Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più...

76

Transcript of Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più...

Page 1: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.
Page 2: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 1 -

Page 3: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 2 -

Il sussidio è stato curato da:

Sorella Giovanna Bettiol Coordinamento dei Settori Giovanili

Silenziosi Operai della Croce Via di Monte del Gallo 105, 00165 – Roma

[email protected]

Disegno di copertina e grafica interna a cura di: Antonio Pastucci

Hanno collaborato: Don Marco Castellazzi

Don Luciano Ruga Don Massimo Masini

Chiara Maddalena Sorella Mara Strazzacappa Sorella Angela Moschetta

Sorella Damiana Moschetta Sorella Angela Petitti

Ornella Gnutti Fiorella Elmetti

Don Cristian Catacchio Sorella Patrizia Rolando

“Il sentimento di gratitudine è una delle espressioni più evidenti della capacità di amare”

Sono veramente grata a tutti voi!

Page 4: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 3 -

Presentazione

Il progetto triennale 2015-2017 della Confederazione Internazionale dei CVS si

presenta come un “pellegrinaggio” vissuto con Maria la Madre di Gesù, modello di fede

e di gioia. Tale cammino ci sprona a valorizzare tutte le risorse delle nostre realtà

diocesane. Il carisma del Beato Luigi Novarese ci ricorda che siamo parte importante di

questo popolo di Dio e non possiamo essere semplici spettatori. Le persone sofferenti sono

soggetti attivi e portano dentro la comunità pastorale tutta la propria umanità perché sia

evangelizzata, con l’aiuto della grazia di Dio. Devono essere consapevoli dell’importante

responsabilità di impegnarsi a vivere la fede e a valorizzare la loro sofferenza.

“Nella sua vita, Maria ha compiuto il pellegrinaggio della fede, alla sequela di suo

Figlio” (Lumen Fidei, n. 58). Siamo chiamati ad essere Chiesa che sappia trasmettere la

fede negli ambienti in cui viviamo, consapevoli che affidati a Maria, la Madre di Gesù,

non resteremo mai delusi.

In questo anno pastorale ci lasciamo guidare dallo stile di Gesù che educa i suoi

discepoli. Da rimuovere sono l’ipocrisia e la vanità, le pesantezze e le incrostazioni,

l’abitudinarietà e il formalismo. Da mettere al centro c’è invece Gesù Cristo, la sua

persona, il suo messaggio. Non si è dunque soli in questo cammino. Dio precede sempre

sulla strada, ma non per imporre delle regole, bensì antidoti necessari per entrare nel

campo della vita buona e virtuosa.

Camminare è dunque il movimento che mette in moto la ricerca della verità del

Vangelo che, una volta fatta propria, spinge ad annunciarla e a testimoniarla con gioia

come novità di vita.

Ci faremo aiutare in questo cammino da San Paolo, colui che era in continua

ricerca appassionata della sapienza, ricerca appassionata del modo di vivere e di

avvicinarsi al mistero di Dio.

Per diventare discepoli del Figlio, è necessario comprendere l’amore che è

l’essenza di Dio stesso, è il senso della creazione e della storia, è la luce che dà bontà e

bellezza all’esistenza di ogni uomo. Al tempo stesso, l’amore è, per così dire, lo “stile

musicale” di Dio e dell’uomo credente, è il comportamento di chi, rispondendo all’amore

di Dio, imposta la propria vita come dono di sé a Dio e al prossimo. In Gesù Cristo questi

due aspetti formano una perfetta unità: Egli è l’Amore incarnato. Questo Amore ci è

rivelato pienamente nel Cristo crocifisso. Fissando lo sguardo su di Lui, possiamo

confessare con l’apostolo Giovanni: “Noi abbiamo riconosciuto l’amore che Dio ha per

noi e vi abbiamo creduto” (cfr 1 Gv 4,16).

Paolo ci sta indirettamente chiedendo di iniziare un serio discernimento sui

desideri del cuore e su ciò che veramente ricerchiamo. “Desiderate intensamente”. Ciò

che conta, che resta, che vale nella vita, deve essere ricercato con intensità e passione, con

trasporto e determinazione, con volontà, entusiasmo e coraggio. Quante volte nella vita

insieme ci si accontenta, nelle amicizie ci si sopporta, nelle relazioni si è passivi? È

necessario che vi sia invece la ricerca del vero, del bene e del bello più grande. Perché

allora ci fermiamo nella corsa? Perché ci accontentiamo nella vita? Perché non riusciamo

a vincere l’apatia, la stanchezza, la noia, non tenendo in alto lo sguardo? Aspirare,

desiderare intensamente, significa non fermarsi, non lasciarsi abbattere. Ci sono doni più

Page 5: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 4 -

grandi, mete più belle, conquiste più significative, orizzonti più ampi a cui giungere. È

venuto il tempo di fare “un balzo in avanti”. Dobbiamo saltare dal bene al meglio e dal

meglio all’ottimo. Questo significa desiderare intensamente i carismi più

grandi. Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio

dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

Paolo sa che è necessario avere un maestro nella via di Dio, altrimenti si rischia di

andare fuori strada. Solo guardando verso Gesù potremo imparare da Lui a lasciare allo

Spirito-Amore di dilagare in noi per spargere nel mondo quella forza nuova che trasforma

la storia.

Ci lasceremo guidare in questo cammino alla ricerca dell’amore dall’inno alla

carità che Paolo offre a tutti noi da sempre, usando la metafora della musica e non

dimenticheremo di fissare il nostro sguardo su Maria, colei che ha conosciuto in

profondità l’amore di Dio. Colei che ci precede sulle strade dell’unità. Tutta la sua vita è

stata plasmata da questo Amore e il suo canto di lode vuole essere per noi una certezza,

un incoraggiamento, una forza per continuare sempre il nostro cammino personale e

comunitario verso Dio!

Buona musica a tutti!

Struttura tappa

OBIETTIVO. Vengono riportate le parole del Papa Francesco scritte nell’Esortazione

Apostolica Amoris Laetitia nelle prime quattro tappe.

LEGGIAMO LO SPARTITO

È la Parola di Dio che accompagna l’incontro. Verrà riportato per

ogni tappa tutto il brano, evidenziando in grassetto la parte su cui

riflettere dell’inno alla carità di San Paolo.

CHIAVE DI VIOLINO

Riflessioni di approfondimento per bambini, adolescenti, giovani

facendo particolare riferimento alle intuizioni del Beato Luigi

Novarese e alla concretezza del nostro apostolato. I diversi stili

dei sacerdoti che hanno fatto le lectio possono aiutarci a

comprendere meglio il versetto dell’inno alla carità.

Page 6: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 5 -

LA NOSTRA COMPOSIZIONE

Rappresenta la fase operativa della tappa. Si propongono alcune

iniziative per stimolare la partecipazione di tutti. Ogni animatore

può comunque pensarla e inventarla come vuole.

SULLE NOTE DI MARIA

Il prossimo anno si celebrano i 100 anni delle apparizioni della

Vergine ai tre pastorelli a Fatima. Vuole essere questo uno spazio

dove approfondire il messaggio di Fatima, guardando come Maria

ha incarnato in se l’Amore vero.

PROVE GENERALI

È quello spazio dedicato alla ricerca di un impegno, di un

esercizio, di un gesto da fare ritornando a casa, fino al prossimo

incontro, per concretizzare quello che la tappa ci suggerisce.

SOTTO LA GUIDA

DEL DIRETTORE DI ORCHESTRA

Rappresentano spunti per il momento celebrativo del nostro

incontro. Solo suonando sotto le direttive del nostro Direttore

d’orchestra possiamo creare una bellissima melodia e viverla

concretamente.

Page 7: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 6 -

Inizio anno 1Cor 12,31 – 13,1-3

Page 8: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 7 -

Collocazione del brano Dopo aver ricordato che tutti i doni dello Spirito Santo sono tali solo se

contribuiscono al bene comune e dopo aver paragonato la comunità a un corpo, in cui le

varie parti hanno un compito specifico e si aiutano le une le altre, Paolo ci ricorda che alla

radice di ogni attività, di ogni dono deve esserci l'amore, altrimenti non serve a niente.

