PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 … · Metodologia di lavoro Lezioni frontali. Letture...

18
PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA: Diritto-Economia DOCENTE: Margherita Barone CLASSE: 2°A U.D.1 Principi fondamentali: ripasso. U.D.2 Il Bicameralismo IL Parlamento: le due Camere differenze Sistemi elettorali e legge elettorale Bicameralismo perfetto, elezioni politiche, guarentigie, organizzazione delle Camere, controllo politico. Procedura ordinaria di formazione di una legge. Procedura aggravata. Riforma costituzionale U.D. 3 Il Governo Composizione, formazione, funzioni, atti normativi del Governo, P.A. U.D. 4 Le garanzie costituzionali Elezione del Presidente della Repubblica e sue funzioni, composizione e funzioni della Corte Costituzionale. U.D. 5 L’Unione europea: storia. Parlamento europeo, Commissione europea, Consiglio dell’Unione e Consiglio europeo, Corte di Giustizia, atti dell’Unione Europea. Atti normativi U.D. 6 La magistratura: principi costituzionali, cenni sul processo civile, penale e amministrativo, Consiglio superiore della Magistratura composizione e funzioni. U.D. 7 Il mercato in generale. Domanda e Offerta. La moneta. L’inflazione. Data: Firme studenti Firma Docente

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 … · Metodologia di lavoro Lezioni frontali. Letture...

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DISCIPLINA: Diritto-Economia

DOCENTE: Margherita Barone

CLASSE: 2°A

U.D.1 Principi fondamentali: ripasso.

U.D.2 Il Bicameralismo

IL Parlamento: le due Camere differenze

Sistemi elettorali e legge elettorale

Bicameralismo perfetto, elezioni politiche, guarentigie,

organizzazione delle Camere, controllo politico.

Procedura ordinaria di formazione di una legge.

Procedura aggravata. Riforma costituzionale

U.D. 3 Il Governo

Composizione, formazione, funzioni, atti normativi del

Governo, P.A.

U.D. 4 Le garanzie costituzionali

Elezione del Presidente della Repubblica e sue funzioni,

composizione e funzioni della Corte Costituzionale.

U.D. 5 L’Unione europea: storia.

Parlamento europeo, Commissione europea, Consiglio

dell’Unione e Consiglio europeo, Corte di Giustizia, atti

dell’Unione Europea. Atti normativi

U.D. 6 La magistratura: principi costituzionali, cenni sul processo

civile, penale e amministrativo, Consiglio superiore della

Magistratura composizione e funzioni.

U.D. 7 Il mercato in generale. Domanda e Offerta.

La moneta. L’inflazione.

Data:

Firme studenti Firma Docente

ISTITUTO TECNICO DI STATO PER IL TURISMO “ L. BOTTARDI ” ECONOMIA AZIENDALE Classe II Sez. A A.S. 2016/17

Docente: I. Mussolino Testo adottato:G. Grazioli – D. Straffofino – Futuro Impresa Turismo vol. 2 Ed. Tramontana

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Gli aspetti tecnici della compravendita: le clausole relative alla consegna, all’imballaggio e al pagamento

L’Imposta sul valore aggiunto(IVA): presupposti, operazioni, aliquote, metodo imposta da imposta, scorporo.

I documenti della compravendita; dalla trattativa all’esecuzione del contratto La fattura: funzioni e tipologie. La Parte tabellare della fattura: gli sconti, le spese documentate e non documentate, gli imballaggi

LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ AZIENDALE - LA GESTIONE Le fasi della gestione aziendale: Il fabbisogno finanziario delle imprese. Le fonti di finanziamento. L’attività di produzione. La vendita IL PATRIMONIO Concetto . Aspetti Qualitativi e quantitativi I CALCOLI FINANZIARI L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi Lo sconto commerciale: problemi diretti ed inversi. GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTO: I TITOLI DI CREDITO Gli strumenti di regolamento: tipologie e caratteristiche generali L’assegno bancario: caratteristiche, contenuto, modalità di trasferimento, il pagamento L’assegno circolare La cambiale: il pagherò e la tratta; la scadenza, e il pagamento ALTRI MEZZI DI PAGAMENTO Bonifici e giroconti Carte di debito e di credito La ricevuta bancaria IL PATRIMONIO AZIENDALE Composizione e rappresentazione del patrimonio aziendale Laboratorio informatico:“Conosci il tuo quartiere”analisi delle risorse e delle imprese, tra cui quelle turistiche, presenti nei quartieri di residenza degli studenti. Produzione: brochure promozionale. Creazione di un’impresa: costi – ricavi, prodotti; logo , slogan promozionale Docente Alunni

