Web magazine Komaros n. 2

50

description

attività Komaros inizio anno 2011

Transcript of Web magazine Komaros n. 2

Page 1: Web magazine Komaros n. 2
Page 2: Web magazine Komaros n. 2
Page 3: Web magazine Komaros n. 2
Page 4: Web magazine Komaros n. 2

beh devo ammettere che non è proprio facile realizzare un “web-magazine”, ma eccoci qua alla seconda uscita, la prima di quest’anno, gennaio – marzo 2011. Prima di tutto voglio ringraziare chi ha visto il primo numero, chi mi ha inviato articoli, foto ed altro materiale utile a realizzare questo numero e chi magari mi aiuterà per i prossimi.

Francamente non pensavo di realizzare un numero così ricco soprattutto perché questa volta non si racconta quello che è stato fatto in un anno, ma si deve parlare di quello che andremo a fare nei primi tre mesi del 2011.

Per non perdere di vista uno dei principali motivi per cui è nato questo strumento di comunicazione ho creato due “rubriche”, dedicate, una alla descrizione dei “Punti d’immersioni al Conero” e l’altra a “I nostri incontri subacquei”.

WEB-MAGAZINE: KOMAROS SUB ANCONA IN QUESTO NUMERO FOTO DI:

Francesco Flores, Marco Boncompagni, Marina Maiorani e Maurizio Perinetti Casoni

è possibile tenersi informati sulle iniziative del club attraverso il gruppo KOMAROS FACEBOOK

E’ vietata la riproduzione parziale o integrale dei contenuti e delle immagini presenti nel web-magazine

SSOOMMMMAARRIIOO

L’editoriale del presidente

pag. 4

Speciale didattica a cura di Mario Giuseppe Leonardi

pag. 10

Immersione di Natale a cura di Donatella Paolozzi pag. 18

I nostri incontri subacquei a cura di Marco Boncompagni pag. 22

Uno sguardo al di là del torbido a cura di Francesco Flores

pag. 28

Punti d’immersioni al Conero a cura di Federico Betti

pag. 32

Calendario Gare di Pesca pag. 38

Sezione Nuoto a cura di Lorenzo Burattini pag. 42

Gadget Komaros pag. 48

Agenda Komaros

pag. 49

Nel prossimo numero

pag. 50

P.S.: Invia i commenti, suggerimenti e quello che vuoi che sia pubblicato direttamente a: [email protected]

A.S.D. Komaros Sub Ancona - Mole Vanvitelliana 60125 Ancona Tel 071/204558 cell 337/640879 e-mail

[email protected]

Page 5: Web magazine Komaros n. 2

LL’’eeddiittoorriiaallee ddeell PPrreessiiddeennttee

Un nuovo anno sta iniziando, molte delle attività sono già programmate ed avviate, altre verranno invece definite nei prossimi mesi in occasione della assemblea ordinaria.

Tra le attività, già in pieno svolgimento, voglio sottolineare l’importanza dei corsi di avviamento allo sport, sia per quanto riguarda le immersioni con autorespiratore che in apnea, oltre che le varie specialità collegate, nelle pagine seguenti del magazine troverete il calendario di ogni tipo di corso. In prospettiva auspico un sempre maggiore sviluppo anche di altre attività di grande spessore culturale, come i corsi di biologia marina, i corsi di BLS e l’attività di formazione nelle scuole con corsi di mini sub.

Voglio sottolineare come l’attività didattica di avviamento allo sport sia fondamentale per formare nuovi appassionati, che porteranno nuova linfa vitale alla associazione e, si spera, anche novelli stimoli ed entusiasmi per far crescere sempre di più la nostra associazione.

Per quanto riguarda le attività agonistiche FIPSAS, la nostra tradizione ci pone ai vertici nazionali nella pesca in apnea, la squadra è oggi formata da atleti maturi accanto ai quali vanno inserite giovani leve per prepararci al futuro cambio generazionale.

Accanto a questa disciplina andranno curate anche specialità quali l’apnea pura che in passato ci ha portato grandi soddisfazioni ma che ha subito un momento di appannamento dopo l’uscita di scena di vari atleti ed in attesa di formare una nuova schiera di giovani.

Per quanto riguarda le attività agonistiche FIN, voglio sottolineare il costante impegno dei nostri allenatori per far sempre migliorare la squadra di nuoto master che, anno dopo anno, aumenta di numero e di qualità. L’attività natatoria ha poi il suo momento più altisonante con l’organizzazione del “Miglio del Passetto”, che è divenuto negli anni una classica del calendario natatorio nazionale e che porta ad Ancona oltre 250 nuotatori di ogni regione.

Non dimentichiamo poi l’impegno per la salvaguardia dell’ambiente marino con campagne di raccolta dei rifiuti sui fondali e sensibilizzazione degli utenti del mare contro gli inquinamenti e la pesca di frodo.

Siamo inoltre sempre in prima fila per lottare contro la istituzione di un’Area Marina Protetta (che è sinonimo di carrozzone politico e divieti ideologici) ma proponiamo invece “Zone di ripopolamento attivo” dei fondali con barriere anti strascico e nursery per i pesci da proteggere dalla pesca industriale distruttiva.

Page 6: Web magazine Komaros n. 2
Page 7: Web magazine Komaros n. 2
Page 8: Web magazine Komaros n. 2

BBBRRREEEVVVEEETTTTTTAAATTTIII CCCOOORRRSSSIII AAANNNNNNOOO 222000111000

CORSI SUB ARA

Barbisan Paolo

Belvederesi Graziano

Fida Catia

Flotta Rino

Girolimini Vania

Guidi Manuel

Latini Valerio

Lica Mirabela

Perinetti Casoni Giovanna

Baldoni Carla

Bottaluscio Simona

Bravi Paola

Papalini Simone

Potenza Gabriele

CORSO SUB 1 GRADO A.R. ( P1 )

Saraceni Alessandra

Nestori Maurizio

Ramazzotti Riccardo

CORSO SUB 2 GRADO A.R. ( P2 )

Scuppa Annunziata

Bonfitto Marco CORSO SUB 3 GRADO A.R. ( P3 )

Giordani Andrea

CORSI SUB APNEA

De Carlo Francesco

Giordani Luca

CORSO SUB 1 GRADO APNEA ( Pap1 )

Menicagli Raffaella

A.S.D. Komaros Sub Ancona - Mole Vanvitelliana 60125 Ancona Tel 071/204558 cell 337/640879 e-mail [email protected]

Page 9: Web magazine Komaros n. 2

BBBRRREEEVVVEEETTTTTTAAATTTIII CCCOOORRRSSSIII AAANNNNNNOOO 222000111000

CORSI SUB SPECIALIZZAZIONE

Bolognini Adelmo

Boncompagni Marco

Flores Francesco

Giordani Andrea

Mancini Paola

Melella Donatella

Paolozzi Donatella

BIOLOGIA MARINA E ACQUE INTERNE 2 GRADO (Pbio2)

Perinetti Casoni Maurizio

Boncompagni Marco

Bonfitto Marco

De Grandis Gianluca

Filograsso Matteo

Melella Donatella

CORSO NITROX BASE ( PNx1 )

Profili Franco

De Carlo Francesco CORSO PESCA SUB IN APNEA ( PPs1 )

Giordani Luca

Fiori Fabio

Giordani Andrea ESECUTORE BLS ( PBls1 )

Menghini Mirco

Gasparini Riccardo

Nestori Maurizio

Ramazzotti Riccardo

IMMERSIONE NUTTURNA O CON SCARSA VISIBILITA’ ( Pnot )

Scuppa Annunziata

Bonfitto Marco ORIENTAMENTO E NAVIGAZIONE SUB ( POn )

Giordani Andrea

A.S.D. Komaros Sub Ancona - Mole Vanvitelliana 60125 Ancona Tel 071/204558 cell 337/640879 e-mail [email protected]

Page 10: Web magazine Komaros n. 2
Page 11: Web magazine Komaros n. 2
Page 12: Web magazine Komaros n. 2

AAggggiioorrnnaammeennttoo 22001100 ddeell PPrroottooccoolllloo ddii RRiissaalliittaa ccoonn

SSoossttaa PPrrooffoonnddaa FFIIPPSSAASS--DDAANN Anche se il Protocollo di Risalita con Sosta

Profonda viene visto da molti solo come uno

strumento di ottimizzazione della tecnica di

risalita da un’immersione applicabile sia senza

usare il computer subacqueo che usando questo

utilissimo strumento, in effetti furono delle

considerazioni soprattutto di natura legale ed

assicurativa che fecero ritenere opportuno, già

dal 2004, che la FIPSAS realizzasse un proprio

standard operativo da consigliare ai suoi

istruttori per condurre in tutta sicurezza

immersioni con i loro allievi.

