Chiese Romaniche della Sardegna – Itine- rari Turistico ... pdf/Catalogo 2006 parte II.pdf ·...

Post on 18-Feb-2019

252 views 3 download

Transcript of Chiese Romaniche della Sardegna – Itine- rari Turistico ... pdf/Catalogo 2006 parte II.pdf ·...

46

Pubblicazioni di Scienze Archeologiche e Storico ArtisticheA

rcheologia

Cagliari 2005 – Vol. di pp. 128 € 12 – ISBN 88-8374-087-4

Chiese Romaniche della Sardegna – Itine-rari Turistico Culturali

Roberto Coroneo

Presentazione (Luisa D’Arien-zo); pag. 9 — 1 - Gli ufficiali regidi Sardegna durante il regno di Al-fonso IV; pag. 13 — 2 - La politicaarchivistica di Alfonso IV d’Arago-na; pag. 41 — 3 - La datazionecronica nei documenti trecenteschidi Iglesias; pag. 99 — 4 - L’istitutodel procurator regius regni Sardini-ae sotto Alfonso il Magnanimo;pag. 107 — 5 - L’amministrazioneregia; pag. 121 — 6 - La nascitanella Sardegna aragonese dell’isti-

tuto del governatore generale e lasua successiva diffusione nei Re-gna della Corona. La storiografiasugli ufficiali regi della Sardegnacatalano-aragonese; pag. 133 — 7- I «boni homines» sassaresi ed illoro influsso sul diritto e la societàdella Sardegna medievale e moder-na; pag. 167 — 8 - L’ordinamentocostituzionale-amministrativo dellaSardegna alla fine del ’300; pag.183 — 9 - Le istituzioni medioeva-li; pag. 249.

INDICE

47

Pubblicazioni di Scienze Archeologiche e Storico ArtisticheA

rcheologia

Cagliari 2006 € 25 – ISBN 88-8374-034-3

Chiese Romaniche della Corsica — Archi-tettura e scultura (XI-XII secolo)

Roberto Coroneo

INDICE

PRESENTAZIONE; pag. 7 — INTRO-DUZIONE; pag. 15 — CARTOGRAFIA;pag. 18 — Dal IV al X secolo: fontie archeologia — 1.1 La cristianiz-zazione; pag. 21 — 1.2 Il sarcofa-go di Calenzana; pag. 25 — 1.3 Ilcomplesso episcopale di Mariana;pag. 26 — 1.4 Sant’Appiano, catte-drale di Sagone; pag. 35 — 1.5Sculture di Mariana; pag. 37 — 1.6Sculture di Aleria; pag. 44 — DAL-L’XI AL XIII SECOLO: ASPETTI DI METODO

— 2.1 La storiografia tradizionale;pag. 47 — 2.2 La questione delle“origini”; pag. 52 — 2.3 Chiesedell’XI-XIII secolo in Toscana; pag.53 — 2.4 Chiese dell’XI-XIII secoloin Sardegna; pag. 56 — 2.5 Mae-stranze “pisane” in Corsica e Sar-degna; pag. 58 — L’XI secolo: lafase formativa — 3.1 Chiese dellaprima metà dell’XI secolo; pag. 61— 3.2 San Giovanni battista, pievedi Venaco (Corte); pag. 64 — 3.3Santa Maria assunta di Rescamone,

pieve di Rostino (Valle di Rostino);pag. 71 — 3.4 San Quilico di Ol-cani; pag. 74 — 3.5 San Michelearcangelo di Sisco; pag. 74 — 3.6Chiese della seconda metà dell’XIsecolo; pag. 78 — 3.7 Santi Pietroe Paolo, pieve di Lumio; pag. 88 —3.8 Santa Mariona, pieve di Talcini(Corte); pag. 91 — 3.9 Santa Mariadella Chiappella, pieve di SantaMaria della Chiappella (Rogliano);pag. 93 — 3.10 Santa Cristina diValle di Campoloro; pag. 94 —3.11 San Pancrazio, pieve di Ca-sinca o di Quadro (Castellare diCasinca); pag. 95 — Il XII secolo:la fase matura — 4.1 Maestranzelucchesi e maestranze pisane nellaprima metà del XII secolo; pag. 97— 4.2 Santa Maria assunta (La Ca-nonica), cattedrale di Mariana(Lucciana); pag. 112 — 4.3 SanParteo di Mariana (Lucciana); pag.115 — 4.4 Il portale di Piedicortedi Gaggio; pag. 123 — 4.5 Altre

48

Pubblicazioni di Scienze Archeologiche e Storico ArtisticheA

rcheologia

direttrici architettoniche di originetoscana; pag. 124 — 4.6 San Gio-vanni battista, pieve di Bisogeni(Grossa); pag. 128 — 4.7 San Gio-vanni battista, pieve di Carbini;pag. 130 — 4.8 San Giovanni bat-tista, pieve d’Attalla (Poggio di Tal-lano); pag. 133 — 4.9 Santa Mariaassunta, pieve di Veggeni (Santa-Maria-Figaniella); pag. 134 —4.10 Chiese della seconda metàdel XII secolo; pag. 135 — 4.11Santa Maria assunta, cattedrale delNebbio (Saint-Florent); pag. 147— 4.12 Trinità e San Giovanni bat-tista, pieve di Aregno; pag. 151 —4.13 San Michele arcangelo, pievedi Bevinco (Murato); pag. 154 —4.14 San Ranieri, pieve di Pino(Montemaggiore); pag. 156 —4.15 Maestranze itineranti fra Cor-sica, Sardegna e l’isola d’Elba;pag. 158 — 4.16 San Giovannibattista, pieve di Cinarca (Sarid’Orcino); pag. 161 — 4.17 San-t’Agostino di Chera; pag. 162 —4.18 San Quilico di Montilati (Fi-

gari); pag. 164 — Il XIII secolo: tra-dizioni e innovazioni — 5.1 Tradi-zioni; pag. 167 — 5.2 Battistero diSan Giovanni battista di Rescamo-ne (Valle di Rostino); pag. 171 —5.3 San Quilico di Cambia; pag.173 — 5.4 Santa Maria di Corsoli(Cambia); pag. 175 — 5.5 SantaMaria assunta, pieve di Canari;pag. 175 — 5.6 San Pietro, pievedi Santo Pietro (Santo-Pietro-di-Tenda); pag. 177 — 5.7 San Cesa-rio di Rapale; pag. 177 — 5.8 SanGiovanni evangelista a u Ponte ularice (Altiani); pag. 179 — 5.9Santa Maria delle Nevi, pieve diBrando; pag. 181 — 5.10 San Tom-maso di Pastoreccia (Castello diRostino); pag. 183 — 5.11 SantaReparata di Bonifacio; pag. 184 —5.12 Innovazioni; pag. 184 —

5.13 Santa Maria maggiore, pievedi Bonifacio; pag. 186 — 5.14 SanDomenico di Bonifacio; pag. 187— Cronologia; pag. 189 — Biblio-grafia; pag. 190 — Indice topono-mastico; pag. 209.

49

Pubblicazioni di FilosofiaFilosofia

Cagliari 1996 – Vol. di pp. 296 € 19,63

PRESENTAZIONE – INDIRIZZI DISALUTO – PASQUALE MISTRETTA – MA-RIA TERESA MARCIALIS – RELAZIONI –FRANCO CHIEREGHIN, Storia della filo-sofia e sistema: il significato stori-co-speculativo della trasformazio-ne della metafisica in logica secon-do Hegel – ADRIAAN PEPERZAK, Logicand History in Hegel’s Philosophyof Spirit – ADRIAAN PEPERZAK, Logicae storia nella Filosofia dello spiritohegeliana – REMO BODEI, Logica in-conscia e soggettività in Hegel –FRANCESCO VALENTINI, Le prime cate-gorie della Logica – J.L. VIEILLARD-

Indice

La Logica di Hegel e la storia della filosofiaGiancarlo Movia (a cura di)

BARON, Le Même et l’Autre: duSophiste de Platon à la Logique deHegel – J.L. VIEILLARD-BARON, LoStesso e l’Altro: dal Sofista di Plato-ne alla logica di Hegel – LEO LUGA-RINI, La trasformazione hegelianadella problematica categoriale –NINO C. MOLINU, Logica del comin-ciamento in Hegel e Spinoza – PIER

LUIGI LECIS, Assoluto, pensiero e real-tà. Eric Weil e la logica hegeliana –GIANCARLO MOVIA, Sulla logica hege-liana dell’ Essere determinato – IN-DICE DEI NOMI – NOTIZIE SUI RELA-TORI.

LA LOGICA DI HEGEL

E LA STORIA DELLA FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARIFACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI MAGISTERO

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E TEORIA DELLE SCIENZE

UMANE

R. BODEI, F. CHIEREGHIN, P.L. LECIS, L. LUGARINI

N.C. MOLINU, G. MOVIA, A. PEPERZAK, F. VALENTINI

J.-L. VIEILLARD-BARON

Atti del Convegno di Cagliari(20-22 Aprile 1993)

a cura di

GIANCARLO MOVIA

CAGLIARI - 1996

AVEDIZIONI

50

Pubblicazioni di FilosofiaFilosofia

Hegel e AristoteleGiancarlo Movia (a cura di)

Cagliari 1997 – Vol. di pp. 440€ 36,15

Indice

PRESENTAZIONE – INDIRIZZI DISALUTO – LUISA D’ARIENZO – MARIA

TERESA MARCIALIS – RELAZIONI – MA-RIO MIGNUCCI, L’ interpretazione he-geliana della logica di Aristotele –ANTONIO MORETTO, Sul problemadella considerazione matematicadell’infinito e del continuo in Ari-stotele e Hegel – PAOLO ZIZI, Il con-cetto metafisico di “intero” in Ari-stotele e in Hegel – RAIMONDO POR-CHEDDU, L’idea aristotelica di naturanell’interpretazione di Hegel – CIN-ZIA FERRINI, Tra etica e filosofia dellanatura: il significato della Metafisi-ca aristotelica per il problema dellegrandezze del sistema solare nel

primo Hegel – LEONARDO SAMONÀ,Atto puro e pensiero di pensieronell’interpretazione di Hegel – AL-FREDO FERRARIN, Riproduzione di for-me e esibizione di concetti. Imma-ginazione e pensiero dalla phanta-sia aristotelica alla Einbildungskraftin Kant e Hegel – CARMELINO MEAZ-ZA, Aristotele tra Hegel e Heideg-ger: tracce per una ricostruzione –GIANCARLO MOVIA, L’Uno e i molti.Sulla logica hegeliana dell’Essereper sé – APPENDICI – G.W.F. HE-GEL, Chi pensa astratto?, traduzionee commento di Franca Mastromat-teo e Leonardo Paganelli – INDICEDEI NOMI – NOTIZIE SUI RELATORI.

