UNIVERSITA’ DEL SALENTO · CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA FINANZA E ASSICURAZIONI ... gestione dei...

138
UNIVERSITA’ DEL SALENTO FACOLTA’ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA FINANZA E ASSICURAZIONI TESI DI LAUREA IN ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI PROFILI EVOLUTIVI DEL RISK MANAGEMENT IN SANITA’: I SISTEMI DI VALUTAZIONE PER IL MERCATO DELLE ASSICURAZIONI EVOLUTIONARY PROFILES OF RISK MANAGEMENT IN HEALTHCARE: EVALUATION SYSTEMS FOR THE INSURANCE MARKET Relatore Chiar.ma Prof.ssa DONATELLA PORRINI Laureando COSIMO CORRADO ___________________________________________________________________________ Anno Accademico:2012/2013

Transcript of UNIVERSITA’ DEL SALENTO · CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA FINANZA E ASSICURAZIONI ... gestione dei...

UNIVERSITA’ DEL SALENTO

FACOLTA’ DI ECONOMIA

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA FINANZA E ASSICURAZIONI

TESI DI LAUREA IN

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

PROFILI EVOLUTIVI DEL RISK MANAGEMENT IN SANITA’: I SISTEMI DI VALUTAZIONE PER IL MERCATO DELLE ASSICURAZIONI

EVOLUTIONARY PROFILES OF RISK MANAGEMENT IN HEALTHCARE:

EVALUATION SYSTEMS FOR THE INSURANCE MARKET

Relatore Chiar.ma Prof.ssa DONATELLA PORRINI

Laureando COSIMO CORRADO

___________________________________________________________________________

Anno Accademico:2012/2013

Indice    

 

 

Indice  .................................................................................................................  I  

Introduzione  ......................................................................................................  I  

Capitolo  1  .........................................................................................................  1  Il  sistema  sanitario  ...................................................................................................  1  1.1  La  teoria  del  mercato  sanitario  .............................................................................  1  1.1.1  Il  lato  della  domanda  ..................................................................................................  2  1.2.2  Il  lato  dell’offerta  ........................................................................................................  3  Il  prodotto  delle  strutture  sanitarie  .................................................................................  4  

1.2  Evoluzione  normativa  del  Sistema  Nazionale  Italiano  ..........................................  6  

Capitolo  2  .......................................................................................................  13  Il  Risk  management  in  sanità  .................................................................................  13  2.1  La  situazione  internazionale  ...............................................................................  13  2.1.1  La  situazione  negli  USA  .............................................................................................  13  2.1.2  La  situazione  nel  Regno  Unito      .................................................................................  16  2.1.3  La  situazione  in  Australia  ..........................................................................................  18  2.1.4  La  situazione  in  Canada  .............................................................................................  19  2.1.5  La  situazione  nei  Paesi  Bassi  .....................................................................................  20  2.1.6  La  situazione  in  Svizzera  ............................................................................................  22  

2.2  La  situazione  in  Italia  ...........................................................................................  23  2.2.1  L’evoluzione  in  Italia.  ................................................................................................  23  2.2.2  Il  caso  della  Regione  Puglia  .......................................................................................  28  

2.3  La  “teoria”  del  Risk  management  in  sanità  .........................................................  30  2.4  La  gestione  dei  rischi  clinici:  tecniche  e  valutazioni  ............................................  34  2.5  I  sistemi  di  controllo  del  rischio  ..........................................................................  38  2.6  L’analisi  del  rischio  ..............................................................................................  40  

Capitolo  3  .......................................................................................................  44  Il  mercato  assicurativo  in  sanità  .............................................................................  44  3.1  Gli  attori  del  mercato  assicurativo  ......................................................................  45  3.1.1  Le  compagnie  di  assicurazione  ..................................................................................  45  3.1.2  L’agente  di  assicurazione  ..........................................................................................  45  3.1.3  Il  broker  .....................................................................................................................  46  3.1.4  L’IVASS  ......................................................................................................................  47  3.1.5  La  CONSAP  ................................................................................................................  47  

3.2  Il  contratto  di  assicurazione  ................................................................................  50  3.3  La  responsabilità  civile  sanitaria  .........................................................................  53  

Indice  

 

3.4  Il  medical  malpractice  e  i  danni  da  responsabilità  civile  sanitaria  ......................  54  3.5  Esempi  di  meccanismi  di  gestione  della  responsabilità  civile  delle  strutture  sanitarie  ....................................................................................................................  59  3.5.1  Regione  Toscana  (autoassicurazione)  .......................................................................  59  3.5.2  Regione  Liguria  (assicurazione  danni  punta  a  livello  regionale)  ...............................  59  

3.6  L’affidamento  dei  servizi  assicurativi  e  di  intermediazione  assicurativa  ............  60  3.5  Il  medical  malpractice  nel  contesto  europeo  ......................................................  61  3.5.1  La  Germania  ..............................................................................................................  63  3.5.2  La  Spagna  ..................................................................................................................  63  3.5.3  La  Finlandia  ...............................................................................................................  64  3.5.4  La  Francia  ..................................................................................................................  64  3.5.4  Il  ruolo  del  Fondo  di  Garanzia  ...................................................................................  65  

Capitolo  4  .......................................................................................................  68  Il  finanziamento  dei  rischi  in  sanità:  tecniche  e  valutazioni  .....................................  68  4.1  La  ritenzione  dei  rischi  ........................................................................................  68  4.2  L’autoassicurazione  .............................................................................................  70  4.3  Gli  strumenti  mutualistici  ....................................................................................  70  4.4  Il  trasferimento  dei  rischi  e  l’assicurazione  .........................................................  71  4.4.1  Le  figure  che  partecipano  alla  gestione  e  al  trasferimento  del  rischio:  il  risk  manager,  il  broker  e  l’insurance  manager  .........................................................................  80  4.4.2  Osservazioni  sull’affidamento  dei  contratti  assicurativi  e  sul  rapporto  sinistri/premi.  ...........................................................................................................................................  83  4.4.3  I  dati  sul  rapporto  sinistri/premi  ...............................................................................  88  

4.5  Le  modalità  innovative  di  trasferimento  dei  rischi:  la  riassicurazione  e  l’Alternative  Risk  Transfer  .........................................................................................  90  4.5.1  Alcune  considerazioni  concernenti  le  operazioni  di  securitization  e  di  riassicurazione  finanziaria  in  ambito  sanitario  .........................................................................................  100  4.5.2  Suggerimenti  per  il  miglioramento  del  mercato  assicurativo  in  sanità  ...................  101  

Capitolo  5  .....................................................................................................  103  Il  pricing  ...............................................................................................................  103  5.1  Il  Fair  Value  del  contratto  di  assicurazione:  il  contesto  teorico  di  riferimento  .  104  5.2  L’approccio  multifase  per  la  costruzione  della  tariffa  .......................................  108  5.2.1  La  funzione  pricing  ..................................................................................................  112  5.2.2  Il  modello  di  regressione  per  il  pricing  ....................................................................  112  5.2.3  Il  modello  di  analisi  multivariata:  la  cluster  analysis  per  l’identificazione  di  classi  di  rischio  omogenee  ............................................................................................................  113  

5.3  L’analisi  di  un’evidenza  empirica  ......................................................................  115  

Appendice  ....................................................................................................  117  Solvency  II  ............................................................................................................  117  

Pilastro  I  ...........................................................................................................................  118  Pilastro  II  ..........................................................................................................................  119  Pilastro  III  .........................................................................................................................  120  

Conclusioni  ...................................................................................................  121  

Indice  

 

Bibliografia  e  approndimenti  ........................................................................  125  

Sitografia  ......................................................................................................  131    

Introduzione    

 

 

Insieme   agli   aspetti   economici,   il   tema   della   sicurezza   e,   quindi,   del  

rischio   clinico   derivante   dal   medical   malpractice   nelle   aziende   sanitarie   è  

una   delle   principali   problematiche   dell’offerta   di   servizi   sanitari.   Il  mondo  

delle  assicurazioni,  chiamato  attraverso  la  domanda  di  servizi  assicurativi  a  

sostenere   aziende   e   professionisti   nella   gestione   e   nel   trasferimento   del  

rischio,   da   un   lato   richiede   una   tipologia   di   informazioni   che   spesso   non  

trova   (a   causa,  magari,   dell’assenza  di  una   figura  di  risk  management   nelle  

aziende   sanitarie),   dall’altro   lato   è   guidato   da   obiettivi   di   redditività   e   di  

definizione,  misurazione  e  valutazione  della  performance  delle  proprie  aree  

di  business,  che  non  colgono  la  specificità  del  mondo  dei  servizi  sanitari.  

In   questo   contesto   il   problema   dell’asimmetria   informativa   assume  

una  posizione  centrale  nella  definizione  dei  rapporti  tra  aziende  sanitarie  e  

cittadini   e   tra  aziende   sanitarie   e  mondo  assicurativo:   rapporti,   questi,   che  

stanno  creando  un  nuovo  “mercato  intersettoriale”.  

Questo  nuovo  mercato  si  sta  evolvendo  in  tre  ambiti  di  attività:  

• il  modo  in  cui   le  aziende  assicurative  approcciano  il  mondo  della  

sanità;  

• l’evoluzione   dei   criteri   di   interpretazione   della   responsabilità  

civile  sanitaria;  

• lo   sviluppo  di  metodologie  e   strumenti  della  gestione  del   rischio  

clinico  all’interno  delle  aziende  sanitarie.  

Tuttavia,   pare   che   queste   tre   principali   linee   di   azione   si   stiano  

evolvendo   autonomamente   tra   loro   che   ciascuna   di   esse   persegua   propri  

obiettivi   specifici   non   sempre   coerenti   con   gli   obiettivi   delle   altre   linee   di  

azione:  entrando  nel  merito,   la  redditività  delle  compagnie  di  assicurazione  

si   contrappone   al   contenimento   della   spesa   delle   aziende   sanitarie,   la  

Introduzione  

  II  

gestione   dei   sinistri   si   modella   su   criteri   e   necessità   amministrativi   e  

burocratici,   la   gestione   del   rischio   clinico   sembra   che   si   concentri   su  

interventi   tecnico-­‐professionali   che   hanno   un   limitato   impatto  

organizzativo.  

In   tal   senso   l’ANIA,   nel   suo   report   ‘L’assicurazione   italiana   2010-­‐

2011’,  “rileva  un  aumento  esponenziale  dei  costi  ed  un  crescente  numero  di  

strutture  che  disdicono   le  polizze”.  Prendendo  spunto  dallo  stesso  report   il  

CorriereEconomia   del   4   febbraio   2013   rincara:   “Ospedali   e   singoli   medici  

che   hanno   difficoltà   ad   assicurarsi.   Premi   elevatissimi.   E   un   andamento  

tecnico   pesante:   per   ogni   cento   euro   di   premi   incassati,   le   compagnie   ne  

esborsano   anche   centosessanta   per   risarcire   i   sinistri”.   Il   quotidiano  

continua:   “L’r.c.   sanitaria   rappresenta   per   le   compagnie   un   settore  

complicato,   tanto   che  molte   ne   sono  uscite”.   E   ancora:   “Molti   ospedali   non  

sono  assicurati,  oppure  lo  sono  in  maniera  insufficiente”.  

Obiettivo   di   questo   lavoro   è   quello   di   individuare   eventuali   punti   di  

convergenza   tra   gli   interessi   e   le   attività   del   mercato   assicurativo   e   del  

mercato  sanitario  pubblico,  valutando  gli  aspetti   tecnico-­‐organizzativi  della  

gestione   dei   rischi   e   i   sistemi   di   finanziamento   dei   rischi   delle   strutture  

sanitarie   ed   elaborando   un   modello   di   calcolo   del   premio   assicurativo  

ottimale   per   gli   assicuratori   che   stipulano   polizze   con   le   stesse   strutture  

sanitarie.  

Nel   Capitolo   1   verranno   delineate   le   caratteristiche   del   mercato  

sanitario   e   verrà   presentata   l’evoluzione   normativa   e   organizzativa   del  

Sistema  Sanitario  Nazionale.  

Nel   Capitolo   2   si   tratterà   la   situazione   dei   differenti   sistemi   di  

gestione  dei  rischi  sanitari  adottati   in  vari  paesi  del  mondo  denotandone  le  

differenze  che  intercorrono  tra  essi.  In  seguito  si  passerà  alla  presentazione  

della  situazione  italiana  illustrando  dettagliatamente  le  tecniche  di  gestione,  

di  controllo  e  di  analisi  dei  rischi  sanitari.  

Nel  Capitolo  3  il  lavoro  verrà  incentrato  sul  il  mercato  assicurativo  in  

sanità  con  particolare  riferimento  agli  attori  del  mercato,  al  contratto  e  alla  

Introduzione  

  III  

responsabilità   civile,   alla   quale   si   riconduce   la   problematica   del   medical  

malpractice  sia  nel  contesto  italiano  sia  in  quello  europeo.  

Nel  Capitolo  4  si  individueranno  alcune  tecniche  di  finanziamento  e  di  

valutazione  dei  rischi  che  possono  essere  adottate  dalle  strutture  sanitarie.  

Nel  Capitolo  5,   infine,  si  cercherà  di  analizzare  un  modello  attuariale  

di  tariffazione  contro  i  danni  derivanti  dal  medical  malpractice,  che  consenta  

di   calcolare   un   premio   adeguato   al   valore   e   alla   dimensione   dei   rischi  

sanitari.  Questo  al  fine  di  individuare  un  break  even  sociosanitario,  oltre  che  

assicurativo.  

Capitolo  1  

Il  sistema  sanitario  

1.1  La  teoria  del  mercato  sanitario  

Tutti  gli  individui  ritengono  che  la  propria  salute  sia  un  bene  prezioso  

ed   irrinunciabile.  Ma   la   salute   è   un   bene   economico?   Essendo   soggetta   ad  

inevitabili  deterioramenti,  chiunque  è  disposto  a  pagare  per  preservarla.  Ciò  

che   la   differenzia   dagli   altri   beni   economici   è   il   fatto   che   la   salute   sia   un  

“bene   unico,   prioritario   ed   insostituibile”.   Per   questo,   tendenzialmente,   la  

salute  non  ha  prezzo  e  si  è  disposti,  molto  spesso,  a  pagare  somme  altissime  

anche  per  prestazioni  che  hanno  una  scarsa  probabilità  di  efficacia.  

Se  si  considera  la  salute  in  termini  statici,  è  possibile  valutare  lo  “stato  

di  salute”,  di  cui  un  individuo  gode  in  un  determinato  istante  di  tempo,  dopo  

averlo  definito  come  l’outcome  derivante  da  un  processo  di  produzione  in  cui  

entra   una   molteplicità   eterogenea   di   fattori   produttivi   riconducibili   agli  

aspetti   sociali   e   istituzionali,   all’attività   dei   professionisti   e   al   rapporto   di  

questi  ultimi  con  i  pazienti.  

In  considerazione  dell’unicità  del  bene  salute,  ciascun  individuo  ha  un  

naturale  interesse  a  mantenere  costante  o  a  migliorare  nel  tempo  il  proprio  

stato   di   salute:   questo   interesse   rappresenta   un   obiettivo   il   cui  

perseguimento   si   concretizza   nella   domanda   di   prestazioni   sanitarie,   che  

possono  essere  oggetto  di  transazioni  commerciali  e  che  accrescono  il  livello  

di   utilità   nel   momento   in   cui   generano   benefici   sullo   stato   di   salute  

dell’individuo.  

 

 

Capitolo  1  

  2  

1.1.1  Il  lato  della  domanda  

Il  bene  scambiato  nel  mercato  sanitario  presenta  caratteristiche  che  lo  

rendono   differente   rispetto   a   quello   concepito   dalla   teoria   economica  

neoclassica,  la  quale  si  basa  sull’ipotesi  di  informazione  perfetta  e  completa  

degli   agenti   che   non   può   essere   formulata   anche   per   il   mercato   sanitario.  

Quindi   è   possibile   dire   che   il   mercato   sanitario   si   caratterizza   per   la  

presenza   di   un’informazione   imperfetta   a   livello   strutturale,   dalla   quale   si  

genera   un   “rapporto   di   agenzia”   tra   il   medico   e   il   paziente:   il   medico   si  

inserisce   nel   processo   decisionale   del   paziente   in   qualità   di   agente,  

mettendogli   a   disposizione   la   propria   competenza   per   aiutarlo   (non  

sostituirlo)   nella   formulazione   di   una   diagnosi   del   suo   stato   di   salute   nel  

momento  del  bisogno.  Senza  il  rapporto  di  agenzia  il  paziente  non  sarebbe  in  

grado   di   formulare   una   domanda   di   prestazioni   sanitarie,   non   essendo   in  

grado  di  avere  autonomamente  informazioni  precise  e  complete  sul  proprio  

stato  di  salute,  sulle  possibili  cure,  sulla  loro  efficacia  e  sul  loro  costo.  

In   quest’ottica   il   medico   è   l’interprete   dei   bisogni   del   paziente   e   si  

sostituisce  ad  esso  nella   scelta  dei   servizi   sanitari.  Ma  egli   è,   a   sua  volta,   il  

produttore   di   prestazioni   sanitarie   e   potrebbe,   in   tal   modo,   operare   con  

l’obiettivo   di   massimizzare   il   proprio   reddito   inducendo   la   domanda   dei  

servizi  (la  “domanda  indotta”)1.  

Nel   contesto   sanitario,   l’agente   fronteggia   due   problematiche.  Da   un  

lato,   massimizza   l’utilità   del   paziente   e,   dall’altro   lato,   massimizza   la  

funzione   obiettivo   della   comunità   a   cui   egli   appartiene   se   si   considera   il  

medico   anche   come   agente   dell’intera   collettività.   Si   instaura,   quindi,   una  

relazione   tra   benessere   individuale   e   benessere   collettivo,   che   può   essere  

                                                                                                                         1   La   letteratura   di   economia   sanitaria   parla   a   questo   riguardo   di   “domanda   indotta  dall’offerta”,   per   evidenziare   come   i   servizi   sanitari   erogati   o   raccomandati   dall’offerta  possano  differire  da  quelli  che  il  paziente  potrebbe  scegliere  avendo  a  disposizione  le  stesse  informazioni   dell’offerta.   L’effetto   di   induzione   appare  utile   per   descrivere   la   relazione   tra  domanda   e   offerta   in   sanità,   esso   però   sembra   avere   scarsa   valenza   operativa   e,   come  evidenziato  da  Mooney,  è  difficilmente  misurabile  dal  momento  che  “la  domanda  non  indotta  non   è   mai   stata   definita   empiricamente   con   precisione”.   Cfr.:   G.   MOONEY,   Problemi   chiave  dell’economia  sanitaria,  Il  Pensiero  Scientifico  Editore,  1996,  pag.  136.  

Capitolo  1  

  3  

positiva   o   negativa   a   seconda   delle   preferenze   e   dei   casi   in   cui   verrebbe  

valutata.  

1.2.2  Il  lato  dell’offerta  

In   un’economia   di   mercato   le   imprese   producono   quei   beni   che  

consentono   di   realizzare   il   massimo   profitto,   impiegando   i   processi  

produttivi   meno   costosi.   I   consumatori   scelgono   quei   beni   dai   quali   si  

aspettano  di  trovare  la  massima  soddisfazione  e  li  acquistano  limitatamente  

ai   loro   redditi.   La   domanda   e   l’offerta   sono   mantenute   in   equilibrio   dal  

sistema  dei  prezzi.  

Il  Servizio  Sanitario  Nazionale2,  invece,  mantenendo  la  gratuità  e/o  la  

compartecipazione  alla   spesa  dei   servizi  e  delle  prestazioni   sanitari  genera  

un  eccesso  di  domanda.  Ciò  comporta  un  costante  squilibrio  tra  domanda  e  

offerta.  

Il  processo  produttivo  in  sanità  parte  con  la  scelta  degli  input  (lavoro,  

capitale,  strumenti  sanitari,  materiali  di  consumo)  e  della  loro  combinazione  

e   termina   con   l’ottenimento   dell’output,   che   consiste   nell’erogazione   delle  

prestazioni   sanitarie   (visite,   esami   e   analisi   clinici,   ricoveri).   Ma,   come  

precedentemente   detto,   l’obiettivo   del   sistema   sanitario   è   quello   di  

mantenere  o  migliorare  lo  stato  di  salute  e,  quindi,   il  benessere  (l’outcome)  

dei  singoli  pazienti  e/o  della  collettività,  perseguendo  al  contempo  obiettivi  

di:  

• efficacia,  quando  vi  è  un  miglioramento  dello  stato  di  salute3;  

• efficienza,   quando   il   livello   qualitativo   e   quantitativo   delle  

prestazioni   risulta   elevato   rispetto   all’impiego   delle   risorse.   In  

particolare,   è   possibile   osservare   un’efficienza   allocativa   quando  

                                                                                                                         2  Nell'ordinamento   italiano,   per   Servizio   Sanitario  Nazionale   (SSN)   si   intende   il   complesso  delle   funzioni   e   delle   attività   assistenziali   svolte   dai   servizi   sanitari   regionali,   dagli   enti   e  istituzioni   di   rilievo   nazionale   e   dallo   Stato,   volte   a   garantire   la   tutela   della   salute   come  diritto  fondamentale  dell'individuo  ed  interesse  della  collettività,  nel  rispetto  della  dignità  e  della   libertà   della   persona   umana.   Si   consiglia   di   leggere   l’art.   1   della   legge   n.   502   del   30  dicembre  1992.  3   Cfr.:   A.   L.   COCHRANE,   Efficienza   ed   efficacia.   Riflessioni   sui   servizi   sanitari,   Il   Pensiero  Scientifico  Editore,  1999.  

Capitolo  1  

  4  

qualunque   spostamento   delle   risorse   da   un   impiego   ad   un   altro  

non  sia   in  grado  di  produrre  un  aumento  del   livello  di  benessere  

della   collettività.   Un’azienda   sanitaria   può   avere   un’efficienza  

tecnica:  

• produttività,  quando  riesce  a  minimizzare  gli  input  di  produzione  

necessari  per  ottenere  un  determinato  output;  

• gestione,   quando   tiene   conto  dei   vincoli   istituzionali   e   normativi  

che   potrebbero   limitare   la   libertà   di   scelta   del   management   ed  

imporre  comportamenti  non  ottimali  sotto  il  profilo  tecnico4.  

Il  prodotto  delle  strutture  sanitarie  

In   Italia   il   prodotto   dell’ospedale   viene   definito  mediante   il   metodo  

dei   DRG   (Diagnostic   Related   Group)   o   ROD   (Raggruppamenti   Omogenei   di  

Diagnosi)5,  che  si  basa  su  un  sistema  in  grado  di  trasformare  le  cure  prestate  

al   singolo   paziente   in   una   prestazione   omogenea   in   termini   di   risorse  

impiegate   per   eseguirla.   In   altre   parole,   il   sistema  DRG  mette   in   relazione  

l’Indice  Case-­‐Mix6  (ICM)  dell’ospedale  e  la  domanda  sanitaria  espressa  dalla  

popolazione  con  le  risorse  e  i  costi  generati.  Questo  sistema  viene  costruito  

utilizzando   le   informazioni   disponibili   nella   scheda   di   dimissione  

ospedaliera  del  paziente  e  definisce,  nel  caso  specifico  italiano,  492  categorie  

omogenee  di  ricoveri.  

Il   sistema   DRG   è   un   sistema   di   classificazione   dei   pazienti   dimessi  

dagli  ospedali  per  acuti,  che  deriva  dalla  ricerca  sulla  funzione  di  produzione  

delle   strutture   ospedaliere   iniziata   nel   1967   dal   gruppo   dell’Università   di  

Yale  (Stati  Uniti),  coordinato  da  Robert  Fetter  ed  introdotto  nel  1983  come  

base   per   la   valutazione   dell'assorbimento   di   risorse   nell'attività   clinica  

                                                                                                                         4   Cfr.:   A.   L.   COCHRANE,   Efficienza   ed   efficacia.   Riflessioni   sui   servizi   sanitari,   Il   Pensiero  Scientifico  Editore,  1999.  5  Cfr:  R.  LEVAGGI,  S.  CAPRI,  Economia  sanitaria,  Franco  Angeli,  2009,  pagg.  92-­‐93.  6  Con  tale  indice  l’attività  di  un’unità  produttiva  (tipicamente  una  disciplina  o  reparto)  viene  standardizzata   per   un   indice   costituito   dalla   degenza   media   standard   per   DRG   specifico.  Quindi   valori  di   ICM>1   rappresentano  una   complessità  della   casistica   superiore  alla  media  nazionale,   mentre   valori   di   ICM<1   indicano   una   casistica   meno   complessa   rispetto   allo  standard   italiano.   Cfr.:   C.   PINTO,   Efficienza   e   produttività   negli   ospedali   del   SSn   italiano:  un’analisi   non   parametrica   di   dati   panel,   Atti   del   15°   Convegno   AIES,   La   sanità   che   verrà:  disegno  delle  istituzioni,  efficienza,  equità,  ottobre  2010,  Torino.  

Capitolo  1  

  5  

ospedaliera;   in   un   secondo   momento,   è   stato   utilizzato   anche   per   il  

finanziamento  prospettico  degli  ospedali.  

Attualmente   utilizzato   anche   in   Italia,   il   sistema   DRG   identifica   un  

numero   piuttosto   elevato   di   classi   finali   di   ricovero,   definite   in   modo   da  

risultare  significative  sotto  il  profilo  clinico  ed  omogenee  dal  punto  di  vista  

delle   risorse   assorbite   e,   quindi,   dei   costi   di   produzione   dell'assistenza  

ospedaliera.   In   tal   senso,   il   sistema   DRG   si   può   definire   come   un   sistema  

isorisorse,   in   quanto   orientato   a   descrivere   la   complessità   dell'assistenza  

prestata   al   paziente,   partendo   dal   principio   che  malattie   simili,   trattate   in  

reparti   ospedalieri   simili,   comportino   approssimativamente   lo   stesso  

consumo   di   risorse   umane   e  materiali.   Tale   sistema   è   stato,   quindi,   creato  

per   poter   predire   la   quantità   ed   il   tipo   di   risorse   utilizzate   per   assistere   i  

pazienti   e   permette   di   quantificare   l'attività   erogata   dagli   ospedali   nei  

confronti  dei  propri  pazienti.    I  DRG  consentono  di  mettere   in  relazione  tra  

loro,  nell'ambito  dell'ospedale  visto  come  struttura  produttiva,  gli   input,  gli  

output,   l'outcome   e   la   qualità   (cioè   la   validità   tecnico-­‐scientifica   dei  

procedimenti  utilizzati).  

Il  sistema  è  costruito  sulla  base  di  alcune  informazioni  contenute  nella  

scheda  di  dimissione  ospedaliera  (SDO)  ed  individua  538  classi  di  casistiche,  

tendenzialmente   omogenee   per   quanto   riguarda   il   consumo   di   risorse,   la  

durata  della  degenza  e  in  parte  il  profilo  clinico.  Sotto  il  profilo  operativo,  ai  

fini   dell'attribuzione   di   ciascun   paziente   ad   un   determinato   DRG,   un  

software   denominato   DRG-­‐grouper   individua   la   diagnosi   principale   dalla  

scheda  di  dimissione  ospedaliera   (SDO)  ed   in  base  a  questa  sceglie   la  MDC  

(Major  Diagnostic  Category)  appropriata  tra  le  25  individuate  dal  legislatore;  

successivamente  valuta   la  presenza  o  meno  di   interventi   chirurgici  e,  dopo  

aver   preso   in   considerazione   le   altre   informazioni   presenti   nella   SDO  

relative   all’età,   alle   patologie   secondarie   (complicanza),   allo   stato   del  

paziente   alla   dimissione   (vivo,   deceduto,   dimesso   contro   il   parere   dei  

sanitari,   trasferito  ad  altro   reparto),   sesso  e  peso  alla  nascita,   attribuisce   il  

DRG.  

Capitolo  1  

  6  

1.2  Evoluzione  normativa  del  Sistema  Nazionale  Italiano  

L’articolo  32  della  Costituzione  rappresenta  le  fondamenta  del  nostro  

sistema   sanitario   e   recita   che   “la   Repubblica   tutela   la   salute   come  

fondamentale  diritto  dell’individuo  e  interesse  della  collettività  e  garantisce  

cure  gratuite  agli  indigenti”.  

Devono   passare   trent’anni   affinché   con   la   legge   n.   883   del   1978,  

meglio   conosciuta   come   “legge   di   riforma   sanitaria”,   venga   istituito   il  

Servizio  Sanitario  Nazionale   (SSN)  e,   così,   venga  data  piena  attuazione  alla  

norma  della  Costituzione.  

Prima   del   1978   il   sistema   sanitario   si   basava   sulle   ‘casse   mutue’   o  

‘enti   mutualistici’,   il   più   importante   dei   quali   era   l'Istituto   Nazionale   per  

l'Assicurazione  contro  le  Malattie  (INAM).    Ciascun  ente  era  competente  per  

una   determinata   categoria   di   lavoratori   che,   con   i   familiari   a   carico,   erano  

obbligatoriamente   iscritti   allo   stesso   e,   in   questo   modo,   fruivano  

dell'assicurazione  sanitaria  per  provvedere  alle  cure  mediche  e  ospedaliere,  

finanziata  con   i  contributi  versati  dagli  stessi   lavoratori  e  dai   loro  datori  di  

lavoro.   Il   diritto   alla   tutela   della   salute   era   quindi   correlato   non   all'essere  

cittadino  ma  all'essere   lavoratore   (o   suo   familiare)   con  conseguenti   casi  di  

mancata  copertura.  

Nel   1968   con   la   legge   n.   132,   cosiddetta   legge  Mariotti,   gli   ospedali,  

che   fino   ad   allora   facevano   capo   nella   maggioranza   dei   casi   ad   enti   di  

assistenza  e  beneficenza,  subirono  un  processo  di  profonda  trasformazione  e  

vennero   riconosciuti   come   ‘enti   ospedalieri’.  Questo   portò   all’affermazione  

del  diritto  alla  tutela  della  salute  ai  sensi  dell’articolo  32  della  Costituzione  e  

al   superamento   del   criterio   e   del   concetto   storico   di   enti   di   assistenza   e  

beneficenza.  

Nel  1977  viene  compiuto  il  primo  passo  in  senso  unitario  con  la  messa  

in  liquidazione  degli  enti  mutualistici  quali  gestori  di  attività  sanitarie,  ma  la  

riforma   complessiva   della   sanità   può   considerarsi   avviata   a   compimento  

solo  con  l’istituzione  del  SSN  avutasi  con  la  riforma  sanitaria  del  1978.  

Capitolo  1  

  7  

La  Sanità,   in  tal  modo,  si  dota  di  un  nuovo  apparato  costruito  su  una  

serie  di  principi  quali:  

• il   principio   di   universalità,   in   base   al   quale   vengono   garantite  

prestazioni   sanitarie   a   tutti   senza   distinzione   di   condizioni  

individuali,  sociali  e  di  reddito;  

• il  principio  di  uguaglianza,  secondo  il  quale  tutti  hanno  diritto  alle  

medesime  prestazioni  a  parità  di  bisogno;  

• il   principio   di   globalità,   con   il   quale   non   viene   presa   in  

considerazione   la   malattia   ma   la   persona   in   generale;   questo  

implica   inevitabilmente  un  collegamento  di   tutti   i  servizi  sanitari  

di  prevenzione,  cura  e  riabilitazione.  

Sotto   il   profilo   tecnico   le   più   importanti   innovazioni   dell’istituzione  

del  SSN  sono  rappresentate:  

• dall’unificazione   dei   numerosi   enti   che   in   epoca   pre-­‐riforma  

assicuravano   o   la   prevenzione   o   l’assistenza   oppure   la  

riabilitazione;  

• dalla  priorità  accordata  alla  prevenzione,  perché  con  la  normativa  

precedente   gli   enti   mutualistici   assicuravano   solo   l’assistenza   ai  

soggetti  già  affetti  da  malattia  e  non  provvedevano  ad  interventi  di  

tutela  della  salute;  

• dal  potenziamento  dei  servizi  sanitari  assistenziali  di  primo  livello  

con  la  creazione  del  “Distretto  sanitario  di  base”.  

Sotto   il   profilo   politico   le   più   importanti   innovazioni   hanno  

riguardato:  

• il  rispetto  del  principio  di  uguaglianza;  

• il  decentramento  dei  poteri  decisionali  dal  livello  centrale  ai  livelli  

regionale  e  locale;  

• l’istituzione   delle   USL   (Unità   Sanitarie   Locali),   a   cui   veniva  

concretamente   affidata   la   gestione   dell’assistenza   sanitaria.   La  

gestione  delle  USL  era  affidata  a  organi  elettivi  (cioè  a  funzionari  

politici),   in   quanto   si   era   ritenuto   che   fossero   i   più   idonei   a  

Capitolo  1  

  8  

tutelare   i   diritti   dei   cittadini   perché   eletti   direttamente   dai  

cittadini  stessi.  

Sotto  il  profilo  economico  si  è  tentato  di:  

• razionalizzare   la   spesa   sanitaria,   mediante   l’introduzione   della  

programmazione   come   strumento   di   controllo   dell’impiego   delle  

risorse;  

• recuperare   l’efficienza  nei   servizi   con  misure   rivolte   all’aumento  

della  produttività  complessiva;  

• estendere  una   rete  di   controlli   economico-­‐finanziari   a  vari   livelli  

del  SSN.  

La  legge  di  riforma  sanitaria  del  1978  avrebbe  dovuto  raggiungere  la  

completa  attuazione  dopo  una  serie  di  ulteriori  adempimenti  demandati  allo  

Stato,  alle  Regioni  e  alle  stesse  USL.  Tuttavia  all’inizio  degli  anni  ’90  si  è  resa  

necessaria   una   seconda   riforma   sanitaria   per   ridurre   l’eccessivo  

indebitamente  dell’intero  SSN  generato  da  problematiche  irrisolte  nel  corso  

degli  anni7,  quali:  

• la  mancanza  di  una  vera  cultura  della  programmazione  (tant’è  che  

il  primo  piano  sanitario  nazionale  che  avrebbe  dovuto  già  essere  

approvato  nel  1979  venne  emanato  nel  1993);  

• le  scadenze  fissate  con  scarso  realismo;  

• le  difficoltà  economico-­‐organizzative;  

• la  gestione  clientelare  delle  USL;  

• l’intreccio  di  competenze  tra  Stato,  Regioni  e  USL;  

• l’impossibilità   a   determinare   una   spesa   in   assenza   di  

programmazione.  Inoltre,  in  mancanza  di  indici  e  standard  minimi  

di  assistenza,  alcune  regioni  avevano  largheggiato  nella  creazione  

dei  presidi  e   servizi   sanitari  determinando  un  ulteriore  aumento  

del  disavanzo8;  

                                                                                                                         7   Cfr.:   A.   VITALE,   Dall’organizzazione   mutualistica   al   riordino   del   S.S.N.:   l’excursus   storico,  Ragiusan,  1995.  8   Il   sistema   di   finanziamento   era   fondato   su   un’unica   fonte   centrale   (il   Fondo   Sanitario  Nazionale)  cui  non  corrispondeva  una  significativa  attività  rilevativa  di  costo  e  di  budget  che  consentisse   una   responsabilizzazione   a   livello   territoriale   basata   sui   risultati.   Cfr.:   F.   S.  

Capitolo  1  

  9  

• la   mancanza   di   valutazione   dovuta   all’assenza   di   indicatori   di  

qualità.  

Quindi   la   conseguenza   è   un   ulteriore   intervento   nel   1992   con   il  

decreto   legislativo   De   Lorenzo   n.   502,   che,   seguito   dal   d.lgs.   517/1993,  

specifica  le  norme  per  il  “riordino  della  disciplina  in  materia  sanitaria”.  

Brevemente   si   elencano   di   seguito   alcuni   punti   focali   su   cui   si  

concentrano  gli  interventi  legislativi  di  riordino:  

• il   principio   dell’aziendalizzazione:   vengono   istituite   le   Aziende  

sanitarie   (Aziende   USL   e   Aziende   ospedaliere)   dotate   di  

personalità   giuridica   pubblica,   di   autonomia   organizzativa,  

amministrativa,   patrimoniale,   contabile,   gestionale   e   tecnica   (ex  

art.  3  del  d.lgs.  502/1992);  

• la  riduzione    del  numero  delle  Usl,  che  da  600  passa  a  200;  

• la  separazione  delle  responsabilità  tra  erogatori  e  “assicuratori”,  si  

introduce  così  una  sorta  di  competizione  nell’ambito  della  gestione  

delle  prestazioni,  dal  momento  che  queste  possono  essere  prestate  

tanto  dal  presidio  pubblico  (AUSL  o  Azienda  Ospedaliera)  quanto  

dai  presidi  privati9;  

• il  finanziamento  derivato  dal  pagamento  delle  prestazioni  erogate  

(classificate   secondo   i   DRG),   sulla   base   di   tariffe   definite   dalle  

singole  regioni  tenuto  conto  del  costo  delle  prestazioni  medesime  

(in  precedenza   il  pagamento  avveniva  con   il  metodo  cosiddetto  a  

“piè  di  lista”,  cioè  tutto  ciò  che  era  stato  speso  veniva  rifuso);  

• la  libera  scelta  del  cittadino:  il  cittadino  può    scegliere  dove  andare  

a   curarsi   nella   consapevolezza   che   la   prestazione   venga   pagata  

secondo   un   tariffario   nazionale   individuato   dal   ministero   e  

integrato  dalle  regioni;  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             COPPOLA,  S.  CAPASSO,  L.  RUSSO,  Profili  evolutivi  del  SSN  italiano:  analisi  e  sintesi  della  produzione  normativa   dal   1978   ad   oggi,   Società   Italiana   di   Economia   Pubblica,   XX   Conferenza,  Dipartimento   di   Economia   Pubblica   e   Territoriale,   Università   di   Pavia,   25-­‐26   settembre  2008,  pag.  5.  9   Cfr.:   V.   RAFFI,   Il   processo   di   aziendalizzazione   della   sanità   attraverso   le   riforme,   Sanità  Pubblica  2,  pagg.  305-­‐318.  

Capitolo  1  

  10  

• l’istituzione   delle   figure   del   Direttore   Sanitario   Aziendale   e   del  

Direttore   Amministrativo,   nominati   direttamente   dal   Direttore  

Generale;  

• l’introduzione   del   sistema   dell’accreditamento   con   una,   seppur  

parziale,  apertura  del  mercato  sanitario  alla  libera  concorrenza  tra  

strutture  pubbliche  e  private;  

• l’adozione   sistematica   del   metodo   di   verifica   e   revisione   della  

qualità  e  della  quantità  delle  prestazioni.  

In  cinque  anni  venne  data  attuazione  solo  ad  una  parte  della  seconda  

riforma  sanitaria.  Infatti  solo  parzialmente  i  concetti  di  gestione  aziendale,  di  

managerialità  e  di   accreditamento  entrarono  a   far  parte  della   cultura  della  

classe  medica  e  degli  amministratori  delle  aziende  sanitarie.  

Successivamente,   nel   1996   il  Ministero   della   Sanità   venne   affidato   a  

Rosy   Bindi   che,   fin   dai   primi  mesi   del   suo  mandato,   non   ha  mai   nascosto  

l’intenzione  di  voler  nuovamente  riformare  il  SSN.  Per  questo  tre  anni  dopo  

è  stato  emanato  il  d.lgs.  229/1999  che  ha  segnato  una  netta  controtendenza  

rispetto  alla  normativa  precedente.  

I  principi  generali  della  terza  riforma  sanitaria  sono:  

• la   conferma   dell’importanza   del   SSN   come   strumento   attraverso  

cui   l’ordinamento   svolge   il   compito   costituzionale   di   tutela   della  

salute,  ribadendo  e  perseguendo  così  i  principi  e  gli  obiettivi  della  

prima  riforma  sanitaria;  

• il   completamento   del   sistema   di   aziendalizzazione   e  

regionalizzazione  del  servizio  e  delle  strutture  sanitarie10;  

• il  potenziamento  del  ruolo  dei  Comuni;  

                                                                                                                         10   Il   d.lgs.   229/1999   definisce   l’USL   come   azienda   organizzata   secondo   criteri   privatistici,  quindi  “con  personalità  giuridica  pubblica  ed  autonomia  imprenditoriale”.  L’organizzazione   e   il   funzionamento   delle   USL   sono   regolamentati   con   “Atto   Aziendale”:  individua   le  strutture  operative  dotate  di  autonomia  gestionale  o   tecnico  professionale  che  saranno  soggette  a  rendicontazione  analitica.  Le  aziende  sanitarie  sono  tenute  al  pareggio  di  bilancio,   possono   operare   attraverso   atti   di   diritto   privato   e   stipulare   contratti   per   la  fornitura   di   beni   e   servizi   fino   a   200.000   euro.   Cfr.:   F.   MAMBELLI,   A.   ROSITO,   Scalando…la  riforma,  Organizzazione  Sanitaria  2.  

Capitolo  1  

  11  

• l’obbiettivo  di  raggiungere  in  tempi  brevi  l’esclusività  di  rapporto  

per  i  medici.  

Ma  anche  questa   riforma  è   stata   applicata  parzialmente.   In   virtù  del  

federalismo  vengono  a  cadere  tutti  quegli  aspetti  (la  maggior  parte)  rimasti  

inattuati   dell’ultima   riforma   sanitaria   del   1999,   perché   ritenuti   dalla   Corte  

Costituzionale  in  conflitto  con  i  principi  del  federalismo.  

L’ordinamento   si   sta  dirigendo  verso   la   costituzione  di   venti   sistemi  

regionali,   quante   sono   le   regioni,   ognuno   riordinato   in   base   a   differenti   e  

spesso  contrastanti  linee  politiche.  

Ancora  non  si  sa,  comunque,  quale  sarà  l’indirizzo  che  verrà  preso  e,  

per   questo   motivo,   sono   esposti   di   seguito   i   punti   fermi   e   quelli   in  

discussione.  

Con  l’esito  positivo  del  referendum  costituzionale  del  7  ottobre  2001  

è   entrata   definitivamente   in   vigore   la   Legge   Costituzionale   n.   3   del   18  

ottobre   2001   che,   modificando   e   abrogando   parzialmente   o   totalmente  

alcuni  articoli  del  Titolo  V  della  Costituzione,  contiene  una  serie  di  principi  

di   notevole   importanza   istituzionale,   soprattutto   per   ciò   che   concerne   la  

diversa  ‘ripartizione  delle  competenze  legislative’  tra  lo  Stato  e  le  Regioni.    

Coerentemente  ad  un  processo  già  da  tempo  avviato  per  effetto  delle  

riforme   cosiddette   Bassanini,   che   avevano   introdotto   nel   nostro  

ordinamento   il   principio   di   sussidiarietà   e   meccanismi   di   “federalismo  

fiscale”   (per   cui   alle   regioni   spetta   la   responsabilità   politica   e   finanziaria  

come  stabilito  dal  d.lgs.  56/2000),   la  riforma  del   titolo  V  della  Costituzione  

ribalta  il  vecchio  criterio  per  cui  allo  Stato  spetta  una  competenza  legislativa  

generale,  mentre  alle  Regioni  spetta  unicamente  di  legiferare  in  un  ristretto  

elenco   di   materie   e   pur   sempre   nel   rispetto   dei   limiti   contenuti   nella  

Costituzione.  

Con  la  riforma  del  2001,  infatti,  lo  Stato  diventa  titolare  della  potestà  

legislativa  in  alcune  materie,  tra  le  quali  non  figura  la  sanità,  e  vengono  così  

individuate  competenze  esclusive  delle  Regioni.  Dunque,  la  riforma  del  titolo  

V   inciderà   certamente   in   maniera   rilevante   sulla   disciplina   della   sanità  

pubblica  e  privata.  

Capitolo  1  

  12  

Il  percorso  di  attuazione  della   legge  costituzionale  n.  3  del  2001  e   la  

transizione  dell’assetto  normativo  di  un  SSN  già  fortemente  regionalizzato  al  

nuovo  sistema  si  è  comunque  già  riempito  di  contraddizioni  e  ambiguità.    

Vi   è   innanzitutto   il   progetto   di   “devolution”   voluto   da   Bossi   che   ha  

modificato  l’articolo  117  della  Costituzione  in  modo  da  conferire  alle  Regioni  

la  competenza  legislativa  esclusiva  in  materia  di  assistenza  e  organizzazione  

sanitaria.  

La  differenza  fondamentale  è  che  non  sembra  più  sussistere  l’obbligo  

per   il   legislatore   regionale   di   rispettare   i   principi   fondamentali   delle   leggi  

dello   Stato,   e   questo   potrebbe   portare   a   veri   e   propri   sistemi   sanitari  

regionali   con   i   quali   le   Regioni   provvederebbero   ad   assicurare   i   livelli  

essenziali   di   assistenza   anche   con   modelli   estranei   al   sistema   pubblico,  

portando  alla  rottura  del  Servizio  Sanitario  Nazionale.  

Capitolo  2  

Il  Risk  management  in  sanità    

   

Uno   strumento   efficace   per   la   gestione   dei   rischi   ospedalieri   è  

rappresentato   dal   Risk   management   e   dall’istituzione   all’interno   delle  

strutture   sanitarie   di   un’apposita   unità   preposta   alla   sua   analisi   e   alla   sua  

valutazione.   Per   essere   il   più   possibile   efficace   in   ambito   sanitario,   il   Risk  

management  richiede  alle  strutture  sanitarie  un  approccio  multidisciplinare  

e   capace   di   intervenire   in   anticipo   per   prevenire   probabili   eventi   dannosi,  

presentandosi   come   uno   sforzo   coordinato   che   coinvolga   tutti   gli   uffici  

amministrativi  e  tutti  i  reparti  clinici  dell’ospedale.  

Il   Risk   management,   in   una   visione   aziendale,   può   essere   definito  

come  una  “funzione  aziendale  con  il  compito  di  identificare,  valutare,  gestire  

e  sottoporre  a  controllo  economico  i  rischi  di  un’azienda”11.  

Prima   di   discutere   gli   aspetti   teorici   e   pratici   del   Risk   management  

sanitario,   di   seguito   verrà   osservato   come   questa   problematica   venga  

affrontata  nel  contesto   internazionale  e,   successivamente,   in   Italia,   in  cui  si  

osserva  con  particolare  attenzione  anche  l’evoluzione  normativa.  

