Storia e mito di garibaldi vg

36
Liceo Scientifico Orazio Grassi Savona Progetto Storia ‘900 Rappresentare e ricordare la guerra Classi 5^ C – 5^ G

Transcript of Storia e mito di garibaldi vg

Page 1: Storia e mito di garibaldi vg

Liceo Scientifico Orazio Grassi Savona

Progetto Storia ‘900

Rappresentare e ricordare la guerra

Classi 5^ C – 5^ G

Page 2: Storia e mito di garibaldi vg

IL POPOLO DI MARMO E DI BRONZO

A cura di Chiara Fazio (VG)

Page 3: Storia e mito di garibaldi vg

In tutta Europa, ma in particolare in Italia, l'obiettivo di “insegnare la nazione” si fa ancora più urgente a causa di un pesante deficit di legittimità dato da:-Alto tasso di analfabetismo;-Ridottissimo numero di votanti (2% nel 1861);-Profonda disomogeneità economica, sociale e culturale fra le diverse parti del nuovo Regno;-Opposizione intransigente della Chiesa cattolica.

DOVE?

Page 4: Storia e mito di garibaldi vg

PERCHE'?PERCHE'?

Assieme alle scuole, soprattutto elementari, e al servizio militare di leva, questa “ondata monumentale” costituisce un efficiente

strumento di integrazione delle masse popolari nei valori, nei simboli e nelle istituzioni della nazione.

(“nazionalizzazione delle masse”)

Page 5: Storia e mito di garibaldi vg

Il termine “nazionalizzazione delle masse” fu attribuito da George Mosse al processo che contribuì a creare una vera

“religione civile”, caratterizzata da:

-rituali pubblici; -inni nazionali;

-simboli come il tricolore;-eroi e martiri, pronti a sacrificare la propria vita per l'onore

e per la patria

Page 6: Storia e mito di garibaldi vg

La “foresta di statue” che comincia a popolare strade e piazze alla fine dell'Ottocento non ha solo una funzione estetica, ma vuole rappresentare uno

strumento di pedagogia nazionale.Lo scopo è quello di costruire una memoria comune

del Risorgimento.

Page 7: Storia e mito di garibaldi vg

I protagonisti sono gli eroi e i padri della nazione, le personalità che hanno fatto la storia d'Italia.

Le piazze sono dominate da una “diarchia simbolica”, come ha osservato Mario Isnenghi.

CHI?

Page 8: Storia e mito di garibaldi vg

I due personaggi maggiormente rappresentati in questo periodo sono:

-Giuseppe Garibaldi, simbolo del popolo;-Vittorio Emanuele II, simbolo della monarchia.

La presenza in effigie delle due personalità intende comunicare che l'Unificazione Italiana è nata da un felice incontro tra il re e il

popolo, messaggio espresso dalla formula con cui Vittorio Emanuele II diventa primo sovrano italiano:

“Re per volontà di Dio e della nazione”.

Page 9: Storia e mito di garibaldi vg

La definizione unisce in sé due principi di legittimità opposti:

-la monarchia di diritto divino;-la sovranità popolare.

Con ciò si esprime la duplicità genetica dello stato italiano.

Page 10: Storia e mito di garibaldi vg

Non a caso Mazzini, l'apostolo non pentito della repubblica, rimarrà a lungo ostracizzato dalla statuaria

pubblica. Se il primo monumento a Mazzini viene eretto solo

dieci anni dopo la sua morte a Genova, città natale, per Torino si dovrà aspettare la fine della Grande Guerra e

per Roma addirittura il 1949, ad un secolo esatto dalla

repubblica romana.

Page 11: Storia e mito di garibaldi vg

Tuttavia Garibaldi rappresenta un simbolo complesso, non riducibile ad uno schema. Per la monarchia resta “il

rivoluzionario disciplinato”, “il migliore amico del re”; per altri è “il capitano del popolo”, il nemico del potere

temporale dei papi, il “sovversivo” in camicia rossa.

