Zeon PDF Driver Trial - TurciLa storia di Cesena ha origini antichissime, con i suoi insediamenti...

241
1 INDICE INDICE DELLE TAVOLE ............................................................................ 3 PREMESSA ................................................................................................... 5 ABBREVIAZIONI ......................................................................................... 9 CAPITOLO 1 ............................................................................................... 11 1.1 Le origini della città di Cesena. .......................................................... 11 1.2 Curva Caesena. ................................................................................... 14 CAPITOLO 2 ............................................................................................... 23 2.1 La diffusione del Cristianesimo.......................................................... 23 2.2 La diffusione del cristianesimo a Cesena. .......................................... 25 CAPITOLO 3 ............................................................................................... 57 3.1 La Cattedrale....................................................................................... 57 3.2 La Cattedrale di Cesena. ..................................................................... 76 CAPITOLO 4 ............................................................................................... 85 4.1 La diocesi di Cesena: le chiese cittadine. ........................................... 85 4.2 I centri plebani. ................................................................................... 91 CAPITOLO 5 ............................................................................................. 111 5.1 La pieve nel territorio della diocesi di Cesena. ................................ 111 5.2 Le pievi cesenati. .............................................................................. 124 5.3 Le dedicazioni. ................................................................................. 132 CAPITOLO 6 ............................................................................................. 141 Le pievi nel territorio pianeggiante della antica diocesi di Cesena ........ 141 6.1 La pieve di S. Giovanni in Superclo. (Scomparsa ) .......................... 141 6.2 La pieve di San Vittore in Valle ....................................................... 144 6.3 San Bartolomeo Apostolo in Tipano ................................................ 154 6.4 La pieve di San Mauro in Valle........................................................ 156 6.5 La pieve di Santa Maria di Ronta ..................................................... 162 6.6 La pieve di Santo Stefano in Pisignano ............................................ 169 6.7 La pieve di San Pietro in Cerreto. (Scomparsa ) ............................... 178 6.8 La pieve di Sant’Agata. (Scomparsa ) ............................................... 181 Zeon PDF Driver Trial www.zeon.com.tw

Transcript of Zeon PDF Driver Trial - TurciLa storia di Cesena ha origini antichissime, con i suoi insediamenti...

  • 1

    INDICE

    INDICE DELLE TAVOLE ............................................................................3

    PREMESSA ...................................................................................................5

    ABBREVIAZIONI .........................................................................................9

    CAPITOLO 1 ...............................................................................................11

    1.1 Le origini della città di Cesena. ..........................................................11

    1.2 Curva Caesena. ...................................................................................14

    CAPITOLO 2 ...............................................................................................23

    2.1 La diffusione del Cristianesimo..........................................................23

    2.2 La diffusione del cristianesimo a Cesena. ..........................................25

    CAPITOLO 3 ...............................................................................................57

    3.1 La Cattedrale.......................................................................................57

    3.2 La Cattedrale di Cesena. .....................................................................76

    CAPITOLO 4 ...............................................................................................85

    4.1 La diocesi di Cesena: le chiese cittadine. ...........................................85

    4.2 I centri plebani. ...................................................................................91

    CAPITOLO 5 .............................................................................................111

    5.1 La pieve nel territorio della diocesi di Cesena. ................................111

    5.2 Le pievi cesenati. ..............................................................................124

    5.3 Le dedicazioni. .................................................................................132

    CAPITOLO 6 .............................................................................................141

    Le pievi nel territorio pianeggiante della antica diocesi di Cesena ........141

    6.1 La pieve di S. Giovanni in Superclo. (Scomparsa) ..........................141

    6.2 La pieve di San Vittore in Valle .......................................................144

    6.3 San Bartolomeo Apostolo in Tipano ................................................154

    6.4 La pieve di San Mauro in Valle........................................................156

    6.5 La pieve di Santa Maria di Ronta .....................................................162

    6.6 La pieve di Santo Stefano in Pisignano ............................................169

    6.7 La pieve di San Pietro in Cerreto. (Scomparsa) ...............................178

    6.8 La pieve di Sant’Agata. (Scomparsa)...............................................181

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 2

    6.9 La pieve dei Ss. Andrea e Giovanni in Ruffio..................................185

    6.10 La pieve di Santa Maria in Bulgaria. ..............................................187

    CAPITOLO 7 .............................................................................................193

    Le pievi della fascia collinare.................................................................193

    7.1 La pieve di S. Maria / S. Martino in Calisese...................................193

    7.2 La pieve di San Tommaso a Paterno o in Domnicalia. ...................201

    7.3 La pieve di Santa Maria Annunziata in Monte Reale.......................209

    7.4 La pieve di S. Stefano in Monte Aguzzo..........................................214

    7.5 La pieve di S. Pietro in Solferino. (Scomparsa) ...............................216

    CONCLUSIONI .........................................................................................221

    BIBLIOGRAFIA ........................................................................................225

    FONTI ........................................................................................................241

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 3

    INDICE DELLE TAVOLE

    CAPITOLO 1

    Tav. I: “Cesena e il suo territorio”.

    Tav. II: “Ubicazione degli insediamenti preistorici e protostorici nella

    pianura cesenate”.

    Tav. III: “Curva Caesena nella Tavola Peutingeriana”.

    Tav. IV: “Carta storica dell’agro cesenate in età romana”.

    Tav. V: “Ipotesi ricostruttiva degli assi stradali secanti il centro di Cesena”.

    CAPITOLO 2

    Tav. VI: “Le antiche diocesi dell’Italia settentrionale”.

    Tav. VII: “La diocesi di Cesena”.

    Tav. VIII: “Cronotassi dei vescovi di Cesena”.

    CAPITOLO 3

    Tav. IX: “Ubicazione e dedicazione della cattedrale di Cesena”.

    Tav. X: “Pianta della città di Cesena”.

    CAPITOLO 4

    Tav. XI: “Cesena Sacra secoli VII- XIV”.

    Tav. XII: “Centri plebani in rapporto a viabilità e idrografia”.

    Tav. XIII: “Centri plebani e strutture insediative fortificate”.

    Tav. XIV: “Emilia-Romagna: Pievi e diocesi (secoli X-XIV)”.

    Tav. XV: “Antica provincia ecclesiastica ravennate”.

    CAPITOLO 5

    Tav. XVI: “Temi ornamentali di chiese romagnole”.

    Tav. XVII: “Diocesi di Cesena (sec. XIII-XIV)”.

    Tav. XVIII: “La diocesi di Cesena: ubicazione della cattedrale e delle pievi

    (secoli X-XIV)”.

    Tav. XIX: “Pievi rurali e cappelle dipendenti secc. X-XIV”.

    CAPITOLO 6

    Tav. XX: “S. Vittore in Valle: Pianta, prospetto nord ed est”.

    Tav. XXI: “Prima rappresentazione planimetrica della zona di Tipano”.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 4

    Tav. XXII: “Piantina della pieve di S. Bartolomeo in Tipano”.

    Tav. XXIII: “Piantina della pieve di S. Mauro in Valle”.

    Tav. XXIV: “S. Maria in Ronta: Pianta, sezioni trasversali e longitudinali”.

    Tav. XXV: “Veduta esterna”.

    Tav. XXVI: “Pianta della pieve di Santo Stefano in Pisignano”.

    Tav. XXVII: “S. Pietro in Cerreto: localizzazione della pieve”.

    Tav. XXVIII: “Tavola dell’antico Rubicone”.

    Tav. XXIX: “Gli insediamenti di S. Agata e delle Venciglie”.

    Tav. XXX: “Localizzazione della pieve di S. Agata”.

    Tav. XXXI: “Progetto di ristrutturazione e ampliamento della chiesa di

    Ruffio”.

    Tav. XXXII: “L’edificio della pieve di Bulgaria”.

    CAPITOLO 7

    Tav. XXXIII: “Piantina delle pieve di S. Maria in Calisese”.

    Tav. XXXIV: “Pianta della pieve di S. Tommaso in Paterno”.

    Tav. XXXV: “Localizzazione delle pievi di S. Stefano in Monte Aguzzo e S.

    Pietro in Solferino”.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 5

    PREMESSA

    L’obiettivo primario del presente lavoro è stato quello di delineare un

    quadro possibilmente completo ed esaustivo della diffusione del

    cristianesimo nel territorio dell’antica diocesi di Cesena nel periodo

    compreso tra il Tardoantico ed il Medioevo, e verificare quali documenti di

    questa evangelizzazione siano ancora presenti oggi, purtroppo in molti casi

    rimaneggiati e ben lontane dalla loro originale condizione.

    Per conoscere e per capire come e in che modo sia avvenuta la nascita del

    primo nucleo cristiano sia attorno alla Cattedra del Vescovo entro la città,

    sia nelle zone circostanti oltre le mura urbane, si è innanzitutto trattato

    nell’introduzione storica della fondazione della città di Cesena e dello

    sviluppo nel territorio limitrofo. Risultava necessaria infatti una premessa

    storica per capire ed interpretare gli avvenimenti che hanno caratterizzato la

    città e i suoi abitanti. Un altro fattore che fin dalle sue origini sembra aver

    influenzato la città sono state anche le caratteristiche del territorio sul quale

    essa è sorta.

    La storia di Cesena ha origini antichissime, con i suoi insediamenti

    preistorici e protostorici, testimoniati anche da alcuni reperti archeologici.

    Lungo tutto il corso delle varie età dell’evo antico, anche per Cesena ci sono

    stati cambiamenti, con un passaggio dall’attività agricola, all’allevamento,

    alle attività stanziali come la lavorazione della ceramica; la dominazione

    umbra così come quella gallica hanno lasciato tracce evidenti nella vita della

    città: sembra che lo stesso nome della città di Cesena sia di origine umbra. I

    Romani nei primi tempi estesero il loro dominio nella zona (Gallia

    Cisalpina) con la fondazione della città di Rimini (268 a.C.). Inizia per

    Cesena un periodo nuovo; la città, indicata con il toponimo Curva Caesena,

    acquista importanza perché, seppure ancora arroccata nel colle Garampo, è

    posta comunque lungo il tragitto della via Emilia; il territorio circostante la

    città viene definitivamente bonificato e appoderato secondo il sistema di

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 6

    centuriazione romana, ancora visibile oggi. Risalgono però soprattutto

    all’ultimo periodo imperiale i ritrovamenti archeologici di epoca romana.

