UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

17
UDA UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione L’ALBA DELL’UOMO E DELLA TERRA Prodotti CARTELLONI DISEGNI TESTI SCRITTI MANUFATTI - LAPBOOK Competenze mirate Comuni / cittadinanza Professionali Evidenze osservabili Competenza europea :saper comunicare nella madre lingua -Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l’interazione comunicativa verbale -Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo -Cogliere rapporti di successione e contemporaneità in eventi vicini e lontani nel tempo e saperli verbalizzare con l’espressione orale e scritta Testo di natura storica /informativo Individuare fatti centrali con organizzazione sintattica : riassunto Distinguere le informazioni essenziali con strategie diverse( sottolineare,cancellature, capoversi , schemi Stabilire nuclei tematici intorno ai quali organizzare le informazioni Individuare le sequenze e la loro successione Ricercare il dato/nuovo :elementi conosciuti e nuovi Isolamento delle informazioni superflue Individuazione ruoli fondamentali nell’analisi del mito : --chi compie l’azione -chi la subisce -direzione verso cui si muove -effetto provocato -mezzi richiesti Realizzare schema logico di sinesi delle informazioni con utilizzo dei nessi linguistici Dalle informazioni ricavate , realizzare una possibile biografia dei personaggi Anali dei tempi storici ( vero- probabile.-fantastico ) Ricercare linguaggio specifico /appropriato Produce in modo autonomo ed elabora il testo esaminato Riconosce ed utilizza sinionimi, omoinimi, contrari Legge e comprende i testi esaminati , rispondendo a domande precise su struttura e contenuto Competenze sociali e civiche -Assumere atteggiamenti responsabili , ruoli e comportamenti di partecipazione attiva

Transcript of UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

Page 1: UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

UDA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione L’ALBA DELL’UOMO E DELLA TERRA

Prodotti CARTELLONI – DISEGNI – TESTI SCRITTI – MANUFATTI - LAPBOOK

Competenze mirate Comuni / cittadinanza

Professionali

Evidenze osservabili

Competenza europea :saper comunicare nella madre lingua

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l’interazione comunicativa verbale -Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo -Cogliere rapporti di successione e contemporaneità in eventi vicini e lontani nel tempo e saperli verbalizzare con l’espressione orale e scritta Testo di natura storica /informativo

Individuare fatti centrali con organizzazione sintattica :

riassunto

Distinguere le informazioni essenziali con strategie

diverse( sottolineare,cancellature, capoversi , schemi

Stabilire nuclei tematici intorno ai quali organizzare le

informazioni

Individuare le sequenze e la loro successione

Ricercare il dato/nuovo :elementi conosciuti e nuovi

Isolamento delle informazioni superflue

Individuazione ruoli fondamentali nell’analisi del mito :

--chi compie l’azione

-chi la subisce

-direzione verso cui si muove

-effetto provocato

-mezzi richiesti

Realizzare schema logico di sinesi delle informazioni

con utilizzo dei nessi linguistici

Dalle informazioni ricavate , realizzare una possibile

biografia dei personaggi

Anali dei tempi storici ( vero- probabile.-fantastico )

Ricercare linguaggio specifico /appropriato

Produce in modo autonomo ed elabora il testo esaminato

Riconosce ed utilizza sinionimi, omoinimi, contrari

Legge e comprende i testi esaminati , rispondendo a

domande precise su struttura e contenuto

Competenze sociali e civiche -Assumere atteggiamenti responsabili , ruoli e comportamenti di partecipazione attiva

Page 2: UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

Consapevolezza ed espressioni culturali – identità storica Consapevolezza ed espressione culturale espressione artistica

-Conoscere le fasi principali di sviluppo della vita sulla Terra e saperli riferire con il linguaggio specifico -utilizzare tecniche , codici ed elementi del linguaggio iconico per creare , rielaborare e sperimentare immagini e forme

Competenze di base scienze Competenze di base geografia

-Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale , formulare ipotesi e verificarle , utilizzando semplici modelli e schemi -Conoscere e collocare nello spazio fatti ed elementi relativi all’ambiente , al paesaggio naturale e antropico -individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

Competenza matematica

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare informazioni. Utilizzare le strategie del pensiero razionale per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni.

Imparare ad imparare

Utilizzare, guidato dall’insegnante, il proprio patrimonio di conoscenze e nozioni per organizzare nuove informazioni.