CAGLIARI - 1997

AVEDIZIONI

HEGEL E ARISTOTELE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI SCIENZE

DELL’EDUCAZIONE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E TEORIA DELLE SCIENZE

UMANEM. MIGNUCCI, A. MORETTO, P. ZIZI, R. PORCHEDDU,C. FERRINI, L. SAMONÀ, A. FERRARIN, C. MEAZZA, G. MOVIA

Atti del Convegno di Cagliari(11-15 Aprile 1994)

a cura diGIANCARLO MOVIA

51

Pubblicazioni di FilosofiaFilosofia

Cagliari 1998 – Vol. di pp. 418€ 36,15

Hegel e la Filosofia EllenisticaGiancarlo Movia (a cura di)

PRESENTAZIONE – INDIRIZZI DISALUTO – LUISA D’ARIENZO – PAOLO

CUGUSI – MARIA TERESA MARCIALIS –RELAZIONI – ANTONIO M. BATTEGAZ-ZORE, Da Aristotele a Hegel e ritor-no: la filosofia aristotelica (e proto-peripatetica) della natura sulla sciadi alcune suggetsioni metodologi-che hegeliane – MARGHERITA ISNARDI

PARENTE, Hegel e la filosofia postari-stotelica: stoicismo ed epicureismo– GIUSEPPE CAMBIANO-LUCIANA REPICI,Hegel e la nuova Accademia – RE-NATO MILAN, La nuova Accademia eil progetto hegeliano della Fenome-nologia – GIUSEPPE VARNIER, Filosofiacome Weg der Verzweiflung? “Fe-

Indice

nomeno” scettico-antico e libera-zione della coscienza nella Phäno-menologie des Geistes e nelle Vor-lesungen über die Geschichte derPhilosophie di Hegel – GIANCARLO

MOVIA, La logica hegeliana dellaquantità tra scetticismo antico eantinomica kantiana – APPENDICI:ANTONIO M. BATTEGAZZORE, L’emerge-re di concetti fondamentali nelpensiero arcaico. Suggerimenti me-todologici volti a stabilire un rap-porto non fittizio con l’antico –GIUSEPPE VARNIER, Autocoscienzaepistemica e filosofia analitica – IN-DICE DEI NOMI – NOTIZIE SUI RELA-TORI.

CAGLIARI - 1998

AVEDIZIONI

HEGEL E LA FILOSOFIAELLENISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze della FormazioneDipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane

A.M. BATTEGAZZORE, M. ISNARDI PARENTE, G. CAMBIANO,L. REPICI, R. MILAN, G. VARNIER, G. MOVIA

Atti del Convegno di Cagliari

(3-4 Aprile 1995)

a cura diGIANCARLO MOVIA

52

Pubblicazioni di FilosofiaFilosofia

Cagliari 1999 – Vol. di pp. 332€ 30,99

Hegel e il NeoplatonismoGiancarlo Movia (a cura di)

Indice

PRESENTAZIONE – INDIRIZZO DISALUTO – PAOLO CUGUSI – MARIA TE-RESA MARCIALIS – RELAZIONI – WER-NER BEIERWALTES, Hegel e Plotino –GIOVANNI REALE, Proclo nella inter-pretazione e nella recezione di He-gel – FRANCESCO ROMANO, Il neopla-tonismo nelle Lezioni sulla storiadella filosofia di Hegel – RENATO

MILAN, In che senso il neoplatoni-smo, secondo Hegel, è anche unneoaristotelismo? – NINO C. MOLI-NU, «Fuga da solo a solo»: Plotino,Spinoza, Hegel – CHIARA GUIDELLI,Plotino: La vita come pensiero.

Una prospettiva estetica – GIUSEPPE

GIRGENTI, Porfirio in Hegel – GIAN-CARLO MOVIA, Le determinazioni del-la riflessione in Hegel e nel neopla-tonismo; – APPENDICI – WERNER

BEIERWALTES, Ferne und Gegenwartdes Platonismus – WERNER BEIERWAL-TES, Lontananza e vicinanza delplatonismo – FRANCESCO ROMANO, Il“Centro di Ricerca sul Neoplatoni-smo” dell’Università di Catania –GIOVANNI REALE, Il messaggio anticodella non violenza – INDICE DEINOMI – NOTIZIE SUI RELATORI.

CAGLIARI - 1999

AVEDIZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARIFacoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze della Formazione

Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane

a cura diGIANCARLO MOVIA

HEGEL E ILNEOPLATONISMO

W. BEIERWALTES, G. REALE, F. ROMANO, R. MILAN,N.C. MOLINU, C. GUIDELLI, G. GIRGENTI, G. MOVIA

Atti del Convegno internazionale di Cagliari(16-17 Aprile 1996)

53

Pubblicazioni di FilosofiaFilosofia

Cagliari 2000 – Vol. di pp. 310€ 25,82 – ISBN 88-8374-002-5

Indice

PRESENTAZIONE – INDIRIZZI DISALUTO – PAOLO CUGUSI – RELAZIO-NI – JONATHAN BARNES, La strutturadella storia della filosofia pre-plato-nica – LUIGI RUGGIU, L’interpreta-zione hegeliana di Parmenide –ANTONIO MORETTO, Hegel e la filoso-fia pitagorica. Alcuni aspetti riguar-danti la logica e la filosofia dellanatura – CRISTINA VIANO, Eraclitonelle Lezioni di storia della filoso-fia di Hegel: la testimonianza di

Sesto Empirico – JOSÉ GABRIEL TRIN-DADE SANTOS, Hegel e gli Atomisti –GIOVANNI CASERTANO, Hegel e i Sofi-sti – GABRIELE GIANNANTONI, Socratee i Socratici nelle Lezioni sulla sto-ria della filosofia di Hegel – GIAN-CARLO MOVIA, La filosofia antica el’inizio della Logica hegeliana – AP-PENDICI (a cura di Elisabetta Catta-nei): EDUARD SPRANGER, Hegel a pro-posito di Socrate – INDICE DEINOMI – NOTIZIE SUI RELATORI.

Hegel e i PrelatoniciGiancarlo Movia (a cura di)

CAGLIARI - 2000

AVEDIZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARIFacoltà di Lettere e Filosofia

Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane

a cura diGIANCARLO MOVIA

HEGEL E IPREPLATONICI

J. BARNES, L. RUGGIU, A. MORETTO, C. VIANO,J.G. TRINDADE SANTOS, G. CASERTANO, G. GIANNANTONI, G. MOVIA

Atti del Convegno internazionale di Cagliari(8-9 Aprile 1997)

54

Pubblicazioni di FilosofiaFilosofia

Hegel e PlatoneGiancarlo Movia (a cura di)

Indice

Cagliari 2002 – Vol. di pp. 542 € 37,00 – ISBN 88-8374-091-2

VORWORT VON KLAUS DÜSING:Kontexte von Hegels Platon-Deu-tung – Prefazione di Klaus Düsing:Contesti dell’interpretazione hege-liana di Platone – Avvertenze – IN-DIRIZZI DI SALUTO: PASQUALE MI-STRETTA – PAOLO CUGUSI – Relazioni:THOMAS A. SZLEZÁK, Hegel über Pla-ton. Zum Platon-Kapitel der “Vorle-sungen über die Geschichte derPhilosophie” – THOMAS A. SZLEZÁK,Hegel su Platone. Il capitolo su Pla-tone delle Lezioni di storia della fi-losofia – MONIQUE DIXSAUT, L’expo-sition par Hegel de la dialectiqueplatonicienne – MONIQUE DIXSAUT,L’esposizione hegeliana della dia-lettica platonica – MAURIZIO MIGLIO-RI, La lettura hegeliana dei dialoghi“dialettici” di Platone – LIDIA PA-LUMBO, Hegel interprete del Sofista

platonico nelle Lezioni sulla storiadella Filosofia – GIOVANNI CASERTA-NO, Hegel e la “Filosofia della natu-ra” di Platone – ELISABETTA CATTANEI,Hegel e Platone filosofi della mate-matica – GIUSEPPE DUSO, Platone el’eticità greca nella lettura hegelia-na – RAFFAELLA SANTI, L’Idea del Bel-lo in Platone e in Hegel – NINO C.MOLINU, L’ombra platonica delleidee e “le vacanze di Hegel”: Pla-tone, Bruno, Hegel e Magritte –GIANCARLO MOVIA - RENATO MILAN,Sulle determinazioni della riflessio-ne in Platone e in Hegel – EPILO-GO: RAFFAELLA SANTI, Hegel e la filo-sofia greca – INDICE DEI NOMI –APPENDICE: Hegel and the GreekPhilosophy. A Bibliography – NOTI-ZIE SUI COLLABORATORI.

