t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di...

43
WEB SITE : www.ergonomica.it 1 TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO

Transcript of t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di...

Page 1: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

1

TECNICHE PER CONDURREUNA RIUNIONE DI SUCCESSO

Page 2: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

2

1. DEFINIZIONE 1.1 DIVERSI TIPI DI RIUNIONE

1.2 IL METODO A CONFERENZA

2. LA PREPARAZIONE DI UNA RIUNIONE 2.1 SCEGLIERE L’ARGOMENTO

2.2 DEFINIRE L’ARGOMENTO DI DISCUSSIONE

2.3 IL PIANO DI DISCUSSIONE (definizione, vantaggi, esempi)

2.4 INVITARE I COLLABORATORI ALLA RIUNIONE

3. IL LEADER NELLA RIUNIONE 3.1 LE FUNZIONI E LE QUALITA’ DEL LEADER

3.2 LE CARATTERISTICHE DI COLUI CHE GUIDA UNA RIUNIONE

3.3 QUANDO INTERVENIRE

3.4 FINALITA’ DEL RUOLO DEL LEADER

3.5 INCORAGGIARE TUTTI I MEMBRI DEL GRUPPO A PARTECIPARE ATTIVAMENTE

3.6 CONOSCERE IL PROPRIO PUBBLICO

3.7 LO STILE PER ATTIRARE L’ATTENZIONE DEL PUBBLICO

3.8 OTTENERE UNA PARTECIPAZIONE COMPLETA

INDICE (1)

Page 3: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

3

4. LA CONDUZIONE DI UNA RIUNIONE 4.1 PRESENTARE LA RIUNIONE

4.2 ALCUNI UTILI STRUMENTI PER ASSICURARE IL SUCCESSO DI UNA RIUNIONE

4.3 L’UTILITA’ DELLO SCHEMA

4.4 LE DOMANDE (tipi, caratteristiche)

4.5 L’IMPORTANZA DEGLI ESEMPI

4.6 GLI AUSILIARI VISIVI (definizione, tecniche per l’uso)

4.7 I CARTELLONI PREPARATI

4.8 I FILM

4.9 LO STUDIO DEI CASI

4.10 LA CONCLUSIONE DELLA RIUNIONE

5. CONCLUSIONE

INDICE (2)

Page 4: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

41. DEFINIZIONE

È un incontro tra i responsabili di un’azienda e i lorocollaboratori, in cui ci si pone l’obiettivo, attraverso il

contributo di ogni membro del gruppo (brainstorming), ditrovare la soluzione ad un problema (problem solving), di

prendere una decisione su un determinato argomento(decision making), di esporre a tutti i dipendenti la

situazione attuale dell’azienda, di elogiare i collaboratori peril positivo andamento dell’azienda nell’ultimo periodo, ecc.

RIUNIONE

La discussione é un mezzo di valorizzazione e sviluppo delle capacità e attitudini di ciascuno.

Permette: il raggiungimento di soluzioni più efficaci inrapporto agli obiettivi prefissati l’accrescimento del senso di responsabilità deimembri del gruppo un miglioramento della collaborazione,comunicazione e capacità di analisi e valutazionedei problemi all’interno del gruppo stesso

Page 5: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

5

1.1 DIVERSI TIPI DI RIUNIONE

In base alla natura dell'argomento da discutere, alla composizione e alla struttura del gruppoe dei suoi membri si distinguono VARI TIPI DI RIUNIONEVARI TIPI DI RIUNIONE:

Riunioni di relazioni umane

Riunione di informazione

Riunioni di ricerca e creazione intellettuale

Riunioni di deliberazione

Brainstorming

Problem solving

1. DEFINIZIONE

Page 6: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

6

Scopo: stimolare comportamenti collaborativi per amalgamare il singolo nelgruppo, per infondere coraggio prima di un impresa difficile, per aumentarela stima di se stessi (come gruppo e come singoli partecipanti) e peraccrescere i propri legami con i membri del gruppo di cui si fa parte.

Riunioni direlazioni umane

Scopo: diffondere determinate notizie fra molte persone.

Caratteristiche: rapidità di diffusione possibilità per ogni partecipante diporre delle domande e quindi chiarire il significato della comunicazione.

