Uda Antropogonomia1

26
IDENTIFICAZIONE Titolo: ANTROPOMETRIA ED ERGONOMIA Anno scolastico: 2014/2015 Scuola secondaria di primo grado Alunni destinatari: Classi III periodo 20 aprile 2 maggio PREREQUISITI 1. Comprensione di un testo. 2. Eseguire operazioni matematiche di base. 3. Eseguire regole e procedimenti formali; 4. Conoscere le caratteristiche delle figure piane e solide. 5. Saper rappresentare graficamente un oggetto applicando regole delle proiezioni ortogonali e forme elementari di assonometria e di quotatura dei disegni. Standard di riferimento normativo Indicazioni nazionali per il curricolo - dl 16 novembre 2012 Conoscenze 1. Acquisizione di termini, concetti, principi teorici e linguistici del tema affrontato; 2. Conoscenze tecniche di base del rilievo; 3. Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico; 4. Conoscere tecniche di base sul metodo di quotatura dei disegni. 5. Conoscere gli strumenti di misura e loro utilizzo; 6. Conoscere la riproduzione del disegno alle varie scale di riduzione; 7. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Abilità 1. Uso del pensiero logico, intuitivo, creativo e pratico; 2. Riconoscere, analizzare e descrivere gli strumenti utilizzati, 3. Applicare le procedure esecutive corrette: 4. Capacità di analisi di fatti e prodotti tecnologici; 5. Riconoscere immagini, disegni e schemi grafici di oggetti presi in esame; 6. Organizzare ed eseguire un processo ed analizzarne i risultati; 7. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi; 1

Transcript of Uda Antropogonomia1

SCHEMA DI STRUTTURAZIONE DI UNA UNITA DI APPRENDIMENTO

IDENTIFICAZIONETitolo: ANTROPOMETRIA ED ERGONOMIA

Anno scolastico: 2014/2015

Scuola secondaria di primo grado Alunni destinatari: Classi III

periodo 20 aprile 2 maggio

PREREQUISITI

1. Comprensione di un testo.

2. Eseguire operazioni matematiche di base.

3. Eseguire regole e procedimenti formali;

4. Conoscere le caratteristiche delle figure piane e solide.

5. Saper rappresentare graficamente un oggetto applicando regole delle proiezioni ortogonali e forme elementari di assonometria e di quotatura dei disegni.

Standard di riferimento normativo

Indicazioni nazionali per il curricolo - dl 16 novembre 2012

Conoscenze

1. Acquisizione di termini, concetti, principi teorici e linguistici del tema affrontato;

2. Conoscenze tecniche di base del rilievo;

3. Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sullambiente scolastico;

4. Conoscere tecniche di base sul metodo di quotatura dei disegni.

5. Conoscere gli strumenti di misura e loro utilizzo;

6. Conoscere la riproduzione del disegno alle varie scale di riduzione;

7. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.

Abilit

1. Uso del pensiero logico, intuitivo, creativo e pratico;

2. Riconoscere, analizzare e descrivere gli strumenti utilizzati,

3. Applicare le procedure esecutive corrette:

4. Capacit di analisi di fatti e prodotti tecnologici;

5. Riconoscere immagini, disegni e schemi grafici di oggetti presi in esame;

6. Organizzare ed eseguire un processo ed analizzarne i risultati;

7. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi;

8. Produrre schede sintetiche in riferimento agli argomenti trattati

Competenze

1. Acquisire un metodo di lavoro autonomo e proficuo applicando regole e principi;

2. Eseguire un processo correttamente applicando regole e principi;

3. Orientarsi nella scelta degli strumenti e usarli correttamente;

4. Riflettere sui contesti e i processi distinguendone le caratteristiche e analizzarne i metodi operativi.

5. Analizzare ed elaborare i dati desunti dai processi applicati e cogliere i vantaggi e gli eventuali problemi rilevati;

6. Interagire con i coetanei e con gli adulti;

7. Risolve vere i problemi che di volta in volta si incontrano;

Obiettivi specifici di apprendimento:

1. Acquisizione dei linguaggi attraverso cui si esprime e comunica la cultura tecnologica.

2. Acquisizione degli strumenti logici e pratici per lo sviluppo delle capacit operative per interventi tecnologici.

3. Sviluppo di competenze tecnico-operative in relazione allet ed al profilo personale degli allievi.

4. Acquisizione degli strumenti logici e pratici per lo sviluppo delle capacit operative per interventi tecnologici.

5. Apertura ai problemi relativi allinterazione tra uomo e ambiente costruito.

6. Utilizzare le competenze acquisite nel relazionarsi e nel coordinarsi con gli altri.

7. socializzare ecooperare

Fase attiva di sviluppo

LEZIONE 1 - (2 Ore)

1. Test di valutazione dei prerequisiti ed eventuale recupero. (15 min.)

2. Introduzione allargomento mediante lezione frontale con proiezione di slides che descrivono levoluzione storica della misura in rapporto alle proporzioni del corpo umano e richiami al concetto di grandezza fisica; (30 min.)