Questo brano di Paolo è conosciuto come "inno alla carità", ma poiché non

presenta alcun metro poetico appartiene più propriamente al genere letterario dell'elogio,

molto diffuso ai tempi di Paolo.

Di che carità (amore) sta parlando Paolo? E' la conseguenza diretta della salvezza

divina attuata da Cristo. Tale salvezza ha fatto irruzione nella storia umana e si manifesta

nei credenti in forme molteplici. L'amore è la sua espressione perfetta e definitiva. Lo si

può definire il dono divino per eccellenza dei tempi ultimi, che muta radicalmente la

condizione del credente, determinandone l'agire nell'oggi secondo la logica del nuovo

mondo che verrà. Come tale costituisce la piena maturità del cristiano nella sua adesione

a Cristo.

12,31 Fratelli, desiderate intensamente i carismi più grandi. E allora, vi mostro la via più sublime.

Paolo termina il capitolo 12 con l'esortazione a desiderare i doni più necessari alla

vita della comunità. Questo desiderio che si mantiene elevato permette di accedere a una

conoscenza ancora più elevata del mistero di Dio. Qualsiasi dono, qualsiasi attività

compiuta a favore della comunità, se non è animata dall'amore, non ha alcun senso.

13,1 Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sarei come bronzo che rimbomba o come cimbalo che strepita.

I primi tre versetti ripetono in forme diverse lo stesso concetto: la presenza

dell'amore e la sua assenza determinano semplicemente l'essere e il non-essere del

cristiano, non solo una modalità del suo esistere. Paolo riprende qui i doni tanto ambiti dai

Corinti e li svuota di significato, se privi della carità. Il primo è il dono delle lingue

(glossolalia). Con abilità Paolo introduce il discorso con una formula di stile biblico "le

lingue degli uomini e degli angeli", che dà un'idea di totalità. Però anche il dono delle

lingue più sublime, se non è mosso dall'amore, non è che un gong o un tamburo che

emettono suoni assordanti. Non a caso Paolo sceglie questi strumenti, che venivano usati

nel culto pagano estatico. La riduzione a strumento realizza efficacemente la svalutazione

più completa.

13,2 E se avessi il dono della profezia, se conoscessi tutti i misteri e avessi tutta la conoscenza, se possedessi tanta fede da trasportare le montagne, ma

non avessi la carità, non sarei nulla.

Page 9: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 8 -

Seguono: la profezia, intesa qui come la capacità di prevedere le cose future; la

capacità di penetrare i misteri di Dio e del mondo; il possesso di ogni conoscenza ispirata,

la fede taumaturgica capace di compiere l'impossibile (spostare le montagne). Tutti doni

in cui si esprime l'eccellenza del credente nelle sue esperienze carismatiche. Eppure senza

carità tutto si riduce a nulla.

13,3 E se anche dessi in cibo tutti i miei beni e consegnassi il mio corpo, per averne vanto, ma non avessi la carità, a nulla mi servirebbe.

Paolo passa infine al credente eroico che compie gesti spettacolari e straordinari, dona tutti

i suoi beni ai poveri e si presta al martirio. Eppure anche costui gira assolutamente a vuoto,

ciò che fa se non è nella carità risulta completamente inutile.

CvS

Per noi del CVS risuonano le parole di Paolo come uno stile di vita che dobbiamo

acquisire. Non possiamo assolutamente pensare che l’essere in associazione ci dia il diritto

di costruire relazioni fondate su noi stessi e sulle nostre persone in modo prettamente

egoistico ed egocentrico. Ciò che deve muoverci è l'amore. Se si compiono azioni con

altri intenti, non si raggiunge per niente l'obiettivo.

“Tra sette anni ritornerete qui, diceva Papa Benedetto XVI nel corso del suo

pellegrinaggio a Fatima nel 2010, per celebrare il centenario della prima visita fatta dalla

Signora «venuta dal Cielo», come Maestra che introduce i piccoli veggenti nell’intima

conoscenza dell’Amore trinitario, e li porta ad assaporare Dio stesso come la cosa più

bella dell’esistenza umana. Un’esperienza di grazia che li ha fatti diventare innamorati di

Dio in Gesù, al punto che Giacinta esclamava: «Mi piace tanto dire a Gesù che Lo amo!

Quando Glielo dico molte volte, mi sembra di avere un fuoco nel petto, ma non mi brucio».

E Francesco diceva: «Quel che m’è piaciuto più di tutto, fu di vedere Nostro Signore in

quella luce che la Nostra Madre ci mise nel petto. Voglio tanto bene a Dio!»”.

Iniziando gli incontri del CVS nell’anno centenario delle Apparizioni della

Madonna a Fatima, vogliamo fare una professione di fede nell’amore. L’amore che

declineremo nel corso degli incontri con l’aiuto degli aggettivi paolini. L’amore che, nella

preghiera dell’Angelo di Fatima, si coniuga con la fede, l’adorazione, la speranza: Mio

Dio, io credo, adoro, spero e ti amo e ti chiedo perdono per quelli che non credono, non

adorano, non sperano e non ti amano.

Possiamo vivere di molte cose, ma non senza l’amore. Proviamo ad avere nel cuore

quel “fuoco nel petto che non brucia”, come Giacinta. Così saremo motivati e disponibile

alle maturazioni creative dell’amore.

Page 10: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 9 -

Per i BAMBINI

Viene presentato ai bambini Saulo, per gli amici Sasà, un compositore un po'

pazzo, che ha deciso di comporre la Carità! Che parola strana! Per farlo ha bisogno proprio

dell'aiuto del nostro gruppo! Ma per aiutarlo bisogna scoprire prima cosa vuol dire Carità.

(Suggeriamo di far interpretare Sasà ad un animatore che resterà Sasà anche nei

successivi incontri).

Una bella composizione, si sa, ha bisogno di tanti strumenti. Ogni strumento ha

una sua caratteristica unica e la sua assenza si noterebbe all'istante! Così come noi

civuessini: ognuno di noi è diverso dall'altro e se un componente del nostro gruppo è

assente… che tristezza!

Per questo motivo si formeranno 3 squadre: i tamburi, le chitarre e le trombe. Si

partirà quindi con una gara in cui ogni squadra potrà prenotarsi con il suono del proprio

strumento (tum-tum per i tamburi, zan-zan per le chitarre, perepè per le trombe).

Nella prima sfida le squadre dovranno ascoltare degli spezzoni di canzoni famose

e riconoscerle il più velocemente possibile. La squadra che per prima si prenota e indovina

il titolo conquista un punto. La squadra che conquista più punti riceverà il primo indizio

per scoprire il significato della parola Carità (attenzione: gli indizi potranno essere letti

solo quando tutte le sfide saranno concluse!).

Nella seconda sfida ogni squadra (aiutata casomai da un animatore) dovrà formare

una frase di senso compiuto utilizzando parole che inizino con una delle 7 note musicali

(es. DOmani REgalerò alla MIa FAmiglia SOLtanto LA SImpatia). La squadra che

formulerà la frase più bella e creativa vincerà il secondo indizio.

Nella terza sfida un animatore leggerà una storia. Ogni squadra quando sentirà

pronunciare il nome del suo strumento (o derivati come ad esempio "trombetta" o

"tamburellare") dovrà immediatamente e in coro (non vale se è solo un componente a

farlo) urlare il proprio suono (tum-tum, zan-zan, perepè). La squadra che risponde con

maggiore prontezza riceverà il terzo indizio.

Storia proposta.

