VALUTAZIONE DEL PARCO CIRCOLANTE, DELLE PERCORRENZE URBANE...

24
M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi dei veicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 1 VALUTAZIONE DEL PARCO CIRCOLANTE, VALUTAZIONE DEL PARCO CIRCOLANTE, DELLE PERCORRENZE URBANE E DEI DELLE PERCORRENZE URBANE E DEI FATTORI EMISSIVI DEI VEICOLI STRADALI FATTORI EMISSIVI DEI VEICOLI STRADALI NELLA CITTÀ DI GENOVA NELLA CITTÀ DI GENOVA Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni Dipartimento di Macchine, Sistemi Energetici e Trasporti (DIMSET) Università di Genova VII Incontro VII Incontro EXPERT PANEL EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 16 gennaio 2003 Roma, 16 gennaio 2003

Transcript of VALUTAZIONE DEL PARCO CIRCOLANTE, DELLE PERCORRENZE URBANE...

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 1

    VALUTAZIONE DEL PARCO CIRCOLANTE,VALUTAZIONE DEL PARCO CIRCOLANTE,DELLE PERCORRENZE URBANE E DEIDELLE PERCORRENZE URBANE E DEI

    FATTORI EMISSIVI DEI VEICOLI STRADALIFATTORI EMISSIVI DEI VEICOLI STRADALINELLA CITTÀ DI GENOVANELLA CITTÀ DI GENOVA

    Massimo Capobianco, Giorgio ZamboniDipartimento di Macchine, Sistemi Energetici e Trasporti (DIMSET)

    Università di Genova

    VII IncontroVII Incontro

    EXPERT PANELEXPERT PANELEMISSIONI DA TRASPORTO STRADALEEMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE

    Roma, 16 gennaio 2003Roma, 16 gennaio 2003

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 2

    Caratteristiche ed obiettivi della ricercaCaratteristiche ed obiettivi della ricercaCollaborazione tecnico - scientifica

    sviluppata nel periodo 1/12/2000 - 30/11/2002 da:Area Ambiente - Provincia di Genova

    U.O. Mobilità, Trasporti e Parcheggi - Comune di Genova

    Gruppo di ricerca sui Motori a Combustione Interna (GruppoMCI) del Dipartimento di Macchine, Sistemi Energetici eTrasporti (DIMSET) - Università di Genova

    finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela delTerritorio

    finalizzata alla realizzazione di un codice di calcolo delleemissioni inquinanti da veicoli stradali in condizioni di realeutilizzo in ambito urbano, con riferimento alla città di Genova

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 3

    Programma di studioProgramma di studio

    Identificazione delle categorie e classi di veicoli

    Stima del parco circolante e delle percorrenze urbane

    Definizione dei percorsi tipici nella città di Genova

    Valutazione dei fattori di emissione di veicoli stradalicon riferimento a spostamenti urbani

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 4

    Categorie e classi di veicoliCategorie e classi di veicoli

    Sulla base di fonti differenti, sono state definite sette categorie diveicoli, ciascuna suddivisa in classi con riferimento a diversiparametri, tra i quali la cilindrata del motore, il combustibile dialimentazione, la massa di riferimento del veicolo, l’anno diimmatricolazione, il tipo di motore (2 o 4 tempi), ecc.:

    autovetture con motore ad accensione comandata (20 classi)autovetture con motore Diesel (16 classi)veicoli comm. leggeri con motore ad acc. comandata (35 classi)veicoli commerciali leggeri con motore Diesel (34 classi)veicoli commerciali pesanti ed autobus (14 classi)motocicli (18 classi)ciclomotori (6 classi)

