XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di ... · raimondo alison gustavo domenico...

27
1 XIII XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Torino, 29-30-31 ottobre 2014 Con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Con il Patrocinio di Regione Piemonte Regione Valle d’Aosta Provincia di Torino Comune di Torino Société de Chirurgie Vasculaire de Langue Française Federanziani Italian Stroke Organization Alice ONLUS Comitato organizzatore - Consiglio Direttivo SICVE Segreteria organizzativa Conor & Management Presidente Flavio Peinetti (Aosta) Vice Presidente Francesco Speziale (Roma) Segretario Vittorio Dorrucci (Venezia-Mestre) Consiglieri Giovanni Bertoletti (Latina) Piero Brustia (Novara) Alessandro Cappelli (Siena) Gaetano Lanza (Castellanza) Alberto Lomeo (Catania) Carlo Pratesi (Firenze) Guido Regina (Bari) Maurizio Taurino (Roma)

Transcript of XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di ... · raimondo alison gustavo domenico...

1XIIIXIII Congresso Nazionale della Società Italiana

di Chirurgia Vascolare ed EndovascolareTorino, 29-30-31 ottobre 2014

Con l’Alto Patronato dellaPresidenza della Repubblica

Con il Patrocinio diRegione PiemonteRegione Valle d’AostaProvincia di TorinoComune di TorinoSociété de Chirurgie Vasculaire de Langue FrançaiseFederanzianiItalian Stroke OrganizationAlice ONLUS

Comitato organizzatore - Consiglio Direttivo SICVE

Segreteria organizzativaConor & Management

PresidenteFlavio Peinetti (Aosta)

Vice PresidenteFrancesco Speziale (Roma)

SegretarioVittorio Dorrucci (Venezia-Mestre)

ConsiglieriGiovanni Bertoletti (Latina)Piero Brustia (Novara)Alessandro Cappelli (Siena)Gaetano Lanza (Castellanza)Alberto Lomeo (Catania)Carlo Pratesi (Firenze)Guido Regina (Bari)Maurizio Taurino (Roma)

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

2 3XIIIIndice

Legenda

SESSIONI TEMATICHE

EVENTI ISTITUZIONALI

LUNCH SESSION

COMUNICAZIONI SELEZIONATE

POSTER

SESSIONI INFERMIERISTICHEJOINT SESSION

Faculty

Tavola Sinottica

Programma

Elenco Poster

Informazioni Generali

Elenco Espositori

Planimetria Mostra

Ringraziamenti

4

9

12

29

41

45

46

48

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

Società Italiana di ChirurgiaVascolare ed Endovascolare

Piero Brustia (Novara)

Ferruccio Ferrero (Torino)

Andrea Gaggiano (Asti)

Massimo Maione (Ivrea)

Daniele Maggio (Torino)

Maurizio Merlo (Torino)

Franco Nessi (Torino)

Claudio Novali (Cuneo)

Flavio Peinetti (Aosta)

Carla Porta (Biella)

Pietro Rispoli (Torino)

Mauro Salvini (Alessandria)

Comitato organizzatore locale

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

4 5XIIIFacultyCOGNOME NOME CITTÀ

CASTELLICERRATOCHIESACIERI CIMINOCOCHENNECCOGNOLATOCOLOTTOCONTICOPPIDALMONTEDE BLASISDE DONATODEL GUERCIODI CINTIODI MARZODIOCIAIUTIDORIGODUCASSEEL HACHEMEMANUELLIENRICHENSFADDAFAGGIOLIFARGIONFARINAFARINAFAVREFAZZINIFERILLIFERRARA FERRARIFERRIFICARELLIFRACCALVIERIFREYRIEFRIGATTIGALZERANO

PATRIZIODANIELEROBERTOENRICOGIOVANNIFREDERICDIEGOPATRIZIOANGELAGIOACHINOPIETROGIOVANNIGIANMARCORAFFAELEVINCENZOLUCAANDREAWALTERERICMAYAGUGLIELMO MARIAFRANCESCOGIANFRANCOGIANLUCAAARON THOMASAUGUSTOMICHELANGELOJEAN PIERRESTEFANOFIOREFILIPPOMAUROMICHELANGELOROBERTAMARCOANTONIOPAOLOGIUSEPPE

VARESETORINOMILANOPERUGIASALERNOPARIGIBASSANOIMPERIACOSENZAMODENAGENOVAAVEZZANOSIENANAPOLIROMAROMAROMAFIRENZEBORDEAUXROMAMILANOTORINONUOROBOLOGNAFIRENZECREMACASERTASAINT ETIENNEROMATERNICATANIAPISATORINONAPOLITORINOBOLOGNAUDINESIENA

FacultyACCARINOACETIADOVASIOAGOSTINUCCIAGUSALBERTIAMATOAMATOAMATUCCIANTICOAPPERTIARDISSONEARGENTERIASCOLI MARCHETTIBAGGIOBAJARDIBARALDINIBELLANDIBERTOGLIOBIANCHINI BIANCOBINELLIBISETTIBOATTOBONARDELLIBRACALEBRIZZICAMPARINICAMPISICAOCAPALDICAPELLICAPOCCIACAPPELLICARBONARICARONNOCASELLICASTAGNOLA

GIANCARLOTONINOROBERTOANDREAGIAN BATTISTADOMENICOALFIOBRUNOGIOVANNIANTONIOMARCOLORENZOANGELOANDREAELDAGUIDOVITTORIAGUIDOLUCAGIUSEPPEGIUSEPPEPAOLOPAOLORENZOSTEFANOGIANCARLOVINCENZOSTEFANOCORRADINOPIERGIORGIOGIACOMOPATRIZIOLAURAMASSIMOLUCIANOROBERTOGIOVANNIMATTEO

SALERNOROMATRIESTETORINOMILANOVITERBOBOLOGNANAPOLIAVELLINOPESCARANAPOLIAOSTAPAVIAROMAVERONAPALERMOMILANOAREZZOMILANOROMANAPOLIROMAMILANOSASSARIBRESCIANAPOLIBORDEAUXCAGLIARIGENOVAROMATORINOPIACENZAROMAFIRENZEANCONACOMOROMAAOSTA

COGNOME NOME CITTÀ

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6 7XIIIFacultyCOGNOME NOME CITTÀ

MICHELIMIDYMOIRANOMONACAMONEGHINIMONTIMOREAUMORETTINANONATALENAVARRETTAONESTIPACCHIONIPALASCIANOPALOMBOPANNONEPARLANIPARONIPATRIZIPIGNATELLIPORCELLINIPORTINCASAPRATESIPREVIATO SCHIESARIPULLIRABBIAREINARUBERTORUOTOLOSABATIERSALCUNISANTOVITOSARCINASBARIGIASELLITTISERRASETACCISETACCI

RAIMONDODOMINIQUEFULVIOVINCENZOLAURADARIO BRUNONEPATRICKVINCENZOGIOVANNIARMANDOFEDERICOMARIA GIUSEPPINAROBERTOGIANCARLODOMENICOANDREAGIANBATTISTAGIOVANNIANNALISAFRANCESCOMASSIMOAURELIOGIOVANNIALBERTORAFFAELECLAUDIONICOLAFRANCOCARLOJEANPIER FRANCODAVIDEANTONIOENRICOANTONIOCARLA CARLOFRANCESCO

TERNIBORDEAUXTORINOCATANIAMILANOPATTIMONTPELLIERTERAMOSAN DONATOGROSSETOAOSTAROMAMANTOVATRICASEGENOVAROMAPERUGIASAN GIOVANNI ROTONDOBOLOGNANAPOLINAPOLIBARIROMAPADOVATORINOFIRENZEBARITORINOROMAROUENPARMATORINOBRESCIAROMANOCERA INFERIOREBOLOGNASIENAROMA

FacultyCOGNOME NOME CITTÀ

GANDOLFOGARGIULOGATTUSOGAUDRICGENNAIGENSINIGESSAROLIGIANNONIGIARDINIGIORGETTIGIUDICEGORIGOSSETTIGREGOGROSSIHALLIDAYIACONOINZITARIIOBIPPOLITIIRACEJANNELLOLENTILIGASLIGRESTILO BOSCOLOCATELLILORINILOSAMAGNACCAMAGNEMANGIALARDIMARONEMARTINIMATTASSIMELISSANOMESSINAMICHELAGNOLI

CARLOMAUROROBERTOJULIENSTEFANOGIAN FRANCOMASSIMILIANO MARIA FABRIZIAGUIDOPIER LUIGIROCCOAMERIGOBRUNOFRANCORAIMONDOALISONGUSTAVODOMENICOGIANLUCAARNALDOLUIGIANTONIO MARIAMASSIMOBIANCAMARIACLAUDIOSILVIOALESSANDROLUCASERGIOFRANCESCOJEAN LUCNICOLAENRICO MARIAROMEORAUL ETTOREGERMANOROBERTOSTEFANO

GENOVABOLOGNAROMAPARIGIMODENAFIRENZERIMINIROMAAOSTAROZZANOROMAGENOVAROMAPADOVAROMAOXFORDCESENAFIRENZEAOSTAROMAROMAVERONAPERUGIANAPOLITORINOAGRIGENTOCUNEOBERGAMOSESTO SAN GIOVANNICHIETIGRENOBLEROMAMILANOPADOVAMILANOMILANOROMAFIRENZE

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

8 9XIIITavola Sinottica

Mercoledì 29 ottobre

ORACENTRO CONGRESSI LINGOTTO

SALA 500 - PIANO interratoORA

CENTRO CONGRESSI LINGOTTOSALA LONDRA - PIANO terra

12.00 - 14.00ASSEMBLEA COLLEGIO PRIMARI OSPEDALIERI

12.00 - 14.00ASSEMBLEA PROFESSORIASSOCIATI UNIVERSITARI

14.00 - 15.00 NUOVE FRONTIERE 1

15.00 - 16.00 NUOVE FRONTIERE 2

17.30 - 18.30

TAVOLA ROTONDA INAUGURALE: ORGANIZZAZIONE TERRITORIO-

OSPEDALE: IL RUOLO DELLA CHIRURGIA VASCOLARE

18.30 - 19.30CERIMONIA INAUGURALE

E CONCERTO DI BENVENUTO

ORACENTRO CONGRESSI LINGOTTO

SALA FOYER - PIANO terra

16.00 - 17.30Vascular Performance Award.

PRESENTAZIONE POSTERS ESPOSTI

ORACENTRO CONGRESSI LINGOTTO

SALA LISBONA - PIANO terra

9.00 - 17.15 CORSO OSIRIX

ORAEATALY LINGOTTOSALA PUNT & MES

19.30SERATA PROMOZIONE SALUTE:

L’IMPORTANZA DELLO STILE DI VITA

ORACENTRO CONGRESSI LINGOTTO

SALA MADRID - PIANO terra

12.00 - 14.00ASSEMBLEA COLLEGIO

PROFESSORI UNIVERSITARI ORDINARI

FacultyCOGNOME NOME CITTÀ

SETTEMBRINISETTISILINGARDISIMONISIRIGNANOSNIDERSPARTERA SPINELLISPIRITOSTELLASTILLOTALARICOTESSARITONITORITURICCHIAUDINIVAGHIVECCHIATIVERCELLIOVERZINIVIANIVISONA’VOLPEZACCARIA

PIERGIORGIOMARCOROBERTOGIANANTONIOPASQUALINOFRANCESCOCARLOFRANCESCORITAANDREAFRANCESCOFRANCESCOLORENZODANILOANTONIOGIORGIO UBALDOMARCOMASSIMOENRICOGIANNIFABIOMARCO PIERCARLOADRIANAPIETROALVARO

MILANOBERGAMOMODENAGENOVAROMAROMAROMAROMAMILANOBOLOGNAROMAPALERMOFOGGIAROMABUSTO ARSIZIOFORLI’ CESENASONDALOVARESEREGGIO EMILIAMILANOPERUGIAMILANOCASTEL FRANCO VENETOREGGIO CALABRIAROMA