Questa è la storia di Sinfònia. Sinfònia era una città molto triste perché viveva da ormai

tanti anni sotto un brutto incantesimo lanciato da una perfida strega di nome Silenzia. La

strega, infatti, aveva eliminato tutti i colori, gli odori e i suoni dalla città: Sinfònia era

diventata una città silenziosa e grigia. Un tempo le strade erano rallegrate dal suono

della chitarra di Gegè, il cantore della città, mentre i bambini che giocavano in piazza

battevano i loro piedi sull'asfalto come se fossero tantissimi tamburi! Gli abitanti di

Sinfònia rimpiangevano anche il fastidioso rumore del traffico con quei clacson che

suonavano a tromba! I fiori di Sinfònia erano i più belli e colorati di tutto il mondo, mentre

adesso giacevano lì, tutti grigi e non attiravano più nemmeno le api! Le anziane del paese

avevano smesso di cucinare perché i loro piatti non emettevano più i loro profumi deliziosi

come la pasta alla chitarra di nonna Tina o gli gnocchi al ragù di nonna Carla. La strega

Silenzia odiava vedere le persone felici ed è per questo che aveva lanciato il sortilegio:

"Senza colori, suoni e odori nessuno più avrà il coraggio di sorridere!" tuonò la vecchia

Page 11: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 10 -

megera con la sua voce stridula come una trombetta sfiatata! Ma Silenzia non sapeva che

da qualche anno in città era nata una bambina incantevole che aveva dello straordinario!

La piccola Bea, infatti, era l'unica abitante della città ad avere un tocco di colore: i suoi

occhi infatti non erano grigi come tutti quelli degli altri cittadini, bensì erano di un verde

intenso come il prato che tanti anni prima ricopriva la città di Sinfònia. I genitori di Bea

tennero la bimba sempre ben nascosta per evitare che la malvagia Silenzia venisse a

conoscenza della sua esistenza e la rapisse. Persino la bambina non era a conoscenza del

suo dono, infatti in casa non c'erano specchi. In città, però, si era sparsa la voce

dell'esistenza della bambina dagli occhi verdi come la speranza degli abitanti di Sinfònia

di tornare a vedere, sentire e odorare il mondo! Nessuno aveva mai visto Bea ma tutti ne

parlavano sottovoce. Il giorno in cui Bea compì 15 anni accadde qualcosa di magico. Era

un giorno in cui la pioggia scendeva a tambur battente, i genitori di Bea erano usciti per

andare a cogliere nel bosco grigio le more nere che, nonostante il colore, erano le

preferite di Bea. La ragazza, presa dalla noia, aprì la finestra e per la prima volta vide

tutta la città di Sinfònia che conosceva solo attraverso i racconti della mamma e del papà.

Presa dall'entusiasmo corse giù attraverso la tromba delle scale e si ritrovò a saltellare

per le vie della città. Era così emozionata di scoprire per la prima volta tutto quello che

c'era in città: i negozi, le piazze, le fontane… e si fermò proprio nei pressi di una fontana

per dissetarsi quando il suo riflesso nell'acqua la colpì! Il verde dei suoi occhi la fecero

trasalire ma poi guardò ancora meglio e quel nuovo colore le piacque così tanto che iniziò

a cantare dalla gioia! Quel canto destò tutti gli abitanti di Sinfònia che non erano ormai

più abituati a suoni melodiosi. Tutti si affacciarono alle finestre e videro la leggendaria

ragazza dagli occhi della speranza cantare e ballare nella piazza principale della città e

più Bea cantava più intorno a lei gli oggetti iniziarono a prendere colore! Tutta la

popolazione si riversò in piazza. "Che stupidi!" Pensarono "Come abbiamo fatto a non

pensarci prima? La nostra voce può diventare musica e ridar vita alla nostra povera città

stregata!" Uno ad uno iniziarono ad unirsi al canto di Bea! Più persone cantavano più

velocemente i colori, i suoni e gli odori tornarono ad abitare Sinfònia! Il vecchio Tito,

custode del conservatorio, corse immediatamente ad aprire le porte del ripostiglio dove

erano stati abbandonati tutti gli strumenti musicali della città. Violini, pianoforti,

chitarre, triangoli, flauti, tamburi e chi più ne ha più ne metta! La strega Silenzia,

assordata da tanto frastuono, piombò in città in cerca di vendetta! "Chi ha osato

risvegliare la città da me stregata????" Urlò la sua voce a trombetta. Tutti gli abitanti

furono presi dal terrore e rimasero lì fermi, tesi come dei tamburi. Fu Bea a prendere la

parola: "Non riuscirai più a rubarci la felicità brutta stregaccia! I colori, i suoni e gli

odori sono dentro di noi!" E iniziò a cantare con la sua voce soave. Gli abitanti di Sinfònia

presero coraggio e iniziarono ad impugnare gli strumenti per accompagnare la ragazza

della Speranza. Ad ogni accordo di chitarra la malvagia strega diventava sempre più

rugosa, ad ogni battito di tamburo sempre più ricurva, e, infine, con un soffio nel

trombone la megera venne polverizzata e svanì nel nulla! Gli abitanti di Sinfònia ce

l'avevano fatta! Incoraggiati dagli occhi della speranza della giovane Bea avevano

liberato la città dalla tristezza! Quella sera ci fu una gran festa animata da canti, balli,

fuochi d'artificio colorati e tanto tanto cibo prelibato, compresa la pasta alla chitarra di

nonna Tina! Così Sinfònia ritrovò la felicità.

Page 12: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 11 -

INDIZI.

1) Fa rima con calore

2) E' un sentimento

3) C'è quello dei genitori, quello dei fratelli ma quello più grande è quello di Dio.

Al termine dell'incontro si svela, insieme a Sasà, il titolo della composizione "INNO

ALLA CARITA' (Inno all'Amore)".

Viene consegnato ad ogni bambino lo Spartito dell'Amore, un pentagramma su cui

attaccare, incontro dopo incontro, le singole note per comporre l'Inno all'Amore.

Per gli ADOLESCENTI

L’amore è l’essenza di Dio stesso, è il senso della creazione e della storia, è la luce

che dà bontà e bellezza all’esistenza di ogni uomo. Al tempo stesso, l’amore è, per così

dire, lo “stile” di Dio e dell’uomo credente, è il comportamento di chi, rispondendo

all’amore di Dio, imposta la propria vita come dono di sé a Dio e al prossimo. In Gesù

Cristo questi due aspetti formano una perfetta unità: Egli è l’Amore incarnato. Questo

Amore ci è rivelato pienamente nel Cristo crocifisso. Fissando lo sguardo su di Lui,

possiamo confessare con l’apostolo Giovanni: “Noi abbiamo riconosciuto l’amore che Dio

ha per noi e vi abbiamo creduto” (cfr 1 Gv 4,16; Enc. Deus caritas est, 1).

Nei vv.4-7 Paolo "descrive" la carità, sia per dire che cosa non è, sia per dire che

cosa è. Per Paolo è molto importante che l'Amore venga "personalizzato", e quindi venga

contemplato come una Persona. Credo sia giusto pensare alla persona stessa del Signore

Gesù, tutta la sua vita diventa lo specchio della nostra vita di cristiani. Lo Spirito Santo

ci aiuta non solo a imitare, ma a “trasformare” la nostra vecchia vita in quella nuova di

Gesù. Allora il "negativo" e il "positivo" non sono solo e tanto i "difetti" da ripudiare e le

"virtù" da cercare, ma piuttosto quel mistero di morte e risurrezione che fonda sin dal

Battesimo l'esperienza della fede e precede, accompagna e riempie di sé tutto il cammino

verso Dio Padre.

La nostra comunione alla Parola, al Pane e al Calice proclama e attua questa

"trasformazione" in Cristo che è l'opera dello Spirito in ogni discepolo di Gesù. L'Amore

allora è l'apice del dono di Dio nella vita del credente. Non credo che si possa mai dire

che può essere semplicemente una dote del cristiano. L'Amore è la nostra stessa

comunione con il Figlio di Dio e la sua "presenza" nella nostra piccola persona e nella

nostra povera vita. In questo senso l'Amore è l'epifania del Cristo nella vita personale e

comune del cristiano. Il canto della tradizione cristiana occidentale "Dov'è carità e

amore, qui c'è Dio" esprime in modo semplice quanto cerchiamo di balbettare.