Riunioni diinformazione

1.1 DIVERSI TIPI DI RIUNIONE

1. DEFINIZIONE

Scopo: suscitare idee nuove, identificare nuovi problemi o nuove soluzioniper i problemi già noti.

Caratteristiche: sono centrate sulla sinergia del gruppo che fa convergerele intelligenze su una nuova idea.

Tecniche di conduzione: brainstorming.In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti siano consapevolidell'importanza che assumono, e che si impegnino nel contribuire al lavorodi gruppo: l'esito della riunione, infatti, può essere per loro molto importante.

Riunioni di ricercae creazioneintellettuale

Page 7: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

7

Caratteristica: e’ un metodo di “liberazione spontanea” di tutte le idee cheogni membro appartenente ad un gruppo può esprimere nei confronti di undato argomento, esente da discussioni e da critica.

Vantaggi: il leader deve stimolare gli individui a fornire il loro contributo,affinché attraverso un continuo confronto si giunga ad apportare nuove ideeper la soluzione di un problema.

Brainstorming

Caratteristica: e’ un metodo che permette ad un gruppo di risolvere unproblema nel modo più efficiente possibile.

Procedura: stabilire qual è il vero problema, raccogliere e analizzare i dati,definire gli obiettivi, identificare le possibili soluzioni, scegliere tra queste lasoluzione migliore.

Problem solving

Scopo: ricercare una soluzione che raccolga un numero sufficiente diconsensi.

Caratteristiche: il campo di discussione è normalmente ben delimitato: ilgruppo deve solo scegliere fra delle alternative proposte.

Riunioni dideliberazione

1.1 DIVERSI TIPI DI RIUNIONE

1. DEFINIZIONE

Page 8: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

8

Metodo aconferenza

La riunione è basata su un lavoro di preparazione esulla partecipazione attiva dei membri del gruppo.

Si basa sull'elaborazione collettiva delle esperienze e delleopinioni dei singoli partecipanti alla riunione che devono avereesperienza connessa con i problemi in discussione ed esserein grado di analizzarli e giungere a conclusioni.

DEFINIZIONE

Indicare soluzioni valideai problemi.

SCOPO

1.2 IL METODO A CONFERENZA

1. DEFINIZIONE

Page 9: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

9

2.1 SCEGLIERE L’ARGOMENTO

2.2 DEFINIRE L’ARGOMENTO DI DISCUSSIONE

2.3 IL PIANO DI DISCUSSIONE (definizione, vantaggi, esempio)

2.4 INVITARE I COLLABORATORI ALLA RIUNIONE

2. LA PREPARAZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 10: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

10

2.1 SCEGLIERE L’ARGOMENTO

Prima di convocare i propri collaboratori, è necessario deciderequale sarà l’argomento della riunione.

Come? Essere disposti sempre ad ascoltare, per comprendere i dubbi, leesigenze, i suggerimenti dei propri collaboratori.

Trovare anche soluzioni alternative al dialogo diretto peravvicinarsi ai propri collaboratori, per es. ponendo nei corridoidell’azienda un’urna dove ognuno possa inserire le proprie opinioni.

Analizzare quale tema è più interessante ed ha la priorità.

2. LA PREPARAZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 11: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

11

Dopo aver scelto l’argomento su cui focalizzare l’attenzione durante la riunione,è necessario definirlo chiaramente

L’argomento deve essere circoscritto

CIO’ SIGNIFICA CHE:

Per evitare di andare “fuori tema”Perché il tempo a disposizione è semprelimitato ed è quindi difficile affrontarecontemporaneamente varie tematiche di unacerta importanza.Perché è importante focalizzarsi su un unicoargomento affinché la discussione siaesauriente

E’ opportuno documentarsi in modoapprofondito sull’argomento

Per essere in grado di costruire una “scaletta"ragionata sull’argomentoCiò è necessario, non per imporre le proprieidee, ma per poter essere un valido moderatoredurante la riunione

E’ utile elencare i punti fondamentalisu cui concentrarsi

Per poter condurre la riunione senza omettereargomenti rilevantiPer ricondurre la discussione “nei binari”

2.2 DEFINIRE L’ARGOMENTO DI DISCUSSIONE

2. LA PREPARAZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 12: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

12

Prima di condurre una riunione è opportuno prepararsi un PIANO DI DISCUSSIONEPIANO DI DISCUSSIONE,che costituisca una traccia per una visione completa dell'argomento

e per uno svolgimento positivo della riunione stessa.