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 5

    Distribuzione del parco immatricolatoDistribuzione del parco immatricolato

    Fonte: elaborazione DIMSET di dati ACI ed ANCMA/ANPA, anno 2000

    Motocicli7,3%

    Ciclomotori11,6%

    Altri2,9%

    Autovetture70,7%

    Autobus, veicoli comm. leggeri e

    pesanti7,5%

    ITALIA

    Ciclomotori13,7%

    Altri3,0%

    Autovetture60,0%

    Autobus, veicoli comm. leggeri e

    pesanti5,1%

    Motocicli18,2%

    GENOVA

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 6

    > 200025%

    1400 - 200071%

    < 14004%

    Distribuzione delle autovetture a GenovaDistribuzione delle autovetture a Genova

    > 20001%

    1400 - 200025%

    < 140074%

    Secondo lacilindrata delmotore [cm3]

    Secondo leDirettiveEuropee

    Benzina: 265.006

    EURO II31%

    EURO I25%

    pre EURO44%

    Diesel: 30.139

    EURO II58%

    EURO I10%

    pre EURO32%

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 7

    Parco circolante in GenovaParco circolante in GenovaUna indagine statistica sulla mobilità urbana in Genova,sviluppata dal Comune e dalla Provincia, ha permesso di definirele matrici O - D degli spostamenti in un giorno medio per le fasceorarie di punta mattutina e serale (6.30 ÷ 9.00 e 17.00 ÷ 20.00)

    Dalla elaborazione dei dati è stato possibile stimare il numero diautovetture e di veicoli a due ruote circolanti nell’ambito delterritorio comunale:

    autovetture: 77.000 nella fascia mattutina, 54.000 nella fasciaserale (pari a circa il 25 ed il 18% del parco immatricolato nelComune)

    ciclomotori + motocicli: 33.000 nella fascia mattutina, 21.000nella fascia serale (pari a circa il 21 ed il 13% del parcoimmatricolato e stimato nel Comune)

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 8

    Percorrenze urbane annuali delle autovetturePercorrenze urbane annuali delle autovetture

    Fonte: elaborazione DIMSET di dati studio O - D e manuale codice COPERT III

    Benzina

    2849

    35693327

    35413363 3298

    36923882

    0

    1000

    2000

    3000

    4000

    5000

    pre ECE ECE15.00 e15.01

    ECE15.02

    ECE15.03

    ECE15.04

    EURO I EURO II EURO III

    Perc

    orre

    nza

    urba

    na [k

    m/a

    nno]

    Diesel

    1890

    2913

    3681

    4075

    0

    1000

    2000

    3000

    4000

    5000

    pre EURO EURO I EURO II EURO III

    Perc

    orre

    nza

    urba

    na [k

    m/a

    nno]

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 9

    Distribuzione degli spostamenti delle autovettureDistribuzione degli spostamenti delle autovetture

    0

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    14

    16

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25

    Lunghezza dello spostamento (valore superiore) [km]

    Num

    ero

    di s

    post

    amen

    ti ur

    bani

    [%]

    Fascia oraria mattutina (6.30 - 9.00)

    Lunghezza media dello spostamento urbano = 6,6 km

    Fonte: elaborazione DIMSET di dati studio O - D

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 10

    Definizione dei percorsi tipici (1/2)Definizione dei percorsi tipici (1/2)

    Utilizzando una vettura strumentata, vengono effettuati rilievisperimentali di velocità nel traffico, per valutare i valori medinell’area urbana e confrontarli con quelli dei cicli di guidanormalizzati

    Percorsi considerati:

    1. da ponente al centro città (lunghezza totale = 11,6 km,compresa la Sopraelevata, strada a scorrimento veloce di5,0 km)

    2. da levante al centro città (6,3 km)

    3. zona centrale (4,8 km)

    Fasce orarie: 7.30 ÷ 9.00, 11.00 ÷ 13.00 e 17.00 ÷ 19.00

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 11

    Definizione dei percorsi tipici (2/2)Definizione dei percorsi tipici (2/2)

    Le velocità medie ricavate elaborando i dati acquisiti sono pari a:

    1. 25,1 km/h, considerando la Sopraelevata

    18,6 km/h, escludendo la Sopraelevata

    2. 20,9 km/h

    3. 20,9 km/h

    La velocità media complessiva è pari a 23,3 km/h (20,1 km/hescludendo la Sopraelevata)

    Si evidenzia inoltre una certa riduzione della velocità media nellafascia oraria serale, in particolare per i percorsi 1 e 3, e nellezone centrali dei vari percorsi

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 12

    Emissioni dei veicoli in ambito urbanoEmissioni dei veicoli in ambito urbano (1/2) (1/2)

    In generale, per ciascuna classe di veicoli, l’emissione totaleEtotale (g) per uno spostamento di lunghezza d fissata (km) èvalutata secondo la relazione:

    (Etotale)i,j = (Fcaldo)i,j · (FCP)i,j · d + (Efreddo)i,jper i = CO, HC, NOx e PM e j = classe del veicolo

    dove:(Fcaldo)i,j = fattore di emissione a caldo (g/km), riferito a veicoli nuovi(FCP)i,j = fattore di correzione in funzione della percorrenza(Efreddo)i,j = emissione a freddo (g)

    sono stati definiti confrontando ed elaborando i dati ricavatida fonti differenti.

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 13

    Emissioni dei veicoli in ambito urbano Emissioni dei veicoli in ambito urbano (2/2)(2/2)

    Fonti:fattori emissivi normalizzati (Direttive Europee sulleemissioni inquinanti allo scarico dei veicoli);metodologia COPERT (rapporti dei progetti Cost319 eMeet e manuali dei codici COPERT II e III);dati sperimentali da costruttori, istituti di ricerca,università, gestori di flotte pubbliche, ecc.

    Ciascuna delle fonti presenta specifiche caratteristiche,alcune delle quali verranno sinteticamente evidenziate nelseguito; risulta opportuno utilizzare tutti i dati disponibili,confrontandoli criticamente per stabilirne la validità el’applicabilità al contesto urbano considerato

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 14

    Fattori emissivi normalizzatiFattori emissivi normalizzatiI cicli di guida normalizzati rappresentano solo parzialmentel’effettiva utilizzazione dei veicoli (differenze nelle velocitàmedie, nei tempi di sosta al minimo, nelle condizioni operativedel motore, ecc.)

    Le modalità di esecuzione delle prove di omologazione evolvononel tempo: i dati relativi a classi di veicoli differenti non sonoquindi sempre confrontabili se non dopo opportune elaborazioniche tengano conto di tale evoluzione

    Le prove di omologazione non tengono conto degli effetti dovutiall’invecchiamento e alla temperatura ambiente, in quantovengono eseguite su veicoli con una percorrenza limitata (ad es.3000 km per le autovetture) e ad una temperatura compresa tra i20 ed i 30 °C; solo la più recente Direttiva per le auto (98/69/CE)ha introdotto il controllo delle emissioni di CO ed HC a -7 °C

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 15

    Metodologia COPERTMetodologia COPERTLe correlazioni proposte per il calcolo dei fattori di emissionesono basate su dati sperimentali raccolti a livello europeo,relativi ad una grande varietà di flotte e cicli di guida reali (mairappresentativi di realtà italiane) e caratterizzati da valori deicoefficienti di correlazione non sempre soddisfacenti,soprattutto per le autovetture EURO I ed EURO IILe correlazioni sono valide per velocità medie superiori a 5 o 10km/h: l’estrapolazione è sconsigliata e non è quindi possibilevalutare le emissioni nel caso di situazioni di trafficocongestionato o con motore al minimoIl modello di calcolo delle emissioni a freddo appare pocorappresentativo del reale comportamento dei veicoli,comportando probabilmente una stima per difetto nel caso dispostamenti brevi (< 10 - 12 km) ed una stima per eccesso pergli spostamenti più lunghi (> 15 - 20 km)

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 16

    Dati sperimentali da fonti diverseDati sperimentali da fonti diverseLa quantità di informazioni disponibili è generalmente correlataalla diffusione della categoria di veicoli ed al numero di direttiveemanate

    Esiste una notevole variabilità nei dati relativi ad una stessaclasse di veicoli provenienti da fonti differenti, dovuta tra l’altroa:

    differenze nei veicoli testati (cilindrata, percorrenza, statodel veicolo, caratteristiche costruttive, ecc.);ciclo di guida selezionato;errori di misura, comunque presenti;variazioni nella procedura di condizionamento del veicolo;...