Istituto Tecnico per il Turismo “L. Bottardi”

Anno Scolastico 2016/2017- GEOGRAFIA

Prof. Elisabetta Rocchi - Classe II° A

L’ASIA

- La posizione

- Il territorio

- I climi e gli ambienti naturali

ASIA OCCIDENTALE

- Il territorio e climi

- Popolazione ed insediamenti

- Le risorse e l’economia

- Economia

ASIA MERIDIONALE

- Il territorio e climi

- Popolazione ed insediamenti

- Le risorse e l’economia

- Economia

L’India

- Il territorio e climi

- Storia e popolazione

- Insediamenti e vie di comunicazione

- Economia

ASIA ORIENTALE

- La posizione

- Il territorio

- I climi e gli ambienti naturali

La Cina

- Il territorio e climi

- Storia e popolazione

- Insediamenti

- Economia

AFRICA

- La posizione

- Il territorio

- I climi e gli ambienti naturali

AFRICA SETTENTRIONALE

- Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia

AFRICA CENTRO-MERIDIONALE

Il Sudafrica

- Il territorio e climi

- Storia e popolazione

- Insediamenti e vie di comunicazione

- Economia

LE AMERICHE

- La posizione

- Il territorio

- I climi e gli ambienti naturali

AMERICA SETTENTRIONALE

- Territorio e climi

- La popolazione e gli insediamenti

Stati Uniti

- Il territorio e climi

- Storia e popolazione

- Insediamenti e vie di comunicazione

- Economia

AMERICA CENTRALE E MERIDIONALE

Brasile

- Il territorio e climi

- Storia e popolazione

- Insediamenti

- Economia

OCEANIA

- Posizione e territorio

Australia

- Il territorio e climi

- Storia e popolazione

- Insediamenti

- Economia

LAVORI DI GRUPPO:

-Stati Uniti d’America

-Cuba

-Giappone

-Brasile

-Australia

COSTRUZIONE E ELABORAZIONE GRAFICI E CARTOGRAMMI.

ROMA 30-05-2013

Studenti

__________________________

__________________________

Istituto Tecnico per il Turismo “Livia Bottardi”

Programma di Italiano svolto nella classe 2A nell’A.S. 2016-2017

Docente: Anna Maria Panzera

Attività iniziale: quelle indicate nel Progetto Accoglienza, a cura della Prof.ssa Pantani e della

sottoscritta.

Unità d’apprendimento n. 1 – Il romanzo moderno

Descrizione generale e prerequisiti

Saper leggere integralmente, analizzare e discutere di un testo narrativo, individuandone gli elementi fondamentali ma soprattutto allargando la propria esperienza personale con le opere della creatività, ai fini di un arricchimento culturale e personale.

Il romanzo giallo

Scelta del testo E.L.Konigsburg, L'alfabeto del silenzio. K. Slater, Smart. D. Pennac, Il paradiso degli orchi.

Modalità di approccio al testo e metodologia di lavoro

Lettura ad alta voce in classe. Lettura individuale a casa. Comprensione e sintesi del testo. Individuazione della struttura del romanzo e del sistema dei personaggi. Discussione sui temi trattati all’interno dei libri. Metacognizione su cosa e come si apprende da un testo letterario; sentimenti, emozioni, riflessioni. Analisi del linguaggio nella prosa retorica.

Strumenti Il libro/romanzo acquistato dagli alunni. Il libro di testo – sezione strumenti per la narrativa. TIC e TAC.

Produzione Analisi del testo. Elaborati personali in forma scritta. Costruzione di gruppi di discussione sul modello del dialogo socratico.

Periodo Da settembre ad aprile.

Unità d’apprendimento n. 2 – Il testo argomentativo

Descrizione generale e prerequisiti

Saper riconoscere, analizzare, discutere e creare un testo non narrativo, individuandone gli elementi fondamentali, riconoscendone l’uso e le finalità, differenziandone la morfologia in base ai destinatari.

Metodologia di lavoro Lezioni frontali. Letture di testi non narrativi di differenti tipologie, ai fini di un riconoscimento deduttivo. Esercitazioni guidate.

Strumenti Libro di testo. Slides e schemi. Devices personali usati per la raccolta documentale.

