti, 25 per pagina, in ordine temporale (default) o di rilevanza

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

… continua• Tramite l’uso dei filtri (menu a sinistra) si possono rielaborare i

risultati ottenuti• I filtri prescelti saranno aggiunti alla ricerca con l’operatore AND• Dopo aver selezionato i record, varie operazioni potranno essere

effettuate con i seguenti limiti: visualizzazione/email/stampa= numero massimo di record pari a

500download per software gestionali di citazioni= numero massimo

di record pari a 5000 (tranne RefWorks che ne prevede 500)

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

CLIPBOARD• Archivio temporaneo (max. 5000 record)• L’operazione di archiviazione può essere fatta con singoli

record oppure intere pagine• I record rimarranno in Clipboard fino al termine della

sessione di lavoro

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale

RICERCHE DA SALVARE• Per salvare una ricerca è necessario essersi

prima autenticati (Log in)

• La ricerca è salvata in una cartella

Biblioteca Alberto Malliani Biblioteca Polo Centrale