CAGLIARI - 2002

AVEDIZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARIFacoltà di Lettere e Filosofia

Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane

HEGEL E PLATONE

TH.A. SZLEZÁK, M. DIXSAUT, M. MIGLIORI, L. PALUMBO, G. CASERTANO,E. CATTANEI, G. DUSO, R. SANTI, N.C. MOLINU, G. MOVIA, R. MILAN

Atti del convegno internazionale di Cagliari(21-22 Aprile 1998)

a cura diGIANCARLO MOVIA

Prefazione diKLAUS DÜSING

Con una Bibliografia

su “Hegel e i filosofi greci”

a cura di Raffaella Santi

55

Pubblicazioni di FilosofiaFilosofia

Incontri BlondelianiVolontà, Norma, Azione in Maurice

Blondel e in Pietro PiovaniAnna Maria Nieddu (a cura di)

Indice

Cagliari 2005 – Vol. di pp. 128 € 13,00 – ISBN 88-8374-030-0

Gli studi raccolti in questo vo-lume danno risalto a un particolaremomento di incontro e di scambiotra la cultura filosofica francese equella italiana con riferimento adalcune questioni centrali della ri-flessione etica. Tra queste, il nessotra volontà, norma e azione e laconnessa possibilità di una logicadel concreto, capace di governarel’agire morale individuale. In lineacon queste direttrici, alla fonteblondeliana, assunta nella sua spe-cificità e autonomia, viene acco-stata la riflessione di Pietro Piovanisul tema della normatività. Questoal fine di mettere in evidenza alcu-ni tratti comuni di un percorso teo-retico incentrato sull’azione comeproblema filosofico che, nella radi-

cale divergenza degli esiti finali,offre indicazione della complessitàdel tema e della varietà di risposteda esso sollecitate all’interno delpanorama filosofico europeo otto-novecentesco.

Claude Troisfontaines, profes-sore emerito dell’Université catho-lique de Louvain, ha promosso efondato il Centre d’Archives Mauri-ce Blondel.

Daniela Murgia, dottore di ri-cerca in Discipline filosofiche, èassegnista di ricerca presso il Di-partimento di Filosofia e Teoriadelle Scienze Umane dell’Univer-sità di Cagliari.

Anna Maria Nieddu, è profes-sore di Filosofia morale e di Eticasociale nell’Università di Cagliari.

— Presentazione (A.M. Nieddu);pag. 7 — Lettera Prefazione (C. Troi-sfontaines); pag. 11 — Claude Troi-sfontaines, Maurice Blondel: quandol’uomo scopre l’ampiezza della suavolontà; pag. 17 — Daniela Murgia,

Azione, razionalità e logica del con-creto in Maurice Blondel e PietroPiovani ; pag. 40 — Anna MariaNieddu, Tra norme e ideali: l’incom-piutezza “creatrice” dell’azioneumana in Pietro Piovani ; pag. 87

Pubblicazioni di Metafisica

56

Metafisica

Avvertenza – La pluralità deicieli e dei Motori immobili – Com-mento a di ps. Alessandro a Λ 8 –Note – Bibliografia.

Cagliari 2000 – Vol. di pp. 140€ 11,36 – ISBN 88-8374-004-1

La Metafisica come TeologiaRita Salis

Indice

Introduzione – Commento dellops. Alessandro al libro XII – Note –Bibliografia.

La Pluralità dei Cieli e dei Motori Immo-bili Secondo lo Pseudo Alessandro

Rita Salis

Indice

Cagliari 2000 – Vol. di pp. 52€ 4,13 – ISBN 88-8374-003-3

LA METAFISICA COME TEOLOGIA

RITA SALIS

Il commento dello pseudo Alessandroal libro XII della Metafisica di Aristotele

Introduzione, traduzione e note

CAGLIARI - 2000

AVEDIZIONI

RITA SALIS

d

a

b

e

h

z

k

Il commento dello pseudo Alessandroal cap. VIII del libro XII della Metafisica di Aristotele

SECONDO LO PSEUDO ALESSANDRO

CAGLIARI - 2000

AVEDIZIONI

LA PLURALITÀ DEI CIELI

E DEI MOTORI IMMOBILI

57

Pubblicazioni di LetteraturaLetteratura

Cagliari 2006€ 17 – ISBN 978-88-8374-036-x

Le Atellane di PomponioClaudia Squintu (a cura di)

Indice

Indice — Prefazione; pag. 9 —Introduzione; pag. 11 — commen-to; pag. 23 —BiBliofrafia; pag.217 — Indici — I – Indice delle

fonti; pag. 231 — II – Indice delleatellane; pag. 235 — III – Indicedei luoghi, dei nomi e delle note-voli; pag. 239

58

Pubblicazioni di Letteratura StranieraLetteratura

Cagliari 1999 – Vol. di pp. 260€ 20,66 – ISBN 88-8374-001-7

Viaggiatori d’Oriente e d’OccidenteRadhouan Ben Amara (a cura di)

GIANNI MARILOTTI, Prefazione –RADHOUAN BEN AMARA, Introduzione– HASSOUNA MOSBAHI, L’échec duvoyage arabe vers l’Occident –MARGHERITA PINNA, Pellegrini musul-mani sul Mediterraneo – PATRICIA

BOURCILLIER, Isabelle Eberhardt: unefemme en route vers son nom –CRISTINA GIORCELLI, In Morocco diEdith Wharton – M. GIULIA FABI, Traspettri e schiavi: Charles Dickens inAmerica – MICHEL HUYSSEUNE, The‘East’ and ‘The West’ Through a Eu-ropean Looking-Glass: Observa-tions of an 18th-Century Traveler to

the Middle East and the UnitedStates – YVONNE FRACASSETTI BRONDI-NO, Mario Scalesi contro l’esotismometropolitano – MICHELE BRONDINO,Il gran tour alla rovescia: il caso diAli Du’agi – NADIR MAROUF, L’iden-tité dyadique – RADHOUAN BEN AMA-RA, The Desert in/as Literature –PREDRAG MATVEJEVIC, Andar per isole– KHALED FOUED ALLAM, Il Viaggio inArabia di Paul Nizan – PAOLA BOI,Toni Morrison: la memoria e lascrittura – IRMA TOUDJIAN, La musicaattraverso il viaggio – Bibliografia –Indice dei nomi– Gli autori.

Indice

Atti del convegno internazionaleCagliari 27-29 Aprile 1998

a cura diRadhouan Ben Amara

Viaggiatorid’Oriente e d’Occidente

variazioni sul mito di Ulisse

CAGLIARI - 1999

AVEDIZIONI

59

Pubblicazioni di Letteratura StranieraLetteratura

Talking BookPaola Boi

Presentazione

ZORA NEALE HURSTON, roman-ziera, antropologa, drammaturga eattrice fu protagonista della scenaletteraria di New York durante l’etàdel Jazz, contribuendo con la suaoriginalità a delineare le comples-se genalogie del ModernismoAmericano.

La sua estetica, incentrata suuna commutazione dialogica dellaparola con le arti figurative e lamusica, si concretizzò in una vastaproduzione di romanzi, racconti,saggi e materiali folklorici di indi-scusso valore letterario e scientifi-co.

La sua opera narrativa ricrea,con tecniche assolutamente origi-nali, l’universo linguistico delmondo rurale del Sud riportandointatte sulla pagina scritta sonoritàe ritmi della frase musicale jazzisti-

ca e delineando figure indimentica-bili di autoaffermazione femminile.Il ruolo seminale ricoperto da Hur-ston nella modulazione dei canonidella scrittura femminile del Nove-cento viene confermato in larga mi-sura da scrittrici quali Toni Morri-son, Alice Walker, Paule Marshall.

L’arte di Hurston viene quì ana-lizzata – per la prima volta, e supe-rando le pur scintillanti coordinatedella Harlem Renaissance – da unaprospettiva europea. Il confrontocon il modernismo di GertrudeStein, il pensiero di Nietzsche eFoucault consente di tracciare li-nee evolutive mai evidenziate pri-ma nella cosmologia della scrittri-ce e di proporre specularità e cor-rispondenze inusuali nell’esamedei movimenti d’avanguardia delNovecento.

Cagliari 1999 – Vol. di pp. 144€ 12,91 – ISBN 88-8374-000-0

PAOLA BOI

TALKING BOOKSZORA NEALE HURSTON

AND THE POWER/KNOWLEDGE PHILOSOPHYIN MODERNIST AMERICAN FICTION

AVEDIZIONI

60

Pubblicazioni di Letteratura StranieraLetteratura

Contents

Acknowledgments – Introduc-tion – CHAPTER 1 – Towards a Fe-minine Auto-Aesthetics: Writing asa Subversive Dance in “Drenchedin Light” – CHAPTER 2 – A Train ofWords: Techn-ique and the Dis-closure of Knowledge in Jonah’sGourd Vine – CHAPTER 3 – MosesMan of Power, Man of Knowledge.

A “Signifying” Reading (Betwe-en a Laugh and a Song) – CHAPTER4 – Hurston’s Autobiographie Ficti-ve: Dark Tracks on the Canon of aFemale Writer – CHAPTER 5 –Twisted Blues: Ethnicity as an Ar-cheology of Knowledge: White Se-raphs and “The Florida Negro” –Notes – Bibliography – Index.

61

Pubblicazioni di Letteratura StranieraLetteratura

Cagliari 1999 – Vol. di pp. 116€ 10,33 – ISBN 88-8374-005-X

The Charm of the NamelessPaola Boi

INTRODUCTION – CHAPTHER 1 –Strange Virtue: Brown and the No-vel’s Ethical (dis)Orders – CHAPTHER

2 – Spelling Infection: Doubt as aMode of Representation in Arthur

Contents

Mervyn – CHAPTHER 3 – The Charmof the Nameless: Knowledge and/or Experience – Notes – Biblio-graphy – Index.

The Charmof the Nameless

Doubt as a Matrix of Representationin the Fiction of Charles Brockden Brown

Paola Boi

AVEDIZIONI

62

Pubblicazioni di Letteratura StranieraLetteratura

Cagliari 2000 – Vol. di pp. 114€ 7,75 – ISBN 88-8374-008-4

Cagliari 2000 – Vol. di pp. 152€ 10,33 – ISBN 88-8374-007-6

Lo Straniero nell’Opera di T.S. EliotSanta Boi

Indice

PREMESSA – PARTE I – Eliot e lascrittura drammatica “al plurale” –PARTE II – Luoghi e forme dell’alteri-

Indice

Saggi di Letteratura IngleseSanta Boi

PREMESSA – La riscrittura e i suoiprobemi: “Ulysses”di A. Tennyson –Nota bibliografica – Luoghi dellacittà – Nota bibliografica – Percorsi,ironia, orizzonti d’attesa nelle ope-

re di Jane Austen – Note – Nota bi-bliografica – Strategie narrativechauceriane: l’esempio del Pardo-ner – Nota bibliografica.

tà – Note – Bibliografia – Indicedei nomi.