2.1  La  situazione  internazionale  

2.1.1  La  situazione  negli  USA  

L’utilizzo   del   Risk   management   per   la   gestione   dei   rischi   sanitari   è  

stato  introdotto  negli  USA  verso  la  metà  degli  anni  ’70  per  cercare  di  ridurre  

                                                                                                                         11  Cfr.  C.  CACCIAMANI,  Rischi  puri  e  valori  di  impresa,  Edizioni  Goliardiche,  2004.  

Capitolo  2  

  14  

i   danni   causati   dalle   cure  mediche   e   contenere   le   spese   dei   processi   e   dei  

risarcimenti.   Inizialmente   il   Risk   management   sanitario   si   limitava   ad  

analizzare  i  casi  di  negligenza.  

Negli  anni   ’70  erano  poche   le  strutture  ospedaliere  che  disponevano  

di  una   funzione  specifica  di  Risk  management,  nata  prevalentemente  per   la  

spinta  degli   assicuratori   piuttosto   che  per  un   vero   e  proprio   orientamento  

alla  cultura  della  sicurezza.  Successivamente  nel  1980  nacque  una  specifica  

organizzazione,   l’American   Society   for   Healthcare   Risk   management,   che  

aveva   l’obiettivo   di   fornire   assistenza   specifica   agli   ospedali   che   si   erano  

dotati   di   una   funzione   di   gestione   del   rischio   (i   quali   nel   1980  

rappresentavano  circa  il  50%  del  totale  degli  ospedali  statunitensi).  Da  quel  

momento   il  Risk  management   ha   assunto   un’importanza   sempre  maggiore,  

non   solo  per   le   ricadute   legali   ed   economiche  del   danno,  ma  anche  perché  

ogni   danno   causa   un   aumento   delle   spese   sanitarie   (ad   esempio   dovute   al  

prolungamento  della  degenza  o  ai  costi  delle  cure  aggiuntive  necessarie  per  

correggere  gli  effetti  negativi  degli  errori)12.    

Negli   anni   ’90   si   è   manifestata   la   volontà   politica   di   attuare   e  

sviluppare   un   sistema   di   gestione   dei   rischi   in   ambito   sanitario   e   di  

organizzare   la  raccolta  dei  dati  ad  essi  relativi,  ma  il  Governo  Federale  non  

ha   emanato   nessuna   legge   per   la   realizzazione   di   sistemi   di   raccolta   dati.  

Nonostante   ciò,   ventuno   Stati   su   cinquanta   hanno   di   fatto   imposto   agli  

ospedali  la  raccolta  dei  dati  relativi  agli  errori  medici.  

Più   di   recente   l’amministrazione   Bush   ha   fortemente   voluto   la  

creazione  di  una  banca  dati  nazionale  degli  errori  medici.    

Forti   impulsi   alla   gestione   dei   rischi   ospedalieri   e   al   miglioramento  

della   qualità   delle   prestazioni   sanitarie   provengono   anche   dai   programmi  

federali   di   assicurazione   sanitaria,   dai   programmi   delle   compagnie  

                                                                                                                         12   Da   un   rapporto   dell’IOM   (Institute   of   Medicine)   del   1999   risulta   che   ogni   anno   circa   un  milione   di   americani   riportano   danni   dalle   cure   che   vengono   loro   prestate   dalle   strutture  sanitarie   e   almeno   100.000   ne  muoiono;   gli   errori   nelle   cure   comportano   anche   dei   costi  aggiuntivi   che   ammontano,   solo   negli   USA,   a   circa   37,6   miliardi   di   dollari   l’anno.   Per  approfondimenti:   To  Err  Is  Human :   Building  a  Safer  Health  System ,  Committee  on  Quality  of  Health  Care  in  America,  Institute  of  Medicine,   National  Academies  Press ,   2000 .  

Capitolo  2  

  15  

assicuratrici   e   dal   sistema   vigente   di   accreditamento   per   gli   organismi   di  

cura.  

La  maggior  parte  dei  cittadini  americani  beneficia  di  un’assicurazione  

privata,   ma   per   alcuni   soggetti,   come   le   persone   anziane,   è   prevista   una  

copertura   medica   federale,   grazie   a   due   programmi   creati   nel   1965,   il  

Medicaid   e   il   Medicare13.   Questi   due   organi   assistenziali   hanno   stimolato  

l’introduzione   di   programmi   a   tutela   della   sicurezza   dei   pazienti   negli  

ospedali  aderenti,  di  cui  è  testimonianza  il  progetto  “Stop  All  Frequent  Errors  

(SAFE)  in  Medicaid  and  Madicare  Act  of  2000”.  

Le   compagnie   assicuratrici,   invece,   hanno   programmi   specifici   per   i  

rischi   di   responsabilità   generale   e   professionale   degli   ospedali   e   degli  

operatori  sanitari,  per  cui  attribuiscono  grande  importanza  alla  raccolta  dei  

dati   in   materia   ed   offrono   incentivi   agli   ospedali   che   implementano  

programmi   a   garanzia   della   qualità   delle   prestazioni   e   della   sicurezza   del  

paziente   (per   es.   l’accreditamento   contribuisce   considerevolmente   ad  

abbassare  gli  importi  dei  premi  di  quasi  tutte  le  compagnie  assicuratrici).  

Il   mercato   dell’accreditamento   statunitense   è   dominato   dalla   Joint  

Commission   on   Accreditation   of   Healthcare   Organizations   (JCAHO)   che   si  

occupa   dell’accreditamento   di   quasi   l’80%   degli   ospedali   (circa   19.000),  

promovendo   interventi   per   il  miglioramento  della   qualità  delle  prestazioni  

sanitarie.  Nella  sua  valutazione,  infatti,  la  JCAHO  include  numerosi  standard  

relativi  alla  sicurezza  del  paziente.  Il  1  gennaio  2001  sono  entrati  in  vigore  i  

nuovi  standard  che  prevedono:  

• un  approccio  proattivo  per   il   controllo  e   la  gestione  dei   rischi   in  

luogo  di  un  approccio  a  posteriori  basato   sull’analisi  degli   errori  

commessi;  

• la  formazione  e  l’addestramento  del  personale  al  fine  di  garantire  

la  sicurezza  del  paziente;                                                                                                                            13  Il  Medicaid  è  un  programma  congiunto  tra   i  governi   federali  degli  Stati;   le  condizioni  per  beneficiarne   e   la   portata   delle   cure   garantite   variano   da   uno   Stato   all’altro.   Il   Medicare   è  un’altra   forma  di  assicurazione   federale  che  rimborsa  buona  parte  delle  cure  dispensate  ai  cittadini  con  più  di  65  anni  o  portatori  di  handicap.  Entrambi  i  programmi  sono  finanziati  in  parte  dal  sistema  di  tassazione,  in  parte  dai  premi  assicurativi  e  in  parte  da  fondi  federali.  Cfr.:  R.  LEVAGGI,  S.  CAPRI,  Economia  sanitaria,  Franco  Angeli,  2009,  pagg.  306-­‐307.  

Capitolo  2  

  16  

• un’appropriata  procedura  di  informazione  del  paziente.    

Dal   1996   è   stata   sviluppata   una   politica   che   incoraggia   la   raccolta  

delle    informazioni   relative   agli   errori   medici   (Sentinel   Event   Policy)   allo  

scopo  di  valutare  la  frequenza  di  ogni  evento  indesiderato  e  di  identificarne  

le   cause.   È   stata   proposta   una   classificazione   di   tali   eventi   collegata   ad   un  

programma   di   prevenzione,   secondo   la   quale   ogni   volta   che   si   verifica   un  

“sentinel  event”14  l’organismo  accreditato  deve  svolgere  un’indagine  accurata  

delle   cause   (non   solamente   delle   cause   immediate   ma   soprattutto   delle  

cause   primarie,   le   “root   causes”).   Queste   indagini   devono   permettere   alla  

JCAHO   di   completare   una   banca   dati   degli   eventi   che   si   manifestano   con  

maggiore   frequenza   e   delle   cause   alla   loro   origine   più   frequentemente  

individuate.  

La   funzione   e   i   programmi   di   Risk   management   hanno   assunto  

un’importanza   centrale   all’interno   delle   organizzazioni   ospedaliere,   tant’è  

che   sono   sorte   numerose   associazioni   per   aiutare   gli   ospedali   ad  

implementare   questi   programmi.   Sempre   più   ospedali   ricorrono  

volontariamente   (o   obbligatoriamente)   a   dei   centri   di   simulazione  medica  

per  “allenare”  ed  educare  il  personale  alle  situazioni  di  emergenza;  in  questi  

centri   vengono   ricostruite   le   situazioni   critiche   che   possono   dare   luogo   a  

sinistri  (es.  sale  operatorie,  emergenze).  

2.1.2  La  situazione  nel  Regno  Unito      

All’interno   del   sistema   sanitario   pubblico   inglese,   il  National   Health  

Service   (NHS),   già   agli   inizi   degli   anni   ‘80   è   stata   scelta   come   strategia   di  

gestione  del  rischio  la  ricerca  della  qualità  e  dell’affidabilità  nell’erogazione  

                                                                                                                         14  Nel   contesto  del   Protocollo  di  monitoraggio  degli   eventi   sentinella   il  Ministero  definisce  evento  sentinella  un  “evento  avverso  di  particolare  gravità,  potenzialmente  evitabile,  che  può  comportare   morte   o   grave   danno   al   paziente   e   che   determina   una   perdita   di   fiducia   dei  cittadini  nei  confronti  del  servizio  sanitario.  Il  verificarsi  di  un  solo  caso  è  sufficiente  per  dare  luogo   ad   un’indagine   conoscitiva   diretta   ad   accertare   se   vi   abbiano   contribuito   fattori  eliminabili   o   riducibili   e   per   attuare   le   adeguate   misure   correttive   da   parte  dell’organizzazione”.   Fonte:   Protocollo   per   il   Monitoraggio   degli   Eventi   Sentinella,  Osservatorio   Nazionale   Sugli   Eventi   Sentinella,   Dipartimento   Della   Qualità,  Direzione  Generale   Della   Programmazione   Sanitaria,   Dei   Livelli   Di   Assistenza   E   Dei   Principi   Etici   Di  Sistema  Ufficio  III,  Ministero  del  Lavoro,  della  Salute  e  delle  Politiche  sociali,  2009,  pag.  6.  

Capitolo  2  

  17  

dei   servizi.   I   continui   incidenti   che   si   verificavano   in   sanità,   hanno  

contribuito   a   sottolineare   l’importanza   di   ripensare   l’organizzazione   per  

renderla   più   sicura.   Quindi   è   stato   avviato   un   processo   di   sviluppo   di   un  

modello   integrato   di   gestione   dei   rischi   come   conseguenza   dell’aumento  

osservato  della  frequenza  delle  cause  legali  contro  aziende  sanitarie  dovute  

a  clinical  negligence.  Dal  1975  al  1992  il  numero  dei  reclami  si  è  decuplicato  

attestandosi   su   un   numero   medio   di   6000   nuovi   casi   l’anno,   il   tasso   di  

incremento  dei  costi  per  il  clinical  negligence  si  attesta  a  non  meno  del  25%  

annuo15.  Le  cause  dell’esplosione  dei  reclami  e  della  litigiosità,  in  un  popolo  

che   per   tradizione   ha   sempre   vinto   “la   calma”,   è   causato,   oltre   che   dal  

cambiamento  culturale,  anche  dai  cambiamenti  del  sistema  giudiziario  civile,  

che   hanno   reso   più   semplice   l’accesso   alla   richiesta   di   risarcimento.   Il  

cambiamento  di  abitudine  dei  cittadini  verso  il  sistema  sanitario  pubblico  si  

è   contraddistinto   dal   passaggio   della   sofferenza   del   cittadino   di   fronte   al  

dolo   subito   ad   una   ribellione   forte   e   a   volte   eccessiva,   soprattutto   dopo  

l’impatto   che   gli   incidenti   riportavano   sull’opinione   pubblica.   Gli   operatori  

sanitari  hanno,  così,  iniziato  a  sviluppare  una  particolare  sensibilità  verso  il  

problema.   Alla   luce   dei   cambiamenti   culturali   ed   organizzativi   l’NHS  

introduce   il   concetto   di   Clinical   Governance,   definito   come   “un   modello  

attraverso   cui   le   Aziende   NHS   sono   responsabili   per   un   miglioramento  

continuo   della   qualità   dei   propri   servizi   e   della   salvaguardia   di   elevati  

standard  d’assistenza  attraverso  la  creazione  di  un  ambiente  in  cui  si  possa  

sviluppare   spontaneamente   l’eccellenza   sanitaria”.   L’NHS   si   è   sempre  

improntato   alla   qualità   e   ha   rappresentato   un   sistema  di   riferimento   per   i  

modelli   di   molti   paesi,   come   ad   esempio   il   nostro   Servizio   Sanitario  

Nazionale.   Molti   sono   stati   i   cambiamenti   nel   corso   degli   anni   all’interno  

dell’NHS,  ma   i  valori   fondanti   si   sono   tramandati,   rinforzandosi  nei   sistemi  

di  clinical  governance  e  di  risk  management,  affermando  come  valori  portanti  

la  responsabilità,  l’integrità  e  la  trasparenza”    

                                                                                                                         15  Fonte:  dati  OMS  (Organizzazione    Mondiale  della  Sanità).  

Capitolo  2  

  18  

Nel   2002   è   nata   la  National   Patient   Safety   Agency   con   l’obiettivo   di  

realizzare   un   sistema   per   la   denuncia   degli   eventi   sfavorevoli   e   di   trovare  

soluzioni  da  applicarsi  in  ambito  NHS.

2.1.3  La  situazione  in  Australia  

Come   osservato   nei   paragrafi   precedenti,   nel   Regno   Unito   il   diritto  

alla  salute  è  garantito  da  un  servizio  sanitario  istituzionalizzato,  controllato  

a   livello  centrale  e   legato  alla  politica  del  Governo,  mentre  negli  Stati  Uniti  

viene  garantito  a   livello  centrale  solo   il   “diritto  minimo  alla  salute”:   tutto   il  

resto  è  basato  su  un  sistema  totalmente  privatistico  che  segue  le  regole  del  

mercato.   L’Australia   rappresenta   un  mix   di   questi   due   sistemi:   l’accesso   al  

servizio   è   libero  ma   è   integrato   da   prestazioni   rese   dal   settore   privato.   In  

Australia,  tra  il  2000  e  il  2001  sono  stati  costituiti  alcuni  organismi  aventi  lo  

scopo   di   implementare   la   sicurezza   del   servizio   sanitario,   monitorare   e  

ridurre   i   casi   di   eventi   avversi   (Australian   Council   for   Safety   and   Quality  

Council),  ridurre  il  gap  tra  evidenza  scientifica  e  pratica  (National  Institute  of  

Clinical  Studies),  migliorare  l’assistenza  e  la  cura  nelle  aree  ritenute  di  volta  

in   volta   prioritarie   (National   Health   Priority   Action   Council).   L’Australian  

Council  for  Safety  and  Quality  Council  ha  messo  in  luce,  con  il  suo  rapporto16,  

che   l’errore   clinico   costa   alla   nazione   circa   4  miliardi   di   dollari   australiani  

l’anno.  Il  50%  di  questa  cifra  è  dovuto  ai  costi  propriamente  medici  connessi  

all’errore   e   l’altro   50%  è   dovuto   a   perdita   di   produttività   e   ai   costi   sociali  

conseguenti.  

Il  rapporto  “Safety  in  Numbers”  riferisce  che  nel  1997  e  1998  gli  errori  

clinici  in  ospedale  hanno  contribuito  alla  morte  di  almeno  5400  australiani;  

in  altri  177  casi  sono  stati   la  causa  della  successiva  morte.  Ma   i  dati  vanno  

considerati  per  difetto  perché  molto  probabilmente  diversi  errori  non  sono  

stati  neppure  registrati.  Sulla  base  di  questo  rapporto,  il  Ministro  australiano  

per   la   salute   ha   proposto   un   piano   per   ridurre   il  massiccio   incremento   di  

risorse   finanziarie   dovute   a   errori   degli   operatori   sanitari:   medici,   tecnici,                                                                                                                            16  1st  National  Report  on  Patient  Safety,  Australian  Council   for  Safety  and  Quality   in  Health  Care,  Canberra,  2001.    

Capitolo  2  

  19  

infermieri   e   ospedali   saranno   obbligati   a   fornire   rapporti   dettagliati   degli  

errori  commessi.

2.1.4  La  situazione  in  Canada  

Il   Canada   si   presenta   altrettanto   attivo   in   materia   di   sicurezza   dei  

servizi   sanitari.   La   questione   è   particolarmente   sentita   in   Québec,   dove   il  

Collegio   dei   Medici   ha   creato   un   sistema   di   sorveglianza   e   miglioramento  

delle   prestazioni   dei   suoi   membri   basato   sul   monitoraggio   di   alcuni  

indicatori  e  su  visite  ispettive.  Il  sistema  informativo  costituisce  un  elemento  

fondamentale   del   processo   di   gestione   dei   rischi.   Gli   eventi   avversi   o  

indesiderati  sono  sistematicamente  registrati  e  catalogati  ai   fini  dell’analisi.  

La   raccolta   di   alcuni   dati   è   effettuata   a   livello   locale,   mentre   altri   dati  

vengono   raccolti   a   livello   regionale   ed   altri   ancora   a   livello   di   singola  

organizzazione  ospedaliera.      

A  partire  dagli  inizi  degli  anni  ’90,  tutte  le  strutture  ospedaliere  sono  

obbligate   a   dotarsi   di   un   sistema   di   gestione   dei   reclami.   Tale   sistema  

prevede   un   processo   di   trattamento   dei   reclami   a   tre   livelli   di   seguito  

elencati:  

• il  trattamento  dei  reclami  da  parte  dell’ospedale,  che  prevede  che  

un  responsabile  per  l’analisi  dei  reclami  sottoponga  ad  esame  ogni  

segnalazione   ricevuta   ed   informi   gli   utenti   sulle   conclusioni  

raggiunte;    

• il  trattamento  dei  reclami  a  livello  regionale,  a  cui  l’utente  ricorre  

nel  caso  si  trovi  in  disaccordo  con  l’ospedale;    

• il  trattamento  dei  reclami  da  parte  del  “Commissario  dei  reclami”,  

a   cui   l’utente   ricorre  nel   caso   in   cui   si   trovi   in   disaccordo   anche  

con  il  livello  regionale.    

Per   ciascuno   dei   tre   livelli   viene   poi   redatto   un   rapporto   annuale  

indirizzato  al  Ministro  della  Sanità.  

Nel   sistema   sanitario   canadese   anche   il   settore   privato   delle  

assicurazioni   spinge   verso   l’implementazione   dei   processi   di   gestione   dei  

Capitolo  2  

  20  

rischi.   Tutti   gli   ospedali   sono   assicurati   per   le   responsabilità   civile   e  

professionale   presso   un   organismo   appositamente   creato   nel   1986   su  

iniziativa   dell’Associazione   degli   Ospedali   del   Québec.   Tale   organismo  

assicurativo   possiede   un’importante   banca   dati,   svolge   un   ragguardevole  

ruolo  di  consulente  per  i  suoi  membri,  aiutando  gli  ospedali  a  realizzare  un  

programma   di   gestione   dei   rischi,   e   realizza   corsi   di   formazione   per   il  

personale  sanitario.    

2.1.5  La  situazione  nei  Paesi  Bassi  

Nei   Paesi   Bassi   gli   ospedali   non   ricevono   alcun   accreditamento   da  

parte   dello   Stato,   ma   lo   ricevono   da   parte   di   un’assicurazione   privata   che  

rimborsa   i   pazienti   ad   essa   aderenti   per   i   costi   delle   cure   sostenuti.   Il  

sistema   sanitario   dei   Paesi   Bassi   è   regolato   dalla   concorrenza   tra   i  

professionisti   e   gli   ospedali   basata   essenzialmente   sulla   sicurezza   e   sulla  

qualità.  Tale   cultura  della  qualità  e  della   sicurezza  è   stata   introdotta  da  un  

raggruppamento   di   assicurazioni  mediche,  Medirisk,   costituito   nel   1992  da  

dodici   ospedali   in   seguito   ad   una   forte   crisi   di   sistema   creata   dalla  

liberalizzazione  delle   tariffe   assicurative.   Infatti,   le   compagnie   assicuratrici  

si   moltiplicarono,   mentre   le   tariffe   rimasero   considerevolmente   basse.   La  

conseguenza   fu   l’uscita   dal   mercato   della   maggior   parte   delle   compagnie  

assicuratrici,   fino   a   quando   ne   rimasero   solamente   due,   che   da   sole  

aumentarono  le  loro  tariffe  in  modo  spropositato.    

Per   Medirisk   il   verificarsi   di   un   evento   avverso   non   è   più   un   fatto  

inevitabile,   ma   essenzialmente   dovuto   alle   difficoltà   incontrate   dagli  

ospedali   nell’organizzazione   delle   proprie   attività   e   non   solo   agli   errori  

commessi  dai  professionisti.  

Medirsk  persegue  quattro  obiettivi:  

• la  raccolta  dei  dati  provenienti  dai  reclami.  Ogni  ospedale  dispone  

di  un  ufficio  apposito  per   la   raccolta  e   il   trattamento  dei   reclami  

dei   pazienti   e   dei   visitatori.   Il   personale   di   questo   ufficio   viene  

convocato   una   volta   all’anno   da   Medirisk   in   un   seminario   di  

Capitolo  2  

  21  

formazione.   Le   associazioni   dei   pazienti,   così   come   le  

pubblicazioni  effettuate  da  Medirisk,  offrono  un  aiuto  concreto  agli  

individui   che   desiderano   sporgere   reclami.   Questa   politica   di  

trasparenza  è  stata  implementata  agli  inizi  degli  anni  ’90  e  i  primi  

risultati   sono   stati   constatati   nel   1999.   Le   informazioni   raccolte  

dall’ufficio  a  ciò  preposto  restano   in  seno  all’ospedale  e  vengono  

trattate   da   un   comitato   interno   totalmente   indipendente   dalle  

assicurazioni.   Anche   il   personale   ospedaliero   può   sporgere  

reclami  o  fare  osservazioni  su  problemi  specifici;  

• l’informazione  del  paziente;  la  più  efficace  è  quella  prodotta  dalle  

associazioni   dei   medici,   dalle   associazioni   dei   pazienti   e   quella  

recuperabile  su  Internet.  Gli  uffici  specializzati  per  la  raccolta  dei  

reclami  sono  a  completa  disposizione  dei  pazienti  e  dei  visitatori  

per   rispondere   a   tutte   le   loro  domande   relative   all’ospedale   e   ai  

servizi  erogati;  

• il  miglioramento  della  segnalazione  sistematica  degli  incidenti.  Da  

alcuni  anni  Medirisk  presenta  i  suoi  dati  agli  ospedali  aderenti  per  

aiutarli   a   sviluppare   protocolli   per   la   gestione   dei   rischi.   Per  

incentivare   i   medici,   a   cooperare   Medirisk   utilizza   non   solo   il  

fattore  dell’accreditamento   interno  delle  compagnie  assicuratrici,  

che   determina   la   concessione   o  meno   del   rimborso   dei   pazienti,  

ma  anche  una  politica  di  partecipazione  finanziaria  negli  ospedali.  

Tuttavia,  per  convincere  un  medico  della  necessità  di  un  percorso  

della   qualità   delle   prestazioni   sanitarie,   l’argomento   migliore   è  

risultato  essere  la  persuasione  da  parte  di  un  collega.  Non  è  stato  

introdotto   l’obbligo   di   registrazione   degli   incidenti   per   motivi  

deontologici  e  la  scelta  si  è  rivolta  verso  la  persuasione.  Medirisk,  

in  occasione  della  riunione  mensile  del  comitato  interno,  fornisce  

ad  ogni  ospedale  i  dati  nazionali  in  formato  anonimo  discutendoli  

con  il  comitato  stesso;  

• la   gestione   dei   rischi.   Per   la   gestione   del   rischio,   Medirisk   si   è  

ispirato   al   sistema   americano   e   lo   ha   adottato   quasi   fedelmente.  

Capitolo  2  

  22  

Un  gruppo  di  5  o  6  tra  medici  ed  infermieri  (chirurghi,  anestesisti,  

assistenti   operatori   ed   infermieri)   ispeziona   ogni   ospedale   per  

una   settimana.   L’ispezione   riguarda   tutte   le   attività   mediche   e,  

principalmente,   quelle   considerate   più   critiche   (emergenze,  

terapia  intensiva,  sale  operatorie,  ostetricia).    L’ispezione  si  svolge  

in  due  tempi:  in  primo  luogo,  viene  verificato  se  sono  state  seguite  

le   raccomandazioni   trasmesse   ai   responsabili   ospedalieri   l’anno  

precedente;   il   mancato   rispetto   di   queste   raccomandazioni  

concrete  (per  esempio  spostamenti  di  materiali  in  un  altro  luogo,  

modifica   di   un   protocollo)   potrà   essere   sanzionato   con   la  

rescissione   del   contratto   con   la   mutua   assicuratrice.  

Successivamente,   dopo   aver   analizzato   i   reclami   relativi  

all’ospedale   considerato,   i   medici   ispettori   sottopongono   allo  

stesso   ospedale   un   questionario   che   verte   essenzialmente  

sull’organizzazione  dell’ospedale  e  del  suo  personale,  mentre  non  

fa  alcun  riferimento  alle   tecniche  mediche  utilizzate.  Dopodiché   i  

medici   ispettori   stilano   un   rapporto,   che   viene   trasmesso   al  

comitato  interno  all’ospedale  che  può  esprimere  un  parere.  I  dati  

statistici  vengono  poi  trasmessi  ad  un  “Advisory  Board”  composto  

da   rappresentanti   delle   associazioni  mediche   che   li   analizzano   e  

propongono  delle  soluzioni.  

2.1.6  La  situazione  in  Svizzera  

In   Svizzera   il   problema   del   rischio   sanitario   è   stato   affrontato  

principalmente   dall’Ospedale   Cantonale   di   Ginevra,   che   ha   realizzato   un  

vasto  programma  di  controllo  delle  infezioni  nosocomiali  e  un  programma  di  

gestione   della   qualità   delle   prestazioni   ospedaliere.   I   due   servizi,   che  

intervengono   in   tutti   i   dipartimenti   dell’ospedale,   sono   focalizzati   su   un  

punto  comune:   la  raccolta  delle   informazioni  relative  a   tutti   i  dipendenti  al  

fine  di  formare  il  personale  di  cura  alla  multidisciplinarietà.  

Capitolo  2  

  23  

2.2  La  situazione  in  Italia  

2.2.1  L’evoluzione  in  Italia.  

In   Italia   la   gestione  della   sicurezza,   intesa   soprattutto   in   riferimento  

all'ambiente  e  alle  attrezzature  di  protezione,  ha  avuto  impulso  col  d.lgs.  del  

19  settembre  1994  n.  626  (modificato  dal  d.lgs.  del  3  agosto  2007  n.  123,  in  

materia  di    sicurezza  sul  lavoro),  le  cui  disposizioni  hanno  efficacia  non  solo  

sui  lavoratori,  ma  anche  su  tutti  coloro  che  condividono  i  luoghi  fisici  dove  si  

realizzano  le  attività.  

Questa   norma   sancisce   l'obbligo   della   valutazione   del   rischio   (risk  

assessment)   da  parte   del   datore  di   lavoro   e   ha   comportato   l’istituzione  del  

“Servizio  di  prevenzione  e  protezione”  in  ogni  azienda.  Tale  servizio  prevede  

un   responsabile,   un   numero   di   operatori   in   funzione   delle   dimensioni  

dell’azienda   e   la   figura   del  Medico   Competente   con   funzioni   di   consulenza  

del   responsabile   dell’azienda   per   la   tutela   della   salute   dei   lavoratori.   La  

valutazione  del  rischio,  quindi,  è  un  processo  di  individuazione  dei  pericoli  e,  

successivamente,   di   tutte   le   misure   di   prevenzione   e   protezione   volte   a  

ridurre   al  minimo   le   probabilità   (cioè   il   rischio)   e   il   danno   conseguente   a  

potenziali  infortuni  e  malattie  professionali.  

La   normativa   prevede   che   il   datore   di   lavoro   non   sia   solo   "debitore  

della  sicurezza  nei  posti  di  lavoro"  ma  debba  essere  partecipe  e  responsabile  

di  un  processo  di  miglioramento  delle   condizioni  di   sicurezza  nei   luoghi  di  

lavoro  attraverso  una  periodica  valutazione  dei  rischi  (riportata  in  apposito  

"documento   di   valutazione   dei   rischi”   ex   art.   4   c.   2   del   d.lgs.   626/94),   che  

non  determina  solo  i  requisiti  oggettivi  di  sicurezza,  ma  considera  anche  gli  

aspetti   organizzativi   e   soggettivi   associati   allo   svolgimento   dell'attività  

lavorativa  nella  visione  di  una  gestione  aziendale  della  sicurezza.  

Successivamente,   con   il   contratto   collettivo   nazionale   dei   dirigenti  

medici   dell’8   giugno   2000   è   stato   preso   in   esame   l’argomento   della  

responsabilità  degli  operatori  sanitari  nell’esercizio  della  professione  all’art.  

24   che   recita:   “le   aziende   assumono   tutte   le   iniziative   necessarie   per  

garantire   la   copertura   assicurativa   della   responsabilità   civile   dei   dirigenti,  

Capitolo  2  

  24  

ivi  comprese  le  spese  di  giudizio  [...]  per  le  eventuali  conseguenze  derivanti  

da  azioni  giudiziarie  dei  terzi,  relativamente  alla  loro  attività,  ivi  compresa  la  

libera   professione   intra   moenia,   senza   diritto   di   rivalsa,   salvo   le   ipotesi   di  

dolo   e   colpa   grave.   Al   fine   di   pervenire   ad   una   omogenea   quanto  

generalizzata   copertura   assicurativa   per   tutti   i   dirigenti   del   SSN   è   istituita  

una  commissione  paritetica  nazionale  formata  dai  rappresentanti  di  tutte  le  

regioni  e  dalle  organizzazioni  sindacali  firmatarie  del  presente  contratto  per  

la  realizzazione,  attraverso  forme  consortili  delle  stesse  Regioni,  di  un  fondo  

nazionale   che   consenta   di provvedere   alla   predetta   tutela   mediante   la  

sottoscrizione   di   accordi   quadro   con   compagnie   di   assicurazione  

appositamente  selezionate  secondo  le  vigenti  disposizioni  di  legge,  ai  quali  le  

aziende  aderiscono  […]”.La  suddetta  Commissione  Paritetica  ha  ritenuto  più  

idoneo   l’intervento  regionale,  dati   i   limitati  confini   territoriali,  e  ha  redatto  

un   documento   in   cui   si   afferma   la   necessità   per   le   aziende   sanitarie   di  

transitare   da   un   atteggiamento   passivo   ad   uno   attivo,   in   modo   da  

coinvolgerle   direttamente   nella   trattazione   e   gestione   dei   sinistri   e   delle  

coperture   assicurative,   a   cominciare   da   un’analisi   accurata   di   tutti   i   rischi  

che   gravano   sull’amministrazione   fino   alla   predisposizione   di   un   efficace  

sistema  di  prevenzione.

Nel   successivo   contratto   nazionale   dei   dirigenti   medici,   firmato   il   3  

novembre  2005,   si   prevede   all’art.   21   che   le   aziende   si   dotino  di   sistemi   e  

strutture  per  la  gestione  del  rischio  anche  attraverso  sistemi  di  valutazione  e  

certificazione   della   qualità,   volti   a   fornire   strumenti   organizzativi   e   tecnici  

finalizzati  ad  una  corretta  valutazione  delle  modalità  di   lavoro  da  parte  dei  

professionisti   allo   scopo   di   ridurre   le   possibilità   di   errore   (e   quindi   di  

incorrere   in   responsabilità   professionali)   e   di   ridurre   la   sinistrosità   delle  

strutture  sanitarie  anche  facilitando  il  confronto  con  il  mercato  assicurativo.

Il   PSN   (Piano   Sanitario   Nazionale)   del   triennio   2003-­‐2005   parla   di  

rischio   clinico   identificandolo   come   un   ambito   prioritario   per   lo   sviluppo  

della  qualità  del  SSN,  mentre  il  PSN  2006-­‐2008  pone  la  “gestione  del  rischio  

clinico   a   salvaguardia   e   tutela   della   sicurezza   del   paziente   e   del   personale”  

come  uno  degli  elementi   fondamentali  per   il  successo  del  governo  clinico  e  

Capitolo  2  

  25  

quindi,   nell’ottica   della   promozione   del   governo   clinico   e   della   qualità   del  

Servizio   Sanitario   Nazionale,   prevede   l’individuazione   di   strategie   di  

gestione   del   rischio   clinico   proattive   e   multidisciplinari,   con   azioni   di  

formazione  e  monitoraggio.

Per   concludere   occorre   osservare   che   il   Ministero   della   Salute   ha  

attuato  una  serie  di  iniziative  a  garanzia  della  sicurezza  dei  pazienti.  

Una  di  queste  è  l’iniziativa  nota  come  “Lotta  agli  sprechi”,  nell’ambito  

della   quale   è   stato   realizzato   il   progetto   “La   sicurezza   dei   pazienti”   che  

prevede  la  realizzazione  di  un  Sistema  Informativo  per  il  Monitoraggio  degli  

Errori  in  Sanità  (SIMES).  

Il  progetto  si  propone  di  effettuare  :  

• il  monitoraggio  tramite  la  raccolta  delle  informazioni  inerenti  agli  

eventi  avversi  e  ai  sinistri  ai  fini  della  valutazione  dei  rischi;  

• le   raccomandazioni   da   elaborare   sulla   base   delle   informazioni  

raccolte   al   fine   di   suggerire   agli   operatori   le   azioni   da  

intraprendere  per  il  miglioramento  della  qualità  dell’assistenza;  

• la   formazione   del   personale   con   l’obiettivo   di   accrescere   la  

conoscenza   degli   operatori   sui   metodi   e   sugli   strumenti   per   il  

miglioramento  della  sicurezza  dei  pazienti.  

Con  D.M.   5  Marzo   2003   è   stata   istituita   la   “Commissione   tecnica   sul  

rischio”   che   ha   effettuato   una   rilevazione   nazionale   delle   iniziative   attuate  

nelle   strutture   sanitarie   per   la   sicurezza   dei   pazienti   e   ha   redatto   un  

documento   “Risk   management   in   Sanità.   Il   problema   degli   errori”,   che  

analizza   il   tema   del   rischio   clinico   prendendo   in   esame   aspetti   critici  

dell’assistenza   sanitaria   e   fornisce   una   serie   di   raccomandazioni   utili   agli  

operatori   sanitari.   Il   documento   prevede   la   realizzazione   di   un   modello  

organizzativo  per  gestire  il  rischio  clinico,  l'elaborazione  di  linee  guida  per  la  

rilevazione   degli   errori   e   dei   rischi   d'errore   nelle   strutture   sanitarie,   la  

promozione   della   diffusione   della   cultura   della   prevenzione   dell'errore,   la  

promozione   di   sistemi   di   segnalazione   di  near  misses   (o   quasi   errore)   e   di  

segnalazione  degli  errori,   il  monitoraggio  periodico  e   l’avvio  di  un  network  

per   l’implementazione   di   un   database   nazionale   per   la   raccolta   dei   dati  

Capitolo  2  

  26  

relativi   alla   sicurezza   dei   pazienti,   la   definizione   di   tecnologie   appropriate  

per  la  riduzione  degli  errori  evitabili  e  lo  sviluppo  di  modelli  organizzativi  e  

di  supporti  tecnologici  innovativi  per  migliorare  la  sicurezza.

Nel  2005   il  Ministero  della  Salute  ha   finanziato   il  progetto  di   ricerca  

dal  titolo  “La  promozione  dell’innovazione  e  la  gestione  del  rischio”17  che  si  è  

concluso   nel   giugno   2007.   Il   progetto   ha   avuto   l’obiettivo   di   analizzare   le  

iniziative   di   risk   management   presenti   a   livello   internazionale   e   nazionale  

per  predisporre:  

• strumenti  e  metodi  condivisi  per  classificare  e  rilevare  gli  eventi;

• metodi  per  l’analisi  e  la  gestione  degli  eventi  avversi;

• indicatori   di   efficacia   ed   efficienza   dei   modelli   di   gestione  

proposti.  

Per  il  conseguimento  di  questi  scopi  il  gruppo  di  lavoro  ha  raccolto  le  

esperienze   di   gestione   del   rischio   maturate   nelle   regioni   coinvolte   nel  

progetto  e  ha  individuato  le  fonti  informative  disponibili  per  l’identificazione  

dei  rischi.

Con   Decreto   del   Ministero   della   Salute   10   Gennaio   2007   è   stato  

attivato   il   Sistema   Nazionale   di   Riferimento   per   la   Sicurezza   dei   Pazienti  

(SNRSP),   con   funzioni   anche   di   Osservatorio   per   la   Sicurezza   dei   Pazienti  

(OSP).   L’SNRSP   è   costituito   da   un   Comitato   Paritetico   di   indirizzo   e   un  

Comitato   Operativo   e   rappresenta   uno   strumento   per   assicurare   il  

monitoraggio   e   lo   scambio   di   informazioni   e   di   segnalazioni   al   fine   di  

garantire  la  sicurezza  nell’erogazione  delle  prestazioni  comprese  nei  LEA18.  

                                                                                                                         17  Il  progetto  ha  coinvolto  12  unità  operative,  di  cui  9  Regioni  (Friuli-­‐Venezia  Giulia,  Emilia-­‐Romagna,   Campania,   Puglia,   Lombardia,   Piemonte,  Toscana,  Veneto;   a   queste   si   è   aggiunta  successivamente   l’Abruzzo),   l’azienda   ospedaliera   S.   Filippo  Neri   di   Roma,   l’Università   Tor  Vergata  ed  un  soggetto  privato  (Gutenberg  s.r.l.)  che  ne  è  stato  anche  cofinanziatore.  18  Acronimo  di  Livelli  Essenziali  di  Assistenza.  Il  d.lgs.  n.  502/1992  definisce  i  Lea,  all’art.  1,  come   l’insieme   delle   prestazioni   che   vengono   garantite   dal   Servizio   sanitario   nazionale,   a  titolo  gratuito  o  con  partecipazione  alla  spesa,  perché  presentano,  per  specifiche  condizioni  cliniche,  evidenze  scientifiche  di  un  significativo  beneficio  in  termini  di  salute,  individuale  o  collettiva,   a   fronte   delle   risorse   impiegate.   Pertanto,   sono   escluse   dai   Lea   le   prestazioni,   i  servizi   e   le   attività   che   non   rispondono   a   necessità   assistenziali,   le   prestazioni   di   efficacia  non  dimostrabile  o  che  sono  utilizzate  in  modo  inappropriato  rispetto  alle  condizioni  cliniche  dei  pazienti  e  le  prestazioni  che,  a  parità  di  beneficio  per  i  pazienti,  comportano  un  impiego  di  risorse  superiore  ad  altre  (sono  più  costose  di  altre).  I  LEA  sono  organizzati  in  tre  grandi  aree:  

Capitolo  2  

  27  

Esso  costituisce,   inoltre,   il   canale   tramite  cui  gli  operatori   sanitari  possono  

avere   informazioni   utili   relativamente   ai   diversi   aspetti   della   sicurezza  dei  

pazienti   e   svolge   anche   compiti   di   referenza   nazionale   nell’ambito   dei  

rapporti  con   la  rete  europea  e  gli  organismi   internazionali  che  operano  nel  

settore  della  sicurezza  dei  pazienti.

Il   Consiglio   dei   Ministri   ha   approvato   in   data   24   maggio   2007   il  

disegno  di  Legge  recante  “Disposizioni  in  materia  di  sicurezza  delle  strutture  

sanitarie  e  gestione  del  rischio  clinico  nonché  di  attività  libero-­‐professionale  

intramuraria   e   di   esclusività   del   rapporto   di   lavoro   dei   dirigenti   del   ruolo  

sanitario  del  Servizio  Sanitario  Nazionale.”  Il  Disegno  di  legge  prevede  che  le  

Regioni  e   le  Province  autonome  si  dotino  di  un  sistema  per   la  gestione  del  

rischio  clinico  volto  a  conseguire   l’obiettivo  della  sicurezza  dei  pazienti  nel  

percorso   di   diagnosi   e cura,   compreso   il   rischio   di   infezioni   ospedaliere,  

tramite  l’attivazione  in  ogni  azienda  sanitaria  e  ospedaliera  di  una  specifica  

funzione   aziendale.   In   ogni   struttura   sanitaria   deve   essere   istituito   un  

servizio  di   ingegneria  clinica  deputato  a  garantire   l’uso  sicuro,  efficiente  ed  

economico   dei   dispositivi   medici   quali   apparecchi   ed   impianti   sanitari,  

attraverso   la   predisposizione   di   procedure   più   puntuali   per   il   collaudo,   la  

manutenzione   e   le   verifiche   periodiche   di   sicurezza.   Vengono,   altresì,  

determinate   norme   per   consentire   forme   più   celeri   di   risarcimento   per   i  

cittadini  e  per  facilitare   la  soluzione  stragiudiziale  delle  vertenze  per  danni  

provocati  nell’ambito  dell’erogazione  dell’assistenza  sanitaria.  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             -­‐  l’assistenza  sanitaria  collettiva  in  ambiente  di  vita  e  di  lavoro,  che  comprende  tutte  le  attività   di   prevenzione   rivolte   alle   collettività   ed   ai   singoli   (tutela   dagli   effetti  dell’inquinamento,  dai  rischi  infortunistici  negli  ambienti  di  lavoro,  sanità  veterinaria,  tutela  degli   alimenti,   profilassi   delle   malattie   infettive,   vaccinazioni   e   programmi   di   diagnosi  precoce,  medicina  legale);  -­‐   l’assistenza   distrettuale,   vale   a   dire   le   attività   e   i   servizi   sanitari   e   sociosanitari   diffusi  capillarmente   sul   territorio,   dalla   medicina   di   base   all’assistenza   farmaceutica,   dalla  specialistica   e   diagnostica   ambulatoriale   alla   fornitura   di   protesi   ai   disabili,   dai   servizi  domiciliari   agli   anziani   e   ai   malati   gravi   ai   servizi   territoriali   consultoriali   (consultori  familiari,  SERT,  servizi  per  la  salute  mentale,  servizi  di  riabilitazione  per  i  disabili,  ecc.),  alle  strutture  semiresidenziali  e  residenziali   (residenze  per  gli  anziani  e   i  disabili,  centri  diurni,  case  famiglia  e  comunità  terapeutiche);  -­‐   l’assistenza  ospedaliera,   in  pronto   soccorso,   in   ricovero  ordinario,   in  day  hospital   e  day  surgery,  in  strutture  per  la  lungodegenza  e  la  riabilitazione.  Fonte:  http://www.salute.gov.it  

Capitolo  2  

  28  

2.2.2  Il  caso  della  Regione  Puglia  

Nella  Regione  Puglia,  con  delibera  della  Giunta  Regionale  n.  1582  del  

28/10/2004,   sono   state   definite   alcune   azioni   di   implementazione   delle  

attività  relative  allo  studio  e  al  controllo  del  rischio  clinico.  

Il   rischio   clinico,   con   particolare   riferimento   all’errore   professionale  

medico   e   ai   suoi   riflessi   assicurativi,   costituisce   un’esigenza   prioritaria   del  

SSR.   Le   aziende   sanitarie   sono   fortemente   coinvolte   nell’adozione   di  

procedure   di   analisi,   gestione   e   prevenzione   del   rischio   professionale   da  

malpractice,   allo   scopo   di   contenere   e   prevenire   il   contenzioso   e   quindi   i  

costi   diretti,   quali   quelli   assicurativi,   e   indiretti,   quali   quelli   derivanti   da  

prestazioni  inappropriate.  

Con   la   successiva   deliberazione   n.   1965   del   28/12/2005   la   Giunta  

Regionale  definisce  il  programma  di  “Audit  civico”19  all’interno  delle  Aziende  

sanitarie  della  Regione,  con  lo  scopo  di  rilevare  il  punto  di  vista  dei  cittadini.  

In  sostanza  è  un  protocollo  di  intesa  finalizzato    all’introduzione  nelle  

aziende   sanitarie   della  Regione   Puglia   di  modalità   di   rilevazione   di   aspetti  

della    qualità  dell’assistenza  e  delle  cure  “dal  punto  di  vista  dei  cittadini”  e,  in  

particolare,   per   favorire   la   partecipazione   dei   cittadini   al   processo   di  

miglioramento  del  sistema  dei  servizi  sanitari.  

A  tal  fine  sono  stati  costituiti  i  gruppi  di  direzione  aziendale  dell’audit  

civico  composti  da:  

                                                                                                                         19  L'Audit  civico  nasce  nel  2000  per  iniziativa  di  Cittadinanzattiva  sulla  base  dell'esperienza  del  Tribunale  per  i  diritti  del  malato,  nel  quadro  di  una  partnership  con  AstraZeneca.  Il  primo  ciclo  sperimentale  è  stato  avviato  nel  2001  con  lo  scopo  di  definire  il  quadro  teorico  e  metodologico  realizzato  con  la  collaborazione  di  12  aziende  sanitarie.    A  partire  dal  2003,  la  possibilità  di  aderire  all'Audit  civico  è  stata  estesa  a  tutte  le  aziende  sanitarie  e  il  numero  di  quelle  coinvolte   finora  è  aumentato  costantemente.    Dal  2004   in  poi,   in  base  a  specifiche  convenzioni   con   le   Agenzie   Sanitarie   e   gli   Assessorati   alla   Salute   delle   Regioni,   sono   stati  avviati   alcuni   cicli   regionali,   cioè   programmi   regionali   di   applicazione   sistematica   della  metodologia.  Nel   2007   è   stato   siglato   un   programma   nazionale   di   collaborazione   con   il   Ministero   del  Lavoro,  della  Salute  e  delle  Politiche  Sociali  -­‐  Settore  Salute  (Dipartimento  della  Prevenzione  e   della   Comunicazione   e   Dipartimento   della   Qualità)   -­‐   con   la   finalità   di   favorire  l'insediamento  dell'Audit  civico  nel  Sistema  sanitario  nazionale.  Il   totale  delle   aziende  coinvolte  nell'Audit   civico,  nel   corso  degli   anni,   è  pari   a  175  aziende  sanitarie.  Per  approfondimenti  si  consulti:  http://www.cittadinanzattiva.it  

Capitolo  2  

  29  

• un   rappresentante   aziendale,   che   normalmente   è   il   responsabile  

dell’URP20;  

• un  rappresentante  del  Comitato  Consultivo  Misto;  

• un  rappresentante  di  Cittadinanzattiva21.  