Contenuti Le caratteristiche fondamentali del testo argomentativo. Tipi di argomentazioni; analogia, ragionamento induttivo, ragionamento

deduttivo. La confutazione. Come progettare un testo argomentativo; l'ordine degli argomenti: crescente, decrescente, nestoriano. La stesura: scelte sintattiche e stilistiche. Uso e tipologia dei capoversi. I connettivi e gli artifici retorici. Il lessico. La revisione del testo e gli errori argomentativi.

Produzione Elaborati scritti utilizzando tematiche tratte dai libri di lettura o inerenti all’attualità e agli interessi degli alunni.

Unità d’apprendimento n. 3 – Il saggio breve

Descrizione generale e prerequisiti

Saper riconoscere, analizzare, discutere e creare un testo non narrativo, individuandone gli elementi fondamentali, riconoscendone l’uso e le finalità, differenziandone la morfologia in base ai destinatari.

Metodologia di lavoro Lezioni frontali. Lettura di estratti da saggi di autori noti, ai fini di individuarne la struttura espositiva e argomentativa. Esercitazioni guidate per il riconoscimento e la costruzione del saggio breve.

Strumenti Libro di testo. Slides e schemi. Devices personali usati per la raccolta documentale.

Contenuti Le caratteristiche del saggio breve come testo espositivo e argomentativo. Comprendere il dossier. Elementi di retorica; il significato delle parole e gli usi figurati. Le metafore. Le figure di suono: assonanza, allitterazione, cambi, zeppe e scarti.

Produzione Elaborati scritti utilizzando tematiche tratte dai libri di lettura o inerenti all’attualità e agli interessi degli alunni.

Attività finale: conclusione delle attività di accoglienza e feedback.

Roma, 8 giugno 2017

Il docente

ANNO SCOLASTICO 2016/17

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE II Sez. A

Obiettivi Generali

A) Potenziamento delle capacità condizionali:

CONTENUTI

Esercizi di sviluppo e consolidamento delle capacità condizionali

- Andature varie

- Corse di resistenza

- Esercizi a carico naturale , esercizi di opposizione e resistenza

- Esercizi di stretching

B) Sviluppo delle capacità coordinative:

CONTENUTI

- Percorsi ginnici

- Esercizi di coordinazione generale

- Esercizi ginnici anche con accompagnamento musicale

C) Conoscenza e pratica delle attività sportive:

CONTENUTI

- Giochi di squadra: pallavolo

- Discipline sportive individuali: tennistavolo, badminton

- Esercizi propedeutici alle discipline sportive ( pallavolo, tennistavolo, badminton)

- Esercizi relativi ai fondamentali delle attività sportive (pallavolo, tennistavolo, badminton)

- Regolamenti tecnici dei giochi sportivi e delle discipline individuali proposte, studio e rispetto delle regole

sportive

D) Benessere e sicurezza: educazione alla salute:

CONTENUTI

- Riflessioni e osservazioni teoriche sui contenuti svolti in palestra ( l’apparato locomotore, respiratorio e

cardiovascolare, le fondamentali norme igieniche, la corretta alimentazione, la prevenzione e il

trattamento del traumi sportivi)

- Affidamento, a rotazione, dei compiti di giuria e di arbitraggio e assistenza ai compagni in difficoltà

- Conoscenza delle regole e delle applicazioni relative ai grandi sport individuali e di squadra

Metodologia di lavoro

- Esercizi individuali, personalizzati, a coppie e di gruppo

- Organizzazione dei giochi di squadra e di gare sportive

- Applicazione di schemi e di ruoli precisi nei giochi e nelle gare

- Coinvolgimento di tutti gli allievi, compresi i meno dotati e i demotivati

- Discussioni di gruppo

Verifiche

- Osservazioni sui comportamenti motori

- Osservazioni sulla spontaneità e precisione dei movimenti naturali

- Osservazioni sui miglioramenti dei livelli di partenza

- Osservazioni sui progressi compiuti dallo studente nella conoscenza e nella pratica dell’attività sportiva

- Verifica scritta o orale

Valutazione

Nel processo di valutazione si sono presi in considerazione non solo parametri strettamente tecnici, ma anche formativi

quali: il livello di partecipazione alle attività proposte, i progressi effettivamente effettuati in base alle capacità

potenziali e ai livelli di partenza, i progressi sul piano delle relazioni e dell’efficacia all’interno del gruppo-squadra e il

livello di impegno e maturazione personale.