Come?il leader deve conoscere bene l’oggetto della

riunione e deve anticipare le situazioni e iproblemi che possono sorgere

E' bene che colui che presiede la discussione approfondisca in precedenzacompletamente il suo pensiero sul tema.

2.3 IL PIANO DI DISCUSSIONE - DEFINIZIONE

2. LA PREPARAZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 13: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

13

Il piano di discussionepuò suggerire:

gli obiettivi della discussione

la logica sequenza degliargomenti

i punti chiave da discutere

le possibili conclusioni

il materiale visivo da utilizzare

le domande da porre

2.3 IL PIANO DI DISCUSSIONE - VANTAGGI

2. LA PREPARAZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 14: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

14

Check List di un Piano di Discussione:Check List di un Piano di Discussione:

lista degli obiettivi

schema dei punti principali

note introduttive

parte principale del discorso e note informative

sommario

elenco degli ausiliari necessari (cartelloni, lavagna,diapositive, ecc.)

tempo necessario per ogni parte

2.3 IL PIANO DI DISCUSSIONE - UN BUON ESEMPIO

2. LA PREPARAZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 15: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

15

Per esempio: Giornale aziendale Circolare Mail interna Bacheca Telefono INOLTRE è necessario comunicare,

per tempo, ai nostri collaboratori

il giorno l’ora il luogo l’argomento della riunione

ATTRAVERSO I MEZZI AZIENDALI ANOSTRA DISPOSIZIONE

2.4 STRUMENTI PER INVITARE I COLLABORATORI ALLA RIUNIONE

2. LA PREPARAZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 16: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

16

3.1 LE FUNZIONI E LE QUALITA’ DEL LEADER

3.2 LE CARATTERISITCHE DI COLUI CHE GUIDA UNA RIUNIONE

3.3 QUANDO INTERVENIRE

3.4 FINALITA’ DEL RUOLO DEL LEADER

3.5 INCORAGGIARE TUTTI I MEMBRI DEL GRUPPO A PARTECIPAREATTIVAMENTE

3.6 CONOSCERE IL PROPRIO PUBBLICO

3.7 LO STILE PER ATTIRARE L’ATTENZIONE DEL PUBBLICO

3.8 OTTENERE UNA PARTECIPAZIONE COMPLETA

3. IL LEADER NELLA RIUNIONE

Page 17: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

17

3.1 LE FUNZIONI E LE QUALITA’ DEL LEADER

Non necessariamente il leader deve essere il maggior esperto dei problemi che sono oggetto dellariunione, ma certamente è fondamentale che egli sia un abile conduttore, in grado di guidareuna discussione con padronanza, senza assumere atteggiamenti di autorità, senza correggereerrori di altri, ma solo richiamare l'attenzione sui un punti oscuri.

Creare una situazione in cui ogni partecipante sisenta motivato ad intervenire; il collaboratore devepercepire la possibilità di contribuire positivamente

alla soluzione del problema proposto

Prima di ognidiscussione, colui che ladirige dovrà sviluppare

uno schema percontrollare e guidare ilpensiero del gruppo.

Scopo del leader

3. IL LEADER NELLA RIUNIONE

Page 18: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

18

Avere chiari gli obiettivi da raggiungere (attraverso la riunione)

Avere la capacità esprimersi chiaramente: colui che conduce una riunione deve inoltre essereabile nell’ aiutare anche gli altri ad esporre le proprie idee in un linguaggio chiaro ed ordinato, nelporre domande, nel mantenere alta l'attenzione dei membri del gruppo

Possedere qualità analitiche per essere in grado di chiarire i problemi

Essere impersonale, quindi in grado di non assumere un atteggiamento di parte dando lastessa attenzione a tutti

Non lasciarsi influenzare da pregiudizi: il leader non deve prendere le parti di nessuno,ricordandosi che il suo ruolo durante la riunione, è quello del mediatore

Essere paziente nel caso in cui i collaboratori commettano errori o abbiano delle incertezzementre esprimono le loro opinioni

Trattare le persone con molto tatto senza offenderle

Saper infondere nel gruppo entusiasmo, coraggio e fiducia nella propria abilità di condurre ladiscussione