La musica è uno dei linguaggi se non IL linguaggio preferito dagli adolescenti. Sui

profili Facebook dei teenager spopolano miriadi di condivisioni delle canzoni del

momento, accompagnate da citazioni che sembrano saper esprimere esattamente ciò che

passa nelle teste dei nostri ragazzi.

Ad ogni ragazzo viene dato un cartoncino a forma di i-pod e viene chiesto di creare

la propria playlist: una lista di massimo 7 canzoni preferite. Accanto ad ogni titolo

Page 13: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 12 -

scriveranno a quale ricordo/momento di vita è associato (es. il primo bacio, una vacanza

indimenticabile, una festa con gli amici…).

Dopo un momento di condivisione si potrebbe proporre un brainstorming sulla

parola MUSICA. Cosa rappresenta? Cosa ci comunica? Proviamo ad immaginare un

mondo senza musica, come sarebbe? Partendo dalle risposte date dai ragazzi introdurre

la similitudine tra la musica e l'Amore. Infatti l’Amore, quello con la A maiuscola, è ciò

che dà Vita alle nostre giornate, è ciò che ci aiuta ad esprimere ciò che siamo veramente,

è ciò che dà un senso al nostro agire. L'Amore porta necessariamente alla gioia, alla voglia

di stare insieme (proprio come la musica). Immaginiamo un mondo senza amore, come

sarebbe? Ci piacerebbe un mondo fatto di "macchine" capaci di portare a termine i compiti

più difficili ma incapaci di amare? Forse aveva proprio ragione S.Paolo quando scriveva

" E se avessi il dono della profezia, se conoscessi tutti i misteri e avessi tutta la conoscenza,

se possedessi tanta fede da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sarei

nulla". L'Amore rappresenta quindi la colonna sonora della nostra Vita.

Viene presentato un cartellone con su disegnato un grande i-pod su cui scrivere,

tappa dopo tappa, il testo della canzone dell'Amore (Carità) composta dal gruppo nel corso

dell'anno. Sarà così possibile scegliere una canzone famosa (casomai una hit del momento)

come base musicale a cui ovviamente andranno sostituite le parole!

Proponiamo di concludere l'incontro componendo la prima strofa (o quello che

sarà il ritornello) della nostra canzone sulla base di quanto emerso nell'incontro.

Per una LITURGIA incentrata sulla CARITA’ Dare ospitalità significa accogliere nella propria casa una persona estranea rispetto al

gruppo e farla sentire accolta per ciò che è.

Sarebbe comunque pura ipocrisia che un settore o gruppo cercasse di mostrarsi ospitale al

momento della celebrazione senza aver prima accolto umanamente, fraternamente, fattivamente

chi arriva da altrove, secondo le sue necessità e i suoi bisogni primari.

Vi è un prima e un dopo la celebrazione che certamente va curato come atteggiamento

permanente e non solo come risposta ad un’emergenza o a un caso particolare. L’ideale sarebbe

che vi fossero tempi e luoghi di accoglienza e di incontro; questi favoriscono la reciproca

conoscenza, permettendo la costruzione di “relazioni”, di rapporti interpersonali altrimenti difficili

da instaurare.

Vi è, infine, un ulteriore aspetto da far nascere e crescere: va aggiunto anche un “altrove”

rispetto al luogo in cui ci si incontra, dove vivere l’ospitalità e l’accoglienza. E’ ad esempio nelle

case, presso le famiglie in questo modo fa sentire accolto chi viene da fuori, ma anche chi viene

da dentro e si percepisce come un estraneo.

Si invita colui che presiede la celebrazione e/o altre persone, a mettersi all’ingresso della

chiesa o comunque davanti alla porta e salutare e invitare molto semplicemente chi entra, cercando

di essere accoglienti verso tutti, soprattutto verso coloro che non si conoscono e si conoscono

meno. Questo gesto dà un senso di accoglienza e di attenzione verso tutti.

In alternativa, si propone che il sacerdote e i partecipanti alla celebrazione si ritrovino in

un luogo esterno alla chiesa, che consenta al celebrante di salutare le persone presenti. Terminato

questo gesto di accoglienza, l’assemblea, accompagnata dal sacerdote, entra silenziosamente – o

con un canto – in chiesa.

Page 14: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 13 -

1° Tappa Avvento/Natale

Page 15: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 14 -

Obiettivo Essere pazienti non significa lasciare che ci maltrattino continuamente, o tollerare

aggressioni fisiche, o permettere che ci trattino come oggetti. Il problema si pone quando

pretendiamo che le relazioni siano idilliache o che le persone siano perfette, o quando ci

collochiamo al centro e aspettiamo unicamente che si faccia la nostra volontà. Allora tutto

ci spazientisce, tutto ci porta a reagire con aggressività.

Se non coltiviamo la pazienza, avremo sempre delle scuse per rispondere con ira,

e alla fine diventeremo persone che non sanno convivere, antisociali incapaci di dominare

gli impulsi, e la famiglia si trasformerà in un campo di battaglia. L’amore comporta

sempre un senso di profonda compassione, che porta ad accettare l’altro come parte di

questo mondo, anche quando agisce in un modo diverso da quello che io avrei desiderato.

Segue la parola benevolenza. Paolo vuole mettere in chiaro che la “pazienza”

nominata al primo posto non è un atteggiamento totalmente passivo, bensì è accompagnata

da un’attività, da una reazione dinamica e creativa nei confronti degli altri. Indica che

l’amore fa del bene agli altri e li promuove. Perciò si traduce come “benevola”. (Amoris

Laetitia 91-94).

Leggiamo lo spartito 1 Cor 13, 4 - 8

LA CARITÀ È MAGNANIMA, BENEVOLA È LA CARITÀ (È PAZIENTE, È

BENIGNA LA CARITÀ [CEI 1974]; non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia

d'orgoglio, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene

conto del male ricevuto, non gode dell'ingiustizia ma si rallegra della verità. Tutto scusa,

tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità non avrà mai fine.

Chiave di violino Lectio per la meditazione

BAMBINI

L’amore ingrandisce l’anima, per fare in modo che ci sia spazio per tutti. È

l’insegnamento della prima parola della nostra riflessione: “magnanima” (anima

“magna”, grande). Preparandoci al Natale è facile riflettere sullo “spazio” destinato ad

accogliere Gesù (e tutti gli altri con e come lui). Possa il tuo cuore diventare una

mangiatoia, suggeriva a suo tempo il mistico Angelus Silesius. Questa immagine ci

suggerisce di fare una esperienza concreta: scegliere una mangiatoia “extra large", dove

collocare il bambinello nei nostri presepi (e riflettendo di conseguenza sulle dimensioni

“allargate” che necessita il nostro cuore per essere davvero accogliente).

Page 16: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 15 -

La seconda parola della riflessione per questa prima tappa è: “benevola”. Ci

suggerisce un modo concreto per ingrandire l’anima, o come direbbe il Beato Luigi, per

dilatare lo spazio della tenda interiore. Proviamo ad essere “bene-voli”, a volere il bene.

Iniziamo a provarci almeno qualche volta, disponendoci per tempo. Quella persona, quella

situazione, quel luogo… che trovo pesante, sconveniente, rifiutabile… mi immagino come

sarebbe possibile vivere con benevolenza, cercando di capire quale potrebbe essere un

bene utile e quindi come offrirlo, come proporlo.

Il titolo divertito di questa prima riflessione: “benevolosi”, vuole indicare il

progredire in questo atteggiamento, fino a farlo diventare caratteristico, proprio, distintivo.