3. Linsegnante presenta agli alunni una serie di strumenti di misura: riga millimetrata, rollina metrica, distanziometro laser; (15 min.)

4. Introduzione ai principi di base e metodologie di rilievo metrico; (30 min.)

5. Lezione partecipata con approfondimento su strumenti e metodi di misurazione, scala di rappresentazione, ricerca del valore attendibile, analisi e considerazioni. (30 min.)

LEZIONE 2 - (2 Ore)

1a) Esercitazione di gruppo:

1. Linsegnante forma gruppi di massimo 4 alunni (i gruppi saranno costituiti da alunni di altezza diversa); (5 min.)

2. consegna ai gruppi di uno strumento di misura e di una tabella relativa a studi antropometrici riferiti al rapporto medio et-altezza; (5 min.)

3. i componenti dei gruppi misurano reciprocamente la propria altezza e redigono una tabella dove riportano le misure rilevate e la media delle altezze confrontano i risultati con i dati tabellari; (15 min.)

4. Analisi e considerazioni sul lavoro svolto. (20 min.)

5. Lezione frontale relativa ai principi ergonomici in riferimento allambiente scolastico e alla normativa di riferimento; (25 min.)

6. Consegna agli alunni di uno schema proporzionale del corpo umano in cui sono definiti i segmenti di riferimento necessari al dimensionamento di un arredo; (5 min.)

LEZIONE 3 - (2 Ore)

2a) Esercitazione:

1. ogni alunno schematizza un manichino disegnato secondo lo schema proporzionale a disposizione; (15 min.)

2. elaborazione grafica di un arredo: sedia o banco, tramite disegno in proiezione ortogonale opportunamente quotato; (40 min.)

3. Verifica finale (30 min)

4. Discussione sugli artefatti scheda sintetica elaborata dai gruppi (30 min.)

Tempi: 6 ore

Modalit di verifica:

Le verifiche saranno di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche.

Controllo dei compiti svolti a casa e in classe;

Analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni, per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti;

Le verifiche saranno di tipo sommativo, al termine dellunit di apprendimento, per valutare i processi cognitivi degli alunni.

La valutazione verr effettuata attraverso:

l'osservazione del comportamento;

la misurazione della qualit e quantit del lavoro scolastico individuale, per gruppi e collettivo;

la somministrazione di questionari.

Nella valutazione sommativa si terr conto:

dei comportamenti;

della qualit di partecipazione al processo educativo messi in atto dagli allievi.

Criteri di valutazione

Conoscenze tecniche e tecnologiche;

Conoscenza di dati, termini, fatti e procedimenti;

Capacit di utilizzare strumenti e materiali di uso comune;

Analisi della realt tecnologica in relazione con luomo e l'ambiente;

Capacit di osservare, analizzare e sintetizzare fenomeni e fatti;

Capacit di descrivere elementi, tecniche e processi;

Capacit di esprimere giudizi e formulare ipotesi di soluzioni;

Capacit di eseguire regole e procedimenti formali;

Comprensione ed uso dei linguaggi specifici;

Capacit di riferire esperienze operative;

Progettazione, realizzazione e verifica di esperienze operative;

Documentare adeguatamente il percorso didattico;

La misurazione delle prestazioni sar effettuata secondo la seguente codifica

Pieno e completo raggiungimento dell'obiettivo

Obiettivo conseguito a ottimo livello

Obiettivo conseguito a buon livello

Complessivo raggiungimento dell'obiettivo

Raggiungimento dell'obiettivo in modo essenziale

Raggiungimento parziale dell'obiettivo

Raggiungimento molto parziale dell'obiettivo

Mancato raggiungimento dell'obiettivo 10

98

7

6

5

4

1 3

RIF. descrittori griglia di valutazione pag 18

CONCETTO DI MISURAZIONE, INTRODUZIONE STORICA

I primi sviluppi dei concetti relativi alle misure sono stati di tipo antropometrico infatti le principali unit di misura erano rapportate a parti del corpo umano. Luomo ha misurato ci che lo circondava con se stesso (piedi, braccia, dita, palmi, ecc.), tuttavia tali unit erano estremamente eterogenee in quanto cambiavano nel tempo ed erano diverse da regione a regione e anche da citt a citt.