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

10 11XIIITavola SinotticaVenerdì 31 ottobre

ORA SALA 500 - PIANO interrato ORA SALA LONDRA - PIANO terra

8.00 - 09.30COMUNICAZIONI

PATOLOGIA AORTICA I9.00 - 13.00

I^ SESSIONE SCIENZE INFERMIERISTICHE

09.30 - 10.30SIMPOSIO ANEURISMI AORTICI

ADDOMINALI:REINVENTARE L’ARTE DELL’EVAR

10.30 - 12.00COMUNICAZIONI

PATOLOGIA AORTICA II

12.00 - 13.30 ASSEMBLEA DEI SOCI

13.30 - 14.30LUNCH SESSION: ECOGRAFIA

CON MDC (CUES) NEL FOLLOW UP POST EVAR

14.00 - 16.30II^ SESSIONE SCIENZE

INFERMIERISTICHE

14.30 - 16.00CONTROVERSIE IN PATOLOGIA

AORTICA

16.00 - 16.10 LINEE GUIDA SICVE SUGLI AAA

Tavola SinotticaGiovedì 30 ottobre

ORA SALA 500 - PIANO interrato ORA SALA LONDRA - PIANO terra

8.30 - 10.30COMUNICAZIONI PATOLOGIA

CAROTIDEA I e II8.30 - 9.45

I° PARTE SIMPOSIO CONGIUNTO SICVE - SIF

10.30 - 12.00SESSIONE CONGIUNTA SICVE-ISO-SIAARTI

9.45 - 11.15II° PARTE SIMPOSIO

CONGIUNTO SICVE - SIF

12.10 - 12.20LINEE GUIDA SICVE SULLA PATOLOGIA CAROTIDEA

11.15 - 12.10COMUNICAZIONI PATOLOGIA

VENOSA - ACCESSI VASCOLARI

12.20 - 13.40

Vascular Performance Award. PRESENTAZIONE IN AULA

E PREMIAZIONE DEI POSTER SELEZIONATI

13.40 - 14.40

LUNCH SESSION: EVAS: LA RIVOLUZIONE

NEL TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI

13.10 - 14.10 WORKSHOP DI FLEBOLOGIA

14.40 - 15.40 MITIC AWARDS 14.10 - 16.00SIMPOSIO CONGIUNTO

SICVE - SIAPAV

15.40 - 16.40SIMPOSIO CONGIUNTO

SICVE - SCV16.00 - 18.00

SIMPOSIO CONGIUNTO SICVE - SISAV

16.40 - 18.10COMUNICAZIONI ARTERIOPATIE

PERIFERICHE

18.10 - 19.20CONTROVERSIE

NELLE ARTERIOPATIE PERIFERICHE

18.00 - 19.30SIMPOSIO CONGIUNTO

SICVE - CORTE

19.20 - 19.30LINEE GUIDA SICVE

SULLE ARTERIOPATIE PERIFERICHE

ORA SALA AMSTERDAM - PIANO interrato

8.30 - 16.30VOTAZIONI PER IL RINNOVO

DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SICVE

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

12 13XIIICENTRO CONGRESSI LINGOTTO - SALA 500

14.00 - 15.00 NUOVE FRONTIERE 1Moderatore: M. Taurino Animatori: E. Sbarigia, R. Spirito

RIVAROXABAN: NUOVO STANDARD TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA/EMBOLIA POLMONAREA. Ghirarduzzi

SPERIMENTAZIONE DI UN NUOVO PROTOCOLLO PER LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE AMPUTATO. STUDIO PILOTA M. Marchesini

INNESTI EPIDERMICI AUTOLOGHI : NUOVE PROSPETTIVE IN PRATICA CLINICAD. Piccolo

LA PROTESI GORE HYBRID PER L’ACCESSO EMODIALITICO: ASPETTI TECNICI ED ESPERIENZA PRELIMINAREF. Ferrero, A. Agostinucci, R. Suita, A. Cumino, A. Bellan, N. Sandrone, D.M. Lazzaro, D. Moniaci, M. Trogolo

EVIDENZA CLINICA E NUOVE TECNOLOGIE IN SFAG.M. Saitta

NOSTRA ESPERIENZA SULL’UTILIZZO DEL PALLONE A RILASCIO DI FARMACO LUTONIX NEL DISTRETTO FEMORO POPLITEOV. Tolva

CRE8 BTK: L’ESCLUSIVA TECNOLOGIA DES POLYMER FREE NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI INTRAPOPLITEEC.P. Dionisi

15.00 - 16.00 NUOVE FRONTIERE 2Moderatore: G. Bertoletti Animatori: S. Bonardelli, R. Caronno

EFFICACIA DELLE RICANALIZZAZIONI ENDOVASCOLARI COMPLESSE PER IL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA OCCLUSIVA AORTO ILIACAD. Psacharopulo, E. Ferrero, A. Viazzo, M. Ferri, A. Pecchio, M. Ripepi, F. Nessi

NUOVE TECNOLOGIE PER L’AORTA TORACICAG. Lorenzi

ESPERIENZA CON SCALLOP RELAY BOLTON: UN PASSO AVANTI NELL’ENDOGRAFTING TORACICOP. Ottavi, R. Micheli, J. Delis, F. Grasselli, P. Bonanno, F. Ferilli

Mercoledì 29 ottobreCENTRO CONGRESSI LINGOTTO - SALA LISBONA

09.00 - 17.15

Corso OSIRIX

Direttori del Corso: A. Cappelli, R. GiudiceTutors: S. Fazzini , G. Galzerano,R. Grossi, G. Iacono, P. Sirignano

09.00 Registrazione dei partecipanti

09.30 Introduzione al Corso

09.40 Il sistema operativo del Mac

10.00 OsiriX: concetti di base

10.45 Intervallo

11.00 Tecniche di analisi di immagine con OsiriX: 2D-viewer, MPR, MIP,

Centerline-of-flow, Volume Rendering

13.00 Intervallo

14.30 Pianificazione di una procedura di impianto di endoprotesi nell’aorta

toracica con OsiriX

14.40 Pianificazione di una procedura di impianto di endoprotesi nell’aorta

addominale con OsiriX

14.50 Pianificazione di una procedura di impianto di endoprotesi aortica:

le specifiche raccomandazioni degli specialisti di prodotto

15.20 Follow-up delle endoprotesi aortiche con OsiriX

15.30 Esercitazioni pratiche su casi clinici

17.15 Considerazioni finali

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

14 15XIIIGiovedì 30 ottobreSALA 500

08.30 - 09.30 COMUNICAZIONI PATOLOGIA CAROTIDEA IModeratore: A. ArgenteriAnimatori: P. Brustia, M. Udini

ESPRESSIONE DEI GENI HDAC9 E TWIST1. POSSIBILI BIOMARCATORI DI VULNERABILITA’ DELLA PLACCA CAROTIDEA?M. Macrì, S. Ferronato, S. De Marchi, F. Rulfo, P. Delva, M. Gomez Lira, A. Scuro

TRATTAMENTO E RISULTATI DELLE ANOMALIE DI DECORSO DELLA CAROTIDE INTERNA EXTRACRANICAD. Petruccelli, G. La Barbera, G. Ferro, F. Carini, F. Valentino, L. Cassaro, A. Marullo, F. Talarico

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE STENOSI SUBOCCLUSIVE DELL’ARTERIA CAROTIDE INTERNAA. Desole, F. Campanile, F. Tosato, D. Milite

UTILIZZO DEL PATCH CAROTIDEO IN PERICARDIO BOVINO NEI PAZIENTI CON DOPPIA ANTIGGREGAZIONE: RIDUZIONE DEL RISCHIO DI EMATOMA POST-OPERATORIO A. Amico, S. Boiceff , G. Brancaccio, R. Lombardi, D. Russo, G.M. Celoria

VELOCITÀ DI FLUSSO DOPO STENTING DELLA CAROTIDE: IL RUOLO DEI DIAMETRI DELLO STENT VALUTATO NELLA REALTÀ CLINICAR. Curci, G. Bianchi, S. Giovanetti, M. Grecchi

RISULTATI A LUNGO TERMINE DEGLI STENTS CONICI NEL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DELLA STENOSI CAROTIDEA. ESPERIENZA DI UN CENTRO AD ALTO VOLUMEF. Verzini, E. Cieri, G. Simonte, G. Isernia, P. De Rango, A. Biello, B. Fiorucci, G. Parlani

09.30 - 10.30 COMUNICAZIONI PATOLOGIA CAROTIDEA IIModeratore: A. GaggianoAnimatori: L. Carbonari, N. Reina

STENTING CAROTIDEO NEGLI OTTUAGENARI: RISULTATI A BREVE E A LUNGO TERMINE D. Angiletta, M. Fullone, D. Marinazzo, G. Regina

TRATTAMENTO DELLA STENOSI CAROTIDEA NEGLI ULTRA-OTTANTENNI. CONFRONTO DEI RISULTATI A DISTANZA DELLA CEA E DEL CASR. Dito, C. Fantozzi, A. D’Andrea, R. Ficarelli, G. Citoni, N. Stella, M. Taurino

LA PROTEZIONE DEL COLLETTO AORTICOG. Galzerano, F. Setacci

ENDOPROTESI OVATION TRIVASCULAR ULTRA LOW PROFILE, UN NUOVO CONCETTO DI FISSAGGIO-SEALING, NOSTRA ESPERIENZA SU 10 CASIF. Strozzi, N. Tusini, E. Paini, G. Casali, G. Malchiodi, A. Benincasa, G. Boselli, E. Vecchiati

LA SALA IBRIDA: IL FUTURO È OGGIC. Novali

CENTRO CONGRESSI LINGOTTO - SALA FOYER

16.00 - 17.30 VASCULAR PERFORMANCE AWARDPRESENTAZIONE POSTER ESPOSTI.VOTAZIONE E SELEZIONE DEL PRIMO DI OGNI GRUPPOTutors dei Gruppi di Presentazione: G.C. Accarino, P. Bisetti, D. Cognolato, P. Colotto,V. Di Cintio, R. Gattuso, L. Irace, F. Magnacca, D. Monti, C. Pignatelli

CENTRO CONGRESSI LINGOTTO - SALA 500

17.30 - 18.30 TAVOLA ROTONDA INAUGURALEORGANIZZAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE: IL RUOLO DELLA CHIRURGIA VASCOLAREChairmen: V. Dorrucci, P. Moreau

Intervengono: F. Peinetti (SICVE), L. Ardissone (DG AUSL Valle d’Aosta),F. Enrichens (Rete Piemonte Ospedale-Territorio), D. Inzitari (Italian Stroke Organization),L. Locatelli (SIAARTI), F. Moirano (DG Regione Piemonte),J. Sabatier (SCV-Société de Chirurgie Vasculaire de Langue Française) Conclusioni: F. Peinetti

18.30 CERIMONIA INAUGURALESALUTO DELLE AUTORITÀ E CONCERTO DI BENVENUTO

EATALY LINGOTTO - SALA PUNT & MES

19.30 SERATA PROMOZIONE SALUTE L’IMPORTANZA DELLO STILE DI VITAAnimatori: R. Chiesa, C. Novali

Intervengono: T. Aceti (Cittadinanzattiva – Coordinatore Nazionale Tribunale per i Diritti del Malato) P. Binelli (Presidente Alice Onlus), D. Cerrato (Presidente CASAGIT), P. Cerrato (Alice ONLUS Piemonte)G. Giardini (Presidente Soc Ital Medicina di Montagna) e R. Messina (Presidente Federanziani)

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

16 17XIII12.20 - 13.40 VASCULAR PERFORMANCE AWARDPRESENTAZIONE E PREMIAZIONE IN AULA DEI POSTERS SELEZIONATI.VOTAZIONE E SCELTA DEI PRIMI TRE

Presidente: G. ReginaModeratori: F. Ferilli, M. Maione, F. Talarico

Discussants: A. Antico, G. Bajardi, P. Capelli, G. De Blasis, P.L. Giorgetti, A. Gori, M. Porcellini, G. Simoni, G.U. Turicchia, A. Zaccaria

13.40 - 14.40 LUNCH SESSIONEVAS: LA RIVOLUZIONE NEL TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI

Presidente: F. NessiModeratore: G. Coppi

Introduzione all’EVAS: dai primi step al trattamento nella pratica - R. Silingardi EVAS: indicazioni all’uso attuali e prospettive future - B. Gossetti EVAS nella pratica clinica, la nostra esperienza - M. Ferri

14.40 - 15.40 MITIC AWARDS Presidente: F. Peinetti Moderatori: S. Camparini, R. Ficarelli, A. Stella

Endoleak di 1°e 3° tipo dopo incidente stradale - G. Galzerano

Rivascolarizzazione attraverso le arterie perforanti - R. Antinori

Esclusione di pseudoaneurisma aortico con tecnica endovascolare “four-barrel” - S. Oberto

La nuova frontiera della chirurgia vascolare: il trattamento endovascolare del piede diabetico - N. Troisi

