Unità di apprendimento

9
1 Denominazione NOI E IL CIBO “La salute vien...mangiando” Il filosofo Feuerbach diceva: “Noi siamo quello che mangiamo” Dilemma: “BISOGNA MANGIARE PER VIVERE O SI VIVE PER MANGIARE?” Classe terza primaria Classe seconda secondaria Compito - pro- dotto Compito: indagine sulla prima colazione Formulazione di un semplice questionario e somministrazione alle classi del plesso. Raccolta ed elaborazione dei dati utilizzando semplici grafici. Prodotto relazione finale interdisciplinare su suppor- to multimediale compilazione individuale di una scheda su un alimento scelto individuandone la prove- nienza, le caratteristiche organolettiche e nu- trizionali glossario. Compito: indagine sulla prima colazione Formulazione e somministrazione di un questio- nario alle classi terze primaria e seconde secon- daria Elaborazione dei dati da esso derivanti e relativa rappresentazione grafica. Prodotto questionario a scelta multipla relazione finale interdisciplinare su supporto multimediale relazione individuale sugli approfondimenti disciplinari glossario. Competenze di base ASSE MATEMATICO Utilizzare semplici diagrammi, schemi, tabelle per rappresentare fenomeni. Competenze di base ASSE MATEMATICO Rilevare, analizzare e interpretare dati riguardanti fenomeni reali sviluppando deduzioni e ragiona- menti fornendone adeguate rappresentazioni gra- fiche con l’ausilio di strumenti informatici. ASSE DEI LINGUAGGI Comprendere messaggi, anche di una certa complessità, riferiti a fatti concreti e vissuti. Comunicare in modo coerente e coeso fatti noti; riferire testi letti con domande stimolo dell’adulto. Scrivere in autonomia semplici testi coerenti e coesi di tipo descrittivo e informativo per sco- pi di comunicazione quotidiana, individual- mente o in gruppo. ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argo- mentativi di base indispensabili per gestire l'inte- razione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in rela- zione a differenti scopi comunicativi. Produrre testi di vario tipo adeguati allo scopo specifico del compito assegnato. Redigere relazioni tecniche e documentare le at- tività individuali e di gruppo. Competenze mi- rate ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO : Osservare fenomeni legati alle trasformazioni degli elementi costituenti i cibi (es: farina in dolci ecc). Analizzare i cibi assimilati sulla base dei nu- trienti che li compongono. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e veri- ficarle utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni. Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita e alla promo- zione della salute. ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO : Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni le- gati ai processi di nutrizione – digestione - assor- bimento e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema biologico in termini di strut- tura e funzioni. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni dei principi nutritivi e dei composti energetici a partire dai processi di nutrizione – digestione – assorbimen- to. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono utilizzati. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze spe- rimentali per investigare fenomeni sociali e stili di vita dei giovani per interpretare i dati sulle abi- tudini alimentari. Adottare uno stile di vita volto alla tutela della propria salute, avendo acquisito la necessaria co- noscenza e consapevolezza del funzionamento del proprio corpo.

description

unità di apprendimento "Noi e il cibo"

Transcript of Unità di apprendimento

Page 1: Unità di apprendimento

1

Denominazione

NOI E IL CIBO “La salute vien...mangiando”

Il filosofo Feuerbach diceva: “Noi siamo quello che mangiamo” Dilemma: “BISOGNA MANGIARE PER VIVERE O SI VIVE PER MANGIARE?”

Classe terza primaria Classe seconda secondaria

Compito - pro-dotto

Compito: indagine sulla prima colazione Formulazione di un semplice questionario e somministrazione alle classi del plesso. Raccolta ed elaborazione dei dati utilizzando semplici grafici. Prodotto relazione finale interdisciplinare su suppor-

to multimediale compilazione individuale di una scheda su

un alimento scelto individuandone la prove-nienza, le caratteristiche organolettiche e nu-trizionali glossario.

Compito: indagine sulla prima colazione Formulazione e somministrazione di un questio-nario alle classi terze primaria e seconde secon-daria Elaborazione dei dati da esso derivanti e relativa rappresentazione grafica. Prodotto questionario a scelta multipla relazione finale interdisciplinare su supporto

multimediale relazione individuale sugli approfondimenti

disciplinari glossario.