Santa Boi

Lo stranieronell’opera di T.S. EliotPoesia e drammi

EDIZIONI AV

Saggidi

Letteratura Inglese

Santa Boi

AVEDIZIONI

63

Pubblicazioni di Letteratura StranieraLetteratura

Portraits of a LadyM. Giulia Fabi

Cagliari 2001 – Vol. di pp. 112€ 12,91 – ISBN 88-8374-010-6

Contents

INTRODUCTION – CHAPTHER 1 –Henry James, the Reluctant Patriar-ch: A Study of The Portrait of aLady, The Bostonians, and TheAwkward Age – CHAPTHER 2 – Re-constructing Literary Genealogies:Frances E. W. Harper’s and Wil-

liam Dean Howells’s Race Novels– CHAPTHER 3 – «Not…Much Dangerto the Nation: ª Technology, Ho-mogeneity, and the American Dre-am in Edward Bellamy’s LookingBackward – Works Cited– Index.

IN THE FICTION OF HENRY JAMES, WILLIAMDEAN HOWELLS, AND EDWARD BELLAMY

M. GIULIA FABI

PORTRAITS OF A LADY

AVEDIZIONI

64

Pubblicazioni di Letteratura StranieraLetteratura

Avant-propos – Langue, culture,intellect et traduction – La littératu-re comparée différenciée: un nou-vel humanisme – Lire la Méditer-ranée: L’Île, la Terre promise et le

Cagliari 2002 – Vol. di pp. 270€ 16,00 – ISBN 88-8374-092-0

Les langues de l’autreRadhouan Ben Amara

Tables des matières

Désert – Autobiographie, mémoireet oubli – Image et imagologie – Letangage des langues dans le terri-toire discursif d’Assia Djebar – In-dex des Auteurs.

RADHOUAN BEN AMARA

Les langues de l’autreou ce revenant ètranger

qui ne finira jamais de partir

ÉDITIONS AV

65

Pubblicazioni di LetteraturaLetteratura

I VOLTI DELL’ALTROLetteratura della diaspora e migranti

Paola Boi e Rodhouan Ben Amara (a cura di)

Presentazione

La presente raccolta include testidi autori americani in gran parte tra-dotti in italiano per la prima volta eriflessioni di accademici di spicco diambito europeo. Ai capitoli di Leanime del popolo nero, capolavoroineguagliato di W.E.B. Du Bois(1903), si accompagnano saggi im-portanti per l’impianto critico discor-sivo dell’America contemporanea,firmati da Sterling Stuckey, LisaLowe, Elaine Kim. Sulla stessa lineateorica e pur nelle rispettive differen-ze, seguono i percorsi critici origina-li di Cristina Giorcelli, Michel Huys-seune, Radhouan Ben Amara, Fran-co Marrocu, Yvonne Fracassetti, RitaMonticelli e Giulio Iacoli, che confi-

gurano una sorta di controdiscorso,una linea dialogica in tensione con imodelli discorsivi post/neo/colonia-li. Il rovesciamento radicale dellenozioni di immigrazione/emigra-zione, centro/periferia, rende infat-ti necessaria la verifica di categoriequali identità, appartenenza, cultu-ra. La riflessione sulle comunitàpolitiche, le interazioni, i conflitti,gli incontri dei valori, attualizza eproblematizza l’orientamento dellevalutazioni e la ricerca delle cosid-dette “radici”.

L’indagine qui avviata individuanel dislocamento, nel confronto,percorsi di scambio e passaggionon esclusivamente fittizi.

PREFAZIONE (Radhouan Ben Ama-ra) – INTRODUZIONE (Paola Boi) – Ilvolto e la maschera – W.E.B. DU

BOIS, Le anime del popolo nero –ELAINE KIM, Espressioni coreano

americane nella letteratura e nel-l’arte contemporanea – LISA LOWE,L’internazionale nel nazionale: glistudi americani e la critica asiatico-americana – In viaggio verso l’al-

I VOLTI DELL’ALTROLetterature delle diaspora e migranti

a cura diPAOLA BOI E RADHOUAN BEN AMARA

EDIZIONI AV

Indice

Cagliari 2003 – Vol. di pp. 362€ 25 – ISBN 88-8374-015-7

66

Pubblicazioni di Letteratura StranieraLetteratura

tro – STERLING STUCKEY, Attraverso ilprisma del folclore: l’ethos afroa-mericano durante la schiavitù –BARBARA CHRISTIAN, “Qualcuno hadimenticato di dire qualcosa aqualcuno” I romanzi storici delledonne afroamericane – IRMA TOU-DJIAN, La diaspora armena – FRANCE-SCO MARROCU, Letteratura e identitàin Capo Verde – Testi e identità incammino – RADHOUAN BEN AMARA, Ilsovranazionalismo europeo e latraduzione della letteratura – RITA

MONTICELLI, Matrimoni impossibili erelazioni pericolose in Othello –

MICHEL HUYSSEUNE, Cittadini virtuosie nobili selvaggi del nuovo mondo.Contaminazione, giustapposizionee travisamento dei modelli culturalinella Francia illuminista – YVONNE

FRACASSETTI BRONDINO, Mario Scalesi:precursore della letteratura multi-culturale nel Maghreb – CRISTINA

GIORCELLI, Intertestualità in NellaLarsen: Passing – GIULIO IACOLI, Fa-glie nella traduzione del passato:l’orizzonte diasporico di Recitsd’Ellis Island di Georges Perec eUnderworld di Don Delillo – Indi-ce dei nomi.

67

Pubblicazioni di LetteraturaLetteratura

Prospettando un’altra OdisseaPeter Handke e la riconquista dell’immagine

Presentazione

Indice

Cagliari 2004 – Vol. di pp. 272€ 17 - ISBN 88-8374-018-1

In questo libro ci si propone dimettere in luce l’impianto espres-samente utopico dell’opera di Pe-ter Handke che, in una straordina-ria spedizione e sperimentazionenarrativa, fa “ritornare” l’immaginenel suo senso forte, estetico. Èun’immagine liberata da formeprefabbricate e imposte da un mer-cato implacabile che tenta sempre

più di spacciarsi per cultura.In quest’ottica, nel volume ven-

gono tratteggiate le istanze fonda-mentali di un peculiare narrare inprosa lirica, che attuando e fon-dendo insieme forme d’immaginispazianti dall’antichità ai giorninostri, fa scoprire nella matericitàdel mondo presente i segni di unastoria universale “altra” – di pace.

Introduzione — I — L'ALTRA

STRORIA — L’impianto utopico delromanzo Der Bildverlust — La po-etica della Bildsamkeit — Il mondointeriore del mondo esteriore delmondo interiore — Dalla realtà alreale — II — LA NARRAZIONE COME

LITURGIA ESTETICA — L’immaginequale eídolon — Il mondo quale«Heilige Welt» — La parola poeti-ca come testimonianza del Dasein— Cose e parole come templa nu-

minum — Dall’epifania all’episo-dico — III — L’altro narrare epico— L’immagine epica — Dal misti-co al mitico — Il puro narrarenudo — Dal ritmo del fenomeno alritmo della narrazione — APPENDICE

— Ein Gespräch mit Peter Handke— Un colloquio con Peter Handke— BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE — Operedi Peter Handke citate con elencodelle abbreviazioni — Studi su Pe-ter Handke — Studi e opere citati.

68

Pubblicazioni di Letteratura – AntologieLetteratura

Il volume offre il primo risultatodi un’ampia ricerca volta ad inda-gare il ruolo svolto da una partico-lare forma di letteratura illegale, lecosiddette Tarnschriften – letteral-mente “scritti mimetizzati” –, nellalotta condotta dagli intellettuali te-deschi contro ogni forma di dittatu-ra e di restrizione della libertà in-staurate nel corso del Novecento.Gli scritti mimetizzati sono opere astampa che, dietro un’apparenzainnocua, mediante titolo, indicazio-ne di casa editrice, luogo e data dipubblicazione mendaci, conteneva-no spesso opere letterarie di grandevalore inneggianti alla rivolta con-tro il potere costituito.

In questo lavoro, introdotto dauna presentazione di Maria Sechi,si riferiscono le vicende della dif-

Deutsch für DeutscheValentina Serra

Contents

fusione dell’antologia Deutsch fürDeutsche che, redatta in Francianel 1935, venne introdotta illegal-mente nel Terzo Reich con l’inten-to di risvegliare la coscienza e lospirito battagliero del popolo tede-sco soggiogato dalla barbarie nazi-sta.

L’analisi dell’antologia, conte-nente i contributi letterari di alcunitra i maggiori esponenti dell’intelli-ghenzia tedesca costretta all’esiliodal regime hitleriano – tra cui si ri-cordino Heinrich e Klaus Mann,Bertolt Brecht, Johannes Robert Be-cher e Anna Seghers – segue ilprincipio tematico che struttura lapremessa scritta da Erich Weinert esi arricchisce con la riproduzionedi quattro fotomontaggi realizzatida John Heartfield.

Cagliari 2002 – Vol. di pp. 144€ 12,00 – ISBN 88-8374-011-4

VALENTINA SERRA

Deutsch für Deutsche

Un esempio di lotta controil nazionalsocialismo.

