Vitanuova

12

Click here to load reader

Transcript of Vitanuova

Page 1: Vitanuova

LA VITA NUOVALA VITA NUOVA

Dante in:Dante in:

di Laura Valletta -Liceo Scientifico dell’Aquila

Page 2: Vitanuova

““VITAVITA NUOVANUOVA””

Nuova strada che Nuova strada che distacca Dante dallo distacca Dante dallo stilnovismostilnovismo

Componimento dello Componimento dello stesso Dantestesso Dante

Page 3: Vitanuova

Nuova strada che distacca Dante dallo stilnovismoNuova strada che distacca Dante dallo stilnovismo

Nella giovinezza di Dante Firenze è un ambiente culturale ricco di Nella giovinezza di Dante Firenze è un ambiente culturale ricco di fermenti che stimola il giovane a scrivere poesiefermenti che stimola il giovane a scrivere poesie

Le prime opere riprendono i modelli di Guittone imitandone temi e Le prime opere riprendono i modelli di Guittone imitandone temi e scelte linguistichescelte linguistiche

In seguito imita Cavalcanti e dall’ amicizia con questo nasce l’ In seguito imita Cavalcanti e dall’ amicizia con questo nasce l’ élite aristocratica indicata con la formula: DOLCE STIL NOVOélite aristocratica indicata con la formula: DOLCE STIL NOVO

Ben presto si distacca da questa corrente per dedicarsi alla “Vita Ben presto si distacca da questa corrente per dedicarsi alla “Vita nuova”nuova”

Page 4: Vitanuova

Componimento dello stesso DanteComponimento dello stesso Dante

Raccolta delle sue liriche più significative caratterizzata da:Raccolta delle sue liriche più significative caratterizzata da:

presenza di un componimento anteposto alla presenza di un componimento anteposto alla lirica che spiega l’ occasione da cui era nata la lirica che spiega l’ occasione da cui era nata la

liricalirica

presenza di un componimento retorico posposto presenza di un componimento retorico posposto alla liricaalla lirica

Page 5: Vitanuova

Motivo della composizione de: “La Vita nuova” :Motivo della composizione de: “La Vita nuova” :

Morte di BEATRICE:Morte di BEATRICE:

La donna di cui Dante si innamora all’ età di 9 anniLa donna di cui Dante si innamora all’ età di 9 anni

La donna il cui saluto gli fa vedere “tutti li termini “ della sua La donna il cui saluto gli fa vedere “tutti li termini “ della sua “beatitudine” “beatitudine”

La donna che viene nascosta dietro l’ amore di altre donne per paura La donna che viene nascosta dietro l’ amore di altre donne per paura dei malparlieridei malparlieri

La donna che per questo motivo lo priverà del suo salutoLa donna che per questo motivo lo priverà del suo saluto

La donna che con questo gesto provocherà sofferenza in DanteLa donna che con questo gesto provocherà sofferenza in Dante

Page 6: Vitanuova

““LA VITA NUOVA”LA VITA NUOVA”

EFFETTIEFFETTILODELODE

MORTEMORTE

Page 7: Vitanuova

Caratteristiche principali:Caratteristiche principali:

Luoghi e Luoghi e persone perdono persone perdono la loro la loro fisionomia e fisionomia e sfumano sfumano nell’indeterminatnell’indeterminatezzaezza

Tra i fatti della Tra i fatti della vita quotidiana vita quotidiana avviene una avviene una rigorosa rigorosa selezioneselezione

Sono presenti: Sono presenti: sguardi, sospiri, sguardi, sospiri, lacrime, incontri, lacrime, incontri, saluti.saluti.

Page 8: Vitanuova

“ “ IL LIBRO DELLA MEMORIA ”IL LIBRO DELLA MEMORIA ”

In quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a la quale In quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: Incipit vita novaIncipit vita nova. Sotto la quale rubrica io trovo scritte le parole . Sotto la quale rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d’ assemplare in questo libello; e se le quali è mio intendimento d’ assemplare in questo libello; e se non tutte, almeno la loro sentenzia.non tutte, almeno la loro sentenzia.

Dalla Vita nuova di DanteDalla Vita nuova di Dante

Page 9: Vitanuova

“ IL GABBO “

Appresso la battaglia de li diversi pensieri avvenne che questa Appresso la battaglia de li diversi pensieri avvenne che questa gentilissima venne in parte ove molte donne gentili erano adunate; a gentilissima venne in parte ove molte donne gentili erano adunate; a la qual parte io fui condotto per amica persona, credendosi fare a me la qual parte io fui condotto per amica persona, credendosi fare a me grande piacere, in quanto mi menava là ove tante donne mostravano grande piacere, in quanto mi menava là ove tante donne mostravano le loro bellezze….E nel fine del mio proponimento mi parve sentire le loro bellezze….E nel fine del mio proponimento mi parve sentire uno mirabile tremore incominciare nel mio petto da la sinistra parte e uno mirabile tremore incominciare nel mio petto da la sinistra parte e distendersi di subito per tutte le parti del mio corpo. Allora dico che distendersi di subito per tutte le parti del mio corpo. Allora dico che io poggiai la mia persona simulatamente ad una pintura … levai li io poggiai la mia persona simulatamente ad una pintura … levai li occhi, e mirando le donne, vidi tra loro la gentilissima Beatrice…. Io occhi, e mirando le donne, vidi tra loro la gentilissima Beatrice…. Io dico che molte di queste donne, accorgendosi della mia dico che molte di queste donne, accorgendosi della mia trasfigurazione, si cominciarono a meravigliare, e ragionando si trasfigurazione, si cominciarono a meravigliare, e ragionando si gabbavano di me con questa gentilissima…dissi a questo mio amico gabbavano di me con questa gentilissima…dissi a questo mio amico queste parole: “Io tenni li piedi in quella parte della vita di là da la queste parole: “Io tenni li piedi in quella parte della vita di là da la quale non si puote ire più per intendimento di tornare”….”Se questa quale non si puote ire più per intendimento di tornare”….”Se questa donna sapesse la mia condizione, io non credo che così gabasse la donna sapesse la mia condizione, io non credo che così gabasse la mia persona, anzi credo che molta pietade le ne verrebbe”.mia persona, anzi credo che molta pietade le ne verrebbe”.