Solo in epoca recente, nella seconda met dell800, questo sistema ha raggiunto un livello di astrazione pressoch globale passando a misure standardizzate con lintroduzione del Sistema Internazionale di misura.

I primi studi mirati sui rapporti proporzionali riferiti al corpo umano risalgono agli antichi

Egizi, che usavano come unit di misura i riquadri di una griglia quadrettata sovrapposta al corpo(fig.1): laltezza totale poteva variare da 18 a 23 quadretti, un piede doveva misurare tre quadretti e cos via.

Il primo ad avviare un processo sistematico sullessere umano finalizzato alla ricerca delleproporzionie dei rapporti numerici ideali delcorpo umano fu Policleto. I suoi studi

e teorie furono riportate in un trattato chiamatoCanone, in cui standardizz la rappresentazione della figura virile eretta enuda(fig.2). Si trattava quindi di un'applicazione all'anatomia umana di unmodulo: a partire da una misura (la testa o il dito) si calcolava col metodo dellaproporzionele misure di tutto il resto del corpo.

Sulla "quadratura" dell'uomo insistettero poiVitruvionelDe architecturae dopo di lui gli artisti delRinascimento, in particolareLeonardo da Vinci, autore dellUomo vitruvianoche si pu considerare come ulteriore sviluppo del canone policleteo (fig.3).

fig.1 fig.2 fig.3 E interessante la lettura del testo riportato da Leonardo da Vinci sul disegno:

Vetruvio, architetto, mette nella sua opera d'architectura, chelle misure dell'omo sono dalla natura disstribuite in quessto modo cio che 4 diti fa 1 palmo, et 4 palmi fa 1 pie, 6 palmi fa un chubito, 4 cubiti fa 1 homo, he 4 chubiti fa 1 passo, he 24 palmi fa 1 homo ecqueste misure son ne' sua edifiti. Settu apri tanto le gambe chettu chali da chapo 1/14 di tua altez(z)a e apri e alza tanto le bracia che cholle lunge dita tu tochi la linia della somita del chapo, sappi che 'l cientro delle stremita delle aperte membra fia il bellicho. Ello spatio chessi truova infralle gambe fia triangolo equilatero.

Tanto apre l'omo nele braccia, quanto ella sua altezza. Dal nasscimento de chapegli al fine di sotto del mento il decimo dell'altez(z)a del(l)'uomo. Dal di sotto del mento alla som(m)it del chapo he l'octavo dell'altez(z)a dell'omo. Dal di sopra del petto alla som(m)it del chapo fia il sexto dell'omo. Dal di sopra del petto al nasscimento de chapegli fia la settima parte di tutto l'omo. Dalle tette al di sopra del chapo fia la quarta parte dell'omo. La mag(g)iore larg(h)ez(z)a delle spalli chontiene ins [la oct] la quarta parte dell'omo. Dal gomito alla punta della mano fia la quarta parte dell'omo, da esso gomito al termine della isspalla fia la octava parte d'esso omo; tutta la mano fia la decima parte dell'omo. Il membro virile nasscie nel mez(z)o dell'omo. Il pi fia la sectima parte dell'omo. Dal di sotto del pi al di sotto del ginochio fia la quarta parte dell'omo. Dal di sotto del ginochio al nasscime(n)to del membro fia la quarta parte dell'omo. Le parti chessi truovano infra il mento e 'l naso e 'l nasscimento de chapegli e quel de cigli ciasscuno spatio perse essimile alloreche 'l terzo del volto.

Lindividuazione del modulo, che sia esso dito, palmo, piede o cubito, introduce uno dei concetti fondamentali utilizzati nello studio del mondo che ci circonda, il concetto di grandezza fisica [G]. La valutazione quantitativa della grandezza fisica si attua attraverso la sua misurazione, ovvero quando si pu contare quante volte la grandezza fisica contiene lunit di misura o campione di riferimento (modulo) al quale attribuito il valore unitario. Essa esprimibile con unespressione del tipo:

G = n ( U

dove

G la misura della grandezza fisica;

n un numero reale che indica quante volte contenuta lunit di misura nella grandezza fisica;

U lunit di misura.

Approfondimento su strumenti e metodi di misurazione: ilrilievo diretto.