Roma, li 28/05/2017 prof.ssa Maria Simonicca

ITTUR BOTTARDI, CLASSE 2 A BIOLOGIA ANNO 2016-2017 PROGRAMMA SVOLTO

CONTENUTI: ibro di testo: “Vita in evoluzione”, Autori: Luca Cavalli Sforza e Francesco

Cavalli Sforza, Ed. Einaudi Scuola Moduli, Unità Didattiche, Tipologia della Verifica, Tempi Previsti Modulo 1: L’approccio scientifico e le caratteristiche della vita

Unità Descrizione Tipologia Verifica Durata

Il metodo scientifico a (in comune con chimica)

L’approccio rigoroso e scientifico alla comprensione dei meccanismi che regolano i fenomeni naturali

Interrogazione, verifica scritta

1 mese

La vita Le carateristiche della vita e la sua organizzazione di base il perché della cellula

Modulo 2: Teorie evoluzionistiche con elementi di dinamica delle popolalzioni

Modulo 3: Biomolecole

Unità Descrizione Tipologia Verifica Durata

L’acqua (in comune con chimica)

Struttura e caratteristiche dell’acqua molecola essenziale negli organismi

Interrogazione, verifica scritta

2 mesi

I Carboidrati Struttura trasformazioni e funzione dei carboidrati negli organismi

I Lipidi Struttura trasformazioni e funzione dei lipidi negli organismi

Amminoacidi e proteine

Struttura trasformazioni e funzione degli amminoacidi negli organismi

Gli acidi nucleici

Struttura trasformazioni e funzione degli acidi nucleici negli organismi: ATP, DNA, RNA

Unità Descrizione Tipologia Verifica Durata

Teorie evoluzioniste e fissiste

Dalla mutazione all’evoluzione Lamarck e Darwin, differenze con le teorie fissiste, anatomia funzionale e convergenza evolutiva

Interrogazione, verifica scritta

1 mese

La speciazione

concetto di specie, tipologia di speciazione

Dinamica delle popolazioni

Rapporti tra le popolazioni, deriva genetica, specie autoctone e specie aliene

Modulo 4: la Cellula al lavoro dalle proteine alla riproduzione cellulare

Modulo 5: elementi di genetica

Unità Descrizione Tipologia Verifica Durata

Sintesi delle proteine

La trascrizione e la traduzione e a codifica del DNA

Interrogazione, verifica

scritta 2 mesi

La replicazione del DNA

Meccanismi di replicazione del DNA e gli enzimi coinvolti

Mitosi La duplicazione delle cellule somatiche

Meiosi La produzione delle cellule sessuali

Unità Descrizione Tipologia Verifica Durata

Mendel e le sue leggi

Le esperienze di Mendel e le sue leggi

Interrogazione, verifica

scritta 2 mesi

Applicazione e limiti delle leggi di mendel

Dal DNA ai geni ai cromosomi agli alleli: l’espressione genica il fenotipo ed il genotipo: caratteri indipendenti e dipendenti

ITTUR BOTTARDI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 2° B PROGRAMMA DI

CHIMICA SVOLTO

CONTENUTI: Il libro di testo è il seguente: “Studiamo la chimica essenziale”, Autori:

Giuseppe Ruffo, Ed. Zanichelli Scienze

Moduli, Unità Didattiche, Tipologia della Verifica, Tempi Previsti

Modulo 1: L’approccio scientifico la valutazione e la misurazione dei fenomeni chimico-fisici

Unità Descrizione Tipologia Verifica Durata

Il metodo scientifico

L’approccio rigoroso e scientifico alla comprensione dei meccanismi che regolano i fenomeni naturali

Interrogazione, verifica

scritta 1 mese

La misurazione delle randezze chimico fisiche

Le grandezze chimico fisiche e le loro misurazioni e rappresentazione

Modulo 2: materia, massa ed energia

Unità Descrizione Tipologia Verifica Durata

Massa ,peso , volume

Le grandezze chimico fisiche macroscopiche della materia, la densità

Interrogazione, verifica

scritta 1,5 mesei

Lavoro ed energia

I tipi di energia e la loro trasformazione, calore temperatura energia interna

La materia ed i suoi stati

Gli stati di aggregazione della materia ed i passaggi di stato

Modulo 3: gli atomi e la teoria atomica

Unità Descrizione Tipologia Verifica Durata

L'atomo le teorie atomiche e la loro evoluzione

Interrogazione, verifica

scritta 4 mesi

Le caratteristiche degli elementi

Gli elementi e le loro caratteristiche atomiche e proprietà chimico-fisiche, la tavola periodica

Modulo4: Le trasformazioni chimiche

Unità Descrizione Tipologia Verifica Durata

Le leggi della chimica

La conservazione della materia e dell’energia, i bilanciamenti, le leggi fondamentali delle reazioni chimiche

Interrogazione, verifica

scritta 4 mesi

I composti chimici e la loro classificazione

Ossidi, anidridi, acidi, basi e Sali. Soluzioni e titolazioni determinazioni stechiometriche

I.T.T. “LIVIA BOTTARDI” ROMAProgramma di Lingua Francese Classe IIA a.s. 2016-2017

Docente: Gaetana Giagnotti

Libro di testo: Parodi-Vallacco “C’EST DANS L’AIR” Minerva Scuola

Unité 5 : Tu sais pas la nouvelle ?Communication.