Inoltre,   sono   stati   definiti   i   documenti   operativi   di   realizzazione   del  

progetto   rappresentati   dal   piano   di   comunicazione,   dall’elenco   degli  

indicatori   e  dai  questionari.   Infine  è   stata   realizzata   la   formazione  a   livello  

centrale  dei  gruppi  di  direzione  aziendale.  

Il  Piano   regionale  della   salute  2008-­‐10   individua  una  molteplicità  di  

rischi   (rischio   clinico,   rischio   ambientale,   tutela   dei   lavoratori   e   rischio  

economico)   riconducibili   all’attività   di   risk   management,   correlata   alla  

qualità  dell’organizzazione  sanitaria  e  del  servizio  offerto.  

I   leader   clinici   e   gestionali   dell’organizzazione   sanitaria   sono  

responsabili   della   buona   qualità   delle   cure   e   della   sicurezza   dei   pazienti   e  

hanno   la   responsabilità  di  promuovere  e   sostenere   lo   sviluppo  delle  azioni  

interdisciplinari   e  multiprofessionali  preventive  di   conoscenza  e  di   ricerca.  

In  altre  parole,  la  politica  di  gestione  del  rischio  deve  essere  coerente  con  la  

strategia   aziendale  per   la   qualità   e   deve   essere   coordinata   con   le   strategie  

per  la  comunicazione,  la  gestione  delle  risorse  economiche,  il  mantenimento  

e   la   gestione   delle   risorse   umane   e   delle   loro   conoscenze,   la   garanzia   dei  

diritti   dei   cittadini   e   della   loro   partecipazione   all’interno   delle   loro  

organizzazioni  sanitarie.  

La  gestione  del  rischio  deve  essere  supportata  da  un  adeguato  sistema  

informativo.  Quindi,   l’organizzazione  si  deve  dotare  di  strumenti  di  verifica  

dell’applicazione   delle   azioni   preventive,   concordate   in   seguito   alla  

                                                                                                                         20  Acronimo  di  Ufficio  per  le  Relazioni  con  il  Pubblico.  21  Cittadinanzattiva  o.n.l.u.s.  è  un  movimento  di  partecipazione  civica  che  opera  in  Italia  e  in  Europa  per  la  promozione  e  la  tutela  dei  diritti  dei  cittadini  e  dei  consumatori.  Dal   2000   è   riconosciuta   dal   Cncu   (presso   il   Ministero   dello   Sviluppo   Economico)   come  associazione  dei  consumatori.  È  attiva  in  diversi  contesti  tra  cui  quello  sanitario  con  il  Tribunale  per  i  diritti  del  malato  ed  il  Coordinamento  nazionale  delle  Associazioni  dei  malati  cronici.  Fonte:  http://www.cittadinanzattiva.it  

Capitolo  2  

  30  

valutazione  dei  rischi  per  i  pazienti,  e  agire  di  conseguenza  per  garantirne  la  

completa  applicazione.  

La   sola   analisi   degli   outcome   delle   prestazioni   sanitarie   non   è  

sufficiente  per  avere  una  performance  sicura  e  di  elevata  qualità  in  ambienti  

ad   alto   rischio.   Infatti,   l’esito   di   un   atto   medico   dipende   dalla   qualità  

dell’assistenza   ricevuta   dal   paziente   durante   la   degenza   ospedaliera   e   dal  

livello   delle   prestazioni   di   diversi   operatori   sanitari,   che   sono   influenzati  

dall’ambiente  in  cui  lavorano.  

In  base  al  PRS  2008-­‐10,  al  fine  di  stimolare  lo  sviluppo  di  una  seria  e  

diffusa   cultura   della   sicurezza   all’interno   del   sistema   sanitario   pugliese,   le  

aziende  sanitarie  devono  garantire:  

• l’attivazione   di   una   funzione   aziendale   dedicata   a   tale   scopo   in  

modo  permanente;  

• il   raccordo  programmatico   e   operativo   tra   la   funzione  del   punto  

precedente  e  le  altre  strutture  aziendali  interessate  al  processo  di  

gestione  del  rischio;  

• il   coinvolgimento   nel   predetto   processo   dei   responsabili   dei  

presidi  e  delle  strutture  assistenziali;  

• l’elaborazione  in  forma  completamente  anonima  dei  singoli  eventi  

del  rischio  clinico  e  dei  dati  successivamente  elaborati.  

2.3  La  “teoria”  del  Risk  management  in  sanità  

Nello   svolgimento   della   propria   attività   ogni   azienda   fronteggia  

continuamente  la  possibilità  che  eventi  incerti  producano  effetti  negativi  sui  

suoi  risultati.  Ciascuna  azienda,  dunque,  deve  attuare  un  efficiente  sistema  di  

gestione  dei   rischi  per   ridurre  al  minimo   le  probabilità  di   accadimento  dei  

sinistri;  essa  deve,  cioè,  ridurre  la  probabilità  che  si  verifichino  errori  e,  nel  

caso  un  errore  si  dovesse  verificare,  ridurre  la  probabilità  di  danni  di  entità  

elevata.   In   tal   senso   un’azienda   può   approcciarsi   al   problema   degli   eventi  

Capitolo  2  

  31  

avversi  in  sanità  focalizzandosi  sul  comportamento  umano  e  sulle  condizioni  

nelle  quali  accade  l’errore.  

In   considerazione   delle   particolari   attività   svolte   nelle   aziende  

sanitarie  il  sistema  di  gestione  dei  rischi  può  essere  scomposto  in:  

• risk  management   aziendale,   che   si   occupa  dell’intero  processo  di  

gestione   dei   rischi:   la   pianificazione,   l’identificazione   e   la  

prevenzione   dei   rischi   nelle   aree   di   attività   non   strettamente  

sanitarie,  il  finanziamento  dei  rischi,  l’assicurazione;  

• clinical   risk   management,   che   si   occupa   esclusivamente   della  

prevenzione   e   della   protezione   dai   rischi   delle   aree   sanitarie   di  

attività.  

Il   risk   management   in   sanità,   quindi,   può   essere   definito   come  

“l’insieme  di  varie  azioni   complesse  messe   in  atto  per  migliorare   la  qualità  

delle   prestazioni   e   garantire   la   sicurezza   del   paziente,   sicurezza   basata  

sull’apprendere  dall’errore”22.  

Il   rischio   clinico,   invece,   può   essere  definito   come   la   probabilità   che  

un   paziente   sia   vittima   di   un   evento   avverso,   cioè   subisca   un   qualsiasi  

“danno  o  disagio  imputabile,  anche  se  in  modo  involontario,  alle  cure  mediche  

prestate   durante   il   periodo   di   degenza,   che   causa   un   prolungamento   del  

periodo  di  degenza,  un  peggioramento  delle  condizioni  di  salute  o  la  morte”23.  

In   tale   contesto,   per   evento   avverso   si   intende   quell’evento   inatteso,  

correlato  al  processo  assistenziale  e  che  comporta  un  danno  al  paziente  sino  

alla  morte.  

Gli   eventi   avversi   sono,   pertanto,   caratterizzanti   dall’esistenza  

intrinseca   di   un errore,   ma   la   maggior   parte   di   questi   eventi   può   essere  

prevedibile  in  quanto  è  associata  a  due  fattori  principali:

• errori   latenti,   causati   da   condizioni determinate   da   azioni   o  

decisioni   manageriali,   da   norme   e   modalità   organizzative   e,  

quindi,   correlate   ad   attività   compiute   in   tempi   e   spazi   lontani  

                                                                                                                         22   Fonte:   Risk   management   in   sanità.   Il   problema   degli   errori,   Ministero   della   Salute,  Dipartimento  della  Qualità,  Commissione  Tecnica  sul  Rischio  Clinico  (D.M.  5  marzo  2003).  23  Fonte:  Kohn,  IOM  1999  

Capitolo  2  

  32  

rispetto  al  momento  e  al  luogo  reale  dell'incidente.  Un  errore  può  

restare  latente  nel  sistema  anche  per  lungo  tempo  e  manifestarsi  

solo   quando   si   combina   con   altri   fattori   in   grado   di   rompere   le  

difese  del  sistema  stesso;

• errori  attivi,  causati  da  azioni  o  decisioni  pericolose  commesse  da  

coloro   che   sono   in   contatto   diretto   con   il   paziente.   Sono   più  

facilmente  individuabili  e  hanno  conseguenze  immediate.  

A   tal   proposito   è   opportuno   menzionare   l’inflazionato   ma   utile  

modello   del   c.d.   “Formaggio   Svizzero”,   con   cui   lo   psicologo   J.   Reason24   nel  

1990  descriveva  l’errore  umano25.  Tale  modello  illustra  l’intero  processo  che  

porta  all’errore,   identificando  come  errori   latenti  quei   fallimenti  riscontrati  

nelle   barriere   strutturali,   organizzative   e   gestionali   delle   aziende   sanitarie,  

create   appositamente   per   impedire   la   propagazione   dell’errore.   Accade,  

quindi,  che  i  fallimenti  latenti,  se  non  intercettati  dal  sistema  organizzativo,  

inducono   i   professionisti   a   commettere   gli   errori   attivi   nel   corso   delle  

proprie   prestazioni:   errori   dovuti   a   imperizia,   imprudenza   e   negligenza   e,  

quindi,  facilmente  attribuibili  al  singolo.    

Reason  distingue,  inoltre,  tre  differenti  tipologie  di  errori26:  

• errori   di   esecuzione   che   si   verificano   a   livello   di   abilità   (slips). In  

questa   categoria   vengono classificate   tutte   quelle   azioni   che  

vengono   eseguite   in   modo   diverso   da   come   pianificato,   cioè   il  

soggetto   sa   come   dovrebbe   eseguire   un   compito,   ma   non   lo   fa,  

oppure   inavvertitamente   lo   esegue   in   maniera   non   corretta   (ad  

                                                                                                                         24  James  Reason  è  professore  emerito  dell’Università  di  Manchester  dove  è  stato  docente  di  psicologia   dal   1976   al   2001.   E’   considerato   uno   dei   massimi   esperti   mondiali   nel   campo  dell'errore  umano.  Ha  introdotto  un  nuovo  contesto  per   l’analisi  della  sicurezza  nei  sistemi  ad  alta  tecnologia,  conosciuto  come  il  modello  Reason.  Attingendo  dalla  ricerca  scientifica  in  psicologia,   il   modello   è   stato   fondamentale   per   riconoscere   le   complesse   dinamiche   degli  incidenti  e  la  necessità  di  focalizzare  l’attenzione  su  tutti  gli  elementi  presenti  nella  struttura  dell’aviazione  commerciale,  non  solo  sul  personale  operante  in  prima  linea. Le   sue   ricerche,   i   suoi   libri   e   i   suoi   articoli   hanno   fornito   principi   e   strumenti   comuni   per  classificare   gli   errori,   modellare   l’analisi   di   sistema   e   migliorare   le   tecniche   di   gestione  dell’errore. 25  Per  approfondimenti:  J.  REASON,  Human  error,  Cambridge  University  Press,  1990.  26   Cfr.   Risk   management   in   sanità.   Il   problema   degli   errori,   Ministero   della   Salute,  Dipartimento  della  Qualità,  Commissione  Tecnica  sul  Rischio  Clinico  (D.M.  5  marzo  2003).  

Capitolo  2  

  33  

esempio,   il   paziente   riferisce   di   un’allergia   all’infermiere   che   si  

dimentica  di  riferirlo  al  medico);

• errori   di   esecuzione   provocati   da   un   fallimento   della   memoria  

(lapses). In  questo  caso   l’azione  ha  un  risultato  diverso  da  quello  

atteso  a   causa  di  un   fallimento  della  memoria.  A  differenza  degli  

slips,  i  lapses  non  sono  direttamente  osservabili;  

• errori   non   commessi   durante   l’esecuzione   pratica   dell’azione  

(mistakes). Si  tratta  di  errori  pregressi  che  si  sviluppano  durante  i  

processi   di   pianificazione   di   strategie:   l’obiettivo   non   viene  

raggiunto   perché   le   tattiche   ed   i   mezzi   attuati   per   raggiungerlo  

non  lo  permettono.  Essi  possono  essere  di  due  tipologie:

o ruled-­‐based:  si  è  scelto  di  applicare  una  regola  o  una  procedura,  

che   non   permette   il    conseguimento   di   quel   determinato  

obiettivo;    

o knowledge-­‐based:   sono  errori   che   riguardano   la   conoscenza,   a  

volte   troppo   scarsa,   che   porta   a   ideare   percorsi   d’azione   che  

non  permettono  di  raggiungere  l’obiettivo  prefissato.  In  questo  

caso  è  il  piano  stesso  ad  essere  sbagliato,  nonostante  le  azioni  

compiute  siano  eseguite  in  modo  corretto;  

Secondo   J.   Reason   gli   errori   possono   essere   generati   anche   da  

violazioni,   intese   come   tutte   quelle   azioni   che   vengono   eseguite  

contrariamente   a   quanto   previsto   da   un   regolamento:   nella   realtà   molto  

spesso   la   direzione   di   un’azienda   impone   delle   norme   di   sicurezza   che  

possono  entrare  in  conflitto  ed  impedire  il  corretto  svolgimento  del  proprio  

lavoro.

Reason,   però,   si   spinge   oltre   la   teoria   dell’errore   umano   da   lui  

inizialmente  elaborata  e  segue  la  c.d.  teoria  degli  errori   latenti,  con  la  quale  

sostiene   che   gli   incidenti   siano   solo   la   punta   dell’iceberg,   cioè   che   per   un  

incidente   che   ha   avuto   luogo   ce   ne   siano   stati   molti   altri   che   non   sono  

avvenuti  solo  perché  un  controllo  ha  impedito  che  accadesse.

Capitolo  2  

  34  

Da   questa   visione   sistemica,   nasce   l’idea   che   il   verificarsi   di   un  

incidente  derivi  da  una  concatenazione  di  eventi  che  hanno  superato  tutte  le  

difese  che  erano  state  messe  in  atto.  

2.4  La  gestione  dei  rischi  clinici:  tecniche  e  valutazioni  

La  gestione  del  rischio  clinico  è  il  processo  sistematico  che  impiega  un  

insieme   di   metodi,   strumenti   ed   azioni   che   consentono   di   identificare,  

analizzare,  valutare  e  trattare  i  rischi  esplicitando  i  costi  e  i  relativi  benefici  

al   fine   di   migliorare   la   sicurezza   dei   pazienti.   Questa   attività   si   sviluppa,  

sinteticamente,  in  quattro  fasi:  

1. l’identificazione  del  profilo  del  rischio  nell’ambito  preso  in  esame,  

che  varia  per   tipo,  struttura,    specialità.   In  altre  parole,   in  questa  

fase  vengono  identificati   i  rischi  più  frequenti  e   le   loro  specifiche  

componenti,   che   variano   per   tipo   di   paziente,   ospedale   e  

specialità;

2. l’impostazione   e   applicazione   di   misure   di   prevenzione   degli  

errori  e  dei  sinistri;    

3. l’attivazione  di  un  sistema  di  controllo  per  osservare  l’effetto  delle  

eventuali  misure  di  prevenzione    applicate  (il  monitoraggio);    

4. la  formulazione  di  proposte  di  miglioramento  per  rendere  efficace  

la  prevenzione.

In  sostanza   la  gestione  del   rischio  clinico  è  un  sistema  organizzativo  

che   contribuisce   a   definire   l’insieme   delle   regole   aziendali   ed   il   loro  

funzionamento  con   lo   scopo  di   creare  e  mantenere   la   sicurezza  dei   sistemi  

assistenziali.

La  selezione  delle  tecniche  ottimali  di  gestione  del  rischio  richiede  un  

modello   di   valutazione   idoneo   ed   un’integrazione   informativa   con   gli   altri  

processi,   sia   con   quelli   da   cui   si   ottengono   i   dati   in   input   e,   quindi,   le  

informazioni   inerenti   le   caratteristiche   del   rischio   e   i   costi   e   benefici   di  

ciascuna  tecnica  di  gestione,  sia  con  quelli  a  cui  si  forniscono  i  dati  in  output,  

relativamente  alle  tecniche  da  applicare.  

Capitolo  2  

  35  

In   generale   le   tecniche   di   gestione   possono   essere   suddivise   in   due  

macroaree27:  

1. le   tecniche   di   controllo,   che   intervengono   sulle   determinanti   del  

rischio.   Queste   tecniche   posso   essere   suddivise   ulteriormente   in  

due  categorie,  a  seconda  se  si  vuole  enfatizzare:  

o il  loro  impatto  sul  profilo  di  rischio  ricorrendo  a:  

tecniche  di  prevenzione,  che  hanno  l’obiettivo  di  ridurre  

la  probabilità  del  verificarsi  di  eventi  dannosi;  

tecniche   di   protezione,   che   mirano   a   ridurre   le  

conseguenze  successive  all’accadimento  del  sinistro;  

o oppure   lo   strumento   utilizzato   per   tale   scopo.   In   questa  

seconda  categoria  rientrano  le:  

tecniche  di  controllo   fisico,  che  consistono  nell’adozione  

di   impianti   ed   apparecchiature   capaci   di   ridurre   la  

probabilità  di  manifestazione  di  un  sinistro  o  di  perdite  

successive;    

tecniche   di   controllo   procedurali,   che   si   realizzano   con  

l’imposizione   di   particolari   regole   di   comportamento,  

volte   a   ridurre   la   probabilità   di   manifestazione   di   un  

sinistro  e  di  perdite  conseguenti;    

tecniche   psicologiche,   che   si   pongono   l’obiettivo   di  

diffondere,  all’interno  dell’azienda  sanitaria,  una  cultura  

della   gestione  del   rischio,  utilizzando   strumenti   come   i  

corsi  formativi.    

2. le   tecniche  di   finanziamento,   inerenti   le  conseguenze  economiche  

del  verificarsi  del  rischio  sotto   forma  di  sinistro.  Queste   tecniche  

possono  essere  distinte  ulteriormente,  a   seconda  del   soggetto  su  

cui  ricadono  le  conseguenze  economiche  del  sinistro,  in:  

o tecniche   di   trasferimento,   quando   trasferiscono   gli   effetti   di  

eventuali  sinistri  ad  altri  soggetti;  

                                                                                                                         27   Cfr.:   G.   FORESTIERI,  Risk   management.   Strumenti   e   politiche   per   la   gestione   dei   rischi   puri  dell'impresa,   EGEA ,  1996.  

Capitolo  2  

  36  

o tecniche   di   ritenzione,   quando   si   realizza   un   processo   di  

pianificazione   finanziaria   preventiva,   attraverso  

accantonamenti   contabili   o   processi   interni   di  

autoassicurazione.  

Al   fine   di   selezionare   la   tecnica   di   gestione   del   rischio   clinico   più  

idonea  è  importante  avviare  un  processo  di  valutazione  costo-­‐efficacia,  dove  

il  concetto  di  efficacia  evidenzia  la  capacità  di  ridurre  il  rischio  stesso28.  Tale  

processo  consente  di  decidere  se  procedere  ad  una  riduzione  del  rischio  o  se  

attuare   il   finanziamento  dello  stesso  e/o   il   trasferimento  alle  compagnie  di  

assicurazione.   In   particolare,   la   valutazione   costo-­‐efficacia   viene   effettuata  

secondo  un  iter  che  prevede:  

1. la   valutazione   del   costo   delle   risorse   necessarie   per   i   piani   di  

riduzione  del  rischio;  

2. la  valutazione  del   costo  del  medesimo  rischio   se   trasferito  a  una  

compagnia  assicurativa;    

3. il  calcolo  della  differenza  tra  i  due  costi;    

4. la  valutazione  del  beneficio.    

Ovviamente   con   una   differenza   negativa   sarà   più   conveniente  

scegliere   la   tecnica   del   piano   di   riduzione   del   rischio,   visto   che   il   costo   da  

sostenere   per   il   trasferimento   è   maggiore;   invece,   con   una   differenza  

positiva,  sarà  più  conveniente  la  tecnica  del  trasferimento.  

Da  quanto  detto  sopra,  si  deduce  che  il  processo  decisionale  dipende  

da  due  variabili:  il  beneficio  sociale  e  l’impatto  economico  delle  scelte.  

La  combinazione  tra  le  due  variabili  consente  di  definire  la  tecnica  di  

gestione   del   rischio   più   appropriata   e   le   varie   alternative   possono   essere  

rappresentate  in  una  matrice  come  quella  in  Tabella  1.  

 

                                                                                                                         28  Cfr.:  F.  NATALE,  Clinical  Governance  e  Risk  Management  nelle  aziende  sanitarie,  McGraw-­‐Hill  Companies,  2012,  pag.  121.  

Capitolo  2  

  37  

Tabella 1 - Strategie di scelta delle tecniche di gestione del rischio (fonte: F. NATALE, Clinical Governance e Risk Management nelle aziende sanitarie, McGraw-Hill Companies, 2012, pag. 122)

 

 

Il   primo   quadrante   della   tabella   rappresenta   l’area   di   applicazione  

della  tecnica  della  prevenzione,  secondo  la  quale  si  agisce  sulla  distribuzione  

di  probabilità  della  manifestazione  dell’evento  rischioso  cercando  di  ridurla.  

A   questa   tecnica   di   controllo   del   rischio   sono   associati   un   basso   impatto  

economico  sull’azienda  sanitaria  e  un  alto  beneficio  sociale.  

Nel  secondo  quadrante,  dove  il  costo  sostenuto  dall’azienda  sanitaria  

è   elevato   e   il   beneficio   tratto   dalla   collettività   ha   poco   valore,   è   più  

opportuno  perseguire  strategie  di  protezione  o  di   trasferimento  del  rischio,  

in  quanto  le  prime  riducono  l’impatto  negativo  dell’evento  dannoso  ma  non  

la   probabilità   del   suo   verificarsi,   mentre   le   seconde   si   occupano   del  

trasferimento   del   rischio   in   una   polizza   aziendale   o   in   una   assicurazione  

professionale  medica.  

Il  terzo  quadrante  rappresenta  la  combinazione  meno  conveniente  in  

termini  economici,  ma  con  un  elevato  beneficio  sociale.  In  un  contesto  come  

questo   l’azienda   sanitaria   può   decidere   di   trasferire   su   altri   soggetti   i  

possibili   effetti   dannosi   del   verificarsi   di   un   evento   avverso,   oppure  

prevenirli  o  proteggersi.  

Infine   il  quarto  quadrante  rappresenta   la  combinazione  tra  un  basso  

impatto  economico  e  un  alto  beneficio  sociale.  Questo  comporta  la  scelta  di  

una   strategia   di   ritenzione,   come   tecnica   di   finanziamento   dei   rischi,   che  

Ritenzione

Prevenzione

Protezione o trasferimento

Trasferimento o protezione

o prevenzione

Impa

tto e

cono

mic

o

Beneficio sociale

Alto

Basso

(2)

(1) (4)

(3)

Capitolo  2  

  38  

consiste  nell’assunzione  del  rischio  da  parte  dell’azienda  sanitaria  attraverso  

la  costituzione  di  specifici  fondi  .  

2.5  I  sistemi  di  controllo  del  rischio  

Le   tecniche   di   prevenzione   e   quelle   di   protezione   agiscono  

direttamente  sulla  probabilità  e  sugli  effetti  dell’evento  rischioso.  Mentre  le  

misure  preventive  condizionano   la  distribuzione  di  probabilità  degli  eventi  

rischiosi   riducendola,   quelle   di   protezione   ne   influenzano   gli   impatti  

riducendo   i   danni   conseguenti   al   sinistro29.   Entrambe   costituiscono,  

comunque,  la  c.d.  loss  prevention  e  incidono  su  pericoli,  causalità,  criticità  ed  

effetti.  Possono,  inoltre,  avere  finalità:  

• preventive,  perché  riducono  l’occorrenza;    

• dissuasive,   perché   sono   un   deterrente   per   un   eventuale  

attaccante;    

• palliative,  perché  riducono  l’impatto;    

• rivelatrici,  essendo  capaci  di  mostare  l’insorgere  di  un  problema;    

• protettive,  perché  riducono  la  vulnerabilità.    

Per   quanto   riguarda   i   danni   derivanti   da   eventi   di   tipo   sanitario,   le  

principali  azioni  di  protezione  coinvolgono:    

• i  medici  curanti  e  il  personale  sanitario;    

• l’URP  (Ufficio  Relazioni  con  il  pubblico);    

• il  Medico  Legale;    

• il  modo  in  cui  viene  raccolto  il  consenso  informato.  

Invece,   le  principali  azioni  di  prevenzione  nell’ambito  delle  strutture  

sanitarie    sono  le  seguenti:  

• programmi  di  certificazione  di  qualità  delle  varie  aree  aziendali;  

• corretta  gestione  della  documentazione  sanitaria;  

• sicurezza  degli  impianti  e  dei  fabbricati;    

• piani  di  emergenza;    

                                                                                                                         29  Cfr.:  A.  FLOREANI,  Introduzione  al  risk  management,  Rizzoli,  2005,  pagg.  146-­‐147.  

Capitolo  2  

  39  

• gestione  di  apparecchiature  elettromedicali;    

• salvaguardia  dell'igiene  ambientale;    

• formazione  ed  informazione  del  personale;    

• registrazione  ed  analisi  degli  eventi  sentinella;    

• registrazione  ed  analisi  delle  richieste  di  risarcimento;    

• rispetto  dei  protocolli  medici;    

• verifica  dei  rapporti  tra  operatori  sanitari  ed  utenti;    

• manutenzione  impianti;    

• verifica  convenzioni  e  contratti.  

 Tutti   gli   interventi   devono   rafforzare   gli   aspetti   organizzativo-­‐

gestionali,  intesi  come  fondamento  per  migliorare  la  qualità  dei  servizi.  

Il   primo   obiettivo   delle   tecniche   di   controllo   dei   rischi   è   la  

trasformazione   del   profilo   di   rischio   iniziale   in   un   profilo   coerente   con   gli  

obiettivi  aziendali,  che  riduca  al  minimo  le  punte  di  esposizione  dell’azienda  

sanitaria  ad  eventi   che  ne  possono   turbare   la  normale  gestione.  Un   rischio  

altamente   probabile,   con   elevata   gravità,   si   considera   inaccettabile   e,   in  

quanto   tale,   è   impensabile   che   i   suoi   effetti   siano   assorbiti   esclusivamente  

dall’azienda  sanitaria,  che  invece  decide  di  trasferirli  (v.  Tabella  2).  

 Tabella 2 - Le tecniche di controllo (fonte: F. NATALE, Clinical Governance e Risk Management nelle aziende sanitarie, McGraw-Hill Companies, 2012, pag. 124)

 

 

Probabi l ità

Alta Area di rischio inaccettabile

Ritenzione

Protezione G r a v i t à

Bassa Alta

Prevenzione

Trasferimento

Capitolo  2  

  40  

2.6  L’analisi  del  rischio  

Per   una   migliore   gestione   del   rischio   occorre   effettuare   un’analisi  

accurata   dello   stesso.   Tale   analisi   può   essere   di   due   tipologie   differenti   ed  

alternative  in  base  alla  metodologia  adottata.  È  possibile  avere:  

• un’analisi   di   tipo   reattivo,   che   prevede   uno   studio   a   posteriori  

degli   incidenti   ed   è   mirata   ad   individuare   le   cause   che   hanno  

permesso  il  loro  verificarsi30;

• un’analisi   di   tipo   proattivo,   che   mira   all’individuazione   ed  

eliminazione   delle   criticità   del   sistema   prima   che   l’incidente   si  

verifichi   ed   è   basata   sull’analisi   dei   processi   che   costituiscono  

l’attività,   ne   individua   i   punti   critici   con   l’obiettivo   di   progettare  

sistemi  sicuri31.

La   gestione   del   rischio   clinico   in   Italia   è   affidata   alla   Tecnica   RCA  

(Root   Cause   Analysis),   la   quale   permette,   in   generale,   agli   operatori   e   alle  

organizzazioni   di   venire   a   conoscenza   delle   cause   e   dei   fattori   che  

contribuiscono   a   un   evento   avverso;   essa   offre,   inoltre,   la   possibilità   di  

sviluppare  efficaci   raccomandazioni  per   l’implementazione  di  azioni  utili  al  

miglioramento  del  sistema.  

In   sostanza,   l’RCA   è   una  metodologia   di   indagine   sistematica   per   la  

ricerca   e   l’identificazione   dei   fattori   primari   che   causano   variazioni   della  

performance   o   che   contribuiscono   al   verificarsi   di   un   evento   avverso32.  

Questa   tecnica   è   utile   per   studiare   le   radici   di   un   problema   in   modo   da  

identificare  le  soluzioni  più  idonee  e  comprende:  

• la  determinazione  di  fattori  umani,  tecnologici  ed  infrastrutturali;                                                                                                                            30  Con  l’analisi  reattiva  di  un  incidente  si  effettua  un’analisi  a  ritroso  rispetto  alla  sequenza  temporale  che   lo  ha  generato,  per  avere  una  ricostruzione  che,  partendo  dagli  errori  attivi,  individui  i  fattori  di  rischio  sul  posto  di  lavoro  e  ottenere  un  risultato  finale  che  consenta  di  conoscere   le   cause   che   hanno   generato   l’incidente.   Cfr:   Risk   management   in   sanità.   Il  problema   degli   errori,   Ministero   della   Salute,   Dipartimento   della   Qualità,   Commissione  Tecnica  sul  Rischio  Clinico  (D.M.  5  marzo  2003).  31   Cfr:   Risk   management   in   sanità.   Il   problema   degli   errori,   Ministero   della   Salute,  Dipartimento  della  Qualità,  Commissione  Tecnica  sul  Rischio  Clinico  (D.M.  5  marzo  2003).  32  Cfr.:  Risk  management  in  Sanità.  Il  problema  degli  errori,  Commissione  Tecnica  sul  Rischio  Clinico   (DM   5   marzo   2003),   Dipartimento   della   Qualità,   Direzione   generale   della  programmazione  sanitaria,  dei   livelli   essenziali  di   assistenza  e  dei  principi   etici  di   sistema,  Ufficio  III,  Ministero  della  Salute,  Roma,  marzo  2004,  pagg.  19-­‐22.  

Capitolo  2  

  41  

• la  determinazione  dei  processi  e  sistemi  correlati;  

• l’analisi  dei  sottostanti  sistemi  di  causa-­‐effetto;  

• l’identificazione  dei  rischi  e  dei  loro  determinanti;  

• la  determinazione  dei  potenziali  miglioramenti  nei  processi  e  nei  

sistemi.

Per  essere  affidabile  l’analisi  deve:  

• prevedere   la   partecipazione   dei   dirigenti   e   di   tutti   gli   operatori  

coinvolti  direttamente  nei  processi;  

• essere  coerente  in  tutte  le  fasi;  

• fare  riferimento  alla  letteratura.

Nell’effettuazione   dell’analisi   vanno   tenute   in   considerazione   le   5  

regole  seguenti:  

• devono  essere  chiare  le  relazioni  di  causa  ed  effetto;

• non   devono   essere   usati,   nelle   descrizioni,   attributi   negativi   che  

non   spieghino   adeguatamente   i   fenomeni   (per   esempio  

inadeguato  o  povero);

• ogni  errore  umano  deve  essere  associato  alla  relativa  causa;

• ogni  deviazione  dalle  procedure  deve  essere  associata  alla  relativa  

causa;

• devono  essere  considerate  nell’analisi  solo   le  azioni   formalmente  

previste.

Essa   si   attiva   nel   momento   in   cui   si   verifica   l’errore,   cercando   di  

identificare   le   cause   che   lo   hanno   determinato,   ripercorrendo   a   ritroso  

l’intero  processo  sanitario  attuato  e  servendosi  di  vari  strumenti  utili  per  la  

segnalazione   dell’errore   come   l’incident   reporting33,   attraverso   la  

compilazione   di   apposite   schede   in   cui   si   evidenziano   i   soggetti   coinvolti,  

l’evento   avverso,   il   luogo   e   la   data   di   accadimento,   le   possibili   cause   e   i  

rimedi  proposti.  

                                                                                                                         33  Per  approfondimenti:  Risk  management  in  sanità.  Il  problema  degli  errori,  Ministero  della  Salute,  Dipartimento  della  Qualità,   Commissione  Tecnica   sul  Rischio   Clinico   (D.M.   5  marzo  2003),  pagg.  12  e  segg.  

Capitolo  2  

  42  

Da  quanto  detto,  la  tecnica  RCA  risulta  essere  importante  per  evitare  

il  ripetersi  dello  stesso  errore  nell’esecuzione  futura  della  stessa  attività,  ma  

al   contempo   risulta   essere   di   lenta   attuazione   e   sconveniente   nel   Sistema  

Sanitario   visto   che   spesso   l’errore   è   letale.   Quindi   la   suddetta   tecnica   può  

essere  affiancata  da  un’altra  tecnica  di  valutazione  del  rischio,   la  c.d.  FMEA  

(Failure  Mode  and  Effect  Analysis),  che  appartiene  all’approccio  proattivo.  

La   FMEA   è   un   metodo   di   valutazione   qualitativa,   basato   sull’analisi  

simultanea   delle   vulnerabilità   (cioè   i   fattori   di   rischio)   del   sistema,   delle  

relative   conseguenze   e   dei   fattori   associati   ad   esse.   L’attribuzione   di   un  

indice  di  rischio,   in  base  alla  stima  della  gravità  delle  relative  conseguenze,  

della   loro   probabilità   di   accadimento   e   della   possibilità   di   essere   rilevato,  

consente   un   confronto   anche   quantitativo   (in   tal   caso   viene   denominata  

FMECA)34.   L’FMEA   è   stata   riadattata   nell’HFMA   (Health   Failure   Mode   and  

Effect   Analysis)   dal   Department   of   Veteran   Affaire   –   National   Center   for  

Patient   Safety   &   Tenet   HealthSystem   (Dallas)   per   consentirne   l’utilizzo  

nell’ambito  sanitario  e,  a   tal   fine,   la   tecnica  è  stata  rimodulata  per  renderla  

meglio  compatibile  con  le  esigenze  tipiche  dell’ambito  medico  e  clinico.  

A   differenza   dell’RCA,   tale   tecnica   tenta   di   anticipare   l’errore,  

studiando  a  priori  l’intero  processo  sanitario  da  mettere  in  atto,  prevedendo  

tutti   quei   fallimenti   (latenti   e   attivi),   che   possono   accadere   nel   corso   della  

procedura.   Quindi   diventa   particolarmente   importante   quando   la   gestione  

viene  affidata  ad  una  compagnia  di  assicurazione,  che  la  utilizza  per  il  calcolo  

di  un  premio  assicurativo  sostenibile.  

Dopo  aver  identificato  i  possibili  fallimenti  all’interno  della  procedura  

sanitaria,  per  ciascuna  viene  calcolato  l’IPR  (Indice  di  Rischio)  dal  prodotto  

di   tre   variabili   (gravità   dell’effetto,   probabilità   della   causa,   rilevabilità  

 dell’errore)   ad   ognuna   delle   quali   viene   attribuito   un   punteggio   utilizzato  

dalle   Scale   JACHO   (Joint   Commission   on   Accreditation   of   Healthcare  

Organizations):   mentre   la   “probabilità”   rappresenta   la   frequenza   con   la  

quale   può   verificarsi   l’evento   avverso,   la   “rilevabilità”   indica   la   capacità   di  

                                                                                                                         34  Cfr.:  R.  CINOTTI,  La  gestione  del  rischio  nelle  organizzazioni  sanitarie,  Il  pensiero  Scientifico  Editore,  2004.

Capitolo  2  

  43  

poter   intercettare   l’evento  avverso.  Si  può  dedurre,  quindi,   come   l’indice  di  

rischio   (IPR)   si   riduca   per   quegli   eventi   facilmente   rilevabili.   I   vari   eventi  

avversi   vengono   così   ordinati   in  modo   decrescente   a   partire   da   quelli   con  

una   maggiore   rischiosità,   ovvero   con   IPR   più   alto.   Nell’ultima   fase   della  

tecnica   FMEA   viene   decisa   la   scala   delle   priorità   degli   interventi   che  

evidenzia   l’ordine   secondo   il   quale   si   dovrà   intervenire   sugli   eventi,  

guidando  così  i  professionisti  all’interno  del  processo  di  gestione  del  rischio  

e  permettere  un  efficace  monitoraggio35.  

 

                                                                                                                         35  Per  approfondimenti:  R.  CINOTTI,  La  gestione  del  rischio  nelle  organizzazioni  sanitarie,  Il  pensiero  Scientifico  Editore,  2004.  

Capitolo  3  

Il  mercato  assicurativo  in  sanità    

   

Nella   presente   trattazione,   l’offerta   di   servizi   sanitari   presenta   due  

nodi  critici  da  affrontare.  Il  primo  è  rappresentato  dagli  aspetti  economici;  il  

secondo   è,   invece,   tipico   del   mercato   sanitario   e   riguarda   il   rischio   che  

vengano   offerti   servizi   sanitari   “dannosi”   per   il   paziente,   per   esempio   per  

errori   del   personale   sanitario,   per   errori   dovuti   a   malfunzionamenti   degli  

strumenti   medico-­‐clinici,   per   problemi   organizzativi   della   struttura  

sanitaria.   Per   gestire   il   rischio   derivante   da   tali   fenomeni,   oggi   si   sta  

considerando   la   prospettiva  delle   assicurazioni   in   sanità.  Difatti,   in   base   ai  

fondamenti  dell’assicurazione,  gli  operatori  del  mercato  sanitario  otterranno  

l’assunzione   delle   spese   connesse   al   verificarsi   di   un   evento   dannoso   (in  

questo  caso  l’evento  dannoso  sarà  rappresentato,  in  certi  termini,  da  servizi  

sanitari   nocivi   per   il   paziente)   da   parte   di   un   terzo,   conseguendo   il  

trasferimento  del  rischio  finanziario,  a  fronte  del  pagamento  del  prezzo  del  

servizio.   Questo   meccanismo   di   trasferimento   del   rischio   finanziario  

derivante  da  eventi  dannosi   in  sanità  viene  attivato  attraverso   la  stipula  di  

contratti  di  assicurazione.  Tali  contratti  rappresentano  il  prodotto  scambiato  

nel  mercato  assicurativo,  quindi  è  con  quest’ultimo  che  gli  operatori  sanitari  

devono   interagire  per  assestare   le  decisioni  da  prendere   in  seno  alle  scelte  

sanitarie  assicurative.    

Il   mercato   assicurativo,   al   pari   delle   altre   tipologie   di   mercato,   è  

caratterizzato  oltre  che  da  un  prodotto  anche  da  alcuni  attori  che  agiscono  al  

suo  interno  e  con  i  quali  interagire.  

Capitolo  3  

  45  

3.1  Gli  attori  del  mercato  assicurativo  

Gli   attori   determinanti   del   mercato   assicurativo   sono   diversi:   le  

compagnie  di  assicurazione36,  gli  agenti  e  i  broker.  A  questi  tre  si  aggiungono  

altri   due   elementi,   di   natura   pubblica,   la   cui   presenza   è   indispensabile  

affinché   il   funzionamento  del  mercato  non   subisca  distorsioni.   Le   figure   in  

questione  sono  quella  dell’IVASS37  e  quella  della  CONSAP38.    

3.1.1  Le  compagnie  di  assicurazione  

Sono   società   specializzate   nella   gestione   dei   rischi   della   clientela   e  

appartengono   alla   categoria   degli   intermediari   finanziari   (pertanto   iscritte  

all’IVASS)   in  quanto  assumono  dei   rischi   trasferiti  dagli   assicurati   contro   il  

pagamento  di  un  premio.  Esse  prendono  in  carico  la  gestione  dell'eventualità  

che   un   dato   evento   assicurato   si   verifichi,   corrispondendo   al   cliente  

assicurato   o   ai   propri   eredi/beneficiari   il   capitale   o   la   rendita   pattuita.  

Inoltre,   operano   direttamente   o   indirettamente   attraverso   una   rete   di  

distribuzione   che   si   diversifica,   come   capacità   di   vendita,   in   funzione   del  

ramo   assicurativo   (danni   o   vita),   della   clientela   di   riferimento   (privata   o  

impresa)  e  della  standardizzazione  del  prodotto.  

3.1.2  L’agente  di  assicurazione  

È   l’esperto   del   mercato   assicurativo   a   cui   bisogna   rivolgersi  

successivamente   alla   scelta   della   compagnia   di   assicurazione   con   cui  

stipulare   il   contratto.   Esso   opera   con   un   rapporto   di   fiducia   con   la  

compagnia,  sulla  base  di  un  “contratto  (o   incarico)  di  agenzia”  ex  art.  1742  

c.c.39   e   ex   art.   2   c.   1   dell’Accordo   ANIA40,   in   cui   la   parte   proponente   deve  

                                                                                                                         36  In  seguito,  nel  paragrafo  4.5,  si  vedrà  che  in  determinati  casi  l’attività  delle  compagnie  di  assicurazione  può  essere  coadiuvata  dalle  compagnie  di  riassicurazione.  37  Acronimo  di  Istituto  per  la  Vigilanza  sulle  Assicurazioni.  38  Acronimo  di  Concessionaria  Servizi  Assicurativi  Pubblici.  39  “Col  contratto  di  agenzia  una  parte  assume  stabilmente  l’incarico  di  promuovere,  per  conto  dell’altra,  verso  retribuzione,  la  conclusione  di  contratti  in  una  zona  determinata”.  40   “È   agente   di   assicurazione   colui   che,   iscritto   all’Albo   nazionale   degli   agenti   di  assicurazione,  mettendo   a   disposizione  del   pubblico   la   propria   competenza   tecnica,   svolge  stabilmente  in  forma  professionale  e  autonoma  l’incarico  di  promuovere,  a  proprio  rischio  e  

Capitolo  3  

  46  

essere  una  compagnia  di  assicurazione  e   la  parte  del  preposto  deve  essere  

svolta  da  un  imprenditore.  

3.1.3  Il  broker  

È   un   libero   professionista   che   lavora   all'interno   del   mercato  

assicurativo   in  modo   indipendente.   In  particolare,  ai  sensi  dell’art.  109  c.  2  

lett.   b,   il   broker   agisce   in   qualità   di   intermediario   assicuratore   o  

riassicuratore   su   incarico   del   cliente   e   senza   poteri   di   rappresentanza   di  

imprese   di   assicurazione   o   di   riassicurazione.   Questa   sua   indipendenza   gli  

permette   di   poter   frazionare   il   rischio   tra   più   polizze   e,   quindi,   tra   più  

compagnie  assicurative.  Questo  si  tradurrà  in  una  esposizione  effettiva  delle  

stesse   compagnie  molto   inferiore   rispetto   al  massimale   complessivamente  

assicurato.  

Come  rilevato  dall’AIBA41  i  compiti  del  broker  sono:  

• l’analisi  dei  rischi;  

• la  definizione  delle  specifiche  contrattuali;  

• l’individuazione  delle  compagnie  d'assicurazione  idonee;  

• la  gestione  dei  contratti;  

• l’assistenza  nella  liquidazione  dei  danni;  

• l’aggiornamento   sulle   dinamiche   dei   rischi   e   sull'andamento   del  

mercato  assicurativo42.  

Nel   caso   in   cui   a   rivolgersi   al   broker   sia   una   Pubblica  

Amministrazione,   l’attività   consistente   nella   “individuazione   delle  

compagnie   di   assicurazione   idonee”   è   mediata   dall’espletamento   della  

procedura   ad   evidenza   pubblica   gestita   in   via   esclusiva  

dall’Amministrazione,   in   quanto   non   vi   è   una   fase   di   negoziazione   diretta  

della  polizza  tra  broker  e  compagnia.  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             spese,   con  compenso   in   tutto  o  parte  a  provvigioni,   la  gestione  e   lo   sviluppo  degli   affari  di  un’agenzia”.  41   L'AIBA   è   l’Associazione   Italiana   Brokers   di   Assicurazioni   e   Riassicurazioni.   Venne  costituita  il  29  ottobre  1969  a  Milano.  42  Fonte:  http://www.aiba.it  

Capitolo  3  

  47  

In   definitiva,   l’attività   del   broker   assicurativo   differisce   da   quella  

dell’agente  di  assicurazione  per:  

• il   conferimento   dell’incarico   da   parte   del   cliente   (l’agente   è  

mandatario  di  una  o  più  compagnie  di  assicurazione);  

• per   lo   svolgimento   di   servizi   di   consulenza   precontrattuale  

indipendente,  di  eventuale  ricerca  per  conto  del  cliente  di  idonee  

imprese  di  assicurazione  e  di  successiva  gestione  dei  contratti.  

3.1.4  L’IVASS  

L’Istituto   dell’IVASS   è   succeduto   in   tutti   i   poteri,   funzioni   e  

competenze  dell'ISVAP  dal  1°  gennaio  2013.  

L'istituzione   dell'IVASS,   ai   sensi   del  decreto   legge   6   luglio   2012   n.  

95  (Disposizioni  urgenti  per  la  revisione  della  spesa  pubblica  con  invarianza  

dei   servizi   ai   cittadini)   convertito   con  legge   7   agosto   2012  n.   135,  mira   ad  

assicurare   la   piena   integrazione   dell'attività   di   vigilanza   assicurativa  

attraverso  un  più  stretto  collegamento  con  quella  bancaria.  

