Approfondimenti sulla percezione. 2 Origini della percezione Per molto tempo si è ritenuto che il...

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Approfondimenti sulla percezione. 2 Origini della percezione Per molto tempo si è ritenuto che il...

Approfondimenti sulla percezione

22

Origini della Origini della percezionepercezione

Per molto tempo si è ritenuto che il Per molto tempo si è ritenuto che il neonato fosse un neonato fosse un organismo dotato organismo dotato solo di riflessisolo di riflessi, incompetente, , incompetente, immaturo a livello motorio e capace di immaturo a livello motorio e capace di vedere e sentire ben pocovedere e sentire ben poco..

William James, filosofo e psicologo del William James, filosofo e psicologo del XIX secolo, definì il mondo dei neonati:XIX secolo, definì il mondo dei neonati:

““una confusione di suoni e di luci..”una confusione di suoni e di luci..”

33

La percezione La percezione intermodaleintermodale

PiagetPiaget riteneva che per mettere riteneva che per mettere progressivamente insieme le progressivamente insieme le conoscenze relative alle proprietà degli conoscenze relative alle proprietà degli oggetti fosse necessario toccarli, oggetti fosse necessario toccarli, afferrarli ed osservarli per un periodo afferrarli ed osservarli per un periodo di tempo prolungatodi tempo prolungato

““tatto che guida la visione”tatto che guida la visione”

44

Sviluppo percettivo Sviluppo percettivo nella prima infanzianella prima infanzia

Teoria della percezione di Piaget Teoria della percezione di Piaget (1937):(1937):• Il mondo visivo del bambino è Il mondo visivo del bambino è

bidimensionale e privo di profonditàbidimensionale e privo di profondità• Percezione della forma e della Percezione della forma e della

dimensione si sviluppa lentamente dimensione si sviluppa lentamente durante i primi 6 mesi di vitadurante i primi 6 mesi di vita

• I diversi organi sensoriali si I diversi organi sensoriali si coordinano grazie alle azioni del coordinano grazie alle azioni del bambino sulla realtàbambino sulla realtà

55

Sviluppo percettivo Sviluppo percettivo nella prima infanzianella prima infanzia

Periodo neonatalePeriodo neonatale

La visione:La visione:• Buona discriminazione del dettaglio visivo (percezione Buona discriminazione del dettaglio visivo (percezione

di oggetti sociali come il volto)di oggetti sociali come il volto)• Scarsa funzionalità della messa a fuoco (percezione Scarsa funzionalità della messa a fuoco (percezione

della distanza focale a 21 cm circa; funzionalità della distanza focale a 21 cm circa; funzionalità recuperata pienamente a 3 mesi)recuperata pienamente a 3 mesi)

• Percezione dei colori come per gli adulti (prima dei 4 Percezione dei colori come per gli adulti (prima dei 4 mesi di vita)mesi di vita)

• Visione stereoscopica: inizia a svilupparsi dopo le 13 Visione stereoscopica: inizia a svilupparsi dopo le 13 settimane (periodo sensibile entro i 2 anni – il caso settimane (periodo sensibile entro i 2 anni – il caso dello strabismo)dello strabismo)

66

Sviluppo percettivo Sviluppo percettivo nella prima infanzianella prima infanzia

R.L. Fantz e J. Kagan:R.L. Fantz e J. Kagan:• Costruzione della Costruzione della camera di camera di

osservazioneosservazione• Studio della percezione dei neonati Studio della percezione dei neonati

delle delle diverse forme, grandezze, diverse forme, grandezze, distanzedistanze, etc. e la preferenza per , etc. e la preferenza per oggetti con specifiche caratteristicheoggetti con specifiche caratteristiche

• I neonati nei primi mesi di vita I neonati nei primi mesi di vita mostrano una mostrano una discriminazione delle discriminazione delle formeforme

77

3

88

99

Sviluppo percettivo Sviluppo percettivo nella prima infanzianella prima infanzia

T.G. Bower:T.G. Bower:• Osservò che i neonati, a pochi mesi Osservò che i neonati, a pochi mesi

di vita, percepiscono di vita, percepiscono la costanza di la costanza di grandezza e il movimento degli grandezza e il movimento degli oggetti oggetti

1010

Sviluppo percettivo Sviluppo percettivo nella prima infanzianella prima infanzia

1111

1212

Sviluppo percettivo Sviluppo percettivo nella prima infanzianella prima infanzia

Gibson e Walk (1961):Gibson e Walk (1961):• Utilizzando la tecnica del “precipizio Utilizzando la tecnica del “precipizio

visivo” rilevarono che già a 5-6 mesi visivo” rilevarono che già a 5-6 mesi i bambini percepiscono la profonditài bambini percepiscono la profondità