Parler de son caractère et de son aspect ; proposer de faire quelque chose : accepter, refuser ;

Grammaire.Verbes en -ayer, -oyer ; Il faut ; Mettre, Connaître, Comprendre ; Féminin irrégulier ; Beau, Nouveau, Vieux.

Unité 6 : Il est comment ton nouvel appartement ?Communication.

Parler du temps qu’il fait ; décrire une habitation ; établir des comparaisons ; Inviter et proposer un rendez-vous ;

Grammaire.Passé récent, présent progressif, futur proche ; Manger, Commencer, Suivre, Craindre, Conduire ; Pronoms personnels COI ; Y, En ; Comparatif de qualité, de quantité, d’action ; les verbes impersonnels.

Unité 7 : Ils font combien, ces t-shirts ?Communication.

Vendre et acheter un produit ; demander et dire le prix ; choisir, demander un vêtement ;

Grammaire. Pronoms relatifs : Qui et Que ; Éteindre, Répondre ;

Unité 8 : Vous vous êtes régalés !Communication.

Raconter un événement du passé ; situer un événement dans le temps ; Féliciter, Rassurer, Demander une opinion ;

Grammaire.Le passé composé : l’accord du participe passé ; L'imparfait ; Offrir ; Ouvrir ; Voir ; Recevoir ;

Unité 9 : Je vais faire du ski d'été Communication. S'informer sur les projets ; parler des vacances ; parler des sports ;

Grammaire. Expressions de temps : il y a /dans. Le futur des verbes réguliers et de quelques verbes irréguliers. Savoir formuler une hypothèse réalisable.

Nel corso dell’anno sono stati approfonditi i seguenti argomenti:

- Le caractère ;- L’aspect physique ;- La famille ;- La météo ;- La maison ;- Les meubles ;- Les vêtements ;- Les couleurs ;- Les tissus ;- Les métiers ;- Les loisirs ;- Les sports ;- Les parties du corps ;

LA DOCENTE GLI ALUNNI

ISTITUTO STATALE TECNICO PER IL TURISMO

“LIVIA BOTTARDI”

ROMA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA CLASSE SECONDA SEZ. A-E-F-H

MATERIA: Religione cattolica

INSEGNANTE: Lucentini Maria Pia

Testo in adozione: L. Solinas ”Le vie del mondo” SEI

Metodologie di insegnamento: Lezioni frontali, Discussioni, Lettura di testi, Audiovisivi

Obiettivi specifici della disciplina che sono stati raggiunti dagli studenti:

Conoscenze:

- desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa

- la Bibbia, documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraico-cristiana: metodi di

accostamento

Abilità:

- cogliere l’importanza delle figure genitoriali e delle responsabilità nelle scelte personali

- confrontare aspetti della propria identità con modelli di vita cristiana

- analizzare nuovo Testamento le tematiche preminenti, i personaggi più significativi

Obiettivi trasversali:

- discutere e collaborare con gli altri costruttivamente e in maniera pertinente

- comprendere un testo e individuarne i punti fondamentali

Giudizio complessivo sulla classe:

Gli studenti/le studentesse che hanno scelto di avvalersi dell’Insegnamento della Religione

cattolica hanno mostrato di essere sempre interessati ai temi proposti, impegnandosi e partecipando

in modo anche propositivo alle discussioni in classe, raggiungendo gli obiettivi.

Programma svolto

Gli argomenti svolti nella prima parte dell’anno scolastico, hanno permesso di fare continui

riferimenti alle problematiche adolescenziali, le quali caratteristiche, di questa fase di sviluppo degli

alunni sono: la ricerca di un senso e un significato nella vita, il vuoto esistenziale, problematiche

come la tossicodipendenza e sui rischi nel navigare con i social network. Gli argomenti hanno tratto

spunto dalla lettura del libro Noi i ragazzi dello zoo di Berlino. Nella seconda parte dell’anno

scolastico i contenuti sono stati nello specifico la conoscenza della Bibbia, in particolare il Nuovo

testamento. La nascita di Gesù di Nazareth e la sua infanzia. Gli insegnamenti di Gesù, la vita; i

miracoli e le parabole; il discorso della montagna. Il Triduo Pasquale: passione – morte –

resurrezione.