Si intende per rilievo diretto una serie di operazioni di misurazione a diretto contatto con i manufatti da documentare, e quindi immediatamente verificabili nei loro valori metrici; si usano strumenti semplici come righe millimetrate, fettucce o rolline metriche che vengono stesi lungo gli oggetti da riprodurre per misurare le lunghezze e per impostare allineamenti (livelli, fili a piombo, ecc.).

I punti del rilievo:

In un processo di rilievo necessario individuare i punti che definiscono le porzioni che si vogliono misurare, essi devono essere individuati e ben definiti pertanto necessario che corrispondano a punti ben identificabili che fissano inequivocabilmente la dimensione di ci che si va a misurare. Per effettuare la misura delle lunghezze ci si pu avvalere di due metodi: il metodo delle misure parziali e il metodo delle misure progressive. Buona regola quella rilevaresiale misure parziali,siaper verifica quelle progressive a partire da uno 0 fissato. Con ilmetodo delle misure progressiveper ogni parte da misurare viene letta la distanza sulla rollina da un punto O detto origine. Operativamente: posto lo zero della rollina ad un estremo della parte da misurare, leggere i valori metrici progressivamente, mentre con ilmetodo delle misure parzialisi misura la distanza relativa per ogni coppia di punti. Il metodo delle misure parziali comporta la lettura della distanza reciproca dei punti, dunque il valore metrico di ogni singola parte. Per la verifica generale conveniente rilevare anche la misura totale, la somma delle distanze dovr corrispondere allamisura totale. Per quanto riguarda la misurazione degli angoli utilizziamo il metodo della triangolazione, esso sisi basa sul principio dellindeformabilit del triangolo. Date le misure dei lati ci sar infatti una sola configurazione che corrisponde alle misure date.

Gli errori di misura:

Durante un processo di misurazione possibile commettere degli errori, essi possono essere di diverso tipo: abbiamo errori di tipo strumentale quando sono legati allutilizzo di strumenti poco precisi o non adatti alla misura che si deve effettuare oppure errori soggettivi, provocati dalla poca abilit o dalla negligenza delloperatore. Un modo semplice per limitare lerrore quello di ripetere pi volte la stessa misura individuando il valore medio della somma di tutte le misure rilevate che definiamo valore attendibile.

Avremo quindi:

Va = (m1 + m2 + m3 + + mn) / n

dove

Va il valore attendibile;

(m1 + m2 + m3 + + mn) la somma di tutte le misure rilevate;

n, il numero di ripetizione delle misure.Gli strumenti:

per rilevare le lunghezze si usano strumenti diversi scelti in funzione della dimensione degli oggetti che vogliamo misurare:

la riga millimetrata misura lunghezze dellordine del centimetro e decimetro;

la rollina metrica misura lunghezze dellordine di metri e decine di metri.

Gli strumenti quindi vengono scelti in rapporto alla dimensione della lunghezza da misurare, esempi: per un oggetto di piccole dimensioni utilizzeremo la riga millimetrata, (fig.4), per grandi dimensioni utilizzeremo la rollina metrica(fig.5).

fig.4 fig.5 Procedimento operativo:

Le misure rilevate vengono annotate su un taccuino sul quale riportato uno schizzo (eidotipo) del manufatto, opportunamente quotato ovvero ad ogni elemento di cui costituito sono associate le indicazioni numeriche delle dimensioni che lo compongono, larghezza, lunghezza ed altezza. Ci necessario per ricavare la rappresentazione esatta in un secondo momento. Uno dei vantaggi di questo metodo che eventuali errori di misurazione possono essere accertati in corso dopera e quindi vi si potr subito porre rimedio ripetendo la misura. Nelle operazioni di rilievo opportuno essere almeno in tre persone in quanto due effettuano le misure ed il terzo le annota.

La riduzione inscalaRidurre inscala l'operazione fondamentale per larappresentazione del territorioo di qualsiasioggetto, anche digrosse dimensioni che vogliamo riportare sucarta.

Possiamo esemplificare il concetto con un semplice esempio: abbiamo una scatola di dimensioni pari a: larghezza = 40 cm, lunghezza = 50 cm, altezza = 20 cm, vogliamo rappresentarla in assonometria monometrica su un foglio A4 le cui dimensioni sono 29,7 cm x 21cm. Ci rediamo conto subito che riportare loggetto nelle sue dimensioni reali sul foglio A4 impossibile, per risolvere il problema operiamo una riduzione di scala, ovvero, moltiplichiamo tutte le dimensioni della scatola per un fattore di riduzione pari a 0,2, le dimensioni saranno: larghezza = 40 x0,2 = 8 cm, lunghezza = 50 x 0,2 =10 cm, altezza =20 cm. x 0,2 = 4 cm. In altre parole abbiamo diviso tutte le dimensioni per 5. Le dimensioni ottenute saranno in rapporto di scala pari a 1:5, ci significa che ogni centimetro misurato sul disegno corrisponde a 5 centimetri misurati sulloggetto reale. Loperazione di riduzione in scala mantiene inalterate leproporzioni originali (fig.6), quindi il processo pu essere ripetuto al contrario in tale caso si ha un aumento di scala.