Trattamento combinato endovascolare e chirurgico in paziente affetto da aneurisma toraco-addominale in esiti di pregressa dissezione aortica Tipo B sec Stanford - R. Suita

15.40 - 16.40 SIMPOSIO CONGIUNTO SICVE - SOCIETE DE CHIRURGIE VASCULAIRE DE LANGUE FRANÇAISE (SCV)Le Urgenze chirurgiche vascolari

Presidenti: D. Midy (SCV), F. Peinetti

Distretto Carotideo: C. Ruotolo, J.L. Magne (SCV)Aneurismi aortici: R. Chiesa, J.P.Favre (SCV) Arti inferiori: F. Spinelli, E. Ducasse (SCV)

TRATTAMENTO CHIRURGICO PRECOCE VS. TARDIVO DELLA STENOSI CAROTIDEA SINTOMATICA: RISULTATI NEUROLOGICI A 30 GIORNIE. Chisci, C. Pigozzi, N. Troisi, L. Ercolini, E. Barbanti, F. Passuello, P. Frosini, E. Romano, A. Lenzi, A. Molisso, L. Tramacere, M. Cincotta, A. Borgheresi, G. Zaccara, M. Cecchi,S. Michelagnoli

TROMBOENDOARTERIECTOMIA CAROTIDEA PRECOCE DOPO FIBRINOLISI INTRACRANICA ENTRO 12 ORE IN PAZIENTI CON ICTUS ISCHEMICO ACUTOG. Zenunaj, L. Traina, T. Rocca, P. Acciarri, F. Mascoli

CAROTIDI SINTOMATICHE E TRATTAMENTO CHIRURGICO IN EMERGENZA: STUDIO RESTROSPETTIVOC. Rivellini, D. Apostolou, P. Scovazzi, F. Zandrino, E. Zappia, C. Novali

STUDIO DI PERFORMANCE DI IMAGING, TROMBOLISI, ENDARTERECTOMIA CAROTIDEA IN UN CAMPIONE DI POPOLAZIONE DI STROKE UNIT NETWORK REGIONALEA. Cardini, E. Morlacchi, L. Zorzan, J. Lanza, M. Sessa, D. Zarcone, G. Lanza

Discussant: V. Brizzi (SCV)

10.30 - 12.00 SESSIONE CONGIUNTA SICVE - ISO - SIAARTICONTROVERSIE IN PATOLOGIA CAROTIDEA.OPINIONI IN AULA

Conducono: G. Lanza, G.F. Gensini (ISO)Commentano: L. Lorini (SIAARTI), D. Toni (ISO)

1. Ha senso randomizzare CEA o CAS entro 48 ore versus dopo 48 ore nel sintomatico? Introduce: L. Capoccia2. Il monitoraggio intraoperatorio in corso di TEA è indispensabile, utile, superfluo?Introduce: D. Palombo3. Le particolarità di tecnica chirurgica influenzano l’outcome? Introduce: A. Ippoliti 4. How about interin results of ACST - 2Introduce: A. Halliday5. Dopo il CREST, la CAS è uguale alla CEA nel paziente non ad alto rischio chirurgico? Introduce: G. Paroni6. Complicanza in corso di procedura. Scelte tecniche e risvolti medico-legaliCase report di R. Pulli

12.10 - 12.20 LINEE GUIDA SICVE SULLA PATOLOGIA CAROTIDEAC. Setacci

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

18 19XIII18.10 - 19.20 CONTROVERSIE NELLE ARTERIOPATIE PERIFERICHEOPINIONI IN AULA Conduce: A. Cappelli Commentano: C. Rabbia, L. Tritapepe (SIAARTI)

1. Occlusione lunga completa della femorale superficiale : scelta tra open, endo, ibrido?Introduce: S. Losa2. Lesioni tibiali: approccio endovascolare: unica opzione? Introduce: Gargiulo3. Ischemia critica non rivascolarizzabile: amputazione o terapia alternativa?Introduce: A. Lomeo4. Aneurismi poplitei : esclusione endovascolare o chirurgia classica?Introduce: W. Dorigo

19.20 - 19.30 LINEE GUIDA SICVE SULLE ARTERIOPATIE PERIFERICHEM. Castagnola

Venerdì 31 ottobreSALA 500

08.00 - 09.30 COMUNICAZIONI PATOLOGIA AORTICA IModeratore: P. RispoliAnimatori: F. Snider, G.F. Fadda

VALUTAZIONI MORFOLOGICHE BIDIMENSIONALE E TRIDIMENSIONALE DEGLI ANEURISMI DELL’AORTA ADDOMINALE: NUOVI ELEMENTI PER PREDIRE L’OUTCOME DOPO EVARP. Sirignano, D. Menna, N. Montelione, M.A. Panico, A. Moretti, F. Speziale

EMBOLIZZAZIONE DELLA SACCA ANEURISMATICA DURANTE EVAR NELLA PREVENZIONE DELL’ENDOLEAK DI TIPO II: QUALE SOTTOGRUPPO DI PAZIENTI PUÒ BENEFICIARNE?F. Navarretta, N. Bellini, M. Bacchieri Cortesi, F. Rutolo, F. Peinetti

L’ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO NEL TRATTAMENTO DEGLI ENDOLEAKS POST-EVARA. Scolaro, F. Di Stefano, N. Accurso, P. Malfa*, G. L’Anfusa*, G. Calcara*, D. Patanè*, A. Lomeo

TRATTAMENTO DEI COLLETTI DIFFICILI IN AORTA ADDOMINALEG. Deleo, V. Segramora

LE ENDOPROTESI DI NUOVA GENERAZIONE MIGLIORANO L’EFFICACIA DELL’EVAR? RISULTATI A MEDIO TERMINE DI UNO STUDIO CASO-CONTROLLOG. Pratesi, E. Centonza, A. Fargion°, R. Pulli°, C. Pratesi°, A. Ippoliti

16.40 - 18.10 COMUNICAZIONI ARTERIOPATIE PERIFERICHEModeratore: A. SarcinaAnimatori: G. Amatucci, F. Setacci

RIVASCOLARIZZAZIONI EXTRA-ANATOMICHE NELLE CALCIFICAZIONI AORTICHE MASSIVE: VALIDA OPZIONE NELL'ERA ENDOVASCOLARE?A. Gaggiano, M. Maselli, V. Tavolini, M. Delemont, A. Laurito, A. Monti, M. Belletti*, F. Cesarani*, P. Manzo

UTILIZZO DI PROTESI GORE HYBRID PER LA RIVASCOLARIZZAZIONE DEGLI ARTI INFERIORI IN PAZIENTI CON ISCHEMIA CRITICA CRONICAF.M. Calliari, D.L. de Dominicis, D.M. Frigeri, B. Annolfi

UTILIZZO DI SOSTITUTI ARTERIOSI AUTOLOGHI NELLA CHIRURGIADELLE ARTERIE FEMORALIG. Vigliotti, A. Casalino, G. Guardascione, C. Rescigno, S. Parlato, R.C. Vigliotti, M.G. Vigliotti, L. Tedesco, N. Capuano

VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TRATTAMENTO OPEN VS ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI POPLITEIV. Monaca, S.A. Turiano, R. Tringale, D. Vinciguerra, S. Catalfamo, G. Guzzo, G. Marletta,G. Battaglia

Moderatore: M. LentiAnimatori: S. Michelagnoli, P. Volpe

TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DELL’ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI: STUDIO MULTICENTRICO FRANCOFONOV. Brizzi, X. Berard, G. Sassoust, D. Midy, E. Ducasse

UTILIZZO DELLA FLUORESCENZA CON VERDE DI INDOCIANINA COME CONTROLLO DI QUALITA’ POST-OPERATORIO NEGLI INTERVENTIDI RIVASCOLARIZZAZIONE PERIFERICAM. Bossi, M. Tadiello, C. Guttadauro, M. Tozzi, G. Piffaretti, P. Castelli

L’ARTERIALIZZAZIONE DELLE VENE PROFONDE DEL PIEDE: UNA POSSIBILITÀ TERAPEUTICA NELL’ISCHEMIA CRITICA NON RIVA SCOLARIZZABILEA. Silvestro, A. Arzini, L. Boccalon, G. Paoletti

RISULTATI PRELIMINARI DEL TRATTAMENTO CON AUTOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI VERSUS PROSTANOIDI IN PAZIENTI AFFETTI DA ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI NON RIVASCOLARIZZABILE: DATI PRELIMINARIP. Modugno, M. Amatuzio, E. Caradonna, E.M. Centritto, G. Giordano, S. Papini, C.M. De Filippo

Discussant: J. Gaudrich (SCV)

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

20 21XIII10.30 - 12.00 COMUNICAZIONI PATOLOGIA AORTICA IIModeratore: S. CampariniAnimatori: V. Monaca, R. Pacchioni

ANEURISMI DELL’AORTA JUXTA E PARA-RENALE (JAA): TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE CON “PARALLEL GRAFT”. FOLLOW-UP A MEDIO TERMINES. Chiarandini°, C. Calvagna°, G. Sgorlon°, F. Pozzi Mucelli*, R. Adovasio

IL RISCHIO D’ISCHEMIA MIDOLLARE DOPO TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DELLA PATOLOGIA DELL’AORTA TORACICAL. Bertoglio, Y. Tshomba, A. Kahlberg, D. Mascia, G. Melissano, R. Chiesa

ANALISI DELLA VARIABILITÀ DI EMERGENZA DEL TRIPODE CELIACO, DELL’ARTERIA MESENTERICA SUPERIORE, DELL’ARTERIA RENALE DESTRA E DELL’ARTERIA RENALE SINISTRA SU IMMAGINI ANGIO-TOMOGRAFICHE DI AORTA TORACO-ADDOMINALED. Mazzaccaro, S. Stegher, M.T. Occhiuto, P. Righini, G. Malacrida, D.G. Tealdi, G. Nano

UTILIZZO DI ENDOPROTESI FENESTRATA CUSTOM-MADE PER IL TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI DELL’ARCO AORTICO E DELLE DISSEZIONI AORTICHE SUBACUTE DI TIPO BG.F. Fadda1, M. Marino1, H. Kasemi1, C.L. Di Angelo1

APPROCCIO IBRIDO SELETTIVO ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE DEI VASI VISCERALI NEL DEBRANCHING AORTICO DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI SOVRARENALI E TORACOADDOMINALIA. Silvestri1, G. Biasi1, A. Raucci1, J. Galuppo1 , D. Gasparini2 , G. Piccoli2 , P. Frigatti1

Moderatore: M. MerloAnimatori: F. Grego, P.F. Salcuni

EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI TRATTAMENTO IBRIDO DELLA PATOLOGIA DELL’ARCO AORTICOR. Arzedi, M. Cherchi, G. Deiana, R. Locci, M. Moro, L. Pibiri, F. Urru, S. Camparini

RISULTATI A MEDIO TERMINE DEL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DELLE ULCERE PENETRANTI ATEROSCLEROTICHE DELL’AORTA TORACICA (PAU) COMPLICATE DA PSEUDOANEURISMA: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTROV. Gazzola, G. Spinella, B. Pane, D. Musio, M.C. Perfumo, F. Mongelli, D. Palombo

GESTIONE IN ACUTO DELLE FISTOLE AORTO-ESOFAGEE E AORTO-BRONCHIALI: IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE UNA SCELTA TEMPORANEA O PERMANENTE?M. De Masi, P. Amabile, M. Menant, L. Bal, S. Cohen, P. Piquet

MODULATORE DI FLUSSO CARDIATIS “OUT OF IFU”: NOSTRA ESPERIENZAG. Ianni, M. Manno, M. Mastroddi, M. Massucci, A. Varroni, P. Costa, F. Napoli, M. Misuraca, G. Bertoletti

Moderatore: G. NanoAnimatori: G. Bellandi, M. Ferrari

VALUTAZIONE DELLA TOMOSINTESI DIGITALE NEL FOLLOW-UP DOPO EVARG. Galzerano1, G. de Donato1, F. Setacci2, L. Sauro1, U. Ruzzi1, D. Benevento1, A. Cappelli1, C. Setacci1

DIAGNOSI DEGLI ENDOLEAK POST-EVAR CON ECODOPPLER CON CONTRASTOF. Cossano, A. Sonetto, M. Domanin, D. Zampini, L. Gabrielli

CHIRURGIA AORTICA MININVASIVA NELLA CONVERSIONE DI EVAR: LA NOSTRA ESPERIENZAM. Martelli, F. Mottini, F. Casella, M.L. De Simeis, A. Settembrini, G. Coppi, M. Aronici, P. Brustia