Roma, L’insegnante

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO

“LIVIA BOTTARDI”

Anno Scolastico: 2016/2017

Classe: 2°A

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Docente: AGOSTINI FRANCESCA

I prodotti notevoli: prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, quadrato di

un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio. Applicazioni al calcolo rapido.

Scomposizione di polinomi: definizioni. Metodi di scomposizione: riconoscimento di prodotti

notevoli. Raccoglimento totale. Raccoglimento parziale. Somma e differenza di cubi.

Trinomio caratteristico. Operazioni con le frazioni algebriche.

Equazioni lineari: definizione, primo e secondo principio di equivalenza e conseguenze.

Problemi che si risolvono con equazioni. Equazioni fratte.

Introduzione alla geometria analitica: il piano cartesiano. Terminologia. I punti sul piano

cartesiano. Distanza tra due punti. Problemi sul calcolo di perimetri e aree. La retta nel piano

cartesiano: forma esplicita, rappresentazione, ruolo del coefficiente angolare e del termine

noto. Rette in forma implicita. Rette parallele agli assi cartesiani. Condizione di parallelismo

tra rette.

Roma, 06/06/2017

Gli alunni Il docente

Istituto Tecnico per il Turismo “Livia Bottardi”

Programma di Storia svolto nella classe 2A nell’A.S. 2015-2016

Docente: Anna Maria Panzera

Unità d’apprendimento n. 1 – La Roma di Ottaviano Augusto

Descrizione Conoscere e comprendere la storia della Roma Imperiale, cercandone le tracce sul territorio; comprendere le strutture dello Stato e delle leggi.

Prerequisiti Leggere e comprendere il libro di testo; individuare e comprendere le fonti storiche; saper interpretare i fatti storici, in relazione al passato e per leggere il presente; elaborare e creare materiale di studio.

Metodologia di lavoro

Lezione frontale, video-lezioni, ricerche individuali, lavori di gruppo.

Strumenti File video, file audio, libro di testo, escursioni sul territorio urbano, con il supporto dell’insegnante dell’organico di potenziamento, prof.ssa Daniela Rossi.

Contenuti Il passaggio dalla Repubblica all’Impero. L'amministrazione dell'Urbe e dell'Impero sotto Augusto. La vittoria di Ottaviano, i poteri eccezionali dell'imperatore e le riforme dello Stato. L’amministrazione dello stato e l’amministrazione della cultura ai tempi di Augusto.

Produzione Presentazioni in power-point sui principali monumenti romani d’età augustea. Visite guidate realizzate dagli alunni (in veste di guide) agli stessi monumenti.

Unità d’apprendimento n. 2 – Gli imperatori romani

Descrizione Conoscenza delle strutture fondamentali dell’impero romano e dei processi del suo sviluppo.

Metodologia di lavoro

Lezione frontale, ricerche individuali.

Strumenti Libro di testo, supporti multimediali.

Contenuti Da Nerone a Diocleziano: le figure dei principali imperatori romani e le trasformazioni da essi apportate all’Impero.

Produzione Storytelling.

Unità d’apprendimento n. 3 – La storia come processo: dalla crisi del III secolo al disfacimento dell’Impero

Descrizione Modulo per lo studio della caduta dell’Impero romano come apertura ad una nuova epoca, politica e culturale.

Metodologia di lavoro

Lezione frontale, discussioni, raffronti con la modernità.

Strumenti Libro di testo. Articoli di giornale e analisi dell’attualità.

Contenuti L’Impero e la disgregazione del limes. I confini come terre di separazione e di aggregazione fra popolazioni differenti. La diffusione del cristianesimo. Costantino e la cristianizzazione dell' Impero. Nascita del credo cattolico. L’affermazione della chiesa cattolica e la sua gerarchizzazione. Gli Unni verso l’Europa. L’avanzata dei Goti e la difficile accoglienza nell’Impero romano.

Confronto con la realtà attuale dei migranti. La condizione della donna dall’Impero al Medioevo: differenze di educazione e considerazione con l’avvento delle religioni rivelate. La nascita dei regni romano-barbarici.

Roma, 8 giugno 2017

La docente