TURISTICAMENTE - Slides lezioni 2012_Modulo B

9
Elisa Bottignolo - Ricercatrice e Formatrice www.klab-education.it www.facebook.com/klabeducation [email protected] Tel. 388 1642198 P.I. 04646320285

description

CORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - ISISS "G. Verdi" (Valdobbiadene) - Sezione: Turistico Come migliorare l'approccio comunicativo con il turista imparando a definire obiettivi e azioni utili.

Transcript of TURISTICAMENTE - Slides lezioni 2012_Modulo B

Elisa Bottignolo - Ricercatrice e Formatrice www.klab-education.itwww.facebook.com/[email protected]

Tel. 388 1642198

P.I. 04646320285

Pagina 2

K-Lab Education

Comunicare efficacemente: farsi le giuste domande

1)Obiettivi: cosa vogliamo ottenere? L’obiettivo della nostra comunicazione è far sì che chi ascolta comprenda, si stupisca, si convinca, compri, modifichi il suo atteggiamento verso qualcuno, qualcosa?

2)Che cosa vogliamo comunicare? Quali sono i contenuti che vogliamo che gli interlocutori comprendano?

3)Chi sono, cosa pensano/desiderano i nostri interlocutori/pubblici?

4)Chi siamo noi per gli interlocutori? Ci conoscono o è la prima volta che ci incontrano? (Reputazione/Fiducia)

5)In quale contesto (quando, dove, con quali mezzi, a quante persone, per quanto tempo) dobbiamo/vogliamo/possiamo comunicare?

6)In base alle risposte alle domande precedenti, come comunicheremo ciò che vogliamo comunicare?

Comunicare efficacemente: quanto pesano i media sulla promozione del turismo?

Elisa Bottignolo - Ricercatrice e Formatrice [email protected]. 388 1642198

P.I. 04646320285

Blumer1. Modello Usi e gratificazioni

I media rispondono a bisogni come contenuto, esposizione, situazione.

Noelle-Neumann2. Spirale del silenzio

Pressione nei messaggi affinché l’individuo si conformi ai modelli dominanti presentati. Allineamento per evitare isolamento sociale. Si

esprimono di più le persone la cui opinione è in linea con quella dell’opinione pubblica e le altre tendono a rimanere in silenzio.

Comunicare efficacemente: quanto pesano i media sulla promozione del turismo?

Elisa Bottignolo - Ricercatrice e Formatrice [email protected]. 388 1642198

P.I. 04646320285

Gerbner3. Teoria della coltivazione

Un forte consumatore tende a percepire la realtà secondo schemi affini a quelli proposti dalle rappresentazioni mediali.

Mc. Combs4. Agenda Setting

Il pubblico tende ad inglobare o a rifiutare determinati scenaripubblici, a seconda di quali sono stati trattati dai media informativi.

Comunicare efficacemente: quanto pesano i media sulla promozione del turismo?

Elisa Bottignolo - Ricercatrice e Formatrice [email protected]. 388 1642198

P.I. 04646320285

Morley5. The Nationwide audience

A seconda degli skills e del contesto di appartenenza la lettura della notizia è differente: di conferma, oppositiva, neutrale.

Lull6. Usi strutturali e relazionali dei media

affiliazione (momenti di intimità)

facilitazione della comunicazione (i ragazzi che assimilano un repertorio utile alla socializzazione e al gioco)

Pagina 6

K-Lab Education

Chi è l’utente? Cenni di marketing territoriale

CHI È L’UTENTE?

Il marketing si avvale di ricerche per individuare:

Comportamento di consumoIndicatori sociodemografici

Indicatori psicografici

Stile di vita

Abitudini Sogni

Emozioni

Pagina 7

K-Lab Education

Chi è l’utente? Comportamento di consumo

Gli utenti hanno potenziali differenti verso il consumo di un prodotto - o l’apprezzamento di una destinazione turistica - a seconda di:

1) Quali atteggiamenti hanno nei confronti del prodotto2) A quale tipo di apprendimento hanno avuto accesso sulla conoscenza e forza della marca3) A quali desideri, bisogni, emozioni vogliono dare voce, soddisfare, confermare o smontare acquistando quel bene

Es. sughi prontiÈ richiesta una ri-configurazione dei riferimenti culturali, dissonanza

cognitiva, confermo quello che voglio essere attraverso l’acquisto di un bene che sia coerente con l’immagine di me; fobiche potenziale minore, prevenute

potenziale maggiore.

Pagina 8

K-Lab Education

Chi è l’utente? Indicatori

Indicatori sociodemografici:Residenza

EtàGenere

Classe socioeconomicaOccupazione

Titolo di studio

Indicatori psicografici:

Motivazioni

Spinte

Valori

Sensibilità

Pagina 9

K-Lab Education

Definiamo l’obiettivo

Quali obiettivi dobbiamo porci come promotori ed organizzatori di escursioni in località turistiche particolari come Pianezze e il Piave?

Ottenere partecipazione e soddisfazione da parte dell’utente

COME?

1)Educare per stimolare, attivare, correggere bisogni e motivazioni di un utente in relazione ad una categoria di prodotto

2)Correggere delle situazioni per indirizzare il consumo

3)Migliorare l’immagine della marca per modificarla, completarla, rivoluzionarla: strategia di branding (…)

4)Coccolare