    Cesena deve soprattutto a Ravenna la diffusione del cristianesimo nel suo

    territorio: i primi nuclei di vita cristiana riguardarono comunque la città, in

    quanto centro di vita politica, culturale, commerciale, di scambio frequente

    di popolazione. In realtà la diffusione del cristianesimo cominciò a

    manifestarsi quasi all’improvviso, e con un certo ritardo rispetto agli altri

    centri della Romania, nel 603. Segue la lunga e controversa cronotassi dei

    vescovi di Cesena, fra i quali risulta importante ricordare il vescovo Mauro.

    Risale al 1042 il primo documento che riguarda la vita comune del clero a

    Cesena e la formazione del Capitolo del Duomo, che, nonostante le

    divergenze di studi, doveva essere collocato sul colle Garampo. Anche per

    quanto riguarda le altre chiese cittadine, difficile è risultata la loro

    elencazione: il Monasterium Sancti Laurenti et Zenoni, la Basilica di S.

    Maria del Monte, la Chiesa di S. Croce, S. Martino in strata o in fossa.

    Per quanto riguarda quindi lo studio della città vera e propria e la diffusione

    del cristianesimo nel suo interno, ampia é la bibliografia che, soprattutto a

    livello storico, è stato possibile ritrovare. Numerose inoltre sono le

    pubblicazioni che anche molto recentemente (ad es. “La storia della chiesa

    di Cesena”), hanno portato alla luce problemi vecchi e nuovi ed hanno

    cercato, attraverso nuove ricerche, di dare risposte alle tante domande che

    ancora sussistono. Sono state inserite alcune tavole per chiarificare e

    schematizzare quanto si è preso in considerazione e, in alcuni casi, solo

    ipotizzato, visto che ben poco è ancora oggi visibile.

    Diversamente è accaduto per tutta la serie di pievi che si sono diffuse nel

    territorio circostante la città: esse sono state un notevole centro di diffusione

    del cristianesimo e, allo stesso tempo, di aggregazione delle popolazioni

    all’interno delle frazioni in cui sorgevano. Lo sviluppo del fenomeno

    plebano ha interessato quindi grandemente il territorio della diocesi di

    Cesena, e ancora oggi in maniera molto evidente è possibile osservare

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 7

    numerose di quelle chiese distribuite in due direzioni: da una parte le pievi

    della pianura sorte nel territorio della centuriazione romana, in una zona già

    orientata verso Cervia-Ravenna; dall’altra le pievi sorte invece in collina,

    posta alla destra e alla sinistra del fiume Savio. A differenza di ciò che è

    accaduto per la città di Cesena, non esiste un’ampia bibliografia e in molti

    casi la storia di queste chiese non è stata curata da storiografi più noti. Per

    rendere più accurata l’indagine sulle pievi si sono inserite numerose

    immagini fotografiche che mostrano lo stato attuale di queste chiese o di

    quelle sorte sulle antiche, i restauri e i rimaneggiamenti avvenuti nei secoli.

    Là dove non esistevano piantine “ufficiali”, ho provveduto a disegnarle

    attraverso un sistema su computer con il sistema CAD COCREATE ME10,

    non in scala reale.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 8

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 9

    ABBREVIAZIONI

    AAR Archivio Storico arcivescovile di Ravenna.

    ACC Archivio del Capitolo della Cattedrale di Cesena.

    AMR «Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le

    province di Romagna», Bologna, 1862

    AqN Aquileia nostra, Bollettino dell’Associazione Nazionale per

    Aquileia, Aquileia, dal 1930.

    ASC Archivio di Stato di Cesena.

    ASR Archivio di Stato di Ravenna.

    BCC Biblioteca Comunale di Cesena.

    BECCR Bollettino Economico della Camera di Commercio di Ravenna.

    CARB Corso di cultura sull’arte ravennate e bizantina, Ravenna,

    Edizione Girasole, dal 1955.

    CC Corriere Cesenate, settimanale della diocesi di Cesena-Sarsina,

    dal 1967.

    CCIA Bollettino Mensile Camera del Commercio dell’Industria e

    dell’Agricoltura di Forlì.

    CIL Corpus Iscriptionum Latinarum consilio et auctoriatate.

    Academie literarum Borussicae Editum, Berdini.

    FR Felix Ravenna, Rivista di Antichità Ravennati, cristiane e

    bizantine, Ravenna, Edizioni Girasole, dal 1911.

    MGH Monumenta Germaniae Historica, Hannover-Berlin 1826-

    PL Patrologiae cursus completus. Series Latina, ed. Migne, Paris

    1850-1855.

    RAF Rubiconia Accademia dei Filopatridi, Savignano sul Rubicone.

    RDAe Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV - Le decime

    nei secoli XIII e XIV- Aemilia, a cura di A. Mercati, E. Nasalli-

    Rocca, P. Sella. («Studi e testi», 60), Città del Vaticano 1933.

    «RAS» «Romagna arte e storia », Rimini, 1981-

    RdC Resto del Carlino, quotidiano nazionale dal 1825.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 10

    RIS Rerum Italicarum scriptores, ed L. A. Muratori, Mediolani

    1723-1751.

    SR Studi Romagnoli, società di Studi Romagnoli, Lega editore,

    Faenza-Cesena, 1950-

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 11

    CAPITOLO 1

    1.1 Le or igini della città di Cesena.

    “E quella cu’ il Savio bagna il fianco, / così com’ella sie’ tra il piano e ’l

    monte,...” 1

    Sicuramente emblematici sono questi due versi danteschi che descrivono in

    maniera efficace e chiara la posizione topografica della città di Cesena. E

    proprio perché i cesenati si sono riconosciuti nelle parole che Dante ha

    utilizzato nel dialogo con Guido da Montefeltro per descrivere la condizione

    della Romagna, queste stesse terzine sono ben visibili agli occhi di tutti e

    sono riportate in una iscrizione commemorativa nella Rocca Malatestiana, in

    Piazza del Popolo, nel cuore della città.

    La storia di Cesena, così come Dante ha voluto evidenziare, è stata,

    soprattutto all’inizio, molto condizionata dalla struttura del territorio e i

    mutamenti idrogeologici della zona sono da considerare elementi importanti

    per conoscere, approfondire e, per quanto riguarda Cesena, ipotizzare una

    storia che purtroppo ha ancora, soprattutto fino al periodo alto medioevale,

    troppe lacune.

    Cesena è sita al centro della Romagna, (Tav. I) in una pianura molto fertile

    (e questo territorio così fecondo sarà soprattutto dall’epoca romana in poi

    sfruttato al massimo con il sistema della Centuriazione) delimitata a nord-est

    dal corso del fiume Savio, a oriente dal Mare Adriatico, a sud-ovest dalle

    pendici appenniniche, in posizione equidistante tra le città di Forlì (l’antica

    Forum Livii) e Rimini (Ariminun, fondata dai Romani nel 268 a.C.).

    Cesena e il territorio cesenate, soprattutto a partire dall’epoca romana, hanno

    non solo una conformazione territoriale ben delineata, ma vivace e

    1D. ALIGHIERI, Inferno, XXVII, 52-53.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 12

    produttiva è la vita della città e delle campagne circostanti ormai occupate,

    in particolare dopo il 268 a.C., dai cittadini romani.

    Prima di questo momento storico però, alcuni ritrovamenti permettono di

    affermare che Cesena e il cesenate sono frequentati dall’uomo sicuramente

    fin dal 10.000 a.C., ma, ipoteticamente, anche da 30.000-40.000 anni fa.

    Naturalmente tornando così indietro nei secoli, risulta indispensabile,

    parlando di preistoria della Romagna, un riferimento costante alla preistoria

    nazionale2.

    È stato possibile ricostruire ogni età preistorica di Cesena e dintorni grazie

    ad alcuni ritrovamenti esigui, ma veramente importanti (Tav. II): manufatti

    del paleolitico medio e superiore sono stati segnalati nel cesenate, in

    particolare in corrispondenza di terrazzi fluviali del fiume Savio; sono stati

    rinvenuti un insediamento paleolitico nella Fornace di San Damiano e uno a

    Sapinecchio di Taibo (due località vicine a Mercato Saraceno). Durante l’età

    neolitica3, con il passaggio ad una economia agricola e di allevamento,

    anche nel territorio romagnolo si diffonde la cultura della ceramica

    impressa, soprattutto a Imola e a Fiorano dove ci sono testimonianze

    abitative di questa cultura. L’area cesenate viene a trovarsi però ai margini

    dell’area di diffusione di questa cultura. È stato invece ritrovato a nord-est di

    Cesena un giacimento del neolitico superiore a cultura di Diana. Sono state

    rinvenute testimonianze dell’età eneolitico4 a Panighina tra Bertinoro e

    Cesena, un insediamento dell’età del Bronzo antico a Diegaro e vicino

    Cervia, ma soprattutto a Capocolle di Bertinoro (sono stati trovati numerosi

    oggetti di ceramica grezza) e a Mensa e, per quanto riguarda il bronzo

    recente, l’insediamento di Case Missiroli e S. Martino in Fiume, frazioni di

    Cesena. Nell’età del Ferro5 si sviluppa la cultura villanoviana, in particolare

    però a Verrucchio e nel riminese; successivamente sempre nel bolognese

    2A. VEGGIANI, Cesena e il cesenate nella Preistoria e nella Protostoria, in G. Susini, a

    cura di, L’evo antico I, Storia di Cesena, Rimini, Bruno Ghigi Editore, 1982, p. 170.3ID., Ibidem, pp. 23-36.4ID., Ibidem, pp. 37-47.5ID., Ibidem, pp. 49-86.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 13

    sorge Marzabotto, e tutto il territorio della pianura padana fino all’Adriatico

    viene raggiunto dalla cultura e dalla dominazione etrusca (siamo agli inizi

    del V sec. a.C.). All’espansionismo etrusco va associato anche quello di

    popolazioni centro-italiche con cultura etrusca, ma di ceppo Umbro. Questi

    Umbri storici raggiungono la Romagna fino a Ravenna. In questo momento

    vengono fondate Sarsina e Mevaniola. Essi portano idee innovatrici

    soprattutto riguardo all’urbanistica (da insediamenti canapicoli si passa alle

    case murate) e c’è chi sostiene che lo stesso nome di Cesena (Caeséna) è

    retaggio di questa occupazione umbra6 così come per Ravenna. Alla fine del

    V o all’inizio del IV sec. a.C. cessa la maggior parte degli insediamenti

    umbro-storici e continua l’espansionismo celtico, già iniziato dal VI sec.

