FISIOLOGIA DEI RIFLESSI DEL PAVIMENTO PELVICO fisiologia riflessi testo.pdf · FISIOLOGIA DEI...

16
FISIOLOGIA DEI RIFLESSI DEL PAVIMENTO PELVICO (G. Squintani) Obiettivi. Obiettivo della revisione è stato quello di identificare i lavori in letteratura che analizzano l’attività involontaria (tonica) e volontaria dei muscoli del piano pelvico studiando le modificazione del grado di contrazione in seguito a differenti stimoli, diverse attività o posture. Dato che la minzione e la defecazione sono meccanismi in parte riflessi, in parte volontari, e’ stata analizzata parte dei lavori riguardanti i meccanismi riflessi. Metodi Ricerca con pub med con le seguenti parole chiave: pelvic floor/perineal/ sphincter muscle, reflex activity/activation, micturition, bladder, defecation, bowel. Risultati Sono stati analizzati tutti lavori disponibili trovati in letteratura e i dati sono stati suddivisi nelle seguenti voci: 1)Tono muscolare del piano pelvico a riposo 2)Modificazione della contrazione della muscolatura pelvica dopo variazioni posturali, tosse, compiti motori 3)Modificazioni della contrazione della muscolatura pelvica in seguito ad attività riflessa nella minzione e defecazione 1) Tono basale La muscolatura pelvica supporta i visceri e ha funzione escretoria (minzione, defecazione, e funzione sessuale); la complessità delle sue diverse azioni fa sì che l’insieme dei suoi muscoli rappresenti una unità funzionale (Enck 2006); i diversi gruppi muscolari, tra cui i muscoli pubococcigei e gli sfinteri si contraggono all’unisono, in modo sinergico e bilateralmente (Deindl et al, 1993), non risentendo del meccanismo di innervazione reciproca tipica dei muscoli appendicolari, anche se in alcuni casi è possibile attivare selettivamente alcuni gruppi muscolari (Kenton e Brubaker 2002). In condizioni fisiologiche di riposo, alcuni muscoli del pavimento pelvico (muscoli sfinteri esterno ed interno ano, sfintere uretrale ed alcune zone del puborettale) sono dotati di un ‘tono’ muscolare, cioe’ possiedono una attivita’ muscolare involontaria (Bharucha 2006, Dickinson 1978, Enck 2006), legata alla prepoderante presenza di fibre rosse resistenti alla fatica a prevalente metabolismo ossidativo. Tale attività basale è stata descritta e registrata fino a 2 ore (Chantraine 1973) e anche durante il

Transcript of FISIOLOGIA DEI RIFLESSI DEL PAVIMENTO PELVICO fisiologia riflessi testo.pdf · FISIOLOGIA DEI...

FISIOLOGIA DEI RIFLESSI DEL PAVIMENTO PELVICO

(G. Squintani)

Obiettivi.

Obiettivo della revisione è stato quello di identificare i lavori in letteratura che

analizzano l’attività involontaria (tonica) e volontaria dei muscoli del piano pelvico

studiando le modificazione del grado di contrazione in seguito a differenti stimoli,

diverse attività o posture. Dato che la minzione e la defecazione sono meccanismi in

parte riflessi, in parte volontari, e’ stata analizzata parte dei lavori riguardanti i

meccanismi riflessi.

Metodi

Ricerca con pub med con le seguenti parole chiave: pelvic floor/perineal/ sphincter

muscle, reflex activity/activation, micturition, bladder, defecation, bowel.

Risultati

Sono stati analizzati tutti lavori disponibili trovati in letteratura e i dati sono stati

suddivisi nelle seguenti voci:

1)Tono muscolare del piano pelvico a riposo

2)Modificazione della contrazione della muscolatura pelvica dopo variazioni

posturali, tosse, compiti motori

3)Modificazioni della contrazione della muscolatura pelvica in seguito ad attività

riflessa nella minzione e defecazione

1) Tono basale

La muscolatura pelvica supporta i visceri e ha funzione escretoria (minzione,

defecazione, e funzione sessuale); la complessità delle sue diverse azioni fa sì che

l’insieme dei suoi muscoli rappresenti una unità funzionale (Enck 2006); i diversi

gruppi muscolari, tra cui i muscoli pubococcigei e gli sfinteri si contraggono

all’unisono, in modo sinergico e bilateralmente (Deindl et al, 1993), non risentendo

del meccanismo di innervazione reciproca tipica dei muscoli appendicolari, anche se

in alcuni casi è possibile attivare selettivamente alcuni gruppi muscolari (Kenton e

Brubaker 2002).