Competenze di base ASSE MATEMATICO Utilizzare semplici diagrammi, schemi, tabelle per rappresentare fenomeni.

Competenze di base ASSE MATEMATICO Rilevare, analizzare e interpretare dati riguardanti fenomeni reali sviluppando deduzioni e ragiona-menti fornendone adeguate rappresentazioni gra-fiche con l’ausilio di strumenti informatici.

ASSE DEI LINGUAGGI Comprendere messaggi, anche di una certa complessità, riferiti a fatti concreti e vissuti. Comunicare in modo coerente e coeso fatti noti; riferire testi letti con domande stimolo dell’adulto. Scrivere in autonomia semplici testi coerenti e coesi di tipo descrittivo e informativo per sco-pi di comunicazione quotidiana, individual-mente o in gruppo.

ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argo-mentativi di base indispensabili per gestire l'inte-razione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in rela-zione a differenti scopi comunicativi. Produrre testi di vario tipo adeguati allo scopo specifico del compito assegnato. Redigere relazioni tecniche e documentare le at-tività individuali e di gruppo.

Competenze mi-rate

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO : Osservare fenomeni legati alle trasformazioni degli elementi costituenti i cibi (es: farina in dolci ecc). Analizzare i cibi assimilati sulla base dei nu-trienti che li compongono. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e veri-ficarle utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni. Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita e alla promo-zione della salute.

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO : Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni le-gati ai processi di nutrizione – digestione - assor-bimento e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema biologico in termini di strut-tura e funzioni. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni dei principi nutritivi e dei composti energetici a partire dai processi di nutrizione – digestione – assorbimen-to. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono utilizzati. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze spe-rimentali per investigare fenomeni sociali e stili di vita dei giovani per interpretare i dati sulle abi-tudini alimentari. Adottare uno stile di vita volto alla tutela della propria salute, avendo acquisito la necessaria co-noscenza e consapevolezza del funzionamento del proprio corpo.

Page 2: Unità di apprendimento

2

Conoscenze Abilità/Capacità

Primaria Secondaria Primaria Secondaria

Asse matematico

Conoscere i numeri entro il 1 000. Conoscere il sistema di mi-surazione. Leggere e interpretare vari tipi di rappresentazioni grafi-che relativi al vissuto.

Distribuzioni semplici di fre-quenze e loro rappresenta-zioni grafiche. Saper calcolare le calorie di un alimento ...

Risolvere problemi con le 4 operazioni aritmetiche Riconoscere la necessità delle misure convenzionali; effettua-re misurazioni dirette Raccolta, tabulazione e lettura dei dati inerenti il questionario. Semplice utilizzo del foglio elettronico.

Affrontare situazioni pro-blematiche in vari contesti avvalendosi di modelli e strumenti matematici ade-guati. Utilizzare il linguaggio e i metodi della statistica per riesaminare e sistemare le conoscenze apprese.

Conoscenze Abilità/Capacità Primaria Secondaria Primaria Secondaria

Asse dei linguaggi

Utilizzare il lessico fonda-mentale per la gestione di semplici comunicazioni e conversazioni. Lettura di vari tipi di testi verbali e non. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali di una frase sem-plice.

Tecniche di lettura di grafici, tabelle e diagrammi Strutture essenziali di un te-sto scritto coerente e coeso. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana. Conosce gli stili di vita ali-mentare dei 27 Paesi europei.

Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomen-ti di esperienza diretta. Comprendere argomenti ascol-tati o letti cogliendone il senso globale e le informazioni es-senziali. Produzione di vari tipi di testo legati a scopi concreti.

Leggere (commentare) grafi-ci, tabelle e diagrammi, uti-lizzando linguaggi verbali e non. Ricercare, acquisire e sele-zionare informazioni genera-li e specifiche. Letture antologiche o articoli di quotidiani che riportano notizie sulle problematiche ormai sempre più frequenti durante il periodo adolescen-ziale (I disturbi dell’alimentazione ).