    a.C. L’incursione dei Galli Senoni, culminata con il sacco di Roma, viene

    datata tra il 391 e il 386 a.C. e i Galli Boi conquistarono Felsinea, difesa

    dagli Etruschi, verso il 350 a.C. In realtà le testimonianze dei Galli in Emilia

    e in Romagna sono molto più scarse di quello che si pensava perché gli

    stessi Galli conquistatori sono sopraffatti dalla cultura più evoluta e radicata

    degli Etruschi. Conferma di questo è il notevole ritrovamento di numerosi

    manufatti appartenenti ad insediamenti di cultura etrusca: l’insediamento di

    Casa del Diavolo, di via Cerchia, di S. Egidio e di Villa Chiaviche. La

    dominazione celtica nella pianura portò di fatto un incremento della

    agricoltura (i cereali) e dell’allevamento, specie quello suino. Inoltre i Galli

    contribuirono a spezzare l’unità di quei gruppi tribali umbri che si

    estendevano al centro della penisola. In particolare questo avvenne per gli

    Umbri Sapinates, che avevano il loro capoluogo a Sarsina. I Galli divisero

    così il blocco dei Sapinates: Ravenna e qualche villaggio del basso Savio

    restarono, sembra, indipendenti, tutta la pianura di mezzo e le colline,

    compreso il Garampo, furono invece occupati, e sui monti si raffermò uno

    6G. COLONNA, Ricerche sugli Etruschi e sugli Umbri a nord degli Appennini, «Studi

    etruschi», XV, 1974. Su questo argomento vedi anche M. ZUPPA, Nuovi dati per la

    protostoria della Romagna orientale, AMR, 1969 e G. SUSINI, Cesena Romana, in G.

    Susini, a cura di, L’evo antico I, Storia di Cesena, Rimini, Bruno Ghigi Editore, 1982, pp.

    123-24.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 14

    stato indipendente, chiamato, in particolare da Livio, la tribus Sapina, di

    cultura umbra, di economia pastorale e di abitudini tendenti alla

    sedentarietà. L’avvenimento che aprì la Cisalpina ai Romani fu la

    fondazione di Rimini, come colonia di diritto latino, nel 268 a.C. I Romani

    allargarono poi il dominio trionfando sui Sarsinati e quindi controllando i

    passi dall’alto bacino del Tevere alla Romagna, e in particolare dell’alta

    valle del Savio7.

    1.2 Curva Caesena.

    Scarse sono le conoscenze archeologiche riguardo alla città di Cesena del

    periodo romano8 e, per questo si possono compiere soltanto ipotetiche

    ricostruzioni, ancor oggi non si conosce quale era la collocazione del Foro, il

    luogo sacro, a quale tribù romana era ascritta la cittadinanza romana. Esiste

    però una raffigurazione, quasi sicuramente stereotipata, di Cesena indicata

    con il toponimo di Curva Cesena, a causa, come si parlerà in seguito, della

    sua collocazione e del suo sviluppo urbano che andava a formare una sorta

    di “u” presso il colle Garampo: è presente nella Tavola Peutingeriana

    conservata nella Biblioteca Nazionale di Vienna, in un meraviglioso rotolo

    geografico colorato del 1265 ca. Nel quarto segmento (Tav. III) curva

    Caesena è rappresentata con la tipica vignetta di due torri accostate, non

    identiche, sotto le quali si apre una porta con arco acuto. Non vi è accordo

    tra gli esperti circa il significato, reale o simbolico, da attribuire a quelle

    vignette: prevale l’orientamento a considerarle come ideogrammi dei luoghi

    di tappa (mansiones) del servizio di trasporto pubblico9. Certo è che l’attuale

    città di Cesena non corrisponde a quella romana, la città più antica era

    situata sicuramente più in alto: o sul colle Garampo, il cui nome è forse di

    7G. SUSINI, Cesena Romana, op. cit., pp. 115-116.8ID., Ibidem, p. 111 ss.9Il toponimo curva Caesena appare anche, oltre alla Tavola Peutingeriana (5),

    nell’Itinerario dell’Anonimo, p. 286 e nel IV Itinerario di Vicarello (CXI, 2384).

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 15

    origine etrusca, o nella zona della Rocca Malatestiana. Infatti l’abrasione dei

    pendii nel corso dei secoli con le conseguenti successive trasformazioni del

    territorio, soprattutto in rapporto agli spostamenti del fiume Savio, ha

    portato via ogni strato romano; ai piedi del Garampo, sotto l’attuale centro

    storico, là dove certamente in epoca romana era ubicata tutta una serie di

    attività produttive, qualche cosa si recupera, ma l’attività edilizia del tempo

    malatestiano e di quello pontificio poi furono a Cesena così intense che

    hanno in qualche modo modificato gli strati delle età precedenti. Cesena era

    un centro modesto per dimensioni, ma importante per la situazione

    geografica e quindi strategica e per la produttività del suo territorio. A sud

    (Tav. IV) il confine era dato dal fiume Rubicone con il suo corso; a est

    dall’agro centuriato, lungo la strada da Pisignano a Villalta, forse

    raggiungendo il mare, toccava i confini della diocesi di Ficuclae (Cervia), e

    si espandeva a est del Dismano sui bordi della diocesi di Forlimpopoli,

    penetrando nella valle pedemontana del Savio fino al limite della diocesi di

    Sarsina. Sulla scia dei grandi movimenti economici e sociali del IV del III

    secolo a.C., la storia di Cesena prende inizio per questioni di difesa, di

    intraprendenza, di sfruttamento del terreno che le suddetta conquista di

    Sarsina (266 a.C.) e la fondazione di Rimini (268 a.C.) posero ai Romani.

    Conseguenza della fondazione di Rimini, fu la bonifica e l’appoderamento

    con la distribuzione ai coloni di tutto il territorio a sinistra del Marecchia,

    forse sino al fiume Savio. Nacque così l’agro cesenate vero e proprio che

    reca uno dei pochi esempi ancora evidentissimi di centuriazione romana.

    Questo è un sistema di appoderamento del territorio che, disboscato e

    bonificato, è ripartito in grandi quadrilateri di circa 700 m di lato; il settore

    cesenate conservato si presenta in forma di triangolo rettangolo: il cateto di

    base (o orizzontale) è costituito da uno dei decumani (le strade con

    andamento est-ovest), mentre il cateto verticale è dato dall’ultimo dei

    cardini (le strade con andamento nord-sud) parallelo al corso del Savio,

    l’ipotenusa corrisponde alla linea di chiusura di questo settore di

    centuriazione, l’attuale via tra Pisignano e Villalta. La centuriazione

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 16

    cesenate fu compiuta10 ben prima della grande centuriazione romagnola

    occidentale, che ha per asse la via Emilia ed è posteriore al suo tracciato (la

    via Emilia fu tracciata nel 187 a.C. a cura di Marco Emilio Lepido); la

    bonifica del territorio cesenate, attuata in diretta prosecuzione geometrica e

    con il medesimo orientamento (secundum coelum) di quella riminese, fu

    compiuta prima dell’inizio della seconda guerra punica, perché la discesa di

    Annibale, che coinvolse anche il territorio in questione, non avrebbe

    consentito queste operazioni; al termine della guerra già si facevano piani di

    conquista definitiva di tutta la Cisalpina, facendo perno, salvo i lavori

    centuriali, già esistenti, sulla via Emilia. La centuriazione, se non fu operata

    subito dopo la fondazione di Rimini, fu compiuta negli anni che videro

    l’attività del capo popolare e magistrato romano Gaio Flaminio, a cui per

    altro si deve il tracciato della via Flaminia, che conduceva Roma a Rimini.

    La futura via Emilia, che può così considerarsi una continuazione della

    Flaminia, dopo aver valicato un ponte sotto il Garampo, si biforcava: a

    destra verso la via Dismano, in direzione Ravenna; di fronte verso la

    Panighina, in direzione Bologna, verso Piacenza; in direzione del Dismano

    faceva capo la pista di fondovalle del Savio che veniva da Sarsina: così

    Ravenna era collegata alla "capitale umbra". La via Emilia compiva così una

    serie di curve, attorno al colle Garampo: per questo, secondo alcune fonti,

    alla città venne ben presto dato l’appellativo di Curva Caesena11. Minimi

    ancor oggi sono i dati archeologici e i conseguenti elementi topografici

    utilizzabili per ricostruire l’antico impianto urbano, così che è possibile solo

    accennare la plausibile estensione del sobborgo in epoca già avanzata: il

    limite meridionale (Tav. V) era certamente dato dalla formazione collinare

    su cui era attestata la roccaforte; a ovest il confine estremo è probabilmente

    restituito dalla necropoli di età flavia, scoperta nel 1953, poche centinaia di

    metri oltre il passaggio della via consolare sul Savio; il confine

    settentrionale dovrebbe essere la via dei Molini, dove si scoprirono alcuni

    10G. SUSINI, Cesena Romana, op. cit., pp. 118-120.11Sull’argomento cfr. A. SOLARI, Curva Caesena, Bull. Comm. Archeol, LVI, 1928.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 17

    sarcofagi appartenenti ad una necropoli tardo antica12, difficili da stabilire

    sono i confini orientali del municipio. Il tessuto viario si mantiene solo in

    parte, nella zona centrale attorno a Piazza del Popolo; tracce dell’antica

    struttura sono riconoscibili soprattutto negli assi di via Chiaramonti-

    Comandini, corrispondenti alla testata meridionale del cardo maximus; le

    vie Sozzi-Cavour corrono sul tracciato della tangente (attuale Cervese)

    Caesena-Popilia; le vie Valzania, C.so Comandini, C.so Garibaldi, P.zza del

    Popolo, V.le Mazzoni, Lugaresi coprono l’antica linea serpeggiante della via

    Emilia. Un ulteriore dato interessante è stato il ritrovamento, tra il ponte

    Vecchio e il Ponte della Ferrovia, nei pressi dell’Ippodromo di resti riferibili

    ad un piccolo imbarcadero, di struttura lignea, sull’antico corso del fiume

    Savio che risulta così scorrere, in epoca romana, più a occidente dell’alveo

    attuale. Cesena, come è già stato detto, probabilmente già dal III sec a.C.,

    aveva una funzione urbana: forse era un fortilizio, o un centro di servizi, con

    pochi edifici, e qualche spazio di aggregazione13. Nella città, lontana dal

    divenire il centro urbano e da avere una costituzione municipale; il

    conciliabulum fu un importante punto di raccolta con alcuni servizi comuni

    per i coloni del territorio e per quei cittadini romani che avevano posto il

    loro insediamento lungo la pista o presso quel primo insediamento:

    carrettieri, stallieri, tavernieri, fabbri ferrai e carpentieri, mercanti.