L'IVASS   è   presieduto   dal   Direttore   Generale   della   Banca   d'Italia   ed  

opera   sulla   base   di   principi   di   autonomia   organizzativa,   finanziaria   e  

contabile,  oltre  che  di  trasparenza  ed  economicità,  per  garantire  la  stabilità  e  

il  buon  funzionamento  del  sistema  assicurativo  e  la  tutela  dei  consumatori.  

Secondo  lo  statuto,  organi  dell'IVASS  sono:    

• il  Presidente;    

• il  Consiglio,  che  si  compone  del  Presidente  e  di  due  Consiglieri;    

• il  Direttorio  integrato,  che  è  costituito  dal  Governatore  della  Banca  

d'Italia,   che   lo   presiede,   dagli   altri   membri   del   Direttorio   della  

Banca  e  dai  due  Consiglieri  

3.1.5  La  CONSAP  

CONSAP,  interamente  partecipata  dal  Ministero  dell'Economia  e  delle  

Finanze,  è  stata  costituita  nel  1993  per  scissione  dall'Istituto  Nazionale  delle  

Assicurazioni  (INA),  in  occasione  della  sua  privatizzazione.  

Capitolo  3  

  48  

All'atto  della  costituzione,  sono  state  attribuite  a  CONSAP,  in  regime  di  

concessione   dell'allora   Ministero   dell'Industria,   del   Commercio   e  

dell'Artigianato   (oggi   Ministero   dello   Sviluppo   Economico),   le   attività   di  

rilievo  pubblicistico  precedentemente  di  competenza  dell'INA,  tra  cui  le  c.d.  

“cessioni  legali”,  che  sono  quote  di  premi  che  le  compagnie  di  assicurazione  

versavano   per   legge   all'INA   sui   rischi   assunti   per   le   polizze   vita   e   che  

CONSAP  aveva  avuto  l'incarico  di  restituire  alle  compagnie  stesse.  

Alle   iniziali   attività   ereditate   dall'INA,   in   particolare   la   gestione   dei  

Fondi   di   Garanzia   e   Solidarietà,   se   ne   sono   poi   aggiunte   numerose   altre,  

attribuite   a   CONSAP   per   legge   o   per   concessione   o   per   convenzione   in  

quanto   attinenti   alle   finalità   istituzionali   della   Società,   per   i   loro   aspetti  

pubblicistici.  

CONSAP  è  configurata  come  società  per  azioni  proprio  per  assicurare  

lo   svolgimento   di   tali   compiti   con   criteri   di   efficacia,   efficienza   ed  

economicità.  

Tale   società   sottoposta   al   controllo   contabile   della   Corte   dei   Conti   e  

svolge,  in  regime  di  concessione,  servizi  assicurativi  pubblici  volti,  in  linea  di  

massima,   alla   copertura   dei   “rischi   della   collettività”   non   risarcibili   dai  

normali  meccanismi  contrattuali.  Essa,  infatti:  

• rappresenta   il  modello  di  assicuratore  pubblico   che  si  pone  come  

indispensabile   complemento   al   comparto   assicurativo  

tradizionale,  intervenendo  in  forma  sussidiaria  rispetto  al  mercato  

ed   esprimendo   una   spiccata   sensibilità   alle   problematiche   dei  

danneggiati,   unita   ad   una   rigorosa   gestione   del   denaro   della  

collettività;  

• svolge   numerose   altre   attività   e   funzioni   di   interesse   pubblico   di  

particolare   complessità,   rivolte   ad   assicurare   la   pronta  

soddisfazione   delle   istanze   avanzate   da  

vittime/consumatori/utenza;  

• può   ricevere   direttamente   in   affidamento   dalle   Pubbliche  

Amministrazioni   fondi   e   attività  da  gestire  per   conto  dello  Stato,  

sempre  a  vantaggio  della  collettività  (c.d.  in  house);  

Capitolo  3  

  49  

• è  organizzata  a  somiglianza  di  una  holding,   in  quanto   i   fondi  e   le  

attività  costituiscono  gestioni  separate.  

Il   patrimonio   di   CONSAP   è   autonomo   rispetto   a   quello   dei   Fondi  

gestiti,   le   cui   contabilità   sono   separate   e   il   rendiconto   di   ciascun   Fondo   è  

certificato   da   una   società   di   revisione.   Per   garantire   la   tutela   dell'integrità  

dei   Fondi   e,   allo   stesso   tempo,   assicurare   un   margine   di   redditività   agli  

stessi,   CONSAP   impiega   le   liquidità  disponibili   dei  Fondi   esclusivamente   in  

investimenti   sicuri   ed   adeguati,   anche   in   base   a   specifiche   prescrizioni  

normative.  

Le   attività   gestite   per   conto   delle   amministrazioni   statali,   in  

riferimento   sia   ai   Fondi   che   alle   altre   funzioni   di   rilievo   pubblicistico,   non  

sono  svolte  a  fine  di  lucro.  

Nelle   concessioni   e   nelle   convenzioni   viene   delineata   in   modo  

circostanziato   l'operatività,   nonché   stabiliti   dettagliatamente   i   compiti  

affidati   alla   Concessionaria   da   parte   delle   amministrazioni   concedenti:   a  

CONSAP,   quindi,   non   è   attribuito   alcun   potere   discrezionale   nello  

svolgimento  di  tali  funzioni.  

Le   delicate   funzioni   attribuite   a   CONSAP   possono   essere   ben  

inquadrate  nei  seguenti  principi:  

• il  principio  di  sussidiarietà  caratterizza  l'intervento  che  la  Società  

svolge   nella   gestione   dei   fondi   e   delle   altre   attività   di   rilievo  

pubblicistico,  in  quanto  concretizza  lo  svolgimento  di  compiti  che  

lo   Stato  dovrebbe,   altrimenti,   gestire   in  proprio,   contribuendo  al  

miglior   funzionamento   di   importanti   ambiti   produttivi,   in  

particolare  di  quelli  assicurativo  e  finanziario;  

• il   principio   di   solidarietà   connota   l'azione   di   CONSAP   laddove   il  

suo   intervento   esprime   in   pieno   il   ruolo   “sociale”  

dell'assicurazione,   attraverso   la   partnership   fra   pubblico   e  

privato,  a   tutela  delle  vittime  di   fattispecie  che  non  troverebbero  

altrimenti  protezione;  

• il   principio  della   trasparenza,   cui   CONSAP  deve  necessariamente  

ispirare  la  propria  azione,  si  esplica  in  una  informazione  chiara  e  

Capitolo  3  

  50  

corretta  nei  confronti  degli  utenti  ed  è  particolarmente  apprezzata  

dalle  Associazioni  dei  Consumatori43.  

Infine,   ai   compiti   già   attribuiti   a   CONSAP   nel   settore   assicurativo  

potrebbero   aggiungersene   altri,   in   ambiti   “complementari”   al   mercato,   a  

copertura   di   rischi   attualmente   sottoassicurati,   quali   quelli   relativi   alla  

responsabilità  civile  professionale  (ad  esempio,  la  c.d.  medical  malpractice),  

alla   copertura   dei   rischi   da   calamità   naturali,   alla   tutela   delle   vittime   dei  

reati.  

3.2  Il  contratto  di  assicurazione  

Il   contratto   di   assicurazione   ex   art.   1882   c.c.   è   un   contratto   con   cui  

“l’assicuratore,   dietro   pagamento   di   un   premio,   si   obbliga   a   rivalere  

l’assicurato,   entro   i   limiti   convenuti,   del   danno   ad   esso   prodotto   da   un  

sinistro”.    

L’elemento  che  differenzia  la  produttività  di  un  contratto  assicurativo  

è   rappresentato   dal   premio.   Pertanto,   l’elemento   che   caratterizza   ogni  

contratto   è   la   quantificazione   del   premio   assicurativo   “lordo”,   ovvero  

dell’importo   che   dovrà   corrispondere   l’assicurato   nei   confronti   della  

compagnia  assicurativa.  

Di   seguito   si   rappresentano   i   lineamenti   caratterizzanti   il   premio  

assicurativo   lordo.   Esso,   tenendo   conto   della   probabilità   che   il   sinistro   si  

verifichi,  si  compone  dei  seguenti  elementi:  

• il  premio  puro   (o  netto),  rappresentato  dalle  risorse    accantonate  

dalle   compagnie   di   assicurazione   per   fronteggiare   i   risarcimenti  

derivanti  dai  sinistri  che  si  verificano  nel  periodo  di  validità  della  

polizza;  

• i   caricamenti,   che   comprendono   i   costi   di   gestione   della   polizza,  

tra  cui  quelli  per  la  gestione  dei  sinistri  e  dei  relativi  risarcimenti  e  

                                                                                                                         43  Fonte:  http://www.consap.it  

Capitolo  3  

  51  

quelli  di  distribuzione/provvigione  (per  l’attività  degli  agenti  e  dei  

broker).  

Nello  stabilire  le  proprie  tariffe  (cioè  i  propri  premi),  la  compagnia  di  

assicurazione   deve   poter   essere   sicura   che   i   premi   incassati   oggi   saranno  

sufficienti  a  far  fronte  ai  sinistri  futuri.   In  tal  senso  è  necessario  ricorrere  a  

tecniche  attuariali  che  consentano  di  prevedere  il  costo  dei  sinistri  futuri  in  

presenza  di   incertezza.   Per  questo   è   fondamentale   che   l’assicuratore   abbia  

un   numero   molto   elevato   di   informazioni   statistiche,   che   evidenzino  

l’andamento  passato  della  sinistrosità  e  consentano  di  effettuare  previsioni  

sulla  sua  evoluzione  futura:  per  far  questo  si  fa  ricorso  alla  ‘legge  dei  grandi  

numeri’44.  

Per   determinare   il   costo   mediamente   sostenuto   dalla   compagnia   di  

assicurazione   a   fronte   di   ogni   soggetto   assicurato,   si   divide   l’importo   dei  

sinistri  passati  per   il  numero  dei  soggetti  assicurati:  si  ha,  così,   il  premio  di  

rischio  sulla  base  dei  dati  del  passato.  

Poiché   il   numero   dei   sinistri   e   i   relativi   costi   variano   nel   tempo,  

l’assicuratore  valuta  la  dinamica  temporale  di  due  fattori:  

• la   frequenza   dei   sinistri,   rappresentata   dal   numero   dei   sinistri  

mediamente   verificatisi   in   un   determinato   intervallo   temporale,  

per  esempio  un  anno;  

• il   costo   medio   dei   sinistri,   determinato   suddividendo   l’importo  

globale   dei   sinistri   verificatisi   nello   stesso   anno   per   il   loro  

numero.  

Il  prodotto  tra  questi  due  fattori  permette  di  ottenere  il  premio  puro,  

cioè   il   premio   da   applicare  mediamente   a   ogni   contratto   per   far   fronte   al  

pagamento  di  sinistri  che  in  previsione  si  verificheranno.  

                                                                                                                         44   È   il   teorema   tipico   della   scienza   statistico-­‐attuariale   che   sta   alla   base   del   calcolo   delle  probabilità.   Essa   consente   all’assicuratore   la   previsione   sull’andamento   futuro   dei   rischi  assicurati   e,   dunque,   la   precisa   determinazione   del   premio.   Secondo   la   legge   dei   grandi  numeri,  la  probabilità  che  la  frequenza  futura  di  un  rischio  (ad  esempio,  il  rischio  di  errori  di  diagnosi)  sia  pressoché  uguale  alla  frequenza  osservata  nel  passato  per  il  medesimo  rischio  (il   numero   di   errori   di   diagnosi   già   verificatisi)   è   tanto   maggiore   quanto   più   grande   è   il  numero   delle   osservazioni   effettuate   (in   altri   termini,   quanto   più   elevato   è   il   numero   dei  sinistri   considerati).   Per   approfondimenti:   V.   DE   LORENZI,   Contratto   di   assicurazione.  Disciplina  giuridica  e  analisi  economica,  CEDAM,  2008,  pagg.  17-­‐19.  

Capitolo  3  

  52  

Fin  qui  si  è  fatto  riferimento  alla  rischiosità  media  di  una  determinata  

popolazione.   Si   ha,   invece,   una   situazione   diversa   se   si   considera   la  

rischiosità   specifica   di   ogni   componente   della   stessa   popolazione   quando  

quest’ultima  sia  eterogenea.  Infatti,  nella  teoria  economica  delle  asimmetrie  

informative  è  noto  che  nessuna  compagnia  assicurativa  possa  rimanere  sul  

mercato  praticando  un  premio  assicurativo  uniforme,  poiché   i   soggetti   che  

hanno  una  maggiore  rischiosità  tenderebbero  a  comprare  la  polizza,  mentre  

quelli   a   bassa   rischiosità   rifiuterebbero   di   assicurarsi   o   cercherebbero  

compagnie   con   premi   più   bassi,  ma   che   ‘selezionano’   gli   assicurati.   Da   ciò  

deriva  che,  per  effetto  della  selezione  avversa,   la  compagnia  che  applica  un  

prezzo  uniforme  finirebbe  con  l’assicurare  esclusivamente  soggetti  con  una  

rischiosità  maggiore  rispetto  a  quella  media,  conseguendo  così  delle  perdite.  

Perciò,  la  soluzione  per  le  compagnie  di  assicurazione  consiste  nel  fissare  un  

premio   ‘personalizzato’   per   ciascun   assicurato   in   base   alla   rischiosità   ad  

esso  associata.  

Accanto   ai   problemi   di   selezione   avversa,   le   compagnie   di  

assicurazione   devono   affrontare   un   problema   di   “moral   hazard”  

(comportamento   opportunistico)   che   si   può  presentare  dopo   la   stipula   del  

contratto.  Questo  si  manifesta  quando  i  soggetti  non  prestano  la  necessaria  

cautela   nello   svolgimento   delle   proprie   attività   una   volta   assicurati,  

causando   quindi   un   aumento   ex   post   della   sinistrosità.   In   altre   parole,   il  

problema  dell’azzardo  morale  si  attenua  in  presenza  di  rapporti  ripetuti  tra  

l’assicuratore  e   l’assicurato:  una  più  elevata   frequenza  degli  eventi  dannosi  

induce   l’assicuratore   a   chiedere   un   premio   più   alto   e   viceversa.   Tale  

fenomeno  può  essere  combattuto  ricorrendo:  

• ad   un   meccanismo   c.d.   di   bonus-­‐malus,   che   prevede   sconti   o  

penalità   per   l’assicurato   in   relazione   al   suo   comportamento  

passato45;  

                                                                                                                         45   Si   osserva   che   la   reputazione   di   bassa   rischiosità   o   alta   rischiosità   acquistata   da   un  assicurato  riguardi  principalmente  le  caratteristiche  dell’individuo  (e  quindi  eventualmente  il   problema   della   selezione   avversa),   che   non   il   comportamento   dell’individuo   stesso  (azzardo  morale)  

Capitolo  3  

  53  

• ad   un   meccanismo   di   partecipazione   dell’assicurato   ai   costi   dei  

sinistri,   per   es.   una   franchigia46,   con   la   quale   una   parte   del  

rimborso   di   un   danno   rimane   a   carico   dell'assicurato,   oppure   il  

massimale  e  lo  scoperto47.  

3.3  La  responsabilità  civile  sanitaria  

Il  tema  della  responsabilità  civile  del  medico  ha  subito  negli  anni  una  

profonda  evoluzione,  che  si  è  riflessa  anche  nel  mutamento  di  terminologia:  

oggi   si   parla   di   “responsabilità   sanitaria”   per   sottolineare   che   alla  

responsabilità   del   professionista   si   affianca   quella   della   struttura   sanitaria  

(pubblica   o   privata   che   sia)   presso   la   quale   il   medico   presta   la   propria  

attività48.   Questa   evoluzione   del   concetto   di   responsabilità   deriva  

inevitabilmente   da   un   progresso   medico   e   scientifico   e   da   un   progresso  

socio-­‐culturale   che   hanno   aumentato   le   aspettative   dei   pazienti,   i   quali  

guardano  alla  prestazione  sanitaria  con  una  sempre  minore  disponibilità  ad  

accettare   i   margini   di   incertezza   ad   essi   connessi.   La   stessa   velocità   di  

evoluzione   non   si   riscontra,   invece,   nella   gestione   dei   rischi   in   campo  

sanitario  dove,  peraltro,  di  riscontra  una  scarsa  ‘cultura  assicurativa  diffusa’,  

che  unitamente  ai  progressi  suddetti  si  riflette  sulle  dinamiche  assicurative                                                                                                                            46  Nelle  polizze  di  assicurazione  si  può  avere  una  franchigia  assoluta  o  relativa.  La  franchigia  viene  definita  relativa  quando  non  dà  il  diritto  al  risarcimento  al  di  sotto  di  una  certa  cifra,  mentre  al  di   sopra  della  stessa  cifra   il   risarcimento  è  pieno.  Per  esempio,   con   franchigia  di  1000   euro   e   danno   di   700   euro,   il   risarcimento   sarà   interamente   a   carico   dell'assicurato.  Invece,   sempre  con   franchigia  a  1000  euro,  ma  con  un  danno  di  1300  euro,   il   risarcimento  dei  1300  è  interamente  a  carico  della  compagnia  di  assicurazione.  La  franchigia  viene,  invece,  definita  assoluta  in  polizza,  quando  rimane  invariata  al  momento  del   risarcimento,   sia   che   l'importo  del   risarcimento   sia   superiore   sia   che  esso   sia   inferiore  alla   franchigia.   Quindi,   riprendendo   l’esempio   precedente   con   franchigia   a   1000   euro   e  danno  di  700  euro,  il  risarcimento  del  danno  sarà  a  carico  dell'assicurato.  Mentre,  se  il  danno  sarà  di  1300  euro,  bisognerà  sottrarre  la  franchigia  al  danno,  ottenendo  che  il  risarcimento  da  parte  dell'assicurazione  sarà  di  300  euro,  mentre  i  1000  di  franchigia  assoluta  saranno  a  carico   dell'assicurato.   Per   approfondimenti:   N.   DI   CAGNO,   S.   ADAMO,   Amministrazione   e  controllo  delle  imprese  di  assicurazione,  Giappichelli  Editore,  2000.  47   Il   massimale   è   la   somma   massima   che   la   compagnia   assicurativa   è   obbligata  contrattualmente  a  pagare.  Oltre  quel  livello,  è  l'assicurato  a  rispondere  in  prima  persona  e  di   tasca   propria   per   tutti   i   danni   che   ha   prodotto.   Lo   scoperto,   invece,   rappresenta   la  percentuale  di  danno  contrattualmente  convenuta  e  che  resta  a  carico  dell’assicurato.  48   Per   approfondimenti:   A.   FARNETI,   M.   CUCCI,   S.   SCARPATI,   Problemi   di   responsabilità  sanitaria,Giuffrè  Editore,  2007.  

Capitolo  3  

  54  

del   settore   sanitario.   In   particolare,   questa   scarsa   cultura   si   riflette  

negativamente   sulla   percezione   del   settore   assicurativo   da   parte   delle   sue  

naturali  controparti  contrattuali.  

Una   conseguenza   inevitabile   è   la   c.d.   “medicina   difensiva”,   che  

consiste   nella   sistematica   prescrizione   di   farmaci   o   accertamenti   non  

necessari   alla   salute   del   paziente   oppure   dalla   tendenza   ad   evitare  

prestazioni  ad  alto  rischio  a  causa  del  timore  di  procedimenti  giudiziari  per  

malpractice49,  ma  con  ovvie  conseguenze  negative  per  il  paziente  nonché  sul  

piano  dei  costi50.  

La   necessità   di   prevenire   gli   errori,   invece   di   compensare   gli   esiti  

dannosi,   fa   sì   che   sia   necessario   seguire   un   approccio   totalmente   diverso  

considerando   l’inefficacia   degli   strumenti   di   responsabilità   in   termini   di  

prevenzione  e  di  deterrenza.  In  quest’ottica  il  presente  lavoro  si  propone  di  

implementare   gli   strumenti   di   gestione   del   rischio   nel   sistema   sanitario  

italiano,   al   fine   di   avviare   un   progresso   culturale   assicurativo   presso   gli  

operatori  sanitari.  

3.4  Il  medical  malpractice  e  i  danni  da  responsabilità  civile  sanitaria  

Sempre   più   spesso   si   sente   parlare   di   casi   di   medical   malpractice  

dovuti   a   errori   medici,   distrazione,   poca   esperienza   del   corpo   medico   e  

inadeguatezza  degli  impianti51.  

                                                                                                                         49  I  ricercatori  del  Department  of  Health  Policy  and  Management  della  Harvard  Medical  School  ha   analizzato   un   gruppo   di   specialisti   di   aree   terapeutiche   operanti   in   Pennsylvania.   Dalla  ricerca   è   emerso   che   su   un   totale   di   824  medici,   ben   il   il   93%   ha   dichiarato   di   praticare  medicina  difensiva.  50  Secondo  quanto  sostenuto  dal  sottosegretario  al  Welfare  con  delega  alla  salute,  Ferruccio  Fazio,  nel  corso  della  presentazione  di  uno  studio  ad  hoc,  realizzato  dall'Ordine  dei  medici  di  Roma,   la  medicina   difensiva   costa   ogni   anno   al   Servizio   sanitario   nazionale   tra   i   12   e   i   20  miliardi  di  Euro.  Fonte:  SanitàNews  del  27/01/2009.  51  Il  concetto  di  medical  malpractice  ha  origini  lontane  e  la  terminologia  inglese  deriva  dalla  definizione  di  mala  praxis   coniata  dal  giurista   inglese  Sir  William  Blackstone  che   la  utilizzò  nel  1768  nel  suo  trattato  sul  sistema  di  Common  Law  per  intendere  un  principio  simile  alla  negligenza.   Il   principio   si   è   affermato   come   sinonimo   di   responsabilità   professionale   per  azioni   negligenti   e   ha   raggiunto   la   sua  massima   diffusione   alla   fine   del   XX   secolo.   Cfr.:   A.  BOCCADORO,   P.   DE  ANGELIS,  Sanità   pubblica   e   assicurazioni.   Il   fair   price   del   rischio   di  medical  malpractice,  CEDAM,  2012,  pagg.  XIII-­‐XIV.  

Capitolo  3  

  55  

L’intervento   delle   imprese   di   assicurazione   nell’area   della   salute  

comprende   i   danni   derivanti   dalla   responsabilità   civile   per   comportamenti  

colposi   nello   svolgimento  dell’attività  medica   che  hanno   comportato   danni  

attribuibili  al  personale  medico  o  alle  strutture  sanitarie.    

Per   i   medici   liberi   professionisti   la   responsabilità   civile   deriva   dal  

rapporto  di  contratto  d’opera  intellettuale  (ex  art.  2230  c.c.)  che  si  instaura  

con   il   paziente,  mentre   per   i  medici   dipendenti   del   SSN52   la   responsabilità  

civile   deriva   dall’obbligazione  nata   dal   c.d.   ‘contratto   sociale’   (ex   art.   1173  

c.c.)   e   dalla   responsabilità   del   datore   di   lavoro   (ex   art.   2049   c.c.).   Inoltre,  

l’art.   3   c.   5   lett.   e   della   legge   n.   148/2011   sancisce   l’obbligatorietà   della  

stipula   di   una   polizza   assicurativa   di   responsabilità   civile   a   protezione   del  

rischio   professionale.   L’art.   3   del   recente   d.l.   158/2012   (c.d.   Decreto  

Balduzzi)53   stabilisce   che   l’esercente   delle   professioni   sanitarie,   che   si  

attiene  a  linee  guida  e  a  buone  pratiche  accreditate  dalla  comunità  scientifica  

nazionale  ed   internazionale,   risponda  penalmente  dei  danni  solo   in  caso  di  

dolo  o  colpa  grave,  mentre  resta  comunque  fermo  l’obbligo  ex  art.  2043  c.c.  

di  responsabilità  civile  per  i  danni  di  colpa  lieve.  

All’interno  di   ciascun  campo  professionale  esistono  diversi   ambiti  di  

competenza,   ognuno   dei   quali   necessita   di   un   profilo   assicurativo   che  

garantisca   un’adeguata   protezione   del   corrispondente   rischio.   Quindi,   una  

polizza   assicurativa   emessa   per   un   medico   neolaureato   avrà   elementi  

costitutivi  diversi  rispetto  a  quelli  previsti  per  una  polizza  assicurativa  di  un  

medico   specialista.   Ulteriormente   diversa   è   la   situazione   del   medico  

dipendente,   per   il   quale   si   configura   la   possibilità   di   stipulare   una   polizza  

assicurativa   professionale   per   la   sola   colpa   grave,   escludendo,   quindi,   la  

colpa  lieve  di  cui  risponde,  invece,  la  struttura  sanitaria  di  appartenenza54.  

Infine,   alcune   categorie   a   rischio   professionale   sono   obbligate   ad  

assicurarsi  con  un  Fondo  ad  hoc   finanziato  dal  contributo  dei  professionisti  

                                                                                                                         52  Acronimo  di  Servizio  Sanitario  Nazionale.  53  Convertito  con  modificazioni  dalla  legge  dell’8  novembre  2012,  n.  189.  54  Art.  28  del  DPR  n.  761/79  (Stato  giuridico  del  personale  delle  unità  sanitarie  locali).    

Capitolo  3  

  56  

che  ne  facciano  espressa  richiesta  e  da  un  ulteriore  contributo  a  carico  delle  

imprese  assicuratrici.  

Per   quanto   concerne   la   struttura   sanitaria,   la   responsabilità   civile  

deriva   dal   contratto   sociale   o   contratto   di   spedalità55   o   contratto   di  

prestazione   di   assistenza   sanitaria,   il   quale   è   un   contratto   atipico   di  

contenuto  complesso.    

Le  polizze  di  responsabilità  civile  delle  strutture  sanitarie  sono  volte  a  

coprire   sia   i   rischi   derivanti   da   responsabilità   civile   verso   terzi   (RCT)   sia  

quelli  da  responsabilità  civile  verso  i  dipendenti  (RCO).  

In   particolare,   con   la   responsabilità   civile   verso   terzi   la   compagnia  

d’assicurazione  si  obbliga  a   rivalere   l’assicurato  da  quanto  questi  potrebbe  

essere   tenuto   a   pagare,   perché   responsabile   civilmente   di   eventuali   danni  

accertati  che  dovesse  aver  involontariamente  cagionato  a  terzi  nell’esercizio  

della   propria   attività.   Per   danno   si   intende   un   pregiudizio   la   cui   natura  

potrebbe   essere   sia   patrimoniale   che   non   patrimoniale,   ossia   potrebbe  

                                                                                                                         55   La   Cassazione   con   sentenza   3   febbraio   2012   n.   1620   si   è   pronunciata   sul   tipo   di  responsabilità  che  grava  sull’ospedale,  anche  per  fatto  colposo  dei  medici  che  vi   lavorano  o  operano.  I   giudici   hanno   ribadito   che   la   responsabilità   della   struttura   ospedaliera   ha   natura  contrattuale,   affermando  che   “L'ospedale   risponde  a   titolo   contrattuale  dei  danni  patiti  dal  paziente,   per   fatto   proprio,   ex   art.   1218   c.c.,   ove   tali   danni   siano   dipesi   dall'inadeguatezza  della   struttura,   ovvero   per   fatto   altrui,   ex   art.   1228   c.c.,   ove   siano   dipesi   dalla   colpa   dei  sanitari  di  cui  l'ospedale  si  avvale”.  I   giudici   precisano   che   con   il   contratto   di   spedalità   sorge   in   capo   alla   struttura   una  prestazione   di   assistenza   sanitaria   “che   ingloba   al   suo   interno,   oltre   alla   prestazione  principale  medica,  anche  una  serie  di  obblighi  c.d.  di  protezione  ed  accessori.”  Così,  ricondotta  la  responsabilità  della  struttura  ad  un  autonomo  contratto  (di  spedalità),  la  sua   responsabilità   per   inadempimento   sarà   fondata   sull'art.   1218   c.c.,   mentre   per   quanto  concerne   le   prestazioni   dei   medici   propri   ausiliari,   essa   sarà   responsabile   per   fatto   del  proprio  dipendente  sulla  base  dell'art.  1228  c.c.  Affinché  la  struttura  sia  responsabile  per  fatto  degli  ausiliari  di  cui  si  avvale,  è  necessario  e  sufficiente  che  il  medico  operi  all’interno  dell’ospedale,  a  prescindere  dalla  sussistenza  di  un  rapporto  di  lavoro  subordinato;  ciò  in  quanto  è  riconosciuta  come  evidente  l’esistenza  di  un  collegamento  funzionale  tra  la  prestazione  del  medico  e  le  finalità,  nonché  l’organizzazione,  delle  strutture  sanitarie.  In   conclusione,   il   paziente   dovrà   provare   la   sussistenza   del   contratto   con   la   struttura  sanitaria,   mentre   sarà   questa   a   dover   dimostrare   l’esatto   adempimento   (o   il   mancato  adempimento  per  causa  ad  essa  non   imputabile)  di   tutte  quelle  prestazioni  che  sorgono   in  seguito  all’accettazione  del  paziente  nell’istituto  di  cura.  Ciò   a   prescindere   dal   rapporto   esistente   tra   il   paziente   e   il  medico   (fiduciario   o  meno   del  danneggiato)  che  concretamente  pone  in  essere  l’attività  sanitaria  operando  all’interno  della  struttura.  

Capitolo  3  

  57  

riguardare   semplicemente   la   perdita   o   il   danneggiamento   di   un   bene  

materiale,  oppure  essere  conseguenza  di  morte  o  lesioni  alla  persona.  

Con  la  responsabilità  civile  verso  i  dipendenti,  invece,  la  compagnia  si  

impegna   a   tenere   indenne   l’azienda   sanitaria   nel   caso   in   cui   questa   fosse  

tenuta  a  pagare,  perché  responsabile  di  danni  subiti  dai  propri  dipendenti  in  

seguito,  per  esempio,  ad  un  infortunio  avvenuto  sul  lavoro.  

Per  coprirsi,  poi,  dal  rischio  che  il  personale  medico,  i  sanitari  o  quanti  

agiscono   per   conto   dell’azienda   sanitaria   (compresa   la   dirigenza)   possano,  

nello   svolgimento   delle   loro   funzioni,   causare   potenziali   danni   di   cui  

potrebbero   essere   civilmente   responsabili,   è   fondamentale   che   la   polizza  

stipulata   sia   estesa   alla   responsabilità   civile   professionale   e   alla  

responsabilità  civile  personale.  

Infatti,   ai   sensi   dell’art.   2049   c.c.   l’azienda   sanitaria   stessa   potrebbe  

essere  considerata  responsabile,  in  forma  diretta  o  sussidiaria  a  seconda  dei  

casi,  per  i  danni  cagionati  dai  propri  dipendenti.  Quindi,  con  una  polizza  che  

copra   la   responsabilità   civile   verso   i   dipendenti,   l’azienda   sanitaria   va   a  

tutelarsi   per   tutti   i   danni,   dolosi   o   involontari,   cagionati   a   terzi   da   propri  

dipendenti,   siano   essi   sanitari,   studenti   specializzandi,   dirigenti   o  

collaboratori  di  qualsiasi  ruolo.  La  polizza  copre  soprattutto  eventuali  danni  

provocati  dai  medici,  sia  in  qualità  di  dipendenti  della  struttura  sanitaria,  sia  

nello  svolgimento  di  attività  libero-­‐professionale  intramoenia.  

Le  polizze  rivolte  alle  aziende  sanitarie  si  caratterizzano  anche  per  la  

copertura   riguardante   numerose   altre   attività   peculiari   del   settore,   come  

l’attività  di  sperimentazione  autorizzata  su  pazienti  consenzienti,  il  ricorso  a  

particolari   tipi   di   terapia,   come   anche   l’esercizio   di   scuole,   asili,   corsi  

d’istruzione   professionali,   l’attività   di   ricerca   (soprattutto   se   essa   richiede  

l’uso   di   materiali   potenzialmente   pericolosi),   ogni   attività   di   gestione   del  

servizio  di  ambulatorio,  guardia  medica,  pronto  soccorso,   farmacie   interne,  

nonché  l’attività  di  trasporto  effettuata  dall’azienda  per  il  trasferimento  dei  

pazienti  tra  le  sedi  o  tra  l’ospedale  ed  il  domicilio.  

Devo  essere  inclusa  anche  tutta  una  serie  di  attività  accessorie,  come  

la   gestione   di   mense   interne   o   del   servizio   di   ristorazione,   oppure   lo  

Capitolo  3  

  58  

svolgimento   di   attività   sportive   o   ricreative   per   i   dipendenti,   nonché   altre  

attività   sussidiarie   che   possono   essere   svolte   internamente   dall’azienda  

sanitaria.  

Il   recente   d.l.   158/2012   ha   cancellato   l'obbligo   di   assicurazione   per  

responsabilità  civile  per  le  strutture  sanitarie  pubbliche  e  private,  con  il  fine  

di  ridurre  la  spesa  sanitaria  destinata  al  pagamento  dei  premi  assicurativi.  In  

alternativa   alla   polizza   assicurativa,   la   struttura   sanitaria   o   un   insieme   di  

strutture   può   gestire   direttamente   le   richieste   di   risarcimento   dei   sinistri  

senza   cedere   a   terzi   il   rischio   e,   in   tal   caso,   il   danno   biologico   verrebbe  

risarcito  sulla  base  delle  tabelle  previste  dalla  legge  209/2005  (Codice  delle  

assicurazioni   private),   perché   rimane   comunque   l’obbligo   di   risarcimento  

del  danno  come  stabilito  dall’art.  28  Cost.56  

Tuttavia,   la  domanda  di  polizze   assicurative   sanitarie   si   era   in  parte  

già   adeguata   ai   criteri   di   spesa   delle   strutture   sanitarie   prima  

dell’emanazione   del   decreto   Balduzzi.   In   tal   senso,   nonostante   la  

consapevolezza   che   il   trasferimento   del   rischio   in   toto   non   sempre  

rappresenti  la  soluzione  più  efficiente  (per  esempio  l’effetto  dell’imposta  sul  

premio   di   assicurazione),   si   sta   già   diffondendo   l’utilizzo   di   coperture  

assicurative:  

• mirate   solo   sui   sinistri   ‘punta’,   cioè   su   quei   sinistri   che  

comportano   il   pagamento   di   un   risarcimento   superiore   ad   una  

certa   cifra   sotto   la   quale   i   sinistri   rimangono   a   carico   della  

struttura  sanitaria;  

• con  franchigie  aggregate  elevate;  

• su  aggregazione  di  rischi.  

In   generale,   nei   rapporti   dei  medici   e   delle   strutture   sanitarie   con   i  

pazienti  si  configurano  due  profili  di  responsabilità:  

• la   responsabilità   contrattuale:   il   paziente   che   lamenta  

l’inadempimento  deve  provare  che  si  era  concluso  un  contratto  e  

                                                                                                                         56  “I  funzionari  e  i  dipendenti  dello  Stato  e  degli  enti  pubblici  sono  direttamente  responsabili,  secondo  le  leggi  penali,  civili  e  amministrative,  degli  atti  compiuti  in  violazione  dei  diritti.  In  tali  casi  la  responsabilità  civile  si  estende  allo  Stato  e  agli  enti  pubblici”  (art.  28  Cost.)  

Capitolo  3  

  59  

che   l’altra   parte   sia   inadempiente.   Per   questa   tipologia   di  

responsabilità  è  prevista  una  prescrizione  di  10  anni;  

• la   responsabilità   extracontrattuale:   il   paziente   che   si   ritiene  

danneggiato   deve   provare   l’errore,   la   lesione   subita   e   la  

corrispondenza   tra   l’errore   e   il   danno.   Per   questa   tipologia   di  

responsabilità  è  prevista  una  prescrizione  di  5  anni.  

3.5  Esempi  di  meccanismi  di  gestione  della  responsabilità  civile  delle  strutture  sanitarie  

3.5.1  Regione  Toscana  (autoassicurazione)  

Con  delibera  n.  1203  del  21  dicembre  2009  la  Regione  ha  stabilito  che  

al   progressivo   scadere   dei   contratti   di   assicurazione,   le   aziende   sanitarie  

provvedano   in  via  diretta  alla  gestione  del   rischio  per  responsabilità  civile,  

senza  trasferirlo  al  settore  assicurativo.  

La   Regione   ha,   inoltre,   previsto   l’istituzione   del   Comitato   Regionale  

per   la   Valutazione   dei   sinistri   (CRVS)   di   particolare   entità   economica   o  

gravità   (cioè  quelli   per   i   quali   si   prevede  un  possibile   onere   superiore   a  €  

500.000)   per   favorire   modalità   condivise   ed   uniformi   di   valutazione   dei  

risarcimenti   mediante   una   supervisione   dell’attività   svolta   dai   Comitati  

aziendali  di  Gestione  dei  Sinistri.  

3.5.2  Regione  Liguria  (assicurazione  danni  punta  a  livello  regionale)  

Con  legge  regionale  n.  28  del  26  ottobre  2011  la  Regione  ha  promosso  

la   predisposizione   di   strumenti   idonei   a   migliorare   l’efficienza   e  

l’economicità  nella  gestione  dei  rischi  di  responsabilità  civile  delle  aziende  e  

degli   enti   del   Servizio   Sanitario   Regionale   tramite   un   fondo   speciale  

dedicato,   attraverso   il   quale   realizzare   un   programma   assicurativo   di  

gestione  diretta  del  rischio.  Il  fondo  provvede  al  risarcimento  per  danni  fino  

ad   un   importo   massimo   di   €   350.000   per   evento   senza   franchigia.   La  

Capitolo  3  

  60  

Regione  si  avvale  di  coperture  assicurative  per  i  risarcimenti  eccedenti  tale  

soglia.  

3.6  L’affidamento  dei  servizi  assicurativi  e  di  intermediazione  assicurativa  

I   servizi   di   assicurazione   e   quelli   di   consulenza/intermediazione  

assicurativa   rientrano   tra   i   servizi   previsti   nell’allegato   IIA   del   Codice   dei  

contratti,   ai  quali   si   applicano   le  disposizioni   contenute  nel  Codice  ai   sensi  

dell’art.   20   c.   2   e,   più   precisamente,   si   applicano   le   regole   dell’evidenza  

pubblica.  

L’art.  2  del  Codice  dei  contratti  stabilisce  che  l’affidamento  dei  servizi  

assicurativi  deve  garantire   la  qualità  delle  prestazioni   e  deve  essere   svolto  

nel  rispetto  dei  principi  di  economicità,  efficacia,  tempestività  e  correttezza;  

l’affidamento  deve,  anche,  rispettare   i  principi  di   libera  concorrenza,  parità  

di   trattamento,   non   discriminazione,   trasparenza,   proporzionalità   e   il  

principio   di   pubblicità.   In   particolare,   restringendo   al   caso   sanitario,   il  

principio  di  economicità  deve  basarsi  su  criteri   ispirati  a  esigenze  sociali,  e  

conseguentemente  alla  tutela  della  salute  e  dell’ambiente  e  alla  promozione  

dello  sviluppo  sostenibile.    

Si   osserva   che   il   servizio   di   brokeraggio   assicurativo   deve   essere  

considerato   strumentale   al   servizio   assicurativo,   che,   a   sua   volta,   è  

strumentale   alle   attività   principali   dell’azienda   pubblica.   Con   questa   logica  

l’art.  3  del  Codice  dei  Contratti  stabilisce  il  “divieto  di  delega”  delle  funzioni  

di   stazione   appaltante   ed   è   volto   ad   impedire   che   l’attività   di   selezione  

dell’affidatario   di   un   contratto   pubblico   possa   essere   gestita   da   soggetti  

esterni   all’amministrazione.   Nella   stessa   logica   è   vietato   anche   che   le  

stazioni   appaltanti   provvedano   con   un’unica   gara   alla   scelta   del   broker   e  

della  compagnia  assicurativa.  

Osservando  la  realtà  italiana  delle  gare  d’appalto  assicurative  indette  

dalle   amministrazioni   del   settore   sanitario,   si   rileva   che   molto   spesso   le  

stesse   gare   finiscono   con   l’essere   deserte   e   le   stesse   amministrazioni,   non  

Capitolo  3  

  61  

avendo   tempi   sufficienti   per   indire   una   nuova   procedura   ad   evidenza  

pubblica,   cercano   la   compagnia   di   assicurazione   mediante   procedure  

negoziate.  L’effetto  generato  è  che,   in  assenza  di  pubblicazione  di  un  nuovo  

bando,   vengono   riviste   profondamente   le   condizioni   del   capitolato,   con  

l’aggiudicazione  del   contratto   con  prezzi   e   franchigie  maggiorati   rispetto   a  

quelli   inizialmente   previsti,   nonostante   il   Codice   dei   Contratti   vieti   tali  

modifiche   se   sostanziali.   Questa   è   una   problematica   tutta   italiana   a   cui   si  

cercherà  di  dare  una  risposta  nel  corso  del  presente  lavoro.  

3.5  Il  medical  malpractice  nel  contesto  europeo  

L’Unione   Europea   favorisce   le   politiche   di   sussidiarietà   degli   Stati  

Membri  per  il  raggiungimento  degli  obiettivi  dei  Trattati  attraverso  forme  di  

cooperazione   tra   le   autorità   pubbliche   e   il   mondo   delle   compagnie   di  

assicurazione   private.   In   particolare,   il   settore   pubblico   si   concentra   sulla  

definizione  degli  obiettivi  da  raggiungere  in  termini  di  interesse  pubblico  da  

perseguire,   di   qualità   dei   servizi   erogati   e   di   verifica   del   raggiungimento  

degli  obiettivi  stessi.  

È  possibile  raggruppare  i  differenti  sistemi  presenti  in  Europa  (anche  

nei   paesi   extra   UE)   in   quattro   modelli   caratterizzati   da   una   copertura  

assicurativa57:  

1. “non  obbligatoria”  (come  in  Italia,  Germania  e  Gran  Bretagna).  Lo  

schema   seguito   da   questo   modello   è   quello   della   responsabilità  

civile,   in   cui   il   mercato   individua   franchigie   e   massimali  

commisurate  alle  esigenze  dei  singoli  assicurati;  inoltre  gli  Ordini  

professionali   prevedono   una   copertura   assicurativa   per   l’attività  

prestata   in   modo   indipendente,   mentre   le   strutture   pubbliche  

rispondono   dell’operato   dei   medici   che   svolgono   la   propria  

attività  negli  Ospedali;  

                                                                                                                         57  Cfr.:  A.  BOCCADORO,  P.  DE  ANGELIS,  Sanità  pubblica  e  assicurazioni.   Il   fair  price  del  rischio  di  medical  malpractice,  CEDAM,  2012  

Capitolo  3  

  62  

2. “obbligatoria   solo   per   i   privati”   (come   in   Spagna   e   in   Svizzera).  

Anche  questo  modello  segue  lo  schema  della  responsabilità  civile,  

ma   esso   differisce   da   quello   visto   precedentemente   perché  

prevede  che  sia  la  normativa  nazionale  (o  quella  regionale),  e  non  

il   mercato,   a   stabilire   le   condizioni   della   copertura   dei   privati  

(cliniche,  medici),   in  quanto  sono  soggetti  che  possiedono  minori  

garanzie   finanziarie;   anche   qui   gli   Ordini   professionali  

provvedono   a   fornire   una   copertura   assicurativa   per   l’attività  

prestata   in  modo   indipendente,  mentre   le   strutture   pubbliche   si  

autoassicurano   o   effettuano   gare   pubbliche   per   individuare  

l’assicuratore;  

3. “obbligatoria  per  i  privati  e  per  le  strutture  pubbliche”  (Finlandia  

e   Lituania).   Rimane   lo   schema   della   responsabilità   civile,   ma   in  

questo   modello   tutte   le   strutture   sanitarie   e   i   medici   devono  

essere  assicurati  per   i   trattamenti  medici  e   l’assistenza  sanitaria;  

inoltre  esistono  franchigie  e  massimali  minimi  fissati  per   legge  e,  

in  caso  di  scopertura  assicurativa  o  di  insolvenza  della  compagnia  

assicurativa,  è  previsto  l’intervento  del  Fondo  di  garanzia;  

4. “obbligatoria   per   i   privati   e   per   le   strutture   pubbliche   a   cui   si  

aggiunge   il   risarcimento   dei   danni   anche   in   caso   di   assenza   di  

responsabilità   civile   del   medico   e/o   della   struttura   sanitaria”  

(Francia   e   Belgio).   Questo   modello   prevede   tre   tipologie   di  

intervento:  

a. l’intervento   delle   assicurazioni   private   (o   di   un   ‘Fondo   per  

conto  delle   compagnie’)   in   caso  di   responsabilità   civile   delle  

strutture  pubbliche  e/o  private  e  dei  singoli  operatori;  

b. l’intervento  di  un  ‘Fondo  pubblico  per  il  risarcimento  dei  soli  

danni  più  gravi’  per  i  casi  di  No-­‐Fault;  

c. l’intervento   di   un   apposito   ‘Fondo   di   garanzia’   in   caso   di  

insolvenza   dell’impresa,   di   scopertura   o   di   risarcimento   che  

superi  il  massimale  previsto  dalla  polizza.  

Capitolo  3  

  63  

Per   analizzare   più   approfonditamente   i   modelli   esposti   si   vedranno  

per  ciascuno  di  essi  le  esperienze  di  specifici  paesi.  

3.5.1  La  Germania  

In  questo  paese   la   responsabilità  è  di   tipo  contrattuale  e,  quindi,  dal  

contratto  scaturisce  il  diritto  al  risarcimento  dei  danni,  che  limitatamente  al  

settore  pubblico  viene  gestito  dalla  previdenza  sociale  delle  singole  Regioni.  

Inoltre,   un   aspetto  molto   importante   del   sistema   tedesco   è   l’obbligatorietà  

del   ricorso   ad   una   Camera   di   Conciliazione   prima   di   poter   avviare   un  

giudizio.   I  medici  che  operano  negli  ospedali  non  possono  essere  assicurati  

da  compagnie  di  assicurazione  perché  vi  è  la  struttura  sanitaria  che  risponde  

del   loro   operato,  mentre   l’iscrizione   all’albo   dei  medici,   di   norma,   prevede  

un’adeguata  copertura  assicurativa  per  l’attività  prestata  in  modo  autonomo  

con   franchigie   e   massimali   che   variano   in   base   alla   specializzazione   del  

singolo  professionista.  