La parola come “arma”

Edizioni AV

69

Pubblicazioni di Letteratura – AntologieLetteratura

CITTÀ di PAROLE,PAROLE in CITTA

Maria Giovanna Turudda

Presentazione

Cagliari 2003 – Vol. di pp. 278€ 20 – ISBN 88-8374-013-0

“Il luogo sollecita la parola… laparola il luogo” (P. Hamon). Paroleper creare superfici, volumi, archi-tetture; parole per evocare un tessu-to mobile di pietre e di storie, unamappa di spazi e di facce, un ocea-no di metallo e di individui, un pal-coscenico di maschere e di volti, undedalo di vicoli e di destini, una vo-ragine d’asfalto e di emozioni, unpozzo di meraviglie e di disperazio-ni, un groviglio di strade e di enig-mi: la metropoli, il “libro di pietra”(V. Hugo) scritto col solido visibileuniversale alfabeto dell’architettura,con “le lettere di Orfeo”, entra,agendo sulla memoria evocatrice,

MARIA GIOVANNA TURUDDA è ricer-catore confermato di LetteratureComparate presso l’Università diCagliari. Ha pubblicato studi su te-sti e autori dell’’800 e del ’900(Gualdo, Fenoglio, Silone, Calvino,Deledda, Rigoni Stern, Tabucchi,

nell’immaginario letterario conl’aiuto delle lettere di piombo diGutenberg, “arnia dell’immagina-zione”, gigantesca, infinita, spirali-forme “metropoli del pensiero uni-versale”, perennemente incompiutacome il moderno libro di pietra delquale essa si fa ricordo più eternodella roccia, espressione più mobilee cangiante dell’acqua, più impal-pabile dell’aria. Attraverso la parolaartistica – la letteratura – lo spazioarchitettonico diviene luogo che ca-talizza storie, simboli, figure, signi-ficati, segni di un’identità privata ecollettiva, di un gusto, di un’epoca,di una cultura.

Bouraoui, Ben Jelloun). Nel suo at-tuale ambito di ricerca – letteraturae metropoli, la rappresentazionedella città nell’immaginario lettera-rio – ha già pubblicato l’Eclissi del-l’arte nella città moderna (Cagliari2002).

MARIA GIOVANNA TURUDDA

CITTÀ di PAROLE,PAROLE in CITTÀ

Immagini letterarie di una metropoli

AVEDIZIONI

Cagliari - 2003

70

Pubblicazioni di Letteratura StranieraLetteratura

I — LA CITTÀ E IL DOPPIO —Introduzione – C. DICKENS, OliverTwist – C. DICKENS, Hard Times – R.L.STEVENSON, Lo strano caso del dottorJekyll e del signor Hyde – R.L. STEVEN-SON, La Magione superflua – J. CON-RAD, L'agente segreto – K. FOLLETT,L'uomo di Pietroburgo – O. WILDE, Ilritratto di Dorian Gray – V. Woolf, Lasignora Dalloway – G.K. CHESTERTON,Il Napoleone di Notting Hill – NOTE.

Indice

II — ROSSO METROPOLITA-NO — NOTE – Londra. Mappa deiluoghi dell'immaginario metropoli-tano – I luoghi di Oliver Twist –Londra. Soho – E. NORMAND, Pig-malione e Galatea – Piccadilly Cir-cus – Londra. Cavendish Square, la‘cittadella del dottor Lanyon’ – Vir-ginia Woolf (1882-1941) – INDICEDEI NOMI – BIBLIOGRAFIA – Testi– Studi.

71

Pubblicazioni di Letteratura – AntologieLetteratura

Custu liburettu no esti scetti ponexi mia chi bessit a luxi ma estipuru po curpa de s’incoraggimen-tu, de s’aggiudu et de is consilluschi m’hanti donau is Amigus TituOrrù, Giuseppina Lasi et VirgiliuPorceddu chi innoi et immoi bolluringraziai.

Unu Sulidu de BentuGiuseppe Contini

Presentazione

Cagliari 2003 – Vol. di pp. 176€ 7,00

L’autore

GIUSEPPE CONTINI est nasciuin Casteddu. Is aiaius fiant unu deThiesi et s’atru de Arbus; is aiaiasuna muraveresa et s’atra sardaresa;su babbu Bomidri de Muravera etsa mamma Irmade Serramanna. Estbiviu in Casteddu ma puru in me-das atrus logus de Sardigna et mas-simamentiin Ales, Biddexirdu, Sed-dori, Sedilo. De mannu hat trabal-lau in medas logus de Sardigna etde Continenti, de America et deAfrica.

Sa lingua chi chistionànta indomu sua fiat su campidanesu.

Est custa sa lingua sua arricchi-da de fueddus et maneras de naide logus differentis de Campidanuet de atras partis de Sardigna.

Connoscit atras maneras de chi-stionai ma is linguas suas funti susardu et s’italianu.

Hat fattu artis medas ma, arraz-zendi a sa famiglia, a unu bisaiu, aunu aiaiu et a sa mamma, hat fattusu maistu in s’universidadi.

Mancai s’intendada in domusua in dogna furrungoni de sumundu is arrexinis suas abarrant inSardigna.

Storia

72

Pubblicazioni di Storia

MATTEO LUIGI SIMON, nobile sar-do appartenente a una distinta fami-glia di intellettuali, nacque in Alghe-ro nel 1761. Fu alto magistrato nellaReale Udienza, coltivò gli studi sto-rici e letterari e, sul finire del ’700,fu coinvolto politicamente nelle tur-bolenze che sconvolsero la Sarde-gna ai tempi della Rivoluzione fran-cese.

Perseguitato dal governo vice re-gio, andò in volontario esilio inFrancia, dove ottenne prestigiose ca-riche nell’amministrazione dell’Im-pero napoleonico. Morì a Parigi nel1816, poco tempo dopo la definitivacaduta del Bonaparte. La Sardegnaantica e moderna fu scritta in france-se da M.L. Simon durante l’esilio.

Il manoscritto è rimasto finorainedito. Si presenta come una sintesiorganica e ben articolata di tutte leconoscenze che si potevano avere inquel tempo su un’isola pressoché

La Sardegna Antica e ModernaMATTEO LUIGI SIMON

Presentazione

sconosciuta e quasi relegata ai mar-gini della cultura europea. Il libro,nella traduzione italiana curata epresentata da uno studioso qualifica-to come Carlino Sole, contiene,come novità assoluta, un utilissimo eben ragionato repertorio degli autorisardi e stranieri che si sono occupatia qual si voglia titolo della Sardegna.Compatibilmente con le conoscenzescientifiche di allora, esso presentauna descrizione precisa e suggestivadell’ambiente geografico sottol’aspetto fisico e umano.

La parte più interessante è costi-tuita da un quadro storico per moltiaspetti ancora accettabile, soprattut-to per quanto riguarda la forma poli-tica del Regnum Sardiniae, le istitu-zioni, l’economia e la cultura, il cuirinnovamento è posto dall’autorealla base delle istanze autonomisti-che della Sarda Nazione, riconosci-bile per la sua marcata identità.

Cagliari 1995 – Vol. di pp. 318€ 23,24

LA SARDEGNAANTICA E MODERNA

A cura di Carlino SOLE e Virgilio PORCEDDU

Da un inedito ms. francese del 1816tradotto da Carlino Sole

MATTEO LUIGI SIMON

AVEDIZIONI

Carlino sole e Virgilio Porceddu (a cura di)

Storia

73

Pubblicazioni di Storia

Indice

Archivio Storico Sardo: volume XXXIXDeputazione di Storia Patria per la Sardegna

LUISA D’ARIENZO – Presentazione– SAGGI E MEMORIE – MARIA LUISA

PLAISANT-GIANCARLO SORGIA (Biblio-grafia a cura di MARIA LUISA PLAISANT

e MARCO SORGIA) – PAOLO MELIS, Car-ta archeologica del comune di Se-dini (SS) – FEDERICO UDINA MARTO-RELL, La greu malaltia de Ferrand’Antequera i el Cisma d’Occident– MARIA-MERCÈ COSTA, Acard DeMur, governador de Caller – MARIA

TERESA FERRER I MALLOL, Antecedentie trattative per la pace del 1402 frala Corona catalano–aragonese eGenova: un tentativo per porre finealla guerra di corsa – FRANCESCO CE-SARE CASULA, Considerazioni sul rap-porto giuridico Arborea-Aragonada un memoriale del 1405 – LUISA

D’ARIENZO, Navigazioni mediterra-nee di Bartolomeo Dias. Nuovi do-cumenti sui rapporti fra Italia e Por-togallo all’epoca delle scoperte –EMILIA SALVADOR ESTEBAN, Las tempra-nas preocupaciones hacendísticasde Fernando el Católico. El caso

sardo – RAIMONO TURTAS, AntonioParragues De Castillejo e Sigismon-do Arquer a confronto – ANGELO

RUNDINE, Gli inquisitori del Tribuna-le del Santo Ufficio di Sardegna(1493-1718) – JOSEFINA MATEU IBARS,Noticias documentales sobre legi-slación correspondiente al gobier-no de los Virreyes del Reino deCerdeña. De Carlos V de Austria(1516-1556) a Felipe III de Austria(1598-1621) – GIUSEPPE PALA, Unaspetto della politica economica diFilippo II in Sardegna: l’introduzio-ne delle pecore merinos – P. LEO-NARDO PISANU, Due fondazioni reli-giose a Busachi. Il Colleggio deiGesuiti (1577) e il convento deiFrati Minori di S. Maria delle Gra-zie (1588) – BRUNO ANATRA; “L’In-dia piena d’oro”. L’America spa-gnola nella politica italiana del Cin-quecento – FRANCESCO MANCONI; Ilconte-duca di Olivares in un rap-porto cifrato del 1637 della lega-zione toscana a Madrid – LEOPOL-

Cagliari 1998 – Vol. di pp. 714€ 23,24

VOLUME XXXIX

DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA SARDEGNA

STUDI STRORICI IN MEMORIA DIGIANCARLO SORGIA

CAGLIARI - 1998

Storia

74

Pubblicazioni di Storia

DO ORTU; La presenza sociale delconvento di Gesù e Maria in Ca-gliari. Note su alcuni documentidella prima metà del Seicento –RAFFAELE BELVEDERI, Il Mediterraneooccidentale: sintesi di culture di-verse – GIUSEPPE DONEDDU, La ge-stione dell’ambiente nel Mediterra-neo dell’età moderna – GIORGIO