Page 12: Storia e mito di garibaldi vg

Garibaldi a Savona

7 Novembre 1859

8 Novembre 1880

A cura di Michela Olivieri e Gabriele Boffa (VG)

Page 13: Storia e mito di garibaldi vg

7 novembre 1859Primo passaggio ufficiale di Garibaldi a Savona. In viaggio da Nizza, sua città natale, compie una sosta presso la Piazza del Teatro oggi Piazza Diaz.Si è chiusa da poche settimane la seconda guerra d’indipendenza: Garibaldi, generale dell’esercito sardo, sta assumendo la popolarità di un “eroe nazionale”

Page 14: Storia e mito di garibaldi vg

GARIBALDINI SAVONESI

Page 15: Storia e mito di garibaldi vg

8 novembre 1880Il secondo passaggio ufficiale di Garibaldi

a Savona Ad affollare la stazione i gonfaloni, le bande e i

rappresentanti delle Associazioni operaie, i reduci garibaldini

Sono assenti tuttavia le autorità ufficiali

Allo slogan “Viva Garibaldi” si alterna lo slogan

“abbasso il municipio clericale di Savona”

Page 16: Storia e mito di garibaldi vg

Dopo il 1870

Garibaldi è diventato leader morale della democrazia italiana e del

nascente movimento operaio .

Lo dimostranola pubblica adesione all’Internazionale dei lavoratori

e il suo impegno a favore del suffragio universale.

Page 17: Storia e mito di garibaldi vg

“Una tremenda sventura ha colpito la Una tremenda sventura ha colpito la Democrazia, l’Italia, il mondo. Democrazia, l’Italia, il mondo.

Giuseppe Garibaldi spegnevasi ieri alle 7 Giuseppe Garibaldi spegnevasi ieri alle 7 pomeridiane a Caprera. pomeridiane a Caprera.

Siete invitati ad intervenire questa sera alle ore Siete invitati ad intervenire questa sera alle ore 8.30 nel Politeama savonese per onorare la 8.30 nel Politeama savonese per onorare la memoria dell’immortale Padre della Patria”memoria dell’immortale Padre della Patria”

Manifesto apparso il 3 giugno 1882Manifesto apparso il 3 giugno 1882firmato dalla «Consociazione delle società operaie e firmato dalla «Consociazione delle società operaie e

democratiche»democratiche»

Page 18: Storia e mito di garibaldi vg

FACCIATA POLITEAMA GARIBALDI (già politeama savonese), eretto nel 1868 e demolito nel 1935.

Page 19: Storia e mito di garibaldi vg

     

Il presidente della «Consociazione operaia» propone di erigere un Il presidente della «Consociazione operaia» propone di erigere un monumento all’eroe nazionale monumento all’eroe nazionale

Comincia così un lungo, tormentato percorso che si concluderà Comincia così un lungo, tormentato percorso che si concluderà solo nel 1912solo nel 1912

a)a) Il primo “Comitato per il monumento a Garibaldi” si forma il 4 giugno 1882 e raccoglie Il primo “Comitato per il monumento a Garibaldi” si forma il 4 giugno 1882 e raccoglie complessivamente 11.000 lire senza approdare tuttavia ad alcun risultato ( fra i primi complessivamente 11.000 lire senza approdare tuttavia ad alcun risultato ( fra i primi sottoscrittori, gli operai dello stabilimento Tardy e Benech che raccolgono in una settimana 300 sottoscrittori, gli operai dello stabilimento Tardy e Benech che raccolgono in una settimana 300 lire)lire)b)b) 23 anni dopo, il 3 settembre 1905, la Camera del Lavoro di Savona, su proposta di un 23 anni dopo, il 3 settembre 1905, la Camera del Lavoro di Savona, su proposta di un gruppo di ex garibaldini, rilancia la sottoscrizione popolare. Viene creato un secondo “Comitato”, gruppo di ex garibaldini, rilancia la sottoscrizione popolare. Viene creato un secondo “Comitato”, di cui è presidente, l’avvocato Enrico Pessano. L’iniziativa, tuttavia, visti gli alti costi, procede a di cui è presidente, l’avvocato Enrico Pessano. L’iniziativa, tuttavia, visti gli alti costi, procede a rilento e non senza polemiche. Il “Letimbro”, giornale cattolico locale, polemizza “contro le rilento e non senza polemiche. Il “Letimbro”, giornale cattolico locale, polemizza “contro le brame, più o meno rosse, più o meno verdi, dei nostri evoluti”. brame, più o meno rosse, più o meno verdi, dei nostri evoluti”. c)c) Il 3 febbraio 1909 lo scultore Leonardo Bistolfi accetta l’esecuzione dell’operaIl 3 febbraio 1909 lo scultore Leonardo Bistolfi accetta l’esecuzione dell’operad)d) Il 12 febbraio 1912 il Comune di Savona subentra al Comitato, assumendo a suo carico Il 12 febbraio 1912 il Comune di Savona subentra al Comitato, assumendo a suo carico tutti gli oneri amministrativi e finanziari e affidando ufficialmente a Bistolfi l’incarico.tutti gli oneri amministrativi e finanziari e affidando ufficialmente a Bistolfi l’incarico.Ma ormai si sta avvicinando la guerra.Ma ormai si sta avvicinando la guerra.