Conoscenze Abilità/Capacità Primaria Secondaria Primaria Secondaria

Asse Scientifico Tecnologico

Classificazione degli alimen-ti nei tre tipi di principi nutri-tivi La tipologia degli alimenti e le relative funzioni nutrizio-nali. La piramide alimentare. Vari tipi di dieta e la loro relazione con gli stili di vita. Gli errori alimentari e i pro-blemi connessi con gli squi-libri alimentari. Processi di trasformazione e di conservazione degli ali-menti. Piatti della tradizione locale e piatti tipici del mondo

Acquisire conoscenze sulla composizione chimica e sulle trasformazioni dei principi nutritivi nei processi fisiolo-gici legati alla digestione. Bilanciamento della dieta e valore nutritivo degli alimen-ti. Additivi, conservanti ed ef-fetti della conservazione e trasformazione degli alimenti sul loro valore nutritivo. Alimentazione e stili di vita. Lettura e interpretazione del-le etichette dei prodotti ali-mentari per capire come nel tempo l’uso dei conservanti e additivi sia diventato spesso indiscriminato e dannoso per la salute.

Descrivere la propria alimenta-zione distinguere se ci si nutre o ci si alimenta. Comporre la razione alimenta-re giornaliera secondo le indi-cazioni della piramide alimen-tare. A tavola mantenere compor-tamenti corretti ( tempi distesi, masticazione adeguata…) Ampliare la gamma dei cibi assunti, come educazione al gusto. Rispettare le norme di conser-vazione e di consumo degli alimenti. Realizzare proposte di colazio-ni e merende equilibrate.

Avere consapevolezza delle esigenze alimentari in rela-zione ai fabbisogni nutritivi ed energetici legati all’età ed all’attività fisica. Saper valutare il valore nutri-tivo degli alimenti in rela-zione al contenuto in principi nutritivi. Saper collegare gli aspetti nutrizionali e gli stili di vita al benessere ed alla preven-zione delle malattie. Aspetti della nutrizione col-legati alla prevenzione nelle malattie.

Conoscenze Abilità/Capacità Primaria Secondaria Primaria Secondaria

Asse Scientifico Tecnologico - Informatica-

Gestire informazioni (dati) e grafici.

Conoscere software applica-tivi. Conoscere le principali fun-zioni di un foglio elettronico.

Elaborare prodotti multimedia-li (testi, immagini, suoni, ecc.) anche con tecnologie digitali. Utilizzare i principali software per la produttività individuale.

Raccogliere, organizzare e rappresentare da-ti/informazioni sia di tipo testuale che multimediale. Gestire informazioni e grafi-ci Utilizzare programmi di gra-fica e il foglio elettronico per tutte le attività del settore di studio.

Page 3: Unità di apprendimento

3

Competenze chiave

Primaria Secondaria

Imparare ad imparare

Ricavare da fonti diverse informazioni utili per i propri scopi. Confrontare le informazioni provenienti da fonti di-verse; selezionarle in base alla funzione e al proprio scopo. Leggere tabelle e grafici elementari. Mantenere la concentrazione sul compito per i tempi necessari Organizzare le informazioni ai fini della diffusione e della redazione di relazioni, presentazioni, utilizzan-do anche gli strumenti tecnologici.

Ricavare da fonti diverse informazioni utili per i propri scopi. Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezio-narle criticamente in base all’attendibilità, alla funzione e al pro-prio scopo. Leggere e interpretare grafici e tabelle. Mantenere la concentrazione sul compito per i tempi necessari. Utilizzare strategie di auto correzione. Utilizzare metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: dizionari, motori di ricerca e testimonianze. Utilizzare strategie di autocorrezione, autoregolazione e organiz-zazione del tempo, delle priorità e delle risorse. Organizzare le informazioni ai fini della redazione di relazioni, utilizzando strumenti tecnologici. Costruire grafici e tabelle.

I.C “ONOR” – SAN DONA’ DI PIAVE

Utenti destinatari: Classi seconde scuola secondaria di primo grado Prerequisiti

Strutture grammaticali di base L1 Conoscenza della videoscrittura Semplice utilizzo di Foglio elettronico Concetti di base per la costruzione di un questionario statistico

Fase di applicazione II quadrimestre Tempi Circa 20 ore

Che cosa fa l’allievo

Per avere indicazioni utili ad una corretta ed equilibrata alimentazione studieranno i principi nutritivi degli alimenti e le loro proporzioni in rapporto all’età, al sesso, all’attività fisica e al lavoro svolto. Lo studio riguarderà il processo di combustione e di trasformazione che avvengono in ogni cellula di un organismo e il metabolismo caratteristico di ogni individuo. Stileranno un diario alimentare per comprendere l’importanza di introdurre nella dieta i principi nutritivi essenziali per la crescita duran-te l’adolescenza. Inoltre, nell’ottica della prevenzione, studieranno le malattie provocate da sottoalimentazione, malnu-trizione o ipernutrizione ricordando che la salute non è solo assenza di malattia ma soprattutto uno stato di benessere psico-fisico.

