Suinicultura

81
Suinicu ltura”: la valutazione della ricerca ai tempi dell’ANVUR

Transcript of Suinicultura

“Suinicultura”: la valutazione della ricerca ai tempi dell’ANVUR

Intervento    di  Giuseppe  De  Nicolao  

in  occasione  della  presentazione    del  volume    “Non  sparate  sull’umanista”    

(16  novembre  2014)  

SERGIO BENEDETTO (CONSIGLIO DIRETTIVO ANVUR)

4–02-2012!

A  cosa  serve  la  valutazione?  

Perché  è  urgente  valutare  e  chiudere  sedi?      

Perché  è  la  cura  prescriHa  da  medici  autorevoli  

Giavazzi:  «che  nell’università    ci  siano  troppi  professori      

è  un  fa4o»  

Giavazzi:  «che  nell’università    ci  siano  troppi  professori      

è  un  fa4o»  Ricercatori  accademici  in  %  sugli  occupaN  

Zingales: «Ci sono un miliardo e quattro di cinesi e un miliardo di indiani che vogliono vedere Roma, Firenze e Venezia ... L’Italia non ha un futuro nelle biotecnologie perché purtroppo le nostre università non sono al livello, però ha un futuro enorme nel turismo»

Perotti: «l’università italiana non ha un ruolo significativo nel panorama della ricerca mondiale»

Perotti: «l’università italiana non ha un ruolo significativo nel panorama della ricerca mondiale»

In the ranks of research quality,

USA was overtaken by the United

Kingdom in 2006 and by Italy in 2012

Seven days: 6–12 December 2013

Giavazzi:  «Siamo  sicuri  che  questo  paese  davvero  abbia  bisogno    

di  più  laureaN?»  

Giavazzi:  «Siamo  sicuri  che  questo  paese  davvero  abbia  bisogno    

di  più  laureaN?»  

Giuseppe  De  Rita:  «studiare  per  troppi  anni  non  serve  a  nulla  ...il  paese  dei  

geometri  ha  solo  ingegneri  ...    non  abbiamo  bisogno  di  geni»  

Giuseppe  De  Rita:  «studiare  per  troppi  anni  non  serve  a  nulla  ...il  paese  dei  

geometri  ha  solo  ingegneri  ...    non  abbiamo  bisogno  di  geni»  

Che  siano  gli  umanis;    a  essere  troppi?  

Mariastella  Gelmini:  «È  risibile  collegare  la  bassa  qualità  dell’Università  italiana  

alla  quan;tà  delle  risorse  erogate:  siamo  in  linea  con  la  media  europea»  

Mariastella  Gelmini:  «È  risibile  collegare  la  bassa  qualità  dell’Università  italiana  

alla  quan;tà  delle  risorse  erogate:  siamo  in  linea  con  la  media  europea»  

24.10.2010  

Ricercatori  e  studenN  sono  mobilitaN  in  tuHa  Italia.  

Francesco  Giavazzi  indica  la  linea  al  Governo    dalla  prima  pagina  del  Corriere  ...  

«...  la  riforma  dell'università.    Non  è  una  legge  ideale,  ma  va  dato  

aHo  al  ministro  Gelmini  di  aver  faHo  un  importante  passo  avanN.  

La  legge  riconosce  che    i  corsi  devono  essere  rido[,  le  università  

snellite,  alcune  chiuse»  

F. Giavazzi Corriere della Sera

24.10.2010

La  risposta    dei  ricercatori    e  degli  studen;  

GINEVRA:  CERN  

ROMA  

PISA  

La  riforma  viene  approvata.  

Due  mesi  dopo,    il  re4ore  di  Benevento  implora:    

adesso,  ricordatevi  di  noi,    per  favore  ...  

«noi [Rettori] abbiamo collaborato per portare avanti la riforma, anche cercando di contenere le pressioni che venivano dal basso, dagli studenti, dai colleghi ricercatori. Ci siamo riusciti, la riforma è andata in porto, adesso il governo si deve impegnare nell'aiutarci»

F. Bencardino Rettore Univ. del Sannio 22.02.2011

...  ma  non  ci  resta  che  piangere  ...  