fig.6 1a Esercitazione: impariamo a misurare

formiamo gruppi di massimo cinque alunni;

1. consegna di uno strumento di misurazione: rollina metrica;

2. impostiamo gli allineamenti, gli alunni si appoggiano con le spalle ad una parete dellaula, il punto per definire laltezza misurato alla base di una squadretta poggiata sulla testa dellalunno(fig.6);

3. gli alunni misurano le reciproche altezze e le riportano su una scheda;

4. gli alunni fanno la media delle altezze rilevate;

5. gli alunni confrontano i risultati con dati tabellari;

fig.6

Osservazioni:

Gli alunni confrontano laltezza media rilevata con quella riportata in tabella in funzione dellet, analisi e considerazioni.

Lergonomia

Il termine Ergonomia deriva dalle parole greche ergon (lavoro) e nomos (regola).

Lergonomia quella scienza che si occupa dell'interazione tra gli elementi di un sistema (umani e d'altro tipo) e la funzione per cui vengono progettati nonch la teoria, i principi, i dati e i metodi che vengono applicati nella progettazione allo scopo di migliorare la soddisfazione dell'utente e l'insieme delle prestazioni del sistema. Lobiettivo principale dellergonomia quindi quello di migliorare lambiente in cui luomo vive e lavora attraverso luso di tecnologie idonee.

Ad esempio, analizzando linterazione tra lalunno e lambiente scolastico si rileva che lo studente nella maggior parte del tempo rimane seduto, in questa posizione il corpo soggetto a continue sollecitazioni dovute alla forza di gravit, considerando che il peso esercita una compressione maggiore nei punti principali di appoggio, schiena, base delle anche e coscia, se la sedia non ben progettata e dimensionata dopo qualche tempo insorgono dolori che determinano un continuo cambiamento di postura. Una postura scorretta tende a determinare disequilibri nelle catene muscolari provocando asimmetrie e cambiamenti nelle funzioni di movimento determinano conseguenze negative soprattutto a lungo termine, ad esempio, quando si mantiene una posizione lateralizzata, o molto curva in avanti per leggere o scrivere, si ha una maggiore sollecitazione di una serie di muscoli con conseguente diminuzione della loro elasticit, un funzionamento non equilibrato delle catene muscolari e fasciali, determina linsorgenza di disturbi temporanei come quelli muscoloscheletrici localizzati a schiena, spalle, collo, braccia, ma anche vere e proprie patologie come scoliosi, cifosi e lordosi. (fig. 7)

importante rilevare come alcuni aspetti riferiti allorganizzazione dello spazio e alla corretta progettazione deli arredi possono determinare linsorgere di tali patologie.

In particolare: gli ingombri di visuale inducono ad una posizione lateralizzata (a), uno schienale perfettamente verticale comporta lo spostamento in avanti del corpo (b), nello stesso modo uno schienale eccessivamente inclinato determina la retroversione del busto(c). (fig. 8)La normativa

La ricerca scientifica ha dimostrato come alcuni problemi legati alla sicurezza e alla salute sono risolvibili grazie allapplicazione dei principi ergonomici; ci ha introdotto sia a livello internazionale che nazionale ladozione di standard normativi che forniscono le direttive finalizzate alla realizzazione di impianti ed artefatti tecnicamente corretti, sicuri e standardizzati. In Italia, per quanto riguarda lambito scolastico si fa riferimento alle NORME UNI EN 1729 (Ente Nazionale Italiano dUnificazione) in cui sono definiti gli standard per la realizzazione degli arredi: sedie e banchi.

Le norme fissano le dimensioni delle sedie e dei banchi scolastici anche in relazione alla crescente diffusione dell'utilizzo di PCnella didattica. Gli arredi scolastici a norma sono progettati in modo che gli studenti possano appoggiare le braccia mantenendo le spalle rilassate sia che si trovino dinanzi ad un monitor sia che siano alle prese con i pi tradizionali quaderni a righe o quadretti.