Il notevole numero di immersioni condotte dalla

grande maggioranza degli istruttori senza aver

mai incontrato nessun problema di natura

embolica è la migliore dimostrazione “di fatto”

che il loro fisico ha sempre ben reagito al tipo di

immersione che solitamente conducono, ma

questo non significa che lo stesso tipo di

immersione non possa invece creare problemi ai

loro allievi.

I fattori individuali di rischio sono molto variabili

fra persona e persona ed è fondamentale

continuare ad assumere informazioni su età,

peso, stato fisico, affaticamento, eventuali

malattie e farmaci assunti dai subacquei; quindi

il monitoraggio di veri subacquei durante vere

immersioni resta un’esigenza imprescindibile ed

ancora oggi nessuno degli algoritmi che sono

alla base sia di tutte le tabelle di

decompressione che di tutti i software ed i

computer subacquei esistenti è riuscito ad

annullare del tutto il rischio di incorrere in

incidenti embolici.

Oggi però, l’estrema facilità con cui è possibile

reperire su internet, e su una miriade di varie

pubblicazioni, procedure di decompressione

provenienti da fonti diversissime, spesso

derivanti solo da calcoli teorici e quasi mai

sufficientemente sperimentate su una

casistica numericamente appena accettabile di

vere immersioni, ha creato una situazione

decisamente caotica.

L’osservanza di un protocollo ufficiale,

derivante da studi sperimentali condotti da

Istituti Internazionali di Ricerca in Medicina

Iperbarica che ne possano garantire il

progressivo e continuo aggiornamento nel

tempo, tutela l’istruttore FIPSAS in caso di

incidente occorso ai suoi allievi.

Per questo la FIPSAS, con apposita circolare

del 9 Luglio 2010 che esplicitamente

sostituisce ogni indicazione contrastante

eventualmente presente nelle pubblicazioni

ufficiali della Federazione che

momentaneamente non fossero state ancora

aggiornate, ha chiarito le modalità tecniche di

applicazione del nuovo Protocollo di Risalita,

derivanti dalle osservazioni sperimentali del

DAN nell’ambito delle immersioni con aria ed

entro la curva di sicurezza, e

contemporaneamente ha pubblicato le sue

nuove Tabelle di immersione FIPSAS 2010,

derivanti dagli ultimi aggiornamenti

sperimentali della US Navy (Marina Militare

Americana).

circolare FIPSAS del 9 Luglio 2010

Page 13: Web magazine Komaros n. 2

Per chiarire ogni possibile dubbio interpretativo

la FIPSAS ha reso disponibili sul suo sito

internet ufficiale ben 3 diversi documenti in

formato digitale e precisamente:

la presentazione in formato PowerPoint e PDF

“Protocollo di Risalita con Sosta Profonda

FIPSAS-DAN” redatta da me con la supervisione

ufficiale del DAN Europe e che riguarda

esclusivamente le tecniche di risalita con aria ed

in curva di sicurezza; le due distinte relazioni in

formato PDF “Tabelle di Immersione FIPSAS

2010” e “Tabelle U.S. Navy rev. 6”, redatte da

Nicola Giusti e che riguardano l’uso delle tabelle

anche con miscele iperossigenate.

Le osservazioni sperimentali del DAN Europe

che hanno permesso di portare

all’aggiornamento 2010 del Protocollo di Risalita

con Sosta Profonda sono state raggiunte anche

grazie ai subacquei della FIPSAS che

volontariamente, a partire dal 2002, hanno

fornito i profili elettronici delle loro immersioni

al progetto DSL (Diving Safety Laboratory) .

Oggi è necessario che la raccolta di profili

d’immersione che rispettino il nuovo Protocollo

di Risalita continui ed è necessario che il

numero di profili raccolti raggiunga livelli anche

superiori a quelli ottenuti in passato; per

questo, sia sul sito internet ufficiale della

FIPSAS www.fipsas.it , che su quello del DAN

Europe www.daneurope.org è stato pubblicato

un unico documento in formato PDF che

contiene le istruzioni tecniche per inviare i

propri profili d’immersione.

Si auspica che tutto il corpo docente del Settore

Didattica Subacquea della FIPSAS, a partire dai

Commissari d’Esame, dagli Istruttori ed

Istruttori in Formazione, col loro fattivo esempio

personale, diffonderanno fra tutti i subacquei

l’abitudine di fornire alla ricerca i profili

elettronici delle loro immersioni.

Sono le osservazioni sperimentali ottenute

anche grazie a quei profili che ci hanno

permesso oggi di migliorare il Protocollo di

Risalita con Sosta Profonda FIPSAS-DAN e

sono quelle che raccoglieremo da oggi in poi

che ci permetteranno di perfezionarlo ancora

in futuro anche nel campo delle miscele

iperossigenate e tecniche.

Mario Giuseppe Leonardi,

Commissario Federale d’Esame CONI–FIPSAS

Mario Giuseppe Leonardi

Page 14: Web magazine Komaros n. 2

-- SSEETTTTOORREE AARRAA --

PPrroottooccoolllloo ddii RRiissaalliittaa ccoonn SSoossttaa PPrrooffoonnddaa FFIIPPSSAASS –– DDAANN

Campo di applicazione Immersioni (didattiche e ricreative) con autorespiratore ad aria effettuate a livello del mare entro la curva di sicurezza stabilita dalla più recente revisione ufficiale delle Tabelle US Navy

Velocità di discesa Non superiore a 23 m/min.

Stacco dal fondo effettivo Per le immersioni a profondità massima superiore a 18 m. lo stacco dal fondo effettivo deve essere anticipato di 2 minuti e 30 secondi rispetto al tempo di fondo previsto allo scopo di compensare la successiva sosta profonda.

Velocità di risalita 9 m/min (circa 3 metri ogni 20 secondi) dal fondo sino a 6 metri

Sosta profonda (Deep Stop) 2 minuti e 30 secondi a metà della profondità massima (da effettuarsi per le immersioni a profondità massima superiore a 18 m)

Sosta di sicurezza (Safety Stop) 3 minuti a 6 metri (da effettuarsi per le immersioni a profondità massima superiore a 6 m)

Velocità di emersione Non superiore a 3 m/min (circa 1 metro ogni 20 secondi) da 6 metri alla superficie

Page 15: Web magazine Komaros n. 2

-- NNUUOOVVEE TTAABBEELLLLEE FFIIPPSSAASS --

il protocollo si applica:

• alle immersioni effettuate respirando aria; • alle immersioni effettuate a livello del mare; • alle immersioni effettuate rimanendo entro la curva di sicurezza stabilita dalla più recente revisione ufficiale delle tabelle US Navy; • alle immersioni effettuate a profondità superiore ai 18 metri (nelle

immersioni effettuate a profondità inferiore o uguale ai 18 metri il protocollo prevede l’applicazione della sola sosta di sicurezza di 3 minuti a 6 metri, seguita dalla emersione a velocità non

superiore a 3 metri/minuto). Per eseguire il download del protocollo di risalita (consigliato) clicca su questa scritta

http://portale.fipsas.it/Sezioni/Didattica/Protocollodirisalita/tabid/678/language/it-IT/Default.aspx

Page 16: Web magazine Komaros n. 2

C.O.N.I. - F.I.P.S.A.S. - C.M.A.S.