«I tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario

nel 2012 portano all’insostenibilità del

sistema, non riusciremo a coprire le spese per il personale ...

Che cosa devo fare? Chiamare i colleghi e

cominciare a piangere?»

I. Dionigi Rettore Univ. di Bologna

27.09.2011

Dionigi:  «Che  cosa  devo  fare?  Chiamare  i  colleghi  e  cominciare  a  piangere?»  

Esito  delle  cure  

Roma  21  febbraio  2014   Paolo  Rossi   30

Andamento  del  reclutamento  2006-­‐2013  

Variazione  personale  dipendente  2007-­‐2012    

Scuola  

Università  

2013

Finanziamento  dei  Proge[  di  Ricerca  di  Interesse  Nazionale  (PRIN)  

Beneficiari  di  borse  di  studio  Italia:  -­‐  22%,  Spagna:  +  59%    

Gli studenti universitari beneficiari di borsa in Italia, Spagna, Germania e Francia.

Fonte: MIUR, www.destatis.de, Datos y cifras del sistema universitario espanol 2012-2013, www.pleiade.education.fr.

SERGIO BENEDETTO (CONSIGLIO DIRETTIVO ANVUR)

4–02-2012!

Torniamo  alla  valutazione  

S.  Fantoni:  «il  Paese  possiede  una  fotografia  de4aglia;ssima  e,  sopra4u4o,  cer;ficata  

della  qualità  della  ricerca  italiana»    (ANSA,  17.7.2013)  

Area  9:    Ingegneria  Industriale  e  dell’informazione  

Area  8b:  ArchiteKura  

«de4aglia;ssima  e  cer;ficata»:    Messina  meglio  di  Milano  Politecnico  

Ma  come  è  stata  valutata  la  ricerca?  

Valutare    le  poesie  

...  determinare  la  grandezza  di  una  poesia  diventa  una  ques9one  rela9vamente  semplice.  Se  segniamo  la  perfezione  di  una  poesia  sull'asse  orizzontale  di  un  grafico  e  la  sua  importanza  su  quello  ver9cale,  sarà  sufficiente  calcolare  l'area  totale  della  poesia,  per  misurarne  la  grandezza.  

IMPACT  FACTOR  

#  CITATIONS  

Valutare    la  ricerca  

“QuadraN  magici”:  solo  per  scienze  dure.  

Gli  umanisN  si  sono  invece  basaN  sul  “giudizio  dei  pari”.  

Buon  per  loro?  

Estratto dalla bacheca di un “highly cited scientist”

Franzini:  «Mar;n  Heidegger  sos;ene  che  se   un   medico   sbaglia   a   curare   un   certo  numero   di  mala;   c’è   il   pericolo   che   essi  muoiano.»    

Se,  invece,  l’ANVUR  valuta  la  scienNficità  delle  riviste  ...    ...  c’è  il  pericolo  di  morire  dalle  risate  

Franzini:  «Mar;n  Heidegger  sos;ene  che  se   un   medico   sbaglia   a   curare   un   certo  numero   di  mala;   c’è   il   pericolo   che   essi  muoiano.»    

Se,  invece,  l’ANVUR  valuta  la  scienNficità  delle  riviste  ...    ...  c’è  il  pericolo  di  morire  dalle  risate  

Franzini:  «Mar;n  Heidegger  sos;ene  che  se   un   medico   sbaglia   a   curare   un   certo  numero   di  mala;   c’è   il   pericolo   che   essi  muoiano.»    

Se,  invece,  l’ANVUR  valuta  la  scienNficità  delle  riviste  ...    ...  c’è  il  pericolo  di  morire  dalle  risate  

Franzini:  «Mar;n  Heidegger  sos;ene  che  se   un   medico   sbaglia   a   curare   un   certo  numero   di  mala;   c’è   il   pericolo   che   essi  muoiano.»    