Linsegnante fornisce una tabella con gli standard di riferimento secondo la normativa vigente: tabella UNI 1729-1:2006

2a Esercitazione: stabiliamo la misura dei segmenti utili per il progetto di un posto di lavoro; sedia-banco.1a fase: ogni gruppo definisce le proporzioni del corpo di un ragazzo in funzione dellaltezza media riportata in tabella secondo il canone di Policleto (fig. 2) stabilendo i rapporti proporzionali in base allaltezza media rilevata h = 1,56 m utilizzando un rapporto di scala 1:5 e individua le dimensioni di alcuni segmenti del corpo necessari al dimensionamento di un posto di lavoro, sediabanco, i segmenti saranno cos individuati:

1) piede-ginocchio;

2) ginocchio-anca;

3) anca-base delle scapole;

4) braccio-avanbraccio-mano.

2a fase: ogni alunno schematizza un manichino disegnato secondo le proporzioni definite in fig. 2, e lo rappresenta nelle viste frontale e laterale;

3a Esercitazione: disegniamo il nostro posto di lavoro

Ogni alunno rappresenta sinteticamente, in proiezione ortogonale, una sedia o un banco secondo gli standards di riferimento e ai dati costruttivi forniti dallinsegnante:

Dati costruttivi:

sedia

1)Struttura in tubolare di acciaio a sezione tonda mm 30;

2)Puntali allettati antitraccia alla base, mm 33.

3)piano schienale in multistrato h 38 cm, seduta 35cm x 35cm, mm 19 di spessore, larghezza raggio di raccordo interno 6.10 cm.

tavolo

1) Struttura in tubolare di acciaio a sezione tonda mm 30;

2) Puntali allettati antitraccia alla base mm 33.

3) Piano di scrittura di dimensioni L 60 cm x P 50 cm x H 2 cm

4) Sottopiano 18mm di spessore e supporto angolare 12x12 mm, s 1.2mm.

Verifica prerequisiti domande flash e item strutturati1. Trova la risposta corretta:

2. Tutti i corridori sono tenaci; nessuna persona tenace superba

Significa che:

A. a) Alcuni superbi sono tenaci

B. b) Nessun corridore tenace

C. c) Nessun corridore superbo

D. d) Alcuni superbi sono corridori

RISPOSTA C: segue chiaramente dalle due premesse

3. Affinch lespressione 2+3x7-5 dia come risultato 30 si pu inserire una coppia di parentesi. Qual lespressione giusta?

A. (2+3)x7-5

B. (2+3x7)-5

C. 2+(3x7-5)

D. 2+3x(7-5)

RISPOSTA: A

4. La seguente moltiplicazione in colonna errata perch

46,5x

3,8=

3720

1095-

146,70

RISPOSTA: B

5. Sei in via Garibaldi, con il tuo scooter devi raggiungere piazza Palombo rispettando i sensi di marcia indicati in mappa (freccette azzurre).

6. quale dei seguenti oggetti non pu corrispondere a quello rappresentato in pianta?

RISPOSTA - Figura 2

7. Quante facce ha loggetto rappresentato in pianta e sezione?

RISPOSTA - 16

8. A quale delle figure corrisponde allo sviluppo della figura piana disposta a sinistra?

RISPOSTA - Figura D

Verifica finale 1) L uomo vitruviano :

Punti 1A. un testo a carattere decorativo

B. un disegno tecnico ad uso costruttivo

C. un disegno di Leonardo da Vinci

2) Laffermazione: le scale si usano perch ci consentono di rappresentare sul foglio qualsiasi oggetto ridotto secondo opportuni rapporti :

vera

falsa

3) Metti in ordine di grandezza le seguenti scale: 1:500, 1:5000, 1:1000, 1:50.

Punti 0,5.............................; .............................; .............................; .............................;

Risposta attesa: 1:50, 1:500, 1:1000, 1:5000

4) Se riporto sul disegno lindicazione di 1:50, cosa vuol dire?

Punti 1..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Risposta attesa: Questa indicazione ci dice che la misura 1 sulla carta corrisponde a 50 nella realt, la misura sulla carta va moltiplicata per 50 per ottenere la misura reale.

5) Cosa esprimiamo con il disegno tecnico?

Punti 0,5A. esprimiamo emozioni

B. esprimiamo informazioni

C. esprimiamo informazioni ed emozioni

Risposta attesa: B

6) Con quale strumento misuro le dimensioni dellaula?

Punti 1A. Con la riga millimetrata

B. Con la rollina metrica

C. Con la fettuccia da sarto

Risposta attesa: B

7) Laffermazione: il disegno tecnico comunica dati attraverso il linguaggio grafico! : Punti 0,5 vera

falsa

Risposta attesa: vera

8) Il termine Ergonomia deriva dalle parole greche:

Punti 1A. ergo (quidi) e homo (uomo).