Possedere senso dell'umorismo per alleviare eventuali tensioni e per ottenere libertà diespressione

3.2 LE CARATTERISTICHE DI COLUI CHE GUIDA UNA RIUNIONE

3. IL LEADER NELLA RIUNIONE

Page 19: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

19

all'inizio, ponendo una domanda oenunciando un fatto per stimolare il

gruppo a fornire informazioni

per ricondurre eventualmente ladiscussione “entro i i binari”

per chiarire principi e regole o fornirespiegazioni ritenute dal gruppo idonee

alla soluzione del problema

Chi guida lariunione deveintervenire:

3.3 QUANDO INTERVENIRE

3. IL LEADER NELLA RIUNIONE

Page 20: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

20

Chi presiede la riunionedeve mirare a:

diventare più ricettivi nei confronti delle nuove idee e dei nuovi metodi riconoscere nuove e maggiori responsabilità comprendere meglio i nuovi problemi acquisire una mentalità più aperta organizzare il proprio pensiero, guidare, dirigere, informare, interpretare, incoraggiare,stimolare, riferire, giudicare, moderare e conciliare

Riunire i fatti

Selezionarli e valutarli

Ottenere dal gruppo la sua decisione

Sviluppare i piani

Portare tali piani ad esecuzione

IL VERO LEADER AIUTA I PARTECIPANTI A:

3.4 FINALITA’ DEL RUOLO DEL LEADER

3. IL LEADER NELLA RIUNIONE

Page 21: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

21

• Non permettere risposte collettive

• Incoraggiare risposte chiare

• Fare in modo che non siano sempre gli stessi a rispondere alle domande (incitare unapartecipazione diffusa)

• Se nessuno risponde ad una domanda, dopo una breve pausa, interpellare un individuo delgruppo

• Stimolare l’espressione di opinioni: ( “Che cosa ne pensate?” )

ALCUNE UTILI INDICAZIONI PER COLUI CHE CONDUCE UNA RIUNIONE

3.5 INCORAGGIARE TUTTI I MEMBRI DEL GRUPPO A PARTECIPARE ATTIVAMENTE

3. IL LEADER NELLA RIUNIONE

Page 22: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

22

PUBBLICO

E’ bene sapere che gli ascoltatori influenzano ogni passodella preparazione e attuazione di una conferenza o di unariunione riuscita.Qualsiasi oratore che non tenga conto del pubblico e cheinsista a parlare in termini di conoscenza, esperienza,interesse e bisogni personali, piuttosto che di quelli dei suoiascoltatori, è condannato all’insuccesso.

Dobbiamo dunquestudiare e conoscere il“pubblico” e dobbiamo

comprendere che lapersonalità dell’oratore può

incidere sulla buonariuscita o sul fallimento del

discorso.

-Se gli ascoltatori hanno una cattiva opinionedell’oratore diventano immediatamente critici suqualsiasi cosa.

+Se invece hanno una buona opinione dell’oratoresono inclini ad accettare per vero tutto quello chedice.

3.6 CONOSCERE IL PROPRIO PUBBLICO

3. IL LEADER NELLA RIUNIONE

Alcune considerazioni di carattere generaleAlcune considerazioni di carattere generale

Page 23: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

23

Utilizzare un linguaggio adeguato: lo stile deve essere chiaro perché lo scopo dellinguaggio è quello di rivelare il pensiero e non di celarlo.

Quando dovete fare un discorso cercate di utilizzare periodi brevi; ciò consente diesprimersi in forma grammaticalmente corretta e di dare maggior enfasi ai concettiche esponete.E’ importante usare anche termini colloquiali e con un significato concreto especifico.Un buon modo per esprimersi e suscitare interesse è quello di introdurre in alcunicasi metafore e le similitudini.

CHIAREZZA DELLINGUAGGIO

CAPACITA’ DICONVINCEREL’UDITORIO

Il buon uso del sapere consiste nel comunicarlo agli altri con chiarezza,accuratezza, vivacità e concisione.