1313

1414

Sviluppo percettivo Sviluppo percettivo nella prima infanzianella prima infanzia

Periodo neonatalePeriodo neonatale L’udito:L’udito:

• Buona funzionalità già nel periodo prenataleBuona funzionalità già nel periodo prenatale• I neonati sanno distinguere la voce della madre da I neonati sanno distinguere la voce della madre da

quella di un’altra donnaquella di un’altra donna• Preferenza per filastrocche udite nel periodo prenatalePreferenza per filastrocche udite nel periodo prenatale• Preferenza per le voci dello spettro femminilePreferenza per le voci dello spettro femminile• Distinzione tra tonalità arrabbiata e tonalità dolceDistinzione tra tonalità arrabbiata e tonalità dolce

1515

Sviluppo percettivo Sviluppo percettivo nella prima infanzianella prima infanzia

De Casper e Fifer:De Casper e Fifer:• I bambini, già dal primo giorno di I bambini, già dal primo giorno di

vita, discriminano la voce materna vita, discriminano la voce materna rispetto a quella di un estraneorispetto a quella di un estraneo

• Nei primi mesi di vita discriminano la Nei primi mesi di vita discriminano la localizzazione della fonte sonoralocalizzazione della fonte sonora

• Discriminano suoni come “pa” da Discriminano suoni come “pa” da “ba”“ba”

1616

Sviluppo percettivo Sviluppo percettivo nella prima infanzianella prima infanzia

Periodo neonatalePeriodo neonatale

Olfatto e gusto:Olfatto e gusto: L.P. Lipsitt:L.P. Lipsitt:

• A pochi giorni di vita i neonati A pochi giorni di vita i neonati discriminano i gusti: dolce, amaro e discriminano i gusti: dolce, amaro e acidoacido

MacFarlane:MacFarlane:• Già dalla prima settimana i neonati Già dalla prima settimana i neonati

discriminano l’odore del latte discriminano l’odore del latte materno da quello estraneomaterno da quello estraneo

1717

UN UOMO CIECO CAPACE DI UN UOMO CIECO CAPACE DI DISTINGUERE AL TATTO UNA SFERA DISTINGUERE AL TATTO UNA SFERA

DA UN CUBO, QUALORA DA UN CUBO, QUALORA RIACQUISTASSE LA VISTA, SAREBBE RIACQUISTASSE LA VISTA, SAREBBE

IN GRADO DI RICONOSCERE LA IN GRADO DI RICONOSCERE LA DIFFERENZA TRA QUESTE DUE DIFFERENZA TRA QUESTE DUE

FORME?FORME?

La percezione La percezione intermodaleintermodale

1818

La percezione La percezione intermodaleintermodale

Visione-tatto:Visione-tatto:• Studio di Meltzoff e Borton (1979): Studio di Meltzoff e Borton (1979):

succhiotto di gommasucchiotto di gomma

Visione-uditoVisione-udito::• Studio di Wertheimer (1961): Studio di Wertheimer (1961):

schiocco delle ditaschiocco delle dita

1919

2020

Percezione & Percezione & RappresentazioneRappresentazione

La permanenza dell'oggetto:La permanenza dell'oggetto:– Evento possibile e impossibileEvento possibile e impossibile– SignificatiSignificati–MisurazioneMisurazione

2121

Lo studio di R. Baillargeron:Lo studio di R. Baillargeron:

http://www.youtube.com/watch?v=hwgo2O5Vk_g

2323

Percezione e Percezione e RappresentazioneRappresentazione

Alla luce delle rilevazioni che provengono dagli Alla luce delle rilevazioni che provengono dagli studi di R. Baillargeon:studi di R. Baillargeon:

Quali sono le conseguenze sulla vita Quali sono le conseguenze sulla vita psicologica di un bambino di 4-6 mesi?psicologica di un bambino di 4-6 mesi?

2424

Percezione e Percezione e RappresentazioneRappresentazione

Quale compito potresti ideare per Quale compito potresti ideare per misuraremisurare la la percezionepercezione e la e la rappresentazionerappresentazione??

A tuo parere a che età il bambino fa A tuo parere a che età il bambino fa coinciderecoincidere i due processi? i due processi?

2525

Tecniche di studio della Tecniche di studio della percezionepercezione

TecnicaTecnica dell’Abituazione/disabituazione dell’Abituazione/disabituazione

Metodi Metodi di raccolta delle risposte dei neonati:di raccolta delle risposte dei neonati:

Preferenza Preferenza Suzione non nutritivaSuzione non nutritiva Battito cardiacoBattito cardiaco Respirazione Respirazione VocalizzazioniVocalizzazioni SorrisiSorrisi SorpresaSorpresa ……..