Komaros Sub Ancona - Mole Vanvitelliana ANCONA

Cari Soci,

ecco il programma del corso di ARA I Grado che si terrà da Lunedì 10 Gennaio 2011, per 7 settimane. Le lezioni verranno tenute dagli istruttori Cristiana Pavan e Carlo Alberto Neri. Obiettivo del corso: Il corso vuole fornire all’allievo le conoscenze teoriche e pratiche di base dell’immersione con Autorespiratore ad Aria (ARA), utilizzo e la gestione delle attrezzature ARA, delle tecniche di base dell’immersione ARA e le norme comportamentali per la sicurezza in immersione e il primo soccorso. Argomenti che verranno trattati: Presentazione del corso – attrezzatura di base Cenni di fisica

Attrezzatura ARA

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Tecnica di immersione 1 e 2

Emergenze e primo soccorso

Educazione all’ambiente e osservazione biologica INIZIO corso: Lunedì 10 gennaio 2011 ore 20,20 c/o piscina di Ponterosso (Ancona)

La quota Euro 330,00

(La quota comprende:Kit didattico, iscrizione al Komaros per anno 2011 e alla FIPSAS – utilizzo delle

attrezzature ARA durante il corso, e nel week-end degli esami; n.3 immersioni sottocosta di cui due

da terra e una da gommone )

Strutture utilizzate: Pratica - Piscina di Ponterosso (Ancona) tutti i lunedì dalle ore 20,20 alle 21,20 Pratica - Piscina Federico II ( JESI ) tutti i mercoledì dalle 21,30 alle 22,45 Teoria - Sede sociale Komaros Sub Ancona Per iscrizioni rivolgersi direttamente alla segreteria 071/204558 o [email protected]

Page 17: Web magazine Komaros n. 2

C.O.N.I. - F.I.P.S.A.S. - C.M.A.S.

Komaros Sub Ancona - Mole Vanvitelliana ANCONA

Cari Soci,

ecco il programma del corso di ARA II Grado che si terrà da Lunedì 28 febbraio 2011, per 10 settimane. Le lezioni verranno tenute dagli istruttori Alessandro Babbini, Andrea Sacchetti e Diego Fiori. Durante il corso vendono approfondite le conoscenze teoriche e pratiche, già acquisite nel corso di I grado d’immersione con Autorespiratore ad Aria (ARA), l’utilizzo e la gestione delle attrezzature ARA completa, programmazione dell’immersione ARA e le norme comportamentali specifiche per la sicurezza in immersione e il primo soccorso. Argomenti che verranno trattati: Principi e Leggi di fisica

Anatomia del corpo umano

Attrezzature e strumenti subacquei

Fisiopatologia dell’immersione con ARA

Programmazione, Tecnica d’immersione

Emergenze e primo soccorso

Educazione all’ambiente e osservazione biologica PRESENTAZIONE CORSO: Giovedì 10 Febbraio 2011 ore 19,30 c/o sede Komaros Sub INIZIO corso: Lunedì 28 Febbraio 2011 ore 20,20 c/o piscina di Ponterosso (Ancona)

La quota Euro 270,00 ( Immersioni escluse )

(La quota comprende:Kit didattico, iscrizione al Komaros per anno 2011 e alla FIPSAS – utilizzo delle

attrezzature ARA durante il corso, e nel week-end degli esami)

Strutture utilizzate: Pratica - Piscina di Ponterosso (Ancona) tutti i lunedì dalle ore 20,20 alle 21,20 Pratica - Piscina Federico II ( JESI ) tutti i mercoledì dalle 21,30 alle 22,45 Teoria - Sede sociale Komaros Sub Ancona Per iscrizioni rivolgersi direttamente alla segreteria 071/204558 o [email protected]

Page 18: Web magazine Komaros n. 2
Page 19: Web magazine Komaros n. 2
Page 20: Web magazine Komaros n. 2

IIMMMMEERRSSIIOONNEE ddii NNAATTAALLEE

LLAAGGOO ddii CCAAPPOODDAACCQQUUAA 21 dicembre 2010 Capestrano (AQ)

Come fare per sopravvivere ai lunghi mesi invernali, quando il mare nostrum è fuori portata ? “Beh, perché non andiamo al lago… Sì dai anche quest’anno, andiamoci per Natale così poi ci facciamo gli auguri….” Al lago di Capodacqua in località Capestrano (AQ) la temperatura si mantiene stabile per tutto l’anno tra gli 8-10°, non ci sono onde e c’è una visibilità paz-zes-ca, come immergersi in una vasca da bagno piena di acqua dolce a 325 mt s.l.m. “Ok per domenica allora… Ma uffa, dai, con tutta la neve che ha fatto nei giorni scorsi sarà difficile arrivarci… che dici, rimandiamo ?” Poi sabato mattina Carlo telefona “Ehi raga, Sebastiano dice che le strade sono sgombre…” Decidere è un attimo, tirare fuori le stagne e l’attrezzatura questione di un minuto, l’appuntamento al casello alle 7h00 di mattina in una domenica di sole splendido il passo successivo. Quattro matti rispondono all’appello: Carlo, Marco, Maurizio e Donatella, siamo tutti recidivi ed entusiasti. Ci accompagnano le nostre amiche Donatella, Federica e Daniela che invece la muta l’hanno lasciata a casa. Il paesaggio abruzzese è bianco, aspro e gentile. Arriviamo al lago a metà mattina dopo avere superato gli allevamenti di gamberi e trote sul lato della strada, coperti di neve come tutto il resto.

vista del lago dall’alto

Accostiamo sullo stradello ai bordi del prato e cominciamo a montare gav e bombole sul tappeto bianco, certo che visti da fuori dobbiamo sembrare proprio un po’ strani.

preparazione attrezzature Via gli scarponi da montagna, sotto con i calzari, maschera e pinne. Facce perplesse… di quelli che ci guardano! L’entrata in acqua fila via liscia, del resto l’acqua è un cristallo puro, una foto per il club prima dell’ok e poi sotto….

E sotto come al solito è silenzio, freddo e stupore. A profondità contenuta (-7 mt, ma ricordate che siamo in altura per ben 25 mt s.l.m.!) sfiliamo tra le rovine del mulino sommerso, con i fusti d’albero che si stagliano dal fondo, la fonte di acqua potabile, la vegetazione così diversa rispetto al mare e qualche rara forma di vita (micro-gamberetti e una trota scura nascosta nel verde).

