Volantino xiv convention (1)

2
Lunedì 24 giugno 2013 Milano Palazzo Turati, via Meravigli 9/b c/o CCIAA Milano XIV° CONVENTION IBAN Associazione Italiana Investitori Informali in Capitale di Rischio Italian Business Angels Network Segreteria organizzativa Associazione IBAN Via Ampère, 61/A 20131, Milano Tel. 02.30516049 www.iban.it [email protected] in collaborazione con Main sponsor “Angel investing e nuovo governo” Il contributo del settore al successo delle linee di politica industriale del paese con il patrocinio di: Si ringrazia la CCIAA di Milano per la concessione della sala

description

Best Business Angles 2013

Transcript of Volantino xiv convention (1)

Page 1: Volantino xiv convention (1)

Lunedì 24 giugno 2013MilanoPalazzo Turati, via Meravigli 9/bc/o CCIAA Milano

XIV

° C

ON

VE

NTIO

N I

BA

N

Associazione ItalianaInvestitori Informaliin Capitale di Rischio

ItalianBusinessAngelsNetwork

SegreteriaorganizzativaAssociazione IBANVia Ampère, 61/A20131, MilanoTel. [email protected]

in collaborazione con

Main sponsor

“Angel investinge nuovo governo”Il contributo del settore al successodelle linee di politica industriale del paese

con il patrocinio di:

Si ringrazia la CCIAA di Milano per la concessione della sala

Page 2: Volantino xiv convention (1)

Assemblea Ordinaria dei Soci

Apertura lavori Convention pubblica

Rappresentante CCIAA di MilanoArmando De Crinito: DG Attività Produttive,Ricerca e Innovazione Regione LombardiaPaolo Anselmo: Presidente Associazione IBAN

Relazioni introduttive di scenario

Vincenzo Capizzi – SDA Bocconi: “evidenze empiriche,rendimenti e politiche di investimento del mercatodell’angel investing in Italia”Marco Bendinelli – SAMBA Club, Sant’Anna MilkyBusiness Angels: un nuovo modello di BANLuigi Amati – Business Angels Europe: i modelli disuccesso dei circuiti di BA in EuropaPhilippe Glunz – France Angels: le misure a supportodei BA in FranciaJenny Tooth – UK BA: le misure a supporto dei BAin Gran Bretagna

Il tema dell’anno: “Quale ruolo in Italia perl’Equity Crowdfunding”Confronto tra la CONSOB ed alcuni operatori del settore:Gianmarco Paglietti (Consorzio Camerale per il Creditoe la Finanza), Dario Giudici e Fabio Simonelli

Coordina: Luca Tremolada: giornalista Nòva,Gruppo il Sole 24 Ore

Chiusura lavori:On. Maria Chiara Carrozza: Ministro dell’Istruzione,dell’Università e della Ricerca Scientifica“Università e Centri di ricerca nazionali quali elementipropulsivi dell’imprenditorialità high tech”

Premio Nazionale del Business Angel dell’anno:Proclamazione dei vincitori e Cerimonia di Premiazione

Rinfresco (si ringrazia “Salsamenteria di Parma”)

14.00

16.00

16.20

17.00

17.30

18.00

18.30

XIV

° C

ON

VE

NTIO

N I

BA

N

Presentazione

Anche l’anno 2012, malgrado la forte turbolenza dei mercati finanziari, ha confermato la vivacità e l’importanza delle operazioni di angel investing in Italia all’interno del comparto del Venture Capital. La consueta indagine annuale svolta dalla Associazione IBAN ha registrato un totale di circa 34 ML di € investiti, in linea con l’anno precedente e suddivisi in oltre 360 operazioni.

E’ evidente però come ci siano ancora ampi margini di ampliamento del fenomeno in Italia, soprattutto se raffrontato con la realtà di analoghi paesi europei. Questo però sarà possibile solo se miglioreranno gli strumenti a disposizione ed il riconoscimento delle Istituzioni nei riguardi di questo importante strumento.E’ noto infatti che la crescita e la competitività di un Paese dipendono in grande misura anche dalla facilità o meno di incontro tra nuovi progetti d’impresa ad elevato potenziale di crescita e il capitale di “venture” di piccola dimensione, che è in grado di intervenire – con mezzi finanziari e con competenze gestionali e di settore - nei primi anni di vita dei progetti e consentire a questi di crescere, di creare occupazione, di apportare valore aggiunto al Paese e di generare tassazione per lo Stato nel tempo.In questo senso registriamo con interesse la crescente attenzione nei riguardi del nostro comparto da parte di importanti soggetti ed Istituzioni, come il precedente Governo Monti, la Banca d’Italia, il FEI (Fondo Europeo Investimenti) e alcuni Gruppi industriali.

La giornata di oggi si prefigge di mettere a confronto le principali esperienze italiane ed europee per formulare al nuovo Governo Letta ed al Ministro per l’Università e la Ricerca Scientifica un ampio contributo di idee e di esempi affinché lo strumento dell’angel investing possa continuare a crescere e dare il suo significativo contributo alla domanda di innovazione del tessuto economico del nostro Paese.

“Angel investinge nuovo governo”Il contributo del settore al successodelle linee di politica industriale del paese