In condizioni fisiologiche di riposo, alcuni muscoli del pavimento pelvico (muscoli

sfinteri esterno ed interno ano, sfintere uretrale ed alcune zone del puborettale) sono

dotati di un ‘tono’ muscolare, cioe’ possiedono una attivita’ muscolare involontaria

(Bharucha 2006, Dickinson 1978, Enck 2006), legata alla prepoderante presenza di

fibre rosse resistenti alla fatica a prevalente metabolismo ossidativo. Tale attività

basale è stata descritta e registrata fino a 2 ore (Chantraine 1973) e anche durante il

sonno (Jesel 1973), anche se la persistenza in tutte le fasi del sonno e’ ancora

controversa. L’attivita’ tonica del m. sfintere dell’ano e’ verosimilmente legata alle

importanti connessioni con le afferenze cutanee, molto piu’ abbondanti a livello dello

sfintere che dell’elevatore dell’ano: questo giustificherebbe il fatto che l’elevatore

dell’ano e’ tonicamente attivo solo in alcune zone (Deindl 1993). Nel m.

bulbocavernoso, invece, non sembrerebbe esserci nessuna attivita’ tonica (Enck

2006).

Gli spindles muscolari sono rari nella muscolatura pelvica, pressoche’ assenti negli

sfinteri. Inoltre, e’ stato descritto (McMahon 1982) che gli sfinteri non sono soggetti

a inibizione ricorrente dalle cc Renshaw (Mackel 1979) o a inibizione disinaptica

(Jankowska 1978), e mostrano una piu’ breve iperpolarizzazione postuma, che

potrebbe in parte giustificare l’attivita’ tonica di base (Enck 2006).

Il tono basale serve a garantire il meccanismo della continenza, permettendo un

adeguato svuotamento delle feci in condizioni ‘adeguate’.

L’attivita’ tonica di base del m sfintere esterno e puborettale e’ mediata da un riflesso

monosinaptico di origine spinale, e persiste in pazienti con lesione del midollo

spinale, mentre pazienti con lesione delle radici posteriori non mostrano attivita’

tonica (Melzak 1964).

Il muscolo che maggiormente influenza la pressione endoanale e partecipa alla

continenza modificando con il suo stato di tensione l’angolo retto-anale e’ il muscolo

puborettale, mentre il m. sfintere esterno dell’ano, essendo dimostrato che la sua

massima contrattilita’ puo’ essere mantenuta per pochi secondi, partecipa attivamente

durante i bruschi aumenti di pressione endo-anale per assicurare la continenza e per

evitare il passaggio di materiale fecale nel canale anale.

Anche il muscolo sfintere anale interno non fornisce un importante contributo al

meccanismo della continenza, ma potrebbe avere un’azione antiperistaltica e di

controllo sulla chiusura meccanica del canale anale (Dickinson 1978).

In condizioni particolari (sforzo, tosse, posizione eretta) la muscolatura del piano

pelvico si contrae per garantire e mantenere la continenza.

I muscoli striati, in particolare lo sfintere anale, sono anche controllati

volontariamente, cioe’ in condizioni opportune il soggetto volontariamente rilassa o

contrae la muscolatura del piano pelvico, favorendo nel primo caso, ed inibendo nel

secondo caso l’evacuazione. I muscoli del piano pelvico, compresi gli sfinteri

uretrale, anale e pubococcigeo non possono tuttavia essere volontariamente attivati

per piu’ di un minuto (Deindl 1993).

2)Modificazioni del tono

Durante stazione eretta

L’attivita’ muscolare sfinterica e del puborettale aumenta con la posizione eretta

(Dickinson 1978) ed e’ legata ad una variazione di pressione endoaddominale, anche

se l’aumento permane per pochi secondi.

Durante la tosse

Esiste una vasta letteratura che riguarda le modificazioni del tono della muscolatura

pelvica in seguito a tosse.

Peschers (2001) ha valutato l’effetto della fatica sulla contrazione della muscolatura

del piano pelvico, registrando l’attivita’ EMG con elettrodi monopolari ad livello del

m. elevatore dell’ano e retto addominale in un gruppo di donne sane.

Per valutare l’effetto della fatica muscolare sulla mobilita’ del collo vescicale alle

donne veniva chiesto di eseguire diversi compiti e venivano rilevati i seguenti

parametri:

-confronto mobilita’ collo vescicale durante la tosse prima e dopo 15 brevi

contrazioni massimali della muscolatura pelvica.

-confronto mobilita’ collo durante la tosse prima e dopo una contrazione prolungata

della muscolatura pelvica.

-confronto mobilita’ collo prima-ultima di una serie di 10 colpi di tosse.