Page 21: Web magazine Komaros n. 2

vista delle rovine sommerse Freddino sì, in effetti fa un po’ freddino e allora meglio tenere le braccia attaccate al corpo e muovere le dita di mani e piedi di tanto in tanto…. Facciamo tutto il giro delle rovine, poi risaliamo lungo il pianoro sommerso tra i cespugli e la vegetazione, che strano, sotto la luce del sole sembra tutta un’insalatina verde.

il pianoro

vista di parte di un mulino

Dopo 45 minuti siamo di nuovo al pontile, mi giro dandogli le spalle per abbracciare con lo sguardo il semicerchio dei monti coperti di neve nel momento in cui mettiamo la testa fuori dall’acqua, una sensazione davvero indimenticabile e una frustata di aria fredda sul volto che ci riporta bruscamente alla realtà. E adesso ?!? Ah sì, usciamo di nuovo nella neve, ma ora siamo tutti bagnati e attenzione a non scivolare ! Per fortuna arriva un provvidenziale thè caldo,

poi sarà meglio asciugarsi e rivestirsi in fretta! Appuntamento al ristorante per concludere in bellezza una giornata da ricordare : un pentolone enorme di sagne con i fagioli e una polenta regale ci aspettano, innaffiati da abbondante montepulciano e corroborati da peperoncino a go-go. Finale con foto di gruppo davanti all’albero (dopotutto è Natale !!!), insieme a Sebastiano e agli altri amici sub di San Severino Marche che hanno condiviso con noi questa bella avventura. Donatella Paolozzi

foto di gruppo

Page 22: Web magazine Komaros n. 2
Page 23: Web magazine Komaros n. 2
Page 24: Web magazine Komaros n. 2

UUnn iinnccoonnttrroo ppaarrttiiccoollaarree In una serata di Agosto dello scorso anno, con l’amico Federico Betti esperto zoologo marino (e mio mentore nel mondo della biologia) ci aggreghiamo ad un’uscita notturna, organizzata dal Club poco lontano dal porto di Ancona. Il posto è uno di quelli che si presta ad essere snobbato, ma noi siamo convinti sostenitori del pensiero secondo cui con un po’ di pazienza, un minimo di attenzione e qualche conoscenza di biologia marina, il mare del Conero è capace di riservare ovunque piacevoli sorprese al subacqueo.

La fiducia premia ed infatti girovagando tra i massi ricoperti di alghe e sedimenti, ci imbattiamo in un nudibranco rosso fiammante appeso ad un rametto di idroidi. Nulla di particolare tutto sommato, all’ombra del Conero il mare è pieno di queste coloratissime lumache che pascolano, ma dal primo sguardo quell’organismo é diverso dai soliti per dimensioni e colorazione.

Non si tratta di una Flabellina o di una Cratena, due nudibranchi non sempre così abbondanti e comuni in altre aree dell’Adriatico o del Mediterraneo, ma particolarmente presenti dalle nostre parti.

Dopo alcuni lunghi istanti di osservazione il dubbio lascia spazio alla certezza, abbiamo davanti alla maschera un Dondice (Dondice banyulensis). Lo stupore e la soddisfazione si accendono e parte il doveroso servizio fotografico. Ma chi è il Dondice e che ci fa qui?

Cominciamo con il dire che di questo animale non si conoscono report scientifici di avvistamento nel Medio ed Alto Adriatico, mentre si sa per certo della sua presenza lungo le coste greche.

“Idroidi (Eudendrium ramosus)”

Siamo portati a credere che sia l’abbondanza di Idroidi (parenti stretti dei coralli) ad averne favorito l’insediamento in questa zona rispetto ad altre aree dell’Adriatico.

“Dondice (Dondice banyulensis)”

D’altra parte le acque antistanti il promontorio del Conero, rappresentano una vera e propria miniera di nudibranchi, questo grazie alla notevole abbondanza e varietà di cibo di cui questi animaletti tipicamente si nutrono, idroidi per l’appunto, ma anche spugne e briozoi. Il Dondice banyulensis, è un Mollusco opistobranco (provvisto di branchie posizionate nella parte posteriore del corpo) che appartiene all’ordine dei nudibranchi (provvisto di branchie nude ovvero poste all’esterno del corpo) famiglia Facelinidae.

Può raggiungere i 7 cm di lunghezza (misura ragguardevole per questo tipo di organismi) ed è relativamente semplice da riconoscere, in quanto ha il corpo arancione chiaro con aree di colore acceso, ricoperto da lunghe escrescenze dette cerata anch’esse di colore arancio-rossastro, che terminano con punte rosso vivo; lungo il corpo sono evidenti lunghe striature bianche longitudinali, caratteristiche della specie (l’esemplare avvistato e fotografato misura circa 4 cm).

Si tratta di un organismo che vive solitamente nei pressi della superficie in ambienti rocciosi ricoperti da alghe, oppure in aree di scogliera coralligena, comunque in generale in zone popolate da idroidi, briozoi e gorgonie. La sua presenza è distribuita lungo le coste sud-est dell’Inghilterra, lungo le coste del Portogallo, Spagna, Francia, Grecia e Turchia; per quanto concerne l’Italia, la comunità scientifica ne dà presenza certa lungo le coste liguri e campane.

Marco Boncompagni

Page 25: Web magazine Komaros n. 2

“Flabellina viola (Flabellina affinis)”

“Cratena (Cratena peregrina)”

Page 26: Web magazine Komaros n. 2

AANNDDIIAAMMOO AA SSCCOOPPRRIIRREE LLEE NNOOVVIITTAA’’ DDEELLLLAA

SSUUBBAACCQQUUEEAA TTUUTTTTII IINNSSIIEEMMEE

Una delle manifestazioni dedicate alla subacquea più complete del panorama internazionale è la Fiera

Europea Eudishow che si svolge a Bologna. Grazie alla concomitanza con Div Ex i visitatori di Eudishow

possono ricevere una visione a 360° di questa affascinante realtà. Convergono all’attesa

manifestazione tutti quei settori che in qualche modo si occupano di subacquea: industriale, didattico,

turistico, editoriale e ambientalista. Oltre ad una esaustiva area espositiva, nella quale sono mostrate

le più recenti novità, Eudishow è caratterizzata da una serie di iniziative di approfondimento. Inoltre,

grazie ad una sede di prestigio come Bologna e alla collaborazione di Confisub partecipano a Eudishow

le più importanti aziende del settore provenienti da ogni parte del mondo.

( per motivi organizzativi gli interessati sono pregati di lasciare il nominativo in segreteria

entro e non oltre lunedì 24 gennaio 2011 )

Page 27: Web magazine Komaros n. 2

©©© FFFRRRAAAFFFLLLOOO

Page 28: Web magazine Komaros n. 2

UUNNOO SSGGUUAARRDDOO AALL DDII

LLAA’’ DDEELL TTOORRBBIIDDOO

Molto spesso alla fine di un’immersione,

fatta anche in posti fantastici, si sente

questa affermazione “che brutta

immersione….non ho visto niente”, questo

solo perché non si è avuto la fortuna di fare

incontri con pesci grossi tipo cernie, dentici,

barracuda e chi più ne ha più ne metta.

Lascio immaginare i commenti che possono

essere fatti, quando si parla di immersioni

qui da noi sottocosta, intendo la Riviera del

Conero, da tanti snobbate solo perché

l’acqua è spesso torbida.

Vari sono i motivi che fanno scaturire questi

commenti, da una scarsa conoscenza dei

nostri fondali, intesa come vita che li

popola, al modo di far immersione, da un

occhio ancora poco allenato a vedere e a

far vedere le cose sott’acqua, alle

aspettative che ci siamo creati.

Hypselodoris villafranca

pettine

Sul colore dell’acqua niente da ridire,

anzi, è proprio vero, il colore verde scuro

ed il fattore limpidezza rendono l’acqua

poco invitante, ma se si riuscisse a

buttare lo sguardo al di là del torbido,

potremmo certamente scoprire ed

ammirare quei “gioielli” che il mare

custodisce tanto gelosamente. Sono

sicuro che riusciti in questo, una volta

usciti dall’acqua parleremmo solo delle

cose viste e non ci preoccuperemmo più

della sua limpidezza.

succiascogli

©©© FFFRRRAAAFFFLLLOOO

©©© FFFRRRAAAFFFLLLOOO

©©© FFFRRRAAAFFFLLLOOO

Page 29: Web magazine Komaros n. 2

Con un po’ di conoscenza in più, sapremmo

apprezzare e far apprezzare i fondali

antistanti la nostra città, che oltre ad

essere una ottima palestra per chi pratica il

nostro sport, spesso ci regalano incontri

con organismi che non avremmo mai

pensato di incontrare qui al Conero.