Abilità (in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola

competenza)

Conoscenze (in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza)

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo , conversazione , discussione ) Ascoltare testi narrati ed espositivi , dimostrando di saper cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta Raccontare storie fantastiche , rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando informazioni chiare Leggere testi narrativi, descrittivi ed informativi , cogliendo l’argomento centrale ed individuando le informazioni principali Leggere semplici testi di divulgazione per ricavare informazioni utili Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi , come il titolo o immagini Produrre semplici testi narrativi /descrittivi , funzionali alla comunicazione e ricordo Prestare attenzione alla e la grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni Contesto , scopo destinatari della comunicazione Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo , narrativo , informativo , espositivo Principali connettivi logici tecniche di lettura espressiva Uso del dizionario

Osservare con attenzione l’ambiente per descriverlo in maniera completa, utilizzando indicazioni spaziali, simboli, adeguati termini geografici ed inserendo particolari rilevanti; Individuare le trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio, esplicitando i rapporti di causalità

Il territorio come spazio organizzato e modificato dalle attività umane Montagna : caratteristiche ed elementi. Rappresentazione della montagna sulla carta geografica. Flora e fauna della montagna in relazione all’altitudine. Vita in montagna : attività economiche e di svago.

Page 3: UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

esistenti tra elementi naturali e realizzazione di opere umane nel territorio, individuando vantaggi, rischi e pericoli (ed eventuali soluzioni) legati a tali trasformazioni.

I pericoli in montagna

Classificare oggetti in base ad una o più proprietà. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi e tabelle.

Osservare e riconoscere regolarità o differenze nell’ambito naturale. Utilizzare e operare classificazioni. Utilizzare semplici strumenti e procedure per interpretare fenomeni naturali , verificare ipotesi, risolvere semplici situazioni problematiche. Rappresentare informazioni su grafici e tabelle. Classificazioni Fasi di un’indagine statistica (identificare il campo di indagine, formulare un questionario, raccogliere dati, organizzarli in grafici) : Grafici (aerogramma, istogramma…) e tabelle.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana. Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

I fenomeni atmosferici. Piante e animali dell’ecosistema bosco.

Porsi domande su quanto visto, ascoltato, letto. Rispondere coerentemente a domande ricercando informazioni da varie fonti. Utilizzare semplici strategie di memorizzazione. Individuare semplici collegamenti tra informazioni, esperienza vissuta, conoscenze possedute. Applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni.

Porre domande pertinenti. Effettuare ricerche per reperire informazioni. Tecniche di memorizzazione Mappe concettuali Tecniche per prendere appunti

Mettere in atto comportamenti corretti nell’attività e nell’interazione sociale

Significato dei termini: regola, tolleranza ,lealtà e rispetto Regole della vita e del lavoro in classe Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui Assumere incarichi e portarli a termine con responsabilità Partecipare e collaborare al lavori collettivo in modo produttivo e pertinente Prestare aiuto ai compagni in difficoltà

Uso delle fonti: saper riconoscere le tracce e usarle per riprodurre conoscenze del passato ,relative alla presenza delle forme di vita :i dinosauri Organizzazione delle informazioni : rappresentare graficamente e verbalmente le attività : riconoscere relazioni di successione , di contemporaneità ,durata e periodizzazioni

Organizzatori temporali di successione , di contemporaneità , durata, periodizzazione linea del tempo Reperti fossili Fenomeni ed eventi rilevanti nella vita- delle diverse specie evolutive umane nella preistoria ( Paleolitico )

Arte/immagine :esprimersi e comunicare : elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni, emozioni , rappresentare e comunicare la realtà percepita Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originale Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici

Principali forme di espressione artistica Tecniche di rappresentazione grafica : le pitture rupestri del paleolitico Decorazioni corpo Rappresentazioni plastiche in diversi materiali

Page 4: UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

Osservare e leggere immagini :individuale filmico /audiovisivo le sequenze narrate individuazione del valore simbolico della rappresentazione Utenti destinatari

Alunni classe terza

Prerequisiti Riconosce in immagini significative i diversi tipi di paesaggio Conoscenza dei numeri oltre il mille Osservare, porre domande ed individuare problemi da indagare

Fasi di applicazione (attività)

1:nascita del sistema solare 2:miti della creazione analisi della struttura

- Strumento affascinante e misterioso fonte di interesse e poesia - utilizzazione del mito sia nell’ arte sia nella narrativa linguistica - produzione di miti attraverso la lettura - il mito nella preistoria

3:nascita della Terra - i movimenti all’interno della Terra - la deriva dei continenti

4 origine ed evoluzione della specie umana 5 dal paleolitico al neolitico :nascita dell’agricoltura e della scrittura 6: le ere geologiche 7: i vulcani - che cos’è un vulcano

- le parti del vulcano - cosa resta dei vulcani spenti 8: la montagna:- cos’è un rilievo?

- orogenesi - lessico specifico - risorse e attività - assemblaggio del lapbook

Tempi Gennaio - giugno

Metodologia (cosa fa il docente)

Lezioni frontali, lezione discussa o partecipata, osservazione diretta, osservazione indiretta, brainstorming, tutoring, tutoring tra pari, problem solving, cooperative learning, lavoro individuale, strategie motivazionali.

