Tesoreria Pmi

13

Click here to load reader

Transcript of Tesoreria Pmi

Page 1: Tesoreria Pmi

La gestione della Tesoreria nelle Piccole ImpreseLa gestione della Tesoreria nelle Piccole Imprese

Presentazione dei servizi di Analisi e Gestione in Outsourcing

Aprile 2008

Page 2: Tesoreria Pmi

La Gestione della Tesoreria nelle Piccole Imprese

Premessa

La situazione attuale in cui si trovano ad operare le Piccole Imprese, soprattutto nella nostra

regione, costituisce senza dubbio un elemento critico che spinge verso la gestione efficiente di un

ambito cruciale nella vita aziendale quale quello della Tesoreria

Crisi di mercato, pressioni competitive, costi del sistema bancario, tensioni finanziarie, costituisco

le principali aree di crisi con cui le aziende, soprattutto quelle di minori dimensioni si devono

confrontare.

In un contesto di questo genere risulta sempre più importante tenere sotto controllo la parte

finanziaria aziendale, ottimizzandone i costi ed individuando delle tecniche di gestione che

consentano di rispondere in maniera efficace alle istanze del mercato, sviluppando una logica

2

consentano di rispondere in maniera efficace alle istanze del mercato, sviluppando una logica

anticipatoria che metta l’impresa nella condizione di pianificare al meglio le azioni da

intraprendere.

In considerazione di tutto ciò e della crescente necessità, anche per le piccole imprese, di rivedere

il proprio approccio con il sistema bancario in ossequio ai nuovi principi di Basilea2, Crabiz,

società di consulenza che da molti anni opera a supporto delle PMI, ha pensato di definire un

approccio specifico alla tematica in questione, individuando una modalità di affiancamento

all’impresa che sia efficace, flessibile ed economicamente sostenibile.

Page 3: Tesoreria Pmi

La Gestione della Tesoreria nelle Piccole Imprese

Le principali criticità finanziarie delle Piccole Imprese

Da una analisi sistematica della situazione in cui si trovano ad operare sempre più

frequentemente le piccole aziende, emergono i seguenti principali gap che devono essere colmati:

� Carenze ed inefficienze gestionali nei rapporti con gli istituti di credito

� Strumenti finanziari utilizzati più per abitudine che per una chiara e consapevole scelta

� Linee di affidamento non adeguate alle effettive necessità dell’impresa

Assenza di analisi delle caratteristiche del rapporto con il sistema bancario

3

� Assenza di analisi delle caratteristiche del rapporto con il sistema bancario

� Assenza di pianificazione finanziaria e definizione preventiva dei fabbisogni

� Utilizzo di strumenti informatici inadeguati

Page 4: Tesoreria Pmi

La Gestione della Tesoreria nelle Piccole Imprese

Le risposte da dare

In considerazione delle criticità evidenziate e delle crescenti richieste del sistema in termini di

finanza aziendale, Crabiz ha pensato di rispondere alle esigenze delle Piccole Imprese

individuando una serie di servizi specifici che hanno lo scopo di consentire il raggiungimento dei

seguenti obiettivi:

Consapevolezza delle CARATTERISTICHE del proprio sistema finanziario

Ottimizzazione delle CONDIZIONI praticate dalle banche

4

Adeguato bilanciamento delle linee di AFFIDAMENTO

Monitoraggio dell’utilizzo delle ESPOSIZIONI

PIANIFICAZIONE finanziaria di breve termine

Ottimizzazione dello SCADENZARIO e gestione del ciclo finanziario

Page 5: Tesoreria Pmi

La Gestione della Tesoreria nelle Piccole Imprese

Un nuovo approccio

Al fine di raggiungere gli obiettivi individuati e rendere sostenibile l’intero processo da parte delle

Piccole Imprese, abbiamo pensato ad una modalità nuova di supporto alle aziende: la Gestionein Outsourcing della Tesoreria.