Dando uno sguardo al mio log-book, che

inizia con la prima immersione al Passetto

nella famosa “secca di sparnicciò “, mi

sono accorto che ho fatto e faccio parecchie

immersioni al Conero, e riesco ancora a

trovare un qualcosa che mi incuriosisce e

mi emoziona, ed ho la consapevolezza che

molto altro devo ancora scoprire…..

gambero rosso

E’ bellissimo il contrasto creato dal colore

verde scuro dell’acqua che rende tutto più

cupo e scuro, ed i vivacissimi colori dei

nudibranchi.

Mi diverto ancora a guardare i gamberi

pulitori che faccio avvicinare alla mano

e loro con le chele delicatamente iniziano

a spizzicare…

gambero maggiore

Mi fermo spesso a guardare le triglie che

con i baffi muovono il fondale sabbioso in

cerca di cibo…

triglia di scoglio

Mi piace trovare silenzio, muovermi

lentamente e rilassarmi, fotografare,

controllare la respirazione e ascoltare le

mie bolle. E’ affascinante scoprire che tra

le rocce, in pochi metri d’acqua, si

nasconde un mondo di organismi, e in

tutto questo io trovo il piacere di

immergermi.

Francesco Flores

©©© FFFRRRAAAFFFLLLOOO

©©© FFFRRRAAAFFFLLLOOO

©©© FFFRRRAAAFFFLLLOOO

Page 30: Web magazine Komaros n. 2

C.O.N.I. - F.I.P.S.A.S. - C.M.A.S.

Komaros Sub Ancona - Mole Vanvitelliana ANCONA

Cari Soci,

ecco il programma del corso di BIOLOGIA MARINA I Livello che si terrà da Giovedì 17 marzo 2010, per 6 settimane, c/o la sede sociale. Le lezioni verranno tenute dal biologo marino Betti Federico. Scopo del corso: Il corso vuole fornire conoscenze di base in ambito biologico, specificatamente rivolte a subacquei che vogliano capire meglio le caratteristiche dell’ambiente e della vita che li circonda durante le immersioni. Argomenti che verranno trattati:

- Il mare: caratteristiche generali, parametri fisici e chimici, cenni di ecologia marina Cenni di sistematica - le alghe e le piante marine Gli invertebrati - prima parte Gli invertebrati - seconda parte I vertebrati: pesci cartilaginei, pesci ossei, rettili, mammiferi marini - mimetismo e simbiosi Gli ambienti marini INIZIO corso: Giovedì 17 marzo 2010 ore 19,30 c/o sede sociale

( per motivi organizzativi gli interessati sono pregati di lasciare il nominativo in segreteria

entro e non oltre lunedì 28 febbraio 2011 )

La quota Euro 140,00 ( immersioni escluse )

(La quota comprende:Kit didattico, iscrizione al Komaros per anno 2011 e alla FIPSAS)

Pacchetto immersioni sottocosta (litorale Passetto – Trave) n. 3 immersioni € 40,00

(alle immersioni didattiche i partecipanti dovranno essere tutti presenti al fine di poter usufruire del

prezzo del pacchetto )

Per iscrizioni rivolgersi direttamente alla segreteria 071/204558 o [email protected]

o a Francesco Flores 360/487170 o [email protected]

Page 31: Web magazine Komaros n. 2
Page 32: Web magazine Komaros n. 2
Page 33: Web magazine Komaros n. 2
Page 34: Web magazine Komaros n. 2
Page 35: Web magazine Komaros n. 2
Page 36: Web magazine Komaros n. 2

LLLOOO SSSCCCOOOGGGLLLIIIOOO DDDEEELLL

TTTRRRAAAVVVEEE Da straniero qual sono, posso garantire

che a prima vista lo Scoglio del Trave

solleva un grande interrogativo:

naturale o artificiale?

Si tratta infatti una formazione rocciosa

assolutamente unica: un molo naturale

(e questo l’ho scoperto solo in un

secondo momento!), in parte

semiaffiorante ed in parte sommerso,

che si estende per quasi un chilometro

in modo rettilineo, da Nord-Ovest verso

Sud-Est, staccandosi dal Monte dei

Corvi, che chiude l’estremità

settentrionale della baia di Portonovo.

Il lato Sud, rivolto verso la baia, digrada

lentamente in una piana sabbiosa,

mentre il lato Nord costituisce una

parete verticale dalla superficie al

fondo, che si trova mediamente ad una

decina di metri di profondità, ed è

contornato da grossi scogli sparsi nelle

vicinanze.

Questo versante verticale è

estremamente ricco di vita, al punto

che la roccia spunta raramente fra gli

organismi che la rivestono, e

rappresenta una delle immersioni più

belle della zona.

Nei primi tre metri di profondità le

cozze, insieme ad alghe verdi e brune,

la fanno da padrone; fra queste, vivono

Diverse specie di granchi e di bavose.

(foto Federico Betti) Galatea-Galathea squamifera

Poco più giù, fino a circa sette metri di

profondità, la parete è coperta

prevalentemente dagli idroidi,

soprattutto del genere Eudendrium,

che ospitano molti nudibranchi, che si

alternano durante l’anno sulla parete,

raggiungendo anche densità

difficilmente riscontrabili altrove; fra

questi, risultano particolarmente

frequenti Cratena peregrina, Flabellina

affinis, Hypselodoris villafranca, Doto

coronata e Calmella cavolini,

quest’ultima presente in zona solo

sullo Scoglio del Trave.

Grandi spugne, soprattutto della

specie Chondrosia reniformis,

( foto Federico Betti ) Chondrosia reniformis

Page 37: Web magazine Komaros n. 2

rivestono ampie porzioni di roccia,

mentre da piccoli anfratti fanno capolino

le timidissime galatee. Più in profondità,

fino al fondale sabbioso, gli organismi

più caratterizzanti sono gli spirografi,

grandi e abbondanti.

( foto Federico Betti ) Calmella cavolini

Troviamo poi altre spugne, ascidie,

diverse specie di granchi e gamberetti,

seppie, una grande quantità di pesci di

fondo, quali ghiozzi e bavose.

( foto Federico Betti ) Doto coronata

L’immersione allo Scoglio del Trave,

molto semplice dal punto di vista

tecnico, è estremamente interessante

agli occhi del subacqueo naturalista, il

quale potrà esplorare i grossi massi e

percorrere la parete verticale a diverse

profondità alla scoperta di una enorme

quantità di specie.

Federico Betti

Spirografi

©©© FFFRRRAAAFFFLLLOOO

Page 38: Web magazine Komaros n. 2

©©© FFFRRRAAAFFFLLLOOO

Page 39: Web magazine Komaros n. 2

Atleta Komaros

CCAALLEENNDDAARRIIOO GGAARREE PPEESSCCAA IINN AAPPNNEEAA

data luogo campo gara manifestazione

24/04/2011 Ancona Litorale anconetano 27° Trofeo FIPSAS - 1° Memorial

Celestino Molinari

08/05/2011 Pesaro Litorale pesarese 21° Coppa Città di Pesaro

15/05/2011 Ancona Litorale anconetano 15° Trofeo Ancona Yacht Club

©©© FFFRRRAAAFFFLLLOOO

Page 40: Web magazine Komaros n. 2

C.O.N.I. - F.I.P.S.A.S. - C.M.A.S.