Che cosa fa il docente

Gli alunni saranno sensibilizzati al problema alimentare e al rapporto col cibo che ha subito nel tempo una evoluzione in termini di abitudini e consumi. L’insegnante fornirà nozioni utili relative alla funzione degli alimenti e al loro processo di trasforma-zione e assimilazione. Compatibilmente con il gruppo classe, si potranno diversificare gli approfondimenti tematici con at-tività di ricerca individuale o di gruppo.

Esperienze attivate

Indagine conoscitiva rivolta ai compagni della classe. Laboratorio. Elaborazione e somministrazione del questionario, elaborazione dei dati raccolti e relativa rappresen-tazione.

Metodologia

Lezione frontale e guidata Lavori di gruppo Attività di laboratorio

Risorse umane • interne • esterne

Docenti del Consiglio della Classe

Strumenti

Laboratorio di Informatica Dizionari di lingua Testi scolastici o altro materiale informativo

Valutazione

La valutazione considererà: 1. la rispondenza del prodotto ai requisiti richiesti ( correttezza e precisione delle informazioni riportate, pertinenza dei dati rispetto all’obiettivo, comprensibilità). 2. l’evoluzione del percorso secondo le dimensioni - relazionale, affettiva e motivazionale; - sociale e pratica - cognitiva - della metacompetenza e del problem solving attraverso una osservazione sistematica del lavo-ro in itinere e successiva compilazione della griglia di valutazione dell’UDA

Page 4: Unità di apprendimento

4

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA : NOI E IL CIBO Dilemma: bisogna mangiare per vivere o si vive per mangiare? Il filosofo Feuerbach diceva “Noi siamo quello che mangiamo” “La salute vien...mangiando” Indagine sulle abitudini alimentari di noi studenti – Riflessioni e approfondimenti Cosa si chiede di fare Dovete raccogliere informazioni sulle vostre abitudini alimentari attraverso: 1. un questionario da provare e controllare con i compagni di una classe ... per verificare la chiarezza delle domande 2. compilazione del questionario ed elaborazione dei vostri dati 3. presentazione dei risultati dell’indagine sia con relazioni di gruppo interdisciplinare su supporto multimediale sia con relazioni individuali scritte sugli approfondimenti disciplinari 4. stesura di un glossario dei principali termini tecnici In che modo (singoli, gruppi..) Il lavoro verrà svolto in parte in aula e/o in laboratorio di informatica, per gruppi e individuale a casa Quali prodotti - questionario a scelta multipla - sintesi finale del lavoro di gruppo su supporto multimediale - relazione individuale - glossario Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti) Serve per imparare un metodo di indagine/lavoro che può essere utilizzato anche per ricerche in altri ambiti e per impa-rare a lavorare in gruppo Tempi 20 ore nel secondo quadrimestre Risorse (strumenti, consulenze, opportunità …) Docenti di Matematica, Italiano, Scienze, Informatica e Tecnologia Criteri di valutazione Quanto da voi prodotto verrà valutato in modo positivo se consegnato nei tempi previsti, completo in tutte le sue parti, curato nell’aspetto e corretto dal punto di vista linguistico e scientifico Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente oppure un “capolavoro”? Il valore di questa attività è una componente della seguente competenza: rilevare, analizzare e interpretare dati riguar-danti fenomeni reali Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline I docenti coinvolti valuteranno quanto prodotto e daranno anche una valutazione di profitto nelle singole discipline de-ducendola dal lavoro individuale

Page 5: Unità di apprendimento

5

PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Coordinatore: Coordinatore di classe: Collaboratori: Docenti del Consiglio della Classe PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Fasi Strumenti Esiti Tempi Valutazione

1. Consegna dell’UDA Lezione frontale

Febbraio

2. Ricerca di informa-zioni relative ai pro-cessi nutritivi e alle conseguenze deri-vanti da scorrette abitudini alimentari. Calcolo delle calorie di un piatto tipico scelto dai ragazzi.