Risorse umane ● interne ● esterne

Insegnanti di italiano, storia, arte, matematica, scienze e geografia

Strumenti Filmati, computer, macchine fotografiche digitali, libri, schede strutturate,

rappresentazioni grafiche, testi.

Valutazione monitoraggio L’insegnante osserverà costantemente

· il grado di interesse con cui l’alunno/partecipa alle attività

· le modalità e la qualità della partecipazione · l’ impegno nello svolgimento dei compiti individuali assegnati

· la correttezza dei compiti svolti individualmente

· il livello di collaborazione e condivisione nei lavori di gruppo

Page 5: UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

Con questo percorso si intende valutare le competenze sociali e civiche di ciascun alunno. Nello specifico, le insegnanti utilizzeranno: - griglie di osservazione e di monitoraggio in situazioni di lavoro di gruppo cooperativo e/o di lavoro individuale; - griglie predisposte alla rilevazione del grado di collaborazione, puntualità rispetto alle consegne, organizzazione del lavoro; - prove tradizionali, convenzionali (test, questionari).

PIANO DI LAVORO UDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: L’ALBA DELL’UOMO E DELLA TERRA Coordinatore: Cassol Gabriella, Roscino Stefania

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI 1

Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili Esiti Tempi Valutazione

1 Brainstorming Visione del video “L'origine dell'universo”

Proiettore PC interesse Rappresentazione grafica delle origini dell’universo

2 h Correttezza della rappresentazione grafica , attinenza al video.

2 Racconto sul mondo e

sugli esseri viventi , sulle

loro origini

Differenziare la

narrazione fantastica

dalla risposta agli

interrogativi della storia

dell’umanità

Fatti e fenomeni collegati

anche a opere di poesia

Libri sulla lettura di immagini e di leggende, miti a confronto

Interesse e partecipazione

Lettura tecnica ed approfondita rappresentazione iconografica Confronto tra mentalità scientifica e suoi procedimenti con elementi letterari /poetici

5 h Livello di conoscenza raggiunta e di interpretazione delle fonti esaminate

Elaborazione idee miti

miti in confronto tra

civiltà diverse (

informazioni di tipo

antropologico )

Diverse culture sia nel

tempo che nello spazio: i

miti dei primitivi

“contemporanei “ in altri

continenti

Lettura e ascolto di miti diversi per spiegare l’origine della vita Lettura e ascolto miti di personaggi storici legati alle scoperte nell’evoluzione

Ricerche da varie fonti di documentazione

Rappresentazione di concetti appresi mediante grafismi, racconti orali e disegni. Riesposizione orale degli argomenti trattati rispondendo a domande guida. Utilizzo di un

5 h Elaborazione di attività di sintesi e documentazione del percorso attuato Narrazione a confronto Ricerca di diversità/ analogie con popolazioni /culture diverse contemporanee

Page 6: UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

linguaggio appropriato e /o specifico per la riesposizione di informazioni esplicite tratte

Lettura di due miti a

confronto :

evidenziare i punti simili

con quelli dissimili per

spiegare la realtà dello

stesso fenomeno

-

Ricerca in testi di tipo storico Ricerca in testi di tipo antropologico / mitologia delle civiltà del passato ;organizzazione letture

Ricerca da varie fonti con interesse e partecipazione

Tradurre i miti in fumetti o in illustrazioni con relative didascalie

Esprimere emozioni ed opinioni

3 Visione del video “L'origine della Terra dopo il Big Bang”

Proiettore PC interesse Rappresentazione grafica delle origini della terra

2 h Correttezza della rappresentazione grafica, attinenza al video.

4 Vita sulla terra ( da

organismi unicellulari alla

comparsa dei mammiferi/

uccelli )

Rappresentazione ed inserimento nella linea del tempo delle diverse fasi dell’evoluzione

3h Rappresentazione e colorazione corretta in base alle informazioni memorizzate

Gli aiutanti dello storico Esaminare le scienze correlate : archeolgia , paleontologia ( studi dei dinosauri )

Utilizzare schem i di sintesi ed esplicativ( linguaggio specifico con immagini chiarificatrici

2h

Utilizzare nelle risposte a domande aperte la terminologia specifica

5 Studio evoluzione umana(

dalle scimmie, i ominidi

,scimmie antropomorfe :

- intelligenza

rilevazione dei

cambiamenti : uso arti e

mani

Individuare le differenze emerse nella trasformazione :capacità di reggersi , posizione eretta ,aumento del volume del cranio , funzionalità degli arti ,utilizzazione delle mani , pollice opponibile

Realizzare piccole tabelle con l’uso di disegni /ritagli di immagini disegnate studiosi specialisti

Saper esaminare ed esprimere i contenuti rappresentati nei disegni Saper inserire l’immagine nella verbalizzazione

5 h Integrare e tradurre le immagini in informazioni esaurienti

Australipiteco

Saper comprendere il significato della postura del corpo .