Komaros Sub Ancona - Mole Vanvitelliana ANCONA

Cari Soci,

ecco il programma del corso di APNEA I Livello che si terrà da Lunedì 10 gennaio 2011, per 7 settimane, c/o la sede sociale. Le lezioni verranno tenute dagli Istruttori Francesco Fiori e Francesco Del Monte. Obiettivo del corso: Il corso vuole fornire all’allievo le conoscenze teoriche e pratiche di base dell’immersione in Apnea, utilizzo e la gestione della attrezzatura da APNEA, delle tecniche di base dell’immersione in Apnea e le norme comportamentali specifiche per la sicurezza in Apnea. Argomenti che verranno trattati: Presentazione del corso – attrezzatura di base Cenni di anatomia

Cenni di fisica

Fisiologia per apneisti principianti

Emergenze e primo soccorso

Educazione all’ambiente e riconoscimento delle specie

INIZIO corso:

Lunedì 10 gennaio 2011 ore 19,30 c/o Piscina Ponterosso ( Ancona )

La quota Euro 270,00

(La quota comprende: iscrizione al Komaros per anno 2011 e alla FIPSAS, kit didattico, uscite in mare

didattiche)

Strutture utilizzate: Pratica - Piscina di Ponterosso (Ancona) tutti i lunedì dalle ore 20,20 alle 21,20 Pratica - Piscina Federico II ( JESI ) tutti i mercoledì dalle 21,30 alle 22,45 Teoria - Sede sociale Komaros Sub Ancona

Per iscrizioni rivolgersi direttamente alla segreteria 071/204558 o [email protected]

o a Francesco Fiori 349/1213099

Page 41: Web magazine Komaros n. 2

C.O.N.I. - F.I.P.S.A.S. - C.M.A.S.

Komaros Sub Ancona - Mole Vanvitelliana ANCONA

Cari Soci,

ecco il programma del corso di APNEA II Grado che si terrà da Lunedì 28 febbraio 2011, per 10 settimane, c/o la sede sociale. Le lezioni verranno tenute dagli Istruttori Michele Schiaroli. Obiettivo del corso: Durante il corso vendono approfondite le conoscenze teoriche e pratiche, già acquisite nel corso di I grado d’immersione in Apnea, l’utilizzo e la gestione delle attrezzature da Apnea e le norme comportamentali specifiche per la sicurezza in immersione in Apnea. Argomenti che verranno trattati: Approfondimenti sulle attrezzature di base Anatomia

Richiami ed approfondimenti di fisica

Fisiologia e Fisiopatologia

Educazione all’ambiente e riconoscimento delle specie

INIZIO corso:

Lunedì 28 febbraio 2011 ore 19,30 c/o Piscina Ponterosso ( Ancona )

La quota Euro 240,00

(La quota comprende: iscrizione al Komaros per anno 2011 e alla FIPSAS, kit didattico)

Strutture utilizzate: Pratica - Piscina di Ponterosso (Ancona) tutti i lunedì dalle ore 20,20 alle 21,20 Pratica - Piscina Federico II ( JESI ) tutti i mercoledì dalle 21,30 alle 22,45 Teoria - Sede sociale Komaros Sub Ancona

Per iscrizioni rivolgersi direttamente alla segreteria 071/204558 o [email protected]

Page 42: Web magazine Komaros n. 2

-- SSeettttoorree NNuuoottoo --

L’attività natatoria della “Kòmaros Nuoto” è ripartita per l’anno 2010-2011, con la prima gara disputata a Riccione il 5 dicembre 2010. In classifica generale la squadra s’è piazzata in classifica 47° su un totale di 115° squadre partecipanti e provenienti da tutta Italia dando vita al “7° Trofeo Città di Riccione”. La Kòmaros ha totalizzato 5702.21 punti. I Risultati vedono una medaglia d’oro nei 100 dorso di Monina Maurizio che ha conquistato poi anche un argento nei 100 Rana. Di rilievo anche la medaglia d’argento conquistata da Refe Davide nei 200 Stile libero. Ma questi tutti i risultati ed i tempi ottenuti dai 7 atleti che hanno partecipato con due gare ciascuno alla competizione.

(foto Lorenzo Burattini)- Maurizio Monina ORO 50 Dorso – Argento 100 Rana

Gara 100 Rana Categoria Arrivo Nome Tempo Master 55 2 Monina Maurizio 1'42"26 Master 25 7 Fiori Valerio 1'38"73 Master 35 7 Vecchietti Francesco 1'27"08 Master 40 10 Burattini Lorenzo 1'45"03

Gara 50 Farfalla Categoria Arrivo Nome Tempo Master 45 6 Manfrini Ercolano 0'34"97

Page 43: Web magazine Komaros n. 2

Gara 50 Dorso Categoria Arrivo Nome Tempo Master 55 1 Monina Maurizio 0'47"12 Master 50 4 Manfrini Ercolano 0'41"16 Master 25 12 Tripolone Fabio 0'48"28

Gara 100 Stile Libero Categoria Arrivo Nome Tempo Master 35 13 Vecchietti Francesco 1'07"42 Master 25 21 Tripolone Fabio 1'19"17 Master 25 22 Fiori Valerio 1'19"66 Master 40 31 Burattini Lorenzo 1'28"28

Gara 200 Misti Categoria Arrivo Nome Tempo Master 35 9 Vallesi Paolo 3'15"39

Gara 200 Stile Libero Categoria Arrivo Nome Tempo Master 60 2 Refe Davide 3'22"64

Gara 50 Stile Categoria Arrivo Nome Tempo Master 50 4 Refe Davide 0'37"13 Master 50 14 Vallesi Paolo 0'29"63 Master 50 20 Giacalone Riccardo 0'42"07

Gara 50 Rana Categoria Arrivo Nome Tempo Master 50 15 Giacalone Riccardo 0'54"18

Le prossime gare in programma secondo il circuito Super Master di Nuoto in vasca, quelle in cui la nostra squadra è solita partecipare saranno: o Campionati Regionali Marche Senigallia 06-13- Febbraio 2011

o 9°Trofeo Repubblica di San Marino 05-06 Marzo 2011

o 4°Meeting Rocca Roveresca Senigallia 19-20 Marzo 2011

o 15° Meeting Matster Day Fano 03 Aprile 2011

o 4°Trofeo R.Pinnacoli Gualdo Tadino 09-10 Aprile 2011

o 5° Trofeo Citta di Bastia Umbra Maggio 2011

o 5° Trofeo San Marino 14-15 Maggio 2011

o 29° Meeting Galluzzi Citta di Castello 29-30 Maggio 2011

o 7° Trofeo Abruzzo Master Pescara 04-05 Giugno 2011

La stagione di solito ha termine con le rituali gare di fondo in mare aperto e con la rituale nuotata del “19°Miglio del Passetto” che si terrà a metà Luglio 2011. Lorenzo Burattini

Page 44: Web magazine Komaros n. 2

Circuito Supermaster

Camp. Regionali Marche Manifestazione organizzata da : Adriakos Nuoto

Responsabile della manifestazione : Vittorio De Salsi

Impianto

Le gare si svolgeranno presso la piscina COMUNALE "SALINE" - VIALE DEI GERANI, Senigallia. Caratteristiche dell'impianto : Vasca coperta, 25 metri, 6 corsie - Cronometraggio automatico

06 febbraio - domenica

ore 14.15 : Riscaldamento ore 15.00 : 400 SL - 100 FA - 200 DO - 100 RA - 50 DO - 200 RA - 50 SL - 200 MX - Staff 4x50 SL

13 febbraio - domenica

ore 14.00 : Riscaldamento ore 15.00 : 100 MX - 200 SL - 50 FA - 100 DO - 50 RA - 200 FA - 100 SL - 800 SL - Staff 4x50 MX

Informazioni

Per informazioni contattare : Pier Paolo e Vittorio De Salsi - Tel.071 63538 - Cell.339 2210851

Iscrizioni

Dovranno pervenire entro e non oltre il 30 gennaio 2011 Le iscrizioni si potranno effettuare solo tramite procedura on-line Le iscrizioni si potranno effettuare tramite : - procedura on-line - mail : [email protected] - fax : 071 63538 Devono contenere in modo completo e leggibile: nome e cognome-anno di nascita - sesso - categoria - codice atleta - società - codice società-gare e tempi di iscrizione

La tassa d'iscrizione è di € 9 (nove ) per atleta (staffette gratis)

Va versata al Comitato Regionale Marchigiano con c/c Postale N° 11668621 oppure Bonifico Bancario IT 16 U 03069 03388 100000003254 Intesa San Paolo -ROMA PRATI- Via M. Prestinari 7 - 00195 ROMA E' responsabilità di ogni Società corrispondere la quota totale relativa al numero degli atleti iscritti La tassa d'iscrizione per atleti e/o Società assenti non verrà restituita. Ogni Società può iscrivere una sola staffetta :4x50 S/L F/M e 4x50 Mista F/M Non sono ammesse iscrizioni o variazioni gare la mattina della manifestazione.