B. ergon (lavoro) e homo (uomo).

C. ergon (lavoro) e nomos (regola).

Risposta attesa: B

9) Laffermazione: alcuni problemi legati alla sicurezza e alla salute sono Punti 0,5risolvibili grazie allapplicazione dei principi ergonomici!, :

vera

falsa

Risposta attesa: vera

10) Le NORME UNI EN 1729 (Ente Nazionale Italiano dUnificazione) forniscono:

Punti 1

A. i materiali per la realizzazione di impianti ed artefatti tecnicamente corretti, sicuri e standardizzati.

B. Le misure per la realizzazione di impianti ed artefatti tecnicamente corretti, sicuri e standardizzati.

C. le direttive finalizzate alla realizzazione di impianti ed artefatti tecnicamente corretti, sicuri e standardizzati.

Risposta attesa: C

11) riporta su un foglio lampiezza dellangolo formato da due pareti non ortogonali, Punti 2avendo a disposizione solo una rollina metrica. Descrivi in modo sintetico le

regole e principi che applichi e le operazioni che esegui.

..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Risposta attesa: Utilizzo il metodo della triangolazione che sibasa

sul principio dellindeformabilit del triangolo.

Date le misure dei lati ci sar infatti una sola configurazione che corrisponde alle misure date. Posti due punti: A e B giacenti rispettivamente sulle due semirette a e b, misuro le rispettive distanze dallorigine O e la distanza tra distanza tra A e B, costruisco il triangolo formato dai segmenti OA, OB e AB.

12) Facendo riferimento alla figura 1, considerata che laltezza della persona, Punti 2 pari a 1,90 m determina quale la luce minima di un vano di passaggio

descrivendo in modo sintetico le operazioni che esegui, regole e principi

che applichi.

Fig.1

Risposta attesa: 0.59( 60

Risposta attesa: facendo riferimento ai rapporti proporzionali altezza e larghezza in figura, ricavo la dimensione di un modulo , la testa, dividendo laltezza nota (1,90 m) in otto parti, quindi moltiplico il risultato per 2.5: 1,90m / 8 = 0,2375m x 2.5 = 0,5937 ( 0,60mGRIGLIA DI VALUTAZIONE

1 3 / 10INSUFFICIENZA GRAVISSIMALalunno rivela assoluto disinteresse per la disciplina;

Lalunno non ha conseguito alcun obbiettivo disciplinare;

Totale incomprensione del testo o di argomento proposto con gravi errori morfosintattici e sintattici;.

Conoscenze gravemente lacunose, gravissime carenze di connessioni ed errori logici;.

Non conoscenza degli argomenti trattati. Non comprensione di un testo, analisi non corretta;

Lalunno non padroneggia gli schemi motori di base. Non partecipa alle attivit svolte dalla classe;.

Non sa analizzare problemi e situazioni e non espone in modo articolato;

4 / 10INSUFFICIENZA GRAVENon aderenza alla traccia;Mancata acquisizione degli elementi essenziali con difficolt di procedere nelle applicazioni

Comprensione ed analisi dei concetti molto parziale o superficiale;Effettua sintesi imprecise;Conosce gli argomenti in maniera frammentaria e superficiale;

Applica principi, regole e procedure in modo occasionale e parziale;

5 / 10INSUFFICIENZA NON GRAVEConosce gli argomenti in maniera incompleta;

Ha compreso i concetti in maniera insicura;

Applica principi, regole, procedure solo se guidato;

Analizza problemi e situazioni solo se guidato;Non ha assimilato pienamente tutti gli schemi motori di base;

Impegno saltuario;E' in grado di articolare e sintetizzare discorsi solo se guidato;

Mette in relazione i concetti in modo elementare;

6 / 10SUFFICIENZANumero sufficiente di nozioni e/o informazioni, considerazioni non approfondite e rielaborate, ma comunque sensate, ed espresse nel rispetto fondamentale della lingua;Correttezza morfologica, semplice rispetto dei connettivi sintattici e di strutture grammaticali;Capacit di applicazione degli elementi essenziali anche se in presenza di qualche errore;Conosce gli argomenti in maniera completa, ma limitata agli elementi essenziali;Ha compreso i concetti e li esprime con sufficiente sicurezza, autonomo nella sintesi;

Applica principi, regole, procedure autonomamente, pur con qualche incertezza;

Analizza problemi e situazioni autonomamente, ma con qualche incertezza;

E' in grado di esporre autonomamente argomenti semplici;Mette in relazione i concetti in modo chiaro e semplice;

7 / 10DISCRETOorientamento critico e apprezzabile propriet terminologica, rispetto delle strutture morfologiche-sintattiche;Capacit di cogliere i connettivi sintattici e le strutture grammaticali;Interpretazione, corretta sostanzialmente. resa con propriet terminologica e linearit discorsiva ;Capacit di applicazione dei contenuti e delle procedure senza difficolt e con intuizione;.