E’ stato dimostrato che non solo la tosse incrementa il grado di contrazione della

muscolatura pelvica, ma anche che la precontrazione muscolare prima della tosse

comporta una significativa riduzione della mobilita’ del collo vescicale, con funzione

di stabilizzazione dello stesso:

Barbic (2003) ha studiato l’attivazione dinamica della muscolatura del piano pelvico

durante la tosse in un gruppo di donne continenti, con elettrodi monopolari isolati in

punta posizionati a livello del muscolo elevatore ano, ed ha dimostrato che

l’elevatore dell’ano precede l’attivazione dei muscoli addominali coinvolti nel

riflesso della tosse, sostiene e stabilizza il collo vescicale ed e’ importante per

trasmettere una efficace pressione addominale all’uretra.

Deffieux (2006 e 2008) ha invece studiato l’attivazione dei mm intercostali esterni e

del muscolo sfintere anale mediante registrazione di superficie durante la tosse in due

gruppi di donne continenti, dimostrando che l’attivita’ dello sfintere precede

l’aumento della pressione endoaddominale (valutata mediante registrazione vescicale

e rettale) e della contrazione mm intercostali (di circa 200msec). La contrazione del

m. sfintere non sarebbe quindi un semplice riflesso della tosse di origine ‘spinale’,

ma potrebbe coinvolgere centri integrativi piu’ complessi.

Amarenco (2005) ha valutato la correlazione tra la tosse e l’attività’ della

muscolatura pelvica, dimostrando che il grado di contrazione della muscolatura del

piano pelvico e’ proporzionale all’intensita’ della tosse.

Manovra di Valsalva

Numerose evidenze segnalano un aumento del tono degli sfinteri e del pubo-rettale

dopo manovra di Valsalva (Dickinson 1978, Bo and Stein 1994, Deindl 1993).

Attività’ muscolare pelvica durante situazioni particolari

Deindl nel 1993 ha studiato il pattern di attivazione del m pubococcigeo in diverse

situazioni, trovando che il muscolo e’ dotato di attivita’ muscolare in 14 punti su 20

studiati; il colpo di tosse, lo sforzo volontario, l’interruzione del mitto e la manovra di

Valsalva provocavano aumento dell’attivita’ di base bilateralmente (con pattern di

attivazione fasica per le UM silenti a riposo, e tonica per le UM attive a riposo),

mentre il tentativo di mingere produce una riduzione dell’attivita’ tonica. Il

riempimento vescicale provocava un aumento dell’attivita’ tonica in 7 donne su 10.

Aukee et al (2003) ha studiato l’ampiezza dell’attivita’ EMG misurata con elettrodi di

superficie endovaginali dopo 3 rapide contrazioni (5sec) in posizione supina ed eretta

ed ha evidenziato che l’ampiezza, espressione quantitativa del grado di contrazione,

e’maggiore in posizione eretta e decresce con l’aumentare dell’eta’.

La coattivazione della muscolatura addominale e pelvica e’ stata studiata da diversi

autori: Neumann dimostro’ nel 2002 l’impossibilita’ di contrarre selettivamente i mm

piano pelvico senza una contemporanea attivazione dei mm addominali (trasverso

dell’addome ed obliquo interno); Hemborg (1985) concludeva che tale sinergia

risulta fondamentale per lo sviluppo di una pressione intraddominale adeguata e per

una stabilizzazione della colonna.

In particolare, alcuni autori (De Troyer 1990, Cresswell 1992) hanno identificato che

il traverso addominale e’ il muscolo maggiormente associato allo sviluppo della

pressione intraddominale ed e’ reclutato per primo in alcune situazioni che

richiedono un aumento della pressione endoaddominale, come la stabilizzazione della

colonna e task espiratori.

Madill (2006) ha invece valutato il livello ed il pattern di attivazione della

muscolatura addominale in seguito a contrazione volontaria massimale della

muscolatura pelvica, ed ha dimostrato che il primo muscolo a contrarsi e’ il muscolo

traverso dell’addome, seguito dal m. obliquo interno, esterno e retto addominale; in

particolare l’attivita’ della muscolatura pelvica predomina nella fase iniziale di

aumento della pressione vaginale, mentre l’aumento successivo (fino al 70% della

pressione massimale) e’ legato alla contemporanea attivazione della muscolatura

pelvica ed addominale.

In un secondo lavoro, Madill (2008) ha studiato l’attivita’ della muscolatura pelvica

ed addominale (retto addominale, trasverso addome e mm obliqui) mediante elettrodi

di superficie in diverse posizioni (supina, sedura, eretta) ed ha dimostrato che

l’ampiezza dell’attivita’ elettromiografica non differisce nelle diverse posizioni, ma

diversa e’ la sequenza di attivazione muscolare: in posizione supina e’ il muscolo

obliquo esterno che precede di circa 27msec l’attivita’ degli altri muscoli, in

posizione seduta l’attivazione dei diversi muscoli e’ pressoche’ simultanea, mentre in

posizione eretta, il retto addominale e l’obliquo esterno sono attivati rispettivamente

11 e 17msec prima della muscolatura pelvica, mentre il traverso addominale e

l’obliquo interno 10 e 12msec dopo.