PUDDU; Aspetti e problemi politicidel Regno di Sardegna dopo l’asse-dio francese di Cagliari (1792-93) –FRANCESCA SEGNI PULVIRENTI, L’ediliziaospedaliera in Cagliari – MARIA CO-RONA CORRIAS, Sull’istituzione di unanuova “Cattedra di Commercio”nell’Università di Cagliari: “quistio-ni di alta indagine e notizie positi-ve” – CARLO PILLAI, L’immagine deipopoli balcanici nella stampa sardae nazionale tra la fine dell’Ottocen-to e i primi del Novecento – TONINO

CABIZZOSU, Spiritualità e santità so-

ciale in Sardegna tra ’800 e ’900 –LORENZO DEL PIANO, La Corsica negliiscritti di Camillo Bellieni – DANILO

VENERUSO, La distensione e la crea-zione della Comunità EconomicaEuropea (CEE) e della ComunitàEuropea per l’Energia Atomica(CEEA). I problemi del processo diunificazione europea dal 1953 al1958 – NOTIZIARIO – Un isola e lasua storia. Novant’anni di attivitàeditoriale della Deputazione diStoria Patria per la Sardegna (Ca-gliari 2 ottobre 1996) (a cura di V.SCHIRRU). RASSEGNE DI CONGRESSIE CONVEGNI – Convegno Interna-zionale sul tema Giudicato d’Arbo-rea e Marchesato di Oristano:proiezioni mediterranee e aspettidi storia locale (Oristano 5-8 di-cembre 1997) (a cura di A. DEL

VALLE PANTOJO, S. MARONGIU, S. SE-RUIS).

Storia

75

Pubblicazioni di Storia

Archivio Storico Sardo: volume XLDeputazione di Storia Patria per la Sardegna

Indice

SAGGI E MEMORIE – VALERIA

SCHIRRU, Le pergamene camaldolesirelative alla Sardegna nell'Archiviodi Stato di Firenze – ROBERTO CORO-NEO, Architettura romanica in Sarde-gna: schede bibliografiche – BIANCA

FADDA, I toponimi del Mediterraneonel Compasso da navigare – ALDO

PILLITTU, Aggiornamenti, revisioni eaggiunte a Scipione Aprile – LUISA

D’ARIENZO, I francescani, S. Salvato-re da Horta e l'origine dell'Universi-tà di Cagliari – LORENZO DEL PIANO,Francesco Cocco Ortu Contributoad una biografia – NOTIZIARIO – LeCarte volgari dell'Archivio arcive-scovile di Cagliari. Un problema an-cora aperto (Cagliari 29 aprile1998) (a cura di V. SCHIRRU) – L'Ar-chivio Segreto Vaticano. Un patri-monio della cultura universale (Ca-

gliari 30 aprile 1998) (a cura di V.Schirru) – Studi storici in memoriadi Giancarlo Sorgia, Presentazionedel volume, Archivio Storico SardoXXXIX (Cagliari 24 maggio 1999) (acura di B. FADDA) – RASSEGNE DICONGRESSI E CONVEGNI – Conve-gno Internazionale sul tema GliAnni Santi nella storia (16,19 otto-bre 1999), Università degli Studi diCagliari, Cittadella dei Musei, Aulaverde, Piazza Arsenale, Cagliari (acura di V. SCHIRRU, B. FADDA) – RE-CENSIONI – PIER GIORGIO SPANU, LaSardegna bizantina tra VI e VII seco-lo, Oristano, S'Alvure, 1998 (R. CO-RONEO) – P. FADDA, Avanguardistidella modernità. Alle origini dellatrasformazione della società agrico-la sarda, Cagliari, Sanderson Craig,1999 (L. DEL PIANO).

Cagliari 2000 – Vol. di pp. 698€ 23,24

VOLUME XL

DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA SARDEGNA

CAGLIARI - 1999

Storia

76

Pubblicazioni di Storia

Archivio Storico Sardo: volume XLIDeputazione Storia Patria per la Sardegna

Indice

SAGGI E MEMORIE – BIANCA FAD-DA, Le pergamene relative alla Sar-degna nel Diplomatico della Prima-ziale dell' Archivio di Stato di Pisa –ROBERTO CORONEO-ANNA PISTUDDI, Peril Catalogo della scultura architetto-nica romanica in Sardegna: i capi-telli di S. Maria di Uta (Ca) – FER-NANDA POLI, La prospettiva nelle ope-re del Maestro di Castelsardo (e al-tre considerazioni) – ALDO PILLITTU,Un pittore genovese al servizio diNicolò Canelles – PIER PAOLO CARTA,Attività musicale nel Duomo di Sas-sari durante il periodo spagnolo –LORENZO DEL PIANO, Figure di im-prenditori, marinai e soldati negliscritti di Giovani De Francesco –

RASSEGNE DI CONGRESSI E CONVE-GNI – Atti del Congresso Internazio-nale Gli Anni Santi nella Storia (Ca-gliari 16-19 ottobre 1999) – Presen-tazione del volume (Cagliari 20 giu-gno 2001) (a cura di V. SCHIRRU e B.FADDA) – Catalogo della Mostra Lemedaglie pontificie negli Anni Santi.La Sardegna nei Giubilei (Cittadelladei Musei-Cagliari 16 ottobre 1999-9 gennaio 2000) – Atti del Congres-so Internazionale "Gli Anni Santinella Storia" (Cagliari 16-19 ottobre1999) – Presentazione dei volumi(Roma 27 giugno 2001) (a cura diV. SCHIRRU e B. FADDA) – RECENSIO-NI: Fascismo, fascisti, antifascisti inalcuni recenti lavori (L. DEL PIANO).

Cagliari 2001 – Vol. di pp. 690€ 23,24

VOLUME XLI

DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA SARDEGNA

CAGLIARI, 2001

Storia

77

Pubblicazioni di Storia

Archivio Storico Sardo: volume XLIIDeputazione Storia Patria per la Sardegna

SAGGI E MEMORIE – ROBERTO

CORONEO - Altari, pilastrini e pluteiin Sardegna fra VI e VII secolo –FERNANDA POLI-GIORGIO LAMBROCCO -La chiesa di Santa Sabina a Silanus.Possibili percorsi di lettura – BIANCA

FADDA - Le pergamene relative allaSardegna nel Diplomatico Colettidell’Archivio di Stato di Pisa – VALE-RIA SCHIRRU - Le pergamene relativealla Sardegna nel Diplomatico SanLorenzo alla Rivolta dell’Archiviodi Stato di Pisa – FRANCESCO ARTIZ-

Cagliari 2002 – Vol. di pp. 418€ 23,24

ZU - Alcune considerazioni sulla le-gislazione statutaria e sulla Cartade Logu – MAURO MAXIA - L’elemen-to corso nell’antroponimia sardamedioevale – GABRIELLA OLLA REPET-TO - Vicende ebraiche nella Sarde-gna aragonese del ’300 – ALDO PIL-LITTU - Una proposta di identifica-zione per il Maestro di Castelsardo– GIORGIO PUDDU - Contributo allostudio dei rapporti tra Sardegna eCorsica nella seconda metà delSettecento.

Indice

VOLUME XLII

DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA SARDEGNA

CAGLIARI, 2002

Storia

78

Pubblicazioni di Storia

Archivio Storico Sardo: volume XLIIIDeputazione Storia Patria per la Sardegna

SAGGI E MEMORIE – ROBERTO

CORONEO - Gli affreschi di Sant’An-drea Priu a Bonorva. Nota prelimi-nare — RENATA SERRA - Aggiunte alcatalogo dei frammenti scultoreidel santuario sulcitano di Sant’An-tioco— VALERIA SCHIRRU - Le perga-

Cagliari 2003 – Vol. di pp. 418€ 23,24

Indice

mene relative alla Sardegna nel Di-plomatico San Lorenzo alla Rivoltadell’Archivio di Stato di Pisa —ROSSANA RUBIU - Le pergamene rela-tive alla Sardegna nel DiplomaticoOlivetani dell’Archivio di Stato diPisa.

VOLUME XLIII

DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA SARDEGNA

CAGLIARI, 2003

Storia

79

Pubblicazioni di Storia

Gli Anni Santi nella StoriaLuisa D’ Arienzo (a cura di)

Gli Atti del Congresso interna-zionale Gli Anni Santi nella Storiachiudono le celebrazioni per ilgrande Giubileo del 2000, orga-nizzate dalla Deputazione di StoriaPatria per la Sardegna in collabora-zione con la Biblioteca ApostolicaVaticana.

Il Congresso, pensato come ap-profondimento scientifico dellaMostra Le medaglie pontificie degliAnni Santi. La Sardegna nei Giubi-lei, contestualmente organizzata aCagliari nella Cittadella dei Musei(16 ottobre 1999-9 Gennaio 2000),affronta, in realtà, anche altri temidi carattere generale legati al-l’evento spirituale più celebre del-la Chiesa di Roma, qual è stato ap-punto l’Anno Santo nel corso deisecoli.

Largamente trattato il tema del-le peregrinationes maiores in TerraSanta, a Santiago di Compostella esoprattutto a Roma, città che cu-stodiva reliquie prestigiose, come

il famoso velo della Veronica, dovesarebbe rimasto impresso in modomiracoloso il Volto di Cristo lungola via del Calvario. Rivestono, tragli altri, particolare interesse gli iti-nerari devozionali di Betlemme, lacittà che vide la nascita di Cristo eche, con l’occasione del Giubileodel 2000, ha ricevuto la visita delpapa Giovanni Paolo II ed è statadestinataria di un rilevante proget-to mirante a tutelare l’identità delsito.

Alcune sezioni del Congressosono state dedicate alla Sardegna,con lo scopo di evidenziare il ruo-lo avuto dall’isola in ambito giubi-lare, nella concessione delle indul-genze, nel pellegrinaggio esternoed anche in quello interno, lungo ipercorsi devozionali più affermati,dei quali possiamo ancora oggi se-guire le tracce attraverso i graffitiin forma di plantare incisi dai pel-legrini nei conci di numerose chie-se medioevali sarde.

