Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI...

9
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ≠ ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO EUROPEO CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUNALE DI PRIMO GRADO TRIBUNALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA CORTE DEI CONTI + BANCA CENTRALE EUROPEA

Transcript of Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI...

Page 1: Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.

Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA

ISTITUZIONI POLITICHE ≠ ISTITUZIONI DI CONTROLLO

CONSIGLIO EUROPEO

CONSIGLIO

COMMISSIONE

PARLAMENTO EUROPEO

CORTE DI GIUSTIZIA

TRIBUNALE DI PRIMO GRADO

TRIBUNALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA

CORTE DEI CONTI

+ BANCA CENTRALE EUROPEA

Page 2: Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.

Università di Pavia I CARATTERI DELLA STRUTTURA

ISTITUZIONALE COMUNITARIA

FONDATA SU UNA CONTINUA NEGOZIAZIONE TRA CONSIGLIO (CHE RAPPRESENTA GLI STATI), COMMISSIONE

(CHE RAPPRESENTA LA COMUNITÀ) E PARLAMENTO EUROPEO (CHE RAPPRESENTA I CITTADINI)

PERMANE LA DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA:

LA COMMISSIONE (ORGANO NEUTRO) FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE UNA VISIONE COMUNE

GLI ORGANI GIURISDIZIONALI (CORTE DI GIUSTIZIA) GARANTISCONO IL RISPETTO DEGLI IMPEGNI DA PARTE

DEGLI STATI

Page 3: Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.

Università di Pavia GLI ORGANI NEI QUALI SONO RAPPRESENTATI

GLI STATI

IL CONSIGLIO EUROPEO

IL CONSIGLIO (DELL’UNIONE EUROPEA)

IL COREPER

Page 4: Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.

Università di Pavia IL CONSIGLIO EUROPEO

CAPI DI STATO O DI GOVERNO + PRESIDENTE (MANDATO DI 2 ANNI E MEZZO) + PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE

+

PARTECIPAZIONE DELL’ALTO RAPPRESENTANTE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA

SI RIUNISCE DUE VOLTE AL SEMESTRE

DECIDE PER CONSENSUS, SALVO CHE SIA STABILITO ALTRIMENTI (COME SPESSO AVVIENE)

Page 5: Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.

Università di Pavia IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA

AL CENTRO DELLA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL’UNIONE. RAPPRESENTA GLI INTERESSI DEGLI

STATI

COMPOSTO DA UN RAPPRESENTANTE PER OGNI STATO MEMBRO A LIVELLO MINISTERIALE (COMPOSIZIONE

VARIABILE: DIPENDE DALLA MATERIA ALL’ORDINE DEL GIORNO). PRESIEDUTO A ROTAZIONE DAGLI STATI (OGNI SEI

MESI), AD ECCEZIONE DEL CONSIGLIO AFFARI ESTERI.

N. B. DECISIONI DELL’ECOFIN SULL’EURO: VOTANO SOLO GLI STATI DELLA ZONA EURO

Page 6: Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.

Università di Pavia I METODI DI VOTAZIONE DEL CONSIGLIO

UNANIMITÀ: V. COMPROMESSO DI LUSSEMBURGO

MAGGIORANZA SEMPLICE: UNO STATO UN VOTO.

MAGGIORANZA QUALIFICATA: PONDERAZIONE DEI VOTI FINO AL 1.11.2014

255 VOTI CHE RAPPRESENTINO

LA MAGGIORANZA DEGLI STATI MEMBRI SE C’È LA

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

I DUE TERZI DEGLI STATI MEMBRI SE NON C’È LA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

POSSIBILITÀ DI CONTROLLO DEMOGRAFICO: 62% DELLA POPOLAZIONE DELL’UE

Page 7: Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.

Università di Pavia LA MAGGIORANZA QUALIFICATA DOPO IL 2014

DOPPIA MAGGIORANZA

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

55% DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO (MINIMO 15)

+

65% POPOLAZIONE UE

MANCANZA DI PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

72% DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO

+

65% POPOLAZIONE UE

Page 8: Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.

Università di Pavia LE FUNZIONI DEL CONSIGLIO

FUNZIONE LEGISLATIVA (CON IL PARLAMENTO EUROPEO)

FUNZIONE ESECUTIVA (CON LA COMMISSIONE)

FUNZIONE DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO (CON IL PARLAMENTO EUROPEO)

FUNZIONE DI COORDINAMENTO DELLE POLITICHE ECONOMICHE DEGLI STATI

FUNZIONE DI CONCLUSIONE DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI

Page 9: Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.

Università di Pavia IL COREPER

SUPPLISCE ALLA MANCANZA DI CONTINUITÀ DEI LAVORI DEL CONSIGLIO.

COMPOSTO DI RAPPRESENTANTI PERMANENTI DEGLI STATI MEMBRI

RAPPRESENTA UN FILTRO TRA COMMISSIONE E CONSIGLIO:

LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE VENGONO ESAMINATE DAL COREPER. SE TRA I RAPPRESENTANTI DEL COREPER C’È

ACCORDO, LA PROPOSTA VIENE INSERITA TRA QUELLE SULLE QUALI IL CONSIGLIO NON DEVE DISCUTERE, IN CASO

CONTRARIO VI SARÀ UNA DISCUSSIONE IN SEDE DI CONSIGLIO