Hodges nel 2007 ha studiato con elettrodi di superficie a livello vaginale ed anale la

modificazione dell’attivita’ muscoli pelvici durante movimenti ripetitivi dell’arto

superiore con funzione destabilizzante sulla colonna vertebrale (flesso-estensione

della spalla e registrazione dal m. deltoide) e durante task respiratorio (respiro quieto

e profondo), dimostrando che la muscolatura pelvica si preattiva prima del

movimento degli arti come attività’ posturale anticipatoria preprogrammata; durante i

movimenti ripetitivi, la muscolatura pelvica mostrava un’attività’ tonica su cui si

inserivano burst fasici sincroni con il movimento degli arti (attività’ collegata al picco

di accelerazione dell’arto e all’ampiezza delle forze di reazione imposte alla

colonna):

Quando il soggetto muoveva l’arto ripetutamente durante la respirazione, la

muscolatura pelvica era in primis modulata dal movimento del braccio, con una

conseguente minima modulazione respiratoria.

In conclusione quindi, la muscolatura pelvica contribuirebbe a funzioni posturali e

respiratorie.

Sapsford (2001) ha studiato la risposta della muscolatura addominale alla contrazione

volontaria massimale della muscolatura pelvica in diverse posizioni della colonna

(flessione, estensione, posizione neutra a postura supina) e anch’egli ha dimostrato

un’azione sinergica della muscolatura addominale e pelvica con attivazione

prevalente del m. trasverso addominale in tutte le posizioni, massima attivazione

dello stesso in estensione della colonna e del m. obliquo esterno nella flessione, a

sostegno dell’azione sinergica.

Nello stesso anno, in un altro studio, Sapsford ha riscontrato che l’attivita’ della

muscolatura pelvica aumenta con la contrazione dei muscoli addominali, ma a

contrazione massimale della muscolatura addominale l’attivita’ muscolare pelvica e’

sovrapponibile a quella registrata a massimo sforzo. Inoltre ha dimostrato che

l’aumento della pressione endoanale ed endovaginale precede l’aumento della

pressione endoaddominale, confermando che l’attivita’ volontaria della m.

addominale provoca un’aumentata attivita’ della m pelvica, che risulta quindi essere

una attivita’ preprogrammata.

Bo e Stein (1994) hanno riscontrato una coattivazione della muscolatura pelvica e

addominale in alcune attivita’ tipo il sollevamento della testa e spalle.

Enck (2006) segnala un aumento del tono della muscolatura pelvica durante la

conversazione e la respirazione profonda

3)Riflessi durante attivita’minzionale-defecatoria

Riflessi durante minzione

Le informazioni inerenti lo stato di distensione vescicale sono trasportate dalle fibre

mieliniche A-δ, raggiungono il midollo sacrale attraverso i nn pelvici, mentre la

sensibilita’ termo-dolorifica e’ trasportata sia dai nn pelvici che ipogastrici attraverso

le fibre amieliniche C, che e’ stato dimostrato nell’animale sperimentale con lesione

del midollo sovrasacrale essere attive anche per stimoli non dolorosi,come la

distensione vescicale (De Groat 1975, 2006).

Durante la fase di riempimento, e’ attivo il cosiddetto riflesso ‘vescico-simpatico’ o

della ‘guardia’: l’attivita’ afferente a bassa frequenza dai nn pelvici (vescicali) e

pudendi (p.perineale, uretra) determina un’attivazione riflessa dell’ortosimpatico che

attiva una inibizione beta-adrenergica del detrusore ed un’attivazione alfa-

adrenergica del collo vescicale-uretra; contemporaneamente vi e’ una inibizione del

parasimpatico a livello gangliare e una attivazione delle efferenze somatiche con

progressivo aumento del tono degli sfinteri striati; questo riflesso spinale e’ inibito

quando la pressione vescicale raggiunge il valore soglia per la minzione. Durante la

minzione il riflesso e’soppresso per inibizione sovraspinale. Questa inibizione e’

abolita per sezione spinale a livello degli ultimi metameri dorsali, indicando che

l’inibizione ha una origine sovraspinale (de Groat 1972, 1976, 2006):

Durante la minzione un’alta attivita’ afferente dalla vescica attraverso i nn pelvici

determina una attivazione del parasimpatico con contrazione del detrusore ed una

contemporanea inibizione del sistema ortosimpatico e somatico con rilassamento

degli sfinteri (lisci e striati). L’attivita’ coordinata di attivazione detrusoriale ed

inibizione sfinterica viene mediata da interneuroni spinali (Shefchyk 2001). Durante

la minzione la cessazione dell’attivita’ EMG dello sfintere uretrale avviene prima

della contrazione del detrusore.