RIVASCOLARIZZAZIONE CHIRURGICA DELL’ARTERIA IPOGASTRICA NEL TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI AORTOILIACIM. Marconi, S. Ceragioli, D.M. Mocellin, A. Alberti, F. Tomei, D. Adami, R. Berchiolli, M. Ferrari

MONITORAGGIO EMODINAMICO MINI-INVASIVO CON TECNICA PRAM IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO CHIRURGICO OPEN DI ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE E. Giacomelli*, S. M. Romano, W. Dorigo*, R. Pulli*, S. Matticari*, V. Sanna*, C. Giglioli, C. Pratesi*

Discussant: F. Cochennec (SCV)

09.30 - 10.30 SIMPOSIO SU ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI Reinventare l’arte dell’EVAR. C’è spazio per innovare nel mercato attuale? «Il bisogno inespresso»

Presidente: R. ChiesaModeratori: C. Pratesi, A. Stella

Endoprotesi aortiche e migrazione prossimale: stato dell’arte - G. ParlaniProblematiche «size device – related»: danni e riparazioni sulle arterie iliache - A.T. FargionLe branche iliache nel follow up: fissaggio distale e occlusioni - S. GennaiLa soluzione InCraft ® InCraft : esperienza clinica e beneficio - L. Bertoglio

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

22 23XIIIGiovedì 30 ottobreSALA LONDRA

08.30 - 9.45 I PARTE SIMPOSIO CONGIUNTO SICVE - SIF COSA C’E’ DI NUOVO NEL TRATTAMENTO INVASIVO DELLE VARICI

Presidente: M. Apperti Moderatori: G. Bianco, A. Tori

La Chirurgia delle Varici: inquadramento clinico e classificazione sec Hach - A. SellittiLa Crosse, Radicalità o conservazione - S. Lo BoscoLa Piccola Safena, si opera ancora? - D. MaggioLaser-Chirurgia indicazione e risultati - V. DorrucciRadiofrequenza: costi e benefici - M. VianiAltre metodiche ablative - G. Caselli

9.45 - 11.15 II PARTE SIMPOSIO CONGIUNTO SICVE - SIF CONTROVERSIE IN FLEBOLOGIA

Presidente: C. Spartera Moderatori: A. Farina, F. Ferrero, A. Previato

Linee guida Nazionali e Internazionali - GB AgusIl sistema Venoso Pervico, punti di fuga - L.TessariFiltri Cavali: indicazioni e novità - G. EmanuelliEmodinamica della vena di Giacomini, indicazioni terapeutiche - M. CappelliLa vena Marginale - M. SettiIl follow up dell’operato: perché e quando - E. BaggioAppropriatezza e regime di ricovero - A. Jannello

11.15 - 12.10 COMUNICAZIONI PATOLOGIA VENOSA – ACCESSI VASCOLARIModeratore: R. Adovasio Animatori: V. Moretti, A. Natale

LE VARICI RECIDIVE SONO ANCORA UN PROBLEMA DA RISOLVERES. Camilli, D. Camilli

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA SEVERA DA INCONTINENZA DI VENE PERFORANTI: ESPERIENZA PRELIMINARE IN ITALIA DI ABLAZIONE MEDIANTE RADIOFREQUENZAC. Lomazzi, V. Grassi, S. Segreti, M. Cova, V. Rampoldi, S. Trimarchi

12.00 - 13.30 ASSEMBLEA DEI SOCI SICVE

13.30 - 14.30 LUNCH SESSION Ecografia con MDC (CUES) nel follow up post EVAR

Moderatori: D. Alberti, G. Faggioli

Letteratura e tecnica d’esame: C. SerraL’esperienza della pratica clinica: A. Freyre, M.F. Giannoni, R. Micheli

14.30 - 16.00 CONTROVERSIE IN PATOLOGIA AORTICAOPINIONI IN AULA Conduce: F. SpezialeCommentano. F. Ruberto (SIAARTI), D. Santovito (Medico Legale)

1. Aneurismi addominali in urgenza: trattamento chirurgico open o endovascolare?Introduce: P. Castelli2. Aneurismi toraco-addominali quale trattamento: chirurgico, endovascolare, modulazione di flusso?Introduce: P.G. Cao3. Le dissezioni aortiche richiedono sempre il trattamento in urgenza? Introduce: G. Melissano4. Aneurisma aortico pararenale: trattamento open oppure endo?Introduce: N. Mangialardi 5. Colletti corti e difficili: qual’è la soluzione migliore per il paziente? Introduce: E. Cieri6. Preservare l’arteria ipogastrica durante le procedure EVAR: necessità o virtuosismo tecnico?Introduce: G. Pratesi

16.00 - 16.10 LINEE GUIDA SICVE SUGLI AAAF. Verzini

16.10 TAKE HOME MESSAGEF. Peinetti

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

24 25XIII13.10 - 14.10 WORKSHOP DI FLEBOLOGIA Moderatore: F. Peinetti

Evoluzione del trattamento dell'insufficienza venosa - G. CiminoLinee guida sul trattamento dell'EVI - A. Pannone

L'approccio mininvasivo al trattamento delle vene varicose: la tecnica Closure Fast - F. Navarretta

Sessione pratica Closure Fast

14.10 - 16.00 SIMPOSIO CONGIUNTO SICVE SIAPAV Presidenti: G.C. Bracale, A. Visonà Moderatori: A. Amato, P. Frigatti

Scelte terapeutiche non chirurgiche nelle arteriopatie periferiche…

…NEL I STADIO - F. Ferrara

…NEL II STADIO - L. di Marzo

…NELL’ISCHEMIA CRITICA NON RIVASCOLARIZZABILE - R. Martini

…NELLA RIABILITAZIONE POST OPERATORIA - M.A. Farina

II RUOLO DELLA DIAGNOSTICA NON INVASIVA - G. de Donato

IL RUOLO DELLE METALLOPROTEASI NELLE PATOLOGIE VASCOLARI PERIFERICHEA. Conti

STUDIO RANDOMIZZATO TRA RIVASCOLARIZZAZIONE VS ESERCIZIO HOME-BASED STRUTTURATO IN PORTATORI DI ARTERIOPATIA CON INDICAZIONE ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE: V. Ficarra

IL RUOLO DELLA STIMOLAZIONE MIDOLLARE NELL’ISCHEMIA CRITICAG. De Caridi

TRATTAMENTO FIBRINOLITICO, VASODILATANTE E MECCANICO NELLA MICROEMBOLIZZAZIONE DELLA MANOM. Belcastro

TERMOABLAZIONE CON RADIOFREQUENZA DELLA VENA PICCOLA SAFENAC. Lomazzi, S. Segreti, V. Grassi, M. Cova, V. Rampoldi, S. Trimarchi

ESTENSIONE DEL TRATTAMENTO LASER DELL’INSUFFICIENZA SAFENICA: RISULTATI A DISTANZAL. Di Giulio, T. Marchetti, C. Cedola, G. Pratesi, A. Ippoliti

UTILIZZO DI PROTESI DI ULTIMA GENERAZIONE AUTOSIGILLANTE (ACUSEAL®) NELL’ALLESTIMENTO DI FAVPF.M. Calliari, D.M. Frigerio, D.L. de Dominicis, B. Annolfi, L. Lisi*, P.L. Serbelloni*, S. Milani*, G.M. Ferrario*

12.10 - 13.10 Moderatore: M. Gessaroli Animatori: M. Boatto, G. Iob

“HYBRID” NEGLI ACCESSI VASCOLARI COMPLESSI: RISULTATI A MEDIO TERMINEN. Pipitò, F. Benedetto, G. Gagliardo, S. Villari, D. Barillà, D. Squillaci, M. Massara, G. De Caridi, F. Spinelli

ACCESSO PROTESICO PER EMODIALISI CON GORE ACUSEALM. Tozzi1*, M. Franchin2*, G. Ietto2*, G. Soldini2*, C. Chiappa2*, G. Piffaretti1, P. Castelli1*

CHIRURGIA IBRIDA NEGLI ACCESSI VASCOLARI PER EMODIALISI: RISULTATI A BREVE E MEDIO TERMINEF. Tosato, A. Desole, D. Milite

L’IMPORTANZA DEL FOLLOW-UP NEGLI ACCESSI VASCOLARI PROTESICIR. Mauro, R. Pini, M. Longhi, A. Freyrie, M. Gargiulo, G.L. Faggioli, A. Stella

DEGENERAZIONE ANEURISMATICA DELL’ASSE ARTERIOSO AXILLO-OMERALE CONSEGUENTE A LEGATURA DI FISTOLA ARTEROVENOSA PER EMODIALISIM. Pegorer, C. Mariani, P.G. Settembrini

ESPERIENZA PRELIMINARE CON HERO GRAFT IN UN PAZIENTE EMODIALIZZATO, CVC DIPENDENTE, SENZA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE ALCUN ACCESSO VASCOLARE STANDARD M. Ruggiero, M. Cifarelli, A. Oliva, E. De Angelis, M. Fumarola, L. Vernaglione

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

26 27XIIIVenerdì 31 ottobreSALA LONDRA

“La credibilità dell’infermiere moderno e di conseguenza l’avanzamento della professione, dipende dalla capacità di saper riconoscere i bisogni della popolazione e dalla tempestività nella risposta ad essi oltre che dalla qualità e dall’ampiezza della stessa” (J. Sansoni 2007).

Una tempestività che può essere garantita solo attraverso due componenti essenziali: la competenza clinico assistenziale e la competenza organizzativa.Questa giornata vuole evidenziare l’intreccio tra queste due dimensioni solo attraverso quest’intreccio possono essere garantire risposte appropriate.

SESSIONI SCIENZE INFERMIERISTICHE

8.30 - 9.00Registrazione partecipanti

1^SESSIONE:Moderatore: G. Fasolini

9.00Saluto delle autorità:Presidente SICVE: F. Peinetti,Presidente Collegio Ipasvi Torino: M. A. Schirru,Presidente Nazionale A.I.C.O.: M. Caputo

9.45 Il profilo di posto: lo standard di competenza dei professionisti di un’organizzazione I. Finiguerra, L. Fuggetta

10.15Il percorso di pre-ospedalizzazione con metodica “Lean”: un’ottimizzazione possibile D. D’Alessandro, J.F. Thevenet

10.45Coffee Break

11.00P.D.T.A.: Aneurismi Aorta Addominale con approccio “FAST-TRACK” E. Veratelli, R. Soraci

16.00 - 18.00 SIMPOSIO CONGIUNTO SICVE SISAV Le Malformazioni Vascolari Complesse: un percorso difficile

Presidente: F. Stillo Moderatori: P. Dalmonte, R. Del Guercio

Lettura Magistrale. Tumori Vascolari - M. El Hachem

Emangioendotelioma Kaposiforme - P. Dalmonte / Discussant: I. Neri

Malformazione vascolare complessa di tipo misto A. Diociaiuti / Discussant: L. Moneghini

Malformazione venosa e coagulopatia - V. Baraldini / Discussant: B. Ligas

Malformazione venosa laringea - G. Bianchini / Discussant: M. Vaghi

Malformazione artero venosa cranio facciale - R. Mattassi / Discussant: C. Gandolfo

Malformazione linfatica toraco addomino pelvica - F.Stillo / Esperto / DIscussant: C. Campisi

Malformazione Vascolare tipo Cloves - G.Vercellio / Discussant: A. Patrizi

Leiomiosarcoma Venoso versus Malformazione Venosa - B. Amato / Discussant: M. Farina

Valutazione e conclusioni su percorsi complessi P. Dalmonte / Discussant: R. Del Guercio

18.00 - 19.30 SIMPOSIO CONGIUNTO SICVE CORTE Il trattamento e la gestione delle lesioni trofiche vascolari

Presidenti: C. Ligresti, P.G. SettembriniModeratori: A. Ascoli Marchetti - G. Palasciano

Terapie fisiche e medicazioni avanzate: up to date - M. Fraccalvieri

TIME- Planning della wound bed preparation - M. Onesti

Integrazione della medicina rigenerativa con la chirurgia plastica ricostruttivaA. Portincasa

Ruolo della NPWT nella gestione del paziente portatore di ulcera degli arti inferiori G. Capaldi APPLICAZIONE DI CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI PRELEVATE DA LIPOASPIRATO PER TERAPIA DELLE ULCERE IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTERIOPATIA PERIFERICA:N. Bertozzi, E. Boschi, G. Caruana, E. Grignaffini, A. de Troia, M. Grieco, E. Raposio, P. Salcuni

AUTOTRAPIANTO DI CELLULE CD 133+ IMMUNOSELEZIONATE NEL TRATTAMENTO DELL’ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORIV. Arici, A. Bozzani*, C. Perotti**, F. Calliada°, D. Diaco*, C. Del Fante**, F. Ragni*, C. Tinelli^,A. Argenteri

E' CORRETTO TRATTARE PAZIENTI IN DIALISI AFFETTI DA AOCP IV STADIOO ISCHEMIA CRITICA?G. Saitta, L. Arcuri, A. Cuccì, R. Silingardi

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

28 29XIIIGruppo A - Tutor: L.Irace1. ROTTURA SPONTANEA POST-PARTUM DELL’ARTERIA SUCCLAVIA DESTRA IN PAZIENTE CON SINDROME DI VON RECKLINGHAUSEN.A.Pilato, L. Sensi

2. BYPASS AORTO-BICAROTIDEO IBRIDO CON TECNICA CLAMPLESS E SUTURELESS.G.L. Poletto, A. Popovich, E. Casabianca, P.L. Giorgetti

3. ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA ED UTILIZZO DI PATCH VENOSO AUTOLOGO:NOSTRA ESPERIENZA E STATO DELL'ARTE.A.Trani,P. Benedetto,F. Di Leo, A.P. Cappiello.

4. TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI E PSEUDOANEURISMI DEI TRONCHI EPIAORTICI RISULATI A BREVE E LUNGO TERMINE.M. Inchingolo, D. Angiletta, M. Fullone, D. Marinazzo, G. Regina

5. RISULTATI DI 1000 CAROTID WALLSTENT: ESPERIENZA MONOCENTRICA.B. Praquin, S. Ronchey, E. Serrao, C. Ciceroni, S. Fazzini, V. Alberti, N. Mangialardi

6. TROMBOENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA IN URGENZA NEI PAZIENTE NEUROLOGICAMENTE INSTABILI.R. Corbetta, S. Pirrelli, A. Moia, A. Argenteri

7. IMPIEGO DELLO SHUNT NELLA TEA CAROTIDEA. FATTORI PREDITTIVI E RISULTATI.F. Valentino, G. La Barbera, G. Ferro, G. Tutone, F. Fallea, L. Cassaro, A. Marullo, F. Talarico

8. DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL GLOMO CAROTIDEO. ESPERIENZA MONOCENTRICA.D.M. Parsaei, G. La Barbera, G. Ferro, F. Valentino, D. Guardì, L. Cassaro, A. Marullo, F. Talarico

9. STUDIO RETROSPETTIVO SUL TRATTAMENTO IN URGENZA DELLE STENOSI CAROTIDEE SINTOMATICHE.C. Tallia, F. Giordano, L. Gibello, M. Merlo, A. Verri

10. FAST TRACK SURGERY DELLA STENOSI CAROTIDEA IN ELEZIONE:5 ANNI DI ESPERIENZA.C. Pigozzi, E. Chisci, N. Troisi, L. Ercolini, E. Barbanti, F. Passuello, P. Frosini, E. Romano, A. Lenzi, A. Molisso, L. Tramacere, M. Cincotta, A. Borgheresi, G. Zaccara, M. Cecchi, S. Michelagnoli

11. LA CHIRURGIA CAROTIDEA: IL FUTURO IN MANI ESPERTE.A.Recchia

Posters11.30P.D.T.A.: Endoprotesi sopra e sotto renale F. Colombano

12.00P.D.T.A.: Sostituzione aortica con vena femorale G. Caldin

12.30Influenza della terapia a pressione negativa persona assistita affette da A.O.C.P. lesioni complesse. Percorso assistenziale ed esperienza diretta Y. Corino, C. Zigoni, D. Carola 13.00Dibattito

2^ SESSIONE:Moderatore: B. Chiapusso

14.00Organizzare l’assistenza per intensità di cure: l’esperienza del dipartimento cardiovascolare dell’ospedale Mauriziano di Torino” P. Lantero

14.00A sostegno di un sostegno: la consultazione psicologica M. Mellana

14.30TAVOLA ROTONDA “esperienze a confronto”:Emilia Romagna, Lombardia, Toscana, Puglia, Valle d’AostaConduttore: A. Melli

15.30 - 16.30Chiusura lavori e test finali

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

30 31XIII12. CHIRURGIA CAROTIDEA NEI PAZIENTI DI ETÀ’ INFERIORE A 60 ANNI.C. Lasagni, L. Azas, S. Matticari, E. Chiti, F. Masciello, W. Dorigo, C. Pratesi

13. TRATTAMENTO DI UNO PSEUDOANEURISMA DELLA BIFORCAZIONE CAROTIDEA POST TROMBO-ENDO-ARTERECTOMIA. CASE REPORT.R. Dito, L. Rizzo, C. Battocchio, T. Dezi, M. Taurino.

Posters Gruppo B – Tutor: R. Gattuso14. TRATTAMENTO DI LESIONI CAROTIDEE CON STENT RICOPERTO.M.G. Bordoni, G.S. Carella, A. Petrella, V. Danesino, V. Pedicini, P. Spada

15. ESTIMATED GLOMERULAR FILTRATION RATE (EGFR) COME FATTORE PREDITTIVO INDIPENDENTE DI MORTALITÀ A LUNGO TERMINE IN PAZIENTI ASINTOMATICI SOTTOPOSTI A TEA CAROTIDEA.S. Salvati, D. Bissacco, M. Carmo, V. Catanese, P.G. Settembrini

16. TROMBO FLOTTANTE E PLACCA INSTABILE DELLA CAROTIDE: DIFFERENZE ED AFFINITÀ PER LA RAPIDA DIAGNOSI.R. Curci, S. Canale, S. Giovanetti

17. MANAGMENT E TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI DELL’ARTERIA CAROTIDE EXTRACRANICA: ESPERIENZA TRENTENNALE DI UN SINGOLO CENTRO.F. Giacchi, G. Tinelli, F. De NIgris, R. Manni, F. Snider

18. ANCORAGGIO CAROTIDEO CON MO.MA IN ANATOMIE COMPLESSE:SUCCESSO TECNICO IN 30 PAZIENTI CONSECUTIVI.A.Froio, S. Pasquadibisceglie, F. Ballabio, L. Rossi, M. Fresa, A. Melloni, G. Deleo

19. RARISSIMO CASO DI PSEUDO-ANEURISMA DELLA CAROTIDE COMPARSO A DISTANZA DI 4 ANNI DA INTERVENTO DI CEA CON PATCH IN DACRON.D. Maggio, G. Bitossi, J. Rostan, G. Roda, S. Massucco, V. Lamorgese, E. Pagliasso

20. KINKING SINTOMATICI E/O EMODINAMICAMENTE SIGNIFICATIVI DELLA CAROTIDE INTERNA EXTRA-CRANICA: E' GIUSTIFICATO IL TRATTAMENTO CHIRURGICO?V. Monaca, S. A. Turiano, R. Tringale, D. Vinciguerra, S. Catalfamo, G. Guzzo, G. Marletta, G. Battaglia

21. INTOLLERANZA AL CLAMPAGGIO CAROTIDEO: VARIANTI ANATOMICHE DEL POLIGONO DI WILLIS E COMPLICANZE ISCHEMICHE DOPO ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA.S. Ferraro, M. Cavagna, A. Angrisano, S. Laddaga, M. Tadiello, C. Guttadauro, M. Tozzi, A. Bacuzzi, G. Piffaretti, P. Castelli

22. STENOSI CAROTIDEA CON OCCLUSIONE CONTROLATERALE: TRATTAMENTO CHIRURGICO VS ENDOVASCOLARE.E. Dinoto, D. Pakeliani, F. Pecoraro, R. Sabatino, G. Corte, G. La Rosa, G. Bajardi

23. CHIRURGIA CAROTIDEA IN PAZIENTI IN ESITI DI RECENTE PROCEDURA CORONARICA ED IN DOPPIA TERAPIA ANTIAGGREGANTE: RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO PROSPETTICO.F. De Santis, C. M. Chaves, M. Napoleone, G. Morettini, P. Notari, R. Stumpo, C. Di Russo, A. Sciahbasi, V. Di Cintio

24. ENDOARTERIECTOMIA CAROTIDEA IN URGENZA: PROCEDURA SICURA O PERICOLOSA? NON E’ QUELLO CHE STAI FACENDO, MA A CHI LO STAI FACENDO.A.Fossati, D. Bissacco, M. Carmo, V. Catanese, I.Barbetta, E. Ballabio, R. Virgilio, S. Di Gregorio, P. Lattuada, P.G. Settembrini

25. LE PLACCHE CAROTIDEE CALCIFICHE SONO REALMENTE A MINOR RISCHIO DI VULNERABILITÀ?R. Pini, M. Longhi, C. Mascoli, G. Enrico, C. Bianchini Massoni, R. Mauro, A. Freyrie, M. Gargiulo, G. Faggioli, A. Stella

26. STROKE CEREBRALE IN CORSO DI INTERVENTO DI ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA:PERFEZIONARE LA TECNICA PER OTTENERE UN SICURO RISULTATO.F. Pezzo, T. Sacco, S. Licata, O. Pagano, D.B. Monti

Posters Gruppo C – Tutor: D. Cognolato27. TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI PARARENALI DELL'AORTA ADDOMINALE IN PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CHIRURGICO MEDIANTE APPROCCIO RETRO PERITONEALE.A. Robaldo, S. Pagliari, G. Di Iasio, P. Colotto

28. ALGORITMO ELETTRONICO PER LA PIANIFICAZIONE EVAR.P. Spada, G. Carella, V. Danesino, M.G. Bordoni

29. RICOSTRUZIONI AORTICHE CON TECNICA A “PARACHUTE” NOSTRA ESPERIENZA E RISULTATI.P. Cappiello, A. Trani, F. Di Leo, F. Di Leo

30. TRATTAMENTO CHIRUGICO/ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI MICOTICI DELL’AORTA ADDOMINALE E TORACICA.R. Paglione, D. Angiletta, M. Plantamura, D. Marinazzo, G. Regina

31. GLI ANEURISMI DELLE ARTERIE VISCERALI.A.Giglio, J. Ben Hamida, F. Faccenna, V. Picone, S. Venosi, L. Bresadola, R. Gattuso,B. Gossetti.

32. BYPASS MESENTERICO-RENALE IN STENOSI SERRATA SINTOMATICA DELL’ARTERIA RENALE SINISTRA.A. Buora

33. TECNICA IBRIDA IN DUE STEP PER IL TRATTAMENTO DELLE FISTOLE AORTO-ENTERICHE SECONDARIE.M. Silvestro, R. Silingardi, G. Coppi, A. Lauricella, M.K. Njila, G. Coppi

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

32 33XIII34. DUE ANNI ANNI DI CHIMNEY TECNIQUE, ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO.R. Lombardi, A. Amico, S. Boiceff, G. Brancaccio, D. Russo, G. Celoria

35. LA CHIRURGIA OPEN È LA MIGLIORE SCELTA NEI PAZIENTI GIOVANI CON AAA?J. Ben Hamida, V. Picone, R. Gattuso, S. Venosi, J. Jabbour, A. Giglio, B. Gossetti

36. UN CASO INSOLITO DI ROTTURA DELL’AORTA ADDOMINALE DOPO ENDOPROTESI.G. Sgorlon, C. Calvagna, C. Cera, A. Rotelli, F. Zamolo, R. Adovasio

37. ENDOLOGIX AFX PREVIENE I LEAK DI TIPO II? ANALISI MONOCENTRICA.L. Garriboli, A. Jannello

38. UTILIZZO DI HOMOGRAFT PER IL TRATTAMENTO DI LEIOMIOSARCOMA PRIMITIVO DELLA VENA CAVA INFERIORE INFRA-RENALE.R. Ficarelli, F. Persiani, C. Tirotti, G. Balducci, M. Taurino

39. TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DELL’ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE IN PAZIENTI NEOPLASTICI: 10 ANNI DI ESPERIENZA.C. Tirotti, F. Persiani, F. Tosti, M. Nespola, G. Citoni, R. Dito, M. Taurino

Posters Gruppo D – Tutor: P. Colotto40. TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DELLE ULCERE PENETRANTI DELL'AORTA ADDOMINALE.F. de Pasquale, M. Gnoni, V. Brizi, M. Ortenzi, D. Alberti