Realizzazione e ricerca di disegni di studiosi specialisti ricopiare con

Collegare le immagini elaborate ai contenuti

1h Collegare le immagini elaborate ai contenuti

Page 7: UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

Saper inserire informazioni relative ai ritrovamenti archeologici .

precisione i disegni i

Homo abilis Saper spiegare come si inserisce nella fase fase di evoluzione dell’evoluzione

Capire le modalità di fabbricazione degli utensili

Collegare le immagini elaborate ei contenuti

1h Collegare le immagini ed elaborare i contenuti

Homo erectus Ricostruire un evento a di tracce ed indizi la lettura

Ricostruire un quadro di vita preistorico e confrontare i bisogni di oggi con quelli del passato Localizzazione geografica del primi uomini ad utilizzare il fuoco

Scoprire in quale periodo della preistoria l’uomo scopre l’uso del fuoco

1h Riflettere sull’importanza della scoperta Elaborare opinioni personali sull’uso della scoperta Scrittura alla lavagna delle osservazioni emerse

Uomo di Neanderthal

,

ricostruire gli eventi attraverso la lettura di schemi delle informazioni d informazioni

Completare il quadro storico con informazioni e disegni / mappe di territorio della presenza di resti archeologico nel territorio circostante

Collocare sulla linea del tempo Saper comprendere il significato delle rappresentazioni esaminate

1h Collegare le immagini nell’elaborazione dei contenuti / immagini

5 Passaggio dal paleolitico

al neolitico :

traformazioni , analogie ,

differenze

Utilizzo di immagini dei primi villaggi Uomo agricoltore /allevatore Capire la comparsa dell’importanza dell’organizzazione gerarchica ( cambiamento strutture organizzative umane ) Saper distinguere la diversità delle materie prime ,con rapporto di causa/effetto nelle abitudini Analisi ed elementi tipici

Completare il quadro storico in funzione dei cambiamenti in atto Lettura e verbalizzazione di schemi

Comprendere il quadro storico in relazione ai cambiamenti Rappresentare completare , in schemi , in mappe vuote le caratteristiche del periodo esaminato Relazionare e verbalizzare i contenuti appresi

4h Saper individuare le caratteristiche salienti del passaggio dal paleolitico al neolitico Comprendere l’importanza delle nuove scoperte

Page 8: UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

della vita nel neolitico

Età dei metalli :

rame/bronzo/ ferro

Usare immagini in sequenza per rappresentare le fasi dell’uso di un nuovo materiale L’uso dei metalli Conoscenza del concetto di lega resistente e metodologie per appllicarle

Capire l’importanza della scoperta della ruota / considerare il rapporto causa /effetto della scoperta rappresentazion e tipologie di carro Uso della nuova scoperta in arte e religione scoperta dell’artigianato

Collocare sulla linea del tempo inserire le prime cartine storiche di popolazioni confinanti Analisi territori con maggior densità di popolazione (prime civiltà

4h Collegare i contenuti per raggiungere la capacità mettere in relazione i le conoscenze e i contenuti

Conquiste territoriali

Ricerca su libri e internet

Collegare attraversi le immagini il rapporto tra ferro e armi Ricercare ipotesi per scoprire iil significato di preistoria e storia

Mappe e tabelle di sintesi

Approfondire il quadro di sintesi

2h Attività di collaborazione nel gruppo

6 Ricerca su libri e internet dell’ambiente terrestre nelle diverse ere geologiche

libro di testo, documenti scritti ed iconografici, audiovisivi, fogli colori

Elaborati creativi e produzioni personali per rappresentare e comunicare la realtà percepita. Collaborazione

Rappresentazione grafica della deriva dei continenti e dell’ambiente delle varie ere geologiche

4 h Collaborazione nel gruppo

7 Visione del video “il movimento delle zolle”

Proiettore PC interesse Rappresentazione grafica dei movimenti della terra sotto alla crosta

2 h Correttezza della rappresentazione grafica, attinenza al video.

Visione del video “vulcani dove nasce la roccia”

Proiettore PC interesse Rappresentazione grafica delle eruzioni vulcaniche

2 h Correttezza della rappresentazione grafica, attinenza al video.

Che cos’è un vulcano? La sua nascita , il suo sviluppo e la sua morte

Filmati, testi, immagini, computer.

Interesse e collaborazione

Rappresentazione grafica

2 h Collaborazione nel gruppo

8 Gli ambienti naturali nel paesaggio italiano (raccolta di immagini, classificazione in quattro categorie : mare, montagna, collina,

Immagini Individua e descrive i caratteri che connotano il paesaggio di montagna.

Cartellone di sintesi

2 h Classificazione di immagini Terminare il proprio lavoro individualmente e nel gruppo

Page 9: UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

pianura).