Presentazione

Cagliari 2000 – Vol. di pp. 692€ 33,57 in brossura€ 41,32 cartonatoISBN 88-8374-006-8

Gli Anni Santinella Storia

DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA SARDEGNA

BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA

Atti del Congresso InternazionaleCagliari 16-19 ottobre 1999

EDIZIONI AV

Storia

80

Pubblicazioni di Storia

MAURO MARIA MORFINO, L’ annogiubilare in Lievitico 25. Linee ese-getiche – MASSIMO MIGLIO, Crona-che dei giubilei – GIOVANNI MOREL-LO, L’immagine dei pellegrini: la Ve-ronica – RENATA SERRA, La Veronica ealtre tipologie di ritratto devoziona-le in Sardegna – T.K. KIROVA, E. DIE-CK, M. PIRAS, M. STOCHINO, Il luogodella nascita di Cristo: Betlemmealle soglie del III millennio. Indirizziper un piano di conservazione in-tegrata dell’area storica di Bet-lemme – ANTONIO PIRAS, I pellegri-naggi in Terrasanta nelle lettere diGregorio di Nissa – NATALINO SPAC-CAPELO, Il P. Diego de Salazar S.I.(1539-1596) e i Loca Sancta nel-l’Egitto del Secolo XVI – MANUEL

GONZÁLEZ JIMÉNEZ, Peregrinación aTierra Santa de Don Fadrique En-ríquez de Ribera, I marqués de Ta-rifa y Adelantado de Andalucía –EMILIA SALVADOR ESTEBAN, Una alter-nativa a la peregrinación jacobea.Privilegios pontificios al HospitalReal de Santiago de Compostela –JOSÉ MARQUES, Imagens de peregri-nos e peregrinações medievais noocidente peninsular – MARIA TERESA

FERRER I MALLOL, Pellegrinaggi e gu-bilei in Catalogna: i monasteri diMontserrat e di Sant Pere de Rodese le destinazioni piú lontane –FRANCESCO CALVERI, Il Grechetto euna rarissima medaglia per il giubi-leo del 1550 – RENATO STOPANI, Pro-

Indice

venienze dei pellegrini e itinerariromipeti all’epoca dei primi giubi-lei – MAURO DADEA, L’epigrafe diconsacrazione della chiesa palati-na di Ardara e una possibile reli-quia di Terrasanta nel giudicato diTorres – CECILIA TASCA, Il sacco diRoma (1527) e la donazione diClemente VII alla Cattedrale di Ca-gliari di alcune reliquie e di un trit-tico fiammingo – PAOLO BENITO SER-RA, Segni e oggetti del pellegrinag-gio medioevale in Sardegna – L’Al-to Medioevo – ROBERTO CORONEO,Segni e oggetti del pellegrinaggiomedioevale in Sardegna - L’età giu-dicale – GIANPIETRO DORE, Le“orme” dei pellegrini nei luoghi sa-cri della Sardegna – GIAMPAOLO

MELE, Codici agiografici, culto epellegrini nella Sardegna medioe-vale. Note storiche e appunti di ri-cerca sulla tradizione monastica –ROBERTO PORRÀ, I luoghi del pellegri-naggio in Sardegna: il Santuario diBonaria a Cagliari – GABRIELLA OLLA

REPETTO, La devozione marinara at-traverso documenti d’archivio –CARLO PILLAI, La bolla della Crociatanel primo periodo della presenzasabauda in Sardegna (1720-79) –MARINELLA FERRAI COCCO ORTU-TITO

ORRÙ, Echi del Giubileo del 1825 inSardegna. Stato e Chiesa nella politi-ca di Carlo Felice e suoi riflessi nel-l’isola – TONINO CABIZZOSU, I Giubileiin Sardegna nel XIX secolo – Le me-

Storia

81

Pubblicazioni di Storia

daglie pontificie degli Anni Santi. LaSardegna nei Giubilei (Cagliari 16ottobre 1999-9 gennaio 2000) - Pre-sentazione del Catalogo e proiezio-ne del filmato “Immagini da una Mo-

stra” – S.E. Cardinale JORGE MEJÕA,Presentazione del Catalogo dellaMostra “Le medaglie pontificie degliAnni Santi. La Sardegna nei Giubi-lei” (Cagliari 30 giugno 2000).

Storia

82

Pubblicazioni di Storia

Cagliari 2000 – Vol. di pp. 478€ 23,24

Studi SardiUniversità degli Studi di Cagliari

Scuola di Specializzazione in Studi Sardivolume XXXII

PRESENTAZIONE – LUCIANO ALBA:Nuovo contributo per lo studio delvillaggio neolitico di San Ciriaco diTerralba (OR) – ROSITA PILO: La sta-zione preistorica di Cuccuru Bian-cu di Sestu (CA) – ALESSANDRA SABA:Le statue-menhir di Isili (NU) – EMI-LIANA PETRIOLI: Nota sugli aspetticultuali del nuraghe Cabu Abbaspresso il golfo di Olbia (SS) – ALES-SANDRO TEATINI: I capitelli romaninella chiesa di S. Platano a Villas-peciosa (CA). Decorazione archi-tettonica e problemi di reimpiegonel Basso Campidano – PINA OBINU:Le chiese medioevali a due absididella Corsica e della Sardegna:

contributo allo studio del tipo –ROBERTO CORONEO, ANNA PISTUDDI:Per il catalogo della scultura archi-tettonica romanica in Sardegna: ipeducci di S. Maria di Uta (CA) –STEFANO BASCIU: La chiesa di S. Gior-gio a Siliqua (CA) – SIMONE MEREU:Osservazioni sull’opera del Mae-stro di Castelsardo – MARIA ANTO-NIETTA SERRA: La Sezione “Argenti”nel Museo dell’Opera del Duomodi Cagliari. Nota preliminare –MARCO PISU: L’opera di Egidio Man-ca nella parrocchiale di Tertenia(NU). Dal recupero della tradizio-ne allo slancio modernista – RECEN-SIONI.

Sommario

Storia

83

Pubblicazioni di Storia

Cagliari 2003 – Vol. di pp. 670€ 28,00

Studi SardiUniversità degli Studi di Cagliari

Scuola di Specializzazione in Studi Sardivolume XXXIII

PRESENTAZIONE – MARIA GRAZIA

MELIS-GIAMPIERO VACCA, Insediamento eambiente naturale nella preistoria e nel-la protostoria del territorio di Calasetta(CA) – EMANUELA MELIS, Le stele di Cuc-curu S'Arriu - Cabras (Oristano). Nuoveacquisizioni – ELISABETTA ALBA, Nota pre-liminare sullo studio delle comunità nu-ragiche della Sardegna nord-orientale –PAOLA RUGGERI-GIORGIA KAPATSORIS, PietroTamponi (1850-1898) – GIOVANNA PI-SCHEDDA, Le sepolture in Sardegna dal Xal XV secolo – RAIMONDO TURTAS, I giudicisardi del secolo XI: da Giovanni France-sco Fara, a Dionigi Scano e alle genealo-gie medievali di Sardegna – ROBERTO CO-RONEO-ANNA PISTUDDI, Per il catalogo del-la scultura architettonica romanica in

Sardegna: i portali di S. Maria di Uta(CA) – MARIA VITTORIA SANNA, Un ipogeotardo-gotico in territorio di Alghero (SS)– MARISA PORCU GAIAS, Argenti e argen-tieri a Sassari e nel Capo di Logudoronell'Età Moderna – GIORGIA ATZENI, Bre-ve profilo di Pietro Sias, incisore sardoalla fine del Cinquecento – MARIA TERESA

LANERI, Per la identificazione e la crono-logia dell'umanità Rodrigo Hunno Bae-za – NICOLA GABRIELE, L’‘Imperfetta’ fusio-ne – STEFANO PALMAS, Economia e societànella villa di Segariu agli albori dell'Ot-tocento – SILVIA MARTELLI, Cagliari neglianni Venti e Trenta: piano regolatore ecrescita urbana – MARCO GARGIULO, In-dagine sul linguaggo giovanile in duescuole di Isili (NU) – RECENSIONI.

Sommario

Storia

84

Pubblicazioni di Storia

Cagliari 2005 – ISBN 88-8374-023-8€ 50 pp-484

Ricerche Preistorichein Sardegna

Enrico Atzeni

PRESENTAZIONE — La Deputazio-ne di Storia Patria per la Sardegna dedi-ca il presente volume Ricerche preisto-riche in Sardegna al socio Enrico Atze-ni, professore ordinario di Antichità Sar-de all’Università di Cagliari, per cele-brare la conclusione della sua brillantecarriera accademica, svolta in seno alDipartimento di Scienze Archeologichee Storico-Artistiche, fondato da Giovan-ni Lilliu, esemplarmente dedicata allostudio della civiltà protosarda. Grazie allodevole impegno scientifico dell’Atze-ni siamo oggi in grado di conoscere ca-pitoli inediti della nostra storia che ci ri-conducono, a ritroso nel tempo, agli al-bori della civiltà sarda, scritta sulle fontiarcheologiche di un importante croce-via mediterraneo.

Seguendo le aspettative dei numero-si ex allievi e studenti, il volume racco-glie contributi dell’autore, pubblicati inautorevoli riviste specializzate naziona-li e internazionali, non sempre facil-mente reperibili, distribuiti nel corso diun quarantennio. Gli studi selezionati

scandiscono le tappe fondamentali del-le originali ricerche svolte dall’Atzeni edelineano le nuove acquisizioni sulleancor nebulose e indistinte fasi dellaprimitiva civilizzazione Neolitica edEneolitica insulare. Di fatto, l’opera cirestituisce oggi un più organico ed age-vole strumento di conoscenza sulle pio-nieristiche e intensissime indagini palet-nologiche condotte dall’Atzeni in regio-ni ancora inesplorate della Sardegnacentrale e meridionale: dai collinosi al-tipiani del Gerrei, della Marmilla e delSarcidano alle sconfinate e fertili pianu-re del Campidano, ai comprensori delricco bacino minerario del Sulcis-Igle-siente.