41. PATOLOGIA ANEURISMATICA DELL’AORTA TORACICA E DELL’AORTA ADDOMINALE: REVISIONE DELLA LETTERATURA E PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI.A.M. Socrate, F. Riva, A. Costantini, P. Locati

42. RISULTATI A BREVE E MEDIO TERMINE DEL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI VISCERALI.B. Giannasio, W. Dorigo, R. Pulli, L. Azas, A. Fargion, C. Pratesi

43. RISULTATI DEL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DELL’ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE NEI SOGGETTI DI SESSO FEMMINILE.F. Masciello, R. Pulli, W. Dorigo, A. Fargion, A. Alessi Innocenti, E. Giacomelli, A. Guidotti, L. Paperetti, C. Pratesi

44. TRATTAMENTO CON STENT MULTILAYER CARDIATIS DI ANEURISMA AORTICO IUXTARENALE ESTESO AL CARREFOUR.M. Castagnola, L. Formato, H. Imperial, G. Iob, D. Piccolo, F. Peinetti

45. LE COMPLICANZE INFETTIVE NEI REINTERVENTI DOPO EVAR.G. Galzerano, G. de Donato, F. Setacci, M. Borrelli,G. Mazzitelli, D. Benevento, A. Cappelli, C. Setacci

46. EVAR E CHIMNEY.D. Cecere, R. Carbone, A. Bauleo, F. Nardi

47. LEGATURA ANEURISMA ARTERIA MESENTERICA SUPERIORE E RESEZIONE ILEALE IN PAZIENTE CON ENDOCARDITE INFETTIVA ED EMOCOLTURE NEGATIVE.F. Martinelli, A. Ascoli Marchetti, P. Rossi , E. Centonza, R. Bisceglie, A. Ippoliti

48. IL SEALING ENDOVASCOLARE DELLA SACCA ANEURISMATICA NELL’AAA: RISULTATI PRELIMINARI DI UNA ESPERIENZA MONOCENTRICA.G. Pratesi, M. Barbante, C. Cedola, T. Marchetti, M. Morelli, A. Ippoliti

49. RISULTATI DELL’ESPERIENZA INIZIALE CON OVATION NEL TRATTAMENTO DELL’AAA.M. Manno, G. Ianni, F. Napoli, M. Mastroddi, P.G. Costa, M. Misuraca, A. Varroni, M. Massucci, G. Bertoletti

50. EVAR CON AUSILIO DI CO2.L. Iorio , L. Cucciolillo, F. De Lutiis, C. Mannetta

51. TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI DELLE ARTERIE VISCERALI E RENALI MEDIANTE EMBOLIZZAZIONE SELETTIVA CON SPIRALI A RILASCIO CONTROLLATO.M. Misuraca, A. Varroni, E. Notarianni, M. Massucci, M. Manno, M. Mastroddi, F. Napoli, G. Ianni, P. Costa, G. Bertoletti

52. ROTTURA TRAUMATICA DELL’AORTA ADDOMINALE. ESPERIENZA DI UN CASO.C. Spialtini, A. Lista, P.A. Rimoldi, B. Palmieri

Posters Gruppo E – Tutor: V. Di Cintio53. RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGRAMMA DI SCREENING PER ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE.A.Tarallo, M. Tozzi, S. Agrusti, L. Quarti, M. Tadiello, S. Ferraro, M. Franchin, F. Gianfagna, P. Castelli

54. IL DIAMETRO DEL COLLETTO PROSSIMALE ≥ 28MM INFLUENZA NEGATIVAMENTE I RISULTATI A LUNGO TERMINE DOPO EVAR.S. Ancetti, E. Gallitto, A. Freyrie, M. Gargiulo, C. Mascoli, G. Faggioli, R. Pini, A. Stella

55. EMBOLIZZAZIONE SELETTIVA INTRAPROCEDURALE DURANTE EVAR DELLE SIDE BRANCHES CON AMPLATZER VASCULAR PLUG 4 NELLA PREVENZIONE DEGLI ENDOLEAKS DI II TIPO.F. Maioli, S. Croce, G. Ventoruzzo, F. Turini, G. Bellandi

56. COMPLICANZE CARDIACHE E SANGUINAMENTO NELLA CHIRURGIA AORTICA IMPATTO DEL MANTENIMENTO DELLA TERAPIA ANTIAGGREGANTE.G. Coppi, M. Aronici, M. Martelli, F. Casella, M. L. De Simeis, A. Settembrini, F. Mottini, P. Brustia

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

34 35XIII57. TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DI ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE CON ASSOCIATO RENE A FERRO DI CAVALLO. CASE REPORT.V. Palazzo, R. Marinucci, M. Ruggieri, L. Semerano, G. Magistro, D. Ceriello, V. Sciannelli, A. Vallabini, G. Palena, G. Paroni

58. SINDROME AORTICA ACUTA DOPO EVAR. CASO CLINICO.C. Pranteda, E. Paciaroni, P. Sirignano, AR Rizzo, FR Fornasin, E. Sbarigia, F. Speziale

59. VALUTAZIONE DELLA SOPRAVVIVENZA A MEDIO E LUNGO TERMINE IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTERVENTO CHIRURGICO OPEN PER ROTTURA DI ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE.D. Musio, B. Pane, G. Spinella, V. Gazzola, M.C. Perfumo, F. Mongelli, D. Palombo

60. L’EMBOLIZZAZIONE INTRAPROCEDURALE DELLA SACCA ANEURISMATICA RIDUCE L’INCIDENZA IN DEGLI ENDOLEAK DI TIPO II.C. Mascoli, A. Freyrie, M. Gargiulo, E. Gallitto, R. Pini, G.L. Faggioli, C. De Molo, A. Stella

61. FATTORI MORFOLOGICI PREDITTIVI DI ENDOLEAK TIPO IB TARDIVO. RISULTATI DI UNO STUDIO MONOCENTRICO.C. Mascoli, M. Gargiulo, E. Gallitto, A. Freyrie, R. Pini, M. Longhi, G.L. Faggioli, A. Stella

62. ANEURISMI ROTTI DELL'AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE: CHIRURGIA OPEN O EVAR?D. Apostolou, C. Rivellini, P. Scovazzi, F. Zandrino, E. Zappia, C. Novali

63. ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE PARARENALE:OPZIONI TERAPEUTICHE ENDOVASCOLARI.V. Sangrigoli, O. Mattisi, G. Mattisi, F.N. Sangrigoli, R. Ursino, C. Zari, B. Puglisi

64. CONVERSIONE OPEN A DISTANZA DOPO EVAR: RISULTATI DIFFERENTI PER INDICAZIONI DIFFERENTI.D. Menna, L. Capoccia, Ip. Renzi, C. Pranteda, A. Esposito, W.A. Mansour, F. Speziale

65. LE ANASTOMOSI SUTURELESS CON DISPOSITIVO BYFIX NELLA CHIRURGIA AORTO ILIACA.F. Ferrero, A. Agostinucci, R. Suita, A. Cumino, A. Bellan, N. Sandrone, D.M. Lazzaro,D. Moniaci, M. Trogolo

Posters Gruppo F – Tutor: G.C. Accarino66. CANDY-PLUG + PETTICOAT TECHNIQUE: UNA NUOVA PROPOSTA PER LA CHIUSURA DEL FALSO LUME DOPO TEVAR NELLE DISSECAZIONI AORTICHE DI TIPO B.G. Canu, C. Maraglino, P. Cefalì, R. Gotti, F. Briolini, R. Ambrosi, F. Terraneo

67. EMBOLIZZAZIONE DELL’ARTERIA MESENTERICA SUPERIORE DA ANGIOSARCOMA INTIMALE DELL’AORTA TORACICA.G. Deiana, R. Arzedi, M. Cherchi, R. Locci, M. Moro, L. Pibiri, C. Piras, F. Urru, S. Camparini

68. INCANULAMENTO COMPLESSO DEI VASI VISCERALI DI ANEURISMA TORAO ADDOMINALE III TIPO DOPO MALPOSIZIONE DI ENDOPROTESI BRANCHED CUSTOM-MADE.R. Silingardi, A. Lauricella, G. Saitta, G. Coppi

69. TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DI ANEURISMA AORTICO TORACO ADDOMINALE (AATA) SINTOMATICO.F. RIVA, A.M. SOCRATE, A. COSTANTINI, P. LOCATI

70. OVER-SIRIX: UN NUOVO METODO PER CALCOLARE L’OVERSIZING DELL’ENDOPROTESI USANDO “OSIRIX IMAGING SOFTWARE” ESPERIENZA PRELIMINARE IN CORSO DI “CHIMNEY TECHNIQUE” DELL’ARCO AORTICO.S. Fazzini, O. Martinelli, A. Malaj, V. Alberti, B. Praquin, M. Orrico, S. Ronchey, E. Serrao,N. Mangialardi

71. TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DI DISSECAZIONE AORTICA TIPO B SINTOMATICA IN PROGRESSIONE IN ESITI DI SOSTITUZIONE DELL’AORTA ASCENDENTE E SUCCESSIVO FROZEN ELEPHANT TRUNK PER DISSECAZIONE AORTICA TIPO A.S. Pasquadibisceglie, V. Camesasca, F. Ariano, G. Deleo, A. Froio

72. APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE CON POLITRAUMA SEVERO E CON ROTTURA TRAUMATICA DELL’AORTA TORACICA: RISULTATI IN UN TRAUMA CENTER SU 8 PAZIENTI CONSECUTIVI.L. Rossi, S. Pasquadibisceglie, F. Ballabio, L. Rossi, M. Fresa, A. Melloni, M.R. Piglionica, C. Benatti, V. Camesasca, D. Leni, F. Vacirca, V. Segramora, R. Corso, G. Deleo, A. Froio

73. L’ENDOPROTESI PER ANEURISMA DELL’AORTA TORACICA E LO STATO INFIAMMATORIO NEI PAZIENTI DIABETICI E NON DIABETICI: STUDIO PRELIMINARE.A.Ascoli Marchetti, F. Martinelli, G. De Vivo, M. Battistini, G. Pratesi, A. Ippoliti

74. TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE URGENTE DELLE PATOLOGIE DELL’AORTA TORACICA: ESPERIENZA DECENNALE.P. Scovazzi, D. Apostolou, C. Rivellini, F. Zandrino, E. Zappia, C. Novali

75. INFLUENZA DELLA TEVAR SUI RISULTATI DEL TRATTAMENTO DELLA ROTTURA TRAUMATICA DELL’AORTA TORACICA.A.Lista, B. Palmieri, C. Spialtini, M. Solcia, C.F. Russo

76. TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DI ANEURISMA DELL’AORTA TORACICA DISCENDENTE MEDIANTE ACCESSO ASCELLARE.C. Piras, R. Arzedi, G. Deiana, M. Moro, L. Pibiri, F. Urru, S. Camparini

77. TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DELLE LESIONI DELL'AORTA TORACICA DISCENDENTE.A.Eusebio, A. Antico, A. Angelini, M. Brunetti, M. Nanni

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

36 37XIII78. ENDOPROTESI FENESTRATE/BRANCHED DOPO PRECEDENTE TRATTAMENTO AORTICO. ESPERIENZA MONOCENTRICA E REVISIONE DELLA LETTERATURA.E. Gallitto, M. Gargiulo, A. Freyrie, C. Bianchini, C. Mascoli, G. Faggioli, R. Pini, A. Stella

Posters Gruppo G – Tutor: P. Bisetti79. L'HOMOGRAFT CRIOPRESERVATO NEL TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI POPLITEI: RISULTATI DOPO 9 ANNI DI UTILIZZO.L. Mezzetto, L. Scorsone, A. Zinni, G. Scudo, G.F. Veraldi

80. STENO-OCCLUSIONE AORTO ILIACA NELLA GIOVANE DONNA: REVISIONE DELLA LETTERATURA ED ESPERIENZA PERSONALE.P. Bisetti, M. Ghezzi, R. Marrocu, P. Sala, L. Vimercati

81. LA RICANALIZZAZIONE DELL ARTERIA FEMORALE SUPERFICIALE CON OSTRUZIONE ALL’ORIGINE NEL SALVATAGGIO DELL’ARTO: RISULTATI IMMEDIATI ED A MEDIO TERMINE.R. Micheli, P. Bonanno, P. Ottavi, I. Delis, F. Grasselli, F. Ferilli

82. STENTING NEL DISTRETTO SOTTOGENICOLARE: RISULTATI A BREVE E MEDIO TERMINE.V. Brizzi, H. Auque, S. Lepidi, X. Berard, D. Midy, E. Ducasse