Page 10: Vitanuova

Con l’ altre donne mia vista gabbate, Con l’ altre donne mia vista gabbate, e non pensate, donna, onde si mova e non pensate, donna, onde si mova ch’ io vi rassembri sì figura nova ch’ io vi rassembri sì figura nova quando riguardo la vostra beltade.quando riguardo la vostra beltade.

Se lo saveste, non porià Pietate Se lo saveste, non porià Pietate tener più contra me l’ usata prova, tener più contra me l’ usata prova, chè Amor, quando sì chè Amor, quando sì presso a voi mi trova, presso a voi mi trova, prende baldanza e tanta securtate,prende baldanza e tanta securtate,

che fere tra’ miei spiriti paurosi, che fere tra’ miei spiriti paurosi, e quale ancide, e qual pinge di fore, e quale ancide, e qual pinge di fore, sì che solo remane a veder vui: sì che solo remane a veder vui: ond’ io mi cagio in figura d’ altrui, ond’ io mi cagio in figura d’ altrui, ma non sì ch’ io non senta bene allore ma non sì ch’ io non senta bene allore li guai de li scacciati tormentosi. li guai de li scacciati tormentosi.

Page 11: Vitanuova

“ “IL SALUTO”IL SALUTO”Appresso la mia ritornata mi misi a cercare di questa donna che lo mio segnore m’ avea nominata ne lo Appresso la mia ritornata mi misi a cercare di questa donna che lo mio segnore m’ avea nominata ne lo cammino de li sospiri; e acciò che lo io parlare sia più brieve, dico che in poco tempo la feci mia difesa cammino de li sospiri; e acciò che lo io parlare sia più brieve, dico che in poco tempo la feci mia difesa tanto, che troppa gente ne ragionava oltre li termini de la cortesia; onde molte fiate mi pensava tanto, che troppa gente ne ragionava oltre li termini de la cortesia; onde molte fiate mi pensava duramente. E per questa cagione, cioè di questa soverchievole voce che parea che m’infamasse duramente. E per questa cagione, cioè di questa soverchievole voce che parea che m’infamasse viziosamente, quella gentilissima, la quale fue distruggitrice di tutti li vizi e regina de le vertudi, viziosamente, quella gentilissima, la quale fue distruggitrice di tutti li vizi e regina de le vertudi, passando per alcuna parte, mi negò lo suo dolcissimo salutare, ne lo quale stava tutta la mia passando per alcuna parte, mi negò lo suo dolcissimo salutare, ne lo quale stava tutta la mia beatitudine. E uscendo alquanto del proposito presente, voglio dare a intendere quello che lo suo beatitudine. E uscendo alquanto del proposito presente, voglio dare a intendere quello che lo suo salutare in me vertuosamente operava. Dico che quando ella apparia da parte alcuna, per la speranza de salutare in me vertuosamente operava. Dico che quando ella apparia da parte alcuna, per la speranza de la mirabile salute nullo nemico mi rimanea, anzi mi giugnea una fiamma di caritade, la quale mi facea la mirabile salute nullo nemico mi rimanea, anzi mi giugnea una fiamma di caritade, la quale mi facea perdonare a chiunque m’avesse offeso; e chi allora m’avesse domandato di cosa alcuna, la mia perdonare a chiunque m’avesse offeso; e chi allora m’avesse domandato di cosa alcuna, la mia risponsione sarebbe stata solamente ‘Amore’, con viso vestito d’umiltade. E quando ella fosse alquanto risponsione sarebbe stata solamente ‘Amore’, con viso vestito d’umiltade. E quando ella fosse alquanto propinqua al salutare, uno spirito d’amore, distruggendo tutti gli altri spiriti sensitivi, pingea fuori li propinqua al salutare, uno spirito d’amore, distruggendo tutti gli altri spiriti sensitivi, pingea fuori li deboletti spiriti del viso, e dicea loro: “Andate ad onorare la donna vostra”; ed elli si rimanea nel luogo deboletti spiriti del viso, e dicea loro: “Andate ad onorare la donna vostra”; ed elli si rimanea nel luogo loro. E chi avesse voluto conoscere amore, fare lo poeta mirando lo tremare de li occhi miei. E quando loro. E chi avesse voluto conoscere amore, fare lo poeta mirando lo tremare de li occhi miei. E quando questa gentilissima salute salutava, non che Amore fosse tal mezzo che potesse obumbrare a me la questa gentilissima salute salutava, non che Amore fosse tal mezzo che potesse obumbrare a me la intollerabile beatitudine,ma elli quasi per soverchio di dolcezza divenia tale, che lo mio corpo, lo quale intollerabile beatitudine,ma elli quasi per soverchio di dolcezza divenia tale, che lo mio corpo, lo quale era tutto allora sotto lo suo reggimento, molte volte si movea come cosa grave inanimata. Si che appare era tutto allora sotto lo suo reggimento, molte volte si movea come cosa grave inanimata. Si che appare manifestamente che ne le sue salute abitava la mia beatitudine, la quale molte volte passava e manifestamente che ne le sue salute abitava la mia beatitudine, la quale molte volte passava e redundava la mia capocitade.redundava la mia capocitade.

Page 12: Vitanuova

www.didacta.altervista.org