    Dall’entroterra appenninico continuarono a giungere pelli, lane, carni,

    latticini, legname. Tra gli spazi ad uso collettivo non doveva mancare un

    luogo sacro, di cui però non si ha nessuna traccia. Impossibile è pensare

    quale divinità fossero venerate: oltre a Giove, forse anche divinità femminili

    legate alla prosperità della terra. Non ci furono difficoltà nell’amalgama di

    popolazioni, credenze, culture, lingue, il latino divenne ben presto la lingua

    comune e continuò la crescita delle varie produzioni. Dopo la guerra

    annibalica, il governo romano diede corso alla definitiva conquista della

    Cispadana e alla disfatta dei Galli Boi. Si fondano così altre città per

    12D. GIORGETTI, Elementi per una geografia storica del cesenate in epoca romana, in G.

    Susini, a cura di, Storia di Cesena, I, Bruno Ghigi Editore, Rimini, 1982, p. 145.13G. SUSINI, Cesena Romana, op. cit., p. 119.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 18

    incentivare ovunque la produzione e cercare soluzioni ai tanti problemi con

    il proletariato. In Romagna e nel cesenate si bonificarono altri territori, e,

    lungo la via Emilia, furono fondate: Forum Livii (Forlì), Faventia (Faenza),

    Forum Cornelii (Imola) e Claterna14. Nel 187 a.C. fu tracciata la via Emilia

    e c’è da ritenere che proprio l’indicazione delle miglia, richieste da Lepido

    ai suoi militari, siano la prima testimonianza di alfabetizzazione epigrafica.

    A metà del II sec a.C. ci fu una bonifica parziale tra Savio e Ronco, verso la

    riviera e venne fondata Forum Popili (Forlimpopoli). Venne tracciata anche

    una strada (con una tecnica viaria tipica dell’età dei Gracchi) rettilinea che

    collegava Cesena a Pinarella; si inquadra in questa opera anche la via

    Popolia condotta nel 132 a.C. da Rimini a Ravenna fino ad Adria.

    Il I sec. a.C. costituisce per l’Italia un periodo di guerre civili, di conflitti, di

    rivolgimenti; in questo momento si deve la costituzione del comune di

    Cesena. L’antico conciliabulum si trasforma in una circoscrizione autonoma,

    in un municipium15. Nel successivo periodo imperiale sotto Augusto,

    cominciano le documentazioni archeologiche: l’abitato inizia a scendere e a

    estendersi nel piano, la città e i suoi domini dovevano avere un buon tenore

    di vita. In campagna si incontra sempre più la presenza di grosse fattorie, le

    villae, segni della concentrazione della proprietà fondiaria16. Nel territorio

    cesenate non si fece troppo sentire la crisi generale dell’impero, proprio

    grazie alla ricchezza delle terre. La rapida crescita di Ravenna e del suo

    porto aiutarono molto Cesena e la sua economia.

    Poco di sicuro si può dire della sorte che è toccata a Cesena17 e al suo

    territorio nelle complesse vicende amministrative che partono dalla

    provincializzazione del territorio italico in particolare con l’imperatore

    Diocleziano (284-305). Secondo A. Chastagnol18 a partire dal 281/82 erano

    14ID., Ibidem, pp. 119-22.15ID., Ibidem, p. 123.16ID., Ibidem, p. 125.17V. NERI, Cesena tardo-antica, in G. Susini, a cura di, L’evo antico I, Storia di Cesena

    Rimini, Bruno Ghigi Editore, 1982, p. 157.18A. CHASTAGNOL, L’administration du diocése italien au Bas Empire, «HISTORIA»,

    XII, Paris, 1968, pp. 348-379.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 19

    presenti dei governatori di due grandi partizioni amministrative dell’Italia, i

    correctores. Questa carica, negli anni che precedono immediatamente la

    divisione in province del territorio italico, fu unificata nella carica di

    governatore di entrambe le province d’Italia (corrector utriusque Italiae).

    C’è un solo documento19 che consente di definire il confine meridionale del

    distrettto settentrionale: per ciò che riguarda l’Etruria, esso doveva passare a

    sud di Firenze; questa divisione in due parti della Toscana non durò a lungo,

    dal momento che, al momento della divisione in province dell’Italia, tutta la

    Toscana, legata all’Umbria nella provincia denominata Tuscia-Umbra, fu

    assegnata al raggruppamento meridionale delle province italiche, la così

    detta diocesi suburbicaria. Alla fine del IV sec. però fu ripresa nella

    divisione della provincia di Tuscia-Umbra in due parti, la settentrionale,

    detta Tuscia annonaria, assegnata al raggruppamento settentrionale delle

    provincie italiche, la cosiddetta diocesi annonaria, la meridionale assegnata

    alla diocesi suburbicaria. Anche questa suddivisione non durò a lungo, e la

    Tuscia annonaria ha continuato a far parte della diocesi annonaria,

    aggregata all’Aemilia. Non si riesce ad attribuire Cesena al distretto

    settentrionale o meridionale, perché non si attribuisce la città all’Aemilia o

    alla Flaminia. Un documento del 354 potrebbe far pensare che a quella data

    la città appartenesse alla provincia di Aemilia et Liguria, un ampio distretto

    che comprendeva l’attuale Piemonte, Liguria, Lombardia fino all’Adda, ed

    Emilia. Di questo periodo sono anche due disposizioni legislative, che

    riguardano direttamente il consiglio municipale di Cesena: una è la

    costituzione dell’imperatore Costanzo II che sollecitava i contribuenti

    dell’Italia annonaria secondo la disposizione già emanata da Costante a

    procurare il vino fornito per i magazzini dello stato. Questa prima

    disposizione pone in particolare il problema se il vino richiesto alla città

    fosse destinato al cellarium, ovvero a quella dispensa di derrate alimentari

    destinate alla distribuzione alla plebe della città; l’altra disposizione si

    riferisce ad una legge indirizzata al senato di Cesena (in data 22 maggio

    19CIL, Corpus Inscriptionum Latinarum consilio et auctoritate. Academie literarum

    Borussicae editum, Berolini.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 20

    354), riguardanti l’illegittimità dell’esenzione dagli obblighi curiali per chi

    rivestisse dignità onorarie. Un altro episodio che riguarda Cesena nel IV

    secolo è la probabile visita alla città dell’imperatore Costanzo II, come si

    desume da una costituzione di questo imperatore emanata appunto da

    Cesena il 23 maggio 346. Nel V secolo l’unico riferimento a Cesena è in

    opere letterarie è la citazione di Sidonio Apollinare20 in una lettera

    indirizzata all’amico Candidianus nel 468, anno in cui il poeta ricopre la

    carica di prefetto urbano a Roma (Candidianus era di Cesena). Non si ricava

    però nessuna indicazione significativa sulla Cesena tardo-antica.

    In età ostrogota, Cesena ebbe un ruolo importante nella guerra tra Goti e

    Bizantini, come solida fortezza gotica, grazie alla posizione arroccata sul

    Garampo che consentiva un agevole controllo della via Emilia; questa scelta

    comportò la costruzione di opere murarie che probabilmente incisero

    profondamente sull’assetto urbanistico della città. L’importanza della città

    era già stata percepita da Odoacre nel 490, quando, sconfitto pesantemente

    da Teodorico sull’Adda, ripiega su Ravenna e decide il rafforzamento di

    Cesena e di altre città che si trovano in posizione strategica21.

    Non si può concludere la storia di Cesena nel periodo tardo antico non

    ricordando importanti ritrovamenti archeologici che sono stati fatti. In

    particolare, oltre ai mosaici pavimentali rinvenuti in via Tiberti (di cui si

    farà cenno più avanti) ricollegabili al tessuto urbano della città romana, sono

    da ricordare i famosi piatti argentei di fabbrica levantina i cui proprietari, di

    considerevoli possibilità economiche, nascosero sotto terra per paura delle

    razzie frequenti e che portarono ben presto ad un decadimento della città e

    della regione. Oltre a questo, recentissima è la scoperta di un pavimento

    mosaicato a disegni geometrici, probabilmente l’atrio di una domus del II-III

    secolo d.C.22

    20SIDONIO APOLLINARE, Epistole, 1, 18, MGH, Auctores Antiquissimi, VIII, p. 13.21V. NERI, Cesena tardo-antica, op. cit., p. 160.22Per molti giorni la stampa locale si è occupata di questo importantissimo ritrovamento, in

    particolare nei vari numeri dei quotidiani “Il Resto del Carlino Romagna” e “Corriere di

    Cesena” nei mesi di Marzo-Aprile 1998.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 21

    Ancora alla fine del V sec.23 papa Gelasio parlava dello spopolamento

    dell’Emilia come della Toscana, anche se l’età teodoriciana sembra mostrare

    un serio impegno al ripristino delle città emiliane dopo le razzie e gli

    abbandoni, con la costruzione o il riattamento di mura e di opere idrauliche.