83. TRAUMI VASCOLARI COMPLESSI DEGLI ARTI INFERIORI(TVCA):IMPIEGO DELLO SHUNT TEMPORANEO NELLA RICOSTRUZIONE CHIRURGICA DEGLI ASSI VASCOLARI.A.Malaj, A. Alunno, C. Belli, M. Fresilli, C. Fenelli, O. Martinelli, L. Irace

84. RISULTATI AD UN ANNO DELL’UTILIZZO DI STENT MULTILAYER NEL DISTRETTO ILIACO E POPLITEO.G. Bonalumi, R. Corbetta, M. Lovotti, C. Busoni, A. Argenteri

85. TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DI UNO PSEUDOANEURISMA POST-TRAUMATICO DELL’ARTERIA TIBIALE ANTERIORE SINISTRA ASSOCIATO AD UNA FISTOLA ARTERO-VENOSA PERONEALE.G. Di Matteo, A. Palmieri, G. Vesce,V. Scaletta, F. Magnacca

86. ANEURISMA MICOTICO ROTTO DELL’ARTERIA FEMORALE COMUNE IN TOSSICODIPENDENTE: TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE.C. Calvagna, G. Sgorlon, C. Cera, A. Rotelli, F. Zamolo, R. Adovasio

87. INCIDENZA E TRATTAMENTO DELLE STENO–OCCLUSIONI DOPO PROCEDURA ENDOVASCOLARE DEL DISTRETTO FEMORO-POPLITEO: NOSTRA ESPERIENZA.F. Persiani, F. Filippi, R. Ficarelli, C. Maggiore, C. Tirotti, G. Mozzetta, M. Taurino

88. LO STENT RICOPERTO NELLE LESIONI FEMORO-POPLITEE. INDICAZIONI SELETTIVE ALLA LUCE DELLA NOSTRA ESPERIENZA E DELLA LETTERATURA.M. Leopardi, M. Ventura, A. Disabato, A.V. Giordano, C. Spartera

89. SALVATAGGIO D’ARTO: IL BYPASS FEMORO-TIBIALE NELL’ERA ENDOVASCOLARE.A.Alberti, D.M. Mocellin, M. Marconi, D. Adami, R. Berchiolli, F. Virgilio, M. Ferrari

90. RISULTATI CLINICI ED EMODINAMICI NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE LESIONI CALCIFICHE DELL’ARTERIA FEMORALE COMUNE.C. Bianchini Massoni, G.P. Neri, R. Antinori, M. Gargiulo, A. Freyrie, G.L. Faggioli, A. Stella

91. ENDOARTERIECTOMIA FEMORALE CON PATCH AUTOLOGO IN VENA CIRCONFLESSA ILIACA SUPERFICIALE.M. Mari, D. Adami, F. Virgilio, A. Alberti, F. Tomei, R. Berchiolli, M. Ferrari

Posters Gruppo H – Tutor: F. Magnacca92. BY PASS ULTRA DISTALI BIFORCATI NEL SALVATAGGIO D’ARTO INFERIORE IN PAZIENTI CANDIDATI AD AMPUTAZIONE MAGGIORE.F. Virgilio, D. Adami, A. Alberti, F. Tomei, D.M. Mocellin, R. Berchiolli, M. Ferrari

93. RISULTATI IMMEDIATI ED A DISTANZA DELLE RIVASCOLARIZZAZIONI ENDOVASCOLARI AORTO-ILIACHE CON LA TECNICA DEL KISSING STENT.L. Paperetti, A. Fargion, C. Lasagni, A. Alessi Innocenti, R. Pulli, C. Pratesi

94. UN’ESPERIENZA TRENTENNALE NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO OPEN DEGLI ANEURISMI DELL’ARTERIA POPLITEA.V. Sanna, W. Dorigo, E. Chiti, A. Alessi Innocenti, L. Paperetti, R. Pulli, C. Pratesi

95. ISCHEMIA CRITICA E SOPRAVVIVENZA NEI DIALIZZATI.R. Antinori, R. D’Amico, C. Bianchini Massoni, N. Muccini, A. Stella

96. EFFICACIA DEL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI ILIACI ISOLATI.M. Mele, G. Colliva, C. Bianchini Massoni, C. Mascoli, A. Freyrie, A. Stella

97. TIGRIS VERSUS PTA CON PALLONE MEDICATO NEL TRATTAMENTO DELLE STENO-OSTRUZIONI POPLITEE: PERVIETA’ PRECOCE A CONFRONTO.V. David , M. D’Orazio, L. Salute.

98. OPEN VERSUS ENDOVASCOLARE PER IL TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI POPLITEI: NOSTRA ESPERIENZA.F. Casella, M.L. De Simeis, M. Martelli, A. Settembrini, G. Coppi, M. Aronici, F. Mottini, E. Chirico, P. Brustia

90. RIVASCOLARIZZAZIONI ESTREME DOPO FULL METAL JACKET PER IL TRATTAMENTO DELL’ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI.F. Benedetto, F. Stilo, N. Pipitò, E. Martelli, D. Barillà, D. Squillaci, D. Spinelli, M. La Spada, F. Spinelli

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

38 39XIII100. SIMPATICECTOMIA LOMBARE NEI PAZIENTI CANDIDATI A RIVASCOLARIZZAZIONE PERIFERICA CON BY-PASS FEMORO POPLITEO PROTESICO B-K. NOSTRA ESPERIENZA.G. Magistro, V. Palazzo, R.m. Ruggieri, L. Semerano, R. Marinucci, D. Ceriello, V. Sciannelli, A. Vallabini, G. Palena, G. Paroni

101. TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI POPLITEI PRIMITIVI CON STENT RICOPERTI: ESPERIENZA PRELIMINARE E FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE IN 24 PAZIENTI.M.G. Bordoni, G.S. Carella, E. Lanza, G. Poletto, D. Poretti, P. Spada, P.G. Giorgetti

102. IL BYPASS TRANSOTTURATORIO: UN’ALTERNATIVA TERAPEUTICA ESTREMA DI RIVASCOLARIZZAZIONE DEGLI ARTI INFERIORI.P. Acciarri, L. Traina, G. Zenunaj, A. Manfrini, V. Ficarra, F. Mascoli

103. SUPERIORITA’ DEL BALLOON-EXPANDABLE STENT RISPETTO AL SELF-EXPANDABLE STENT PER LA RICOSTRUZIONE DELLA BIFORCAZIONE AORTICA NELLA PATOLOGIA STENO-OSTRUTTIVA AORTO-ILIACA.N. Muccini, M. Abualhin, M. Gargiulo, C. Bianchini Massoni, G.L. Faggioli, A. Freyrie, A. Stella

104. UTILIZZO DELLA PROTESI GORE TIGRIS NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI STENO OSTRUTTIVE POPLITEE: RISULTATI A MEDIO TERMINE IN UNA ESPERIENZA MONOCENTRICA.R. Chiappa, R. Gabrielli, M. Millarelli, A. Carra, S. Vitale, L. Marcuccio, G. Caselli

Gruppo I – Tutor: D. Monti105. TRATTAMENTO IBRIDO DI SINDROME ATEROEMBOLICA DEGLI ARTI INFERIORI DA PLACCA AORTICA DELL’AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE: CASE REPORT.L. Iazzolino, S. Gallinucci, B. Nabulsi, F. Persi, A. De Troia, M. Azzarone, T. Tecchio, C. Rossi, P. Salcuni

106. TRATTAMENTO DELLE LESIONI OSTRUTTIVE FEMORO-POPLITEE SULLA BASE DELLA LUNGHEZZA E MORFOLOGIA DELLE LESIONI.RISULTATI A MEDIO E LUNGO TERMINE.G. Battaglia, V. Monaca, S. A. Turiano, R. Tringale, D. Vinciguerra, S. Catalfamo, G. Guzzo, G. Marletta

107. AFFIDABILITA' DELLA PERONIERA NELLA RIVASCOLARIZZAZIONE PERIFERICA DISTALE IN PAZIENTI CON ISCHEMIA CRITICA O ALTAMENTE INVALIDANTE.R. Tringale, V. Monaca, S. A. Turiano, D. Vinciguerra, S. Catalfamo, G. Guzzo, G. Marletta, G. Battaglia

108. ANGIOGRAFIA A FLUORESCENZA CON VERDE DI INDOCIANINA IN AUTRAPIANTO DI RENE PER ANEURISMA DELL’ARTERIA RENALEG. Soldini, M. Tozzi, L. Boni, M. Franchin, G. Ietto, C. Chiappa, B. Molteni, M. Di Bello, F. Palma, G. Piffaretti, P. Castelli

109. IL TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI POPLITEI: ESPERIENZA MONOCENTRICA DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO ED ENDOVASCOLARE.V. Alberti, S. Ronchey, S. Fazzini, B. Praquin, E. Serrao, V. Ardita, N. Mangialardi

110. TRATTAMENTO CON ENDOPROTESI DELLE ROTTURE ARTERIOSE PERIFERICHE SU BASE INFETTIVA.G. Casali, N. Tusini, E. Vecchiati

111. TRATTAMENTO PERCUTANEO ECOGUIDATO DELLO PSEUDOANEURISMA POST CATETERISMO CON INIEZIONE DI TROMBINA: ESPERIENZA PERSONALE.E. Rescigno, G. San Romè, S. Robotti, M. Brignole, G. Dardano, G. Rosa

112. BYPASS PERINEALE SOTTOSCROTALE NEL TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI PROTESICHE INGUINALI.M. Belcastro, I. Baldi, R. Trovato, R. Landini, A. Cannizzaro, A. Natale

113. ANEURISMA IDIOPATICO DELL’ARTERIA BRACHIALE – CASO CLINICO.V. Lamorgese, S. Massucco, J.D. Rostan, G. Bitossi, G. Roda, E. Pagliasso, D. Maggio

114. TRATTAMENTO CHIRURGICO DI PSEUDOANEURISMI FEMORALI DI GRANDI DIMENSIONI.E.R. Sabatino, F. Pecoraro, E. Dinoto, G. Corte, D. Pakeliani, G. La Rosa, G. Bajardi

115. INSUCCESSO DOPO TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI POPLITEI: DEVICES IMPIANTATI E CALIBRO DELL’ARTERIA POPLITEA.A.Esposito, L. Capoccia, L. Onesti, N. Montelione, V. Baldassarre, E. Sbarigia, F. Speziale

116. PSEUDOANEURISMA DA MULTIPLE FRATTURE DI STENT DELL’ARTERIA FEMORALE SUPERFICIALE IN SEDE ATIPICA: CASO CLINICO.A.R. Rizzo, M.F. Giannoni, M. Formiconi, P. Sirignano , L. Capoccia, W. Mansour , F. Speziale

117. TRATTAMENTO DEI DIFETTI DELL’ANASTOMOSI DISTALE CON STENT MEDICATO DURANTE BYPASS FEMORO-POPLITEI SOTTOARTICOLARI.D. Ferrara, U.M. Bracale, A.M. Giribono, E. Viviani, L. del Guercio, M. Porcellini, G. Bracale

Gruppo L – Tutor: C. Pignatelli118. ANEURISMA DELLA VENA ILIACA COMUNE SINISTRA. CASE REPORT.V. Loschiavo, B. Conti, R. De Angelis, M. Franciscone, C. Porta

119. LA GESTIONE PERIOPERATORIA DELLA TERAPIA ANTIAGGREGANTE NEL PAZIENTE PORTATORE DI STENT CORONARICO CANDIDATO A CHIRURGIA VASCOLARE.A.Bozzani, R. Rossini, G. Musumeci, E. Bramucci, V. Arici, M. Carlino, A. Argenteri

120. TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL’ARTERITE DI TAKAYASU NEI GIOVANI. ESPERIENZA INIZIALE.G. Simoni, F. Santoro, E. Ribera, D. Ermirio, L. Arnuzzo, L. Zannini

121. RIORGANIZZAZIONE TEMPORANEA DEI SERVIZI DI UNA CHIRURGIA VASCOLARE DURANTE UNA COMPETIZIONE MONDIALE IN UNA GRANDE AREA METROPOLITANA.E. Chisci, C. Pigozzi, E. Romano, N. Troisi, L. Ercolini, E. Barbanti, F. Passuello, P. Frosini, A. Lenzi,A. Molisso, L. Tramacere, M. Cincotta, A. Borgheresi, G. Zaccara, M. Cecchi, S. Michelagnoli