Il riflesso parasimpatico della minzione o ‘vescicoparasimpatico’ non e’ un riflesso

spinale come quello della continenza, ma studi su animali hanno dimostrato che e’ un

riflesso di origine sovraspinale: la minzione persiste dopo decerebrazione

intercollicolare ma e’ abolita per sezione del midollo al di sotto del collicolo

inferiore; inoltre la stimolazione elettrica del tegmento pontino determina una

contrazione del detrusore e scariche sulle vie parasimpatiche efferenti alla vescica,

mentre una lesione in questa regione provoca una scomparsa irreversibile dei riflessi

vescicali.

Il riflesso della minzione e’ quindi un riflesso ‘bulbo-spino-bulbare’, con stazioni

intermedie cui proiettano afferenze vescicali costituite dal grigio periacqueduttale

(PAG) e dal centro pontino della minzione (quest’ultimo come connessione diretta

nel ratto) (Barrington 1925, Blok 1995, Dyng 1997).

Nell’uomo intervengono influenze modulatorie dei centri superiori che rendono

possibile il controllo volontario della minzione.

Come accennato sopra, studi sperimentali su animali hanno individuato circuiti

dipendenti da fibre afferenti differenti (de Groat 1990): nell’animale sano la

distensione vescicale provoca una stimolazione delle fibre A-δ che determina una

risposta efferente parasimpatica di latenza 100msec presente nell’animale decerebrato

ed assente nell’animale spinale (de Groat 1981, Habler 1993). La via riflessa

sovraspinale sembra avere un ruolo di primaria importanza nel determinare l’inizio

della contrazione detrusoriale nell’animale sano; le fibre C sono insensibili alla

distensione vescicale in condizioni fisiologiche (quindi chiamate ‘silent C’), e

rispondono a stimoli dolorifici come l’irritazione chimica o il raffreddamento

(Habler 1990, Fall 1990); nell’animale con lesione midollare dopo la fase iniziale di

shock spinale, la distensione vescicale stimola le fibre C che determinano

un’attivazione delle efferenze parasimpatiche (con latenza di 180-200msec).

In sintesi, nell’animale con lesione midollare cronica il riflesso minzionale e’ legato a

fibre C, mentre nell’animale neurologicamente integro e’ legato a fibre A-δ:

Nel cervello numerose strutture sono coinvolte a diversi livelli nel controllo della

minzione, come i nuclei del rafe, il locus coeruleus, il nucleo pontino della minzione

(PMC o nucleo di Barrington), i nuclei del grigio periacqueduttale (PAG),

l’ipotalamo, la corteccia cingolata e la corteccia frontale mediale (Fowler 2008):

Il centro pontino regola la capacita’ vescicale e coordina il rilascio sfinterico con la

contrazione detrusoriale. Il centro sacrale risponde alla distensione vescicale

triggerando una contrazione vescicale riflessa.

Evidenze sperimentali e di patologia umana suggeriscono che molteplici aree

telencefaliche e diencefaliche esercitano una funzione modulatoria, per lo piu’

inibitoria, sui centri pontino e spinali:

Una moderna visione della fisiologia della minzione presuppone che l'organo

principale, la vescica, abbia due funzioni mutuamente esclusive, una di

immagazzinamento, e l’altra di svuotamento delle urine, entrambe controllate a

livello pontino e sotto il controllo di centri superiori. Nel 1920 Barrington ha

dimostrato nel gatto l’esistenza di un centro pontino della minzione, per cui la

sezione del tronco-encefalo al di sotto del ponte rendeva l’animale incapace di

urinare. L’area identificata a livello pontino e’ stata chiamata centro pontino della

minzione o nucleo di Barrington (CPM). Piu recenti esperimenti animali hanno

identificato che nel ponte ci sono due aree, una laterale che se stimolata provoca

nell’animale una potente contrazione dello sfintere uretrale, mentre un’altra regione

piu’ mediale se stimolata provoca una immediata riduzione della pressione uretrale e

silenzio elettrico a livello della muscolatura del piano pelvico: in sostanza quindi

esisterebbe un centro pontino della continenza ed uno della minzione (Holstege

1986):

Ci sono afferenze vescicali dirette dalla vescica al centro pontino nel ratto (Ding

1997), mentre nel gatto e nell’uomo le connessioni passano attraverso il grigio

periacqueduttale (Blok 1995, Fowler 2008). In particolare il PAG rappresenta una

stazione di arrivo di afferente vescicali e proiezioni encefaliche controllando gli input

al CPM: durante il riempimento vescicale, la corteccia prefrontale inibisce il segnale

eccitatorio al CPM, mentre quando la minzione e’ desiderata, l’inibizione viene

rimossa.