Page 20: Storia e mito di garibaldi vg

D’ANNUNZIO – discorso a Quarto

Garibaldi da “eroe dei due mondi” ad “alfiere” dell’interventismo durante il Maggio del 1915

A cura di Federica Danese (VG)

Page 21: Storia e mito di garibaldi vg

Il patriottismo risorgimentale si trasforma,durante la guerra, Il patriottismo risorgimentale si trasforma,durante la guerra, in nazionalismo cosìin nazionalismo così Garibaldi diventa un simbolo della Garibaldi diventa un simbolo della

Guerra utilizzabile ancheGuerra utilizzabile anche dagli interventistidagli interventisti

L’interventismo in “camicia L’interventismo in “camicia

rossa”rossa” è un interventismo:

• democratico,

• irredentista,

• repubblicano;

Nel corso del 19151915

l’interventismo mazziniano

finisce per intrecciarsi e

mescolarsi con le forze

dell’interventismo:

• nazionalista,

• antidemocratico,

• espansionista.

Genova 5 maggio 1915Genova 5 maggio 1915: sullo scoglio di Quarto, nel giorno del 55°anniversario dello storico imbarco, viene inaugurato il monumento ai Millemonumento ai Mille. L’evento simbolico rende evidente la saldaturasaldatura tra i due tipi di interventismo.

Page 22: Storia e mito di garibaldi vg

Lo scoprimento del monumento è preceduto da un imponente corteo di circa 20.000 persone.

Una folla numerosissima che si riversa sull’area antistante lo scoglio di Quarto, traboccando verso le scogliere e il mare, dove piroscafi e nugoli di barche si sono avvicinati alla costa e ricoprono l’intera distesa delle acque.

Ai piedi del monumento: associazioni politiche e studentesche, società di mutuo soccorso, società ginnastiche e di tiro a segno, bande musicali e le “camicie rosse”.

Page 23: Storia e mito di garibaldi vg

L’oratore ufficiale della cerimonia è Gabriele Gabriele D’AnnunzioD’Annunzio, personaggio d’eccezione e poeta-vate, che coglie l’occasione per rientrare in Italia dopo la sua fuga per debiti in Francia.

D’Annunzio pronuncia la sua Orazione per la Orazione per la Sagra dei MilleSagra dei Mille: un infuocato discorso in cui il poeta utilizza il ricordo di Garibaldi e l’esaltazione delle sue gesta per spingere governo e popolo verso “la prova del sangue”.

Con la sua retorica infiammata l’iniziativa genovese finirà per caricarsi “del peso del peso politico di una chiamata alle armipolitico di una chiamata alle armi” (Mario Isnenghi).

Con il discorso di Quarto, Genova si avvia così a diventare, da culla della democrazia risorgimentale e del socialismo (che qui aveva visto la sua nascita nel 1892), una delle capitali dell’ interventismo.capitali dell’ interventismo.

Page 24: Storia e mito di garibaldi vg

Nel maggio1915maggio1915 il mondo democratico e socialista genovese e non solo resta tuttavia del tutto impreparato a comprendere una fase storica nella quale il patriottismo risorgimentale sta trasformandosi in patriottismo risorgimentale sta trasformandosi in nazionalismonazionalismo, in ideologia espansionisticaideologia espansionistica ed aggressivaaggressiva.

“L’ olocausto del sangue” invocato da D’Annunzio sullo scoglio di Quarto si risolverà di lì a poco in una guerra totaleguerra totale.

Una guerra che rappresenterà la rivincita dell’esercito regolarerivincita dell’esercito regolare sui volontari, dei coscritti in grigio-verdegrigio-verde sulle “camicie rossecamicie rosse”.

Come osserva Antonio Gibelli “nell’incapacità di comprendere che la nell’incapacità di comprendere che la guerra avrebbe segnato il trionfo della destra nazionalista,sta l’ guerra avrebbe segnato il trionfo della destra nazionalista,sta l’ aspetto drammatico della fine di un’ epoca e la crisi del aspetto drammatico della fine di un’ epoca e la crisi del mazzinianesino e del garibaldinismo così come si erano costituiti dopo mazzinianesino e del garibaldinismo così come si erano costituiti dopo l’ unità”l’ unità”

Page 25: Storia e mito di garibaldi vg

L’ inaugurazione del monumento a Garibaldi

11 Novembre 1928

A cura di Filippo Birocchi (V G)

Page 26: Storia e mito di garibaldi vg

Domenica 11 novembre 1928 a Savona è una splendida giornata, tiepida e luminosa. “In porto- ci

informa la cronaca della “Stampa”- tutte le navi hanno issato il gran pavese. “ La città si appresta in

quella data a celebrare un doppio evento: l’inaugurazione del

monumento a Garibaldi; l’istituzione della nuova provincia

savonese.