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

40 41XIII122. OTTIMIZZAZIONE DELLA SUPERFICIALIZZAZIONE DELLA VENA BASILICA PER EMODIALISI.R. Mauro, R. Pini, R. D’Amico, A. Freyrie, M. Gargiulo, G.L. Faggioli, A. Stella

123. FATTORI PREDITTIVI PER LA TROMBOSI INDOTTA DAL CALORE DOPO ABLAZIONE SAFENICA.C. Lomazzi, V. Grassi, S. Segreti, M. Cova, V. Rampoldi, S. Trimarchi

124. L’IMPIANTO DI VALVOLA AORTICA TRANSCATETERE (TAVI) MEDIANTE UN NUOVO ACCESSO: L’ARTERIA ASCELLARE.L. Palombi, A. Ascoli Marchetti, G.P. Ussia, G. De Vivo, F. Romeo, A. Ippoliti

125. TERAPIA ENDOVASCOLARE CON VAPORE DELLA INSUFFICIENZA DELLA VENA GRANDE SAFENA: ESPERIENZA MONOCENTRICA CON PIU DI 50 CASI TRATTATI.R. Chiappa, R. Gabrielli, M. Millarelli, A. Carra, S. Vitale, L. Marcuccio, G. Caselli

126. TRATTAMENTO DI “STEAL SYNDROME” MEDIANTE PROSTAGLANDINE: CASE REPORT.F. Palma, G. Soldini, M. Franchin, G. Ietto, C. Chiappa, B. Molteni, M. Di Bello, M. Tozzi

127. PRESENZA DI PATOLOGIE CONCOMITANTI E APPROCCIO TERAPEUTICO IN TRE PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DI KLIPPEL TRENAUNAY.M. Vaghi , P. Ragni, G.P. Carrafiello, E. Callini, R. Colombo

128. LEGATURA ENDOVASCOLARE DI ARTERIA AFFERENTE IN FISTOLA ARTERO VENOSA CONGENITA: QUANDO RISULTA NECESSARIA E INEVITABILE.M. Vaghi, L. Boccalon, G. Paoletti, A. Iannello, A. Silvestro

129. RESEZIONE E RICOSTRUZIONE DELL’ASSE MESENTERICO-PORTALE NEL TRATTAMENTO DEL TUMORE DEL PANCREAS. ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO.M. Cevolani, A. Gardini, G. Testi, T. Ceccacci, D. Garcea, G.U. Turicchia

130. LA RADIOFREQUENZA NEL TRATTAMENTO DEL REFLUSSO SAFENICO IN PAZIENTI CON ULCERA VENOSA.G. Dipaola, B. I. Bonfiglio

Informazioni GeneraliSede del CongressoCentro Congressi Lingotto – TorinoVia Nizza, 280 - 10126 TORINOe-mail: [email protected]. 011 6311727 - Fax. 011 6311789

Segreteria OrganizzativaConOr & Management S.r.l.Viale Cortina d’Ampezzo, 170 – 00135 ROMATel.: 06 85305059E.mail [email protected]

Sito webwww.sicve.it

Elezioni Consiglio DirettivoGiovedì 30 ottobre dalle ore 8.30 alle ore 16.30 si svolgeranno le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo SICVE presso la Sala Amsterdam (piano interrato) del Centro Congressi Lingotto

Assemblea Soci SICVEVenerdì 31 ottobre dalle ore 12.00 alle ore 13.30 si svolgerà l'Assemblea dei Soci Sicve presso la Sala 500 (piano interrato) del Centro Congresso Lingotto.

Segreteria in sede CongressualeLa Segreteria Organizzativa del Congresso e la Segreteria SICVE apriranno mezz’ora prima dell’inizio e chiuderanno mezz’ora dopo il termine dei lavori scientifici durante l’intero periodo congressuale.

Esposizione Tecnico - ScientificaL’Esposizione tecnico - scientifica si terrà parallelamente al Congresso.

Modalità di iscrizioneL’iscrizione al Congresso deve essere effettuata mediante la compilazione dell’apposita scheda di iscrizione e l’invio via e-mail ([email protected]) a ConOr & Management. Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario sul c/c intestato a ConOr & Management S.r.l., codice IBAN: IT 81 P 030 5103 2040 0003 0020 212. In nessun caso sarà possibile richiedere il rimborso della quota di iscrizione eventualmente versata. Termine ultimo per le iscrizioni: 15 Ottobre 2014. Dopo tale data non sarà possibile effettuare cambiamenti di nominativo e le nuove iscrizioni saranno accettate solo in sede congressuale. L’iscrizione è obbligatoria anche quando gratuita per i soci in regola e necessaria per accedere alle sessioni scientifiche, all’accreditamento e per ritirare il kit congressuale.

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

42 43XIIIBadgeOgni partecipante regolarmente iscritto riceverà, al momento della registrazione, un badge che gli consentirà l’accesso alle sale congressuali. Il personale addetto ne controllerà il possesso.

Attestati di PartecipazioneGli attestati di partecipazione verranno rilasciati la mattina dell’ultimo giorno dei lavori congressuali personalmente a tutti i partecipanti iscritti che ne faranno richiesta alla Segreteria.

ECM- Educazione Continua in MedicinaCongresso:L’accreditamento del Congresso verrà richiesto presso l’Agenzia Age.NA.S. del Ministero della Salute per medici chirurghi e infermieri. L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione dell’intero programma formativo del Congresso.

Coffee PointSaranno aperti: il giorno 29 dalle ore 15 alle ore 16i giorni 30 e 31 dalle ore 10.00 alle ore 11.00 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00

Centro SlideNon sarà possibile collegare portatili personali direttamente al proiettore. Per un fluido andamento delle sessioni, i Relatori sono cortesemente invitati a presentarsi presso il Centro Slide e consegnare le presentazioni almeno 2 ore prima dell’inizio della loro sessione o il pomeriggio precedente per le sessioni del mattino. Le presentazioni dovranno essere preparate in formato Power Point (.ppt) utilizzando Microsoft Power Point Pacchetto Office e dovranno essere salvate su supporto CD o chiavetta USB (pendrive).

Comunicazioni OraliGli autori avranno 5 minuti a disposizione per la presentazione del lavoro e la discussione sarà di 4 minuti. Per ciascun lavoro accettato è necessaria l’iscrizione al Congresso del presentatore.

PosterI poster (formato cartaceo cm 80x100) dovranno essere posizionati il primo giorno congressuale dalle ore 14.30 alle ore 16.00 presso lo spazio appositamente allestito nella sede congressuale e rimossi prima del termine dei lavori congressuali.Anche quest’anno il Consiglio Direttivo ha deciso di ripetere la novità introdotta l’anno scorso al Congresso di Bari, pertanto i poster saranno raggruppati per categorie e posizionati su pannelli nell’area espositiva. La presentazione dei poster sarà fatta dai primi autori in una sessione dedicata coordinata da un tutor.La partecipazione a tutta la sessione sarà obbligatoria.

L’ autore avrà tre minuti per la presentazione e due minuti per la discussione.Le presentazioni verranno giudicate in tempo reale dal tutor e dai colleghi presenti e pertanto la presentazione sarà obbligatoria.Il vincitore di ogni categoria parteciperà al Championship Round da tenersi in sala plenaria e previsto per il giorno successivo presentando il contenuto del poster (in power point con 3 minuti di presentazione e due di discussione).Tra i finalisti verranno selezionati i primi tre con votazione diretta in sala plenaria.I vincitori parteciperanno ad un evento internazionale nel 2015. (primo classificato Veith Congress, secondo classificato Charing Cross Congress e trerzo classificato Linc Congress). L’inserimento del lavoro nel programma scientifico e la presentazione dello stesso saranno subordinati al pagamento della quota SICVE 2014 (soci) o dell’iscrizione al congresso (non soci).Per ciascun lavoro accettato è necessaria l’iscrizione al Congresso del presentatore.

SICVE 2.0 (ICT)Per consentire una maggiore interfaccia in tempo reale e a distanza tra i Congressisti é prevista l’applicazione dei moderni sistemi di ICT (Information and Communication Technology).In sede congressuale sarà allestita una postazione (SICVE 2.0) internet con personale specializzato, materiale informativo-educazionale e dispositivi elettronici (PC, IPad, video ecc.) messi temporaneamente a disposizione per dare un supporto tecnico-logistico e illustrare meglio e in pratica i sistemi di comunicazione in digitale.

- Sarà attiva un’applicazione App scaricabile da APP store, anche tramite accesso da HP da www.sicve.it, compatibile per smartphone, tablet, IPhone, Android, in cui saranno pubblicate in tempo reale, anche da prima del Congresso, le logistiche (piantine ecc), i programmi e le comunicazioni relative al Congresso. - Da www.sicve.it sarà possibile accedere ad un’Area in cui ogni relatore potrà caricare la propria relazione/comunicazione in forma di abstract/messaggio da prima, o durante o dopo il Congresso e in quest’Area chiunque potrà inserire un commento o chiedere qualcosa e ricevere una risposta da remoto.

- Le Sessioni congressuali previste in sala plenaria saranno interattive. Per ogni Sessione oltre al Moderatore sono previsti Animatori che avranno il compito di discutere le presentazioni (nel rispetto dei tempi), anche selezionando gli interventi dal pubblico che giungeranno in tempo reale con sistema twitter/facebook (modalità comunicata in sede) e che saranno resi visibili all’istante sullo schermo “in sottopancia”.L’interazione attraverso i social sarà possibile anche direttamente attraverso l’APP.Sono previsti: a) diretta Streaming, b) collegamenti Skype dall’aula plenaria con proiezione sullo schermo di alcuni opinionisti presenti in altre sedi. Controversie / opinioni in aula: chi conduce la Sessione farà da Moderatore e farà rispettare i tempi, dando la possibilità a chi commenta di intervenire durante o al termine della Sessione. Chi introduce la singola Controversia dovrà esporre un breve stato dell'arte in circa 5 min, avendo a disposizione qualche slide (max 4-5).

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

44 45XIIIL’ultima slide potrà contenere alcune domande da rivolgere al pubblico. Nei successivi 10 min circa potranno giungere considerazioni/risposte flash dalla platea.Negli ultimi 2-3 min chi ha introdotto la Controversia farà il punto con chi conduce la Sessione.Importante: saranno attivati dei forum in www.sicve.it per poter proseguire la controversia a distanza e da remoto via internet.

Fuori CongressoE’ una novità di questa edizione. In www.sicve.it nella pagina dedicata al Congresso è stato creato uno spazio che illustra l’iniziativa e i relativi aggiornamenti. Promossa e organizzata dai Chirurghi Vascolari del Piemonte e della Valle d’Aosta, intende raggiungere il grande pubblico dei pazienti o potenziali pazienti, per fare informazione, dibattiti aperti, educazione, screening, test di autodiagnosi, allo scopo di promuovere l’immagine del Chirurgo Vascolare impegnato, oltre che nell’assistenza, anche nella prevenzione delle malattie vascolari tramite la correzione dei fattori di rischio, dello stile di vita e la promozione della diagnosi precoce. Per informazioni più aggiornate e dettagliate seguire lo spazio dedicato al Congresso in HP di www.sicve.itoppure scrivere a: [email protected]

Elenco espositori

AB MEDICA

ABBOTT

ALFAWASSERMANN

ALVIMEDICA

ASSUTT EUROPE

BAYER

BOLTON

BOLTON

BOSTON

BRACCO

COOK

COVIDIEN

CROSSMED

ENDOLOGIX

ENDOLOGIX

ESAOTE

J&J

J&J

LE MAITRE

14

15

27

24

36

18

34

35

20

11

23

13

28

21

22

33

10

9

7

LOHMANN

MAQUET

MEDI / AMNOL

MEDTRONIC

MEDTRONIC

MOLNLYCKE

OTTOBOCK

RO+TEN SRL

SICVE 2.0 eFUORI CONGRESSO

SEROM

SIEMENS

SYSTAGENIX

TERUMO

TRIVASCULAR

WL GORE

WL GORE

ZIEHM IMAGING

26

19

17

5

6

2

1

31

25

8

29

30

12

16

3

4

32

Azienda Stand StandAzienda

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

46 47XIIIPlanimetria

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

48 49

Il Congresso è stato realizzato grazie al supporto incondizionato di:

pantone 321

C100-M0-Y40-K0

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

50 51XIIINote Note

XIII CONGRESSO NAZIONALETORINO 29-30-31 OTTOBRE 2014CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

52 XIIINote