    Il trasferimento della capitale dell’impero da Milano a Ravenna da parte

    dell’imperatore Onorio, concentrò nella città funzionari e militari, in gran

    parte di origine barbara, e vi attrasse un’ampia gamma di commercianti,

    artigiani, professionisti e religiosi. Naturalmente tutto questo influenzò

    ancora una volta anche Cesena e il cesenate, anche per quanto riguarda la

    diffusione del Cristianesimo. Il prestigio metropolitico di Ravenna, ha

    sempre fatto pensare che da questa città, e in particolare da Classe, avesse

    preso origine la prima missione evangelizzatrice in Romagna. Oggi però

    sembra si possa supporre24 un’origine pluralistica del cristianesimo

    emiliano-romagnolo. Il punto di partenza è prima di tutto da Ravenna, ma

    anche con i più antichi reperti cristiani di Classe non arretriamo oltre la fine

    del II secolo, inizio del III. Proprio in questo periodo va ascritta

    l’organizzazione di una comunità cristiana intorno ad una sicura presenza

    episcopale a Milano, la città che si avviava a divenire il centro della vita

    civile dell’Italia centro-settentrionale; l’azione evangelizzatrice nel corso del

    III sec. toccò l’Emilia nord-occidentale, poi attraverso la via Emilia, si

    diffuse in Romagna. Altri influssi sarebbero potuti giungere anche da

    Aquileia, la cui sede vescovile si costituì intorno alla metà del secolo III.

    Quanto poi ai centri sud orientali della regione, deve essere fatta anche

    l’ipotesi di una missione evangelizzatrice di origine romana, diretta da

    Rimini lungo la via Flaminia o per mare. I primi nuclei di vita cristiana

    furono riguardarono comunque le città, in quanto centri di vita politica,

    culturale, commerciale, e perciò luogo di frequenti scambi di popolazione.

    23V. NERI, op. cit., p. 167.24A. M. ORSELLI, Organizzazione ecclesiastica e momenti di vita religiosa alle origini del

    cristianesimo emiliano-romagnolo, in A. Berselli, a cura di, Storia dell’Emilia-Romagna,

    Bologna, University Press, 1975, pp. 310, 311, 312.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 22

    Per concludere c’è da accennare ad una carestia che colpì il territorio

    cesenate durante la guerra gotica, avvenimento che fecero morire di fame

    numerosissime persone25.

    25V. NERI, Cesena tardo-antica, op. cit., p. 168.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 23

    CAPITOLO 2

    2.1 La diffusione del Cr istianesimo.

    Prima di sviluppare in maniera più ampia il discorso sulla diffusione del

    cristianesimo a Cesena e nella sua diocesi, è importante offrire una

    panoramica generale sulla formazione delle istituzioni ecclesiastiche26. A

    questo proposito appare necessario ricordare27 che la Buona Novella fu

    propagata nella penisola, ed in generale nei paesi occidentali, con la stessa

    intensità che nelle terre orientali. Nel I e II secolo d.C. addirittura i cristiani

    d’Italia non erano numerosi come quelli abitanti le province orientali

    dell’impero. A Roma l’elemento straniero e orientale prevaleva su quello

    italiano; il cristianesimo trovava maggiori ostacoli in Italia piuttosto che in

    Oriente, perché le classi colte italiane vedevano nella nuova religione un

    avversario irriducibile all’economia politica di Roma, mentre le plebi

    italiane erano molto legate ai culti locali. Il primo centro di irradiazione e

    propagazione del cristianesimo fu Roma, anche se ben presto il Vangelo si

    diffuse in tutta Italia.

    In particolare nel nord del paese il cristianesimo si espanse nel territorio

    denominato Gallia Cisalpina, nel quale era ubicata anche la città di Cesena

    e la sua diocesi. Questo territorio infatti comprendeva l’odierna Italia

    settentrionale e solo una parte (quella superiore) della centrale; il confine a

    sud correva sulla linea ideale che unisce il fiume Serchio e il fiume

    Rubicone, più a sud di quella linea c’era la «regione» o «provincia»

    dell’Etruria (e Umbria) «annonaria» che aveva il suo confine appena al di

    sotto di Volterra: grosso modo il territorio dell’Italia annonaria cioè quella

    parte della penisola alla quale verso la fine del III secolo l’imperatore

    26C. VIOLANTE, Le istituzioni ecclesiastiche nell’Italia centro-settentrionale durante il

    Medioevo: province, diocesi, sedi vescovili, in Forme di potere e struttura sociale in Italia

    nel Medioevo, G. Rossetti, a cura di, Società editrice il Mulino, Bologna, 1977, p. 85.27F. LANZONI, Le diocesi d’Italia dalle origini al principio del sec. VII (a. 604), Faenza,

    1927, pp. 178 ss.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 24

    Massimiano impose il pagamento dell’annona per il mantenimento della

    corte imperiale. In questi territorio si svilupparono in età romana città

    importanti, meno numerose e quindi dotate di un proprio territorio più

    ampio rispetto a quello delle città del resto d’Italia. (Tav. V1).

    Le prime sedi episcopali furono fondate nelle maggiori città28: a Milano e a

    Ravenna, circa nell’anno 200, poi ad Aquileia verso la metà del III secolo;

    nell’età precostantiniana non ci furono altre sedi notevoli a nord

    dell’Appennino; verso la fine del periodo costantiniano si aggiunsero

    Padova, Verona, Brescia, Bologna. Altre sedi furono create nel IV secolo:

    Como, Lodi, Novara, Concordia, Vercelli, Torino, Rimini, Imola,

    «Claterna», Modena, Parma, Piacenza, Tortona, Genova, Parenzo, Altino,

    Trento, Pavia, Bergamo, Spoleto, Gubbio, Chiusi, Firenze, Firenze, Lucca,

    Pisa, probabilmente già Siena, forse Perugia e Arezzo. Per quanto riguarda

    Cesena si parlerà più diffusamente in seguito della nascita e dello sviluppo

    della sua diocesi.

    Nel momento in cui le antiche sedi episcopali erano ormai costituite29, alla

    metà del secolo VI, prima dell’invasione longobarda, non tutte le

    circoscrizioni diocesane avevano corrispondenza con i territori delle città

    romane, perché non era infatti un criterio determinato delle autorità

    ecclesiastiche. Nell’insieme il quadro della riparazione territoriale non ne

    risultò sconvolto e soprattutto l’istituzione della sede vescovile aiutò i centri

    urbani (specialmente i minori) a sopravvivere alla grande crisi interna e alle

    invasioni: anzi venne accresciuta la funzione della città come centro vitale di

    un territorio. Dopo la pace costantiniana30, nell’ambito territoriale civile

    della diocesi italiciana risultavano costituite due province ecclesiastiche, le

    quali facevano capo rispettivamente a Roma e a Milano, divenuta sede

    imperiale già dalla fine del III secolo con Massimiano. L’incursione unna, la

    guerra greco-gotica, ma soprattutto l’invasione dei Longobardi e la

    strutturazione politico-amministrativa da questi imposta determinarono

    28C. VIOLANTE, Le istituzioni ecclesiastiche, op. cit., p. 87.29ID., Ibidem, p. 88.30ID., Ibidem, p. 89.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 25

    variazioni molto più sensibili che per il passato nella organizzazione

    ecclesiastica diocesana. Scomparvero antiche diocesi, come «Claterna» e

    Brescello nell’Emilia: la prima, probabilmente per la guerra gotico-

    bizantina, la seconda per la distruzione operata nel settembre 603 da

    Agilulfo. Conseguenza dell’invasione longobarda31 furono anche alcuni

    importanti trasferimenti delle sedi vescovili da una zona ad un’altra e alcune

    diocesi rimasero anche per un tempo prive di vescovo. Le nuove

    circoscrizioni civili longobarde si differenziarono per il loro ambito rispetto

    a quelle romane e alle ecclesiastiche: tutto questo riassetto, pacifico o

    violento che fosse, determinò un maggior divario fra le circoscrizioni

    politico amministrative, gli antichi territori municipali e le ecclesiastiche.

    Variazioni negli ambiti circoscrizionali delle diocesi furono determinati

    anche dalla stabilizzazione dei limiti fra i territori longobardi e bizantini.

    Nel secolo X ci furono ancora alcuni spostamenti di sedi vescovili a causa di

    incursioni barbariche. Dopo il Mille32, poche furono le novità relative alle

    sedi vescovili, le novità maggiori riguardano la costituzione di nuovi

    metropoliti e arcivescovadi. Sullo scorcio del secolo XI Urbano II aveva

    iniziato un’ampia opera di ristrutturazione della Chiesa in Italia, in

    particolare nella zona del Tirreno e nell’Italia meridionale: istituisce nuove

    sedi e circoscrizioni primaziali in Italia, dove fino ad allora l’unico primate

    era stato il Papa.

    2.2 La diffusione del cr istianesimo a Cesena.

    Forse è proprio Cesena (Tav. VII) la città romagnola per la quale bisogna

    attendere a lungo, anche più che a Forlì, Forlimpopoli e Cervia, la prima

    notizia dell’immissione del Cristianesimo e dell’esistenza di una diocesi33.

    31ID., Ibidem, p. 91.32ID., Ibidem, p. 96.33C. DOLCINI, La storia religiosa nell’alto Medioevo, in M. Mengozzi, a cura di, Storia

    della Chiesa di Cesena, Editrice Stiligraf Cesena, 1998, p. 31.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 26

    La diffusione del cristianesimo a Cesena e nel suo territorio34, la struttura

    dell’episcopato e l’inizio della vita monastica cominciano a manifestarsi

    quasi all’improvviso e con un certo ritardo rispetto agli centri della

    Romania, nell’ottobre del 60335. Nulla sappiamo prima di questa data e la

    lunga lista del protovescovo Filemone, di S. Manzio, dei vescovi Floriano e

    Gisulfo, dello stesso S. Severo molto venerato in Cesena, appartiene al

    mondo della fantasia. Se all’esordio del secolo VI già esisteva un monastero

    sulla vetta del monte Titano, come appariva da un racconto agiografico di

    Eugippio36, l’attesa di scoprire a Cesena un monastero e anche un vescovo si

    prolunga fino all’anno 603. A questo anno infatti risale il primo documento

    ufficiale conservato relativo alla diocesi, che rende la notizia autentica e

    autorevole: papa Gregorio Magno scrive al vescovo di Ravenna per

    affidargli un supplemento di indagine nella controversia, arrivata alla sede

    papale, fra il vescovo di Cesena, Concordius e Fortunatus abbas del

    monasterium37 di San Lorenzo e Zenone, eletto dal precedente vescovo

    Natalis, e ora deposto dal successore e aveva provveduto ad una nuova

    nomina38. Gregorio Magno chiede di accertare se vi fosse una ragione

    manifesta per la deposizione dell’abate Fortunato, e, se la risposta fosse

    negativa, di reintegrarlo nella sua dignità. Non sappiamo quale fosse stato il

    motivo della disgrazia dell’abate Fortunato e ci sono in proposito due

    34C. DOLCINI, La storia religiosa fino al secolo XI, in A. Vasina, a cura di, Il Medioevo I,

    Storia di Cesena Rimini, Bruno Ghigi Editore, 1982, pp. 25 ss.35Epist., XIV, 6, edd. [Maurini], in S. Gregorii Magni Opera Omnia, II, Paris, coll. 1264,

    Mansi, XIV, coll. 383-84; Cappelletti, p. 531; Migne, LXXVII, coll. 1308; L.M Hartmann,

    in MGH, Epist., II, I, Berlino, 1891, p. 424; regestro in I, 153, JL, 1919; KEHER, p. 130.36C. DOLCINI, La Storia religiosa nell’alto Medioevo, op. cit., p. 31. 37“Con il termine «Monastero» si vuole indicare la sede, il locale attrezzato ad ospitare

    giorno e notte i canonici, con refettorio, dormitorio, cisterna, tutto quanto occorre per la vita

    comune.” Cfr. G. SIROTTI, Cesena diciotto secoli di storia, dall’arrivo del Cristianesimo

    alla cattedrale moderna, Città di Cesena, 1982, p. 17.38MGH, Gregorii I Registrum Epistolarum, t. II, post Pauli Ewaldi obotum edidit L.M.