3.5.2  La  Spagna  

Il  sistema  spagnolo  è  un  esempio  afferente  al  secondo  modello  sopra  

elencato.  In  esso  i  medici  professionisti  e  le  strutture  sanitarie  private  sono  

obbligate   per   legge   ad   assicurarsi,   mentre   le   condizioni   della   copertura  

assicurativa  sono  determinate  dalle  Comunità   locali.   In  particolare   i  medici  

devono   essere   iscritti   ai   rispettivi   Ordini   professionali   che   forniscono   la  

copertura,   mentre   le   strutture   pubbliche   sono   regolate   dalle   Comunità  

Autonome   che   provvedono   ad   assicurarsi   mediante   una   gara   pubblica   (in  

alternativa   le   strutture   si   autoassicurano).   Una   peculiarità   del   sistema  

spagnolo   è   l’esistenza   di   una   copertura   specifica   per   i   danni   causati   da  

farmaci   o   prodotti   della   salute   (ex   art.   61.1   della   legge   29/2006)   e   da  

trattamenti  mirati  alla  procreazione  assistita  (ai  sensi  della  legge  14/2006).  

 

 

 

Capitolo  3  

  64  

3.5.3  La  Finlandia  

La  Finlandia  viene  presa  in  considerazione  come  esempio  per  il  terzo  

modello.   La   Finnish   Patient   Injuries   Act   n.   585/1986   prevede   l’obbligo   di  

assicurarsi   per   le   strutture   sanitarie   pubbliche   e   private   oltre   che   per   i  

singoli   medici   che   operano   sia   privatamente   sia   presso   una   struttura  

pubblica.  La  stessa  legge  prevede  una  franchigia  di  200€  e  nessun  massimale  

minimo.  Inoltre,  in  caso  di  non  assicurazione  il  medico  e  la  struttura  devono  

versare  al  fondo  Patient  Insurance  Centre  una  sanzione  pari  fino  a  dieci  volte  

il  premio  medio  della  responsabilità  civile  sanitaria.  Tale  fondo  ha  come  soci  

tutte  le  compagnie  che  emettono  polizze  di  responsabilità  civile  sanitaria  in  

Finlandia,  ha   il   compito  di   liquidare   tutti   i   relativi   sinistri  e  ha   la   facoltà  di  

emettere  polizze  per   conto  delle   stesse   imprese;   esso   interviene   anche  nel  

caso   di   sinistri   causati   da   soggetti   non   assicurati   o   assicurati   presso   una  

compagnia  (nazionale  o  estera)  dichiarata  insolvente58.  

3.5.4  La  Francia  

La  Francia  è   il   caso  preso  a   riferimento  per   il  quarto  modello,   in   cui  

vige  l’obbligo  assicurativo  sia  per  le  strutture  sanitarie  (pubbliche  e  private)  

sia   per   i   medici   liberi   professionisti.   È   previsto,   inoltre,   un   massimale  

minimo  per   i  medici   fissato  a  8  milioni  di   euro  per   sinistro  e  10  milioni  di  

euro   per   anno.   La   caratteristica   distintiva   del   sistema   francese   è  

rappresentata  dal  Bureau  Central  de  Tarification,  al  quale  un  medico  e/o  una  

clinica  privata  può  rivolgersi  se  dovesse  ricevere  un  rifiuto  (sia  esso  esplicito  

o   implicito),   dopo  aver   inviato   ad   almeno  due  assicuratori   una   richiesta  di  

copertura   di   responsabilità   civile   sanitaria.   In   tal   caso   il  Bureau   acquisisce  

dall’interessato   le   informazioni   essenziali   per   determinarne   il   rischio   e,  

successivamente,  richiede  alla  compagnia  interpellata  la  tariffa  applicata  alle  

fattispecie  analoghe.  Il  Bureau  procede,  quindi,  a  determinare  la  tariffa,  che  

verrà   approvata   con   una   decisione   di   un   Collegio   in   cui   risiedono   le   parti  

                                                                                                                         58  In  caso  di  insolvenza  le  polizze  stipulate  hanno  validità  fino  a  trenta  giorni  dopo  la  notifica  dell’insolvenza  all’assicuratore  da  parte  della  Liquidazione  o,  nel  caso  di  un’impresa  estera,  da  parte  del  fondo.  

Capitolo  3  

  65  

coinvolte59.   La   decisione   conseguente   viene   trasmessa   all’interessato,   il  

quale   potrà   rivolgersi   nuovamente   all’assicuratore   che,   questa   volta,   è  

obbligato  ad  accettare  la  copertura  alla  tariffa  determinata  per  non  incorrere  

in   pesanti   sanzioni   amministrative.   In   linea   generale,   nel   risarcimento   dei  

danni  il  sistema  francese  prevede  il  coinvolgimento  di  cinque  soggetti:  

• le  compagnie  di  assicurazione;  

• le  Commissioni  regionali  di  conciliazione  e  indennizzo  (CRCI)  per  

la  definizione  transattiva  dei  danni;  

• un  Fondo  per  il  risarcimento  delle  somme  eccedenti  il  massimale  

di  polizza,  istituito  di  recente  con  la  legge  n.  1977  del  2011;  

• il  Fondo  delle  Garanzie  Assicurative  Obbligatorie  (FGAO),   in  caso  

di  non  assicurazione  o  di  insolvenza  della  compagnia;  

• un  Organismo   nazionale   di   risarcimento   dei   danni   (ONIAM),   nei  

casi  in  cui  non  siano  responsabili  i  medici  o  le  strutture.  

3.5.4  Il  ruolo  del  Fondo  di  Garanzia  

Se   si   analizza   nel   suo   complesso   il   contesto   europeo   del   medical  

malpractice   è   possibile   osservare   che,   nei   Paesi   in   cui   vige   l’obbligo   della  

copertura   assicurativa,   viene   di   norma   istituito   per   legge   un   Fondo   di  

garanzia.   L’intervento   di   questo   Fondo   per   il   risarcimento   delle   vittime   di  

medical   malpractice   può   assumere   un   ruolo   ‘esclusivo’,   ‘principale’   o  

‘sussidiario’60.  

Nel  caso  di  intervento  esclusivo  (come  avviene  in  Finlandia)  il  Fondo  

ha  una  duplice  veste  privata  e  pubblica  in  quanto:  

• liquida  i  sinistri  per  conto  delle  compagnie  e  può  emettere  polizze  

anche  per  conto  delle  stesse;  

• interviene  nel  caso  di  non  assicurazione  o  di  compagnia  nazionale  

o  estera  dichiarata  insolvente.  

                                                                                                                         59  Il  Collegio  è  composto  da  sei  rappresentanti  delle  compagnie,  da  sei  medici  e/o  cliniche  e  da  un  presidente  nominato  dal  Governo.  60  Cfr.:  A.  BOCCADORO,  P.  DE  ANGELIS,  Sanità  pubblica  e  assicurazioni.   Il   fair  price  del  rischio  di  medical  malpractice,  CEDAM,  2012,  pag.  14.  

Capitolo  3  

  66  

Nel  caso,  invece,  di  intervento  principale  (un  esempio  si  riscontra  in  

Belgio)  il  Fondo  si  affianca  all’assicuratore,  al  quale  si  sostituisce  quando:  

• il  soggetto  è  non  assicurato  o  non  sufficientemente  assicurato;  

• il   responsabile   o   l’assicuratore   contestano   la   responsabilità   che,  

invece,  il  Fondo  ritiene  comprovata;  

• l’offerta  dell’assicuratore  è  manifestamente  insufficiente.  

Per   ultimo   vi   è   il   caso   dell’intervento   sussidiario   (esempi   sono   la  

Francia,   la  Lettonia  e  la  Lituania),   in  cui  il  Fondo  copre  i  casi  non  risarcibili  

da  un  assicuratore  quando:  

• il  soggetto  non  è  assicurato;  

• il  soggetto  è  assicurato  con  impresa  insolvente;  

• il  risarcimento  supera  il  massimale  minimo  di  legge.  

In   quest’ultima   tipologia   di   intervento   il   Fondo   è   alimentato,   di  

norma,   mediante   un   contributo   sui   premi   assicurativi   incassati   per   la  

copertura  di  responsabilità  civile  medica.  

Analizzando   la   situazione  dell’Italia   si   osserva   come   si   sia   affermato  

l’intervento   sussidiario   dell’assicuratore   pubblico,   complementare   al  

mercato  privato,  volto  a  consentire  il  regolare  funzionamento  di  importanti  

ambiti  produttivi.  

Il   risarcimento   dei   sinistri   riconducibili   al   medical   malpractice   può  

essere   un   ulteriore   ambito   di   intervento,   in   quanto   si   è   manifestata   la  

necessità  di  fornire  adeguate  tutele:  

• alle  vittime,  in  particolare  nel  caso  di  responsabili  privati;  

• alle   strutture  pubbliche,  chiamate   a   sostenere  oneri   sempre    più  

gravosi  in  termini  economici  e  di  gestione;  

• alle   imprese,   confrontate   con   un   settore   non   sufficientemente  

regolato  per  poterne  assicurare  adeguatamente  i  rischi.  

La   soluzione   alle   differenti   esigenze   dei   soggetti   coinvolti   nella  

responsabilità   civile   sanitaria   può   trovare   un   contributo   significativo  

mediante   una   partnership   pubblico-­‐privato   in   un’ottica   di   sussidiarietà   e  

solidarietà.  

Capitolo  3  

  67  

Questo  modello  ha  dimostrato,  nelle  realtà  in  cui  è  stato  applicato,  una  

sostenibilità   economica   del   soddisfacimento   di   interessi   sociali   che   non  

possono  essere  garantiti  dal  solo  mercato.  Questo  consentirebbe  anche:  

• una  ripartizione  dei  rischi  tra  privato  e  pubblico;  

• la   gestione   dei   sinistri   mediante   una   spiccata   sensibilità   alle  

problematiche  dei  danneggiati;  

• la   garanzia   di   una   rigorosa   gestione   delle   risorse   economiche  

pubbliche.  

 

 

Capitolo  4  

Il  finanziamento  dei  rischi  in  sanità:  tecniche  e  valutazioni  

   

 

La   sanità   è   un   settore   il   cui   funzionamento,   come   per   ogni   altro  

settore,  comporta  il  sorgere  di  rischi.    

Le   tecniche   di   finanziamento   dei   rischi   sono   finalizzate   a   limitare   le  

conseguenze   finanziarie   di   un   evento   dannoso   che   si   è   verificato.   Gli  

strumenti   per   il   finanziamento   dei   rischi   a   disposizione   di   una   struttura  

sanitaria  possono  essere  di  varie  tipologie  e  si  distinguono  tra:  

• ritenzione;  

• autoassicurazione;  

• strumenti  mutualistici;  

• strumenti  di  Alternative  Risk  Transfer;  

• contratti  di  assicurazione.  

4.1  La  ritenzione  dei  rischi  

Un  rischio  viene  “ritenuto”  quando  si  decide  di  sopportare  con  i  mezzi  

ordinari  i  danni  conseguenti  al  verificarsi  di  un  determinato  evento61.  Questa  

è   una   scelta   di   non   assicurazione   contro   i   rischi   che   viene   intrapresa   da  

un’azienda   sanitaria   in   relazione   ad   un   evento     che   potrebbe   generare  

                                                                                                                         61Cfr.  R.  GREGIS,   L.  MARAZZI,   Il   risk  management  nelle   aziende   sanitarie,   Franco  Angeli,   2003,  pag.  189.  

Capitolo  4  

  69  

conseguenze  non  sempre  facilmente  identificabili  (per  esempio  danni  di  tipo  

indiretto  o  immateriale62).  

La  ritenzione  si  suddivide  solitamente   in  due  categorie:   la  ritenzione  

inconsapevole  (o  passiva)  e  quella  consapevole  (o  attiva).  

Si   ha   una   ritenzione   “consapevole”   dei   rischi   da   parte   di   un’azienda  

sanitaria  quando  quest’ultima,  sulla  base  dei  mezzi  di  prevenzione  attivati  e  

delle  possibili  limitate  conseguenze  economiche,  valuta  che:  

• non  sia  necessario  effettuare  azioni  di  copertura  assicurativa;  

• le   conseguenze   degli   eventi   rischiosi   non   siano   identificabili   con  

chiarezza;  

• le   altre   forme   di   finanziamento   siano   eccessivamente   onerose  

rispetto  alle   conseguenze  effettive  dei   rischi   (per  esempio  premi  

assicurativi  troppo  alti).    

Questa   rappresenta   una   forma   di   autoassicurazione   non   strutturata  

ed  è  poco  diffusa  tra  le  aziende  sanitarie,  poiché  occorre  che  esse  abbiano  al  

loro  interno  un  progetto  di  gestione  dei  rischi  o,  almeno,  un  certo   livello  di  

cultura  nella  gestione  del  rischio,  che  ancora  oggi  non  sono  sufficientemente  

diffuse.  

Differente,   invece,   è   la   ritenzione   “inconsapevole”   ed   è   possibile  

osservarla   nelle   aziende   sanitarie   in   cui   non   sia   presente   una   figura  

professionale   di   risk   management.   Essa   nasce   da   una   mancata  

identificazione  dei  rischi,  da  una  sottovalutazione  della  loro  entità  o  da  una  

sopravvalutazione  delle  misure  di  prevenzione  e  protezione  intraprese.  

La   ritenzione   inconsapevole,   invece,   espone   le   aziende   sanitarie   al  

rischio   di   incorrere   in   conseguenze   economiche   eccessivamente   negative,  

tali   da   poter   ostacolare   la   gestione   ordinaria   dell’azienda   sanitaria   e   la  

                                                                                                                         62  Con  il  termine  ‘danno’  si  indica  la  perdita  di  natura  patrimoniale  e/o  reddituale,  di  servizio  e/o   di   prospettiva   di   servizio   e/o   di   funzionalità   standard.   Il   danno   può   essere   di   tipo  ‘diretto’   se   causato   in   via   immediata   dal   sinistro   ed   è   prevalentemente   di   natura  patrimoniale.  Inoltre,  può  essere  di  tipo  ‘indiretto’  se  causato  indirettamente  dal  sinistro  ed  è  prevalentemente  di  natura  reddituale.  Infine,  può  essere  di  tipo  ‘consequenziale’  se  permane  anche  successivamente  alla  ricostituzione  delle  condizioni  patrimoniali  o  operative  esistenti  prima  dell’evento  dannoso.  Cfr.  S.  CHERUBINI,  Esperienze  di  marketing  sanitario,  Franco  Angeli,  2009,  pag.  83.  

Capitolo  4  

  70  

fornitura  del  servizio  assistenziale.  La  ritenzione  passiva  copre,  quindi,  una  

funzione   di   stimolo   per   la   prevenzione   dei   rischi   al   fine   di   evitare  

un’inconsapevole  loro  assunzione.  

4.2  L’autoassicurazione  

Un’azienda   sanitaria   potrebbe   preferire   una   forma   di  

autoassicurazione   strutturata   costituendo   dei   “fondi   rischi”   nei   quali  

accantonare   risorse   finanziarie   con   cui   risarcire   i   potenziali   danneggiati.  

Questa   è   una   particolare   modalità   di   ritenzione   del   rischio   in   ambito  

sanitario  e  rappresenta  una  soluzione  meno  onerosa  rispetto  ad  alternative  

come   un   contratto   di   assicurazione.   Inoltre   a   livello   gestionale   ha   il  

vantaggio   del   controllo   diretto   sui   sinistri   che   rende   più   veloce   la  

liquidazione   dei   sinistri   in   cui   il   danno   appare   certo.   Al   contempo,   questa  

tecnica  di   finanziamento  presenta  uno  svantaggio  patrimoniale,   inerente   la  

possibilità  che  il  totale  dei  risarcimenti  ecceda  la  dotazione  del  fondo,  e  uno  

svantaggio  gestionale,  inerente  la  necessità  per  l’azienda  sanitaria  di  creare  

al  suo  interno  una  struttura  di  gestione  diretta  dei  sinistri  

Al  fine  di  adottare  lo  strumento  dell’autoassicurazione  per  finanziare  i  

rischi,   l’azienda  sanitaria  deve  quantificare   l’entità  del   fondo  rischi   su  base  

statistica,   utilizzando   i   dati   storici   relativi   alla   tipologia   di   rischio   e   ai  

risarcimenti  effettuati.  Quindi,  nel  caso  in  cui  in  un  determinato  momento  il  

fondo  non  dovesse  essere  sufficiente  a  coprire  i  rischi  a  causa  di  un’eccessiva  

richiesta   di   risarcimenti,   la   gestione   della   copertura   del   rischio   verrebbe  

affidata   a   compagnie   assicurative   per   l’ammontare   in   eccesso   dei  

risarcimenti.  

4.3  Gli  strumenti  mutualistici  

Una   pluralità   di   aziende   sanitarie   potrebbe   decidere   di   gestire  

insieme   il   finanziamento   dei   propri   rischi   ricorrendo   ad   una   forma   di  

Capitolo  4  

  71  

autoassicurazione   mutualistica,   con   la   quale   si   assicurano   reciprocamente  

costituendo  appositi  fondi  rischi.    Ogni  azienda  contribuisce  alla  costituzione  

del   fondo   in   funzione  del  proprio   livello  di   rischio.    È  possibile  dire  che  “le  

aziende  sanitarie  diventano  assicuratrici  di  se  stesse”63.  

Questa   soluzione   può   prevedere   franchigie   al   di   sotto   delle   quali   le  

conseguenze  dei  rischi  rimangono  a  carico  delle  singole  aziende:  si  tratta  in  

questo   caso   dei   rischi   c.d.   ‘fisiologici’   e,   in   un   certo   senso,   trascurabili   che  

colpiscono  l’azienda  sanitaria.  

Un   gruppo   di   aziende   potrebbe   preferire   questa   tecnica   di  

finanziamento   dei   rischi   in   ragione   della   constatazione   che   l’ammontare  

complessivo  dei  premi  pagati  possa  costituire  un  fondo  sufficiente  a  coprire  

ragionevolmente   i   sinistri   attesi   relativi   alle   aziende   aderenti.   Quindi,   le  

risorse   economiche   impiegate   per   pagare   i   premi   assicurativi   verrebbero  

deviate  verso  un  fondo  rischi  consortile,  risparmiando  i  caricamenti  aggiunti  

dalle  compagnie  ai  premi  puri.  

4.4  Il  trasferimento  dei  rischi  e  l’assicurazione  

Dopo   una   preventiva   analisi   dei   rischi   storici   e   valutata   la   matrice  

costi/benefici  sociali,  relativa  alle  strategie  di  gestione  adottabili,  la  struttura  

sanitaria  può  decidere  di  trasferire  il  rischio  di  un  possibile  evento  dannoso  

all’esterno,  cioè  ad  una  compagnia  di  assicurazione,  mediante   il  pagamento  

di  un  premio.  

La  stipula  di  contratti  di  assicurazione  è   lo  strumento  maggiormente  

utilizzato   dalle   aziende   sanitarie   per   il   finanziamento   di   tre   principali  

tipologie  di  rischi:  danni  ai  beni  aziendali,  danni  alle  vetture  e  ai  dipendenti  

in   missione   e   danni   ai   terzi   o   ai   dipendenti.   Il   ricorso   ai   contratti   di  

assicurazione  è   indispensabile  soprattutto  per   la  copertura  dei  rischi   legati  

alla   responsabilità   civile   del   personale   sanitario   (RC   professionale),   alla  

                                                                                                                         63  Fonte:  R.  GREGIS,  L.  MARAZZI,  Il  risk  management  nelle  aziende  sanitarie,  Franco  Angeli,  2003,  pag  199.  

Capitolo  4  

  72  

responsabilità   civile   verso   terzi   (RCT)   e   alla   responsabilità   civile   verso  

prestatori  di  lavoro  (RCO).  

Un’azienda   sanitaria   può  preferire   il   trasferimento   dei   rischi   ad   una  

compagnia  di  assicurazione  al  fine  di  distribuire  in  modo  regolare  nel  tempo  

le   conseguenze   finanziarie   dei   danni,   che   altrimenti   si   presenterebbero   in  

modo   imprevedibile  e   irregolare.   In  altri   termini,   trasferendo   i  rischi  ad  un  

altro   soggetto,   le   aziende   sanitarie   riducono   o,   nei   casi   limite,   eliminano   il  

rischio  di  insolvenza.  

Sia  per  le  compagnie  che  per  le  aziende  sanitarie  è  più  opportuno  non  

assicurare   tutti   i   rischi,   ma   solo   una   parte   di   essi.   Un’azienda   sanitaria,  

inoltre,   potrebbe   decidere   in   che   modo   coprirsi   e   in   che   percentuale  

rimanere  esposta  ai  rischi,  cercando  di  impiegare  al  meglio  la  franchigia  e  il  

massimale   previsto   nella   polizza.   In   questa   maniera   è   possibile   gestire  

separatamente  le  due  componenti  (fisiologica  e  catastrofale)  del  rischio.  

In   particolare,   la   componente   fisiologica,   nonostante   sia   di   natura  

aleatoria,  può  essere  definita   ‘quasi  certa’  perché  comporta  delle  perdite   la  

cui   intensità   è   stabile   e   continuativa   nel   tempo.   In   relazione   a   questa  

peculiarità,  la  copertura  assicurativa  della  componente  fisiologica  del  rischio  

risulta   essere   eccessivamente   onerosa   e   scarsamente   utile:   se   le   relative  

perdite  sono  stabili  e  continuative  nel   tempo,  esse  possono  essere  previste  

facilmente   anche   da   chi   è   esposto   al   rischio,   che   le   considererà   come   un  

esborso  certo.   In  questo  caso,   l’assicurato  corrisponderebbe,  a   fronte  di  un  

costo  quasi  certo,  un  premio  di  ammontare  generalmente  maggiore,  a  causa  

dei  caricamenti   imposti  dalle  imprese  di  assicurazione  per  coprire  gli  oneri  

di  gestione  che  esse  devono  fronteggiare.  

La   componente   catastrofale,   invece,  ha  natura  aleatoria  più  estrema,  

originando  delle  perdite  difficili  da  prevedere  sia  in  termini  dimensionali  che  

temporali.  

Questo   dimostra   che   un’azienda   sanitaria   dovrebbe   preferire   la  

copertura   assicurativa   per   la   sola   componente   catastrofale   del   rischio   e  

ritenere  la  componente  fisiologica,  in  modo  tale  da  ridurre  i  costi  gestionali  

ed   evitare   di   togliere   risorse   che   sarebbero   destinate   all’attività  

Capitolo  4  

  73  

assistenziale.   Il  problema  sta,  comunque,  nella  difficile   individuazione  della  

componente   catastrofale.   Infatti,   mentre   la   componente   fisiologica   è  

facilmente   percepita   dall’azienda   sanitaria   attraverso   una   semplice   analisi  

dell’andamento  dei  sinistri  degli  anni  precedenti,  la  componente  catastrofale  

può   essere   valutata   con   l’ausilio   delle   compagnie   d’assicurazione,   poiché  

bisogna   far   ricorso  a   tecniche  attuariali  per   le  quali   è  necessaria  una  vasta  

serie  di  dati,  che  una  compagnia  d’assicurazione  possiede  contrariamente  ad  

una  struttura  sanitaria.  

Si  osserva,  inoltre,  che  l’assicurazione  di  responsabilità  civile  sanitaria  

rappresenta   tipicamente   un’attività   long   tail,   cioè   di   lunga   estinzione:   il  

quadro   completo   dei   sinistri   emerge   solo   a   distanza   di  molto   tempo   dalla  

scadenza   della   polizza   stessa.   La   conseguenza   di   questo   è   una   maggiore  

esposizione  degli  assicuratori  al  rischio  di  picchi  di  frequenza  e  di  gravità  dei  

sinistri,   dovuti   a   fattori   inattesi   e   non   noti   o   a   cambiamenti   negativi   del  

contenzioso  legale.  

Ma   crea  problemi  anche  nella  definizione  della   tariffazione.   In   Italia,  

così   come   nella   maggior   parte   dei   paesi,   le   caratteristiche   di   questo  

segmento  del  mercato  assicurativo,  l’andamento  dei  sinistri,  delle  denunce  e  

dei  risarcimenti,  l’approccio  giurisprudenziale  rispetto  alla  responsabilità  da  

errori  nell’esercizio  delle  professioni  mediche  e  di  quelle  ad  esse  connesse  e  

il   livello   di   indennizzo   prevalente   sono   scarsamente   noti   alle   imprese   di  

assicurazione,   rendendo   le   basi   statistiche   non   sufficientemente   ampie   da  

consentire   una   rigorosa   determinazione   dei   premi   assicurativi.   Per   questo  

motivo,   le   procedure   di   calcolo   del   premio   sono   spesso   approssimative   e  

basate  per  gran  parte  su  indicatori  dell’esposizione  al  rischio  piuttosto  vaghi  

(come   il   numero   dei   posti   letto,   il   fatturato,   il   numero   del   personale  

dipendente),  che  non  prendono  in  considerazione  dati  storici  sulla  tipologia  

di   attività   svolta,   sui   livelli   di   efficienza   operativa   e   sulla   frequenza   della  

gravità   dei   sinistri   o,   nel   caso   delle   compagnie   operanti   su   base  

internazionale,  su  una  combinazione  o  una  media  dei  premi  applicati  in  altri  

mercati.  

Capitolo  4  

  74  

Per  poter  confrontare  adeguatamente   i  premi  e   i   sinistri   in  qualsiasi  

classe   di   rischio   seguendo   un   approccio   rigoroso   di   tariffazione,     sarebbe  

opportuno  stabilire  dei  criteri  riferiti:  

• alla   differenziazione   sulla   base   del   tipo   di   specializzazione  

dell’attività  medica;    

• alla   distinzione   dell’attività   medica   tra   attività   ambulatoriale   e  

attività  clinica;    

• alla   distinzione   dell’attività   medica   svolta   intramoenia   o  

extramoenia.    

L’evoluzione   commerciale   realizzatasi   in   tempi   recenti   ha   visto   il  

passaggio   delle   polizze   per   la   responsabilità   civile   dei   professionisti   dal  

sistema  del  losses  occurring  (anche  detto  loss  occurrence)  a  quello  del  claims  

made,  tipico  dei  mercati  nordamericani.  

La   clausola   claims   made   delimita   l'operatività   della   garanzia   alle  

richieste   di   risarcimento   avanzate   nei   confronti   dell’assicurato   e   da   questi  

denunciate  all’assicuratore  entro  il  periodo  di  vigenza  della  polizza  (o  entro  

un  determinato  lasso  di  tempo  dalla  cessazione  del  contratto  nel  caso  in  cui  

sia  prevista  la  c.d.  "garanzia  postuma"),  anche  se  la  condotta  lesiva  o  il  danno  

stesso  si  sono  già  verificati  al  momento  dell'inizio  della  copertura  (le  polizze,  

di   norma,   possono   prevedere   un   periodo   di   tempo   determinato   anteriore  

alla  decorrenza  della  polizza,   il   c.d.   “periodo  di  retroattività”,  entro   il  quale  

deve  essersi  realizzata  la  condotta  lesiva  affinché  la  richiesta  di  risarcimento  

derivata  dalla  stessa  possa  godere  della  garanzia  assicurativa).  

Di   contro,   il   modello   tradizionale   precedente,   denominato   losses  

occurring,   si   fonda   sul   disposto   dell’art.   1917   c.   1   c.c.   che   recita:  

“nell’assicurazione   della   responsabilità   civile   l’assicuratore   è   obbligato   a  

tenere   indenne   l’assicurato   di   quanto   questi,   in   conseguenza   del   fatto  

accaduto   durante   il   tempo   dell’assicurazione,   deve   pagare   a   un   terzo,   in  

dipendenza   della   responsabilità   dedotta   nel   contratto   [...]”.   Pertanto,  

l'operatività  della  garanzia  è  limitata  ai  "fatti"  (ossia  le  condotte  illecite)  che  

sono  causa  di  un  danno,  avvenuti  durante  il  periodo  di  vigenza  della  polizza,  

Capitolo  4  

  75  

a   prescindere   dalla   data   di   richiesta   del   risarcimento   e   di   denuncia   del  

sinistro  e  fermi  i  limiti  previsti  dalla  legge  in  tema  di  prescrizione  del  diritto.  

Se   ci   si   sofferma   ad   esaminare   la   polizza   claims   made,   la   relativa  

clausola   contrattuale   si   rinviene   solitamente   nelle   polizze   sotto   il   titolo  

“Inizio  e  termine  della  garanzia”  e  copre,  come  detto,  la  responsabilità  civile  

dell’assicurato  per  le  richieste  di  risarcimento  avanzate  nei  suoi  confronti  e  

denunciate   agli   assicuratori,   dopo   il   perfezionamento   del   contratto   e   fino  

alla  sua  scadenza,  indipendentemente  dal  momento  in  cui  si  sia  verificato  il  

fatto  o  il  danno.  

Come  si  è  detto  può  essere  altresì  prevista  la  c.d.  “garanzia  postuma”,  

ossia   la   possibilità   di   estendere   la   garanzia   per   un   periodo   di   tempo  

determinato   successivo   alla   scadenza   della   polizza   (ad   esempio   nei   casi   di  

cessazione   dell’attività   o   di   morte   del   professionista   assicurato)   per   gli  

errori   posti   in   essere   durante   il   periodo   di   validità   della   copertura   (RC  

postuma).  

Il  meccanismo  previsto  dal  modello  claims  made  può  consentire:  

• la   retroattività   della   garanzia   assicurativa   a   fatti   e   danni  

antecedenti   la  data  di   stipulazione   della  polizza   (fino  ad  arrivare  

alla  data  di  inizio  dell’attività  professionale);  

• la   contemporanea   copertura   di   fatti   e   danni   accaduti   durante   il  

periodo  contrattuale  per  cui  sia  stata  formalizzata  una  richiesta  di  

risarcimento   portata   a   conoscenza   dell’assicuratore   durante   il  

periodo  stesso.

Tale  formula  può  comportare  l’assenza  di  copertura  per  certi  rischi.  Si  

ipotizzi   un   rischio   di   medical   malpractice   assicurato   nel   tempo,   senza  

soluzione  di  continuità,  con  una  serie  di  polizze  in  regime  di  claims  made.  In  

questo   caso,   esisterebbe   un   insieme   di   sinistri   che   potrebbe   non   trovare  

copertura   in   nessuna   delle   polizze.   Si   pensi,   infatti,   alle   clausole   che  

prevedono  una   retroattività   temporalmente   limitata   (per   esempio   1,   2   o   3  

anni),   quando   le   analoghe   clausole   presenti   sui   precedenti   contratti   non  

includono   alcun   periodo   di   ultrattività   (non   si   registra   alcuna   scopertura,  

invece,   nel   caso   in   cui   la   polizza   in   regime   di   claims   made   succede  

Capitolo  4  

  76  

immediatamente  ad  una   tradizionale   in  regime  di   loss  occurrence).  Si  pensi  

anche  al  caso  in  cui  l’assicurato  decida  di  cambiare  assicuratore  (nella  sanità  

pubblica,  per  esempio,  i  contratti  sono  tutti  senza  tacito  rinnovo)  e  i  sinistri  

che   si   manifestino   durante   la   vigenza   di   una   polizza   per   i   quali   non   sia  

ancora   stata   avanzata   richiesta   di   risarcimento:   per   questi   sinistri,  

l’assicurato   è   tenuto   a   comunicare   al   nuovo   assicuratore   tutti   gli   eventi  

avversi   a   sua   conoscenza   prima   della   stipula   del   contratto   e   quest’ultimo  

potrebbe  anche  rifiutare  la  copertura  per  tali  eventi  o  richiedere  un  premio  

esorbitante.   Al   contrario,   una   successione   di   polizze   tradizionali   loss  

occurrence  non  lascia  scoperture  di  questo  tipo.    

Osservando   l’offerta   delle   varie   compagnie   assicurative   operanti   sul  

mercato   si   nota   che   alcune   di   esse   (come   AEC64)   hanno   introdotto   nelle  

proprie  polizze  la  c.d.  deeming  clause,  che  consente  di  garantire  la  copertura  

delle   circostanze   rilevanti,   ossia   suscettibili   di   dare   luogo   ad   una   futura  

richiesta  di  risarcimento  da  parte  di  un  terzo;  la  denuncia  di  tali  circostanze  

durante   la   decorrenza   della   polizza   garantisce,   infatti,   la   copertura  

assicurativa   per   l’eventuale   richiesta   di   risarcimento   che   dovesse   derivare  

dalle   stesse   e   che  dovesse  pervenire   all’assicurato   anche  dopo   la   scadenza  

della  polizza.      

La  formula  claims  made  risponde  meglio  delle  altre  forme  assicurative  

alle  esigenze  dell’assicurato,  qualora  questo  non  si  sia  assicurato  di  anno   in  

anno  continuativamente,  sin  dalla  data  di  inizio  della  sua  attività,  con  polizze  

nella   forma   losses   occurring,   anche   perché   esposto   a   rischi   la   cui  

caratteristica  è  quella  di  manifestare  una  sinistralità   tardiva.   Il   fenomeno  è  

tipico   proprio   nei   sinistri   di   responsabilità   civile   professionale,   laddove,  

come   si   è   detto,   i   danni   si  manifestano   e   sono   accertati,   il   più   delle   volte,  

molto  tempo  dopo  le  condotte  colpose  dei  professionisti.  

                                                                                                                         64  AEC  Underwriting  Agenzia  di  Assicurazione  e  Riassicurazione  S.p.A.,   in   forma  abbreviata  AEC   S.p.A.,   è   un’Agenzia  di   Sottoscrizione   indipendente   dedicata   ai   Rischi   specialistici  che  opera  nel   settore  assicurativo  delle  Responsabilità  Civili,  Amministrative  e  Professionali  di  Professionisti,  Aziende  ed  Enti  Pubblici.  Fonte:  http://www.aecunderwriting.it  

Capitolo  4  

  77  

Infatti,  in  tali  casi,  se  la  formula  assicurativa  fosse  quella  tradizionale,  

cioè  losses  occurring,  diverrebbe  problematico  individuare  il  momento  in  cui  

il  fatto  si  sia  verificato  e  determinare  così  l’efficacia  della  garanzia.  

Inoltre  il  massimale  nel  contratto  a  suo  tempo  stipulato  può  rivelarsi  

insufficiente   in   un   periodo   successivo   a   causa   dei   mutamenti   economici  

intervenuti   (per   esempio   l’inflazione)   e   dell’ampliamento   delle   ipotesi  

risarcitorie.

Bisogna  tuttavia  notare  che  questo  modello  contrattuale  può  creare,  e  

di  fatto  crea,  non  facili  problemi  interpretativi  sull’operatività  della  garanzia,  

in   fase   di   sinistro,   allorquando   l’assicuratore   si   accorga   che   la   clausola   sia  

stata   stipulata   dall’assicurato   consapevole   di   un   rischio   già   verificatosi   ed  

essendo  prossima  la  pretesa  risarcitoria  da  parte  del  terzo.

Per  proteggere   la  claims  made  da  questo  reale  pericolo  e   far  sì  che  il  

rischio   conservi   l’essenziale   requisito   di   essere   futuro   ed   incerto,   possono  

essere   previsti   nella   polizza   una   serie   di   rafforzamenti   alla   normativa   di  

legge   sulle   dichiarazioni   precontrattuali   (ex   artt.   1892-­‐1893   c.c.)   circa   lo  

stato  del  rischio  e,  in  modo  particolare,  sulle  dichiarazioni  relative  ad  episodi  

già   accaduti   che   potrebbero   costituire   il   presupposto   per   una   quasi   certa  

domanda  di  risarcimento:  la  dichiarazione  non  veritiera  resa  solo  con  colpa  

comporta   una   riduzione   dell’indennizzo   dovuto   in   proporzione   alla  

differenza   fra   il   premio   convenuto   e   quello   che   sarebbe   stato   applicato   se  

fosse  stato  riconosciuto  il  vero  stato  di  rischio  (ex  art.  1893  c.c.);  se  invece  la  

dichiarazione   non   veritiera   è   resa   con   dolo   o   colpa   grave,   ne   deriva  

l’annullamento  del  contratto  e  il  rigetto  del  sinistro  (ex  art.  1892  c.c.).  

Si   deve,   però,   considerare   che,   dal   punto   di   vista   operativo,   tutta   la  

materia   delle   dichiarazioni   precontrattuali   deve   essere   confrontata   e  

misurata   con   il   generale  obbligo  di   buona   fede   a   carico  dei   contraenti,   per  

cui   l’eccezione   contrattuale   circa   la   violazione   di   tale   normativa   andrà  

opposta   con   molta   cautela   e   tenendo   conto   sempre   che   la   dimostrazione  

probatoria  incombe  all’assicuratore.

Le  stime  delle  probabilità  sono  differenti  nei  sistemi  di  claims  made  e  

di   loss   occurence.   Per   questo   motivo   è   necessario   calcolarle   in   maniera  

Capitolo  4  

  78  

diversa:  nel  primo  caso,  al  numeratore  si  considera  il  numero  di  richieste  di  

risarcimento  che  si  sono  manifestate  in  un  determinato  intervallo  di  tempo,  

mentre  nel  secondo  caso  si  utilizza  il  numero  di  sinistri  causati  nello  stesso  

intervallo   di   tempo   considerato;   i   numeratori   in   entrambi   i   sistemi   sono  

rapportati   al   numero   totale   dei   casi   trattati.   Formalmente   le   probabilità  

associate  a  ciascuna  clausola  possono  essere  determinate  come  segue:  

 

Claims  made         𝑃𝑃! =!"#$%&    !"#  !"#$!%"&'()"

!"#$%&  !"!#$%  !"#  !"#$  !"#!!#!$  

Loss  occurence       𝑃𝑃! =!"#$%&  !"#$%  !""#"$

!"#$%&  !"!#$%  !"#  !"#$  !"#!!#!$  

 

Oggi   si   sta   verificando   un   aumento   del   numero   di   richieste   di  

risarcimento65.   La   conseguenza   che   si   sta   osservando   è   la   fuga   degli  

assicuratori   dal   settore   della   responsabilità   civile   sanitaria   e,   quindi,   il  

mancato   rinnovo  di   polizze  particolarmente   soggette   a   sinistri,   soprattutto  

sinistri   di   elevata   entità.   Si   sta   osservando   una   crescente   difficoltà   per   le  

aziende   sanitarie   nel   trovare   assicuratori   disposti   a   finanziare   i   rischi  

sanitari  mediante  appropriate  polizze:   i  premi  assicurativi  sono  cresciuti   in  

modo  esponenziale,  è  aumentata  la  richiesta  di  franchigie  sempre  più  elevate  

da   parte   delle   assicurazioni   e   le   garanzie   si   sono   ridotte   sempre   di   più.  

Questo   fenomeno  è   riconducibile,   tra   le   varie   ragioni,   ad  un   “cambiamento  

socio-­‐culturale”   della   popolazione,   che   spinge   i   pazienti   a   rivalersi   con  più  

facilità   sulle   strutture   sanitarie   e/o   sui   medici   per   gli   eventuali   danni  

ricevuti  nell’erogazione  di  prestazioni  sanitarie.  

Un  aspetto  molto   importante  è   il   venir  meno,  almeno  negli   ambienti  

maggiormente  evoluti,  del   “timore  reverenziale”  nei  confronti  del  medico  e  

dei   suoi   collaboratori:   se   in  passato   tale  professione  era   circondata  da  una  

sorta   di   sacralità   per   cui   nessuno   osava   non   solo   accusare  ma   anche   solo  

dubitare  delle  capacità  e  della  perizia  dei  medici,  oggi  questo  atteggiamento  

è  sostanzialmente  venuto  meno.

                                                                                                                         65  Si  veda:  ANIA,  L'assicurazione  italiana  2011/2012,  pagg.  199-­‐204.  

Capitolo  4  

  79  

L’innalzamento   del   livello   culturale   ha,   infatti,   comportato   una  

importante   conseguenza:   il   medico   che   dai   tempi   antichi   costituiva   il  

“dominus”,   cioè   il   depositario   esclusivo   e  pressoché   infallibile  della   scienza  

medica,  assume  oggi  un  ruolo  più  ridimensionato  ammettendo  la  possibilità  

di  un  suo  fallimento.

Inoltre,   il   progresso   scientifico   ha   indotto   nei   pazienti   un   forte  

aumento   delle   aspettative   nei   confronti   dell’attività   medica   e,   quindi,   nei  

suoi  esiti66.

Le  compagnie  assicurative  hanno  accresciuto  le  loro  richieste  e  le  loro  

esigenze   nei   confronti   delle   aziende   sanitarie   e   dei   medici   perché   hanno  

subito   una   situazione   c.d.   di   sovrasinistralità,   dovuta   alla   crescente  

frequenza  e  gravità  dei  casi  di  malpractice  che  hanno  portato  ad  un  numero  

di   risarcimenti   molto   superiore   alle   attese67.   Inoltre,   molto   spesso   le  

compagnie   assicurative   hanno   sottostimato   i   sinistri   a   causa,   anche,  

dell’evoluzione  giurisprudenziale  in  materia  e  si  sono  trovate  a  pagare  quasi  

il  doppio  di  quanto  inizialmente  stimato.  

Schematicamente  tale  condizione  di  sovrasinistralità  dipende  da  vari  

fattori  come:  

• il   cambiamento   delle   condizioni   sociali   ed   economiche   che  

condizionano  la  frequenza  e  la  dimensione  monetaria  degli  effetti  

collaterali  ai  sinistri  (scarti  sistematici);  

• le   fluttuazioni   per   situazioni   eccezionali   nell’andamento   della  

sinistrosità  (scarti  eccezionali);  

• la   dispersione   della   distribuzione   dei   sinistri   per   numero   e   per  

valore  economico  medio  dei  loro  effetti  (scarti  normali)68.  

                                                                                                                         66  A.  ABRUZZO,  La  responsabilità  sanitaria,  valutazione  del  rischio  e  assicurazione,  ANIA,  2004.  67  Dai  dati  statistici  messi  a  disposizione  dall’ANIA  si  osserva  una  crescita  del  7,8%  annuo  dei  premi  assicurativi  nel  decennio  tra  il  2000  e  il  2010:  dei  500  milioni  di  euro  raccolti  nel  2010  il   58%   è   relativo   a   polizze   stipulate   dalle   strutture   sanitarie   e   il   restante   42%   relativo   a  polizze  stipulate  da  professionisti  sanitari.  Si  osserva  anche  una  crescita  del  costo  medio  dei  sinistri  che  nel  2010  si  attesta  a  27.689  euro  contro  i  25.083  del  2009.  Per  approfondimenti:  ANIA,  L'assicurazione  italiana  2010/2011.  68  M.  DEL  VECCHIO,  L.  COSMI,  Il  risk  management  nelle  aziende  sanitarie,  McGraw-­‐Hill,  2003,  pag.  134.  

Capitolo  4  

  80  

In   definitiva,   il   crescente   aumento   del   rapporto   sinistri/premi,  

accompagnato  dalla  complessità  di  gestione  dei  sinistri   in  ambito  sanitario,  

sono  tra  le  principali  cause  che  hanno  portato  le  compagnie  assicurative  ad  

abbandonare  questo  tipo  di  mercato.    

4.4.1   Le   figure   che   partecipano   alla   gestione   e   al   trasferimento   del   rischio:   il  

risk  manager,  il  broker  e  l’insurance  manager  

Molto   spesso   le   strutture   sanitarie   non   possiedono   adeguate  

competenze   al   loro   interno   per   il   corretto   svolgimento   delle   attività   di  

prevenzione   e   controllo   del   rischio,   nonostante   le   normative   nazionale   e  

regionale   prevedano  la   presenza  del  risk  manager.  

La   figura   del   risk   manager   ha   un   ruolo   importante   all’interno   della  

struttura   sanitaria   e   consente   a   essa   di   valutare,   pianificare   e   gestire   le  

risorse   necessarie   a   fronteggiare   probabili   eventi   avversi   futuri  

individuando   il  modello  più  opportuno  ed  economico  per  il   trattamento  del  

rischio.  Quindi  normalmente   le   strutture   sanitarie  attribuiscono  alla   figura  

del  risk  manager   la   responsabilità  di  pianificare  la  copertura  finanziaria  dei  

sinistri,  attraverso  strumenti  finanziari  diversificati  che  ricorrono  ai  mercati  

assicurativo  e  dei  capitali  e  all’autofinanziamento.    

Il   risk   manager   definisce   il   livello   di   rischio   associato   alle   diverse  

unità  operative  e   supporta   i  dirigenti  nella   loro  attività  di   identificazione  e  

gestione   delle   aree   prioritarie   sulle   quali   intervenire   fornendo   specifiche  

raccomandazioni.   Ovviamente,   affinché   sia   in   grado   di   definire  

adeguatamente  le  suddette  raccomandazioni,   il  risk  manager  si  avvale  della  

consulenza  di   funzioni   specialistiche  presenti   in   azienda,   come   la  direzione  

sanitaria,  l’ingegneria  clinica,  l’ufficio  tecnico,  il  servizio  infermieristico.  

Da  quanto  detto  si  deduce  che  l’attività  del  risk  manager  si  concretizza  

principalmente   in   attività   come   l’incident   reporting,   la   valutazione,   il  

monitoraggio   e   il   trattamento   dei   rischi,   in   attività   che   richiedono   una  

continua   collaborazione   con   il   Servizio   Prevenzione   e   Protezione,   con   il  

responsabile   per   la   qualità,   con   l’ingegneria   clinica   e   con   i   medici   di  

Capitolo  4  

  81  

direzione  sanitaria69.   Il  risk  manager,  pertanto,  svolge  delle  attività  che  non  

lo   rendono   adatto   ad   essere   responsabile   del   rapporto   con   le   imprese  

assicurative.  

L’obiettivo  dell’attività  di  risk  management  nelle   strutture  sanitarie  è  

quello  di  concentrarsi  nella  gestione  del  rischio  clinico  al  fine  di  minimizzare  

il   livello   del   rischio,   migliorare   la   qualità   del   servizio   e   la   sicurezza   del  

paziente  e,  in  un’ottica  più  aziendalistica  che  sanitaria,  ridurre  o  eliminare  gli  

sprechi.  