(Benevolosi ha un suono molto più “avvolgente-ricoprente” rispetto a benevoli). Non è la

benevolenza di un qualche episodio, ma la consuetudine a volere il bene, sempre. Per

esercitarci ad essere “benevolosi" è tuttavia necessario fare delle prove, sperimentare

l’effetto che fa. Iniziamo quindi a fare qualche “benevolata” e sperimenteremo che

davvero abbiamo in noi qualcosa di buono, da condividere con i bambini che ci

proponiamo di animare nella fede, perché possano vivere meglio.

ADOLESCENTI

Gesù per primo è l’uomo paziente in particolare durante il viaggio verso la sua

Pasqua di morte e resurrezione, annuncia per la seconda volta la sua passione e gli apostoli

stanno discutendo su chi fosse tra loro il più grande.

Scrive il Beato Novarese: “Gesù è il grande paziente, preannunciato dai Profeti,

che con il Suo esempio, ossia il modo di affrontare e vivere la propria sofferenza, insegna

come valorizzare le sofferenze di tutte le età, come accettare la Sua parola con spirito di

fede e fare proprio il Suo insegnamento” (Ancora della Salute 1983, n.1).

Il termine greco “makro thumia”, letteralmente significa “grande vedere”, chi è la

persona paziente? Colui che sa vedere in grande, non si ferma al particolare, al bene del

momento, ma lotta per custodire il grande progetto d’amore. Nell’amore, nell’amicizia la

persona paziente è colui che davanti ad una ferita, ad un tradimento, ad una delusione, non

si ferma alla rabbia del momento presente. Non si tratta di dire “non è accaduto nulla,

amici come prima”, ma guardare in faccia alla ferita, all’umiliazione subita e dire, questa

cosa mi ha ferito/a tantissimo, ma il nostro amore, la nostra amicizia, quello che stiamo

costruendo da due, tre, cinque anni, vale molto di più.

Quando ero piccolo, ricordo mia mamma che ricamava le maglie che la sarta gli

portava. Io vedevo la parte interna, fatta di fili, nodi, non regolari e non capivo. Alla fine

mia mamma mi mostrava il ricamo stupendo, impensabile guardando il retro. Così fa Gesù

con noi, egli è paziente, sta facendo della nostra vita un ricamo stupendo, ma noi vediamo

solo il retro, non percepiamo la bellezza del capolavoro ultimato.

Pazienza è saper attendere i tempi degli altri, non rispondere al male con un male

più grande (Papa Francesco a Cracovia 30.07.2016), spesso ciò che non sopporto degli

altri è spesso anche un mio difetto. Rispetto al mio bisogno di essere amato al 100%, gli

amici, ma anche la fidanzata, la sposa/o al massimo possono rispondere al 50-60%. Ciò

che manca, può essere attinto solo dalla misericordia del Padre. Pazienza con gli altri, ma

pazienza anche con noi stessi, con la parte negativa di noi, con i nostri limiti, con le nostre

ferite.

Page 17: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 16 -

Quando ci sentiamo a terra, cerchiamo sempre lo sguardo di Gesù che dice a

ciascuno di noi: “Ti amo come sei, non temere”. Gesù vede sempre in noi, non solo quello

che siamo ora, ma quello che potremo essere se camminiamo nel suo amore, egli ha uno

“sguardo grande” sulla nostra vita sempre.

Come guardo la mia vita, all’amore che Dio ha per me, alla vita delle persone che

ho a fianco, dai genitori, agli amici, alle persone che amo?

Quando guardo in piccolo, bloccato dal sentimento del momento, o quando riesco

a guardare in grande, cercando lo sguardo di Gesù sulla realtà?

Benevola è la carità. Da collegare alla pazienza, il cristiano non è solo una persona che

sopporta il male, che non si vendica, ma cerca di fare il bene concretamente. L’ amore

l’amicizia non sono solo dei sentimenti, mi sento di amarti, non mi sento . . . Amare è

cercare il bene dell’amico, della persona amata. Uno ama veramente quando tolgo me

stesso (le mie idee, i miei bisogni, i miei sentimenti) dal centro della mia vita e metto la

vita di un altro/a. Amare non è star bene con una persona, con una comitiva, in un gruppo,

ma fare del bene, cercare il bene, la felicità di quella persona, di quel gruppo. Una ragazza

è fidanzata con un tennista, a lei non piace il tennis, però spesso lo va a vedere perché sa

che questo è un grande regalo per lui. Sotto lo sguardo della fidanzata, lui dà il meglio

sempre.

Riesco a vedere il bene che Gesù semina nella mia povera vita: la mia salute, i miei

genitori, amici, gruppo Cvs…?

Alla fine della nostra vita Dio non ci chiederà: perché non sei stato Abramo o

Mosè, ma perché non sei stato Massimo, Silvia, Enrico, ovvero noi stessi. Gran parte delle

nostre energie sono sprecate nell’ invidiare gli altri: dalla loro altezza alla loro casa, dai

loro voti a scuola alle loro capacità. La vera felicità o è per tutti o non è vera, il cristiano

è un giovane che spera per tutti, prega per la salvezza di ogni uomo. Spesso spendiamo

tante energie fissando lo sguardo su quello che non abbiamo e non avremo mai. DIO Padre

ricco di misericordia nella vita di ciascuno ha donato talenti sufficienti per essere felici.

Se una ragazza carina ma bassa di statura fissa la meta della sua felicità nell’essere alta

due metri, firma il contratto per la sua infelicità perenne. Dio invita ciascuno di noi alla

felicità con il nostro corpo, il nostro carattere, i nostri talenti ma anche le nostre ferite, le

nostre mancanze. Cosa serve essere alti due metri se poi nel cuore abbiamo un pezzo di

ghiaccio? Cosa serve avere due gambe lunghe bellissime e sane se come carattere sono

una iena in casa e fuori? Papa Francesco invita a separare l’invidia dal desiderio di equità.

Un amico in carrozzina, una ragazza che fatica a parlare, un giovane legato a

tantissime medicine, hanno il diritto di vivere felici e non come scarti della società?

Cosa invidio di più agli altri?

Cosa ti manca per la tua felicità? Quali sono i doni i talenti che apprezzo di più

nella mia vita e nella vita degli altri?

Come reagisco davanti alle vittorie degli altri?

Cosa mi impedisce di gioire con chi è nella gioia e piangere con chi nel pianto?

Page 18: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 17 -

GIOVANI

La seconda parte dell’inno (4-7) descrive l'azione polivalente della carità attraverso

una serie di aggettivi e di verbi. Praticamente specifica come agisce e si relaziona chi è

mosso dalla carità.

Per prima si sottolinea l'agire generoso e benevolo. Chi è animato dall'amore si mostra

grande di cuore di fronte a un torto ricevuto o a una ingiustizia subita, e comunque

persegue il bene dell'altro.

Essere generoso e benevolo per me che appartengo al CVS deve significare saper

guardare all’altro come colui che mi può arricchire con la sua presenza e con i suoi doni.

Certo, come me ha i suoi tempi di maturazione, di crescita. Il mio farmi accanto, essere

un fratello, mi spalanca il cuore all’accoglienza.

La nostra Composizione

Proposte di attività

BAMBINI

Adesso che abbiamo scoperto che la "Carità" altro non è che l'Amore, siamo pronti

per aiutare Sasà a farne una composizione.

Nelle composizioni (canzoni o poesie) si elencano e descrivono le caratteristiche

dell'oggetto o soggetto in questione. Iniziamo allora ad andare alla scoperta delle

caratteristiche dell'Amore!

La nostra tappa ci suggerisce "Tieni il Tempo" ma quale tempo? Ma certo! Siamo

in tempo di Avvento! In Avvento ci prepariamo ad accogliere Gesù che viene (Natale)

quindi la nostra tappa ci vuole dire di prepararci bene al Natale, di preparare il nostro cuore

ad accogliere Gesù (come suggerito in "Chiave di violino - bambini")!

Il nostro cuore deve essere ingrandito per accoglierlo al meglio!

Materiale. Palloncini piccoli a forma di cuore, ceci, cucchiai.