Conoscenza abbastanza completa degli argomenti proposti e li esprime con discreta sicurezza.

8 / 10BUONORielaborazione critica dei dati, rigore discorsivo, sicurezza concettuale, correttezza formale;

Capacit di cogliere i connettivi sintattici e le strutture grammaticali;Propriet lessicali rese con fluidit discorsiva;

Possesso di conoscenze approfondite con capacit di analisi e di sintesi;Conoscenza precisa degli argomenti trattati e rielaborazione personale dei contenuti;Ha un buon controllo delle proprie abilit e partecipa a tutte le attivit;Conosce gli argomenti in maniera completa e approfondita e li esprime con buon grado di sicurezza;

Applica autonomamente principi e procedure, mette in relazione i concetti con competenza e autonomia;

con autonomia in grado di esporre argomenti con competenza lessicale.

9-10 / 10OTTIMOPersonalizzazione dei contenuti, collegamenti funzionali, organicit del discorso;

Padronanza delle strutture morfologiche e sintattiche, espone argomenti con competenza e sicurezza;

Capacit di applicare con facilit e senza errori i principi appresi in problemi anche complessi;Possesso di ottime capacit intuitivo-sintetiche, di osservazione, astrazione ed estrapolazione.

Conosce bene le proprie capacit ed in grado di effettuare delle scelte autonome;.

Partecipa attivamente ai lavori di gruppo;Ha acquisito una conoscenza completa e coordinata, esprime con ricchezza linguistica e lessicale;

Sa applicare autonomamente principi e procedure in situazioni nuove anche complesse;

Sa scomporre autonomamente problemi anche complessi .

9-10 / 10ECCELLENTEConoscenze ampie, approfondite e rielaborate, arricchite da ricerca e riflessione personale; padronanza e eleganza nelle tecniche; disinvoltura nel costruire proprie strategie di risoluzione, capacit di sviluppare e comunicare risultati di una analisi in forma originale e convincente;Padronanza piena delle strutture morfologiche e sintattiche, espone argomenti con competenza e sicurezza;

Capacit di rielaborare in modo autonomo gli argomenti proposti, arricchiti da conoscenze personali, e di individuare nessi problematici.

TABELLA 1:

ETA ALTEZZA

fig. 7

Fig. 8

UNI 1729-1:2006 - standard per la realizzazione degli arredi: sedie e banchi

gli spigoli devono essere arrotondati con un raggio minimo di 2mm. Le superfici devono essere lisce, le estremit rivestite per evitare di generare schegge taglienti;

ogni sedia o banco a norma deve superare una serie di prove di laboratorio tra le quali quelle di stabilit, di resistenza, di durata e durto.

in relazione all'altezza dello studente (da 80 cm per i bambini fino ai due metri per i ragazzi), le norme assegnano agli arredi scolastici delle vere e proprie "taglie" per favorire l'adozione di una correttaposturacontribuendo allo sviluppo psicofisico di bambini e ragazzi.

Per una corretta postura, la norma prescrive che lo schienale debba avere n'inclinazione compresa tra i 95 e i 110, questo indipendentemente dalla statura dello studente.

UNI 1729-1:2006 - tabella dimensionale banchi da scuola

Classe di statura cm.80-95altezza seduta21banco altezza40;

Classe di statura cm.93-116altezza seduta26banco altezza46;

Classe di statura cm.108-121altezza seduta31banco altezza53;

Classe di statura cm.119-142altezza seduta35banco altezza59;

Classe di statura cm.133-159altezza seduta38banco altezza64;

Classe di statura cm.146-176,5altezza seduta 43banco altezza71;

Classe di statura cm.159-188altezza seduta46banco altezza76;

Classe di statura cm.174-207altezza seduta51banco altezza82;

errato il primo risultato parziale

errato il secondo risultato parziale

errata la somma dei risultati parziali

errata la posizione della virgola

1) Con la penna traccia sulla mappa il percosso seguito.

2) indica i nomi delle strade.

Figura 1

Figura 2

Figura 3

Figura 4

Figura 5

4

6

12

8

20

Figura A

Figura B

Figura C

Figura D

................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................

18