    Hartmann, Berolini 1891, pp. 424-425 (Reg. XIV, 6; senza indicazione del mese e del

    giorno).

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 27

    congetture39 per spiegare questo episodio: o l’azione del vescovo è stata

    determinata da un atto di volontà, deliberata o capricciosa (questa era la tesi

    della parte che difendeva l’abate nella curia romana); oppure la controversia

    era determinata da motivi istituzionali o sacramentali, in qualche modo

    pertinenti all’ordinamento o al patrimonio del monasterium. È difficile

    pensare, in questo caso, ad un tentativo dell’abate di sottrarsi alla

    giurisdizione vescovile, sicuramente attestata anche di fronte al giudizio

    papale. Una tensione più verosimile potrebbe essere sorta di fronte al

    tentativo o alla richiesta da parte dell’abate di ottenere la consacrazione

    sacerdotale. Fortunato infatti è detto abbas, ma non abbas presbiter. Non si

    può dire come sia terminata la vicenda e, come questo, tanti altri

    avvenimenti dei prima secoli di storia del cristianesimo sono ancora

    nell’ombra. Di fatto questo documento è importantissimo, perché è il primo

    che testimonia realmente la vita della chiesa in Cesena. Nel 603 era di già

    avvenuta una successione vescovile e dunque potremmo far risalire

    prudentemente l’esistenza della diocesi alla seconda metà del secolo VI,

    mentre la sua origine rimane un mistero. I motivi di queste lacune sono

    molteplici40, ma soprattutto legati alle distruzioni e dispersioni degli archivi,

    una serie di vicende che a Cesena sono state più gravi rispetto ad altre città,

    a partire dall’eccidio compiuto dai mercenari bretoni e inglesi il 3 febbraio

    1377. A Cesena quindi non sono conservati documenti anteriori al 104241, e

    le scarse notizie riguardanti il periodo precedente l’anno mille, sono

    custodite nell’Archivio Arcivescovile di Ravenna. Oltre a ciò, la tradizione

    storiografica locale infida, arbitraria e senza un reale esercizio critico, non

    ha contribuito di certo a colmare queste gravi perdite. La primitiva storia

    della diffusione del cristianesimo a Cesena non si può scrivere proprio

    perché manca del tutto una tradizione storica che sia dotata di qualche

    39C. DOLCINI, La storia religiosa fino al secolo XI, op. cit., pp. 39-40.40ID., Ibidem, p. 26.41ACC., doc n. 1 (1042 giugno 2; istituzione della vita comune del Capitolo Cattedrale da

    parte del vescovo Giovanni).

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 28

    verosimiglianza42. Partendo dall’episodio del 603, il tentativo di determinare

    l’esistenza dell’episcopato di Natale (si chiama così quindi il primo vescovo

    certo di Cesena di cui si ha memoria proprio perché ricordato insieme a

    Concordio nella famosa lettera di s. Gregorio al vescovo Mariniano43) dalla

    seconda metà del secolo VI non è sicuro44, e non si può neppure pensare che

    la diocesi cesenate esistesse tra il 550 e il 600. L’episcopato di Natale

    potrebbe essere stato molto breve e comunque non anteriore al 600. Per il

    Lanzoni45 è esistito nella seconda metà del secolo VI un vescovo di nome

    Natalis ed un vescovo di nome Concordius nel 603. Rimane l’annoso

    problema di stilare un elenco il più veritiero possibile che possa offrire un

    quadro generale della situazione della chiesa di Cesena nei primi secoli. A

    questo proposito è stata pubblicata all’interno della “Storia della Chiesa di

    Cesena”46, in occasione della conclusione del Primo Sinodo della Diocesi di

    Cesena-Sarsina, una cronotassi dei vescovi, che in maniera chiara e

    completa, (Tav. VIII) propone un nuovo studio sulle origini del

    cristianesimo a Cesena ed una nuova cronotassi dei primi vescovi della città,

    avvalendosi naturalmente degli studi e degli scritti precedenti, ma

    formulando ipotesi diverse avvallate in particolare dalle scarse fonti e dai

    rarissimi documenti, a volte anche in contrasto con quello che gli storici

    locali hanno cercato di delineare, a volte in maniera fantastica e grossolana,

    nel corso dei secoli. C’è da considerare comunque completamente

    immaginaria la cronotassi dei vescovi che la tradizione cesenate ha

    ricostruito: esempio (di cui si parlerà più ampiamente qui di seguito) di

    questo è il fatto che nella foltissima lista di vescovi è presente anche San

    Filemone47 (proprio il discepolo di s. Paolo!) e che il 182 dovrebbe essere la

    42Basta pensare ad alcuni testi: D. BERARDI, a cura di, Rocche e castelli di Romagna, voll.

    II, oppure a G. SIROTTI, op. cit.43P. BURCHI, Cronotassi dei vescovi di Cesena, Roma, Editrice d’arte e scienze, 1965, p.

    145 ss.44A. M. ORSELLI, L’organizzazione ecclesiastica, op. cit., p. 315.45F. LANZONI, Le diocesi d’Italia, op. cit., p. 721.46M. MENGOZZI, a cura di, Storia della chiesa di Cesena, Editrice Stiligraf Cesena, 1998. 47S. CHIARAMONTI, Caesena historia, Caesenae, 1641, p. 129.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 29

    data di costruzione della Cattedrale48. Secondo il Lanzoni49 sono da

    considerare non autentici molti personaggi dell’ambito religioso protagonisti

    della storia della città: prima di tutto i dodici martiri di Cesena riferiti al 21

    luglio che li Bollandista Du Sollier (AS, iul., V, 163) credette di aver trovato

    nel martirologio Gerolimiano50e appartenenti a Cesarea di Cappadocia e a

    Cartagine. Gli antichi Bollandisti (AS, mai., V, 31-3) parlano pure di s.

    Manzio (Mancius o Mantius, nome gentilizio romano) e raccontano che era

    stato ucciso dai giudei a Ebora, nel Portogallo; Manzio, udita la fama della

    predicazione di Gesù, si sarebbe recato in Palestina e li avrebbe assistito

    all’ingresso di Gesù a Gerusalemme e all’Ultima Cena, sarebbe giunto lungo

    il suo peregrinare anche a Cesena, dove predicò, quindi sarebbe divenuto

    vescovo di Ebora nel 106, ordinato da s. Pietro51. Si diffuse52 addirittura la

    credenza che lo stesso Manzio fosse nato alla periferia di Cesena, nel

    territorio di Tranzano53. Tutto questo fu sicuramente un’invenzione del

    cronista e inquisitore cesenate fra Bernardino Manzoni54, uno dei più

    campanilistici scrittori del sec. XVII55. Stando al Manzoni e al

    Chiaramonti56, Diocleziano avrebbe ucciso molti cristiani nella città.

    Antonio Casari di Cesena invece, vissuto intorno alla metà del secolo XVI,

    fu il primo compilatore di un catalogo cronologico dei vescovi cesenati. Il

    suo lavoro è perduto, ma tutti i cataloghi successivi, cominciando dalla

    Caesenae chronologia (an. 1643) di fra Bernardino Manzoni, l’Italia Sacra

    48Era un’imprudente favola dei cronografi cesenati, come osserva P. F. KEHR, Italia

    pontificia, V, Aemilia, Berolini, 1911.49F. LANZONI, Le diocesi d’Italia, op. cit., p. 715.50ID., Ibidem, p. 716.51P. BURCHI, Cronotassi, op. cit., p. 147.52Cfr. M. VERDONI, Libri otto delle cose memorabili della città di Cesena; cfr. anche M.