Utilizza e opera classificazioni. Pone domande pertinenti.

Pertinenza

Che cos’è un rilievo? Osservazione differenza tra collina e montagna Misurazione altitudine Realizzazione del grafico delle Vette Feltrine

Immagini Google map Fogli materiale di cancelleria

Comportamenti adeguati durante la discussione e la spiegazione collettiva. Utilizza mezzi tecnologici. Rappresenta informazioni su grafici e tabelle.

Grafico delle Vette Feltrine

2 h Osservazione del comportamento di ascolto, della capacità di formulare domande, e di collaborare con gli altri. Corretta realizzazione del grafico.

Formulazione di ipotesi sull’origine delle montagne, esperimenti per la comprensione dei concetti di corrugamento, sollevamento, eruzione. Video “Alpi la formazione delle montagne”

Pasta di mais, fogli, filmati

Pone domande pertinenti. Porta a termine il proprio lavoro individualmente e nel gruppo. Interesse Capacità di ascolto

Rappresentazione grafica degli effetti della tettonica delle zolle

2 h Rispetto del turno di parola Capacità di relazionare su quanto sperimentato

Lessico specifico degli elementi: osservazione, denominazione, rappresentazione degli elementi, ricerca sul dizionario del significato dei termini.

Dizionario, materiale di cancelleria

Effettua ricerche per reperire informazioni. Porta a termine il proprio lavoro individualmente e nel gruppo.

Realizzazione di un glossario

2 h Collaborazione rispetto del lavoro altrui

L’uomo e la montagna: risorse e loro utilizzo, attività lavorative e di svago,

Filmati, testi, immagini, computer.

Coglie, in un ambiente, le cause e le conseguenze delle trasformazioni operate dall’uomo. Pone domande pertinenti. Attiva comportamenti adeguati durante la discussione e la spiegazione collettive.

Realizzazione di un minilibro

2 h Interesse Pertinenza Rispetto dell’altro

9 Assemblaggio del lapbook Materiale di cancelleria

Pianifica il lavoro Segue le istruzioni date

lapbook 6 h Scelta di strategie adeguate

Page 10: UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT

Fasi

Tempi

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

1 X

2 X X X

3 X

4 X X

5 X X X

6 X

7 X X

8 X X X

9 X X X

Page 11: UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE

dello studente

RELAZIONE INDIVIDUALE

Descrivi il percorso generale dell’attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto

Page 12: UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

Competenze specifiche

Evidenze osservabili

Abilità

Interazione con gli altri

Interagire con i compagni

L’alunno, se sollecitato, interagisce con alcuni compagni

L’alunno interagisce con qualsiasi compagno in situazioni strutturate

L’alunno interagisce con qualsiasi compagno anche in situazioni non ordinarie

L’alunno interagisce con tutti i compagni ed è leader positivo

I N T E R A Z I O N E

Atteggiamento durante l’interazione coi pari

Interazione durante le conversazioni

Ascoltare in conversazioni, dialoghi, richieste, argomenti di studio.

Presta attenzione su

sollecitazione a brevi

richieste/ conversazioni

Presta attenzione

autonomamente a

richieste/ conversazioni

di routine

Presta attenzione a conversazioni/richieste anche in situazioni nuove

Presta attenzione a conversazioni/richieste complesse che richiedono spirito critico e rielaborazione personale

Competenze specifiche

Evidenze osservabili

Abilità

Atteggiamento durante l’interazione coi pari

Integrazione e rielaborazione del pensiero altrui con il proprio

Ascolta l’informazione senza utilizzarla (ha bisogno di aiuto per integrare)

Ascolta e comprende l’informazione, e la sostituisce acriticamente alla propria idea

Ascolta e comprende

l’informazione, la

confronta con la propria

e aderisce a quella più

convincente

Ascolta e comprende l’informazione, cercando se possibile l’integrazione con la propria

Griglie valutative

Competenze specifiche

Evidenze osservabili

Abilità

C O L L A B O R A Z I O N E

Dare aiuto Cogliere le necessità

L’alunno coglie le necessità dei compagni solo se sollecitato o solo in attività o con persone a lui gradite.

L’alunno in situazione di routine coglie autonomamente i segnali di richiesta di aiuto

L’alunno nelle situazioni usuali e nuove coglie autonomamente i segnali di richiesta

L’alunno in ogni situazione (sia usuale che nuova) coglie prontamente i segnali di richiesta di aiuto non evidenti

Dare aiuto Rendersi disponibili ad aiutare gli altri

L’alunno se sollecitato dall’insegnante si rende disponibile per compiti semplici

L’alunno aiuta i compagni

che lo chiedono in tutte le

attività e con tutte le

persone.

L'alunno interviene in

aiuto spontaneamente con

tutti i compagni secondo le

proprie possibilità.

L'alunno interviene spontaneamente e sa gestire il supporto in base alle esigenze del richiedente.