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 17

    Fattori di emissione a caldo da cicli normalizzatiFattori di emissione a caldo da cicli normalizzati Autovetture EURO I e EURO II Autovetture EURO I e EURO II

    Per consentire il confronto dei risultati ottenuti nei testsnormalizzati (ECE 15 + EUDC) con i dati ricavati da fonti differenti(cicli urbani reali, metodologia Copert III, ecc.) è stata sviluppatauna procedura in tre passi:

    calcolo dei fattori di emissione relativi al solo ciclo urbano(FECE15) partendo dal fattore di emissione totale (Ftotale),attraverso la definizione di opportuni rapporti (Ftotale / FECE15)suddivisione dei dati relativi alla emissione totale di HC + NOxnei contributi dovuti alle singole specievalutazione del contributo a caldo (Fcaldo) nel ciclo ECE15,mediante la definizione di rapporti (Fcaldo / FECE15) basati sulconfronto tra risultati di test a caldo e a freddo

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 18

    Confronto di fattori di emissione a caldoConfronto di fattori di emissione a caldoAutovetture EURO IAutovetture EURO I

    Calcoli COPERT: cilindrata < 1400 cm3,vmedia = 19 km/h

    Benzina

    0,40 0,400,120,020,16

    5.19

    0,240,15

    1,69

    0,0

    1,0

    2,0

    3,0

    4,0

    5,0

    6,0

    CO HC NOx

    Fatto

    re d

    i em

    issi

    one

    [g/k

    m]

    ECE15

    COPERT III

    Cicli urbani reali

    Diesel

    Calcoli COPERT: vmedia = 19 km/h

    1,04 1,06

    0,130,10

    1,00

    0,100,13

    0,880,77

    0,110,07

    0,71

    0,0

    0,2

    0,4

    0,6

    0,8

    1,0

    1,2

    CO HC NOx PM

    Fatto

    ri di

    em

    issi

    one

    [g/k

    m]

    ECE15

    COPERT III

    Cicli urbanireali

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 19

    Confronto di fattori di emissione a caldoConfronto di fattori di emissione a caldoAutovettureAutovetture EURO IIEURO II

    Diesel

    Calcoli COPERT: vmedia = 19 km/h

    0,88

    1,00

    0,14

    0,800,79

    0,100,13 0,070,07

    0,760,60

    0,0

    0,2

    0,4

    0,6

    0,8

    1,0

    1,2

    CO HC NOx PM

    Fatto

    ri di

    em

    issi

    one

    [g/k

    m]

    ECE15

    COPERT III

    Cicli urbani reali

    Benzina

    Calcoli COPERT: cilindrata < 1400 cm3,vmedia = 19 km/h

    0,080,100,020,09 0,14

    3.53

    0,100,04

    0,63

    0,0

    1,0

    2,0

    3,0

    4,0

    CO HC NOx

    Fatto

    ri di

    em

    issi

    one

    [g/k

    m]

    ECE15COPERT IIICicli urbani reali

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 20

    Effetto della percorrenza sui fattori di emissione aEffetto della percorrenza sui fattori di emissione acaldo - caldo - Autovetture a benzina EURO I e EURO IIAutovetture a benzina EURO I e EURO II

    L’elaborazione di dati riferiti a misure sul ciclo di guida europeo haconsentito di valutare i fattori a caldo relativi alla parte urbana perdiverse percorrenze e definire opportuni fattori di correzione