3.7 LO STILE PER ATTIRARE L’ATTENZIONE DEL PUBBLICO

3. IL LEADER NELLA RIUNIONE

Page 24: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

24

Ricorrere ai mezzi visivi, ove questo sia possibile

Focalizzare l’attenzione su alcune idee chiave per far sì che siano ricordate facilmentedagli ascoltatori

Gli oratori vincono il loro pubblico attraverso il loro carattere, la loro popolarità, la profondapadronanza dell’oggetto della discussione, l’intima conoscenza dei loro ascoltatori, il loroentusiasmo, la sincerità, l’onestà e il tatto, la fiducia in se stessi, l’abilità a pensare conchiarezza e la capacità oratoria.

Un altro importanteelemento riguarda lapreparazione di unaTRACCIATRACCIA CHIARA diciò che si vuole dire.

Nell’organizzare lo schema dei nostri discorsi,dobbiamo:

Formulare chiaramente gli scopi

Selezionare le idee e e i dettagli

Preparare un’introduzione che attragga l’attenzione

Trarre una conclusione che riassuma il discorso echiami all’azione

3.7 LO STILE PER ATTIRARE L’ATTENZIONE DEL PUBBLICO

3. IL LEADER NELLA RIUNIONE

Page 25: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

25

Ottenere una partecipazione completa significa:

Assicurarsi che ogni membro delgruppo partecipi attivamente alla

riunione

Il leader deve richiederefrequentemente l'opinionedei singoli individui su un

argomento.

Sorgono così discussioniinteressanti, poiché non tutte lepersone hanno le stesse idee.Il leader deve anche evitare di

rispondere a domande e diesprimere proprie opinioni.

Se una persona fa una domanda, illeader deve dire:

"Che cosa ne pensate voi?"

3.8 OTTENERE UNA PARTECIPAZIONE COMPLETA

3. IL LEADER NELLA RIUNIONE

Page 26: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

26

L’Autocontrollo di chi presiede ladiscussione nell'esprimere la

propria opinione, in modo da noninfluenzare i partecipanti con il peso

della sua autorità.

Il modo col quale il leader trattale risposte date dai collaboratori

La capacità di stimolare ilpensiero e di far nascere l'interesse

nei partecipanti

3.8 OTTENERE UNA PARTECIPAZIONE COMPLETA

3. IL LEADER NELLA RIUNIONE

Diversi fattori influisconosulla relazione fra il

gruppo e chi dirige ladiscussione;

tra questi meritanoparticolare attenzione:

Page 27: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

27

4.1 PRESENTARE UNA RIUNIONE

4.2 ALCUNI UTILI STRUMENTI PER ASSICURARE IL SUCCESSO DIUNA RIUNIONE

4.3 L’UTILITA’ DELLO SCHEMA

4.4 LE DOMANDE (tipi, caratteristiche)

4.5 L’IMPORTANZA DEGLI ESEMPI

4.6 GLI AUSILIARI VISIVI (definizione, tecniche per l’uso)

4.7 I CARTELLONI PREPARATI

4.8 I FILM

4.9 LO STUDIO DEI CASI

4.10 LA CONCLUSIONE DELLA RIUNIONE

4. LA CONDUZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 28: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

28

1

4.1 PRESENTARE LA RIUNIONE

Alcuni chiarimenti prima di iniziare la riunione

Il leader deve presentarsi e precisare come desidera condurre la riunione e il modoin cui i partecipanti possono chiedere la parola.E' importante mettere i partecipanti a loro agio e chiarire che egli non si considerané un esperto né un'autorità; infatti il suo compito sarà quello di sollevaredomande e problemi e di mantenere la discussione sugli argomenti di interesse.Sarà importante sottolineare il fatto che ogni membro del gruppo può contribuireparlando liberamente. Dovrà essere chiaro a tutti che nessuno dovrà irritarsi se leopinioni dei vari partecipanti saranno diverse.

Annunciare l’argomento e lo scopo della riunione

E’ fondamentale spiegare sempre ogni cosa poco chiara.Importante: iniziare la riunione all'ora fissata, mantenerla nellatabella di marcia, chiuderla entro il tempo stabilito.

3 Ringraziare i partecipanti

Prima di affrontare l’argomento centrale della riunione, è opportuno ringraziare ipresenti per il loro interessamento e per aver voluto dedicare il loro tempo alladiscussione.