Premi

A tutti gli atleti partecipanti sarà consegnata la medaglia dei Campionati Saranno premiate le prime 3 Società Marchigiane classificate La classifica sarà assoluta, costituita dalla somma dei punteggi ottenuti da tutti gli atleti di ogni singola squadra partecipante Le staffette gareggiano in categoria unica senza assegnazione di punteggio federale (solo dimostrativa)

Saranno premiate la 1^ Staffetta F/M 4x50 S/L e la 1^ Staffetta F/M 4x50Mista

Norme generali

Possono partecipare tutti gli atleti in regola con il tesseramento Master FIN 2010/2011 E' ammessa la categoria U25 - solo nati dal 1987 al 1991 Ogni atleta può partecipare ad un massimo di 2 gare. Le gare si svolgeranno per serie miste F/M formate in base ai tempi d'iscrizione Per gli atleti fuori Regione le gare sono valide solo ai fini del circuito Supermaster La prova degli 800 Stile Libero F/M è riservata solo agli atleti tesserati per il Comitato Regionale Marchigiano ed è previsto il limite di 100 iscritti E' valida una sola partenza La Società organizzatrice declina ogni responsabilità per qualsiasi danno a persone o a cose che si verificasse durante lo svolgimento della manifestazione. Per tutto quanto non contemplato nel presente Regolamento valgono le norme emanate dalla FIN.

Page 45: Web magazine Komaros n. 2

4° meeting Rocca Roveresca Manifestazione organizzata da : Adriakos Nuoto Master Senigallia

Responsabile della manifestazione : Pier Paolo De Salsi

Impianto

Le gare si svolgeranno presso la piscina Piscina Comunale Saline,Viale dei Gerani, Senigallia. Caratteristiche dell'impianto : Vasca coperta, 25 metri, 6 corsie, Acqua climatizzata 28°C, Cronometraggio automatico

19 marzo - sabato

ore 14.45 : Riscaldamento ore 15.30 : 200 MX - 50 FA - 100 SL - 50 DO

20 marzo - domenica

ore 08.00 : Riscaldamento ore 09.00 : 200 FA - 50 SL - 100 MX - 50 RA - pausa 15 min - Staff 4x100 MX

Informazioni

Per informazioni contattare : Pier Paolo De Salsi - Tel.071 63538 - Cell.339 2210851

Eventi concomitanti

Il 4° TROFEO ADRIAKOS NUOTO viene assegnato con la STAFFETTA 4 X 100 MISTA alla Società che avrà ottenuto il miglior tempo. La composizione delle staffette è libera: tutti maschi - tutte femmine - oppure maschi e femmine senza tenere conto delle fasce di età.

Ogni Società potrà iscrivere una sola staffetta e i loro componenti, scelti tra gli iscritti alla manifestazione, non potranno partecipare ad altre staffette. Nel caso in cui una squadra non arrivasse a formare il numero di 4 atleti, potrà scegliere fra i nuotatori rimasti liberi e disponibili, anche se appartenenti a una diversa Società.

I cartellini delle staffette dovranno essere consegnati alla segreteria al termine della gara dei 200 misti.

Iscrizioni

Dovranno pervenire entro e non oltre il 13 marzo 2010 Le iscrizioni si potranno effettuare tramite : - procedura on-line - mail : [email protected] - fax : 071 63538 - posta : Le iscrizioni dovranno essere complete di tutti i dati (nome,cognome,anno di nascita, codice atleta,categoria,gare prescelte, tempo di iscrizione,Società e codice della stessa) La quota di iscrizione è di € 9,00 per atleta (la staffetta è gratis) Non si accettano iscrizioni fuori termine e prive della relativa tassa che può essere versata: - Tramite bonifico bancario intestato a ADRIAKOS NUOTO MASTER SENIGALLIA A.S.D., Banca di Credito Cooperativo di Corinaldo, via G.Bruno 20/2, CODICE IBAN: IT 53C0850821300000050150517 con causale "4° MEETING NUOTO MASTER "ROCCAROVERESCA" - Tramite assegno o vaglia intestati a De Salsi Vittorio, Via Po,36 - 60019 Senigallia Non sono ammesse variazioni di gare né dopo la pubblicazione della start list, né la mattina della manifestazione.

Premi

premiazione dei primi 3 atleti di ogni categoria maschi e femmine

premiazione delle prime 10 Società classificate il cui punteggio viene calcolato in base ai punti ottenuti da tutti gli atleti di ciascuna squadra

Le staffette non portano punti.

4° Trofeo Adriakos Nuoto: assegnazione del Trofeo Adriakos alla prima staffetta classificata e premiazione fino alla sesta staffetta

L'organizzazione si riserva di incrementare il monte premi con prodotti in natura

Norme generali

Possono partecipare tutti gli atleti in regola con il tesseramento master FIN 2010/2011 E' ammessa la categoria U25 - solo i nati dal 1987 al 1991 Il numero massimo di iscritti è 600. Ogni atleta può partecipare ad un massimo di due gare. Le gare si svolgeranno per serie miste, femmine/maschi, formate in base ai tempi di iscrizione in ordine decrescente con classifiche separate in base al sesso e alle categorie E' valida una sola partenza per ogni batteria Per quanto non contemplato vige il regolamento FIN del settore Masters L'organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti che dovessero verificarsi, per cause diverse, nel corso della manifestazione, sia ai concorrenti che al pubblico

Page 46: Web magazine Komaros n. 2

QQQUUUOOOTTTAAA SSSOOOCCCIIIAAALLLEEE AAANNNNNNOOO 222000111111

QUOTA SOCIALE SOCI ORDINARI QUOTA SOCIALE FAMILIARI

€ 60,00

€ 35,00

* Quota comprensiva di: Tessera ed Assicurazione FIPSAS

CORSI SUB ARA

CORSO SUB 1 GRADO A.R. ( P1 ) *

€ 330,00

* Quota comprensiva di: Iscrizione al Komaros -Tessera ed Assicurazione FIPSAS - Kit Didattico- utilizzo di attrezzature ARA (bombola – jacket – erogatori) in piscina ed in mare – n. 3 uscite in mare sottocosta (due da riva e una dal gommone ) – utilizzo attrezzatura ARA nel week-end di fine corso

CORSO SUB 2 GRADO A.R. ( P2 ) **

€ 270,00

CORSO SUB 3 GRADO A.R. ( P3 )

€ 270,00

** Quota comprensiva di: Iscrizione al Komaros -Tessera ed Assicurazione FIPSAS - Kit Didattico utilizzo di attrezzature ARA (bombola–jacket–erogatori) in piscina ed in mare utilizzo attrezzatura ARA nel week-end di fine corso

CORSI SUB APNEA *** CORSO SUB 1 GRADO APNEA (Pap1 )

€ 240,00

CORSO SUB 2 GRADO APNEA (Pap2 )

€ 240,00

CORSO SUB 3 GRADO APNEA (Pap3 )

€ 240,00

*** Quota comprensiva di: Iscrizione al Komaros -Tessera ed Assicurazione FIPSAS - Kit Didattico uscite didattiche da terra

CORSI SUB SPECIALIZZAZIONE **** CORSO BIOLOGIA 1 GRADO ( )

€ 140,00

CORSO BIOLOGIA 2 GRADO ( )