Se,  invece,  l’ANVUR  valuta  la  scienNficità  delle  riviste  ...    ...  c’è  il  pericolo  di  morire  dalle  risate  

•  quoNdiani,  seLmanali  

•  periodici  di  cultura,  poliNca,  aKualità,  costume,  

•  periodici  di  recensioni,  •  riviste  di  divulgazione  scienNfica,  

•  riviste  di  taglio  esclusivamente  professionale  e  di  aggiornamento,  

•  riviste  di  associazioni  di  categoria,  ordini  e  associazioni  professionali,  enN  pubblici  nazionali  e  locali,  isNtuzioni  pubbliche  non  scienNfiche  di  varia  natura,  

•  riviste  espressione  di  formazioni  poliNche,  sindacali,  religiose,  

•  “house  organ”  aziendali  –  bolleLni,  newsleKer,  •  riviste  promozionali,  pubblicazioni  non  dotate  di  

periodicità  regolare  o  infra-­‐annuale  (Annali,  AL  di  accademie,  Conferenze),  

•  pubblicazioni  ad  accesso  non  aperto  e  senza  cessione  dei  diriL  di  autore  (“working  papers“).  

sono  sta9  in  linea  di  massima  esclusi:  

•  quoNdiani,  se[manali  

•  periodici  di  cultura,  poliNca,  aKualità,  costume,  

•  periodici  di  recensioni,  •  riviste  di  divulgazione  scienNfica,  

•  riviste  di  taglio  esclusivamente  professionale  e  di  aggiornamento,  

•  riviste  di  associazioni  di  categoria,  ordini  e  associazioni  professionali,  enN  pubblici  nazionali  e  locali,  isNtuzioni  pubbliche  non  scienNfiche  di  varia  natura,  

•  riviste  espressione  di  formazioni  poliNche,  sindacali,  religiose,  

•  “house  organ”  aziendali  –  bolleLni,  newsleKer,  •  riviste  promozionali,  pubblicazioni  non  dotate  di  

periodicità  regolare  o  infra-­‐annuale  (Annali,  AL  di  accademie,  Conferenze),  

•  pubblicazioni  ad  accesso  non  aperto  e  senza  cessione  dei  diriL  di  autore  (“working  papers“).  

sono  sta9  in  linea  di  massima  esclusi:  

•  quoNdiani,  seLmanali  

•  periodici  di  cultura,  poliNca,  aKualità,  costume,  

•  periodici  di  recensioni,  •  riviste  di  divulgazione  scienNfica,  

•  riviste  di  taglio  esclusivamente  professionale  e  di  aggiornamento,  

•  riviste  di  associazioni  di  categoria,  ordini  e  associazioni  professionali,  enN  pubblici  nazionali  e  locali,  isNtuzioni  pubbliche  non  scienNfiche  di  varia  natura,  

•  riviste  espressione  di  formazioni  poliNche,  sindacali,  religiose,  

•  “house  organ”  aziendali  –  bolleLni,  newsleKer,  •  riviste  promozionali,  pubblicazioni  non  dotate  di  

periodicità  regolare  o  infra-­‐annuale  (Annali,  AL  di  accademie,  Conferenze),  

•  pubblicazioni  ad  accesso  non  aperto  e  senza  cessione  dei  diriL  di  autore  (“working  papers“).  

sono  sta9  in  linea  di  massima  esclusi:  

•  quoNdiani,  seLmanali  

•  periodici  di  cultura,  poliNca,  aKualità,  costume,  

•  periodici  di  recensioni,  •  riviste  di  divulgazione  scienNfica,  

•  riviste  di  taglio  esclusivamente  professionale  e  di  aggiornamento,  

•  riviste  di  associazioni  di  categoria,  ordini  e  associazioni  professionali,  enN  pubblici  nazionali  e  locali,  isNtuzioni  pubbliche  non  scienNfiche  di  varia  natura,  

•  riviste  espressione  di  formazioni  poliNche,  sindacali,  religiose,  

•  “house  organ”  aziendali  –  bolleLni,  newsleKer,  •  riviste  promozionali,  pubblicazioni  non  dotate  di  

periodicità  regolare  o  infra-­‐annuale  (Annali,  AL  di  accademie,  Conferenze),  