Page 13: UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

Interazione durante le conversazioni

Intervenire di propria iniziativa per avviare la conversazione

Avviare una

conversazione solo su

sollecitazione

Interviene in modo

coerente con il contesto

definito

Interviene in modo

coerente, produttivo

Interviene nella

conversazione in modo

coerente, produttivo,

creativo

Competenze specifiche

Evidenze osservabili

Abilità

PARTECIPAZIONE DURANTE LE ATTIVITA’ IN GRUPPO

Rispetto delle regole durante il dialogo

Aspettare il proprio turno di intervento

Se ripreso dall’insegnante prova ad aspettare il turno di dialogo

Se ripreso dall’insegnante sa aspettare il proprio turno prima di parlare.

Sa aspettare il proprio turno prima di intervenire.

Inserisce il proprio intervento opportunamente, dopo aver ascoltato, anche in contesti diversi

Contributo durante l’attività di gruppo

Apportare il proprio contri-buto alle attività proposte utiliz-zando le cono-scenze apprese

L’alunno nello svolgimento delle attività proposte utilizza conoscenze e abilità se guidato dell'insegnante

L’alunno nello svolgimento delle attività proposte utilizza conoscenze e abilità di base (obiettivi essenziali)

L’alunno nello svolgimento delle attività proposte utilizza le conoscenze e abilità.

L’alunno nello svolgi-mento delle attività proposte utilizza le conoscenze e abilità integrando le esperienze personali

Competenze specifiche

Evidenze osservabili

Abilità

Autonomia operativa

Dare un contri-buto significativo nel lavoro di gruppo proposto

L’alunno, solo se guidato e stimolato dai compagni, propone qualche idea per lo svolgimento del compito assegnato.

L’alunno, riesce ad esprimere idee e proposte per la pianificazione e lo svolgimento del compito dato

L’alunno si impegna subito ad organizzare l’attività, fa valide proposte

L’alunno si impegna subito ad organizzare l’attività, fa valide proposte, ascolta le idee degli altri..

Cooperazione Mettersi in gioco e cooperare in maniera proficua con i compagni.

L’alunno, solo se guidato e stimolato dai compagni è disponibile a cooperare con gli altri.

L’alunno, è disponibile a cooperare con gli altri.

L’alunno si impegna ad organizzare l’attività, apportando un contributo personale e fattivo.

L’alunno, senza imporsi sugli altri, assume il ruolo di leader positivo del gruppo, organizza l’attività coordinando i compiti ai compagni

Competenze specifiche

Evidenze osservabili

Abilità

RISPETTO

Rispetto delle regole durante il dialogo

Aspettare il proprio turno di

intervento

Se ripreso dall’insegnante prova ad aspettare il

turno di dialogo

Sa aspettare il proprio turno prima di parlare.

Inserisce il proprio intervento

opportunamente, dopo aver ascoltato, anche in

contesti diversi

Inserisce il proprio intervento

opportunamente, dopo aver ascoltato e si

confronta.

Page 14: UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

Adesione e rispetto delle regole di convivenza fra persone

Rispettare se stessi

L'alunno, invitato a riflettere sulle regole condivise, riesce a rispettare sé stesso

L’alunno conosce e applica le regole fondamentali in situazioni ordinarie, evitando comportamenti che possono rivelarsi autolesivi

L'alunno ha consapevolezza delle regole, è in grado di riflettere sul proprio operato, è in grado di correggere autono-mamente comportamenti che possono rivelarsi autolesivi.

L'alunno ha interiorizzato il rispetto verso sé stesso, indentifica regole di comportamento funzionali ed è in grado di sostenere altri compagni nella riflessione sul proprio operato.

Competenze specifiche

Evidenze osservabili

Abilità

Rispettare le persone

L'alunno, invitato a riflettere sulle regole condivise, riesce a rispettare gli adulti e i coetanei.

L'alunno conosce e applica le regole fondamentali di reciproco rispetto per obbedienza in situazioni ordinarie.

L'alunno è in grado di riflettere sul proprio operato tramite una conoscenza consapevole delle regole, è in grado di correggere autonomamen-te i propri comportamenti

L'alunno ha interiorizzato il rispetto verso gli altri, indentifica regole di comportamento funzionali ed è in grado di sostenere altri compagni nella rifles-sione sull’operato altrui.

Rispetto dell'ambiente

Rispettare i materiali

Necessita di spiegazione della funzione delle

regole condivise della classe per rispettare i

materiali propri e altrui.

L'alunno in situazioni di routine rispetta, per

obbedienza alle regole, i materiali propri e altrui.

L'alunno rispetta consapevolmente

materiali propri e altrui in contesti diversi

L'alunno ha interiorizzato il rispetto per materiali

propri e altrui e promuove tale rispetto nel gruppo.