€ 140,00

CORSO NITROX BASE

€ 140,00

CORSO PESCA SUB IN APNEA

€ 70,00

****Quota comprensiva di: Iscrizione al Komaros - Tessera ed Assicurazione FIPSAS Kit Didattico

I corsi di specializzazione verranno organizzati in base alle richieste (numero minimo di partecipanti 4-6 persone )

CORSI NUOTO ADULTI

CORSO NUOTO DOMENICO SAVIO € 50,00 ( Martedì e Giovedì ore 20.00 – 21.00 )

CORSO NUOTO PONTEROSSO € 50,00 ( Mercoledì e Venerdì ore 19.30-20.30)

Per i corsi nuoto possibilità di agevolazioni per pagamenti trimestrali

PER TUTTI I CORSI

NO

TA B

ENE

Pagamenti: 50% ad inizio corso e il 50% entro la fine delle lezioni in piscina le immersioni didattiche ARA previste dai rispettivi corsi andranno fatte nel week-end di fine corso “ Gita

esami “ non potendo essere fatte in zona (escluse le immersioni dei corsi di Biologia ) Il conseguimento del brevetto è subordinato al superamento dell’esame di fine corso

A.S.D. Komaros Sub Ancona - Mole Vanvitelliana 60125 Ancona Tel 071/204558 cell 337/640879 e-mail [email protected]

Page 47: Web magazine Komaros n. 2

PPPRRREEEZZZZZZIII IIIMMMMMMEEERRRSSSIIIOOONNNIII 222000111111

COSTO IMMERSIONI

IMMERSIONE COSTIERA * € 20,00

* Per immersione costiera si intende immersione fatta

nel tratto di mare compreso tra Passetto e Trave

IMMERSIONE COSTIERA NOTTURNA **

€ 25,00

** Per poter partecipare all’immersione notturna bisogna

essere in possesso del relativo brevetto di specialità

FULL-DAY FULL DAY – 2 IMMERSIONI COSTIERE

€ 30,00 * Partenza la mattina con rientro nel pomeriggio

FULL DAY – 2 IMMERSIONI

RELITTO NICOLE + 1 COSTIERA

€ 40,00 * Partenza la mattina con rientro nel pomeriggio

IMMERSIONI OFF-SHORE IMMERSIONE RELITTO NICOLE

€ 30,00

IMMERSIONE CLARA

€ 30,00 * Brevetto richiesto dal 2 grado in su

IMMERSIONE MONOBOA

€ 25,00 * Brevetto richiesto dal 2 grado in su

PER TUTTE LE IMMERSIONI

NO

TA B

ENE

Le quote comprendono passaggio barca – attrezzatura ARA (Bombola-Jacket-Erogatori-Sparabile) – guida sub Non si applicano sconti a chi utilizza le attrezzature ARA personali Indispensabile essere in regola con il tesseramento ed essere in possesso di certificato medico Pagamento ad immersione effettuata

PPPRRREEEZZZZZZIII AAAFFFFFFIIITTTTTTIII AAATTTTTTRRREEEZZZZZZAAATTTUUURRREEE 222000111111

AFFITTI GIORNALIERO

AFFITTO BOMBOLA € 8,00 RICARICA

AFFITTO JACKET € 5,00 RICARICA BOMBOLA € 3,00

AFITTO EROGATORI (Octopus) € 5,00

AFFITTI PER WEEK-END AFFITTI SETTIMANALI

AFFITTO JACKET € 10,00 AFFITTO JACKET € 30,00

AFFITTO EROGATORI (Octopus) € 10,00 AFFITTO EROGATORI (Octopus) € 30,00

PER TUTTE LE ATTREZZATURE

NO

TA B

ENE

L’ attrezzatura dovrà essere riportata risciacquata ed asciutta L’attrezzatura verrà consegnata il venerdì e dovrà essere riconsegnata il lunedì sera in segreteria Pagamento alla consegna della attrezzatura

A.S.D. Komaros Sub Ancona - Mole Vanvitelliana 60125 Ancona Tel 071/204558 cell 337/640879 e-mail [email protected]

Page 48: Web magazine Komaros n. 2

GGAADDGGEETTSS EE AARRTTIICCOOLLII IINN VVEENNDDIITTAA AALL KKOOMMAARROOSS

Cappello di lana Komaros €€ 55,,0000

Cappello con visiera Komaros €€ 88,,0000

Polo Komaros (maniche corte) €€ 2200,,0000

Felpa Komaros (personalizzabile con nome) €€ 4422,,0000

Libro “La Fauna Marina della

Riviera del Conero” di Federico Betti

€€ 1188,,0000

è possibile tenersi informati sulle iniziative del club attraverso il gruppo KOMAROS FACEBOOK

Page 49: Web magazine Komaros n. 2

AAGGEENNDDAA –– II NNOOSSTTRRII PPRROOSSSSIIMMII AAPPPPUUNNTTAAMMEENNTTII

GGEENNNNAAIIOO 22001111 Mercoledì

5 gennaio 2011 20,30 sede Tombolata

19,30 Piscina Ponterosso Inizio corso sub Apnea 1 grado (Pap1) Lunedì

10 gennaio 2011 20,20 Piscina

Ponterosso Inizio corso sub Ara 1 grado (P1)

Martedì 11 gennaio 2011 19,30 sede Aggiornamento istruttori

Martedì 23 gennaio 2011

Capo D’Acqua

(AQ)

Immersione “Discesa Del Fiume Tirino” Lago di Capo D’Acqua ( AQ)

FFEEBBBBRRAAIIOO 22001111 Domenica

6 febbraio 2011 Senigallia NUOTO Camp. Regionali Marche Circuito Supermaster

Giovedì 10 febbraio 2011 19,30 sede Presentazione corso sub Ara 2 grado (P2)

Sabato 12 febbraio 2011 Bologna EUDI SHOW – Fiera della subacquea

Domenica 13 febbraio 2011

Senigallia NUOTO Camp. Regionali Marche Circuito Supermaster

Giovedì 17 febbraio 2011

19,30 sede Seminario di biologia marina

Giovedì 24 febbraio 2011

19,30 sede Seminario di biologia marina

19,30 Piscina Ponterosso Inizio corso sub ARA II grado

Lunedì 28 febbraio 2011

20,20 Piscina Ponterosso Inizio corso sub Apnea II e III Grado

MMAARRZZOO 22001111 Giovedì

17 marzo 2011 19,30 sede Inizio corso Biologia Marina I grado

Sabato - Domenica 19-20 marzo 2011 Senigallia NUOTO 4° Meeting Rocca Roveresca

è possibile tenersi informati sulle iniziative del club attraverso il gruppo KOMAROS FACEBOOK

Page 50: Web magazine Komaros n. 2

II NNOOSSTTRRII WWEEBB MMAAGGAAZZIINNEE

NNEELL NNUUMMEERROO PPRREECCEEDDEENNTTEE

ANNO 2010 IN PILLOLE………….

IINN QQUUEESSTTOO NNUUMMEERROO

SPECIALE DIDATTICA NUOVO PROTOCOLLO DI RISALITA E NUOVE TABELLE

INCONTRI SUBACQUEI IL DONDICE

PUNTI D’ IMMERSIONE AL CONERO IL TRAVE

CALENDARIO GARE DI PESCA SUB IN APNEA

NUOTO GARE FEBBRAIO - MARZO

VARIE RACCONTI DEI SOCI

NNEELL PPRROOSSSSIIMMOO NNUUMMEERROO

INCONTRI SUBACQUEI IL CAVALLUCCIO MARINO

PROGRAMMA GITE ALCUNE DELLE NOSTRE METE

PUNTI D’ IMMERSIONE AL CONERO RELITTO “ LA NICOLE “

NUOTO GARE APRILE – MAGGIO - GIUGNO

VARIE RACCONTI DEI SOCI