Per  la  gestione  dei  rapporti  con  le  compagnie  assicurative  è,  pertanto,  

opportuno   avvalersi   di   un’altra   figura,   quella   del  broker   assicurativo,   che  

sia  indipendente  dalle  compagnie  in  modo  tale  da  poter  svolgere  un  servizio  

di   consulenza   per   la   struttura   sanitaria70.   In   particolare   egli   deve   svolgere  

un’attività   continuativa   a   favore   della   pubblica   amministrazione   per   la  

gestione  dei  rischi  della  stessa,  che  non  si  esaurisce  in  una  singola  e  puntuale  

prestazione  professionale.  

La   possibile   presenza   del   broker   può   assicurare   un   supporto  

prezioso   sia   nella   fase   preliminare   dell’indagine   di   mercato,   sia   nella  

predisposizione   del   capitolato   di   gara,   come  anche   nella   valutazione   delle  

offerte.  Eventuali  errori  riconducibili  al  broker  difficilmente  potranno  essere  

fatti  valere,  a  meno  che  tra  le  condizioni  dell’incarico  affidatogli  non  vengano  

specificate  chiaramente  le  responsabilità  e  le  penali.  

L’attività   svolta   dal   broker   si   caratterizza   per   la   selezione   della  

compagnia   assicurativa   effettuata   in   funzione   del   rapporto   premi  

pagati/massimali   garantiti   e   dell’efficienza   del   servizio   sinistri,   ma   si  

caratterizza  anche  per  la  gestione  e  l’esecuzione  del  contratto71.  

                                                                                                                         69  Per  approfondimenti:  Risk  management  in  sanità.  Il  problema  degli  errori,  Ministero  della  Salute,  Dipartimento  della  Qualità,   Commissione  Tecnica   sul  Rischio   Clinico   (D.M.   5  marzo  2003).  70  G.  PERRELLA,  R.  LEGGERI,  La  gestione  del  rischio  clinico,  la  sicurezza  del  paziente  e  la  lotta  agli  sprechi  nelle  strutture  pubbliche  e  private,  Franco  Angeli,  2007,  pagg.  23-­‐26.  71   Per   approfondimenti   sulla   giurisprudenza   e   sulla   convenienza   economica   rispetto  all’agente   assicurativo   si   consulti:   Autorità   di   Vigilanza   sui   Contratti   Pubblici   di   Lavori,  Servizi  e  Forniture,  Questioni  interpretative  concernenti  l’affidamento  dei  servizi  assicurativi  e  di  intermediazione  assicurativa,  Documento  di  consultazione,  agosto  2012.  

Capitolo  4  

  82  

In  particolare,  la  clausola  broker72  consiste  nell’indicazione,  all’interno  

del   contratto,   dell’affidamento   al   broker   della   gestione   e   dell’esecuzione  

del  contratto  stesso.  Tale  clausola  può  prevedere  anche  che  le  comunicazioni  

relative  al   contratto   intercorrano  direttamente  con   il  broker,   il   quale  agisce  

insieme   al   risk   manager   secondo   un   programma   di   azioni   e   secondo   una  

serie  di  fasi  susseguenti,  tra  le  quali  si  citano:  

• l’analisi   dei   sinistri   verificatisi   in   passato   e   di   quelli   attuali   che  

evidenzi   le   aree   di   rischio   prioritarie,   condotta   con   approccio  

statistico   e   impiego   di   semplici   software.   Essa   mira   a   fornire  

report  di  sinistrosità  finalizzati  a  identificare  i  trend  in  atto;  

• la  definizione  delle  aree  di  intervento  specifiche  per  la  gestione  dei  

rischi;  

• la   predisposizione,   per   ciascuna   area   di   rischio,   di   un   piano  

d’intervento   che   determini   la   combinazione   ottimale   di  

assicurazione,   prevenzione   e   ritenzione   dell’azienda   sulla   base  

dell’informazione  realmente  a  disposizione;  

• lo  studio  della  migliore  copertura  assicurativa  per  i  rischi  che  non  

possono  essere  controllati  e  che  risultano,  in  ogni  modo,  prioritari.  

La   gestione   delle   richieste   di   danni   per   sinistri,   delle   segnalazioni  

cautelative  alle  compagnie  di  assicurazione  e  delle  trattative  extra-­‐giudiziali  

e   giudiziali   per   sinistri   conclamati   viene   affidata   all’insurance   manager.  

Tale   figura   dovrebbe   essere   un   professionista   che,   svolgendo   la   propria  

attività  all’interno  della  struttura  sanitaria,  sia  in  grado  di  svolgere   funzioni  

analoghe   a   quelle   del   broker   assicurativo.   L’insurance   manager   dovrebbe  

provvedere  sia  alla  selezione  efficiente  delle  compagnie  di  assicurazione  da  

contattare  sia  all’innovazione  delle  procedure  di  negoziazione  con   le  stesse;  

è  anche    responsabile  della  revisione  dei  contratti  al  mutare  delle  condizioni  

di   rischio   puro   interno;   infine,  monitora   il   rapporto   tra   costi   e   benefici   in  

relazione  ai   contratti  assicurativi  avviati  o  a  quelli  avviabili.  

                                                                                                                         72   Si   consulti:   Individuazione   della   figura   tipica   contrattuale   del   broker   assicurativo,   TAR  Piemonte  Sentenza  n.  00388/2012,  sez.  Seconda  del  3/4/2012.  

Capitolo  4  

  83  

L’insurance   manager   è   tanto   più   efficiente   quanto   più   sia   capace   di  

attrarre   le   compagnie   di   assicurazione   più   affidabili   e   meno   costose   e   di  

negoziare   le  migliori   condizioni  contrattuali,   in  modo  tale  che   la   copertura  

assicurativa  ottenuta  sia   fondata  su  una  stima  affidabile  e  commisurata  alla  

natura  e  alla  portata  dei  rischi  effettivi  a  cui  è  esposta  la  struttura  sanitaria.  

La   sua   efficienza   è   importante   per   un’azienda   sanitaria   perché   ha   la  

responsabilità   di   definire   e   mantenere   nel   tempo   l’equilibrio   tra   il   valore  

economico   del   flusso   degli   investimenti   attuati   per   contenere   il   rischio  

complessivo   aziendale   e   il   valore   economico   dei   benefici   raggiunti   con   la  

negoziazione  dei  nuovi  contratti  assicurativi.    

4.4.2   Osservazioni   sull’affidamento   dei   contratti   assicurativi   e   sul   rapporto  

sinistri/premi.  

L’AVCP73   ha   adottato   la   determinazione   n.   2   del   13   marzo  

2013  recante   “Questioni   interpretative   concernenti   l’affidamento   dei   servizi  

assicurativi   e   di   intermediazione   assicurativa”.   Tale   documento   si   è   reso  

necessario   perché   l’AVCP   ha   verificato   l’esistenza   di   diffuse   criticità  

concernenti   l’affidamento   dei   servizi   assicurativi   e   di   intermediazione  

assicurativa.  

Per  quanto  riguarda,  in  particolare,   i  servizi  assicurativi,   le  principali  

disfunzioni   rilevate   concernono   l’elevato   numero   di   procedure   deserte   o  

aggiudicate  sulla  base  di  un’unica  offerta  pervenuta,  nonché  i  frequenti  casi  

di  recesso  unilaterale  dal  contratto  da  parte  dell’affidatario.  

Riguardo   ai   servizi   di   intermediazione   assicurativa,   vi   è   la   prassi  

consolidata   di   remunerare   il   lavoro   dell’intermediario   sulla   base   di   una  

percentuale   dei   premi   futuri   di   assicurazione,   per   cui   più   sono   elevati   i  

                                                                                                                         73   È   l’Autorità   per   la   Vigilanza   sui   Contratti   Pubblici   di   lavori,   servizi   e   forniture   ed   è   un  organo  collegiale  che  vigila  sul  rispetto  delle  regole  che  disciplinano  la  materia  dei  contratti  pubblici   ed   è  dotata  di   indipendenza   funzionale,   di   giudizio,   di   valutazione   e  di   autonomia  organizzativa.  I   sette  membri  del  Consiglio  sono  nominati  dai  Presidenti  della  Camera  e  del  Senato,   scelti  tra   personalità   che   operano   in   settori   tecnici,   economici   e   giuridici   con   riconosciuta  professionalità.  Il  Presidente  è  eletto  tra  i  componenti.  Fonte:  http://www.avcp.it  

Capitolo  4  

  84  

premi   a   carico   della   Pubblica   Amministrazione   e   più   l’intermediario   (il  

broker)  guadagna;   tale  situazione  altera   i  corretti  meccanismi  dell’evidenza  

pubblica  e  dell’economicità  delle  polizze.  

Secondo  i  dati  in  possesso  dell’Osservatorio  sui  Contratti  Pubblici74,  il  

settore  dove  sono  più  elevati  i  premi  di  assicurazione,  è  sicuramente  quello  

sanitario,  che  con  i  suoi  oltre  3  miliardi  di  euro  pagati  costituisce  da  solo   il  

30%  di   tutte   i   premi  pagati   dalle   aziende   e  dagli   enti   pubblici.   Per   fare  un  

paragone,  i  premi  assicurativi  pagati  da  tutti  i  Comuni  d’Italia  ammontano  a  

1,3  miliardi  di  euro.  

Un  caso  a  parte  sembra  essere  quello  della  Regione  Veneto,  una  tra  le  

più  avanzate  in  ambito  sanitario:  tutte  le  aziende  sanitarie,  con  gare  distinte,  

affidano   i   servizi   di   brokeraggio   ad   uno   stesso   broker,   a   volte   anche   con  

affidamenti   diretti.   Secondo   la   Corte   dei   Conti   del   Veneto,   tra   il   2009   e   il  

2011   si   è   vista   l’espansione   dei   costi   relativi   al   conto   “Premi   di  

assicurazione”   (+   40,1%   sul   2010,   +   61,2%   nel   triennio);   in   tale   classifica  

spiccano  fra  tutte  le  aziende  sanitarie  la  n.  1  di  Belluno  (+122,1%  sul  2010,  +  

155,2%  nel   triennio),   la   n.   20  di  Verona   (+  134,5%,  +  143,9%),   la   n.   21  di  

Legnago   (+   115,8%,   +   115,5%)   e   la   n.   22   di   Bussolengo   (+   115,8%,   +  

122,4%);  quindi  incrementi  che  vedono  più  che  raddoppiati  i  premi.  Da  non  

trascurare  l’incremento  registrato  dall’azienda  sanitaria  n.  6  di  Vicenza,  che  

seppur   relativamente   più   contenuto   rispetto   a   molte   altre   aziende   nel  

biennio   2010/2011   (+   71,9%),   ha   registrato   nel   triennio   l’aumento   più  

consistente   (+  174,5%).   Inoltre  è  nella   stessa  Regione  che  si  è  verificato   lo  

scandalo  di  un’assicurazione  romena,  che  si  è  aggiudicata  l’appalto  per  tutta  

la   sanità   del   Veneto   (76   milioni   di   euro   per   3   anni),   ma   che,   dopo   avere  

cominciato   ad   incassare   i   premi,   si   è   rivelata   incapace   di   far   fronte   ai  

                                                                                                                         74   L’Osservatorio   dei  Contratti   Pubblici   si   articola   in   una   sezione   centrale   ed   in   sezioni  regionali,   aventi   sede   presso   le   Regioni   e   le   Province   Autonome.  La   Sezione   Regionale  dell’Osservatorio   provvede   mediante   il   sistema   SIMOG   alla   raccolta   dei   dati   informativi  concernenti   i   contratti   pubblici   relativi   a   lavori,   servizi   e   forniture   nei   settori   ordinari   o  speciali  di  tutte  le  Stazioni  appaltanti  operanti  sul  territorio  regionale,  ai  sensi  del  d.lgs.  del  12   aprile   2006   n.   163.  Le   Stazioni   Appaltanti   e   gli   Enti   aggiudicatori   sono   tenuti   a  comunicare   alla   Sezione   Regionale   dell’Osservatorio   le   informazioni   mediante   procedure  informatiche  predisposte  dall’Autorità  di  Vigilanza  sui    Contratti  Pubblici.  Fonte:  http://www.regione.puglia.it  

Capitolo  4  

  85  

risarcimenti.  Tale  situazione  ha  spinto  recentemente  la  Commissione  Sanità  

del   Consiglio   Regionale   del   Veneto   a   chiedere   alla   Direzione   ispettiva   e   di  

vigilanza  di  condurre  un’analisi  sul  settore  assicurativo  in  Sanità.  

È  intervenuta  anche  l’AVCP  che  ha  emanato  delle  linee  guida,  con  cui  

dà  per  scontato  la  necessità  di  una  gara  ad  evidenza  pubblica  e  ha  bocciato  la  

prassi  di  scegliere  broker  e  assicurazione  in  un’unica  soluzione.  

In   merito   alla   remunerazione   del   broker,   secondo   l’AVCP   il  

meccanismo  di  remunerazione  adottato  nella  maggior  parte  dei  casi   finisce  

per   penalizzare   il   broker   proprio   nel   momento   in   cui   riesce   a   conseguire  

risparmi   per   la   stazione   appaltante   riconducibili   all’attività   svolta,  

premiandolo  invece  quando  “riesce”  a  ottenere  contratti  svantaggiosi  per  la  

P.A.   Quindi   all’interno   dei   bandi   è   consigliato   adottare  modalità   di   calcolo  

della  remunerazione  dei  broker  tali  da  permetterne  la  quantificazione  esatta  

in   sede   di   presentazione   dell’offerta   e   da   non   introdurre   elementi  

disincentivanti  al  perseguimento  dei  risultati  attesi  dalla  loro  attività.  

Le   difficoltà   che   le   aziende   sanitarie   incontrano   nell’espletamento  

delle  gare  e  nell’affidamento  dei  contratti  assicurativi  si  possono  sintetizzare  

in  alcuni  punti  critici  come  quelli  di  seguito  esposti:  

• l’utilizzazione  di  criteri  di  selezione  ingiustificatamente  rigidi;    

• la   prassi   del   rinnovo   automatico   dei   contratti   di   assicurazione   e  

l’infrequente  ricorso  alle  procedure  di  aggiudicazione  ad  evidenza  

 pubblica;    

• la   carenza   di   informazioni   circa   l’andamento   del   rapporto  

sinistri/premi,    a  causa  della  non  disponibilità  delle  compagnie  a  

fornire  tali  dati;    

• l’improprio  utilizzo  della  coassicurazione75.    

                                                                                                                         75   La   coassicurazione   ex   art.   1922   c.c.   è   il   contratto   di   assicurazione   stipulato   da   più  compagnie   assicuratrici   a   copertura   del  medesimo   rischio   per   quote   prefissate.   In   caso   di  sinistro,   le   compagnie  assicuratrici   sottoscriventi   sono   tenute  a   corrispondere   l'indennizzo  in   proporzione   alla   quota   assicurata   di   competenza.   I   contratti   di   coassicurazione   si  suddividono  in  due  tipologie:   la  coassicurazione  diretta,  quando  più  compagnie  concorrono  alla  copertura  del   rischio  mediante  un'unica  polizza,  e   la  coassicurazione   indiretta,  quando  sussistono  diversi  contratti.  Per   approfondimenti:   F.   MARTINI,   A.   STEFFANO,   L'assicurazione   nella   responsabilità   civile   del  medico  e  della  struttura  sanitaria,  Maggioli  Editore,  2011,  pagg.  68-­‐76.  

Capitolo  4  

  86  

Emerge   una   correlazione   diretta   tra   la   strutturazione   dei   bandi   di  

gara  ed  il  fenomeno  delle  gare  deserte76.

Una   prima   causa   si   riscontra   nelle   informazioni   che   le   stazioni  

appaltanti   forniscono   nella   documentazione   di   gara,   le   quali   incidono   sul  

costo   complessivo   della   polizza:   spesso   i   bandi   non   contengono   le  

informazioni   necessarie   per   un   corretto   pricing.   In   certi   casi   si   tratta   di  

informazioni   che   sono   già   in   possesso   della   stazione   appaltante,   ma   che  

vengono  omesse  nei   bandi   poiché   gestite   da  uffici   e/o  direzioni   distinti   da  

quelli   che   governano   le   procedure   di   gara.   Possibili   soluzioni   a   questo  

problema  possono  essere  individuate  in  un  maggior  raccordo  tra  le  funzioni  

o   in   un   accentramento   da   parte   delle   stazioni   appaltanti   presso   un   unico  

soggetto  o  ufficio  di  tutte  le  attività  connesse  con  la  gestione  delle  polizze  di  

assicurazione  e  dei  rapporti  con  i  contraenti.  

Una  seconda  causa  riguarda  la  difficoltà  di  quotare  la  sinistrosità  della  

stazione  appaltante,   rispetto  alla  quale   le   imprese  (e   le  stazioni  appaltanti)  

hanno   difficoltà   di   monitoraggio,   per   l’assenza   di   dati   e   per   la   forte  

asimmetria  informativa  che  caratterizza  i  mercati  assicurativi.

Dato   che   l’attività   assicurativa   necessita   di   disporre   di   un   set   di  

informazioni   completo,   è   opportuno   che   le   stazioni   appaltanti   raccolgano  

tempestivamente   ed   in   modo   efficiente   tali   informazioni   al   fine   di   non  

consentire  un  eccessivo  innalzamento  del  premio  assicurativo.  

Per   quanto   riguarda   il   recesso,   normalmente   i   contratti   di  

assicurazione   contengono   clausole   che   accordano   ad   uno   o   ad   entrambi   i  

contraenti  (c.d.  ‘recesso  unilaterale  o  bilaterale’)  un’ampia  facoltà  di  recesso  

a   seguito   del   verificarsi   dell’evento   di   danno   assicurato,   entro   un  

determinato   termine   dal   pagamento   o   dalla   contestazione,   fatto   salvo  

l’obbligo  di  preavviso.

In  questo  senso,  si  osserva  che,  nei  contratti  con  i  consumatori  finali,  

si  valuta  come  vessatoria  la  clausola  che  ha  per  oggetto  o  per  effetto  quello  

di   riconoscere   al   solo   professionista   la   facoltà   di   recedere   dal   contratto77;  

                                                                                                                         76    Si  veda  il  paragrafo  3.6.    77  Si  consulti  l’art.  33  del  d.lgs.  n.  206  del  6  settembre  2005,  Codice  del  Consumo.  

Capitolo  4  

  87  

questa clausola  è  nulla   in  base  all’art.  36  del  Codice  del  consumo,  mentre  è  

generalmente  consentito  il  recesso  bilaterale.

La  disciplina  suddetta,   tuttavia,  non  può  essere  applicata  ai  contratti  

conclusi  con  soggetti  pubblici.  Più  precisamente,  l’inserimento  di  clausole  di  

recesso   unilaterale   nei   contratti   stipulati   dalle   pubbliche   amministrazioni  

può   risultare   non   solo   pregiudizievole   per   l’interesse   pubblico,   ma   anche  

porsi  in  contrasto  con  i  principi  di  economicità,  efficacia  e  buon  andamento  

dell’amministrazione:  l’esercizio  del  recesso  da  parte  dell’assicuratore  pone,  

infatti,  la  stazione  appaltante  nella  necessità  di  attivare  una  nuova  copertura  

assicurativa   in  tempi  ristretti,   in  genere  difficilmente  compatibili  con  quelli  

di  una  procedura  ad  evidenza  pubblica.

Inoltre   l’appaltatore   ha   la   facoltà   di   sciogliere   unilateralmente   il  

contratto   in   corso   di   esclusione   solo   in   casi   eccezionali,   riconducibili   a  

fattispecie   tipicizzate   di   eccessiva   onerosità.   Occorre   rilevare,   inoltre,   che,  

con   specifico   riguardo   al   contratto   di   assicurazione,   l’aggravamento   del  

rischio  è  espressamente  disciplinato  dall’art.  1898  c.c.,  ai  sensi  del  quale  “il  

contraente   ha   l’obbligo   di   dare   immediato   avviso   all'assicuratore   dei  

mutamenti  che  aggravano  il  rischio  in  modo  tale  che,  se  il  nuovo  stato  di  cose  

fosse   esistito   e   fosse   stato   conosciuto   dall'assicuratore   al   momento   della  

conclusione   del   contratto,   l'assicuratore   non   avrebbe   consentito  

l'assicurazione   o   l'avrebbe   consentita   per   un   premio   più   elevato.  

L’assicuratore  può  recedere  dal  contratto,  dandone  immediata  comunicazione  

per   iscritto   all’assicurato   entro   un   mese   dal   giorno   in   cui   ha   ricevuto   o   ha  

avuto  in  altro  modo  conoscenza  dell’aggravamento  del  rischio  […]”.  

Bisogna   considerare   anche   che   il   recesso   del   contratto,   oltre  

all’aggravio   di   spese   assicurative,   genera   ulteriori   costi   finanziari   per   la  

stazione  appaltante  rappresentati  dagli  oneri  per  la  nuova  procedura  di  gara.

La   necessità   di   prevedere   tempi   idonei   per   poter   sottoscrivere   una  

nuova  polizza  vale,  oltre  che  per  i  casi  di  recesso,  anche  per  il  rinnovo  delle  

polizze  in  scadenza.  Come  già  detto  in  precedenza,  molte  procedure  di  gara  

rimangono  deserte  e   le  amministrazioni,  non  avendo   i   tempi  sufficienti  per  

indire   una   nuova   procedura   ad   evidenza   pubblica,   ricorrono   a   procedure  

Capitolo  4  

  88  

negoziate  per  l’individuazione  dell’impresa  di  assicurazione  ai  sensi  dell’art.  

57   c.   2   lett.   a   del   Codice.   Ma   in   questa   conseguente   seconda   fase   di  

affidamento  vengono  riviste  profondamente  le  condizioni  del  capitolato  con  

l’aggiudicazione   del   contratto   a   prezzi   maggiori   rispetto   a   quelli   previsti  

nella   gara   andata   deserta,   franchigie   più   elevate   e/o   la   modifica   di   altre  

importanti   condizioni   di   polizza.   Questo   avviene   nonostante   il   Codice   dei  

Contratti   Pubblici   stabilisca   il   divieto   di   modifiche   sostanziali   delle  

condizioni   iniziali   del   contratto   in   una   procedura   negoziata,   neanche   per  

ragioni   di   estrema   urgenza   non   imputabili   alla   stazione   appaltante.   Ciò   in  

quanto  la  copertura  assicurativa  rappresenta,  di  norma,  un  acquisto  ripetuto  

nel   tempo  e   le  scadenze  dei  contratti  sono  note   fin  dal  momento  della   loro  

sottoscrizione.  

Quindi,   per   le   stazioni   appaltanti   potrebbe   essere   utile   avviare   le  

procedure  di  scelta  del  nuovo  contraente  con  un  certo  anticipo  rispetto  alla  

scadenza   naturale   del   contratto,   in   modo   da   poter   modificare   quelle  

condizioni   contrattuali   in   essere   che   possono   assicurare   una   maggiore  

stabilità  al   rapporto  contrattuale,  nel  caso  di  ripetizione  della  procedura  di  

gara  conseguente  ad  una  gara  deserta.

Per  ridurre  il  rischio  di  una  minore  partecipazione  alle  gare  dovuta  ad  

un’eccessiva   rigidità   dei   bandi,   le   stazioni   appaltanti   potrebbero   valutare  

l’opportunità   di   utilizzare   procedure   di   aggiudicazione   più   flessibili,  

inducendo   un   maggior   coinvolgimento   degli   operatori   del   settore   nella  

predisposizione  del  progetto  contrattuale.

4.4.3  I  dati  sul  rapporto  sinistri/premi  

Le  aziende  sanitarie  spesso  non  conoscono  i  dati  sull’andamento  della  

sinistrosità,   sul   rapporto   tra   sinistri   liquidati,   riservati   e   premi   corrisposti  

all’impresa   di   assicurazione   e,   in   generale,   informazioni   rilevanti   per  

l’effettuazione   di   corrette   valutazioni   dei   rischi   che   risultano   invece   in  

possesso  dell’impresa  di  assicurazione  titolare  del  rapporto  assicurativo.  

Nello  svolgimento  dell’attività  assicurativa  e,  in  particolare,  nella  fase  

di   valutazione   dei   rischi,   i   dati   raccolti   e   le   informazioni   indicate   sono   di  

Capitolo  4  

  89  

importanza   fondamentale,   poiché   l’impresa   che   ne   dispone   risulta  

avvantaggiata  rispetto  agli  altri  concorrenti  che  ne  sono  sprovvisti  o  che  ne  

hanno  accesso  in  misura  incompleta  o  insufficiente.  È  evidente,  quindi,  che  la  

disponibilità   di   informazioni   complete   ed   esaustive   in   sede   di  

predisposizione   dei   bandi   e   dei   capitolati   di   gara   e   la   loro   accessibilità   da  

parte  di  tutti  i  concorrenti  su  un  piano  di  parità  siano  condizioni  necessarie  

al  buon  esito  delle  procedure  di  gara.  

Le  stazioni  appaltanti  devono  individuare,  già  in  sede  di  instaurazione  

del  rapporto  assicurativo,  modalità  adeguate  a  garantire  costanti  e  continui  

flussi   informativi  dal  soggetto  prestatore  del  servizio  assicurativo   in   favore  

dell’ente  assicurato.  

Uno  degli  indicatori  più  importanti  è  il  rapporto  sinistri/premi,  cioè  il  

rapporto   tra   il   valore   economico   dei   sinistri   verificatisi   in   un   determinato  

periodo   e   il   valore   economico   dei   premi   incassati   nello   stesso   periodo  

considerato.  

Gli   andamenti   in   forte   crescita   del   costo   dei   risarcimenti   insieme  

all’incremento   del   numero   delle   denunce   ha   portato   il   rapporto  

sinistri/premi  a  valori  molto  elevati.  

Nella   Tabella   3   sono   illustrati   i   rapporti   sinistri/premi   e   la   loro  

evoluzione   dal   2004   al   2010,   prendendo   in   considerazione   le   varie  

generazioni  di  sinistri  per  il  settore  della  responsabilità  medica.  È  possibile  

osservare   come   il   rapporto   medio   relativo   al   2010   sia   pari   al   168%.   In  

particolare,   relativamente   alla   generazione   più   recente   si   nota   che   il  

rapporto  si  attesta  al  153%.  

Per   quanto   riguarda   l’evoluzione   del   rapporto   sinistri/premi,   man  

mano  che   la  percentuale  di   sinistri   liquidati  aumenta  e   che   le   informazioni  

sui  sinistri  diventano  più  consolidate,  si  notano  due  distinti  fenomeni:  

• per   le   generazioni   di   sinistri   protocollati   dal   1994   al   2004,   il  

rapporto   sinistri/premi   valutato   al   31   dicembre   2010   assume  

valori  particolarmente  elevati   (dal  162%  della  generazione  2004  

al  323%  per  le  generazioni  1997  e  1998);    

Capitolo  4  

  90  

• dalla  generazione  2005  in  poi  il  rapporto  tra  sinistri  e  premi  tende  

a   essere   più   contenuto,   pur   restando   su   livelli   di   evidente  

diseconomicità.   In   particolare,   i   valori   variano   in   un   intervallo  

compreso  tra  il  109%  relativo  all’anno  di  protocollazione  2007  e  il  

153%  dell’anno  di  protocollazione  2010.      

Questa   differenza   tra   generazioni   di   sinistri   potrebbe   essere  

determinata   dal   progressivo   miglioramento   da   parte   delle   imprese   nella  

stima  e  previsione  dei  trend  in  atto  nel  settore.    

 Tabella 3 - Rapporto sinistri/premi del settore della responsabilità medica (fonte: dati ANIA)

Generazione al 12.2004 al 12.2006 al 12.2008 al 12.2009 al 12.2010

1994 251% 251% 240% 241% 237% 1995 212% 206% 201% 201% 203% 1996 198% 191% 199% 198% 195% 1997 320% 293% 336% 323% 323% 1998 340% 288% 341% 331% 323% 1999 262% 249% 330% 321% 321% 2000 216% 208% 233% 217% 214% 2001 218% 200% 215% 204% 187% 2002 232% 199% 207% 199% 275% 2003 196% 171% 173% 177% 215% 2004 145% 154% 144% 140% 162% 2005     162% 133% 131% 118% 2006     158% 150% 141% 128% 2007         130% 123% 109% 2008         111% 147% 138% 2009             153% 155% 2010                 153%

 

4.5  Le  modalità  innovative  di  trasferimento  dei  rischi:  la  riassicurazione  e  l’Alternative  Risk  Transfer  

Alcune   compagnie   assicurative   partecipano   al   mercato   sanitario  

facendo   ricorso  a  modalità  di   trasferimento  del   rischio  puro  assunto  verso  

Capitolo  4  

  91  

un  altro  soggetto  specializzato  nella  c.d.  riassicurazione78.  È  un’innovazione  

che   permette   alla   società   di   assicurazione   di   ampliare   le   potenzialità   di  

assunzione   dei   rischi   e   che   consiste   in   un   ulteriore   trasferimento   di   tutti  

quei   rischi   che   reputa   di   non   poter   sostenere   totalmente.   L’obiettivo   di  

questa  siffatta   tecnica  adottata  da  una  compagnia  di  assicurazione  è  quello  

di  limitare  la  rischiosità  della  propria  attività.  

Esistono  due  tipologie  di  riassicurazione:  

• la  riassicurazione   facoltativa,   in  base  alla  quale   il   contratto  viene  

stipulato  di  volta   in  volta  e   il   riassicuratore  stima   il  premio  sulla  

base   dell’analisi   del   rischio   trasferito,   senza   prevedere   ulteriori  

impegni;  

• la   riassicurazione   obbligatoria,   che   comporta   l'impegno   della  

cedente   a   cedere   una   quota   del   portafoglio   riassicurato,  

determinando   il   trasferimento   al   riassicuratore   di   una   frazione  

prestabilita  di  tale  portafoglio.  

Data  la  complessità  dell’attività  di  gestione  del  rischio  puro  sanitario,  

la  forma  di  riassicurazione  più  utilizzata  è  quella  facoltativa  con  cui  gli  stessi  

riassicuratori   scelgono   il   pacchetto   rischi   ceduto   dalle   compagnie  

assicuratrici  clienti  senza  assumere  impegni  futuri.  

Tuttavia,  le  compagnie  riassicuratrici  possono  a  loro  volta  effettuare  il  

trasferimento  di  quella  parte  di   rischio  che  non  sono   in  grado  di  sostenere  

integralmente   ad   un   cessionario   finale   che   è   rappresentato   dal   mercato  

finanziario.  Questo  è  il  caso  della  riassicurazione  finanziaria79  .  

Se   si   vuole   rappresentare   schematicamente   il   processo   del   rischio  

sanitario   nel  mercato   assicurativo,   partendo   dalla   stessa   azienda   sanitaria,  

viene   a   costituirsi   una   sorta   di   “filiera”   del   trasferimento   del   rischio   (v.  

Figura  1).  

                                                                                                                         78  La  riassicurazione  è  una  pratica  assicurativa  che  non  riguarda  direttamente  gli  assicurati,  ma   soltanto   i   rapporti   tra   le   compagnie   assicurative.   Per   riassicurazione   si   intende   la  riduzione   dei   rischi   assicurati   da   una   società   assicurativa   mediante   la   loro   cessione   a  compagnie   di   riassicurazione.   Cfr.:   A.   DONATI,   G.   VOLPE   PUTZOLU,   Manuale   di   diritto   delle  assicurazioni,  Giuffrè  Editore,  2012,  pag.  239.  79   Cfr.:   G.   DI   GROPELLO,   G.   MANGHETTI,   Principi   di   tecnica   riassicurativa.   La   riassicurazione  finanziaria  e  i  derivati  in  riassicurazione,  Lint  Editoriale  Associati,  1996.  

Capitolo  4  

  92  

 Figura 1 - Il trasferimento del rischio al mercato finanziario (fonte: M. DEL VECCHIO, L. COSMI, Il risk management nelle aziende sanitarie, McGraw-Hill, 2003, pag. 145)

 

 

Ciascun  soggetto  dovrebbe  effettuare  una  selezione  dei  rischi  puri  da  

trasferire   e   il   cessionario   a   sua   volta   dovrebbe   chiedere   una   serie   di  

informazioni   al   cedente   per   valutare   le   caratteristiche   quantitative   e  

qualitative  degli  asset  ricevuti.  Quindi  si  estende  il  processo  di  negoziazione  

che   si   osserva   preliminarmente   tra   l’azienda   sanitaria   e   la   compagnia   di  

assicurazione.  

L’attività   di   riassicurazione   finanziaria   si   è   notevolmente   diffusa   nel  

settore   assicurativo.   La  diffusione   è   stata   tale  da  portare   alla  nascita  di   un  

nuovo   mercato   di   strumenti   finanziari,   il   c.d.   Alternative   Risk   Transfer  

(ART)80,   in  risposta  alla  crescente  difficoltà    di   trasferire  determinati  rischi  

al  mercato  assicurativo.  

Gli  ART  rappresentano  soluzioni  assicurative  strutturate  costituite  da  

strumenti   di   finanziamento   dei   rischi   collegati   a   strumenti   dei   mercati  

finanziari   e   sono   generalmente   sviluppate   per   uno   o  molteplici   rischi   ben  

definiti,   al   contrario   delle   tradizionali   soluzioni   assicurative   basate   sulla  

legge  dei  grandi  numeri.  Molto  spesso  le  aziende  sanitarie  ricorrono  a  questa  

tipologia  di  strumenti  per  gestire  alcuni  rischi  non  assicurabili  a  causa  della  

dimensione   dei   risarcimenti   che   potrebbero   comportare   (per   esempio   i  

rischi  sanitari  di  grosse  dimensioni  e  i  rischi  di  catastrofi).  Questi  strumenti  

sono  personalizzabili  in  base  ai  clienti  e  al  loro  fabbisogno.  

                                                                                                                         80  V.  Paragrafo  2.1.4  

Capitolo  4  

  93  

Vengono,   inoltre,   superati   alcuni   limiti   del   mercato   assicurativo  

tradizionale   quali,   da   un   lato,   le   asimmetrie   informative   tra   compagnia  

assicurativa  e  assicurato  (che   inducono  il  calcolo  dei  premi  sulla  base  della  

media   delle   statistiche   di   rischio)   e,   dall’altro   lato,   l’esposizione  

dell’assicurato   al   rischio   di   credito   e   di   insolvenza   nel   caso   la   compagnia  

assicurativa  non  fosse  in  grado  di  realizzare  il  risarcimento81.  

Il  mercato  dell’Alternative   Risk   Transfer   può   essere   suddiviso   in   due  

segmenti82:

• il   mercato   dei   carrier   assicurativi,   che   comprende   i   seguenti  

prodotti:  pool,  risk  retention  group,  captive;

• i   tradizionali   prodotti   ART,   tra   cui   si   ricorda:   la   riassicurazione  

finite,   i   prodotti   multitrigger,   il   committed   capital   o   contingent  

capital.

I   pool   sono   accordi   tra   aziende   e   assicuratori,   finalizzati   al  

raccoglimento  di  enormi  capacità  finanziarie  per  coprire  rischi  molto  grandi.  

Analogamente  alle  mutue,  tali  strumenti  di  finanziamento  sono  organizzati  a  

livello   nazionale   per   coprire   specifiche   classi   di   rischi,   come   quelli  

catastrofali83.  

I   risk   ritention   rappresentano   un   meccanismo   alternativo   per  

assicurare   la   responsabilità   civile.   Si   tratta   di   compagnie   registrate   come  

mutue  che  si  caratterizzano  per  il  fatto  che  si  fanno  carico  dei  rischi  assunti  e  

che  devono  essere  capitalizzate  dai  propri  membri.  

Le   captive   sono   compagnie   di   assicurazione   o   riassicurazione  

controllate   da   una   o   da   un   gruppo   di   società   non   attive   sul   mercato  

                                                                                                                         81  Per  approfondimenti:  R.  PISANI,  M  POTRICH,  Gli   strumenti  di  Alternative  Risk  Transfer  (ART  solutions),  Progetto  di  ricerca  “Fonti,  valutazione  e  gestione  integrata  dei  rischi  nelle  imprese  non   finanziarie”,   Rapporto   preliminare,   Dipartimento   di   informatica   e   studi   aziendali,  Trento,  2001  82  Cfr.:  R.  GREGIS,  L.  MARAZZI,  Il  risk  management  nelle  aziende  sanitarie,  Franco  Angeli,  2003,  pag.  203.  83   Cfr.:  M.   PROSPERETTI,   A.   COLAVOLPE,  Banche,   assicurazioni   e   gestori   di   risparmio.   Corporate  governance,  vigilanza  e  controlli,  IPSOA,  Gruppo  Wolters  Kluwer,  2009,  pag.  1184.  

Capitolo  4  

  94  

assicurativo.  L’obiettivo  di  queste   compagnie  è  quello  di   assicurare   i   rischi  

delle  società  controllanti84.  

Le   riassicurazioni   finite   si   realizzano   mediante   contratti   pluriennali  

che  riducono  il  costo  del  capitale  sostenuto  dal  cliente  livellando  i  guadagni  e  

che   riducono   la   volatilità   annuale   dei   guadagni   limitando   la   quantità  

complessiva  dei  rischi  trasferiti  per  il  periodo  del  contratto85.  

                                                                                                                         84  Il  termine  captive  designa  una  compagnia  di  assicurazione  o  di  riassicurazione,  posseduta  da   un’unica   impresa   (detta   parent   company)   o   gruppo   di   imprese   (operanti   in   un   settore  diverso   da   quello   assicurativo),   che   si   occupa   esclusivamente   di   coprire   i   rischi   connessi  all’attività   industriale   svolta  da   tale   impresa  o  gruppo  di   imprese.  Per   lo   svolgimento  della  sua   attività   la   captive   necessità   di   una   licenza   rilasciata,   generalmente,   dall’autorità   di  vigilanza  sulle  assicurazioni  del  paese  nel  quale  essa  è  domiciliata.  Una  captive   si  distingue  da  una  compagnia  di  assicurazione  perché  non  può  emettere  polizze  o  sottoscrivere  rischi  di  terzi   non   correlati,   in   alcun   modo,   con   le   attività   operative   della   parent   company.   Con   la  captive   le  imprese  autoassicurano  i  propri  rischi  permettendo  una  loro  ottimale  gestione  in  funzione  degli   obiettivi   che   l’impresa   si   prefigge;   essa   è,   dunque,   uno   strumento  operativo  dell’enterpriser   risk  management.   La  captive   valuta   i   singoli   rischi,  ne  definisce   i   termini,   le  condizioni  di  copertura  ed  il  livello  dei  premi  che  le  società  del  gruppo  dovranno  pagare.  Le  captive,  con  riferimento  alla  parent  company,  vengono  classificate  in:  

• single   parent   captive.   Sono   le   più   diffuse   e   hanno   la   caratteristica   di   essere  interamente    possedute  e  controllate  da  un’unica  parent  company;    

• multiple  captive.  Sono  partecipate  da  differenti  parent  company.  Nella  single  parent    captive,   la  società  sottoscrive  i  rischi  esclusivamente  riferibili  ad  un  solo  gruppo  di  riferimento  mentre   nel   secondo   caso   sottoscriverà   i   rischi   dei   differenti   gruppi   di  riferimento.   Nella   categoria   delle   multiple   captive   ciascuna   delle   parent   company  detiene  una  quota  azionaria  della  captive  e  questa  soluzione  è  principalmente  scelta  quando   i   gruppi   partecipanti   singolarmente   considerati   non   avrebbero   volumi   di  premi  tali  da  poter  sostenere  da  soli  una  single  parent  captive.  

Si  consulti:  http://www.wisegeek.org/what-­‐is-­‐captive-­‐insurance.htm  Per  approfondire  il  legame  tra  captive  e  sanità  si  consulti:  M.  R.  Mead,  The  Use  of  Captives  in  Wealth  Management,  pubblicato  su:  http://www.irmi.com/expert/articles/2012/mead01-­‐insurance-­‐captive.aspx  85   Non   esiste   una   definizione   generale   di   riassicurazione   "finite".   Di   regola   i   contratti   di  riassicurazione  "finite"  presentano  una  o  più  delle  seguenti  caratteristiche: -­‐   si   tratta   di   contratti   su   misura,   solitamente   più   complessi   dei   tradizionali   contratti   di  riassicurazione.   Per   questa   ragione   si   parla   spesso   di   riassicurazione   non   tradizionale.   La  prestazione  massima  del   riassicuratore   è   limitata.  Questa   caratteristica   è   talvolta   presente  anche   nella   tradizionale   riassicurazione.   In   quest'ultimo   caso   le   prestazioni   vengono   però  calcolate   in  modo  da  essere  consumate  solo  raramente.  Al  contrario,   in  caso  di  contratti  di  riassicurazione   non   tradizionali,   le   prestazioni   massime   vengono   spesso   consumate   in  presenza   di   scostamenti   relativamente   ridotti   dall'atteso   onere   dei   sinistri.   Il   rischio   del  riassicuratore   viene   in   tal  modo  notevolmente   ridotto   ed   è  per  questo  motivo   che   si   parla  spesso  di  riassicurazione  "finite".    -­‐  si  tratta  di  contratti  estesi  su  più  settori  e/o  della  durata  di  parecchi  anni.   Il  potenziale  di  fluttuazione   della   quota   dei   sinistri   viene   in   tal   modo   ridotto.  Alcune   stime   empiriche  considerano  gli   attesi   proventi   finanziari.   Se   l'andamento  dei   sinistri   è  molto   favorevole,   il  cliente  della  riassicurazione  (cedente)  beneficia  di  una  partecipazione  agli  utili;  al  contrario,  se   l'andamento  è  molto  negativo,   il  riassicuratore  ottiene  un  premio  supplementare.   In  casi  estremi   il   trasferimento  del   rischio  è   in   tal  modo  molto  esiguo  o  addirittura   inesistente.   In  questi   casi   si  parla  spesso  di   contratti  di   finanziamento.  Spesso  gli  averi/le  pretese   (saldo)  

Capitolo  4  

  95  

I  multitrigger   prevedono   il   pagamento   del   rischio   assicurato   solo   se  

accade  un  secondo  evento.  L’assicuratore  che  offre  tali  prodotti  è  interessato  

ad  impiegare  trigger  non  correlati  tra  essi  stessi,  in  modo  tale  da  far  differire  

l’esposizione  congiunta  da  quella  dei  singoli  rischi.  

Infine   i   committed   capital86   sono   strumenti   di   finanziamento   che  

posso  essere  distinti  tra:  

• equity  puts:  una  parte  acquista  il  diritto  di  emettere  azioni  nel  caso  

in  cui  si  verifichino  eventi  del  tipo  previsto,  mentre  la  controparte  

assume   l’obbligo  di  sottoscrivere   tali  azioni,  dietro  pagamento  di  

un  premio;  

• contingency   notes:   una   parte   acquista   la   facoltà   di   emettere  

obbligazioni   fino   ad   un   ammontare   massimo   nel   caso   in   cui   si  

verifichino  eventi  del  tipo  previsto,  mentre  la  controparte  assume  

l’obbligo  di  sottoscrivere  il  prestito.  

In  generale,  tra  i  contratti  più  diffusi  nel  mercato  dei  prodotti  ART  vi  

sono   i   c.d.   Insurance   Linked   Securities   (ILS),   a   cui   appartengono   due  

sottotipologie   principali:   i   derivati   assicurativi   (insurance   derivatives)   e   i  

catastrophe  bonds  (o  CAT  bonds).    

La   procedura   tecnico-­‐giuridica,   per   realizzare   il   trasferimento   del  

rischio  puro   al  mercato,   è   analoga   ad  un’operazione  di   cartolarizzazione87:  

l’attività   sottostante  non   è   un’attività   tradizionale   (per   esempio   un  mutuo  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             non   vengono  pagati   durante   la   validità   del   contratto.   Il   cedente   paga   solo   una   cauzione.   Il  conteggio  finale  viene  allestito  e  liquidato  alla  scadenza. Da  qualche   tempo   la   riassicurazione  non   tradizionale  è  oggetto  di  particolari   attenzioni,   in  quanto   permette   di   abbellire   risultati   in  modo   illecito   o   di  manipolare   i   bilanci.   L'impiego  indebito   di   questo   strumento   non   può   essere   tollerato.   Esso   avviene   in   particolare  allorquando  contratti  di  finanziamento  vengono  erroneamente  contabilizzati  dai  riassicurati  quali   contratti   di   riassicurazione.   In   un   simile   caso   la   contabilizzazione   presso   il  riassicuratore   si   scosta   da   quella   effettuata   dal   cedente   (senza   incidenza   sul   risultato   del  riassicuratore  e  con  conseguenze  su  quello  del  cedente). Fonte:  http://www.finma.ch/archiv/bpv/i/themen/00504/00605/index.html?lang=it  86  Si  consulti:  http://www.wisegeek.com/what-­‐is-­‐committed-­‐capital.htm  87   La   cartolarrizzazione   consiste,   in   poche   parole,   nella   cessione   ad   una   società   (definita  Special   Purpose   Vehicole   -­‐   SPV)   di   crediti   (o   di   altre   attività   finanziarie)   idonei   a   produrre  flussi  di   cassa  periodali.   La   società  veicolo   reperisce   le   risorse  necessarie  all’acquisto  delle  attività   sottostanti   emettendo   titoli   negoziabili   e   collocabili   sui  mercati  mobiliari;   tali   titoli  sono  rimborsati  nella  quota  capitale  e  remunerati  nella  quota  interessi  attraverso  i  flussi  di  cassa   prodotti   dalle   attività   cedute.   Cfr.:   G.   ARTALE,   A.   PAMPANA,   C.   RAJOLA,   Guida   alla  Securitization,  Bancaria  Editrice,  2000,  pag.19.  

Capitolo  4  

  96  

ipotecario   o   un   credito   al   consumo),   ma   un   rischio   puro.   Da   questa  

operazione  deriva  un   titolo  definito   insurance  bond  e  viene,   in  quanto   tale,  

emesso  e  negoziato  nei  mercati  finanziari.    