È offerto, in sintesi, un indispensabi-le corpus documentario, denso di con-tributi innovativi e di preziosi anelli diconnessione, che ben concorre a rico-noscere nella nostra terra la culla di unesperimento culturale tra i più originalidel mondo occidentale, grazie alla ric-chezza di uno straordinario patrimonioartistico, scultoreo e architettonico.

Storia

85

Pubblicazioni di Storia

Inedite e fondamentali scoperte se-gnano, nell’isola, le tappe della profon-da e millenaria colonizzazione “prenu-ragica”.

Introducono gli sviluppi del Neoliti-co Antico i risultati degli scavi del Ripa-ro sotto Roccia di “Su Carroppu” di Sir-ri-Carbonia e delle prospezioni effet-tuate nell’ambito delle stazioni all’aper-to del Terralbese: sottolineano primi ap-prodi e diffusione, tra il VI e il V millen-nio a.C., delle correnti culturali “a cera-miche impresse cardiali” di promana-zione orientale, cui si deve l’espansio-ne nelle isole e sulle fasce costiere del-l’occidente mediterraneo della rivolu-zionaria civiltà dei primi agricoltori eallevatori.

Eccezionale apporto al dinamicorecupero della penetrazione agro-pa-storale in Sardegna, sulle temperie delIV millennio a.C., che contrassegna ilNeolitico Medio e Recente con le spe-cifiche sigle archeologiche delle culturecosiddette di Bonu Ighinu e di Ozieri,proviene sia dal rilevamento di una mi-riade di siti abitativi (spesso villaggi alunga continuità di vita, quali a “SanGemiliano” di Sestu, a “Monte Ollàdi-ri” di Monastir, a “Cuccuru Ambudu” diSerramanna, a “Puisteris” di Mogoro, a“Cuccuru Arrius” e “Conca Illonis” diCabras, a S’Arriòrgiu di Villaperùccio,etc.), sia dai risultati delle lunghe e pro-tratte campagne di scavo, che hanno ri-portato alla luce i collaterali areali ci-miteriali (talora necropoli di estesa egrandiosa monumentalità, d’architettu-ra ipogeica – “domus de janas” – e di

sorprendenti e persistenti interazioniipogeico-megalitiche, quali a “PranuMutteddu” di Goni, a Montessu di Villa-perùccio, a “Pani Lòriga” di Santadi, a“Monte Crobu” di Carbonia, a “San Be-nedetto” di Iglesias, a “Locci Santus” diSan Giovanni Suèrgiu, etc.).

Di particolare rilievo, oltre alla pro-digiosa quantità di reperti di culturamateriale, legati agli sviluppi tipologicie tecnologici delle specifiche industrielitiche e ceramiche, le eccezionali se-riazioni artistiche delle piccole statuettea tutto tondo, litiche, fittili e ossee, cherivelano le concettualità di una religio-ne incentrata sul primordiale culto dellaGrande Madre, la Dea della fertilità/fe-condità preposta alla vita e alla morte eagli equilibri etico-sociali di un egalita-rio e democratico mondo contadino.Non mancano, nel richiamo all’ance-strale “coppia divina”, più rari e prezio-si idoli di un partner maschile, comenel mirabile esempio di “Sa Màndara”di Samassi.

Non meno incisive e interessantiappaiono, nel recupero delle fasi Eneo-litiche postOzieri sulle traiettorie del IIImillennio a.C., le classificazioni in se-quenza delle culture di Abealzu-Filigo-sa, di Monte Claro, del Vaso Campani-forme, accertate in un gran numero diinsediamenti all’aperto e in nuove parti-colari tipologie tombali, che testimonia-no un’accresciuta circolarità mediterra-nea nei contatti esterni. Si ha concreta ecrescente attestazione del nuovo cicloculturale dell’età del Rame con corredifunerari sempre più ricchi di ornamenti

Storia

86

Pubblicazioni di Storia

e armamentari in rame, argento, piom-bo e oro, con più sviluppate forme ar-chitettoniche megalitiche dolmeniche eciclopiche, con notevoli innovazionisul piano strutturale economico-socialedi più gerarchizzate comunità tribali.La progressione, ora, dei grandi “idoli”megalitici: allineamenti di menhir ani-conici e quindi di monolitiche sagome“antropomorfe” e di sorprendenti “sta-tue menhir”, prospetta, infine, il ribalta-mento in senso patriarcale dei sistemi

etico/religiosi. Il vigore artistico dellamagnifica statura-menhir di “Genna Ar-rele”, di Làconi simboleggia in prospet-tiva i trapassi politici e organizzativiverso gli eclatanti momenti della suc-cessiva età del Bronzo nuragica.

Al valoroso collega ed amico, oggipiù che mai impegnato negli studi enelle ricerche storico-archeologiche, laDeputazione di Storia Patria per la Sar-degna porge i più fervidi auguri.

LUISA D'ARIENZOPresidente della Deputazionedi Storia Patria per la Sardegna

Storia

87

Pubblicazioni di Storia

Cagliari 2005 – ISBN 88-8374-089-0€ 35 - pp. 264

Studi sulle istituzioniamministrative e giudiziarie

della Sardegnanei secoli XIV e XV

Gabriella Olla Repetto

In copertina:• Lo scudo catalano, con quattro

pali rossi in campo d’oro, figura in unasalvaguardia concessa il 5 novembre1703 dal viceré conte di Lemos a uncittadino di Oristano. Allo spirare deldominio spagnolo, le antiche barrascatalane hanno ancora piena legalitàin Sardegna (Archivio di Stato di Ca-gliari, Antico archivio regio, Salvaguar-die reali, vol. 30/6, c. 229).

• Introduzione alla copia autenticadell’Ultima pax Sardiniae (24 gennaio1388), redatta il 12 novembre 1495,per ordine sovrano, da Pietro MicheleCarbonell, notaio e archivista regiobarcellonese, coadiuvato dal figlioFrancesco (Archivio di Stato di Caglia-ri, Antico archivio regio, vol. F 1, c.42v).

Gabriella Olla Repetto — Lau-reata in giurisprudenza, specializ-zata in archivistica, paleografia ediplomatica, nel 1956 ha vinto ilconcorso per la carriera direttivanegli Archivi di Stato, con destina-zione all’Archivio di Stato di Ca-gliari, istituzione questa ancoravulnerata, in senso materiale emorale, dalla seconda guerramondiale. Divenutane in pochianni dirigente, stringendo fattivirapporti con l’Università di Caglia-ri, rivitalizzando la sala di studio ela Scuola di A.P.D. nella quale è

stata per decenni docente di Archi-vistica e di Istituzioni medievalisarde, ha fatto divenire l’Archivioun centro di riferimento obbligatonella vita culturale dell’isola. Con-vegni, mostre, congressi storicil’hanno frequentemente vista pro-motrice o collaboratrice nonchéautrice nelle relative pubblicazionie cataloghi.

Ha partecipato in modo signifi-cativo anche all’attività centraledel Ministero per i beni culturali:suo rappresentante in molti con-gressi archivistici internazionali

Storia

88

Pubblicazioni di Storia

(Mosca, Bonn, Tel Aviv, Montréal) enella XVIIeme Conference interna-tio-

nale de la Table Ronde des Ar-chives, da lei organizzata a Caglia-ri nell’ottobre 1977. La risoluzionefinale della Conference ha adottatoil principio, da lei proposto nellarelazione italiana, del respecte del’integrité des fonds nei territoripassati sotto altra sovranità. Inol-tre, è stata chiamata a parteciparequale relatore o rapporteur in di-versi convegni scientifici archivisti-ci e storici; i suoi apporti sono statiediti negli atti congressuali. Rap-presentante dell’Italia nel Comitatointernazionale dell’Unesco per il Vcentenario della scoperta del-l’America, ha partecipato attiva-mente alla realizzazione della mo-stra mondiale Ciencia y Tecnicaentre Viejo y Nuevo Mundo (siglosXV-XVIII), tenutasi a Madrid nel1992.

Per la sua attività professionalele è stata conferita la commendadell’Ordine al merito della Repub-blica.

Collateralmente, ha sviluppatoun’intensa attività scientifica epubblicistica nei settori archivisti-co (da ricordare gli studi sulla con-sultabilità di documenti ammini-strativi dello Stato e sul concetto diarchivio privato) e storico, que-st’ultimo sul piano istituzionale esociale della Sardegna del ‘300-‘400. Per le sue indagini storiche e

per la sua professionalità nel setto-re della metodologia della ricercaarchivistica, è stata chiamata dalConsiglio Regionale della Sarde-gna a far parte del Comitato scien-tifico che sovrintende alla pubbli-cazione della Collana Acta Curia-rum Regni Sardiniae, avente ad og-getto l’edizione critica degli Attidei Parlamenti Sardi (sec. XIV-XIX).

Nel 1991 si è trasferita a Roma,dove ha rivestito l’incarico di capodella Sezione delle attività interna-zionali presso il Gabinetto del Mi-nistro, e quindi di consigliere mini-steriale nell’Ufficio centrale per ibeni archivistici. In questa veste haideato, con una collega, la mostraGentium memoria archiva. Il teso-ro degli archivi, poi realizzata aCastel S. Angelo nel 1996, tesa arendere sempre più evidenti – at-traverso l’esposizione di materialeproveniente da tutti gli Archivi diStato d’Italia – le potenzialità, perricerche storiche e non, immanential patrimonio documentario in essicustodito.

Nel 1999 il Presidente della Re-pubblica le ha conferito il Diplomaai Benemeriti della Scuola, dellaCultura e dell’Arte, per aver “rico-perto numerosi incarichi di servi-zio all’estero, ed essere autrice diinnumerevoli pubblicazioni dedi-cate alla storia della Sardegna ealle discipline archivistiche”.

EDIZIONI

AVdi Antonino ValveriAmministrazione:

Via M. De Martis, 6 – 09121 CAGLIARIUfficio Spedizioni e Deposito:

Via Pasubio, 22/A – 09122 CAGLIARI – (Segr. e fax) 070 27 26 22