Lezione gui-data; testi scolasti-ci e altro ma-teriale in-formativo; lavoro di gruppo.

Acquisire infor-mazioni relative all’argomento.

Febbraio Autonomia e organizzazione nella elaborazione delle in-formazioni. Correttezza ed auto-nomia dell’utilizzo de-gli strumenti matema-tici

3. Ricerca di informa-zioni relativamente alle norme sull’alimentazione contenute nei testi scientifici

Lezione gui-data, lavoro di gruppo.

Testimonianze scritte dei singoli allievi tipo “diario di bordo”.

Marzo Autonomia e organizzazione nella elaborazione delle in-formazioni e nella ste-sura del “diario”

4. Leggere informazio-ni sui vari modi di alimentarsi.

Lezione gui-data. Lavoro di gruppo.

Mettersi in rela-zione con paesi e /o regioni diversi dal proprio.

Marzo Autonomia e organizzazione nella elaborazione delle in-formazioni.

5. Formulazione e suc-cessiva somministra-zione del questiona-rio agli studenti e ca-ricamento dei dati sul foglio elettronico.

Foglio elet-tronico Que-stionario

Questionario compilato

Aprile Rispondenza del questionario rispetto agli obiettivi . Correttezza dell’inserimento dei dati.

6. Elaborazione dei dati Foglio elet-tronico

Tabelle di fre-quenza e grafici relativi

Aprile - Maggio

Rispondenza dei grafi-ci alle tabelle

7. Stesura della relazio-ne finale su supporto multimediale

Software di presentazio-ne

Relazione di gruppo

Aprile - Maggio

Correttezza espositiva, rispondenza al compi-to, uso corretto del supporto informatico scelto

8. Stesura della relazio-ne individuale

Relazione Maggio Correttezza espositiva, rispondenza al compito

9. Stesura del glossario Editor di te-sto

Glossario Maggio Padronanza lessicale e correttezza dei termini utilizzati

10. Presentazione dei la-vori al C.d.C.

Maggio Valutazione finale con griglia UDA

Page 6: Unità di apprendimento

6

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT

FASI MESE 1. Consegna dell’UDA Febbraio 2. Ricerca di informazioni re-

lative ai processi nutritivi e alle conseguenze derivanti da scorrette abitudini ali-mentari. Ricerca e selezione di in-formazioni specifiche in relazione all’argomento

Febbraio Marzo

3. Ricerca di informazioni re-lativamente ai vari modi di alimentarsi

Aprile

4. Formulazione e successiva somministrazione del que-stionario agli studenti e ca-ricamento dei dati sul fo-glio elettronico

Aprile

5. Elaborazione dei dati Aprile Maggio 6. Stesura della relazione fi-

nale su supporto multime-diale

Aprile Maggio

7. Stesura del glossario Maggio 8. Presentazione dei lavori al

C.d.C. Maggio

RICHIESTA FACOLTATIVA

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente

RELAZIONE INDIVIDUALE

Descrivi il percorso generale dell’attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto

Page 7: Unità di apprendimento

7

I.C. “E. DE AMICIS” - ERACLEA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione NOI E IL CIBO Dilemma: bisogna mangiare per vivere o si vive per mangiare? Il filosofo Feuerbach diceva: “Noi siamo quello che mangiamo”

“La salute vien...mangiando” Compito - prodotto Compito: indagine sulla prima colazione

Compilazione di un semplice questionario formulato dai ragazzi di seconda media e somministrazione an-che alle altre classi terze dell’istituto. Raccolta ed elaborazione dei dati utilizzando semplici grafici. Prodotto

• compilazione individuale di una scheda su un alimento scelto individuandone la provenienza, le caratteristiche organolettiche e nutrizionali

• glossario • ricettario/pubblicità delle colazioni sane possibili anche aventi un legame con abitudini di varie

etnie) documentazione interdisciplinare multimediale del percorso

Finalità generali (risultati attesi in termini di miglioramento)

Acquisizione da parte degli alunni di corrette abitudini alimentari, attraverso l'individuazione delle ca-tegorie dei cibi e delle relazioni tra gli alimenti;

conoscenza dell'origine e dei cicli produttivi degli alimenti;

comprensione dell'importanza di una sana alimentazione.