Si formano nuovamente le tre squadre (chitarre, tamburi e trombe) e si parte con il

gioco a staffetta. Parte il primo giocatore di ogni squadra che dovrà camminare lungo un

percorso ad ostacoli tenendo in bocca un cucchiaio dalla parte del manico. Alla fine del

percorso troverà una bacinella contenente i ceci e dovrà raccogliere nel cucchiaio (senza

usare le mani) più ceci possibili e tornare indietro per inserirli (con l'aiuto di un animatore)

dentro un palloncino a cuore sgonfio (questa volta con l'aiuto delle mani!). Se i ceci

cadono lungo il percorso dovrà tornare indietro a prenderne altri. Una volta inseriti nel

palloncino tutti i ceci trasportati potrà partire il secondo giocatore della squadra e così via.

Facoltativo: il conduttore potrà dettare il tempo da tenere lungo il percorso

facendo battere le mani a ritmi diversi (velocità minima 1 velocità massima 5), in questo

Page 19: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 18 -

modo ogni giocatore dovrà attenersi alla velocità indicata dal battito delle mani. Vince la

squadra che riempie maggiormente il cuore.

Al termine del gioco si scopre la caratteristica della Carità: la carità è

"magnanima", cioè fa ingrandire l'anima (o il cuore).

Con una breve discussione, guidata dall'animatore, arriviamo a capire che un cuore grande

ci porta a fare del bene (la carità è benevola).

A fine incontro si scopre quindi, insieme a Sasà, il secondo pezzo dell'inno: "La

carità è magnanima, benevola è la carità".

Consegna della prima nota da attaccare sullo Spartito dell'Amore.

ADOLESCENTI

Un'attività per riflettere insieme ai ragazzi circa il ritmo che assumono le nostre

giornate quando è l'impazienza a dominare.

Fase 1. Ad ogni ragazzo viene consegnato un cartoncino a forma di metronomo (si

veda immagine di tappa) chiedendo di scrivere sul retro almeno 2 situazioni che li portano

a reagire con impazienza (aggressività, ira, mancanza di ascolto…).

Fase 2. Seguirà un breve momento di condivisione di quanto scritto in piccoli

gruppi (max 4-5 persone).

Fase 3. Ritornando nel grande gruppo scriviamo insieme su un cartellone quali

sono le caratteristiche dell'impazienza (es. ci porta a volere tutto e subito, non rispetta i

tempi degli altri, va di fretta, ci porta ad essere insoddisfatti…). Subito dopo si consegna

ad ogni adolescente uno strumento a percussione (tamburello, legnetti, maracas.. anche

costruiti artigianalmente) e in base alle caratteristiche scritte sul cartellone, si cercherà di

riprodurre il ritmo dell'impazienza.

Fase 4. Adesso, invece, cerchiamo di riprodurre, sempre con i nostri strumenti, un

ritmo "paziente". Questa volta scegliamo un ragazzo che guidi l'orchestra per creare il

giusto tempo.

Discussione: se ci lasciamo guidare dall'Amore di Dio (Carità) possiamo trovare

il giusto ritmo. Quali sono le caratteristiche della pazienza? Scriviamole sempre sul nostro

cartellone.

Fase 5. Scriviamo sul cartoncino iniziale due atteggiamenti che ci possano aiutare

a rispondere con pazienza alle situazioni personali scritte nella fase 1.

Scriviamo insieme la strofa del Canto dell'Amore di gruppo.

GIOVANI

A gruppi di due o tre persone, creare delle scenette di vita quotidiana nelle quali

inserire le Tre Parole chiave di Papa Francesco: Permesso, grazie, scusa.

Page 20: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 19 -

Chiediamo “permesso” per non essere invadenti, è la richiesta gentile di poter

entrare nella vita di qualcun altro con rispetto e attenzione.

Diciamo “grazie” per l’amore. Sembra facile pronunciare questa parola, ma sappiamo che

non è così… Però è importante! La insegniamo ai bambini, ma poi la dimentichiamo! La

gratitudine è un sentimento importante!

“Scusa”: tutti sbagliamo e a volte qualcuno si offende, e alcune volte volano i piatti, si

dicono parole forti, ma il mio consiglio è non finire la giornata senza fare la pace, la pace

si rifà ogni giorno e chiedendo scusa si ricomincia di nuovo.

GRUPPO ATTIVO

Pazientare è anche imparare ad attendere. Attendere ciò che si desidera fortemente.

Quanto più desideriamo una cosa tanto più ci viene chiesto di attendere, di avere pazienza

perché possa realizzarsi al meglio. Dice infatti S. Agostino: «L’attesa accresce il desiderio

e fortifica la pazienza». In questo tempo liturgico, ci viene chiesto di attendere

pazientemente la venuta di Gesù per poi testimoniarla con gioia a chi incontriamo.

Si propone un gioco sull’opposizione fretta/ calma. Si preparino, ad esempio 2

cartelloni raffiguranti la Natività (oppure vengono messi a disposizione statuine del

presepe). In un primo momento verrà dato un tempo minimo di tre minuti in cui

colorare/ricomporre la Natività nei minimi dettagli. In un secondo momento si darà più

tempo a disposizione per colorare (o realizzare) la scena della Natività senza specificare

il tempo.

Da questo esperimento comprendiamo che fare le cose di fretta ci porta a farle

male, senza dare significato a ciò che si sta facendo, senza metterci il cuore. Al contrario

portare pazienza e calma nelle cose, aiuta a valorizzare ogni singolo particolare, a

preparare il cuore, perché tutto possa realizzarsi al meglio.

Sulle note di Maria

“Quella Signora disse che il Suo Cuore Immacolato sarà il tuo rifugio

e la via che ti condurrà a Dio. Non ti piace tanto? A me piace tanto il

Suo Cuore! È così buono!” (Giacinta a Lucia).

La capacità, desiderata e praticata, di essere pazienti e benevoli non è qualcosa che

acquisiamo per sempre. È, invece, un cammino da percorrere, partendo appunto da quell’

“invece”, enunciato da san Paolo, prima di esplicitare gli aggettivi della carità. È un invece

che significa opposizione ai criteri del mondo, dell’egoismo, dei propri punti di vista e ci

aiuta ad entrare nella prospettiva di Dio.

Maria, con il suo Cuore Immacolato, è segno di quell’invece. Lei non ha soltanto

avuto un cuore immune dal peccato originale ma si è allenata giorno per giorno a rimanere

nell’amore.

Per questo, il suo Cuore è specchio per noi, dove possiamo individuare ciò che manca

all’amore.

Page 21: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 20 -

“Il mio Cuore Immacolato sarà il tuo rifugio e la via che ti condurrà a Dio”. È la

promessa della Madonna a Lucia, intimorita dalle tante difficoltà e davanti alla prospettiva

di rimanere da sola, dopo la morte di Francesco e Giacinta.

Accogliendo l’invito di Monsignor Novarese a specchiarci ogni giorno in questo

Cuore, verifichiamo la pazienza/perseveranza nel continuare ad essere buoni secondo il

vangelo.

Prove Generali Il nostro impegno

BAMBINI/ADOLESCENTI Qual è quella cosa che ci fa sempre perdere la pazienza e ci porta ad essere scortesi

con gli altri? Proviamo ad impegnarci a portare a casa la melodia della pazienza. Proviamo

a non sbattere la porta della cameretta ma ad aprirla per cercare il dialogo.

GIOVANI Mi esercito, nelle mie situazioni di vita, ad usale le tre parole chiave suggerite da

Papa Francesco e cerco di sperimentare come la cortesia e l’educazione possono

trasformare i rapporti con gli altri in ogni luogo: famiglia, scuola, lavoro, sport, CVS, ecc.

GRUPPO ATTIVO «La carità è “bene-vola”» (vuole/ desidera il bene). In questo tempo prendo

l’impegno di andare a visitare una persona a cui voglio bene (bene-volenza), oppure

accolgo con cuore benevolo chiunque mi viene a visitare senza perdere la pazienza.