•  pubblicazioni  ad  accesso  non  aperto  e  senza  cessione  dei  diriL  di  autore  (“working  papers“).  

sono  sta9  in  linea  di  massima  esclusi:  

•  quoNdiani,  seLmanali  

•  periodici  di  cultura,  poliNca,  aKualità,  costume,  

•  periodici  di  recensioni,  •  riviste  di  divulgazione  scienNfica,  

•  riviste  di  taglio  esclusivamente  professionale  e  di  aggiornamento,  

•  riviste  di  associazioni  di  categoria,  ordini  e  associazioni  professionali,  enN  pubblici  nazionali  e  locali,  isNtuzioni  pubbliche  non  scienNfiche  di  varia  natura,  

•  riviste  espressione  di  formazioni  poliNche,  sindacali,  religiose,  

•  “house  organ”  aziendali  –  bolleLni,  newsleKer,  •  riviste  promozionali,  pubblicazioni  non  dotate  di  

periodicità  regolare  o  infra-­‐annuale  (Annali,  AL  di  accademie,  Conferenze),  

•  pubblicazioni  ad  accesso  non  aperto  e  senza  cessione  dei  diriL  di  autore  (“working  papers“).  

sono  sta9  in  linea  di  massima  esclusi:  

•  quoNdiani,  seLmanali  

•  periodici  di  cultura,  poliNca,  aKualità,  costume,  

•  periodici  di  recensioni,  •  riviste  di  divulgazione  scienNfica,  

•  riviste  di  taglio  esclusivamente  professionale  e  di  aggiornamento,  

•  riviste  di  associazioni  di  categoria,  ordini  e  associazioni  professionali,  enN  pubblici  nazionali  e  locali,  isNtuzioni  pubbliche  non  scienNfiche  di  varia  natura,  

•  riviste  espressione  di  formazioni  poliNche,  sindacali,  religiose,  

•  “house  organ”  aziendali  –  bolleLni,  newsleKer,  •  riviste  promozionali,  pubblicazioni  non  dotate  di  

periodicità  regolare  o  infra-­‐annuale  (Annali,  A[  di  accademie,  Conferenze),  

•  pubblicazioni  ad  accesso  non  aperto  e  senza  cessione  dei  diriL  di  autore  (“working  papers“).  

sono  sta9  in  linea  di  massima  esclusi:  

L’ANVUR acquisisce visibilità internazionale: “crazy lists that ignored many journals in favour of provincial

newspapers, religious circulars and yachting magazines”

La  prevalenza  del  suino  

Ma  ecco  la  replica  dell’ANVUR  

“Ogge@o  di  sarcasmo  è  in  par9colare  la  Rivista  di  suinicultura   ...   il   cui   9tolo   ha   colpito   la   fantasia  dei   cri9ci.   ...   Del   resto,   Il   Caffè   [1764-­‐1766]  dovrebbe   forse   essere   escluso   dal   novero   delle  riviste   che  hanno   fa@o   la   cultura   italiana  perché  ha   un   nome   che   lascia   piu@osto   pensare   alla  cucina?”    (Ribolzi  e  Castagnaro)  

Scopi  del  Caffè  (1764)  ...   in   essa   bo@ega,   chi   vuol   leggere,  trova   per   suo   uso   e   il   Giornale  Enciclopedico,   e   l'Estra@o   della  Leteratura   Europea,   e   simili   buone  raccolte   di   Novelle   interessan9,   le  quali   fanno   che   gli   uomini   che   in  prima   erano   Romani,   Fioren9ni,  Genovesi,  o  Lombardi,  ora  sieno  tuU  presso   a   poco   Europei;   [...]   mi   son  compiacuto   di   registrare   [...]   e   tu@'i  discorsi   che   vi   ascolto   degni   da  registrarsi;   e   siccome   mi   trovo  d'averne  già  messi   i  ordine  vari,  così  li   do   alle   stampe   col   9tolo   Il   Caffè,  poché   appunto   son   na9   in   una  bo@ega  di  Caffè.    