Utenti destinatari Alunni delle classi terze della scuola primaria Prerequisiti

Conoscenza delle principali strutture grammaticali della lingua italiana. Leggere e comprendere linguaggi diversi (anche non verbali). Analizzare, sintetizzare testi. Conoscenza della videoscrittura

Fase di applicazione

Raccolta materiali Analisi delle informazioni Selezione ed organizzazione delle informazioni Rielaborazione delle informazioni

Tempi Tra marzo e maggio per 6 settimane: 4 ore per settimana Che cosa fa l’allievo

Per avere indicazioni utili ad una corretta ed equilibrata alimentazione studierà i principi nutritivi degli ali-menti e le loro proporzioni in rapporto all’età, al sesso, all’attività fisica e al lavoro svolto. Stilerà un diario alimentare per comprendere l’importanza di introdurre nella dieta i principi nutritivi essenziali per la pro-pria crescita. Inoltre, nell’ottica della prevenzione, studierà le conseguenze della sottoalimentazione, malnutrizione o i-pernutrizione capendo che la salute non è solo assenza di malattia ma soprattutto uno stato di benessere psi-co-fisico.

Che cosa fa il docente

L’insegnante fornirà informazioni utili relative alla funzione degli alimenti. Poi stimolerà e coordinerà gli approfondimenti tematici con attività di ricerca individuale o di gruppo. Sen-sibilizzerà gli alunni all’importanza dell’educazione alimentare e ad un corretto rapporto col cibo.

Esperienze attivate

Somministrazione del questionario alle altre classi terze dell’Istituto Incontro con un esperto Indagine conoscitiva rivolta ai compagni della scuola

Metodologia

Lezione frontale e guidata Lavori di gruppo Attività di laboratorio

Risorse umane • interne • esterne

I docenti della classe Esperto in scienze dell’alimentazione.

Strumenti

Libri della biblioteca e altro materiale informativo Laboratorio di Informatica Laboratorio Artistico Laboratorio Musicale

Valutazione

La valutazione avverrà attraverso l’osservazione sistematica del lavoro in itinere e la successiva compila-zione della griglia di valutazione dell’UDA

Page 8: Unità di apprendimento

8

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

TITOLO DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO: NOI E IL CIBO Gli alunni saranno stimolati a riflettere sull’alimentazione dal questionario inviato dagli alunni della terza media, quindi si passerà alla lettura della consegna. Cosa si chiede di fare Indagine sulle abitudini alimentari di noi studenti – Riflessioni e approfondimenti

Dovete raccogliere informazioni sulle vostre abitudini alimentari attraverso: 5. un questionario da provare e controllare con i compagni di una classe ... per verificare la chiarezza delle domande 6. compilazione del questionario ed elaborazione dei vostri dati 7. presentazione dei risultati dell’indagine sia con relazioni di gruppo interdisciplinare su supporto multimediale sia con relazioni individuali scritte sugli approfondimenti disciplinari 8. realizzazione di un calendario dei pasti aventi un legame con eventi speciali 9. stesura di un glossario dei principali termini tecnici Compilare i questionari dopo aver fatto la colazione a scuola con gli alimenti che ognuno consuma abi-tualmente a casa e con quelli che hanno portato per la merenda. Tabulazione dei questionari. Nei testi messi a disposizione cercare le seguenti informazioni che riguardano l’alimentazione:

la storia del cibo gli alimenti: funzioni e gruppi i dolci e le bevande non alcoliche conseguenze di una scorretta alimentazione indicazioni per una alimentazione sana guida all’acquisto dei cibi: lettura dell’etichetta

In che modo Il lavoro verrà svolto in aula e in laboratorio informatico; attraverso discussioni, attività individuali e di piccolo gruppo.

Quali prodotti La classe dovrà realizzare un giornalino o un prodotto multimediale e un glossario. Che senso ha, quali apprendimenti stimola

COMPETENZA: rilevare, analizzare ed interpretare dati riguardanti fenomeni reali. Acquisire un me-todo di indagine e di studio che potrà poi essere riutilizzato per nuove conoscenze. Saper comunicare e sviluppare un atteggiamento critico nei confronti dell’acquisto e dell’uso del cibo.