Introduzione e suggerimenti

Nel prologo del vangelo di Giovanni (Gv 1,14), leggiamo: “E il Verbo si fece carne

e pose la sua tenda in mezzo a noi”. Proponiamo che davanti all’altare della celebrazione

venga allestita una tenda chiusa con al suo interno le statue di Maria, Giuseppe e Gesù

Bambino.

Sotto La Guida Del Direttore di Orchestra

Momento celebrativo

Page 22: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 21 -

Per i bambini e le famiglie.

Sarebbe interessante invitare ogni bambino che partecipa alla Messa a porre la

statuetta del proprio bambinello dentro la tenda. Al canto del Gloria, il sacerdote apre la

tenda e compie un gesto di adorazione davanti al presepio.

Per adolescenti, giovani e animatori.

Nella lettera agli Ebrei leggiamo: “Dio, che molte volte e in diversi modi nei tempi

antichi aveva parlato ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha

parlato a noi per mezzo del Figlio”.

Se vogliamo udire nel nostro cuore la voce di Gesù, dobbiamo fare in modo che

dentro e fuori di noi si crei il silenzio necessario per favorire un ascolto autentico. Perciò

proponiamo un gesto simbolico: ognuno è invitato a spegnere il proprio cellulare e a

deporlo all’esterno della tenda fino al termine della celebrazione.

Guida: Nel nome del Padre…

Dio Padre ci ha creati a sua immagine e ci vuole a sua somiglianza. Noi possiamo

realizzare questa somiglianza sforzandoci di essere ciò che Egli è. E Dio è Carità, è Amore,

un amore che si è spinto per noi fino all’estremo sacrificio della Croce. Ma come possiamo

vivere l’amore che Gesù ci ha raccomandato, come attuarlo nella nostra vita? Ci aiutino

le parole dell’Apostolo…

I L Aspirate ai carismi più grandi! E io vi mostrerò una via migliore di tutte. Se anche

parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sono come

un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna. E se avessi il dono della profezia

e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede

così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono nulla. E se

anche distribuissi tutte le mie sostanze e dessi il mio corpo per esser bruciato, ma

non avessi la carità, niente mi giova.

II L Quanti doni il Signore ci ha elargito, quanti talenti ci ha consegnato perché li

spendiamo per il bene comune. Ma spesso questi doni, pure condivisi con tanto

impegno ed entusiasmo, non riescono ad ottenerci la gioia degli altri e la loro

apertura verso Cristo, perché il nostro “dovere” di buoni cristiani manca

dell’elemento essenziale: l’amore.

III L Aiutaci a capire, Signore, che senza amore niente frutta nella tua messe, nessun

sacrificio sale verso di Te come profumo d’incenso ma si perde nell’aria come

fumo. Donaci, Signore, un cuore ardente di amore per Te che si irradia verso i

fratelli.

I L La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità.

Page 23: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 22 -

II L Mio Dio, quanta fretta oggi, quanta insofferenza verso tutti, quante cattiverie e

maldicenze! Con quanta facilità si distrugge una vita umana, anche solo

moralmente e spesso solo per invidia! Donaci, Signore, la pazienza di aspettare

ogni cosa a suo tempo, con calma. Donaci la benevolenza che è carità attiva, come

Gesù che passò gran parte della sua vita facendo semplicemente del bene al

prossimo.

III L Dacci la capacità di donare a piene mani a poveri e ricchi, di rendere felici chi ci

è vicino, adesso, perché forse non passeremo più per la sua strada. E fortificaci con

la grazia e la generosità, affinché possiamo invidiare una cosa sola: un cuore

ricco, generoso, aperto, un cuore che non invidia.

Idee per la preghiera dei fedeli: Nella preparazione a questo Santo Natale, chiediamo al Signore di infondere in noi lo spirito della sua

carità, perché testimoni vivi della venuta del Salvatore possiamo dare una risposta concreta al sua amore

per noi.

Preghiamo insieme dicendo: Prendici per mano ed insegnaci ad amare. Signore, ti chiediamo che le nostre scelte non siano condizionate dal nostro egoismo, ma

motivate da sentimenti di pace, di fratellanza, d’amore, di comprensione, di tolleranza, di

solidarietà verso coloro che ci sono vicini e verso il mondo intero.

Prendici per mano ed insegnaci ad amare. Signore, ti chiediamo che il nostro amore verso gli altri sia puro, sincero, disinteressato e

umile, ma soprattutto aiutaci ad essere consapevoli che tutto ciò sarà il risultato d’una

faticosa e spesso lenta conquista, realizzata passo dopo passo, in una continua crescita

interiore, in cui il nostro vecchio io, pieno di difetti ed egoismi, lasci un po’ alla volta il

posto alla nuova creatura fatta ad immagine e somiglianza di Dio.

Prendici per mano ed insegnaci ad amare. Signore, aiutaci ad amare l’altro per quello che è, rendendoci disponibili ad essere Tuo

strumento per donare l’amore speciale che hai riservato personalmente ad ognuno di noi,

non cadendo nella tentazione di sentirci superiori a nessuno ma percorrendo la via della

carità con reciprocità.

Prendici per mano ed insegnaci ad amare. Signore, rendici sempre pronti a rispondere alle necessità di chi ci circonda: gli affamati

devono essere saziati, i nudi vestiti, i malati curati, i carcerati visitati… “Nostro compito

è essere il cambiamento che vogliamo vedere avvenire nel mondo”, spendendo noi stessi

con dedizione, senza superficialità, mettendo la ragione a servizio del cuore in

atteggiamento di Speranza cristiana e Fede profonda.

Per la riflessione personale e di gruppo, suggeriamo l’ascolto e il confronto sul testo della

canzone: Se Non Ami - NEK

Page 24: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 23 -

2° Tappa Tempo ordinario

Page 25: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 24 -

Obiettivo Nell’amore non c’è posto per il provare dispiacere a causa del bene dell’altro.

L’invidia è una tristezza per il bene altrui che dimostra che non ci interessa la felicità

degli altri, poiché siamo esclusivamente concentrati sul nostro benessere. Mentre l’amore

ci fa uscire da noi stessi, l’invidia ci porta a centrarci sul nostro io. Il vero amore apprezza

i successi degli altri, non li sente come una minaccia, e si libera del sapore amaro

dell’invidia.

Segue l’espressione che indica la vanagloria, l’ansia di mostrarsi superiori.

Chi ama, non solo evita di parlare troppo di sé stesso, ma inoltre, poiché è centrato

negli altri, sa mettersi al suo posto, senza pretendere di stare al centro. L’atteggiamento

dell’umiltà appare come qualcosa che è parte dell’amore, perché per poter comprendere,

scusare e servire gli altri di cuore, è indispensabile guarire l’orgoglio e coltivare l’umiltà.

Amare significa anche rendersi amabili, l’amore non opera in maniera rude, non

agisce in modo scortese, non è duro nel tratto. I suoi modi, le sue parole, i suoi gesti, sono

gradevoli e non aspri o rigidi. Detesta far soffrire gli altri. (Amoris Laetitia 95-100)

Leggiamo lo spartito 1 Cor 13, 4 - 8

LA CARITÀ è magnanima, benevola è la carità; NON È INVIDIOSA, NON SI

VANTA, NON SI GONFIA D'ORGOGLIO, non manca di rispetto, non cerca il proprio

interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell'ingiustizia ma si

rallegra della verità. Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità non avrà

mai fine.

Chiave di violino Lectio per la meditazione

BAMBINI

Inizia la parte in chiave di “non” di questo inno. La riflessione si orienta a

considerare le nostre “reazioni”. Succede qualcosa e non sono invidioso, faccio qualcosa

e non me ne vanto, incontro qualcuno buono e non mi gonfio per apparire meglio di lui,

incontro qualcuno meno buono e non gli manco di rispetto.

Come sottofondo di tutto questo c’è il “basso continuo” dell’accoglienza, della tolleranza,

di uno sguardo rivolto agli altri e non rinchiuso su se stessi.