Scopi  di  Suinicoltura  Suinicoltura   è   il   punto  di   riferimento  imprescindibile   per   gli   allevatori   di  suini   [...]   Realizzata   con   uno   s9le  dire@o   e   immediato,   capace   di  invogliare   alla   consultazione   anche   i  le@ori   meno   a@en9   [...]   Da  quest’anno   la   rivista   si   arricchisce   di  una   nuova   rubrica   dedicata  completamente   ai   suinicoltori   che  potranno  so@oporre  ai  nostri  esper9  quesi9,   problemi,   chiarimen9   su  come   ges;re   al   meglio  l’allevamento  da  ogni  punto  di  vista:  tecnico,   igienico   -­‐   sanitario,  alimentare,  economico,  norma;vo.  

Illuminismo    lombardo  (1764)  

ScienNficità  ANVUR  (2012)  

Ma  che  pignoleria:    dopo  tu4o  anche  la  

veterinaria  è  una  scienza    

Piccolo  deHaglio:    Suinicoltura  è  stata  classificata  

scienNfica  nell’Area  13    (Scienze  Economiche  e  StaNsNche)  

Piccolo  deHaglio:    Suinicoltura  è  stata  classificata  

scienNfica  nell’Area  13    (Scienze  Economiche  e  StaNsNche)  

Non  sono  mostri!  

Franzini:   «ANVUR   e  VQR   non   sono   mostri.  La   prima   è   un’agenzia  voluta   dalla   legge:   ha  “preso  la  mano”?  Forse,  senz’altro.   Ma   è   stata  assediata,   e   nulla  genera   la   volontà  d’aHacco   e   di   riscaHo  come  un  assedio»    morire  dalle  risate  

L’ANVUR  ha  «preso  la  mano»?    Forse  senz’altro,    

ma  era  gius;ficata  ...  

...  dall’assedio  degli  zombies  

Art.  2  gli  studiosi  collaboratori  esterni  [...]  fanno  sì  che  le  relazioni   con   i   colleghi   siano   ispirate   a   principi   di   leale  collaborazione,   evitando   a[   e   comportamenN  caraHerizzaN   da   animosità   e   confliHualità.   [...]  Consapevoli  della  natura  pubblica  delle  funzioni  svolte,  si  comportano  in  modo  tale  da  promuovere  la  reputazione  dell’Agenzia  e  la  fiducia  nel  suo  operato.  

de4o,  fa4o  ...  

“facciamo  mobbing  ...  tagliamoli  fuori  dalle  commissioni  ...  e  facciamone  degli  zombies”  G.  Federico,  Membro  Gruppo  di  Lavoro  ANVUR  (nomina:  3  luglio  2012)  

Art.   8   La   violazione   del   codice   eNco,   da  chiunque   denunciata,   è   accertata   da   un  Collegio   formato   da   almeno   due   membri   del  Consiglio  DireLvo.    

Art.   8   La   violazione   del   codice   eNco,   da  chiunque   denunciata,   è   accertata   da   un  Collegio   formato   da   almeno   due   membri   del  Consiglio  DireLvo.    

Violazione  del  codice  e;co  di  G.  Federico  denunciata  senza  esito  da:  

•  S.  Brasini  e  G.  Tassinari  

•  CoNPAss  

•  P.  Bevilacqua  •  M.  Ma4euzzi  

•  FLC-­‐CGIL  

l’esito  delle  denunce  è  stato  ...  

?  

2013

Tema  di  ricerca  per  un  PRIN:  “Quanto  è  flessibile    la  colonna  vertebrale    

degli  accademici  italiani?”  

C’erano  una  volta  i  PRIN  (Proge[  di  Ricerca  di  Interesse  Nazionale)  

Intanto  in  Germania  ...  

E  l’Italia?  

«Non possiamo assolutamente più

pensare di essere un paese di serie A in

tanti settori perché le ricerche sono

condotte con mezzi che non possiamo

permetterci» On. Guido Possa

Presidente Comm. Cultura del Senato, XVI Legislatura

Ad  essere  so4o  ;ro    non  sono  solo  gli  umanis;,    

ma  tu4a  l’università  e  la  ricerca.    

(NON) SPARATE SULL’UMANiSTA