Competenze specifiche

Evidenze osservabili

Abilità

Rispetto dell'ambiente

Rispettare gli ambienti

Gli allievi nell’interazione con l’ambiente rispettano materiali ed ambienti in presenza di un controllo adulto

Gli allievi nell’interazione con l’ambiente rispettano passivamente materiali e ambienti interni alla scuola

Gli allievi rispettano sempre materiali e ambienti si comportano correttamente in ogni ambiente interno ed esterno

L’alunno hanno interioriz-zato il rispetto di regole e cose e si comporta in modo responsabile in ogni ambiente interno ed esterno, promuovendo il rispetto nel gruppo

Rispetto degli impegni

Rispettare gli impegni concordati

Gli allievi, se sollecitati, portano a termine nei modi e tempi stabiliti gli impegni assegnati

Gli allievi portano a termine nei modi e tempi stabiliti gli impegni assegnati

Gli allievi portano a termine nei modi e tempi stabiliti gli impegni assunti e gestiscono in modo diretto con l’insegnante eventuali imprevisti

Gli allievi portano a termine nei modi e tempi stabiliti gli impegni assunti, organizzandosi in modo autonomo per gestire gli imprevisti

Page 15: UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

Competenze specifiche

Evidenze osservabili

Abilità

Interazione con gli altri

Interagire con i compagni

L’alunno, se sollecitato, interagisce con alcuni compagni

L’alunno interagisce con qualsiasi compagno in situazioni strutturate

L’alunno interagisce con qualsiasi compagno anche in situazioni non ordinarie

L’alunno interagisce con tutti i compagni ed è leader positivo

I N T E R A Z I O N E

Atteggiamento durante l’interazione coi pari

Interazione durante le conversazioni

Ascoltare in conversazioni, dialoghi, richieste, argomenti di studio.

Presta attenzione su

sollecitazione a brevi

richieste/ conversazioni

Presta attenzione

autonomamente a

richieste/ conversazioni

di routine

Presta attenzione a conversazioni/richieste anche in situazioni nuove

Presta attenzione a conversazioni/richieste complesse che richiedono spirito critico e rielaborazione personale

Competenze specifiche

Evidenze osservabili

Abilità

Atteggiamento durante l’interazione coi pari

Integrazione e rielaborazione del pensiero altrui con il proprio

Ascolta l’informazione senza utilizzarla (ha bisogno di aiuto per integrare)

Ascolta e comprende l’informazione, e la sostituisce acriticamente alla propria idea

Ascolta e comprende

l’informazione, la

confronta con la propria

e aderisce a quella più

convincente

Ascolta e comprende l’informazione, cercando se possibile l’integrazione con la propria

Griglie valutative

Competenze specifiche

Evidenze osservabili

Abilità

C O L L A B O R A Z I O N E

Dare aiuto Cogliere le necessità

L’alunno coglie le necessità dei compagni solo se sollecitato o solo in attività o con persone a lui gradite.

L’alunno in situazione di routine coglie autonomamente i segnali di richiesta di aiuto

L’alunno nelle situazioni usuali e nuove coglie autonomamente i segnali di richiesta

L’alunno in ogni situazione (sia usuale che nuova) coglie prontamente i segnali di richiesta di aiuto non evidenti

Dare aiuto Rendersi disponibili ad aiutare gli altri

L’alunno se sollecitato dall’insegnante si rende disponibile per compiti semplici

L’alunno aiuta i compagni

che lo chiedono in tutte le

attività e con tutte le

persone.

L'alunno interviene in

aiuto spontaneamente con

tutti i compagni secondo le

proprie possibilità.

L'alunno interviene spontaneamente e sa gestire il supporto in base alle esigenze del richiedente.

Page 16: UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

Interazione durante le conversazioni

Intervenire di propria iniziativa per avviare la conversazione

Avviare una

conversazione solo su

sollecitazione

Interviene in modo

coerente con il contesto

definito

Interviene in modo

coerente, produttivo

Interviene nella

conversazione in modo

coerente, produttivo,

creativo

Competenze specifiche

Evidenze osservabili

Abilità

PARTECIPAZIONE DURANTE LE ATTIVITA’ IN GRUPPO

Rispetto delle regole durante il dialogo

Aspettare il proprio turno di intervento

Se ripreso dall’insegnante prova ad aspettare il turno di dialogo

Se ripreso dall’insegnante sa aspettare il proprio turno prima di parlare.

Sa aspettare il proprio turno prima di intervenire.

Inserisce il proprio intervento opportunamente, dopo aver ascoltato, anche in contesti diversi

Contributo durante l’attività di gruppo

Apportare il proprio contri-buto alle attività proposte utiliz-zando le cono-scenze apprese

L’alunno nello svolgimento delle attività proposte utilizza conoscenze e abilità se guidato dell'insegnante

L’alunno nello svolgimento delle attività proposte utilizza conoscenze e abilità di base (obiettivi essenziali)

L’alunno nello svolgimento delle attività proposte utilizza le conoscenze e abilità.

