SQ3R

17
Tecniche di lettura SQ3R – PQ4R La lettura strategica: come leggere più in fretta e ricordare meglio

Transcript of SQ3R

Page 1: SQ3R

Tecniche di letturaSQ3R – PQ4R

La lettura strategica: come leggere più in fretta e ricordare meglio

Page 2: SQ3R

prefazione

Page 3: SQ3R

Tipi di letturaLA LETTURA

Lettura di ricerca: scorri l'indice per vedere in quali capitoli o paragrafi possono essere contenute le informazioni che cerchi. Scopo della lettura: cercare e rintracciare dati, approfondire nozioni apprese, sistemare contenuti.

Lettura informativa: consulta l'indice quindi leggi il libro in modo ordinato. Scopo della lettura avere un'idea sommaria del contenuto.

Lettura approfondita di studio: scorri l'indice, fa assaggi di lettura, leggi cercando di puntualizzare le singole informazioni. Ti consigliamo di sottolineare, di annotare, di collegare con frecce e di ricercare sempre il significato dei termini che non sono chiari. Scopo della lettura comprendere le tesi di un autore.

Lettura di stimolo: si leggono alcune parti che sembrano utili allo scopo, a ritmo variabile con maggiore o minore concentrazione. Scopo della lettura cercare spunti o idee.

Con i libri di testo dovrai necessariamente servirti della lettura che abbiamo definito approfondita di studio. Come puoi dunque utilizzare in modo efficace i vari libri di testo? E' inutile ripeterti che è essenziale aver ascoltato il contenuto delle spiegazioni dell'insegnante, aver steso gli appunti necessari per la rielaborazione dei concetti e aver compreso i riferimenti al testo indicati dall'insegnante.

Page 4: SQ3R

SQ3R e PQ4R (in italiano VFL2R)

Survey Questioning Read

Repeat Review

Preview Questioning Read Reflect Repeat Review

Page 5: SQ3R

SQ4R

Survey o preview Sorvolare –

prevedere Visione di insieme

Preparare il materiale Reperire appunti Vecchi libri o appunti Preparare l’ambiente

adatto

Inquadrare il testo Vedi esempi (split)

Individuare i blocchi concettuali Capoversi e paragrafi Layout dei caratteri Disegni, tabelle etc.

Lettura veloce: procedi con occhiate rapide in vari punti del libro; puoi procedere avanti e indietro. Scopo della lettura: scoprire di che cosa parla un testo che ti può esser utile o ti interessa.

Cosa devo Fare?

Consigli ed approfondimenti

Page 6: SQ3R

SQ4R

Questioning Farsi delle domande 5W+H E poi…

Domandarsi :

Who Chiha fatto

What Cosa Where Dove When Quando Why Perché How Come

lo ha fatto

Di cosa di parla?Per quale motivo sto leggendo?Conosco già l’argomento?Posso metterlo a paragone con quanto ho già studiato (anche in altre discipline)?Raggiungo delle conclusioni e poi le verifico

Cosa devo Fare?

Consigli ed approfondimenti

Page 7: SQ3R

SQ4R1

Reading Lettura

Affronta qualsiasi lettura, tenendo sempre la matita/penna in mano, in modo da sottolineare o appuntarti a margine del testo alcune parole-chiave o riferimenti.

Lettura preparatoria esplorativa (vai)

Lettura controllata o strategica (vai)

Lettura approfondita (vai)

Contrassegnare

Cosa devo Fare?

Consigli ed approfondimenti

Page 8: SQ3R

SQ4R2

Reflect Riflessione e

rielaborazione

Crea delle note a margine (ove non ce ne siano)Rielabora le note a margine mediante la tecnica della parafrasi e del riassunto. Sintetizza i contenuti analizzati attraverso schemi, scalette, mappe cognitive, impadronendoti dei concetti e cercando di esporre i contenuti in modo chiaro, logico e sequenziale.

Appunti Glosse Mappe concettuali

Cosa devo Fare?

Consigli ed approfondimenti

Page 9: SQ3R

SQ3R3 Recall – Repeat Richiamare alla memoria Articolazione verbale

Sottolinea i concetti fondamentali e le parole-chiave: puoi utilizzare colori diversi per indicare concetti già noti, ma diversamente espressi e concetti completamente nuovi magari in antitesi con quanto hai già studiato. Ricorda che non è logico sottolineare tutto (non ti servirebbe a nulla) e che è opportuno eseguire questa operazione solo dopo aver compreso globalmente il testo.

Ripetere ad alta voce Individuare e spiegare i

singoli concetti individuati Rispondere alle domande

poste inizialmente Operare delle riflessioni

finali Confrontarsi con un

interlocutore (reale o fittizio)

E’ l’unico momento in cui è meglio studiare con un compagno

Cosa devo Fare?

Consigli ed approfondimenti

Page 10: SQ3R

SQ3R4

Review Revisione e ripassi

Confronta ed integra le notizie con quelle fornite dall'insegnante

Consigli ed approfondimenti

Page 11: SQ3R

Inquadrare il testo (fase di Survey-Preview) 1/2

Copertina, quarta di copertina e presentazione grafica

Autore Titolo e sottotitolo Prefazione,

presentazione ed introduzione

Indice, sommario Glossari Concusioni

Capitoli Paragrafi Blocchi Argomenti Note Figure, tavole, riassunti Scopi, Destinatari Messaggio

TESTO CONTENUTO

Page 12: SQ3R

Inquadrare il testo (fase di Survey-Preview) 2/2

Periodi

Page 13: SQ3R

Lettura preparatoria o esplorativa (R1)

Una sorta di “anteprima” del testo Individuare i blocchi concettuali

Capoversi e paragrafiLayout dei caratteriDisegni, tabelle etc.

Page 14: SQ3R

Lettura controllata o strategica (R1)

Di CIASCUN blocco concettuale Attenzione alla segnaletica

Page 15: SQ3R

Lettura approfondita (R1)

Verifica l’esattezza delle previsioni (fase del questioning)

Focalizzo la “terza dimensione” del testo

Page 16: SQ3R

Segnaletica

MA

COME

PERCHE’

QUINDI

TUTTAVIA

NONOSTANTE

INOLTRE

PER GIUNTA

SE… ALLORA

COSI’ DOPO

PRIMA

Page 17: SQ3R

Le riflessioni finali

Memorizzazione in seguito a rielaborazione cognitiva

Tecniche di memorizzazione: Sottolineatura: per creare un microtestoChiosatura: espansione con annotazioni informative, valutativeLink: note che rimandano ad altre parti del testo o a parti di altri testi (es. “vedi pag.

...” o “vedi testo pag. ...)Griglie: riassunti per ogni singolo paragrafo, anche con grafici a frecceEvidenziazione: con pennarello apposito per parole chiave o con doppie barre per

evidenziare periodi chiaveGrafi procedurali: grafici collegati da frecce che evidenziano un percorso

concettuale attraverso il testo e preparano un’eventuale lavoro di esposizioneInterlocutore fittizio: Riassunto ad alta voce come se si parlasse ad un’altra

personaRegistrazione e riascolto: per migliorare la memorizzazione di tipo lessicale.Costruzione di schede mentali per ricordare