Training_Selfmanagementcontrol_destress_resilienza

8
TECNICHE NON CONVENZIONALI DI SELF MANAGEMENT CONTROL PER LA GESTIONE DEI COLLABORATORI HOSPITALITY SCHOOL

Transcript of Training_Selfmanagementcontrol_destress_resilienza

TECNICHE NON CONVENZIONALI DI SELF MANAGEMENT CONTROL PER LA GESTIONE DEI COLLABORATORI

HOSPITALITY SCHOOL

ScenarioAl lavoro si generano situazioni che possono acuire il livello personale di stress, o farlo degenerare in distress, stress dannoso. Le pressioni e l’instabilità non solo creano disagio fisico, interiore ed emotivo, ma producono effetti sulla sfera professionale e relazionale: incomprensioni, mancanza di lucidità e concentrazione, reazioni incontrollate e sproporzionate, bassa produttività, cali di rendimento. Se prevale lo stress risulta impossibile pianificare attività, gestire i collaboratori con successo, vivere in team.

E’ possibile intervenire ponendo un freno a questo meccanismo grazie ad allenamenti mirati che, una volta appresi, possono essere messi in pratica ogni giorno, ogni momento, nei momenti di crisi ed anche per prevenzione.

Piccoli allenamenti, grande risultato! Come? Attraverso l’Azione, fatta di semplici allenamenti.

Il primo percorso conduce il soggetto al riequilibrio, a ritrovare il proprio ritmo e ad evitare condizioni di stress future, affrontarle o anticiparle, attraverso lo sviluppo di un atteggiamento più consapevole, positivo, focalizzato, in grado di alleviare i conflitti e permettere il recupero dell’autocontrollo.

Il secondo percorso si pone come un secondo step e sfida l’individuo a guardare ancora oltre. Una volta ritrovato il proprio ritmo, è ora di fissare come nuovo obiettivo quello del cambiamento.

Sviluppare resilienza, in questo senso, significa porsi nuovi traguardi, recuperare forza vitale, ricaricarsi costantemente.

Percorsi

1

ALLENAMENTI DE-STRESSRITROVA IL TUO RITMO!

Ritrovare l’equilibrio corpo-mente e migliorare gli aspetti relazionali, aumentare la lucidità mentale e l’attenzione, stemperare il conflitto,

uscire dalla trappola dello stress eccessivo, introducendo nel quotidiano elementi di discontinuità ed evolutivi.

Durata: 1 giorno + follow up

Importanza del follow up: Senza allenamento, quali risultati raggiungi?

2

ALLENAMENTI DI RESILIENZACAMBIA RITMO!

Accrescere la motivazione personale e la capacitàdi ricaricarsi per il raggiungimento degli obiettivi, proiettarsi in avanti e superare traumi e sconfitte.

Durata: 1 giorno + follow up

Importanza del follow up: Allenarsi nel tempo è già essere resilienti!

1 ALLENAMENTI DE-STRESS RITROVA IL TUO RITMO!

OBIETTIVI

Il percorso prevede allenamenti e tecniche di Self Management Control per ritrovare o migliorare il proprio benessere al fine di:

o Alleviare stress, ansia, tensionio Ritrovare equilibrio corpo – mente e self controlo Migliorare le relazioni e la comunicazioneo Aumentare la lucidità mentale e l’attenzioneo Stemperare il conflitto o Empowerment personale e di ruolo

Fitness fisico, mentale e tecniche per il riequilibrio: costruisci la tua “palestra” personale in un’unica esperienza

per ritrovare il tuo “ritmo”

• Dotarsi di attrezzature per uscire dalla trappola dello stress eccessivo, introducendo nel quotidiano elementi di discontinuità ed evolutivi: piccoli cambiamenti, grande effetto!

• Consolidare nel tempo le tecniche presentate con un metodo rielaborato dai principi di Management Control, per aiutarci a raggiungere gli obiettivi di miglioramento

Gli obiettivi sono raggiungibili attraverso la Semplicità dell’Azione, attraverso i vari allenamenti presentati

PROGRAMMA

1 – INDAGINECause ed effetti dello stress sulla persona e sull’organizzazione del lavoro

Dinamica di gruppo

2 – GESTIONE DI SE’Allenamenti de-stress:

• Ginnastica de-stress• Esperienze per migliorare la comprensione, sviluppare obiettività

e riorientare i propri atteggiamenti;• Respirazione addominale per tranquillità interiore e maggiore self

control• Esercizi per placare la mente e migliorare il rapporto corpo-mente,

per affrontare le prove di ogni giorno, così come situazioni di distress, al fine di ritrovare il proprio “ritmo”

Allenamenti

3 – AUTOCONTROLLOStrategia per prevenire e/o gestire livelli eccessivi di stress nel tempo e mantenere un “buon ritmo”:

• Obiettivi e risultati• Action plan• Work program• Empowerment

Illustrazione del metodo

2 ALLENAMENTI DI RESILIENZA

CAMBIA RITMO!

OBIETTIVI

Il percorso prevede allenamenti e tecniche di Self Management Control mirati ad accrescere capacità di adattamento, tenacia, focalizzazione, autocontrollo, positività al fine di: o affrontare meglio le criticità ed attutire l’impatto dei punti di svolta con rinnovato vigore e intenzione di cambiare o auto-motivazione o capacità di ricaricarsi per il raggiungimento degli obiettivi

• Migliorare performance individuale e di gruppo

• Consolidare nel tempo le tecniche presentate con un metodo rielaborato dai principi di Management Control, per aiutarci a raggiungere gli obiettivi di miglioramento.

PROGRAMMA

1 – OSSERVAZIONE E CONSAPEVOLEZZAResilienza e comportamenti resilienti, risorse personali e di gruppo, punti di forza e consapevolezza dei propri bisogni, punti critici e punti di svolta

Test e dinamica di gruppo

2 – GESTIONE DI SE’Allenamenti per sviluppare comportamenti resilienti a livello di corpo, emozioni e mente, per cambiare ritmo!Consapevolezza sul corpo, riequilibrio delle emozioni negative, sviluppo capacità di focalizzazione e automotivazione, tecnica di visualizzazione creativa.

Allenamenti

3 – AUTOCONTROLLOStrategia ed azioni per il successo dei nostri atteggiamenti resilienti neltempo:

• Obiettivi e risultati• Action plan• Work program• Valutazione delle performance

Illustrazione del metodo

Hospitality School s.r.l. Milano - Venezia

P.IVA e CF 04554930968

Telefono 02.45076871E-mail [email protected]

Siti webwww.hospitalityschool.itwww.hqmquality.com

Blog www.hospitalityschool.it/blog

Facebook www.facebook.com/hospitalityschool