Tempo 4 ore settimanali per 6 settimane Risorse Docenti di italiano, matematica, scienze, storia, immagine, musica. Libri, video, laboratorio informatico

ed espressivo. Criteri di valutazione Capacità di collaborazione e socializzazione;

Capacità di comprensione e comunicazione Rispetto dei tempi di esecuzione; Capacità di utilizzazione degli strumenti (libri, computer, registratore, varie tecniche espressi-

ve) Rispondenza del prodotto ai requisiti richiesti (correttezza e precisione delle informazioni ri-

portate, pertinenza dei dati rispetto all’obiettivo, comprensibilità) nella relazione individuale ed in quella finale

I docenti coinvolti valuteranno quanto prodotto nel corso dell’esposizione finale e daranno anche una valutazione di profitto nelle singole discipline deducendola dalle relazioni individuali.

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente

RELAZIONE INDIVIDUALE

Descrivi il percorso generale dell’attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali problemi hai dovuto affrontare e come li hai risolti Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto

Page 9: Unità di apprendimento

9

PIANO DI LAVORO UDA – DIAGRAMMA DI GANTT

FASI TEMPI 9. Consegna dell’UDA Marzo

10. Compilazione e successiva somministrazione del questionario agli studenti e caricamento dei dati sul foglio elettronico. Elaborazione dei dati

Marzo

11.

Ricerca di informazioni relative ai processi nutritivi e alle conse-guenze derivanti da scorrette abitudini alimentari. Ricerca e selezione di informazioni specifiche in relazione all’argomento

Aprile

12. Stesura della relazione finale su supporto multimediale Maggio 13. Stesura del glossario Maggio 14. Presentazione dei lavori ai genitori Giugno

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA UDA______SEDE _________ Data ________ CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE VOTO

5 Il prodotto presenta carenze circa la completezza 6-7 Il prodotto si presenta completo nell’ essenziale 8-9 Il prodotto è completo secondo i parametri di accettabilità piena

Completez-za

10 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della completezza

5 Il prodotto presenta carenze relativamente alla correttezza dell’esecuzione 6-7 Il prodotto è eseguito in modo sufficientemente corretto8-9 Il prodotto è eseguito correttamente secondo i parametri di accettabilità Correttezza

10 Il prodotto è ottimo dal punto di vista della correttezza

5 L’allievo non ha realizzato quanto indicato nel tempo a disposizione 6-7 Il periodo necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a quanto indicato 8-9 L’allievo ha utilizzato il tempo a disposizione conforme a quanto indicato

Rispetto dei tempi

10 L’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione

5 L’allievo non ricerca le informazioni6-7 La ricerca e la gestione delle informazioni vengono svolte in modo confuso 8-9 La ricerca e la gestione delle informazioni corrispondono ai parametri richiesti

Ricerca e gestione delle infor-mazioni 10 La ricerca e gestione delle informazioni vengono svolte in modo eccellente

5 L’allievo si relaziona in modo non corretto 6-7 L’allievo presenta difficoltà a relazionarsi 8-9 L’allievo si relaziona con un comportamento corretto

Relazione con le figure adulte 10 L’alunno si relaziona in modo aperto e costruttivo

5 L’allievo è impacciato nella comunicazione 6-7 L’allievo comunica l’essenziale 8-9 L’allievo mostra una capacità comunicativa ed espressiva adeguata al compito

Capacità comunicati-ve ed e-spressive 10 Manifesta un’ottima capacità comunicativa ed espressiva, utilizzando un linguaggio specifi-

co

5 Non è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite 6-7 Utilizza le conoscenze acquisite in modo essenziale8-9 Utilizza le conoscenze acquisite in modo pertinente

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite 10 Utilizza le conoscenze acquisite in modo logico e critico

5-6 L’allievo svolge il lavoro in modo meccanico 7-8 L’allievo manifesta talvolta spunti creativi nel processo di lavoro

Creatività 9-10 L’allievo è in grado di adottare soluzioni creative

5 L’allievo fatica a valutare il suo lavoro 6-7 L’allievo tende a sottovalutare il suo lavoro

Autovaluta-zione

8-10 L’allievo è in grado di valutare il proprio lavoro e di intervenire per le necessarie correzioni

L’équipe

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________