Page 27: Storia e mito di garibaldi vg

La solenne celebrazione inizia alle 9 in Duomo.

Terminata la funzione religiosa, il labaro della provincia viene inaugurato al teatro Chiabrera. Segue, al Casino di lettura, l’omaggio del podestà Paolo Assereto ad Ezio Garibaldi, nipote dell’Eroe ed ultimo figlio di Ricciotti. “Tutte le autorità, centinaia di bandiere ed un immenso corteo di popolo “ si recano quindi al Prolungamento (allora Piazza Garibaldi) per la vera e propria inaugurazione.

Page 28: Storia e mito di garibaldi vg

Qui il podestà proclama Leonardo Bistolfi cittadino onorario di Savona. Al sole sventolano, insieme alle bandiere tricolori sabaude, i gagliardetti fascisti. Le Camicie Rosse, spalla a spalla con le Camicie Nere, intonano a gran voce l’Inno di Garibaldi.

Page 29: Storia e mito di garibaldi vg

L’orazione ufficiale è tenuta da Alessandro Lessona, sottosegretario all’Economia Nazionale. In conclusione

della cerimonia, prende infine la parola il vecchio garibaldino Tito Falpini, reduce di Monterotondo e

Mentana.

Page 30: Storia e mito di garibaldi vg

Nell’Italia del 1928, Mussolini si è ormai impadronito del potere, instaurando la dittatura. La cerimonia savonese, tuttavia, dimostra con chiarezza l’intenzione fascista di appropriarsi della memoria di Garibaldi, storicamente patrimonio del movimento democratico e socialista.

Page 31: Storia e mito di garibaldi vg

In tale contesto merita attenzione la figura di Ezio Garibaldi, interventista

nelle Argonne e squadrista della prima ora, dal 1927 console generale della Milizia e nel 1928- lo stesso anno in cui si svolge la cerimonia- autore del

volume Fascismo garibaldino.

Page 32: Storia e mito di garibaldi vg

Come abbiamo già visto, è stata l’esperienza dell’interventismo a rendere possibile l’assunzione di Garibaldi nel pantheon dei precursori del fascismo. Il costo sarà tuttavia il totale stravolgimento della figura storica del Generale: da patriota libertario, “soldato del cosmopolitismo rivoluzionario” – come fu definito - a profeta dello spirito di potenza, delle guerre coloniali, dell’Impero; fino ad essere arruolato, alla vigilia di un nuovo, più devastante conflitto, come alfiere di “Nizza italiana”.

Il 10 giugno 1940 le scelte dell’Italia fascista rovesceranno infatti quelle compiute dall’interventismo garibaldino sia nel 1870-71, sia nel 1914: non l’aiuto alla Francia repubblicana sotto attacco tedesco, ma , al contrario, l’aggressione militare e la “pugnalata alle spalle” in alleanza con la Germania hitleriana.

Page 33: Storia e mito di garibaldi vg

Negli anni cupi del regime fascista, la tradizione garibaldina, democratica e libertaria, sopravvivrà fuori d’Italia, nel mondo dell’emigrazione politica. Rientrerà nel nostro Paese solo durante la Resistenza, attraverso le brigate partigiane intitolate al nome dell’Eroe. Né vanno dimenticate le Brigate Garibaldi che organizzeranno i volontari italiani durante la guerra civile spagnola (1936-1939).

Page 34: Storia e mito di garibaldi vg

“Fratelli, compagni italiani, un volontario italiano vi parla dalla Radio di Barcellona, in nome di migliaia di combattenti italiani.

Qui si combatte, si muore, ma anche si vince per la libertà e l'emancipazione di tutti i popoli. Oggi in Spagna, domani in Italia” -Carlo Rosselli, 13 novembre 1936 -

Page 35: Storia e mito di garibaldi vg

Bibliografia

Mario Isnenghi, Le guerre degli italiani, 1848-1945, Mondadori 1989.

Mario Isnenghi, Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un eroe, Donzelli 2009.

George Mosse, La nazionalizzazione delle masse, il Mulino 1989.

Maurizio Ridolfi, Le feste nazionali, il Mulino 2003.

Page 36: Storia e mito di garibaldi vg

Hanno partecipato:

Alberto BaccinoGiuliano Berta

Martino GiordanoGiulia Grisolia

Marianna IndelicatoGiorgia SartorisNicolò Tomasini