Le attività che potranno essere realizzate utilizzando questo nuovo approccio di “consulenzaoperativa flessibile” sono sostanzialmente sintetizzabili nei seguenti tre macroambiti di

intervento:

STRUTTURALE

5

Assetto Finanziario;

Ottimizzazione Circolante;

Bilanciamento Fonti

GESTIONALE

Monitoraggio Esposizioni;

Utilizzo Linee di Affidamento;

Pianificazione Flussi di

Entrate/Uscite

OPERATIVA

Gestione Scadenzario;

Smobilizzo crediti;

Copertura Fabbisogni

Page 6: Tesoreria Pmi

La Gestione della Tesoreria nelle Piccole Imprese

I Vantaggi dell’Outsoucing per le Piccole Imprese

� velocità: rapidità di realizzazione della trasformazione organizzativa;

� canoni al posto di investimenti: sostituzione di investimenti in personale e struttura con canoni

variabili;

� accesso continuativo a un set di competenze specialistiche non altrimenti accessibili, che il

consulente condivide tra più clienti;

� capacità produttiva: possibilità di assorbire picchi di lavoro;

� reputazione: in certe situazioni aziendali, comunicare all’esterno che la tesoreria è gestita o

supportata da un partner qualificato migliora la reputazione aziendale;

6

supportata da un partner qualificato migliora la reputazione aziendale;

� aumento del controllo: paradossalmente l’outsourcing, grazie alla definizione contrattuale con

un fornitore-partner di indicatori di performance, aumenta la qualità, tempestività, sicurezza

delle informazioni a disposizione del responsabile amministrativo;

� risparmio di costi: l’outsourcing consente di definire un percorso di tendenziale riduzione del

tempo e dei costi a seguito di aumenti di efficienza;

� cambiamento culturale: si introduce una focalizzazione sul cash-flow e gli aspetti finanziari in

realtà aziendali spesso dominate da cultura contabile;

� miglioramento continuo: il consulente è focalizzato su questa attività, che rappresenta il suo

core business, ed è in grado di recepire ed attuare miglioramenti continui nei contenuti, nei

processi e nei sistemi.

Page 7: Tesoreria Pmi

La Gestione della Tesoreria nelle Piccole Imprese

La nostra Proposta

Al fine di introdurre in azienda un sistema di Gestione efficiente della Tesoreria, il nostro

approccio prevede sostanzialmente le seguenti tre fasi di attività:

1) Analisi della Situazione Finanziaria esistente

7

2) Definizione degli Interventi di Miglioramento in ambito Finanziario

3) Erogazione del Servizio di Gestione della Tesoreria in Outsourcing

Page 8: Tesoreria Pmi

La Gestione della Tesoreria nelle Piccole Imprese

1) Analisi della Situazione Finanziaria Esistente

La prima fase del nostro intervento prevede una analisi della situazione in essere per quanto

concerne l’Area Finanza Aziendale. Questa parte del lavoro, indispensabile per definire gli obiettivi di

miglioramento e strutturare l’intervento operativo in outsourcing, prevede le seguenti principali attività:

� Analisi Generale della Situazione Finanziaria Aziendale

� Analisi della Struttura dell’Indebitamento:

� Dimensione dell’Indebitamento

� Condizioni Bancarie praticate

8

� Linee di Affidamento esistenti e dinamiche di utilizzo

� Analisi del Ciclo Finanziario:

� Caratteristiche Incassi e Pagamenti (tempistiche contrattuali, tipologie strumenti utilizzati)

� Performance Finanziarie (% insoluti; tempi effettivi di incasso e pagamento; entità delle

perdite su crediti)

� Caratteristiche del Sistema Informatico Aziendale:

� Software gestionale utilizzato

� Dati disponibili e Modalità di estrazione

� Utilizzo e Caratteristiche Sistemi di Corporate Banking utilizzati

Page 9: Tesoreria Pmi

La Gestione della Tesoreria nelle Piccole Imprese

2) Definizione degli Interventi di Miglioramento in ambito Finanziario

La seconda fase del nostro intervento prevede, sulla base delle informazioni raccolte, la

definizione degli obiettivi di miglioramento perseguibili e delle specifiche caratteristiche da dare al

nuovo sistema di Gestione Finanziaria. Questa parte del lavoro prevede le seguenti principali

attività:

� Ottimizzazione delle Linee di Affidamento

� Ottimizzazione delle Condizioni concesse dagli istituti di credito utilizzati

9

� Definizione del Modello di Gestione della Tesoreria in Outsourcing

� Definizione di eventuali Interventi di Ristrutturazione dell’Indebitamento

� Formalizzazione del Report Finanziario Basilea2 con “Autovalutazione del Rating”

Page 10: Tesoreria Pmi

La Gestione della Tesoreria nelle Piccole Imprese

3) Erogazione del Servizio di Gestione della Tesoreria in Outsourcing

L’ultima fase del nostro intervento, che rappresenta il cuore operativo delle attività, è costituita

dalla messa in funzione del Servizio di Gestione della Tesoreria secondo la modalità descritta

dell’Outsourcing. La risorsa esterna, che sarà presente in azienda con continuità, si occuperà di

svolgere le seguenti attività operative:

� Rilevazione periodica della situazione di utilizzo delle linee di affidamento

� Effettuazione periodica della Pianificazione Finanziaria a 30-60 giorni

10

� Gestione Integrata dello Scadenzario entrate/uscite/budget/portafoglio ordini

� Definizione e Realizzazione degli Interventi di Copertura

� Smobilizzo Effetti/Riba/Ordini ed effettuazione Giroconti

Page 11: Tesoreria Pmi

La Gestione della Tesoreria nelle Piccole Imprese

Modalità operative di Erogazione del Servizio in Outsourcing

La nostra proposta prevede la effettuazione operativa del sevizio in maniera estremamente

flessibile e da modellare sulle caratteristiche ed esigenze dell’azienda.

Le determinanti dell’impegno sono:

� Tipologia di attività affidate in Outsourcing

� Dimensione e Complessità Aziendale

� Necessità di Presenza Fisica in Azienda

� Durata del Servizio

11

� Durata del Servizio

In funzione dei parametri precedentemente elencati, nella fase di definizione dell’architettura del

Servizio di Outsourcing (Fase 2), procederemo a dettagliare una proposta di impegno ed

organizzazione delle attività che a nostro avviso risulti adeguata alle esigenze ed alle

caratteristiche dell’azienda.

Page 12: Tesoreria Pmi

La Gestione della Tesoreria nelle Piccole Imprese

Dimensionamento Economico e Durata dell’Intervento

Al fine di rendere sostenibile il nostro apporto, abbiamo pensato di definire in maniera

estremamente flessibile il Dimensionamento Economico dell’intervento presentato nelle pagine

precedenti.

Nella tabella seguente sono riassunte le fasi dell’intervento con evidenziazione della durata

ipotizzata e del dimensionamento economico di ciscuna di esse.

FASE DURATA PREVISTA COSTO

12

1) Analisi della Situazione Finanziaria esistente

2 Settimane – 2 visite in azienda

Euro 2.500,00/Euro 3.000,002) Definizione degli Interventi di Miglioramento in ambito Finanziario

1 Settimana – 1 visita in azienda

3) Erogazione del Servizio di Gestione della Tesoreria in Outsourcing

Anno – presenza in azienda da un massimo di 1 volta a settimana ad un minimo di 1 volta al mese

Da Euro 300,00 ad Euro 800,00 mensili

Page 13: Tesoreria Pmi

La Gestione della Tesoreria nelle Piccole Imprese

13

www.crabiz.it

[email protected]

Massa e Cozzile (PT)

51010 Largo G. La Pira, 10

tel. 0572 70918 – FAX 0572 70918