    0

    1

    2

    3

    4

    10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 90000 100000Percorrenza [km]

    fatto

    re d

    i cor

    rezi

    one

    CO

    Kemira - tests su ciclo FTP75

    Copert III - tests a caldo su ciclo ECE15

    DIMSET - elaborazioni di tests su ciclo ECE15

    Lucas - tests a caldo su ciclo ECE15

    MTC - tests su ciclo A12 (normativa svedese)

    correlazione DIMSET: fattore di correzione CO = 2.68 E-05 x percorrenza + 0.732 R2 = 0.22

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 21

    Influenza della partenza a freddo e della temperaturaInfluenza della partenza a freddo e della temperaturaambiente - ambiente - Autovetture a benzina EURO I e EURO IIAutovetture a benzina EURO I e EURO II

    Il fattore di emissione istantaneo a freddo Ffreddo (g/km) è espressoattraverso una funzione esponenziale decrescente della distanzapercorsa x (km):

    (Ffreddo)i = ai · exp (- x / Ti) per i = CO, HC, NOxdove:

    ai = fattore di emissione istantaneo all’avviamento del motoreTi è correlato alla lunghezza del transitorio a freddo

    I valori di ai e Ti sono stati definiti sulla base di datisperimentali relativi alla prima ripetizione del ciclo ECE15 (oparti di esso) con partenza a freddo, considerando due livellidi temperatura ambiente (0 e 20 °C) e tre valori di velocitàmedia (10, 20 e 40 km/h)

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 22

    L’emissione a freddo (Efreddo)i viene valutata integrando la leggeesponenziale dei fattori emissivi istantanei su un percorso di lunghezzastabilita d, fissando i valori di velocità media e temperatura ambiente

    Influenza della partenza a freddo e della temperaturaInfluenza della partenza a freddo e della temperaturaambiente - ambiente - Autovetture a benzina EURO I e EURO IIAutovetture a benzina EURO I e EURO II

    0

    60

    120

    180

    0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4Distanza percorsa [km]

    Emis

    sion

    e a

    fred

    do d

    i CO

    [g] DIMSET - 0 °C

    INRETS - 0 °CCopert III - 0 °CDIMSET - 20 °CINRETS - 20 °CCopert III - 20 °C

    Velocità media = 20 km/h

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 23

    Conclusioni e sviluppi futuriConclusioni e sviluppi futuriL’attività sinteticamente presentata ha consentito di definireil codice PROGRESS (computer PROGramme for Roadvehicles EmiSSions evaluation in Genoa)

    Attualmente la collaborazione con il Comune e la Provinciadi Genova prosegue su alcuni aspetti, tra i quali:

    definizione del parco circolante (in particolare perciclomotori e veicoli comm. pesanti), correlazioni conl’immatricolato e sua evoluzione nel tempo

    integrazione del codice con simulatori di traffico

    approfondimenti sui fattori di emissione (autovettureEURO III, ciclomotori, veicoli commerciali pesanti)

    definizione di leggi di moto dei veicoli in ambito urbanoed extra-urbano

  • M. Capobianco, G. Zamboni - Valutazione del parco circolante, delle percorrenze urbane e dei fattori emissivi deiveicoli stradali in Genova - VII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma, 16 gennaio 2003 24

    Brescianini C., Capobianco M., Zamboni G.Analisi degli Effetti di Provvedimenti di Limitazione del TrafficoVeicolare sulla Qualita' dell'Aria in un Grande Centro Urbano56° Congresso Nazionale ATI, Napoli, 9/2001

    Capobianco M., Dagnino R., Mastretta M., Zamboni G.Road Vehicles Emissions under Real Urban Driving ConditionsFisita 2002 World Automotive Congress, Helsinki, 6/2002

    http://www.inrets.fr/infos/cost319/

    http://walshcarlines.com/

    http://www.ingegneria.unige.it/associazioni/ata/

    RiferimentiRiferimenti