    VERDONI-M. A. FABBRI, Memorie di Cesena, ms. secc. XVII-XIX.53Cfr. anche: W. AMADUCCI, San Manzio di Tranzano, in W. Amaducci, a cura di, Case

    Finali, una storia di 890 anni, Cesena 1997, pp. 30-32.54F. LANZONI, Le diocesi d’Italia, op. cit., p. 715.55MANZONI fra Bernardino scrisse Chronologica ad Caesenam sacram Appendix, 1644,

    p. 201.56S. CHIARAMONTI, Caesena historia, op. cit.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 30

    (an. 1644) dell’Ughelli e la Chronologica ad Caesenam Sacram appendix

    (an. 1644) dello stesso Bernardino, e i cataloghi mss. conservati nella

    Biblioteca Comunale, il primo dei quali risale al 1644c., dipendono più o

    meno dal Casari. La stessa abbondanza di nomi del catalogo casariano nei

    primi secoli, quando si pensi alla povertà di pressochè tutti gli altri cataloghi

    italiani di quel tempo, al naufragio dei documenti ecclesiastici antichi delle

    nostre diocesi, agli incendi che nel medioevo desolarono Cesena al pari delle

    altre città romagnole, lascia molto perplessi. Il Casari dichiarava di aver

    usufruito per i primi secoli, se non di antichi documenti, di scrittori umanisti

    cesenati della seconda metà del XV e della prima metà del XVI, i cui lavori

    più non si trovano; queste perdite non costituiscono una grave iattura della

    storiografia cesenate, perché, come si raccoglie dai cataloghi derivati dal

    Casari, egli adoperava ad ogni passo false citazioni di vecchie fonti, lezioni

    scorrette ed erronee interpretazioni di monumenti e documenti ancora

    esistenti, deduzioni o induzioni affatto arbitrarie, anacronismi grossolani,

    confusioni incredibili ecc.57 Scipione Chiaramonti58 mutò il nome di

    Silemone, indicato come protovescovo presso il Casari, in Filemone,

    identificandolo arbitrariamente col destinatario dell’epistola di s. Paolo a

    Filemone (ironica e sicuramente emblematica è la domanda che Kehr59 pone

    ai suoi lettori a questo proposito: sed quis credulus hoc putet?, proprio per

    indicare quanto fosse improbabile la cosa!); forse perché lesse nel catalogo

    del Casari e nelle fonti di costui che il primo evangelizzatore di Cesena

    sarebbe stato il famoso discepolo di s. Paolo, s. Timoteo, e le fonti del

    Casari appoggiavano questa diceria con l’autorità degli storici Cassiodoro e

    Eusebio, che però non ne fanno menzione60. Da questi primi accenni si

    comprende quanto poca fosse la serietà delle compilazioni di quel Verardi,

    57F. LANZONI, Le diocesi, op. cit., p. 716.58S. CHIARAMONTI, Caesena historia, op. cit., p. 129.59P. F. KEHR, Italia Pontificia, V, op. cit., p. 128.60F. LANZONI, Le diocesi, op. cit., p. 716.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 31

    di quel Bonzelli e di quegli altri scrittori cesenati del XV o XVI secolo61,

    che il Casari citava in conferma delle sue affermazioni. La storia e la

    leggenda stessa dei santi non hanno legami con Cesena, e non furono mai

    venerati. Segue in questa ipotetica cronotassi62 il vescovo Isidorus. In

    conferma dell’episcopato e del martirio di questo preteso greco, che si disse

    fosse stato ordinato nientemeno che da papa Anacleto, gli scrittori locali

    citavano «una memoria autentica dell’archivio dell’arcivescovado di

    Ravenna», memoria mai veduta e conosciuta da alcuno, e, per giunta tanto

    incredibile. Dal 150 al 232 viene riportato, sempre dal Lanzoni63, il

    pontificato portentosamente lungo di un anonimo, posto tra Isidorus e il

    seguente Ignatius. Per non lasciare senza qualche particolare notizia questo

    spazio di tempo, il Casari e le sue fonti riferirono che nel 192 papa Eleuterio

    (174-89c.), reduce da Pavia, avrebbe consacrato in onore di s. Giovanni

    Battista la cattedrale di Cesena eretta sul colle Garampo. Il Kehr64 parla di

    «impudens fabula».

    Segue nell’elenco del Lanzoni il vescovo Ignatius65. Il Manzoni66 registra

    tre personaggi di nome Ignatius: l’uno nel 232, l’altro nel 403, e il terzo nel

    539. Scipione Chiaramonti67 invece parla di un solo Ignazio, da alcuni

    «minori fide», come egli scrive, collocando nel 232 da altri, cioè dal Casari,

    come si rivela dallo stesso Manzoni68, posto nel 403. Si tratta dunque di uno

    sdoppiamento di un unico Ignazio, che proviene dal solito Verardi, fonte del

    Casari; il quale raccontò che un Ignazio, vescovo di Cesena, greco di

    Salamina, avrebbe distrutto in Cesena un tempio di Giove, e sarebbe

    61Per approfondimenti sulla storiografia del XVI sec. cfr.: A. VASINA, Il medioevo

    cesenate nella storiografia, in A. Vasina, a cura di, Il Medioevo I, Storia di Cesena, Rimini,

    Bruno Ghigi Editore, 1983, pp. 6-7-8.62F. LANZONI, Le diocesi, op. cit., p. 717.63ID., Ibidem, p. 717.64P. F. KEHR, Italia pontificia, V, op. cit., p. 128.65F. LANZONI, Le diocesi, op. cit., p. 717.66B. MANZONI, Caesenae Chronologia, pp. 6, 7, 9 e 161.67S. CHIARAMONTI, Caesena historia, op. cit., pp. 129, 425.68B. MANZONI, Caesenae Chronologia, op. cit., p. 9.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 32

    intervenuto al Concilio di Efeso (a. 431) sotto papa Ponziano I (203-5)! Il

    Casari (stando al Manzoni69) avrebbe coretto la falsa cronologia del Verardi,

    trasportando Ignazio nel 403 «sub Innocentio I». Ma Verardi da dove ha

    desunto quell’Ignazio? Probabilmente per Lanzoni70 dalla sua fantasia o da

    un’altra fonte. Lanzoni inserisce un vescovo «Florianus a Sinna» nel 31371.

    Quale fu la sede episcopale di questo vescovo? Nessuno degli eruditi pensò

    che si potesse trattare di trattare di Sena gallica (oggi Senigallia), o da Senia

    in Dalmazia, o da Signia del Lazio, o Sciscia, città dell’Illirico. Il Baldoino e

    alcuni scrittori cesenati, tra cui Baronio72, interpretò Cinna o Sinna per

    Caesena. Certo questa opinione risulta insostenibile, perché nell’antichità

    Cesena fu denominata Caesena, Cesena, ma mai Sena o Sina. Il Lanzoni73

    parla successivamente anche di un P.? a. 326? Ignoto al Chiaramonti, fu

    derivato dal Manzoni74 come egli scrive da un «vetusissimo manuscripto

    tabulario». Ma gli scrittori municipali del secolo XVII75 solevano appellare

    vetustissimi, antiquissimi documenti di appena cento anni prima. Ad ogni

    modo, tutto quello che sappiamo della credulità del Manzoni ci obbliga a

    collocare questo ignoto P. in posizione isolata. I cronografi cesenati del

    secolo XVII fecero poi una lista dei primi vescovi e secondo il loro ordine

    furono in successione: Natalis, a. 324-36, Concordius, a. 350, Gregorius, a.

    361. Il primo era romano e ambasciatore di papa Marco (a. 336) o di papa

    Giuliano (337-52) all’imperatore Costantino II (337-40); il secondo era

    trevigiano, vissuto al tempo di papa Liberio (352-66); il terzo era pavese,

    martire sotto Giuliano l’Apostata. Questi cronografi pretesero di accreditare

    69ID., Ibidem, p. 9. 70F. LANZONI, Le diocesi, op. cit., p. 717.71F. LANZONI, ne parla sempre nella sua opera Le diocesi d’Italia, sotto la voce Senae,

    Saena (Siena), pp. 566-67.72C. BARONIO, Annales, ad a. 313, nn. 24-5.73F. LANZONI, Le diocesi, op. cit., p. 717.74B. MANZONI, Caesenae Chronologia, pp. 8, 161, 227.75S. CHIARAMONTI, con Caesenae Historia (1641), lo stesso Bernardino Manzoni con

    Caesenae chronologia (1643), Mauro VERDONI con la sua Cronaca cesenate (mss. sec.

    XVII), F. UGHELLI con l’Italia sacra, (Venezia, 1717).

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 33

    tali fandonie con l’autorità di Eusebio, di Ammiano Marcellino, di Girolamo

    de Rossi, storico ravennate del secolo XVI e dell’archivio arcivescovile

    ravennate, che nulla in realtà contiene di quello che si è detto. Ora si può

    appena dubitare76 che questa pretesa coppia Natalis e Concordius del sec. IV

    non sia quella stessa autentica del sec. VI-VII. Ancora nella cronologia del

    Lanzoni è da aggiungere lo sdoppiamento e il successivo triplicamento di un

    vescovo Ignatius di cui si è già detto parlando di Ignatius I e un certo

    Veranus, 465, che il Casari leggendo nel sinodo del 465 un Veranus senza

    sede lo inserì nella lista dei vescovi cesenati. Di seguito ci furono: Eusebius

    che, del 539, secondo il Manzoni77, sarebbe intervenuto al concilio di

    Calcedonia, dove nessun vescovo italiano fu presente, eccetto i legati

    pontifici; l’attribuzione a Cesena di un Florianus (313) o Flavianus che

    appartiene a Siena78 (a proposito di questo Burchi79 tiene a precisare che

    l’errore è riferito anche al vescovo Eusebius, pure lui di Siena: essi erano

    senenses, non caesenantes); Ignatius III nel 539 (è noto come Casari inserì

    un solo vescovo di Cesena con il nome di Ignazio, ma che si trovò

    triplicato); un fantomatico Gisulphus (o Gisulfo o Sisulfo o Siculfo) situato

    nel periodo della guerra greco-gotica80e collocato dallo stesso re Totila nel

    seggio Cesenate; il trasferimento (sempre per opera di Antonio Cesari) di un

    vescovo Florus attestato nel 680, a un secolo prima81. Tutto questo dimostra

    come grande è la confusione in questa cronotassi degli antichi vescovi di

    Cesena, che, anche secondo il Mansuelli82 è fra le più confuse dell’Emilia,

    aggravata dal fatto che anche la documentazione archeologica non rende

    nessun contributo.

    76F. LANZONI, Le diocesi, op. cit., p. 718.77B. MANZONI, Caesenae chronologia, p. 170.78F. LANZONI, Le diocesi, op. cit., p. 716.79P. BURCHI, Cronotassi, op. cit., p. 147 nota 1.80F. LANZONI, Le diocesi, op. cit., p. 719.81ID., Ibidem, p. 720.82G. A. MANSUELLI, Caesena, Forum Popili, Forum Livi, Regio VII - Aemilia, Roma,

    Istituto di studi romani editore, 1948, pp. 52-53.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 34

    Più complesso è il tentativo di comprendere la vicenda della leggenda di San

    Severo, venerato come vescovo e protettore della città a partire del secolo

    XIV83. Kehr84 pone s. Severo inter episcopos peculiari memoria e indica

    l’anno della sua morte il 571. Documenti più antichi che affermano

    l’episcopato di s. Severo in Cesena sono:

    1. la Vita in latino del santo è pubblicata dal Chiaramonti85, dall’Ughelli86,

    dai Bollandisti87, e dal p. Zaccaria88, da un breviario nell’Archivio

    Capitolare e appartenente al tempo di Antonio Malatesta, vescovo di

    Cesena (1435-1475); secondo questa Vita al tempo di papa Pelagio, di

    Agnello arcivescovo di Ravenna, di Giustino II imperatore e di Narsete

    patrizio, venne a Cesena (da dove non si dice) un fanciullo columbine

    simplicitatis per nome Severo, e vi fu ordinato diacono. Dopo non lungo

    tempo, morto il vescovo ordinante, mentre il clero e il popolo era

    radunato nella cattedrale per eleggere il successore, ecce per fenestram

    ecclesie advenit columba, nive candidior, caelitus missa; per ecclesiam

    volitans, diuque circumiens, tandem super caput beate requievit Severi.