4. LA CONDUZIONE DI UNA RIUNIONE

2

Page 29: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

29

Domande

Ausiliari visivi

I Film

Studio di casi

STRUMENTI

Schema dell’intervento

Esempi

4.2 ALCUNI UTILI STRUMENTI PER ASSICURARE IL SUCCESSO DI UNA RIUNIONE

4. LA CONDUZIONE DI UNA RIUNIONE

Cartelloni

Lavagna

Grafici

Lucidi

Illustrazioni

Page 30: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

30

Uno schema ben tracciatofornisce immediato accesso a qualsiasi pensiero importante

e fornisce guide ben visibili al discorso.Permetterà di evitare confusioni e ripetizioni.

Uno schemaconsiste di

tre parti: Introduzione: comprendente lo scopo della discussione: fanascere l’interesse e fornisce lo sfondo necessario ad unintelligente studio dei fatti

Corpo della discussione: è un’ordinata presentazione deifatti, sostenuta da esempi scelti per convincere l’uditorio

Conclusione: un breve riassunto accurato che riafferma loscopo della discussione, riunisce e coordina il materialepresentato e dimostra che l’obiettivo è stato, o può essere,raggiunto

4.3 L’UTILITA’ DELLO SCHEMA

4. LA CONDUZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 31: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

31

L’utilizzo delle DomandeDomande

E’ Utile per Dirigere e StimolareDirigere e Stimolare la discussione

Domande di caratteregenerale: sono domande

rivolte all’intero gruppo

Domande dirette: utili quando il leadersi accorge che un individuo non prende

parte alla discussione; hanno lo scopo diaumentare l’attenzione da parte degliindividui e di far in modo che ognunopercepisca che le sue conoscenze ed

esperienze sono utili per il gruppo.

4.4 TIPI DI DOMANDE

4. LA CONDUZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 32: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

32

ALCUNE UTILI INDICAZIONI PER SAPERE QUALI CARATTERISTICHE DEVONO AVERE LEDOMANDE PER RISULTARE EFFICACI

• Tutte le domande devono essere poste in modo da provocare una risposta

• Ogni domanda deve essere posta in modo semplice

• La domanda deve invogliare alla riflessione

• La domanda deve essere posta con uno scopo preciso: per ottenere notizie; per mettere inevidenza alcune parti; per stimolare il pensiero così da creare la discussione

• La domanda deve essere bilanciata, cioè non essere a favore di un singolo o di un gruppo dipersone

4.4 LE CARATTERISTICHE DELLE DOMANDE

4. LA CONDUZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 33: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

33

esempi basati su ricordi personali

esempi che si rifanno a personaggi famosi

esempi che attualizzano gli avvenimenti storici

esempi che si basano su analogie (= collegare una nuovaidea, che gli ascoltatori non conoscono, ad una vecchia idea,che essi già comprendono, perché acquisita da tempo)

esempi suscettibili di tradurre i dati statistici in immagini checolpiscano fortemente la fantasia: i dati sono utili se presentatiin forma esemplificativa se veramente sono importanti, se sonofacili da comprendere

esempi intramezzati con illustrazioni (es. servirsi di ausiliariaudiovisivi).

E’ importante averben chiaro ilcontenuto e

prepararsi unascorta di esempi(ne esistono sei

tipologie):

4.5 L’IMPORTANZA DEGLI ESEMPI

4. LA CONDUZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 34: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

34

Una riunione dovrebbe sempre valersi dell’aiuto dicartelloni (35x50 cm. o 70x100 cm.) o di una lavagna.

L’uso dei cartelloni o di slides è da preferirsi in quanto possono essere appesi ai muri della salapermettendo una maggiore visibilità dei problemi affrontati e risolti nella riunione.E’ sicuramente utile distribuire ad ogni partecipante una fotocopia (in formato A4) deicartelloni o delle slides che sono stati compilati durante la riunione e appendere una copia anchenella bacheca dell’azienda affinché ogni dipendente, se interessato, possa sapere quali sono statele decisioni prese durante la discussione.

Avvalersi di questi strumenti permette di sottolineare alcuni punti chiave che hanno lo scopo difocalizzare qual è l’argomento centrale della discussione al fine di favorire l’attenzione del gruppoe di incanalare il pensiero dei presenti nelle direzioni volute.

Mentre la discussione procede il leader dovrebbe sintetizzare sul cartellone i temi affrontati: ciòfavorisce uno sviluppo logico del ragionamento del gruppo e una maggiore memorizzazione daparte dei soggetti delle varie considerazioni che hanno portano alla decisione finale.