L’operazione  di  emissione  di   tale   titolo  prevede   la  costituzione  di  un  

soggetto   giuridico   denominato   Special   Purpose   Vehicle   (SPV)   o   Special  

Purpose  Reinsurer  (SPR)  diverso  dalla  società  proponente  (in  questo  caso  la  

compagnia  di  assicurazione  o  riassicurazione).  Tale  soggetto  diventa  titolare  

delle   risorse   raccolte   sia   dall’impresa   proponente,   a   titolo   di   premio  

riassicurativo,   sia  dagli   investitori,   come  risultato  della  sottoscrizione  degli  

insurance   bond   (v.   Figura   2).   Le   risorse   così   raccolte   vengono   poi   date   in  

gestione   a   una   società   fiduciaria   (il   trust)   che   ne   cura   l’investimento   in  

attività  a  più  basso  rischio.  

A   questo   punto   si   possono   verificare   due   situazioni   alternative.   Se  

l’evento  temuto  non  si  dovesse  verificare,   l’ammontare  delle  risorse  gestite  

dalla   società   fiduciaria   verrebbe   utilizzato   per   pagare   gli   interessi   e  

rimborsare   il   capitale   agli   investitori.   Se,   invece,   lo   stesso   evento   dovesse  

avvenire,  gli   investitori  diverrebbero   i  portatori   finali  del   rischio  perdendo  

totalmente  o  parzialmente  il  capitale  investito  e  gli  interessi.  

 Figura 2 - Processo di emissione di un insurance bond (fonte: M. DEL VECCHIO, L. COSMI, Il risk management nelle aziende sanitarie, McGraw-Hill, 2003, pag. 146)

 

 

Capitolo  4  

  97  

Un   aspetto   particolarmente   importante   del   mercato   assicurativo  

innovativo   in   ambito   sanitario   è   il   processo   di   analisi   che   la   compagnia  

riassicurativa  dovrebbe   condurre  nel   selezionare   i   rischi  da   trasferire   e  da  

cartolarizzare  negli   insurance  bond:  è   il  c.d.  processo  di  risk  pooling.   In   tale  

processo,   il   portafoglio   rischi   da   cedere   al   mercato   viene   costruito   in  

funzione:    

• delle   condizioni   di   prezzo/rendimento   che   potrebbero   essere  

applicate  alla  nuova  emissione  di  insurance  bond;    

• del  grado  di  liquidità  del  mercato  finanziario;  

• del   grado   di   correlazione   delle   esposizioni   da   cartolarizzare,  

rispetto  alle  esposizioni  che  restano  in  capo  al  riassicuratore88.  

Gli   insurance   linked   securities   sono   strumenti   che   fungono   da  

‘cerniera’   tra   il   mercato   assicurativo   e   quello   dei   capitali89.   Tra   questi  

rientrano   nuove   tipologie   di   strumenti   finanziari   derivati,   come   gli   swaps  

over-­‐the-­‐counter   (noti   come   CAT   swap),   le   opzioni   over-­‐the-­‐counter   (noti  

come   CAT   options),   negoziate   su   mercati   regolamentati   e   i   titoli   collocati  

privatamente   (i   c.d.   CAT   bonds).   Essi   consentono   di   ottenere   coperture  

                                                                                                                         88  Attività  rischiose  con  correlazione  nulla  o  negativa  riducono  la  rischiosità  complessiva  del  portafoglio  per  effetto  della  diversificazione.  Questo  vale  sempre  per  i  rischi  speculativi,  ma  non   per   i   rischi   puri   perché   la   gestione   di   questi   ultimi   si   basa   sulla   concentrazione   delle  esposizioni  in  capo  ad  un  singolo  soggetto,  in  questo  caso  una  compagnia  di  assicurazione  o  di   riassicurazione.  Essa  dovrebbe   trarre  benefici   con   la   legge  dei   grandi  numeri,   perché   in  funzione   di   essa   all’aumentare   del   numero   di   esposizioni   simili   assunte   corrisponde   una  riduzione  della  probabilità  complessiva  di  manifestazione  degli  eventi  dannosi.  Cfr.:  M.  Del  Vecchio,  L.  Cosmi,  Il  risk  management  nelle  aziende  sanitarie,  McGraw-­‐Hill,  2003,  pag.  148.  89   La   convergenza  del  mercato  della   riassicurazione  e  di   quello  dei   capitali   consente  di   far  leva   su   un   interessante   “arbitraggio”.   Esso   consiste   nel   fatto   che   nel   mondo   delle   ILS   lo  spread   di   un   bond   -­‐   che   in   un   mercato   perfetto   è   l’expected   loss   forward   looking   -­‐   è   un  multiplo   significativo   della   sua   expected   loss   backward   looking.   Nonostante   tale   spread  multiple,   il   costo   del   funding,   realizzato   mediante   l’emissione   del   bond,   è   inferiore   al  corrispondente   prezzo   che   la   stessa   compagnia   di   assicurazione   dovrebbe   pagare   sul  mercato   della   riassicurazione.   L’arbitraggio   si   giustifica   col   fatto   che  mentre   lo   spread   del  CAT  bond  è  dettato  dal  mercato  dei  capitali  e  dipende  sostanzialmente  dalle  sue  condizioni  di  domanda  e  offerta,  l’expected  loss  backward  looking  è  il  valore  medio  di  una  distribuzione  dei  rendimenti   del   bond   generata   da   un  modello   di   simulazione   basato   su   dati   storici.   Cfr.:   C.  KAMPA,  Alternative  Risk  Transfer: The  Convergence  of  The  Insurance  and  Capital  Markets,  The  Insurance  Studies  Institute,  2010.  

Capitolo  4  

  98  

efficienti  soprattutto  nei  periodi   in  cui  si  manifestano  dei  colli  di  bottiglia90  

nella  capacità  assicurativa  e  riassicurativa.  

La   maggior   parte   degli   ILS   è   stata   effettuata   tramite   l’emissione   di  

catastrophe  bonds,   per   i   quali   il   rimborso  del   capitale  o   il   pagamento  degli  

interessi   dipende   dalle   perdite   subite   da   un’impresa   o   da   un   insieme   di  

imprese,  o  dalla  performance  di  un  pool  di  indici,  il  cui  andamento  è  collegato  

a   quello   di   alcuni   eventi   naturali   catastrofici.   Più   precisamente   sono  

strumenti   di   copertura   alternativi   rispetto   alle   tradizionali   polizze  

assicurative   o   riassicurative   e   strutturati   per   proteggere   la   singola  

istituzione  o  un  insieme  di  istituzioni  dai  rischi  naturali  catastrofici.  

I  CAT  bonds  non  vengono  emessi  direttamente  dall’assicurato,  ma  da  

uno   Special   Purpose   Reinsurance   Vehicle   (SPRV),   appositamente   costituito,  

indipendente  e  con  patrimonio  separato  rispetto  alla  compagnia.  In  pratica  il  

soggetto   che   necessita   di   una   copertura   su   un   rischio   catastrofico   o   ad  

altissimo  impatto  finanziario  stipula  un  contratto  riassicurativo  con  l’SPRV.  

I   flussi   generati   da   questa   transazione   si   manifestano   in   momenti  

differenti:    

• il   momento   della   stipula,   in   cui   l’impresa   acquista   la  

riassicurazione,   mentre   gli   investitori   versano   la   somma  

prestabilita  e  ricevono  titoli;  

• il   momento   del   pagamento   delle   cedole   e   della   riscossione   dei  

premi;  

• il  momento  della   scadenza,   in   cui,   se   non   si   è   verificata   nessuna  

perdita,   viene   pagato   agli   investitori   il   capitale   maggiorato  

dell’ultima   cedola;   se,   invece,   si   è   realizzato   l’evento   dannoso,   la  

scadenza  è  posticipata  e  si  procede  al  pagamento  delle  cedole.    

Inoltre,   i   fondi   raccolti   presso   gli   investitori,   dietro   l’emissione   dei  

titoli,  sono  depositati  dall’SPRV  in  un  conto  le  cui  modalità  di  investimento  e  

di  prelievo  sono  vincolate.  Periodicamente,  vengono  accreditati  su  di  esso  gli  

                                                                                                                         90  Un  collo  di  bottiglia  è  una  qualsiasi  risorsa  la  cui  capacità  è  uguale  o  inferiore  alla  domanda  che  deve  soddisfare.  

Capitolo  4  

  99  

interessi   maturati   e   i   premi   riscossi   presso   il   cedente,   mentre   sono  

addebitate  le  cedole  da  pagare  agli  investitori.  

 Figura 3 - Schema di un CAT bond (fonte: Swiss Re Capital Markets)

 

 

Di  solito,  il  contratto  viene  esteso  oltre  la  data  di  scadenza  prestabilita  

per  un  determinato  periodo  di  tempo  detto  loss  development  period,  durante  

il   quale   si  manifesta   l’entità   delle   perdite   verificatesi:   se   non   si   verificasse  

nessun   evento   dannoso,   il   saldo   del   conto   verrebbe   pagato   sotto   forma   di  

rendimento   agli   investitori;   in   caso   contrario,   si   ricorrerebbe   ad   esso   per  

risarcire  l’impresa  della  perdita  subita,  mentre  agli  investitori  spetterebbe  la  

somma  rimanente.  

Una  variante  consiste  nell’emissione  di  classi  differenziate  di  titoli  con  

diversa  rischiosità  e  diversi  rendimenti.  Tale  obiettivo  può  essere  raggiunto  

garantendo   un   differente   ammontare   di   capitale   restituito:   la   rischiosità  

aumenterà  al  diminuire  della  percentuale  di  rimborso.  In  tal  modo,  nel  caso  

in  cui  alla  scadenza  del  contratto  nessun  evento  dannoso  si  sia  verificato,  gli  

investitori  otterranno  l’intero  capitale  maggiorato  degli  interessi;  se,  invece,  

dovesse   realizzarsi  una  perdita  e   l’importo   rimanente  non   fosse  sufficiente  

per   restituire   il   capitale   e   pagare   gli   interessi   agli   investitori,   l’SPV   sarà  

autorizzato  a  prolungare  la  scadenza  del  contratto  e  ad  investire  tale  somma  

Capitolo  4  

  100  

in   uno   Zero   Coupon   Bond   (ZCB),   in   modo   tale   da   ottenere   l’ammontare  

dovuto.   Le   transazioni   effettuate   attraverso   strutture   ILS   basate  

sull’emissione  di  CAT  bonds  permettono  di   limitare  o  annullare   il   rischio  di  

credito  per   il   cedente,   in   quanto  nel  momento   in   cui   il   danno   si   verifica   la  

somma   richiesta   per   l’indennizzo   è   depositata   nello   specifico   conto   presso  

l’SPV.  

Un’altra   forma   in   cui   possono   essere   strutturate   le   ILS   è  

rappresentata  dalle  transazioni  in  swap  (i  CAT  swap).  Mediante  i  CAT  swap91  

vengono   scambiati   flussi   di   denaro   di   importo   fisso   e   predefinito   con  

pagamenti   variabili,   il   cui   valore  dipende  dal   verificarsi   di   un   certo   evento  

dannoso  o,  più  frequentemente,  è  collegato  all’andamento  di  un  determinato  

indice.  La  finalità  di  questo  strumento  è,  come  nel  caso  dei  CAT  bonds,  quella  

di   riuscire   a   trasferire   i   rischi,   da   cui   il   cedente   si   vuole  proteggere,   ad  un  

altro  soggetto  che  abbia  una  maggiore  capacità  gestionale  degli  stessi.  

Un’altra   innovazione   è   rappresentata   dalle   CAT   options92,   la   cui  

struttura   è   simile   a   quella   delle   tradizionali   opzioni   tranne   che   per   la  

presenza  di  basis  risk93.  Queste  sono  paragonabili  alle  polizze  riassicurative    

di  tipo  excess  of  loss.  

4.5.1   Alcune   considerazioni   concernenti   le   operazioni   di   securitization   e   di  

riassicurazione  finanziaria  in  ambito  sanitario  

Sempre   più   consapevoli   della   rilevanza   dei   rischi   caratterizzanti   il  

settore   sanitario,   le   compagnie   assicurative   stanno   progressivamente  

ridimensionando   l’offerta  dei  servizi  assicurativi  per   le  aziende  sanitarie.   Il  

ricorso  al   trasferimento  dei  rischi  sui  mercati   finanziari  consente  di  gestire  

                                                                                                                         91  Cfr.:  F.  ALBERGO,  Il  Mercato  finanziario,  Adda  Editore,  2002,  pag.  386.  92  Cfr.:  F.  ALBERGO,  Il  Mercato  finanziario,  Adda  Editore,  2002,  pag.  391.  93  Nel  mercato  dei  future,  è   il  rischio  che  a  modificazioni  del   livello  dei  tassi  di   interesse  gli  strumenti  derivati  si  comportino  in  misura  diversa  rispetto  alle  variazioni  di  prezzo  dei  titoli  sottostanti.   Nella   gestione   delle   attività/passività,   è   il   rischio   che   una   variazione   nelle  condizioni   del   mercato   dei   capitali   e   dei   tassi   d'interesse   determini   cambiamenti   nelle  valutazioni  delle  attività  produttrici  d'interesse  e  nelle  passività,  capaci  di  provocare  a   loro  volta  variazioni  indesiderate  di  valore  nella  struttura  finanziaria  dell'azienda.  Cfr.:   J.  C.  HULL,  Fondamenti  dei  mercati  di   futures  ed  opzioni.  Guida  allo  studio  manuale  delle  soluzioni,  V  edizione,  Pearsons  Italia,  2005,  pag.  9.  

Capitolo  4  

  101  

in   modo   più   efficiente   i   rischi   puri   di   portata   rilevante   e   di   difficile  

prevedibilità,   come   i   rischi   catastrofali.   Ecco,   quindi,   che   la   riassicurazione  

finanziaria   potrebbe   consentire   un   ampliamento   dell’offerta   del   mercato  

domestico.   Tali   soluzioni   finanziarie   innovative   potrebbero   adattarsi   ai  

rischi   sanitari   che   non   dovrebbero   comportare   eventi   dannosi   per   le  

compagnie  assicurative  al  pari  delle  catastrofi  naturali.  

Con   la   cartolarizzazione,   inoltre,   vi   è   una   trasformazione   del   rischio  

puro   in   rischio   speculativo,  divenendo   incorporato   in  un   titolo.  Con  questa  

trasformazione   il   rapporto   rischio/rendimento   degli   insurance   bond   sarà  

variabile  nel  tempo  in  funzione  dell’aumento  o  riduzione  della  probabilità  di  

accadimento   di   eventi   dannosi.   La   conseguenza   è   la   rilevanza  

dell’informazione  disponibile  per  poter  dare  una  valutazione  al  titolo  ceduto  

al   mercato.   Questa   valutazione   non   viene   effettuata   dai   singoli   investitori,  

ma  da   soggetti   specializzati   come   le   agenzie  di   rating.   Le   stesse   agenzie  di  

rating  pretendono  una  serie  di  informazioni  sul  rischio  puro  incorporato  nei  

titoli.   Si   dovrebbe,   così,   avviare   un  meccanismo   di   indagine   ‘a   ritroso’   per  

conoscere   le   caratteristiche   quantitative   e   qualitative   dei   rischi   puri  

trasferiti,   fino  a  risalire  ai  soggetti  direttamente  esposti  a   tali  rischi,  cioè   le  

aziende   sanitarie.   Un   tale   meccanismo,   però,   è   soggetto   ad   asimmetrie  

informative   che   pregiudicano   il   tentativo   di   modellazione   dei   livelli   di  

rischio  presenti  in  una  struttura  sanitaria.  In  tal  senso,  un  deficit  informativo  

allontana  gli  operatori  più  tradizionali  come  le  compagnie  di  assicurazione  e  

impedisce,   o   rende   difficili,   quelle   operazioni   di   finanza   innovativa   che  

potrebbero  agevolare  gli  operatori  del  settore.  

4.5.2  Suggerimenti  per  il  miglioramento  del  mercato  assicurativo  in  sanità  

Per  permettere   il  mantenimento,   la  diffusione  e   il  consolidamento  di  

servizi   assicurativi,   tradizionali   e   innovativi,  destinati   a   favore  del  mercato  

sanitario  italiano,  sono  auspicabili  alcune  modifiche  importanti,  che  possono  

essere  riassunte  come  segue:  

Capitolo  4  

  102  

• diffusione   di   una   cultura   del   rischio   fra   tutto   il   personale  

dell’azienda  sanitaria,  di  ogni  ordine  e  grado,  affinché  siano  messi  

in   atto   tutti   quei   comportamenti   che   permettono   una   riduzione  

delle  situazioni  a  rischio;    

• diffusione   di   una   cultura   per   la   moralizzazione   delle   pretese   di  

risarcimento   da   parte   dei   pazienti,   allo   scopo   di   contenere   i  

fenomeni  di  moral  hazard    che  irrigidiscono  il  sistema  e  rendono  

più   costose   le   polizze   assicurative   delle   aziende   sanitarie.   Molte  

compagnie   assicuratrici   considerano   come   indice   di  

peggioramento   della   sinistrosità   di   un’azienda   (e,   quindi,   come  

presupposto   per   l’aumento   dei   premi)   anche   un   semplice  

incremento   di   richieste   di   risarcimento,   nonostante   l’eventualità  

che   non   vi   corrisponda   il   numero   dei   danni   effettivamente  

risarciti  risultando  inferiore  per  insussistenza  della  richiesta;    

• potenziamento   di   figure   di   risk   management   e   insurance  

management  interne  all’azienda  sanitaria;    

• focalizzazione  dell’attenzione  di   tutte   le  professionalità   coinvolte  

nel  risk  management  (esterne  e  interne)  nella  fase  di  prevenzione  

e  di  analisi  ex  ante  degli  eventi  dannosi;    

• diffusione   di   una   correlazione,   fondata   su   basi   economico-­‐

attuariali,   fra   rischio   effettivo   sostenuto   e   premio   pagato   dalle  

aziende  sanitarie,  con  un  ridimensionamento  dei  paradossi  attuali,  

ampiamente  diffusi,  per  cui  i  premi  sono  commisurati  a  fattori  non  

legati  al  rischio,  ma  a  sue  proxy  alquanto  discutibili  (per  esempio,  

il  monte  stipendi  complessivo);    

• recupero,  da  parte  delle   compagnie  di   assicurazione  domestiche,  

di  capacità  competitive  nell’ambito  dell’attività  assicurativa  tipica,  

ovvero  quella  di  gestione  di  rischi  puri,  con  un  ridimensionamento  

graduale   delle   funzioni   (amministrative)   di   servizio   e   delle  

abitudini   di   trasferimento   passivo   dei   rischi   a   favore   di   soggetti  

terzi.    

 

Capitolo  5  

Il  pricing    

   

Vista   l’importanza   del   mercato   assicurativo   nel   finanziamento   dei  

rischi   sanitari,   il   presente   capitolo   si   pone   l’obiettivo   di   definire,  

implementare  e  sperimentare  un  modello  attuariale  di  pricing  per   le  tariffe  

RCG  Medical  Malpractice,   che   permetta   di   calcolare   un  premio   adeguato   al  

valore   e   alla   dimensione   dei   rischi   di   malasanità   in   modo   da   conciliare  

l’evidente   rilevanza   di   carattere   sociale   della   copertura   assicurativa   delle  

strutture  e  del  personale  sanitari  con  un  adeguato   interesse,  soprattutto  di  

natura  economica,  degli  operatori  del  settore  assicurativo.  

Il   modello   proposto   consente   di   definire   un   costo   della   copertura  

assicurativa   (il   premio   assicurativo)   differenziato   in   base   a   caratteristiche  

note   a   priori   della   struttura   sanitaria   considerata   o   del   singolo  

professionista.  

L’impostazione   metodologica   seguita   si   colloca   nell’ambito   dei  

modelli   attuariali   di   tipo   risk   based94,   coerente   con   i   principi   Solvency   II95,  

fondata  sulla  definizione  del  fair  value  della  garanzia  assicurativa  e  sulla  sua  

                                                                                                                         94  I  principali  modelli  generalmente  utilizzati  sono,  da  un  lato,  quelli  che  si  ispirano  al  criterio  c.d.   fixed   ratio   e,   dall’altro,   quelli   che   fanno   capo   al   c.d.   risk   based   capital.   Nel   primo  approccio,   il   margine   di   solvibilità   viene   determinato   come   frazione   di   un   elemento     del  bilancio   (come   ad   esempio   la   somma   delle   riserve  matematiche   nelle   assicurazioni   vita   e  l’ammontare   dei   premi   e   dei   sinistri   nelle   assicurazioni   ‘non   vita’);   il   secondo   tipo   di  approccio,   invece,   parte   dalla   considerazione   che   ad   ogni   tipo   di   attivo   è   associato   un  coefficiente  che  si  incrementa    a  seconda  del  rischio  corso  da  questo  attivo.  Solvency   II   mira   a   fornire   un’analisi   di   portafoglio   risk   based   mediante   un   approccio  integrato,  tenendo  conto  delle  interdipendenze  tra  le  varie  categorie  di  rischio.  Cfr.:   A.   CAPPIELLO,   Regolamentazione   e   risk   management   nelle   imprese   assicurative.   Profili  evolutivi,  Franco  Angeli,  2012,  pag.  44.  95  Si  veda  Appendice.  

Capitolo  5  

  104  

scomposizione   nelle   due   componenti   di   best   estimate   liability   e   di   risk  

margin  value.  

5.1  Il  Fair  Value  del  contratto  di  assicurazione:  il  contesto  teorico  di  riferimento  

In  linea  di  principio  il  fair  value  di  una  attività/passività  coincide  con  

il   valore   ritenuto   equo   dal   mercato,   in   altre   parole   con   il   prezzo   che   gli  

operatori   sono   disposti   a   pagare/incassare   per   effettuare   lo   scambio.  

Quando  esiste  un  mercato  sufficientemente  liquido,  il  fair  value  coincide  con  

il   valore   di   mercato:   questo   è   il   caso   dei   titoli   finanziari   che   vengono  

scambiati  su  un  mercato  regolamentato.  In  ambito  assicurativo  il  mercato  è  

sottile96  e  risulta  necessario  il  ricorso  a  modelli  attuariali  per  la  stima  del  fair  

value;   in   accordo   con   Solvency   II,   tali   modelli   attuariali   devono   essere   in  

grado  di  separare  le  due  componenti:  

• la   best-­‐estimate,   che   corrisponde   alla   media   dei   flussi   di   cassa  

futuri   (cioè   i   risarcimenti  dei   sinistri)  ponderati   con   le   rispettive  

probabilità,   tenendo   conto   del   valore   temporale   del   denaro  

attraverso   una   struttura   per   scadenza   dei   tassi   di   interesse   risk  

free   più   uno   spread   per   il   premio   di   illiquidità97.   Quindi   la   best-­‐

estimate   coincide   con   il   valore   medio   della   distribuzione   di  

probabilità98  del  danno;  

                                                                                                                         96   Il  mercato   sottile   è   una   situazione  di  mercato   caratterizzato  da   scarse  negoziazioni,   con  conseguente  bassa  liquidità  e  alta  instabilità  delle  quotazioni.  In  questo  contesto  i  prezzi  che  vengono  a  formarsi  possono  essere  considerati  «nozionali»  e  quindi  non  molto  indicativi  dei  valori  che  dovrebbero  rappresentare.  Fonte:  http://argomenti.ilsole24ore.com/parolechiave/mercato-­‐sottile.html  97  Cfr.:  G.  REDAELLI,  Solvency  II.  Innovazione  nella  regolamentazione  e  riflessi  per  le  imprese  di  assicurazione,  Franco  Angeli,  2006,  pag.  20.  98   La   distribuzione   di   probabilità   rappresenta   un   prospetto  mediante   il   quale   si   assegna   a  ciascuna   delle   possibili   realizzazioni   di   una   variabile   aleatoria   una   valutazione   sulla  probabilità  con  cui  la  realizzazione  stessa  può  verificarsi.  

Capitolo  5  

  105  

•  il  risk  margin  value,   che   rappresenta  quella  parte  della  passività  

che,   in   aggiunta   alla   best   estimate,   consente   all’impresa   di   far  

fronte  alle  obbligazioni  assicurative99.  

L’impostazione   adottata   si   inquadra   nell’ambito   del   percentile  

approach,  ampiamente  discusso  ed  accettato  nel  dibattito   internazionale100.  

Tale   metodo   predispone   il   calcolo   del   fair   value   posizionandosi   in  

corrispondenza   dell’α-­‐percentile101   (tipicamente   il   75°   o   il   90°)   della  

distribuzione  di  probabilità  della  variabile  aleatoria  ‘danno’  ed  il  risk  margin  

value  è  ottenuto  come  differenza  tra  il  fair  value  e  la  best  estimate102.  

 Figura 4 - Composizione del fair value (fonte: ns. elaborazione)

 

 

                                                                                                                         99  Cfr.:  G.  REDAELLI,  Solvency  II.  Innovazione  nella  regolamentazione  e  riflessi  per  le  imprese  di  assicurazione,  Franco  Angeli,  2006,  pag.  22.  100  Vi  sono  due   linee  di  pensiero  riguardanti   la  metodologia  di  valutazione  del   fair  value   in  ambito  assicurativo:  

-­‐ il  quantile  approach,  secondo  cui  le  passività  assicurative  vengono  valutate  al  livello  di  un  percentile  predefinito  ed  il  risk  margin  viene  ottenuto  per  differenza  rispetto  alla  best-­‐estimate;  

-­‐ il   costo   of   capital   approachi,   in   base   al   quale   il   risk   margin   viene   definito   come   il  costo  sostenuto  per  provvedere  al  capitale  richiesto  ai   fini  della  solvibilità   fino  alla  chiusura  del  portafoglio.  

Cfr.:   A.   BOCCADORO,   P.   DE   ANGELIS,   Sanità   pubblica   e   assicurazioni.   Il   fair   price   del   rischio   di  medical  malpractice,  CEDAM,  2012,  pag.62.  101  Per  definizione,   il  percentile  di  ordine  α,  con  0 < 𝛼𝛼 < 1,  di  una  variabile  aleatoria  X  è   la  modalità  xα  tale  che:  𝑃𝑃𝑃𝑃𝑃𝑃𝑃𝑃 𝑋𝑋 ≤ 𝑥𝑥! ≥ 𝛼𝛼   e        𝑃𝑃𝑃𝑃𝑃𝑃𝑃𝑃 𝑋𝑋 ≥ 𝑥𝑥! ≥ 1 − 𝛼𝛼.  102  Cfr.:  G.  REDAELLI,  Solvency  II.  Innovazione  nella  regolamentazione  e  riflessi  per  le  imprese  di  assicurazione,  Franco  Angeli,  2006,  pag.  35.  

Valore di

mercato

Risk Margin

Value

Best

Estimate

Liability

Mercato

non-liquido

Mercato

liquido

Fair - Value

Capitolo  5  

  106  

In   assenza   di   un   mercato   liquido   dei   contratti   di   assicurazione   e  

nell’ipotesi  in  cui  il  modello  di  pricing  sia  costruito  su  j  variabili  tariffarie  (la  

cui  generica  variabile  è   indicata  con   i)  e  ogni  variabile  tariffaria  assuma  un  

numero  mi  di  modalità   (la  cui  generica  modalità  della  variabile   i   è   indicata  

con   ki),   il   premio   di   una   copertura   assicurativa   secondo   la   logica   market  

consistent103  può  essere  derivato  dall’equazione  che  segue:  

𝐹𝐹𝐹𝐹 𝛼𝛼; 𝑘𝑘!, 𝑘𝑘!,… , 𝑘𝑘! ,… , 𝑘𝑘! = 𝐵𝐵𝐵𝐵 𝑘𝑘!, 𝑘𝑘!,… , 𝑘𝑘! ,… , 𝑘𝑘! + 𝑅𝑅𝑅𝑅𝑅𝑅(𝛼𝛼)  

  con   𝑖𝑖 = 1,2,… , 𝑗𝑗     e   𝑘𝑘! = 1,2,… ,𝑚𝑚  

Inoltre  di  seguito  viene  rappresentata  la  distribuzione  della  variabile  

aleatoria  ‘danno’:  

 Figura 5 - Distribuzione di frequenza della variabile 'danno' (fonte: A. BOCCADORO, P. DE ANGELIS, Sanità pubblica e assicurazioni. Il fair price del rischio di medical malpractice, CEDAM, 2012, pag.65)

 

 

Ai   fini  del  calcolo  del  fair  value,   l’approccio  proposto  da  Solvency  II  è  

di  tipo  modulare  e  le  imprese  considerano  tutti  i  rischi  quantificabili  ai  quali  

sono   esposte.   In   particolare,   nell’ambito   delle   assicurazioni   per   Medical  

Malpractice,  assume  importanza  il  modulo  Non-­‐Life  Underwriting  Risk  (NL).  

Questo   è   il   rischio   derivante   da   tutte   le   obbligazioni   assicurative   danni,   in  

                                                                                                                         103  Per  approfondimenti:  M.  V.  WÜTHRICH,  H.  BÜHLMANN,  H.  FURRER,  Market-­‐Consistent  Actuarial  Valuation,  Springer,  2010.  

Distribuzione  del  danno

Best-­‐Estimate Risk-­‐Margin

Media Percentile-­‐α

Capitolo  5  

  107  

relazione   agli   eventi   coperti   e   ai   processi   coinvolti   nella   gestione   del  

business104.  L’NL  considera  quattro  fonti  di  rischio  di  seguito  esposte:  

• il   premium   risk,   che   rappresenta   il   rischio   di   tariffazione   sui  

nuovi   contratti   e   su   quelli   esistenti   ancora   attivi   nell’anno  

successivo,  ovvero  il  rischio  che  i  premi  relativi  ai  nuovi  contratti  

più  la  riserva  premi  iniziale  siano  sufficienti  a  coprire  il  costo  dei  

sinistri   più   le   spese   generate   dei   contratti.   In   tale   rischio   è  

compreso   anche   il   rischio   spese   (expensive   risk)   legato   alla  

volatilità  dell’ammontare  delle  spese;  

• il   reserve   risk,   che   rappresenta   il   rischio   di   riservazione  

derivante   dalle   oscillazioni   dei   pagamenti   dei   sinistri   sia   nel  

timing   che   nell’importo,   cioè   è   il   rischio   di   insufficienza   della  

riserva  sinistri    accantonata  alla  data  di  valutazione  rispetto  ad  un  

orizzonte  temporale  di  un  anno;  

• il   lapse   risk,   che   rappresenta   il   rischio  derivante  dall’esercizio  di  

opzioni  da  parte  degli   assicurati   eventualmente   contenute   nei  

contratti   non   life,   quali   ad   esempio   l’opzione   di   rescindere   il  

contratto  prima  della  scadenza  pattuita  o  l’opzione  di  rinnovo  del  

contratto   secondo   condizioni   precedentemente   stabilite.   In  

particolare,   per   i   contratti   in   cui   sono   previste   tali   opzioni   il  

rischio  in  esame  è  insito  nel  calcolo  della  Riserva  Premi,  laddove  i  

tassi   ipotizzati   di   esercizio   di   tali   opzioni   possano   poi   risultare  

non  corretti  o  debbano  essere  cambiati.  Tuttavia  questa  tipologia  

di  rischio  non  viene  considerata  nel  caso  di  Medical  Malpractice;  

• il   CAT   risk,   che   rappresenta   il   rischio   di   perdite   o   di   variazioni  

sfavorevoli   nel   valore   delle   passività   assicurative   derivanti  

dall’elevata   incertezza   nelle   ipotesi   per   la   determinazione   dei  

premi   e  per   la   costituzione  di   riserve   tecniche   a   causa  di  eventi  

estremi   o   eccezionali,   cioè   eventi   caratterizzati   da   bassa  

frequenza   ed   elevato   importo   del   danno.   Questa   tipologia   di                                                                                                                            104  Cfr.:  ANIA,  Focus  sul  Quantitative  Impact  Study  3  QIS  3,  Non  Life  Underwriting  Risk,  in  Newsletter  Bilanci,  Borsa  e  Solvency  II,  n.12,  2007.  

Capitolo  5  

  108  

rischio  è  legata  sia  a  catastrofi  naturali  che  a  catastrofi  provocate  

dall’uomo.  

Nell’approccio   standard   proposto   da   Solvency   II,   il   capital   charge  

relativo   al   modulo   del   Non-­‐Life   Underwriting   Risk   necessario   a   coprire   le  

perdite  eventuali  derivanti  dal  premium  risk  e  dal  reserve  risk  è  pari  a:  

𝑁𝑁𝑁𝑁!"#$%&$&!"#"$%" = 𝜌𝜌 𝜎𝜎 ∙ 𝑉𝑉  

dove:  

𝜌𝜌 𝜎𝜎 = !!!,!!" !"#  (!!!!)

(!!!!)− 1,   è   una   trasformazione   stimata  

considerando   il   99.5-­‐mo   quantile   di   una   LogNormale   (a   2  

parametri)   e   una   misura   di   rischio   di   tipo   VaR105.   ρ(σ) è   pari  

approssimativamente  a  circa  tre  volte  σ;  

σ è  la  variabilità  complessiva  dovuta  a  premium  e  reserve;  

N0,995  quantile  al  99,5%  della  Normale  Standard;  

V   è   il   volume   complessivo   in   termini   di   premi   e   riserve   corretto  

per   effetto  della  diversificazione.  Tale  volume  complessivo  è  pari  

alla  somma  del  volume  dei  premi  stimato  per   l’anno  successivo  e  

quello  delle  riserve  al  momento  della  valutazione.  

5.2  L’approccio  multifase  per  la  costruzione  della  tariffa  

Il  modello  di  pricing  proposto  segue  un  approccio  multifase,  perché  le  

considerazioni   esposte   nel   paragrafo   precedente,   hanno   indirizzato  

l’elaborazione  della  tariffa  verso  un  percorso  che  coinvolge  più  sottoprocessi  

operativi   interdipendenti,   essendo   a   volte   l’output   di   un   sottoprocesso  

l’input  del  successivo.  I  passi  fondamentali  che  sono  stati  compiuti  possono  

essere  così  schematizzati:

                                                                                                                         105  Il  Value  at  Risk  è  dato  dalla  differenza  tra  il  percentile  99.5  e  la  media  della  distribuzione.  Il   VaR   può   essere   definito   come   la   massima   perdita   potenziale   che   si   può   subire   su   un  determinato   orizzonte   temporale   nel   percentile   α   dei   casi   migliori.   In   un   contesto   di  incertezza,   il   VaR   rappresenta   la   massima   perdita   potenziale   osservabile   su   una   specifica  distribuzione  di   probabilità,   definita   rispetto   ad  un  prefissato   livello   di   probabilità.   Cfr.:   A.  BOCCADORO,   P.   DE  ANGELIS,  Sanità   pubblica   e   assicurazioni.   Il   fair   price   del   rischio   di  medical  malpractice,  CEDAM,  2012,  pag.63.  

Capitolo  5  

  109  

1. costruzione   della   base   dati   sui   rischi   assicurati,   per  

l’identificazione  a  priori  del  rischio;  

2. costruzione  della  base  dati  sui  sinistri;  

3. definizione  e  costruzione  dei  ratio  tecnici  su  dati  storici;  

4. implementazione   di   un  modello   di   analisi   multivariata   per   la  

selezione  delle  variabili  tariffarie,  in  particolare:  

a. cluster   analysis   dei   rischi   in   portafoglio,   al   fine   di  

costruire  classi  omogenee  di  rischio;  

b. modello  lineare  generalizzato,  per  stimare  all’interno  di  

ogni   classe   di   rischio   il   costo   atteso   dei   sinistri   e   la  

frequenza   attesa   degli   stessi   per   le   unità   appartenenti  

ad  ogni  classe;  

5. classificazione   a   priori   di   un   nuovo   rischio   in   uno   dei   cluster  

identificati;  

6. pricing  del  rischio  secondo  il  modello  adottato.  

Poiché   la   quantificazione   del   rischio   necessaria   per   la   tariffazione  

avviene   combinando   le   informazioni   sulle   strutture   sanitarie   e/o   degli  

operatori   del   settore   sanitario   con   le   informazioni   dei   danni   causati   dai  

sinistri,   la   base   dati   di   riferimento   deve   essere   costituita   da   due   set  

informativi:   una   base   dati   rischi,   contenente   informazioni   riguardanti   la  

natura   strutturale,   qualitativa   ed   organizzativa   dei   rischi   assicurati,   e   una  

base  dati  sinistri,  contenente  informazioni  sull’origine  e  sulle  caratteristiche  

dei  sinistri.  

In   particolare,   per   quanto   riguarda   la   base   dati   rischi   “ideale”,   le  

tipologie  di   informazioni  sui  rischi  che  occorre  avere  per  la  costruzione  del  

modello  sono  suddivise  in  quattro  macroaree  riguardanti:  

• le  strutture,  distinte  in  base  alla  tipologia  dell’azienda  assicurabile  

(per  esempio  ASL  oppure  struttura  sanitaria  pubblica  o  privata),  

alla  tipologia  di  assistenza  erogata  e  della  specialità  clinica,    infine  

in  base  al  numero  di  strutture  afferenti  ad  ogni  azienda;  

Capitolo  5  

  110  

• i   posti   letto,   per   i   quali   vengono   raccolte   informazioni   sul   loro  

numero   per   tipologia   di   degenza   e   per   disciplina   e   sul   numero  

medio  dei  giorni  di  degenza;  

• il  personale,  per   il  quale  si   fa   riferimento  al  numero  dei  medici  e  

dei   paramedici   per   specializzazione   e   per   anzianità   di   servizio  

oltre  che  alla  numerosità  del  personale  non  sanitario;  

• la   logistica,   per   la   quale   si   raccolgono   informazioni   relative   alla  

presenza   di   apparecchiature   tecnico-­‐biomediche   di   diagnosi   e  

cura   presenti   in   ciascuna   struttura,   al   numero   delle   sale  

operatorie   e   dei   reparti,   al   numero   delle   camere   iperbariche   e  

delle  unità  mobili  di  rianimazione.  

Per   quanto   riguarda   la   realizzazione   della   seconda   fase   relativa   alla  

costruzione  della  base  dati  sinistri  “ideale”,  le  informazioni  sui  sinistri  di  cui  

occorre  disporre  riguardano  tre  macroaree  afferenti:  

• alle  informazioni  sul  sinistro  (le  date  di  accadimento  e  di  denuncia,  

lo  stato  del  sinistro);  

• ai   costi   del   sinistro   (la   data   di   liquidazione,   l’importo   del   danno  

richiesto,  quello  del  danno  liquidato  e  quello  del  danno  a  riserva);  

• alla  causale  del  sinistro  (la  struttura  coinvolta,  la  specialità  clinica,  

il  personale  coinvolto,  il  luogo  di  accadimento  del  sinistro).  

A   questo   punto,   acquisita   la   base   dati   rischi   e   sinistri,   è   possibile  

definire   alcuni   indicatori   tipici   del   mercato   assicurativo   danni   e   alcuni  

indicatori  sanitari  per  la  valutazione  dell’attività  ospedaliera  che  vengono  di  

seguito  elencati.  

• Indicatori  statistico-­‐assicurativi:  

o tempo  di  esposizione  al  rischio;  

o numero  dei  sinistri;  

o importo  liquidato;  

o importo  a  riserva;  

o frequenza   dei   sinistri,   cioè   il   numero   medio   di   sinistri   per  

rischio  assicurato;  

Capitolo  5  

  111  

o costo   medio   per   sinistro,   ottenuto   col   rapporto   tra   l’importo  

complessivo   dei   risarcimenti   per   i   sinistri   e   il   numero   dei  

sinistri;  

o costo  medio   per   rischio   assicurato,   definito   come   il   rapporto  

tra   l’importo   complessivo   dei   risarcimenti   per   i   sinistri   e   il  

numero  complessivo  dei  rischi  assicurati.  

• Indicatori   statistico-­‐sanitari,   definiti   dal   Ministero   della   Salute  

come  “variabili  quantitative  o  parametri  qualitativi  che  registrano  

un   certo   fenomeno,   ritenuto   appunto   indicativo   di   un   fattore   di  

qualità”106,   sono   utili   per   misurare   l’efficacia   e   l’efficienza   del  

sistema  ospedaliero:  

o indicatori  basati  sui  dati  di  movimento  dei  pazienti:  

degenza  media,   è   la  durata  media  espressa   in  giorni  di  

un   ricovero   nella   struttura   ospedaliera   in   un  

determinato  orizzonte  temporale;  

indice   di   occupazione   dei   posti   letto   o   tasso   di  

utilizzazione   della   struttura,   è   il   livello   di   occupazione  

dei   posti   letto   disponibili   in   un   determinato   orizzonte  

temporale;  

indice   di   rotazione   del   posto   letto,   che   rappresenta   il  

numero  di   ricoveri   effettuati   sullo   stesso  posto   letto   in  

un  determinato  orizzonte  temporale;  

o indicatori  basati  sui  sistemi  di  classificazione  dei  pazienti:  

indice   comparativo   di   performance,   che,   utilizzando   il  

sistema  di  classificazione  per  DRG,  consente  di  valutare  

la  performance  relativa  della  casistica  trattata  in  reparti  

o   ospedali   posti   a   confronto   ed   è   definito   come   il  

rapporto   tra   la   degenza   media   osservata   e   la   degenza  

media   attesa.   Assume   valori   superiori   a   1   quando   la  

                                                                                                                         106  Fonte:  Come  definire   e  utilizzare  gli   standard  di   qualità,  Quaderni  della   carta  dei   servizi  pubblici   sanitari,   Dipartimento   della   Programmazione,   Ministero   della   Salute,   Roma,  settembre  1996,  pag.  20.  

Capitolo  5  

  112  

performance   del   reparto   studiato   risulti   peggiore   di  

quella   attesa   in   base   allo   standard   di   riferimento  

prescelto,  e  viceversa;  

Indice   di   Case-­‐Mix   (ICM),   che,   utilizzando   il   sistema   di  

classificazione   per   DRG,   consente   di   valutare   la  

complessità   relativa  della   casistica   trattata   in   reparti   o  

ospedali  posti  a  confronto.  Assume  valori   superiori  a  1  

quando   la   complessità   della   casistica   del   reparto   in  

studio   è   maggiore   di   quella   osservata   in   una  

popolazione   di   degenti   prescelta   come   standard,   e  

viceversa.   In   particolare   l’ICM   è   un   indicatore   che  

permette   di   valutare   se   la   struttura   considerata   offre  

un’assistenza   sanitaria   diversificata   per   settori,   qualità  

di   patologie   coperte   o   se,   invece,   è   fortemente  

concentrata.  

5.2.1  La  funzione  pricing  

La  determinazione  del  premio  (P)  viene  ottenuta  come  prodotto  tra  la  

frequenza  (Freq)  e   il   costo  medio   (CM)  dei   sinistri.  Entrambi  sono   funzioni  

che   dipendono   dai   valori   assunti   dalle   variabili   tariffarie   considerate.   Le  

variabili   tariffarie,   le   relative  modalità   e   i   parametri   a   queste   associati   che  

caratterizzano   il   rischio   possono   essere   identificati   attraverso   specifiche  

tecniche  statistiche  di  tipo  multivariato.  Formalmente:  

𝑃𝑃 Θ = 𝐹𝐹𝐹𝐹𝐹𝐹𝐹𝐹(Θ) ⋅ 𝐶𝐶𝐶𝐶(Θ)  

dove:   Θ = 𝜗𝜗!,𝜗𝜗!,… ,𝜗𝜗! ,… ,𝜗𝜗!   è  il  set  di  variabili  tariffarie  con  n=numero  delle  variabili  tariffarie  

  𝜗𝜗! = 𝜗𝜗!!,𝜗𝜗!!,… ,𝜗𝜗!"   dove  m1=numero  delle  modalità  per  l’i-­‐esima  variabile  tariffaria  

5.2.2  Il  modello  di  regressione  per  il  pricing  

Ai  fini  della  determinazione  dei  parametri  di  “personalizzazione”  che  

caratterizzano   il   singolo   rischio   è   usuale   ricorrere   ad   analisi   statistiche   di  

Capitolo  5  

  113  

tipo  regressivo  multivariato   (GLM)107.  Tali   analisi   consentono  di  esprimere  

una   relazione   tra   una   variabile   dipendente   (Y)   ed   un   set   di   variabili  

indipendenti  x1,  x2,…,  xi,  …,xn.  Formalmente:  

 

𝑔𝑔 𝑌𝑌 = 𝛽𝛽! + 𝛽𝛽! ∙ 𝑥𝑥! +⋯+ 𝛽𝛽! ∙ 𝑥𝑥! +⋯+ 𝛽𝛽! ∙ 𝑥𝑥! − 𝜀𝜀  

dove:   g  è  la  funzione  link     Y  è  la  variabile  di  risposta     β0  è  un  parametro  comune  a  tutti  i  rischi  (intercetta)     bi    è  un  parametro  relativo  all’i-­‐esima  variabile  che  fornisce  il  

differenziale  rispetto  all’intercetta     xi  è  il  valore  assunto  dall’i-­‐esima  variabile     ε  è  la  componente  casuale  del  modello  

 

Quindi  l’equazione  del  premio  è  lineare,  nel  senso  che  attraverso  una  

combinazione   lineare  delle   variabili   indipendenti   si   ottiene   il   valore   atteso  

della   variabile   aleatoria   ‘danno’   (Y)   o,   più   precisamente,   di   una   sua  

trasformata,  g(Y).  

5.2.3  Il  modello  di  analisi  multivariata:   la  cluster  analysis  per   l’identificazione  

di  classi  di  rischio  omogenee  

La   cluster   analysis   è   una   tecnica   statistica   che   permette   di  

raggruppare   un   insieme   ampio   di   unità   statistiche   -­‐   sulle   quali   sono   state  

rilevate   diverse   grandezze   -­‐   in   un   numero   ridotto   di   sottoinsiemi  

(tipicamente  definiti   gruppi)  e  mutualmente  esclusivi   tra  di   loro,  nel   senso  

che  un’unità  contenuta  in  un  gruppo  non  può  appartenere  ad  un  altro  e  tutte  

le  unità  devono  essere  assegnate  ad  un  gruppo.  L’obiettivo  principale  delle  

tecniche  di  cluster è  quello  di   formare  dei  gruppi   in  modo   tale  che   le  unità  

contenute  in  un  gruppo  siano  il  più  possibile  simili  tra  di  loro  e  che  i  gruppi  

formati  siano  tra  di  loro  eterogenei.  