    In seguito a questo miracolo Severo è acclamato pastore.

    2. Un martirologio cesenate del secolo XV, dove nel giorno 6 luglio c’era

    un elogio del vescovo di Cesena;

    3. Bernardino Manzoni89 racconta di aver posseduto una vita in volgare,

    manoscritta che iniziava: Vita di s. Severo, cittadino et vescovo di

    Cesena. Severo nacque in Cesena nel 537;

    4. Un Officium di s. Severo, recitato a Cesena fin verso la metà del secolo

    XVII, contenuto nel breviario Malatestiano di cui si è detto prima;

    83F. LANZONI, s. Severo vescovo di Cesena. Note critiche, Faenza, 1906, p. 6.84P. F. KEHR, op. cit., p. 128.85S. CHIARAMONTI, Caesenae Historia, pp. 149-153.86F. UGHELLI, Italia Sacra, II, p. 443-445.87 Acta SS. jul. II, pp. 325-327.88F. ZACCARIA, Series Episcoporum Caesenatium..., Caesenae, 1779, apud Gregorianum

    Blasinum...18-21.89B. MANZONI, Caesenae chronologia, Pisis, 1643,

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 35

    5. In un breviario, diverso da quello di prima, del secolo XV, nell’archivio

    dei canonici di Cesena si legge nel calendario, al 6 luglio: “...Et s. Severi

    episcopi et confessoris Cesene per Spiritum Sanctum” ; e nel corpo del

    breviario: “In festo sancti Severi, episcopi de Cesena” ;

    6. Un’iscrizione metrica del 1440, scolpita nella chiesa di s. Severo a

    Cesena90, dalla quale si possono ricavare informazioni, riguardo in

    particolare la sua acclamazione a vescovo.

    Questi sei documenti sono le più antiche memorie del culto prestato a s.

    Severo, vescovo di Cesena91. Il problema della cronologia della

    composizione della Vita di S. Severo e della sua leggenda92 è strettamente

    legato al problema della Cattedrale: vi si legge infatti che i miracoli di s.

    Severo venivano compiuti nella Cattedrale intitolata a San Giovanni

    Evangelista. In questa notizia si osserva la proiezione nel passato di una

    situazione che si era verificata dopo l’eccidio di Cesena compiuto dai

    Bretoni (1377), quando fungeva provvisoriamente come cattedrale la chiesa

    di San Giovanni Evangelista93 alle pendici del monte Garampo, in attesa che

    fosse ricostruita nel centro della città la cattedrale che era intitolata a San

    Giovanni Battista. (Questa cattedrale, di cui si parlerà diffusamente più

    avanti, era anticamente situata all’interno della rocca, e per questo detta

    Murata94). Lanzoni95 era convinto che l’autore della Vita di S. Severo

    vivesse in un tempo in cui la falsa opinione sulla cattedrale era formata e

    comunemente accettata, quindi la Vita di S. Severo doveva essere posteriore

    90F. LANZONI, s. Severo, op. cit., p. 7.91ID., Ibidem, pp. 5-6-7.92ID., Ibidem, p. 10.93ID., Ibidem, p. 10.94F. A. ZACCARIA, Series episcoporum Caesenatium a Ferdinando Ughellio contexta... ,

    Caesenae, 1779, le carte 1042 e 1175 (27 e 33) e 1259 (38); M. FANTUZZI, Monumenti

    Ravennati de secoli di Mezzo per la maggior parte inediti, le carte 1209 (IV, 327-328); L.

    A. MURATORI, Annales Caesenates, in RIS (XIV, 1095) le carte 1235; J.B. MITTA-

    RELLI e A. COSTADONI, Annales Camaldulenses Ordinis S. Benedicti, Venetiis, 1753-

    55, (app. V, 213) la carta 1270.95F. LANZONI, s. Severo, op. cit., p. 10.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 36

    al primo decennio almeno del XV secolo96. Questo rilievo era collegato a

    una cronologia che, ancora al tempo i cui scriveva il Lanzoni, si riteneva

    sicura: ossia che la costruzione della nuova cattedrale di San Giovanni

    Battista si cominciasse nel 1408 e fosse compiuta nel 1412. Invece il

    periodo della nuova edificazione del duomo deve essere ristretto dal 1390 al

    1403 ca.97, come ha scoperto il Burchi98, dopo aver ritrovato nell’Archivio

    vescovile un manoscritto che contiene gli atti di nomina del capitolo

    cattedrale del medesimo periodo99. Per questo motivo, se nella Vita di S.

    Severo si legge che il duomo di Cesena è intitolato a San Giovanni

    Evangelista, sarà presumibile che il racconto agiografico fosse compilato in

    un periodo non lontano dal 1390ca., quando poteva essersi diffusa l’erronea

    convinzione che il medesimo edificio sacro fosse l’antica cattedrale della

    città100. Ogni altro tentativo di collocazione della cronologia di San Severo è

    solo pseudostorico. L’autore della Vita, probabilmente cesenate, dista dagli

    avvenimenti da lui narrati circa otto secoli e mezzo. Egli inoltre cade in vari

    errori e sembra proprio che il nostro abbia desunto dalla Vita di S. Severo

    vescovo di Ravenna la nostra storia. Gli episodi della elezione episcopale

    per opera della colomba, la morte del vescovo in chiesa in mezzo al clero e

    al popolo si trovano quasi nella stessa maniera e con le medesime frasi della

    leggenda ravennate. Quindi per il Lanzoni101 o il titolare della ecclesia s.

    Severi in Cesena era da prima il s. Severo di Ravenna, e fu trasformato

    dall’errore popolare in vescovo diocesano; o il titolare era veramente un

    vescovo diocesano e il leggendista, ignorandone la vita, gli ha attribuito la

    leggenda del santo ravennate; oppure (cosa meno probabile) il titolare della

    chiesa era un s. Severo, diverso dallo stesso vescovo di Ravenna, il popolo

    96ID., Ibidem, p. 10.97C. DOLCINI, La storia religiosa fino al secolo XI, op. cit., p. 34.98P. BURCHI, Tre antichi manoscritti della Valle Savio, «Quaderno di Studi Romagnoli»,

    2, Faenza 1962, pp. 6 ss.99ID., Ibidem, p 6.100Per C. DOLCINI, La storia religiosa fino al secolo XI, op. cit., p. 34, questa è l’unica

    revisione che si può compiere rispetto all’ottimo studio compiuto dal Lanzoni nel 1906.101F. LANZONI, s. Severo, p. 15.

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 37

    lo creò vescovo della città e il leggendista gli appropriò la leggenda

    ravennate102. Rimane pur sempre il dubbio se almeno nel VI secolo fossero

    già costituite le strutture dell’episcopato cesenate. Dal primo documento

    autentico che appartiene al 603 non si può dedurre l’esistenza di un vescovo

    nel secolo anteriore. Di diverso parere appare invece il Lanzoni103, il quale

    pone una analogia tra la città di Claterna (città scomparsa, a circa 13 miglia

    da Forum Cornelii Imola) che non aveva un vescovo tra il IV-V sec. e

    Caesena. A causa della completa oscurità dell’esperienza religiosa di

    Claterna o di Caesena nel IV-V sec., rimane pur sempre il fatto che un

    argomento per analogia non ha valore di prova104.

    Continuando l’esame della lettera inviata da papa Gregorio Magno al

    vescovo di Ravenna, Mariniano, si inserisce un altro interrogativo: dove era

    posto questo monasterium di san Lorenzo e Zenone, di cui Fortunato era

    abate?

    L’opinione dell’annalistica cesenate 105 era concorde nel situare la posizione

    del monastero maschile in prossimità dell’antica cattedrale e del castello. Si

    è pensato, a torto, che il fondo Calancus, attestato in una carta del 1042

    come luogo nel quale sorgeva il monastero, fosse limitrofo al colle

    Garampo. L’errore nacque dalla sbagliata lettura delle intenzioni del

    vescovo Giovanni con l’istituzione della vita comune del clero addetto alla

    cattedrale, che veniva provvisto anche del monasterium di San Lorenzo e

    Zenone. Continuando il fraintendimento si è voluto dedurre106 che il

    102ID., Ibidem, p. 15.103F. LANZONI, Le diocesi d’Italia, op. cit., p. 722.104A. M. ORSELLI, Organizzazione ecclesiastica, op. cit., pp. 314-315.105S. CHIARAMONTI, Caesenae historia, Caesenae, 1641; J. B. BRASCHI, Memoriae

    Caesenates sacrae et prophanae per secula distributae, opus posthumum, ed. C. Testa,

    Romae, 1738.106Il fraintendimento è continuato fino a Burchi, il quale nella sua opera Le antiche pievi e le

    chiese di Cesena nella storia, Forlì, 1970, p. 79: “1259, maggio: Il vescovo conferma ai

    canonici la chiesa dei SS. Lorenzo e Zenone nel fondo Calanca”. (Come si vede, del

    Z

    e

    o

    n

    P

    D

    F

    D

    r

    i

    v

    e

    r

    T

    r

    i

    a

    l

    w

    w

    w

    .

    z

    e

    o

    n

    .

    c

    o

    m

    .

    t

    w

  • 38

    monastero fosse adibito a residenza dei canonici e dunque vicino alla

    cattedrale di s. Giovanni Battista. In realtà una carta di donazione del 1042

    nulla autorizza una tale deduzione107: una disposizione vescovile sul

    monastero come nuova residenza canonicale non c’è. Al contrario, con il