Recenti studi PET hanno dimostrato che la fisiologia della minzione e del suo

controllo nell’uomo e’ simile agli animali (Blok 1997).

Inghilleri nel 2001 ha studiato la modificazione dell’eccitabilita’ motoneuronale

(riflesso H, onda F e ampiezza del MEP) durante riempimento vescicale, dimostrando

e confermando che il riempimento vescicale riduce l’eccitabilita’ motoneuronale

attraverso un circuito complesso viscerosomatico di origine post-sinaptica di

verosimile origine sovrasegmentale.

Il riflesso defecatorio (Kunze 1999, Stewart 1999)

Il materiale fecale nel colon e’ spinto verso il sigma attraverso movimenti peristaltici;

l’arrivo del materiale fecale attiva le afferenze sensitive che ad un livello ‘soglia’

forniscono la percezione cosciente del bisogno di defecare. Questi segnali afferenti si

diffondono anche al plesso mioenterico che attiva ulteriormente la muscolatura del

sigma e retto. Se il momento e’ giudicato socialmente appropriato, inizia la

defecazione: si contrae per attivazione del s. parasimpatico la muscolatura rettale, e si

rilasciano gli sfinteri ed il m. puborettale, provocando un aumento dell’angolo retto-

anale e favorendo la fuoriuscita delle feci (meccanismo in parte volontario, in parte

riflesso facilitato dai centri sovra spinali).

La manovra di Valsalva volontaria, aumentando la pressione endo-addominale,

favorisce la discesa della muscolatura del pavimento pelvico e collabora al riflesso

inibitorio retto-anale.

Il riflesso inibitorio rettoanale consiste nel rilassamento del m sfintere interno, m

sfintere esterno e puborettale in seguito a distensione rettale causata dall’arrivo delle

feci. Il riflesso e’ principalmente mediato dal sistema autonomico, anche se viene

influenzato dai livelli di NO, VIP e ATP (Stebbing 1996) e riceve un controllo dai

centri superiori. Il sistema parasimpatico, attraverso i nn pelvici promuove la

peristalsi e la defecazione (riflesso defecatorio). Il sistema simpatico regola invece la

contrazione del m. sfintere interno e puo’ inibire il tratto gastrointestinale.

La porzione prefrontale mediale e l’area cingolata anteriore sembrano rappresentare

centri superiori in grado di controllare la defecazione, facilitandola in situazioni

socialmente adeguate.

Esperimenti su animali (gatto) hanno inoltre dimostrato che la stimolazione colica dei

nn pelvici provoca una inibizione della motilita’ vescicale, un incremento della soglia

alla minzione e una inibizione delle efferenze riflesse alla vescica (Floyd 1982),

dimostrando che la minzione non puo’ avvenire contemporaneamente alla

defecazione.

Conclusioni

1. Alcuni muscoli del piano pelvico (sfinteri, puborettale) sono dotati di attività’

tonica a riposo, che fornisce un sostegno ai visceri e garantisce la continenza.

In alcune situazioni in cui si configura un aumento della pressione

endoaddominale (stazione eretta, tosse, manovra di Valsalva), l’ attivita’ della

muscolatura aumenta, preservandone la funzione di continenza.

2. In alcune situazioni come la tosse, l’attività’ del m. sfintere esterno ed

elevatore dell’ano precedono la contrazione dei muscoli addominali ed

intercostali attivi nella tosse, come risultato di una attività’ ‘preprogrammata’.

3. L’attivazione della muscolatura pelvica e’ sinergica all’attivazione della

muscolatura addominale ed ha funzione di stabilizzazione posturale.

4. La muscolatura pelvica puo’ (co)attivarsi con alcuni movimenti del corpo

(testa, arti).

5. Il riflesso ‘vescico-simpatico’ e’ un riflesso di origine spinale triggerato dalla

distensione vescicale generata da afferenze a bassa frequenza, ed e’

caratterizzato da un aumento del tono sfinterico e da una inibizione

detrusoriale: la sua funzione e’ di garantire la minzione nelle condizioni piu’

opportune.

6. Il riflesso ‘vescico-parasimpatico’ e’ caratterizzato da un’attivazione

detrusoriale triggerata da afferenze vescicali ad alta frequenza, e nel soggetto

sano e’ sottoposto a controllo dei centri sovraspinali.

7. Il riflesso ‘inibitorio retto-anale’ e’ caratterizzato da un rilassamento degli

sfinteri generato da una distensione rettale, e’ sottoposto a controllo dai centri

superiori che inibiscono o attivano la defecazione nei momenti socialmente

piu’ adeguati.

8. Studi sperimentali hanno dimostrato che la defecazione non puo’ avvenire

contemporaneamente alla minzione.

Bibliografia

Amarenco G, Ismael SS, Lagauche D, Raibaut P, Rene-Corail P, Wolff N, Thoumie P And Haab F.