L’alunno nello svolgi-mento delle attività proposte utilizza le conoscenze e abilità integrando le esperienze personali

Competenze specifiche

Evidenze osservabili

Abilità

Autonomia operativa

Dare un contri-buto significativo nel lavoro di gruppo proposto

L’alunno, solo se guidato e stimolato dai compagni, propone qualche idea per lo svolgimento del compito assegnato.

L’alunno, riesce ad esprimere idee e proposte per la pianificazione e lo svolgimento del compito dato

L’alunno si impegna subito ad organizzare l’attività, fa valide proposte

L’alunno si impegna subito ad organizzare l’attività, fa valide proposte, ascolta le idee degli altri..

Cooperazione Mettersi in gioco e cooperare in maniera proficua con i compagni.

L’alunno, solo se guidato e stimolato dai compagni è disponibile a cooperare con gli altri.

L’alunno, è disponibile a cooperare con gli altri.

L’alunno si impegna ad organizzare l’attività, apportando un contributo personale e fattivo.

L’alunno, senza imporsi sugli altri, assume il ruolo di leader positivo del gruppo, organizza l’attività coordinando i compiti ai compagni

Competenze specifiche

Evidenze osservabili

Abilità

RISPETTO

Rispetto delle regole durante il dialogo

Aspettare il proprio turno di

intervento

Se ripreso dall’insegnante prova ad aspettare il

turno di dialogo

Sa aspettare il proprio turno prima di parlare.

Inserisce il proprio intervento

opportunamente, dopo aver ascoltato, anche in

contesti diversi

Inserisce il proprio intervento

opportunamente, dopo aver ascoltato e si

confronta.

Page 17: UDA - comprensivocesiomaggiore.edu.it

Adesione e rispetto delle regole di convivenza fra persone

Rispettare se stessi

L'alunno, invitato a riflettere sulle regole condivise, riesce a rispettare sé stesso

L’alunno conosce e applica le regole fondamentali in situazioni ordinarie, evitando comportamenti che possono rivelarsi autolesivi

L'alunno ha consapevolezza delle regole, è in grado di riflettere sul proprio operato, è in grado di correggere autono-mamente comportamenti che possono rivelarsi autolesivi.

L'alunno ha interiorizzato il rispetto verso sé stesso, indentifica regole di comportamento funzionali ed è in grado di sostenere altri compagni nella riflessione sul proprio operato.

Competenze specifiche

Evidenze osservabili

Abilità

Rispettare le persone

L'alunno, invitato a riflettere sulle regole condivise, riesce a rispettare gli adulti e i coetanei.

L'alunno conosce e applica le regole fondamentali di reciproco rispetto per obbedienza in situazioni ordinarie.

L'alunno è in grado di riflettere sul proprio operato tramite una conoscenza consapevole delle regole, è in grado di correggere autonomamen-te i propri comportamenti

L'alunno ha interiorizzato il rispetto verso gli altri, indentifica regole di comportamento funzionali ed è in grado di sostenere altri compagni nella rifles-sione sull’operato altrui.

Rispetto dell'ambiente

Rispettare i materiali

Necessita di spiegazione della funzione delle

regole condivise della classe per rispettare i

materiali propri e altrui.

L'alunno in situazioni di routine rispetta, per

obbedienza alle regole, i materiali propri e altrui.

L'alunno rispetta consapevolmente

materiali propri e altrui in contesti diversi

L'alunno ha interiorizzato il rispetto per materiali

propri e altrui e promuove tale rispetto nel gruppo.

Competenze specifiche

Evidenze osservabili

Abilità

Rispetto dell'ambiente

Rispettare gli ambienti

Gli allievi nell’interazione con l’ambiente rispettano materiali ed ambienti in presenza di un controllo adulto

Gli allievi nell’interazione con l’ambiente rispettano passivamente materiali e ambienti interni alla scuola

Gli allievi rispettano sempre materiali e ambienti si comportano correttamente in ogni ambiente interno ed esterno

L’alunno hanno interioriz-zato il rispetto di regole e cose e si comporta in modo responsabile in ogni ambiente interno ed esterno, promuovendo il rispetto nel gruppo

Rispetto degli impegni

Rispettare gli impegni concordati

Gli allievi, se sollecitati, portano a termine nei modi e tempi stabiliti gli impegni assegnati

Gli allievi portano a termine nei modi e tempi stabiliti gli impegni assegnati

Gli allievi portano a termine nei modi e tempi stabiliti gli impegni assunti e gestiscono in modo diretto con l’insegnante eventuali imprevisti

Gli allievi portano a termine nei modi e tempi stabiliti gli impegni assunti, organizzandosi in modo autonomo per gestire gli imprevisti