 

                                                                                                                         107  L’obiettivo  dei  modelli  lineari  generalizzati  è  quello  di  mettere  in  relazione  il  valore  atteso  di  un  fenomeno  aleatorio  con  un  set  di  n  osservazioni  (variabili  indipendenti)  e,  a  tal  fine,  in  ambito   assicurativo   deve   esistere   un   legame   tra   il   costo   atteso   della   variabile   aleatoria  ‘danno’  e  le  variabili  selezionate  per  personalizzare  il  premio.  Per  approfondimenti:  K.  KIM,  N.  H.  TIMM,   Univariate  and  Multivariate  General  Linear  Models :   Theory  and  Applications  With  Sas ,  Chapman  &  Hall,  2006.  

Capitolo  5  

  114  

Figura 6 - Rappresentazione grafica della tecnica di clustering (ns. elaborazione)

 

 

Il   metodo   di   clustering   che   appare   maggiormente   idoneo   per  

classificare   le   strutture   sanitarie   in   gruppi   omogenei   rispetto   al   rischio  

assicurato   è   di   tipo   gerarchico   agglomerativo   ed   ill   raggruppamento   può  

essere   realizzato   prendendo   come   indice   di   riferimento   una   misura   di  

distanza  tra  unità  campionarie108.  

                                                                                                                         108  Le  tecniche  di  clustering  si  basano  su  misure  relative  alla  somiglianza  tra  gli  elementi.  In  molti   approcci   questa   similarità,   o   dissimilarità,   è   concepita   in   termini   di   distanza   in   uno  spazio   multidimensionale.   Gli   algoritmi   di   clustering   raggruppano   gli   elementi   sulla   base  della   loro   distanza   reciproca,   e   quindi   l'appartenenza   o   meno   ad   un   insieme   dipende   da  quanto  l'elemento  preso  in  esame  è  distante  dall'insieme  stesso.  Le  tecniche  di  clustering  si  possono  basare  principalmente  su:  -­‐  metodi  aggregativi,  in  base  ai  quali  inizialmente  tutti  gli  elementi  sono  considerati  cluster  a  sé  e  poi  l'algoritmo  provvede  ad  unire  i  cluster  più  vicini  fino  a  che  la  distanza  minima  tra  i  cluster  non  superi  un  certo  valore;  -­‐  metodi   divisivi   all'inizio   tutti   gli   elementi   sono   un   unico   cluster   e   poi   l'algoritmo   inizia   a  dividere  il  cluster  in  tanti  cluster  di  dimensioni  inferiori  in  modo  da  ottenere  gruppi  sempre  più  omogenei.    Inoltre  il  clustering  può  essere:  -­‐  esclusivo,  quando  ogni  elemento  può  essere  assegnato  ad  uno  e  ad  un  solo  gruppo;  -­‐  non-­‐esclusivo,  quando  un  elemento  può  appartenere  a  più  cluster.  Infine,   le   tecniche   di   clustering   possono   essere   suddivise   in   base   al   tipo   di   algoritmo  utilizzato  per  dividere  lo  spazio:  -­‐   il   clustering   partitizionale   (o   non   gerarchico),   in   cui   per   definire   l'appartenenza   ad   un  gruppo  viene  utilizzata  una  distanza  da  un  punto  rappresentativo  del  cluster;  -­‐   il   clustering  gerarchico,   in  cui  viene  costruita  una  gerarchia  di  partizioni  caratterizzate  da  un  numero  crescente  o  decrescente  di  gruppi.  Cfr.:  L.  KAUFMAN,  P.   J.  ROUSSEEUW,  Finding  Groups  in  Data:  An  Introduction  to  Cluster  Analysis,  John  Wiley  &  Sons,  2009.  

……

 

 

 

 

   

   

 

   

   

   

 

 

Popolazione        

     

     

 

   

           

Gruppo  2

Gruppo  1

 

 

   

 

 

   

 

     

Gruppo  k

Capitolo  5  

  115  

5.3  L’analisi  di  un’evidenza  empirica  

Di  recente,  AIBA  e  CONSAP  hanno  promosso  una  ricerca  condotta  dal  

Dipartimento  di  Scienze  statistiche  dell’Università  La  Sapienza  di  Roma.  La  

ricerca   ha   eseguito   un’analisi   su   un   campione   composto   da   29   strutture  

singole  e  da  18  ASL  (alle  quali  afferiscono  90  strutture),  per  un  totale  di  119  

strutture  sanitarie  oggetto  di   coperture  assicurative  di   tipo  RCT/RCO   tra   il  

1-­‐1-­‐2008   e   il   31-­‐12-­‐2010   ed   è   stato   determinato   il   fair   value   del   costo  

assicurativo,  senza  considerare  i  costi  collegati  alla  gestione  dei  sinistri.  

La   ricerca   ha   effettuato   una   cluster   analysis   che   ha   identificato   due  

criteri  di  classificazione:  una  classificazione  per  “classi  ospedaliere”,  che  ha  

ridotto  il  numero  di  strutture  a  5  gruppi,  e  una  per  “area  geografica”.  

Per  quanto  concerne  il  primo  criterio,  la  tecnica  di  clustering  utilizzata  

per   classificare   le   strutture   in   gruppi   omogenei   rispetto   ad   ‘indicatori  

sanitari’  è  basata  sul  metodo  di  Ward109  ed  è  stata  effettuata  sul  complesso  

delle   strutture   osservate.   L’algoritmo   è   stato   implementato   utilizzando   la  

distanza  di  ‘Manhattan’110  tra  le  strutture  ospedaliere,  misurata  sui  seguenti  

indici:  

• l’ICM  (Indice  Case-­‐Mix),  che  esprime  la  complessità  dei  casi  trattati  

dall’unità  operativa/ospedale   in   rapporto  alla   complessità  media  

dell’insieme   delle   unità   operative/ospedali   italiani.   Valori  

superiori   all’unità   indicano   una   complessità   della   casistica  

superiore  a  quella  di  riferimento;    

• l’indice  di  entropia,  che  misura  l’eterogeneità  della  ripartizione  dei  

dimessi  nei  vari  DRG.  Si  ha  la  minima  eterogeneità  quando  tutti   i  

dimessi   presentano   lo   stesso   DRG,   viceversa   si   ha   la   massima  

eterogeneità  quando  i  dimessi  sono  ripartiti  fra  i  vari  DRG  in  parti  

uguali;    

                                                                                                                         109   Il   metodo   di   Ward   prevede   un   algoritmo   gerarchico   aggregativo   che   minimizza   la  varianza  all’interno  dei  gruppi  e  tende  ad  ottimizzare  la  partizione  ottenuta.  Cfr.:  A.  DE  LUCA,  Le  applicazioni  dei  metodi  statistici  alle  analisi  di  mercato.  Manuale  di  ricerche  per  il  marketing,  FrancoAngeli,  2006,  pagg.  75-­‐81.    110  Si  consulti:  http://it.wikipedia.org/wiki/Geometria_del_taxi  

Capitolo  5  

  116  

• il   tasso   di   utilizzo   struttura,   dato   dal   rapporto   fra   le   Giornate   di  

degenza  effettuate  e  le  Giornate  disponibili  (numero  di  giornate  di  

degenza  potenziali  nell'ipotesi  che  i  posti  letto  siano  utilizzati  per  

l'intero  periodo  di  rilevazione),  espresso  in  forma  percentuale.    

Per  quanto  riguarda  il  secondo  criterio,   invece,  è  stata  effettuata  una  

classificazione  per  macroaree  geografiche  (Nord,  Centro,  Sud)  delle  strutture  

sanitarie,   al   fine   di   utilizzare   pienamente   le   informazioni   disponibili   del  

campione  sinistri.  

Il   lavoro   di   ricerca   ha   proseguito   l’analisi   attraverso  

l’implementazione  di  modelli  di  tipo  GLM  per  la  frequenza  e  il  costo  medio,  

utilizzando   variabili   tariffarie   identificate   con   un’analisi   di   tipo   Stepwise  

Regression111   che   consente   di   escludere   le   variabili   non   esplicative   del  

fenomeno  oggetto  di  analisi.  

Dopo  aver  calcolato  il  premio  annuo  equo  e  i  premi  annui  al  fair  value  

con  differenti   livelli   di   percentile   su   ogni   rischio   presente   nel   campione  di  

stima   e   dopo   aver   calcolato   il   premio   annuo   equo   (best   estimate)   per   ogni  

struttura  sanitaria  pubblica,  risulta  che  la  spesa  assicurativa  media  per  ogni  

struttura  sanitaria  (ponderata  per   i  posti   letto)  risulta  essere  di  2,3  milioni  

di   euro   (in   particolare   1,7   milioni   di   euro   al   Sud   e   2,7   milioni   di   euro   al  

Nord).   Inoltre,   dall’analisi   sulla   parte   di   rischio   che,   per   frequenza   e   costo  

medio,  potrebbe  essere  finanziata  mediante  un  contributo  (fiscale  o  di  altra  

natura)   su   base   nazionale,   effettuando   una   proiezione   sulle   strutture  

sanitarie  italiane  emerge  un  fabbisogno  di  1,6  miliardi  di  euro.  

Questo  mette   in   luce   la   necessità   di   individuare   quei  meccanismi   di  

gestione  e  di   finanziamento  dei  rischi  sanitari  che  siano  capaci  di  riportare  

gli  assicuratori  ad  offrire   le  garanzie  necessarie  alle  strutture  sanitarie  con  

premi  di  importi  ragionevoli.  

                                                                                                                         111  Si  veda:  A.  DE  LUCA,  Le  applicazioni  dei  metodi  statistici  alle  analisi  di  mercato.  Manuale  di  ricerche  per  il  marketing,  FrancoAngeli,  2006,  pagg.  44-­‐47  

 

Appendice  

Solvency  II    

   

La   Direttiva   2009/138/CE   del   Parlamento   Europeo   e   del   Consiglio    

Europeo   del   25   novembre   2009     in   materia   di   accesso   ed   esercizio   delle  

attività   di   assicurazione   e   di   riassicurazione   (Solvibilità   II)   ha   lo   scopo   di  

estendere  la  normativa  di  Basilea  II  al  settore  assicurativo  e,  quindi,  mira  a  

introdurre   nuove   regole   prudenziali   poste   a   presidio   della   stabilità   delle  

imprese  di  assicurazione112.  

Nel  novembre  2003  la  Commissione  Europea  ha  istituito  un  comitato  

permanente   con   l'incarico   di   redigere   una   bozza   di   legge   quadro   per   la  

gestione   del   rischio   nel   settore   assicurativo.   Il   CEIOPS   (Committee   of  

European   Insurance   and   Occupational   Pensions   Supervisors)   è   un  

coordinamento   sovranazionale   delle   authority   degli   Stati   membri   per   il  

settore  assicurativo  e  le  pensioni  professionali  ed  aziendali.  

Rispetto   ad   un'altra   associazione   coinvolta   nel   processo   decisionale,  

la   IAIS   (International   Association   of   Insurance   Supervisors)   esso   è   anche  

allargato  alle  pensioni  lavorative.  

Nel   2005,   il   CEIOPS   incarica   l'IAA   (International   Actuarial  

Association),   un'associazione   internazionale   che   si   occupa   di  

standardizzazione   delle   contabilità   aziendali   interne   e   civilistiche,   di  

redigere  un  elenco  non  esaustivo  dei   rischi  propri  del   settore  assicurativo,  

non  coperti  da  Basilea  II,  che  è  una  normativa  pensata  per  quello  bancario.  

                                                                                                                         112  Si  consulti  l’articolo  Solvency  II  -­‐  The  way  forward  all’indirizzo  web:  http://www.fsa.gov.uk/pages/Library/Communication/Speeches/2006/0406_ceo.shtml  

Appendice  

  118  

Pilastro  I  

Il  primo  pilastro  definisce  i  requisiti  finanziari  minimi  a  copertura  

dei  rischi.  Basilea  II  prevede  la  copertura  di  tre  tipologie  di  rischio:  rischio  

di   credito,   rischio   di   mercato   e   rischio   operativo.   Raccomanda,   inoltre,   di  

garantire   una   copertura   per   tutti   i   rischi   non   compresi   nei   tre   previsti   dal  

primo   pilastro,   durante   il   processo   di   revisione   del   secondo   pilastro,   e  

assegna   alle   authority   nazionali   piena   discrezionalità   per   fissare   requisiti  

patrimoniali   aggiuntivi   per   la   loro   copertura.   Fra   tali   rischi   da   coprire   si  

elencano  i  rischi  di  reputazione  e  strategici  e  il  rischio  di  concentrazione  del  

credito.  

Solvency  II  ha  l'intento  di  estendere  i  rischi  del  Pilastro  I  a  tutti  quelli  

tipici  del  settore  assicurativo  e  di  armonizzare  i  requisiti  patrimoniali  per  la  

loro   copertura.   L'inclusione   dei   rischi   assicurativi   nel   Pilastro   I   pone  

Solvency   II   in   un'ottica   di   continuità   con   Basilea   II,   anche   per   i   metodi   di  

calcolo  della  copertura  di  tali  rischi.  

All'interno  del  Pilastro   I,  Solvency   II   introduce  un   limite  superiore  ai  

requisiti   patrimoniali,   cioè  una  percentuale  di   accantonamenti   sul  margine  

di  contribuzione  al  di  sopra  della  quale  l'azienda  è  al  riparo  dagli  interventi  

dell'authority.   Nulla   vieta   all'authority   di   fissare   percentuali   più   alte   del  

Solvency   Capital   Requirement,   ma   poi   non   ha   di   fatto   strumenti   per   farle  

rispettare.  

Gli   accantonamenti   variano,   quindi,   fra   un   limite   inferiore,   che   è   il  

Minimum   Capital   Requirement   (MCR),   e   il   Solvency   Capital   Requirement  

(SCR).  L'SCR,  chiamato  anche  Target  Capital,   risolve   il  problema  del  circolo  

vizioso  che  veniva  a  crearsi  per   le  assicurazioni   in  crisi,   che  non  avendo   la  

liquidità   degli   accantonamenti,   vendevano   azioni   pur   di   diminuire   il  

patrimonio  sul  quale  era  calcolata  la  percentuale  da  accantonare.  

Il   requisito   totale  per   l'assicurazione  non  sarà   la   semplice  somma  di  

quelli  calcolati  per  ramo  o  per  rischio  assicurativo,  ma  dovrà  tener  conto  dei  

termini  di  correlazione  secondo  coefficienti  proposti  a  cadenza  annuale  e  a  

Appendice  

  119  

livello  europeo  dalle  authority  (probabilmente  dallo  stesso  CEIOPS).  Ciò  allo  

scopo  di  incentivare  e  premiare  la  diversificazione  del  rischio.  

L'SCR  e  l’MCR  sono  calcolati  come  valore  aggregato  per  tutti  i  rami  di  

un'assicurazione,   tramite   una   formula   standard   o   un   modello   interno,  

progettato   dall'assicurazione,   che   deve   rispondere   a   determinati   requisiti  

qualitativi   e   quantitativi   dall'authority.   I  metodi   di   calcolo   definiscono   una  

formula   per   l'SCR,   mentre   l'MCR   dovrebbe   essere   calcolato   come  

percentuale   dell'SCR:   entrambi,   quindi,   sono   calcolati   come   multipli   della  

stessa   formula,   oppure   da   una   versione   semplificata   che   considera   meno  

fattori   di   rischio   (o   scenari   o   rami   assicurativi)   e   trascura   i   termini   di  

correlazione,  ipotizzando  i  fattori  indipendenti113.  

L’obiettivo   di   Solvency   II   è   quello   di   incentivare   ogni   compagnia   di  

assicurazione   ad   adottare   un   modello   interno,   e   comporta   dei   requisiti  

patrimoniali   maggiori   per   chi   adotta   la   formula   standard.   Un   altro   fattore  

negativo   per   chi   adotta   la   formula   standard,   è   che   questa   consente   un  

procedimento  di  calcolo  molto  meno  oneroso  in  termini  di  tempi  e  costi,  ma  

fornisce  delle  stime  sulle  uscite  attese  (sul  costo  dei  sinistri  aggregato)  meno  

accurate,   che   garantiscono   una   probabilità   fissa   di   non-­‐fallimento   della  

società,   con   un'affidabilità   minore.   Sempre   in   quest'ottica,   l'authority  

consente  alle  assicurazioni  di  scegliere  i  coefficienti  di  correlazione  fra  i  rami  

assicurativi,  e  fra  i  rischi,  col  loro  modello  interno.  

L'authority   ha   il   potere   di   richiedere   modifiche,   maggiore  

documentazione,   nuovi   test   del   modello   o   di   approvarlo   con   riserva,  

imponendo  un  requisito  patrimoniale  specifico  aggiuntivo  rispetto  a  quello  

calcolato   col  modello   interno.   Finché   l'authority   non   approverà   il  modello,  

l'assicurazione  deve  calcolare  MCR  ed  SCR  con  l'approccio  standard.  

Pilastro  II  

Il  Pilastro   II  definisce   le  regole  per   l'esercizio  del  controllo  da  parte  

delle   autorità   di   vigilanza   e   prevede   la   necessità   di   un   corretto   sistema                                                                                                                            113  Si  consulti  l’articolo  Solvency  II  -­‐  The  way  forward  all’indirizzo  web:  http://www.fsa.gov.uk/pages/Library/Communication/Speeches/2006/0406_ceo.shtml  

Appendice  

  120  

interno  e  integrato  di  risk  management  per  comprendere  se  la  compagnia  sia  

in   grado   di   far   fronte   ai   rischi   assunti   e   valutarne   l'esposizione   globale  

(comprensiva  del  programma  di  riassicurazione).  

Pilastro  III  

Il   Pilastro   III   concerne   la   trasparenza.   In   merito   ad   esso   il   CEIOPS  

prevede   due   canali   informativi   distinti:   uno   privato   con   l'authority   ed   uno  

pubblico   con   il   mercato.   Un   sistema   siffatto   prende   in   considerazione   le  

diverse   esigenze   informative   relative   ai   diversi   stakeholder   tutelati   (da   un  

lato  i  sottoscrittori  di  polizze  e  dall'altro  gli  azionisti).  

L'informativa   societaria   nei   confronti   del   mercato   e   delle   authority  

tiene   conto   dei   principi   di   materialità   e   proporzionalità   dell'informazione  

(rispetto  alla  dimensione  del  business  e  alla  complessità,  data  dal  numero  di  

rami   assicurativi   in   cui   l'assicurazione   opera).   I   dati   devono   essere  

accessibili,  certi  (a  consuntivo  e  non  previsionali),  pubblicati  nel  periodo  di  

tempo  al  quale  si  riferisce  l'informazione  (cioè  non  a  posteriori),  aggiornati  

con  periodicità  e  confrontabili  nel  tempo.  

 

Conclusioni    

 

 

Lo   studio   ha   evidenziato   un   tema   estremamente   importante   ed  

attuale:  il  tema  della  sicurezza  nelle  strutture  sanitarie  e,  quindi,  il  sistema  di  

gestione  e  di  valutazione  dei  rischi  derivanti  dal  medical  malpractice,  che  se  

non   ben   organizzati   possono,   come   riscontrato   nella   realtà   italiana,  

accrescere  nel  tempo  e  in  modo  esponenziale  i  costi  sostenuti  dalle  strutture  

sanitarie  per  i  premi  assicurativi.  

Si  mette   in   evidenza   come,   da   un   lato,   le   compagnie   assicurative,   in  

questo  ultimo  quinquennio,  stiano  abbandonano  gli  ospedali  e  le  Asl  italiane  

ritenendole  un  mercato  non  conveniente  e   troppo  rischioso  per   l’eccessivo  

costo   delle   coperture   assicurative.   Come   rilevato   nell’analisi   dell’evidenza  

empirica   promossa   da   AIBA   e   CONSAP,   a   far   impennare   i   costi   sono  

soprattutto  i  casi  di  malasanità  e,  quindi,  l’aumento  esponenziale  del  numero  

di   cause   nei   confronti   dei   medici   e   delle   strutture   sanitarie,   che  

inevitabilmente   fanno   impennare   i   premi   assicurativi   di   responsabilità  

civile.  Dall’altro   lato,   le  aziende  sanitarie  ancora  per   il  momento   tendono  a  

fare   ricorso   a   compagnie   assicurative   estere   che   adottano   parametri  

valutativi   differenti   rispetto   a   quanto   accade   solitamente   con   le   società  

italiane.  Per  questo  spesso  si  riscontrano  anomalie,  soprattutto  a  danno  dei  

cittadini.  

Si  è  evidenziato  come  all’interno  delle  strutture  sanitarie   italiane  sia  

rara   l’operatività   delle   specifiche   unità   di   risk  management   poiché,   spesso,  

non  sono  coinvolte  tutte  le  aree  che  ad  essa  dovrebbero  fare  riferimento.    

Dal   confronto   tra   i   sistemi   sanitari   di   differenti   paesi   e   il   sistema  

sanitario   italiano,   si   rileva   come   la   politica   di   gestione   del   rischio   debba  

essere   coerente   con   la   strategia   aziendale   per   la   qualità   e   debba   essere  

coordinata   con   le   strategie   per   la   comunicazione,   la   gestione   delle   risorse  

Conclusioni  

  122  

economiche,   il  mantenimento  e   la  gestione  delle  risorse  umane  e  delle   loro  

conoscenze,   la   garanzia   dei   diritti   dei   cittadini   e   della   loro   partecipazione  

all’interno  delle  loro  organizzazioni  sanitarie.  

La  gestione  del  rischio  deve  essere  supportata  da  un  adeguato  sistema  

informativo,   in   caso   contrario   un   deficit   informativo   allontanerebbe   gli  

operatori   più   tradizionali   come   le   compagnie   di   assicurazione   e  

impedirebbe,   o   renderebbe   difficili,   anche   quelle   operazioni   di   finanza  

innovativa   che   potrebbero   agevolare   gli   operatori   del   settore.   Quindi,  

l’organizzazione   sanitaria   si   deve   dotare   di   strumenti   di   verifica  

dell’applicazione   delle   azioni   preventive,   concordate   in   seguito   alla  

valutazione  dei  rischi  per  i  pazienti,  e  agire  di  conseguenza  per  garantirne  la  

completa  applicazione.  

La   sola   analisi   degli   outcome   delle   prestazioni   sanitarie   non   è  

sufficiente  per  avere  una  performance  sicura  e  di  elevata  qualità  in  ambienti  

ad   alto   rischio.   Infatti,   l’esito   di   un   atto   medico   dipende   dalla   qualità  

dell’assistenza   ricevuta   dal   paziente   durante   la   degenza   ospedaliera   e   dal  

livello   delle   prestazioni   di   diversi   operatori   sanitari,   che   sono   influenzati  

dall’ambiente   in   cui   lavorano.  Per  questo   sarebbe  utile   la  diffusione  di  una  

cultura   del   rischio   tra   tutto   il   personale   sanitario   per   mettere   in   atto  

comportamenti  che  riducano  le  situazioni  di  rischio,  ma  sarebbe  utile  anche  

la  diffusione  di  una  cultura  per  la  moralizzazione  delle  pretese  di  risarcimento  

da  parte  dei  pazienti  per  contenere  i  fenomeni  di  moral  hazard.  

L’analisi   di  benchmarking   effettuata,   in   prima   fase,   a   livello   europeo  

ed   internazionale   e,   in   seconda   fase,   a   livello   italiano,   ha   consentito   di  

focalizzare  meglio   il   tema  oggetto  di  questo  caso  di  studio  relativamente  al  

risk  management  e  ai  suoi  sistemi  di  valutazione.  In  un  mercato  assicurativo  

in  completa  evoluzione  è  importante  raffrontarsi  con  questi  scenari  al  fine  di  

avere   un   benchmark   di   riferimento   più   obiettivo.   Si   è   potuto,   così,   notare  

come  i  profili  evolutivi  della  teoria  del  risk  management  appaiano  confusi  ed  

ancora  poco  regolamentati.  Da  un  lato  si  riscontra  un  uso,  quasi  speculativo,  

del   sistema   assicurativo   a   tutela   degli   operatori   sanitari   e   dei  

Conclusioni  

  123  

pazienti/utenti,   dall’altro   si   denota   un   nuovo   modello   di  

autoregolamentazione.  

Trovare  un  break  even  nel   sistema   impresa-­‐salute-­‐cittadini   al   fine  di  

tutelare   le   loro  attività  e  vivere  quotidiano  risulta  essere   la  sfida  dei  nostri  

tempi.  Questa  considerazione  è  sicuramente  giustificata  dal   fatto  che   il  risk  

management  abbia  assunto  un’importanza  sempre  maggiore,  non  solo  per  le  

ricadute  etiche,   legali  ed  economiche  di  potenziali  danni,  ma  anche  perché,  

come  più  volte  evidenziato   in  questo   lavoro,  ogni  danno  causa  un  aumento  

della   spesa   sanitaria   in   termini   di   costi   tangibili   ed   intangibili,   diretti   ed  

indiretti.  

Nello  specifico,   l’analisi  degli  approcci  emergenti  di  risk  management  

in   Italia   ha   messo   in   evidenza   una   totale   esternalizzazione   al   mondo  

assicurativo,   osservata,   per   esempio,   nella   Regione   Veneto,   ed   una   totale  

ritenzione  del  rischio,  come  riscontrato,  ad  esempio,  nella  Regione  Toscana.  

Si   osserva,   da   un   lato,   che   l’esternalizzazione   all’assicurazione   tende   a  

comportare   un’assenza   di   governo,   di   controllo   e   di   consapevolezza   del  

proprio   livello   di   rischio   da   parte   dell’azienda   sanitaria;   dall’altro,   la  

ritenzione  del   rischio   incorpora  un  grado  d’incertezza  molto  elevato   che   si  

scontra   con   la   scarsità   strutturale   di   informazioni   da   parte   delle   singole  

aziende  e  dei  sistemi  regionali  in  genere.  

Tra   questi   due   estremi   è   importante,   così   come   evidenziato  

nell’analisi   di   benchmarking,   trovare   un   approccio   di   break   even   che  

identifichi  un  insieme  essenziale  di  requisiti  per  gestire  le  principali  aree  di  

rischio   insite   nell’attività   delle   aziende   sanitarie,   oltre   che   potenziare   le  

figure   di   risk   management   e   insurance   management.   In   tal   senso   è   stato  

osservato   l’esempio   della   Regione   Liguria   che   ha   predisposto   un   fondo  

speciale  per   la  gestione  dei   rischi  di   responsabilità   civile,  mentre  per   i   soli  

danni   punta   è   previsto   un   programma   assicurativo   a   livello   regionale   di  

gestione  diretta  del  rischio.  Da  questo  risulta  che  la  soluzione  alle  differenti  

esigenze   dei   soggetti   coinvolti   nella   responsabilità   civile   sanitaria   possa  

trovare   un   contributo   significativo   mediante   una   partnership   pubblico-­‐

privato  in  un’ottica  di  sussidiarietà  e  solidarietà.  

Conclusioni  

  124  

La   proposta   che   si   intende   avanzare   con   questo   lavoro   parte   dalla  

necessità   di   prevedere   un   obbligo   a   carico   delle   strutture   sanitarie   di  

reperire   sul   mercato   assicurativo   polizze   idonee   a   coprire   una   fascia   di  

sinistri   collocata   al   di   sopra   di   una   soglia   limite   da   individuare   con  

metodologie   scientificamente   coerenti   e   opportunamente   calibrate.   Gli  

eventi   avversi   di   entità   inferiore   a   tale   soglia   limite   verrebbero   liquidati  

tramite   tecniche   di   ritenzione,   di   autoassicurazione,   tramite   strumenti  

mutualistici  oppure   tramite  un  Fondo  di  Solidarietà  Nazionale  gestito  dalla  

CONSAP.  Una   soluzione   di   questo   genere,   probabilmente,   consentirebbe   di  

ridurre   gli   importi   dei   premi   assicurativi   ai   livelli   adeguati   al   valore   e   alla  

dimensione  dei  rischi  di  malasanità.  

Lo  studio  e  l’analisi  del  modello  di  pricing  proposto  da  AIBA  e  CONSAP  

ha  permesso  di  osservare  che  il  valore  del  risk  margin  riassume  l’incertezza  

dei  parametri  utilizzati  ai  fini  della  stima  della  best  estimate  e,  quindi,  risulta  

maggiormente   elevato   in   presenza   di   una   scarsa   qualità   informativa  

sanitaria   dovuta   alla   poca   rappresentatività   delle   osservazioni   disponibili  

nel   campione   di   stima   (rischio   di   parametro)   oppure   alla   non   efficace  

aderenza  del  modello  teorico  ai  dati  osservati  (rischio  di  modello).  

In   conclusione,   si   può   intuire   l’importanza   dell’avvio   di   una   ricerca  

per  produrre  spunti  e  riflessioni  nuove  in  quest’ambito  al  fine  di  individuare  

tecniche   di   valutazione   capaci   di   riportare   gli   interlocutori   pubblici   (ad  

esempio   le   Aziende   Sanitarie)   e   privati   (ad   esempio   le   compagnie   di  

assicurazione)  verso  una  più  consapevole  scelta  di  prodotti  assicurativi  tali  

da  offrire   garanzie   reali   e   virtuali   che  garantiscano   il   sistema   in   termini  di  

qualità  del  servizio  sanitario  da  rendere  ai  cittadini.  Questa  considerazione  

nasce  dal   fatto  che  un  sistema  sanitario  perfetto  e  sicuro  non  potrà  esserci  

mai  al  100%,  ma  al  99,9%  è  possibile!  

 

 

Bibliografia  e  approndimenti    

 

 

1st   National   Report   on   Patient   Safety,   Australian   Council   for   Safety   and  Quality  in  Health  Care,  Canberra,  2001  

A.  ABRUZZO,  La  responsabilità  sanitaria,  valutazione  del  rischio  e  assicurazione,  ANIA,  2004  

Accordo  Nazionale  Agenti,  Roma,  23  dicembre  2003  

F.  ALBERGO,  Il  Mercato  finanziario,  Adda  Editore,  2002  

ANIA,  Focus  sul  Quantitative  Impact  Study  3  QIS  3,  Non  Life  Underwriting  Risk,  Newsletter  Bilanci,  Borsa  e  Solvency  II,  n.12,  2007  

ANIA,  L'assicurazione  italiana  2010/2011  

ANIA,  L'assicurazione  italiana  2011/2012  

G.   ARTALE,   A.   PAMPANA,   C.   RAJOLA,  Guida  alla   Securitization,   Bancaria  Editrice,  2000  

Autorità   di   Vigilanza   sui   Contratti   Pubblici   di   Lavori,   Servizi   e   Forniture,  Questioni   interpretative   concernenti   l’affidamento   dei   servizi   assicurativi   e   di  intermediazione  assicurativa,  Documento  di  consultazione,  agosto  2012  

A.   BOCCADORO,   P.   DE   ANGELIS,   Sanità   pubblica   e   assicurazioni.   Il   fair   price   del  rischio  di  medical  malpractice,  CEDAM,  2012  

C.  CACCIAMANI,  Rischi  puri  e  valori  di  impresa,  Edizioni  Goliardiche,  2004  

A.  CAPPIELLO,  Regolamentazione  e  risk  management  nelle  imprese  assicurative.  Profili  evolutivi,  Franco  Angeli,  2012  

C.C.N.L.  8  GIUGNO  2000,  Contratto  collettivo  nazionale  di   lavoro  dell’area  della  dirigenza   sanitaria   professionale   tecnica   ed   amministrativa   del   servizio  sanitario   azionale   (normativo   quadriennio   1998-­‐2001   e   economico   biennio  1998-­‐1999)  

S.  CHERUBINI,  Esperienze  di  marketing  sanitario,  Franco  Angeli,  2009  

Bibliografia  e  approfondimenti  

  126  

A.  L.  COCHRANE,  Efficienza  ed  efficacia.  Riflessioni  sui  servizi  sanitari,  Il  Pensiero  Scientifico  Editore,  1999  

F.   S.   COPPOLA,   S.   CAPASSO,   L.   RUSSO,  Profili   evolutivi   del   SSN   italiano:   analisi   e  sintesi   della   produzione   normativa   dal   1978   ad   oggi,   Società   Italiana   di  Economia   Pubblica,   XX   Conferenza,   Dipartimento   di   Economia   Pubblica   e  Territoriale,  Università  di  Pavia,  25-­‐26  settembre  2008  

CorriereEconomia  del  4  febbraio  2013-­‐06-­‐13  

Corte  di  Cassazione,  Sezione  3  civile,  Sentenza  del  3  febbraio  2012,  n.  1620,  Igiene  e  sanita'  –  Responsabilità  professionale  

Decreto  del  Presidente  della  Repubblica  del  20  dicembre  1979,  n.  761,  Stato  giuridico  del  personale  delle  unità  sanitarie  locali  

Decreto   legge   del   13   settembre   2012,   n.   158,   Disposizioni   urgenti   per  promuovere   lo   sviluppo   del   Paese  mediante   un   più   alto   livello   di   tutela   della  salute.  Convertito  con  modificazioni  dalla  legge  dell’8  novembre  2012,  n.  189  

Decreto   legislativo   del   7   dicembre   1993,   n.   517,   Modificazioni   al   decreto  legislativo   del   30   dicembre   1992,   n.   502,   recante   riordino   della   disciplina   in  materia   sanitaria,   a   norma  dell'articolo   1   della   legge   del   23   ottobre   1992,   n.  421    

Decreto  legislativo  del  30  dicembre  1992,  n.  502,  Riordino  della  disciplina  in  materia   sanitaria,   a   norma  dell'articolo   1   della   legge   del   23   ottobre   1992,   n.  421  

Decreto   legislativo  del  19  settembre  1994,  n.  626,  Disposizioni   in  materia  di  sicurezza  sul  lavoro  

Decreto  legislativo  del  19  giugno  1999,  n.  229,  Norme  per  la  razionalizzazione  del   Servizio   sanitario   nazionale,   a   norma   dell'articolo   1   della   legge   del   30  novembre  1998,  n.  419  

Decreto   legislativo   del   18   febbraio   2000,   n.   56,   Disposizioni   in   materia   di  federalismo  fiscale,  a  norma  dell'articolo  10  della  legge  13  maggio  1999,  n.  133  

Decreto  legislativo  del  6  settembre  2005,  n.  206,  Codice  del  consumo,  a  norma  dell'articolo  7  della  legge  29  luglio  2003,  n.  229  

Decreto   legislativo   del   7   settembre   2005,   n.   209,   Codice   delle   assicurazioni  private  

Bibliografia  e  approfondimenti  

  127  

Decreto   legislativo   del   12   aprile   2006,   n.   163,   Codice   dei   contratti   pubblici  relativi  a   lavori,   servizi  e   forniture   in  attuazione  delle  direttive  2004/17/CE  e  2004/18/CE  

Delibera  di  Giunta  Regionale  del  28  ottobre  2004,  n.  1582  

Delibera  di  Giunta  Regionale  del  28  dicembre  2005,  n.  1965  

Delibera  di  Giunta  Regionale  Toscana  del  21  dicembre  2009,  n.  1203,  Gestione  diretta  del  rischio  per  responsabilità  civile  ne  Servizio  Sanitario  Toscano  –  linee  di  indirizzo  

V.   DE   LORENZI,   Contratto   di   assicurazione.   Disciplina   giuridica   e   analisi  economica,  CEDAM,  2008  

M.  DEL  VECCHIO,  L.  COSMI,  Il  risk  management  nelle  aziende  sanitarie,  McGraw-­‐Hill,  2003  

A.  DE  LUCA,  Le  applicazioni  dei  metodi  statistici  alle  analisi  di  mercato.  Manuale  di  ricerche  per  il  marketing,  FrancoAngeli,  2006  

Determinazione   AVCP   n.   2   del   13   marzo   2013,   Questioni   interpretative  concernenti   l’affidamento   dei   servizi   assicurativi   e   di   intermediazione  assicurativa  

N.   DI   CAGNO,   S.   ADAMO,   Amministrazione   e   controllo   delle   imprese   di  assicurazione,  Giappichelli  Editore,  2000  

G.   DI   GROPELLO,   G.   MANGHETTI,   Principi   di   tecnica   riassicurativa.   La  riassicurazione   finanziaria   e   i   derivati   in   riassicurazione,   Lint   Editoriale  Associati,  1996  

Direttiva   2009/138/CE   del   Parlamento   europeo   e   del   Consiglio  del   25  novembre   2009  in   materia   di   accesso   ed   esercizio   delle   attività   di  assicurazione  e  di  riassicurazione  (solvibilità  II)  

Disegno   di   legge   del   24   maggio   2007,   n.   1598,   Disposizioni   in   materia   di  sicurezza   delle   strutture   sanitarie   e   gestione   del   rischio   clinico   nonché   di  attività  libero-­‐professionale  intramuraria  e  di  esclusività  del  rapporto  di  lavoro  dei  dirigenti  del  ruolo  sanitario  del  Servizio  Sanitario  Nazionale  A.   DONATI,   G.   VOLPE   PUTZOLU,   Manuale   di   diritto   delle   assicurazioni,   Giuffrè  Editore,  2012  

A.   FARNETI,  M.   CUCCI,   S.   SCARPATI,  Problemi   di   responsabilità   sanitaria,  Giuffrè  Editore,  2007  

Bibliografia  e  approfondimenti  

  128  

Finnish  Patient  Injuries  Act  n.  585/1986  

A.  FLOREANI,  Introduzione  al  risk  management,  Rizzoli,  2005  

G.  FORESTIERI,  Risk  management.  Strumenti  e  politiche  per  la  gestione  dei  rischi  puri  dell'impresa,   EGEA ,  1996  

R.  GREGIS,  L.  MARAZZI,  Il  risk  management  nelle  aziende  sanitarie,  Franco  Angeli,  2003  

J.   C.   HULL,   Fondamenti   dei   mercati   di   futures   ed   opzioni.   Guida   allo   studio  manuale  delle  soluzioni,  V  edizione,  Pearsons  Italia,  2005  

Individuazione   della   figura   tipica   contrattuale   del   broker   assicurativo,   TAR  Piemonte  Sentenza  n.  00388/2012,  sez.  Seconda  del  3/4/2012  

C.   KAMPA,   Alternative   Risk   Transfer: The   Convergence   of   The   Insurance   and  Capital  Markets,  The  Insurance  Studies  Institute,  2010  

L.  KAUFMAN,  P.  J.  ROUSSEEUW,  Finding  Groups  in  Data:  An  Introduction  to  Cluster  Analysis,  John  Wiley  &  Sons,  2009  

Legge  del  12  febbraio  1968,  n.  132,  Enti  ospedalieri  e  assistenza  ospedaliera  

Legge   del   23   dicembre   1978,   n.   833,    Istituzione   del   servizio   sanitario  nazionale  

Legge  del  14  settembre  2011,  n.  148.  Conversione  in  legge,  con  modificazioni,  del  decreto   legge  del  13  agosto  2011,  n.  138,  Ulteriori  misure  urgenti  per   la  stabilizzazione   finanziaria   e   per   lo   sviluppo.   Delega   al   Governo   per   la  riorganizzazione  della  distribuzione  sul  territorio  degli  uffici  giudiziari  

Legge  del  7  agosto  2012  n.  135  -­‐ Conversione  in  legge,  con  modificazioni,  del  decreto   legge   del   6   luglio   2012,   n.   95,  Disposizioni   urgenti   per   la   revisione  della  spesa  pubblica  con  invarianza  dei  servizi  ai  cittadini

Legge  Costituzionale  del  18  ottobre  2001,  n.  3,  Modifiche  al  titolo  V  della  parte  seconda  della  Costituzione  

Legge  Regionale  del  19  settembre  2008,  n.  23,  Piano  regionale  di  salute  2008-­‐2010

Legge   Regionale   della   Liguria   del   26   ottobre   2011,   n.   28,   Programma  assicurativo  per  rischi  di  responsabilità  civile  delle  aziende  ed  enti  del  Servizio  Sanitario  Regionale  

Bibliografia  e  approfondimenti  

  129  

Ley  29/2006,  de  26  de  julio,  de  garantías  y  uso  racional  de  los  medicamentos  y  productos  sanitarios  –  Legge  spagnola  del  26  luglio  2006,  n.  29,  Garanzie  e  uso  razionale  dei  farmaci  e  dei  prodotti  per  l’assistenza  sanitaria

Ley   14/2006,   de   26   de   mayo,   sobre   técnicas   de   reproducción   humana  asistida  –  Legge  spagnola  del  26  maggio  2006,  n.  14,  Trattamenti  mirati  alla  procreazione  assistita  

R.  LEVAGGI,  S.  CAPRI,  Economia  sanitaria,  Franco  Angeli,  2009  

F.  MAMBELLI,  A.  ROSITO,  Scalando…la  riforma,  Organizzazione  Sanitaria  2  

F.  MARTINI,  A.  STEFFANO,  L'assicurazione  nella  responsabilità  civile  del  medico  e  della  struttura  sanitaria,  Maggioli  Editore,  2011  

G.   MOONEY,   Problemi   chiave   dell’economia   sanitaria,   Il   Pensiero   Scientifico  Editore,  1996  

G.  PERRELLA,  R.  LEGGERI,  La  gestione  del  rischio  clinico,  la  sicurezza  del  paziente  e  la  lotta  agli  sprechi  nelle  strutture  pubbliche  e  private,  Franco  Angeli,  2007  

Piano  sanitario  Nazionale  2003-­‐2005,  Ministero  della  Salute  

Piano  sanitario  Nazionale  2006-­‐2008,  Ministero  della  Salute  

C.  PINTO,  Efficienza  e  produttività  negli  ospedali  del  SSn  italiano:  un’analisi  non  parametrica   di   dati   panel,   Atti   del   15°   Convegno  AIES,   La   sanità   che   verrà:  disegno  delle  istituzioni,  efficienza,  equità,  Torino,  ottobre  2010  

R.  PISANI,  M  POTRICH,  Gli  strumenti  di  Alternative  Risk  Transfer  (ART  solutions),  Progetto   di   ricerca   “Fonti,   valutazione   e   gestione   integrata   dei   rischi   nelle  imprese  non  finanziarie”,  Rapporto  preliminare,  Dipartimento  di  informatica  e  studi  aziendali,  Trento,  2001  

M.   PROSPERETTI,   A.   COLAVOLPE,   Banche,   assicurazioni   e   gestori   di   risparmio.  Corporate   governance,   vigilanza   e   controlli,   IPSOA,   Gruppo  Wolters   Kluwer,  2009  

Protocollo  per  il  Monitoraggio  degli  Eventi  Sentinella,  Osservatorio  Nazionale  Sugli  Eventi  Sentinella,  Dipartimento  Della  Qualità,  Direzione  Generale  Della  Programmazione   Sanitaria,   Dei   Livelli   Di   Assistenza   E   Dei   Principi   Etici   Di  Sistema  Ufficio  III,  Ministero  del  Lavoro,  della  Salute  e  delle  Politiche  sociali,  2009  

V.   RAFFI,   Il   processo   di   aziendalizzazione   della   sanità   attraverso   le   riforme,  Sanità  Pubblica  2  

Bibliografia  e  approfondimenti  

  130  

J.  REASON,  Human  error,  Cambridge  University  Press,  1990  

G.   REDAELLI,   Solvency   II.   Innovazione   nella   regolamentazione   e   riflessi   per   le  imprese  di  assicurazione,  Franco  Angeli,  2006  

Risk  management  in  Sanità.  Il  problema  degli  errori,  Commissione  Tecnica  sul  Rischio   Clinico   (DM   5   marzo   2003),   Dipartimento   della   Qualità,   Direzione  generale  della  programmazione  sanitaria,  dei  livelli  essenziali  di  assistenza  e  dei   principi   etici   di   sistema,  Ufficio   III,  Ministero  della   Salute,  Roma,  marzo  2004  

SanitàNews  del  27  gennaio  2009  

K.  KIM,  N.  H.  TIMM,   Univariate  and  Multivariate  General  Linear  Models :   Theory  and  Applications  With  Sas ,  Chapman  &  Hall,  2006  

To   Err   Is   Human :   Building   a   Safer   Health   System ,   Committee   on   Quality   of  Health   Care   in   America,   Institute   of   Medicine,   National   Academies   Press ,   2000  

A.   VITALE,   Dall’organizzazione   mutualistica   al   riordino   del   S.S.N.:   l’excursus  storico,  Ragiusan,  1995  

M.   V.   WÜTHRICH,   H.   BÜHLMANN,   H.   FURRER,   Market-­‐Consistent   Actuarial  Valuation,  Springer,  2010  

 

Sitografia    

 

 

AEC  Underwriting  Agenzia  di  Assicurazione  e  Riassicurazione  S.p.A.,  http://www.aecunderwriting.it  

Associazione  Italiana  Brokers  di  Assicurazioni  e  Riassicurazioni,  http://www.aiba.it  

Autorità  per  la  Vigilanza  sui  Contratti  Pubblici,  http://www.avcp.it  

Cittadinanzattiva  O.n.l.u.s.,  http://www.cittadinanzattiva.it  

CONSAP,  http://www.consap.it  

Geometria  del  taxi,  http://it.wikipedia.org/wiki/Geometria_del_taxi  

M.  R.  MEAD,  The  Use  of  Captives  in  Wealth  Management,  http://www.irmi.com/expert/articles/2012/mead01-­‐insurance-­‐captive.aspx  

Mercato  sottile,  http://argomenti.ilsole24ore.com/parolechiave/mercato-­‐sottile.html  

Ministero  della  Salute,  http://www.salute.gov.it/  

Regione  Puglia,  http://www.regione.puglia.it  

Riassicurazione  finite,  http://www.finma.ch/archiv/bpv/i/themen/00504/00605/index.html?lang=it  

Solvency  II  -­‐  The  way  forward,  speech  by  J.  TINER,  Chief  Executive,  FSA  ABI  conference  on  Solvency  II  and  IASB  Phase  II,  http://www.fsa.gov.uk/pages/Library/Communication/Speeches/2006/0406_ceo.shtml  

M.  TATUM,  B.  HARRIS,  What  Is  Committed  Capital?, http://www.wisegeek.com/what-­‐is-­‐committed-­‐capital.htm  

O.  WALLACE,  N.  FOSTER,  What  is  Captive  Insurance?,  http://www.wisegeek.org/what-­‐is-­‐captive-­‐insurance.htm