4.6 GLI AUSILI VISIVI

4. LA CONDUZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 35: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

35

Questi sussidi possono essere elaborati o semplici a seconda dei mezzi del leader.

Come si usano icartelloni già

preparati?

Scriverli in modo semplice ecomprensibile da tutti i partecipanti

Scriverli con una grandezza tale chesiano visibili da ogni punto della sala

Bisogna familiarizzare con icontenuti e illustrarli con le proprie

parole

4.7 I CARTELLONI PREPARATI

4. LA CONDUZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 36: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

36

SLIDES (DIAPOSITIVE)

4. LA CONDUZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 37: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

37

SLIDES (LUCIDI)

4. LA CONDUZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 38: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

38

SLIDES (POWERPOINT)

4. LA CONDUZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 39: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

39

FILM LEADER≠

Questo mezzo risulta vantaggioso solo se impiegato nel migliore dei modi: richiede molto tempo dipreparazione e competenza da parte del leader.I film debbono essere tali da favorire una discussione positiva nel gruppo.

Un po’ di statistiche

I film:

• Aumentano l’interesse sino al 40%

• Rendono l’argomento più comprensibile del 25%

• Ottimizzano i tempi di comprensione dell’argomento del 25%

• Aumentano del circa 35% la capacità di apprendere in un anno

4.8 I FILM

4. LA CONDUZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 40: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

40

L’uso delfilm sarà

utile

• per ottenere che il gruppo pensi nel modo desiderato• per concentrare l’attenzione su un argomento• per chiarire i punti chiave di un argomento ben definito• per chiudere o riassumere una conferenza• per concentrare il pensiero del gruppo su un dato argomento

• fare attenzione alle condizioni della stanza (luce, rumore, comodità, ecc.)• far proiettare da qualcun altro per poter essere liberi di discutere e sottolineare determinaticoncetti• vedere il film prima e determinare lo scopo e i legami con la riunione• stabilire come presentarlo• stimolare il pubblico a pensare al contenuto del film prima di vederlo• dopo la proiezione, discutere col gruppo chiedendo opinioni e rivolgendo domande• interrompere il film in un punto strategico per sviluppare una discussione

ALCUNE REGOLE

4.8 I FILM

4. LA CONDUZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 41: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

41

Portare gli esempi nell’illustrare i punti in discussione è utile per mantenere vivol’interesse e stimolare il pensiero e la discussione, oltre a rendere quest’ultima reale e

pratica.

Lo studio del caso induce a pensare, ad analizzare, a discutere i pro e i contro, a sforzarsi ditrovare una soluzione.

• iniziare una discussione• segnalare l’importanza di una tecnica particolare• paragonare un metodo ad un altro• dare ai partecipanti argomenti di riflessione

SCOPO

4.9 LO STUDIO DEI CASI

4. LA CONDUZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 42: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

42

Alla fine della riunione il leader, ha il compito di raccogliere le idee che sonostate espresse durante l’incontro, per poter focalizzare sinteticamente le

decisioni che sono state prese.

FARE UNA SINTESI

E’ opportuno che ad ogni collaboratore dell’azienda venga consegnata unacopia dei vari punti discussi durante la riunione e che nella bacheca aziendalevenga appesa una copia delle conclusioni a cui si è giunti durante l’incontro,

per far sì che anche gli assenti siano informati sulle novità.

FORNIRE INFORMAZIONI AI COLLABORATORI

4.10 LA CONCLISIONE DELLA RIUNIONE

4. LA CONDUZIONE DI UNA RIUNIONE

Page 43: t TECNICHE PER CONDURRE UNA RIUNIONE DI SUCCESSO …ergolab.it/files/RIUNIONE.pdf · Tecniche di conduzione: brainstorming. In questo tipo di riunioni, è importante che i partecipanti

WEB

SIT

E : w

ww

.erg

onom

ica.

it

435. CONCLUSIONE

La riunione è un ottimo strumento diconfronto in cui ogni membro del

gruppo si sente partecipe della vita edello sviluppo della squadra di cui faparte: ciò contribuisce a mantenerein ognuno l’entusiasmo necessarioper realizzare gli obiettivi aziendali

definiti assieme.