Unità di Apprendimento le soluzioni classe 4

2
ICS Folgòre da San Gimignano 2010 Unità di Apprendimento: le soluzioni Scuola Primaria: classe 4ª TITOLO Le soluzioni DATI IDENTIFICATIVI Classe IV Plesso Ulignano OBIETTIVI FORMATIVI . Imparare ad osservare fenomenologie reali e sperimentali. . Riflettere sulle esperienze mediate dai linguaggi. . Discutere e confrontarsi con gli altri per affinare la concettualizzazione. . Approdare a sintesi condivise chiaramente documentabili. OBIETTIVI SPECIFICI SCIENZE: . Osservare la realtà concreta Individuare gli elementi e le informazioni capaci di definire situazioni Riconoscere relazioni e nessi (spaziali, temporali, causali) all’interno delle esperienze effettuate Impostare relazioni spazio-temporali nell’osservazione delle esperienze sensoriali. Definire criteri per la classificazione e la categorizzazione in una tabella qualitativa. Avviarsi alla schematizzazione e Lingua: Sviluppare un linguaggio specifico. Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendon e la funzione (descrivere, narrare, regolare) e individuarne gli elementi essenziali. Pianificare semplici testi scritti distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le Matematica: Rappresentar e i dati in tabelle di frequenze o mediante rappresentaz ioni grafiche adeguate alla tipologia del carattere indagato Acquisire la consapevolez za delle diversità di significato tra termini usati nel linguaggio comune e quelli del linguaggio specifico 1

Transcript of Unità di Apprendimento le soluzioni classe 4

Page 1: Unità di Apprendimento le soluzioni classe 4

ICS Folgòre da San Gimignano 2010

Unità di Apprendimento: le soluzioni

Scuola Primaria: classe 4ª

TITOLO Le soluzioni

DATI IDENTIFICATIVI

Classe IV Plesso Ulignano

OBIETTIVI FORMATIVI

. Imparare ad osservare fenomenologie reali e sperimentali.

. Riflettere sulle esperienze mediate dai linguaggi.

. Discutere e confrontarsi con gli altri per affinare la concettualizzazione.. Approdare a sintesi condivise chiaramente documentabili.

OBIETTIVI SPECIFICI

SCIENZE: . Osservare la realtà

concreta Individuare gli elementi

e le informazioni capaci di definire situazioni

Riconoscere relazioni e nessi (spaziali, temporali, causali) all’interno delle esperienze effettuate

Impostare relazioni spazio-temporali nell’osservazione delle esperienze sensoriali.

Definire criteri per la classificazione e la categorizzazione in una tabella qualitativa.

Avviarsi alla schematizzazione e modellizzazione dei fenomeni

Lingua: Sviluppare un

linguaggio specifico.

Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la funzione (descrivere, narrare, regolare) e individuarne gli elementi essenziali.

Pianificare semplici testi scritti distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinazione e scopo.

Matematica: Rappresentare i

dati in tabelle di frequenze o mediante rappresentazioni grafiche adeguate alla tipologia del carattere indagato

Acquisire la consapevolezza delle diversità di significato tra termini usati nel linguaggio comune e quelli del linguaggio specifico

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE Riconoscere attività e atteggiamenti che sottolineano nelle relazioni interpersonali gli aspetti affettivi e ne facilitano la corretta comunicazione.Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme concrete e argomentateSuddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune

CONOSCENZE ABILITA’L’acqua: le soluzioni Trasformare materiali: operazioni su materiali allo stato solido e

liquido (mescolare, disciogliere…….)Solidi, liquidi, nell’esperienza di ogni giorno

Trasformare oggetti e materiali: operazioni su materiali allo stato solido (modellare, frantumare,……. ) e liquido (mescolare,

1

Page 2: Unità di Apprendimento le soluzioni classe 4

ICS Folgòre da San Gimignano 2010

disciogliere.Competenze transdisciplinari

Promuovere e sviluppare l’acquisizione di strumenti e conoscenze per stabilire relazioni con l’ambiente cognitivamente produttive.

TEMPI Ottobre 2007-Febbraio 2008

ATTIVITÀ E METODOLOGIA

FASE SPERIMENTALE:. Coinvolgimento degli alunni nella realizzazione del- le esperienze concreto-operative.. Descrizione scritta individuale.. Discussione e confronto tra il gruppo classe.. Sintesi collettiva condivisa da tutti.

PRODOTTO FINALE

.Schede individualiCartelloni di codifica

MEZZI E STRUMENTI

Aula informatica, materiale di facile consumo, fotocamera digitale, Biblioteca comunale e scolastica,interventi esperti esterni:allevatori,Veterinario ASL 17.

USCITE PREVISTEVERIFICA E VALUTAZIONE

Conversazione aperta,tests a risposta multipla,elaborati scritti.

2