Cough Anal Reflex: Strict Relationship Between Intravesical Pressure And Pelvic Floor Muscle

Electromyographic Activity During Cough. Urodynamic And Electrophysiological Study. The

Journal Of Urology 2005; 173: 149–152

Aukee P, Penttinen J, Airaksinen O. The effect of aging on the electromyographic activity of pelvic

floor muscles. A comparative study among stress incontinent patients and asymptomatic women.

Maturitas 2003; 44:253-257

Barbic M, Kralj B, and Cor A. Compliance of the Bladder Neck Supporting Structures: Importance

of Activity Pattern of Levator Ani Muscle and Content of Elastic Fibers of Endopelvic Fascia.

Neurourology and Urodynamics 2003; 22:269-276

Barrington FJF. The effect of lesions of the hind- and mid-brain on micturition in the

cat. Q J Exp Physiol 1925; 15: 81–102

Bharucha E. Pelvic floor: anatomy and function. Neurogastroenterol Motil 2006; 18: 507–519.

Blok BF, De Weerd H, Holstege G. Ultrastructural evidence for a paucity of projections from the

lumbosacral cord to the pontine micturition center or M-region in the cat: a new concept for the

organization of the micturition reflex with the periaqueductal gray as central relay. J Comp Neurol

1995; 359(2): 300-9.

Blok BF, Willemsen AT, Holstege G. A PET study on brain control of micturition in humans.

Brain 1997; 120 ( Pt 1): 111-21.

Bø K, Stein R. Needle EMG registration of striated urethral wall and pelvic floor muscle activity

patterns during cough, Valsalva, abdominal, hip adductor and gluteal muscle contractions in

nulliparous healthy females. Neurourol Urodynam 1994; 13: 35–41.

Chantraine A. Examination of the anal and urethral sphincters. In: Desmedt JE, editor. New

Developments in Electromyography and Clinical Neurophysiology. Basel: Karger; 1973. p. 421–32.

Cresswell AG, Grundstrom H, Thortensson A. Observations on intra-abdominal pressure and

patterns of abdominal intra-muscular activity in man. Acta Physiol Scand 1992; 144: 409–18.

de Groat WC, Yoshimura N. Mechanisms underlying the recovery of lower urinary tract function

following spinal cord injury. Prog Brain Res. 2006; 152: 59-84.

de Groat WC. Nervous control of the urinary bladder of the cat. Brain Res 1975; 11; 87(2-3): 201-

11.

de Groat WC And Saum WR. Sympathetic Inhibition Of The Urinary Bladder And Of Pelvic

Ganglionic Transmission In The Cat J. Physiol. 1972; 220: 297-314.

de Groat WC And Theobald RJ. Reflex Activation Of Sympathetic Pathways To Vesical Smooth

Muscle And Parasympathetic Ganglia By Electrical Stimulation Of Vesical Afferents. J. Physiol.

1976; 259: 223-237.

de Groat WC, Kawatani M, Hisamitsu T, Cheng CL, Ma CP, Thor K, Steers W, Roppolo JR.

Mechanisms underlying the recovery of urinary bladder function following spinal cord injury. J

Auton Nerv Syst. 1990; Jul 30 Suppl: S71-7.

de Groat WC, Nadelhaft I, Milne RJ, Booth AM, Morgan C, Thor K. Organization of the sacral

parasympathetic reflex pathways to the urinary bladder and large intestine. J Auton Nerv Syst.

1981; 3(2-4): 135-60.

Deffieux X, Raibaut P, Rene-Corail P, Katz R, Perrigot M, Ismael SS,1 Thoumie P, and Amarenco

G. External Anal Sphincter Contraction During Cough: Not a Simple Spinal Reflex. Neurourology

and Urodynamics 2006; 25: 782-787.

Deffieux X, Hubeaux K, Porcher R, Ismael SS, Raibaut P, Amarenco G. External intercostal

muscles and external anal sphincter electromyographic activity during coughing. Int Urogynecol J

2008; 19: 521–524.

Deindl FM, Vodusek DB, Hesse U, Schussler B. Activity patterns of pubococcygeal muscles in

nulliparous continent women. Br J Urol 1993; 72(1): 46–51.

De Troyer A, Estenne M, Ninane V, VanGansbeke D, Gorini M. Transversus abdominis muscle

function in humans. J Appl Physiol 1990; 68: 1010–6.

Dickinson VA. Maintenance of anal continence: a review of pelvic floor physiology. Gut 1978; 19:

1163-1174.

Enck P, Vodusek DB. Electromyography of pelvic floor muscles. Journal of Electromyography and

Kinesiology 2006; 16: 568–577.

Fall, M., Lindström, S. & Mazieres, L. A bladdertobladder cooling reflex in the cat. J. Physiol.

1990; 427: 281–300.

Fowler CJ, Griffiths D and de Groat WC. The neural control of micturition. Nature Review

Neuroscience 2008; 9: 453-466.

Floyd K, Mcmahon SB And Morrison JFB. Inhibitory Interactions Between Colonic And Vesical

Afferents In The Micturition Reflex Of The Cat. J Physiol 1982; 322: 45-52

Habler, H. J., Janig, W. & Koltzenburg, M. Activation of unmyelinated afferent fibres by

mechanical stimuli and inflammation of the urinary bladder in the cat. J. Physiol. 1990; 425:545–

562

Habler HJ, Janig W And Koltzenburg M. Myelinated Primary Afferents Of The Sacral

Spinal Cord Responding To Slow Filling And Distension Of The Cat Urinary Bladder Journal Of

Physiology 1993; 463: 449-460

Hemborg B, Moritz M, Lowing H. Intra-abdominal pressure and trunk activity during lifting. Scand

J Rehabil Med 1985; 17:25–38

Hodges PW, Sapsford R, and Pengel LHM. Postural and Respiratory Functions

of the Pelvic Floor Muscles. Neurourology and Urodynamics 2007; 26: 362–371.

Holstege G, Griffiths D, de Wall H, Dalm E. Anatomical and physiological observations on

supraspinal control of bladder and urethral sphincter muscles in the cat. J Comp Neurol. 1986; 22;

250(4): 449-61.

Inghilleri M, Carbone A, Pedace F, Conte A, Frasca V, Berardelli A, Cruccu G, Manfredi M.

Bladder filling inhibits somatic spinal motoneurones. Clin Neurophysiol. 2001; 112(12): 2255-60

Kenton K, and Brubaker L. Relationship between levator ani contraction and motor unit activation

in the urethral sphincter Am J Obstet Gynecol 2002; 187: 403-6.

Kunze WA, Furness JB. The enteric nervous system and regulation of intestinal motility. Annu Rev

Physiol 1999; 61: 117-42.

Jankowska E, Padel Y & Zarzecki P. Crossed Disynaptic Inhibition Of Sacral Motoneurones. J.

Physiol 1978; 285: 425-444

Jesel M, Isch-Treussard C, Isch F. Electromyography of striated muscle of anal and urethral

sphinters. In: Desmedt JE, editor. New developments in electromyography and clinical

neurophysiology. Basel: Karger; 1973. p. 406

Mackel, R. Segmental And Descending Control Of The External Urethral And Anal Sphincters In

The Cat. J. Physiol. 1979; 294: 105-122

Madill JS and McLean L. Relationship Between Abdominal and Pelvic Floor Muscle

Activation and Intravaginal Pressure During Pelvic Floor Muscle Contractions in Healthy

ContinentWomen. Neurourology and Urodynamics 2006; 25: 722-730

Madill JS, McLean L. Quantification of abdominal and pelvic floor muscle synergies in response to

voluntary pelvic floor muscle contractions. Journal of Electromyography and Kinesiology 2008; 18:

955–964

McMahon SB, Morrison JF, Spillane K. An electrophysiological study of somatic and visceral

convergence in the reflex control of the external sphincters. J Physiol 1982; 328: 379–87.

Melzak J and Porter NH. Studies of the reflex activity of the external sphincter ani in spinal man.

Paraplegia 1964; 1: 277-296

Neumann P and Gill V. Pelvic Floor and Abdominal Muscle Interaction: EMG Activity and Intra-

abdominal Pressure Int Urogynecol J 2002; 13: 125–132.

Peschers UM, Vodusek DB, Fanger G et al. Pelvic muscle activity in nulliparous volunteers.

Neurourology and Urodynamics 2001; 20: 269-75.

Sapsford RR, Hodges PW, Richardson CA, Cooper DH, Markwell SJ, and Jull GA. Co-activation

of the Abdominal and Pelvic Floor Muscles During Voluntary Exercises Neurourology and

Urodynamics 2001; 20: 31–42.

Sapsford RR, Hodges PW. Contraction of the Pelvic Floor Muscles During Abdominal Maneuvers.

Arch Phys Med Rehabil 2001; 82: 1081-1088

Shefchyk SJ. Sacral spinal interneurones and the control of urinary

bladder and urethral striated sphincter muscle function. Journal of Physiology 2001; 533.1: 57–63

Stebbing JF, Brading AF, Mortensen NJ. Nitric oxide and the rectoanal inhibitory reflex: retrograde

neuronal tracing reveals a descending nitrergic rectoanal pathway in a guinea- pig model. Br J Surg

1996; 83: 493–498

Stewart JD, Fowler CJ. Neurology of bladder, bowel and sexual dysfunction. J Clin Neuromuscul

Dis. 1999 Dec;1(2):112

.