Animiamo la nostra riflessione immaginando noi stessi negli atteggiamenti

dichiarati “non” dal testo. Se mi immagino: invidioso, “vantoso” (ormai ci capiamo con il

suffisso “…oso”), orgoglioso, irrispettoso… scopro di essere davvero molto “palloso”:

Page 26: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 25 -

sgradevole e inopportuno in una grande quantità di situazioni (oltre ad essere gonfio e

vuoto come una palla). È bene soffermare la nostra riflessione sul disgusto che ci

provocano queste situazioni, alimentando una sana ripugnanza: non voglio essere

“palloso”, perché la mia vita avrà una qualità scadente, non ne proverò autentico piacere

e ancor più sarò sgradevolissimo per gli altri.

Bene, adesso proviamo a immaginare, in chiave accogliente, come possiamo

reagire positivamente di fronte a ciò che rende invidiosi, “vantosi", orgogliosi e

irrispettosi. Infatti, come insegna il Beato Luigi, dobbiamo essere protagonisti, svegli e

reattivi, in ogni aspetto della nostra esistenza. Non si tratta di sopportare pazientemente

qualcosa che ci provoca, ma di reagire migliorando noi stessi e gli altri. Riflettiamo su

situazioni concrete della nostra vita, meglio ancora su esperienze che viviamo negli

incontri, animando i bambini. Di certo non vorremo aggiungere la nostra “pallosità" alla

loro esperienza di vita.

ADOLESCENTI

"Non si vanta, non si gonfia". Gesù da ricco che era si è fatto povero per

arricchirci della sua povertà, Lui che era Dio ha svuotato se stesso assumendo la

condizione umana. Per il Signore Gesù tutta la sua vita è stata un continuo abbassamento.

Dalla Grotta di Betlemme alla fuga in Egitto, dalla ferialità di Nazaret alla solitudine del

Calvario. Il battezzato è una persona consapevole dei propri limiti e peccati, non c è spazio

per vantarsi (tutto ciò che abbiamo o facciamo è grazia, puro dono di Dio). Non c'è spazio

per gonfiarsi d'orgoglio che porta a sminuire se non a disprezzare l'operato degli altri. Casi

di bullismo a scuola, la violenza del branco sono casi estremi che hanno la stessa radice

nel pensiero: io so tutto, tu non sai e non vali niente. Quante volte se abbiamo dieci minuti

parliamo solo di noi stessi non ascoltando mai l’altro! Solo chi sa ascoltare e valorizzare

l’altro per quello che può donare, può amarlo secondo Gesù, ovvero servirlo nell'amore.

Nella vita non può regnare la logica del dominio ma del servizio, del donare la vita.

E' necessario rivestirsi di umiltà gli uni verso gli altri perché Dio resiste ai superbi, ma dà

la grazia agli umili (1 Pt 5,5) . Ma GESÙ non ci invita a vivere da tàpini con la testa bassa,

quasi chiedendo scusa di esistere, ma ci chiede di vivere alla grande, una vita piena,

gioiosa, fatta di tante relazioni buone, di ore donate agli altri, di lotta costante contro

l'egoismo. Non c'è spazio per il vanto, per gonfiarsi d'orgoglio. Costantemente, davanti

alle lodi, dobbiamo fare come l'alzatore di pallavolo: dobbiamo aiutare gli altri ad alzare

lo sguardo verso Dio da cui viene ogni dono. Non ci può essere spazio per arroganza,

giudizi spietati, critiche disfattiste. La scienza gonfia, la carità edifica (1 Cor 8,2). Davanti

ad un ragazzo che si è tolto la vita in un momento di disperazione, il primo pensiero è

stato: mamma mia perché è così debole? Poi mi sono detto, sei proprio sicuro di essere

così forte da dire: a me non accadrà mai? Spesso meglio tacere e pregare per le nostre

povertà!

Quale talento, quale capacità sfrutto con orgoglio come se fosse merito mio?

Quale giudizi a volte spietati escono dal mio cuore, nei confronti di chi sbaglia?

Page 27: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 26 -

Il Beato Luigi Novarese non si vantava della sua intelligenza, delle opere che

faceva. Non era lui ma era la Madonna che operava, lo Spirito Santo che illuminava. La

casa di Re è proprietà della Madonna, come è scritto nella pergamena messa nelle

fondamenta.

GIOVANI

Questa caratteristica della carità sarebbe: non fa nulla di sconveniente. Forse si

riferisce agli scandali che avvenivano nella Chiesa di Corinto e di cui Paolo ha parlato in

questa stessa lettera (cf. 1Cor 5 e 6). La carità è altruista. Di questo atteggiamento Paolo

ha parlato nel cap. 10. Le ultime due azioni sono molto simili e riguardano il modo di

relazionarsi con gli altri, soprattutto nel caso in cui si debba subire un torto.

Il nostro stare con gli altri fa prevalere quali sono le considerazioni che, se pur non

manifeste, abbiamo degli altri. Dei inferiori a me da sottomettere a tutti i costi o persone

come me allo stesso grado? Qualcuno da combattere perché potrebbe portarmi via il

primato delle attenzioni o un amico da sostenere? Valorizzare la persona dell’altro diventa

ricerca della felicità dell’altro e del suo bene. E se l’altro si è svegliato con il piede storto?

Forse la carità che è in me mi porterà a guardare oltre! Domani andrà meglio!

La nostra Composizione

Proposte di attività

BAMBINI

Si propone agli animatori di organizzare dei giochi di squadra a piacere in cui ci

siano necessariamente dei vincitori e dei perdenti. Le squadre saranno avvisate del fatto

che i punti saranno assegnati secondo un criterio misterioso che sarà svelato solo alla fine.

Infatti gli animatori daranno i punti alla squadra che si mostrerà più umile e sportiva (es.

chi applaude la squadra avversaria, chi si complimenta con i vincitori, ecc..)!

Per una migliore riuscita della dinamica si consiglia di lasciare uno spazio di

"comunicazione" tra le squadre alla fine di ogni sfida in modo tale da osservare meglio le

reazioni dei partecipanti.

Alla fine delle sfide si annuncerà la squadra vincitrice e si svelerà il criterio di

attribuzione dei punteggi a cui seguirà una discussione sulla parola "Umiltà". E' infatti

l'umiltà la giusta intonazione da avere nella vita, altrimenti rischiamo di essere davvero

stonati come delle campane!

A conclusione dell'incontro si scopriranno, insieme a Sasà, i versi dell'inno: "Non

è invidiosa, non si vanta, non si gonfia d'orgoglio, non manca di rispetto"

Consegna della seconda nota da attaccare sullo Spartito dell'Amore.

Page 28: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 27 -

ADOLESCENTI

Ci si divide in 3 gruppi (A, B, C). Ogni gruppo avrà un paio di minuti per accordarsi

e scegliere una canzone conosciuta da tutti i suoi membri. Il gruppo A viene invitato a

cantare la canzone scelta urlandola a squarciagola. Successivamente viene chiesto al

gruppo B di cantare la propria canzone bisbigliandola il più piano possibile. Infine si

chiede al gruppo C di cantare la propria canzone con un tono medio.

Successivamente l'animatore propone una canzone che tutti e tre i gruppi dovranno

cantare insieme mantenendo i toni assegnati precedentemente (il gruppo A la urlerà, il

gruppo B la bisbiglierà e il gruppo C la canterà normalmente).

Segue una discussione. Abbiamo riconosciuto facilmente le canzoni scelte dai

gruppi? Quale canzone è stata più difficile da riconoscere? Siamo riusciti a capire tutte le

parole? Quale canzone è stata più piacevole da ascoltare? Nel canto in coro (tutti e 3 i

gruppi insieme) quali voci sono prevalse? Quali sono state schiacciate?

Si consiglia di leggere solo a questo punto la parte di inno alla Carità della tappa

così da poter fare un collegamento tra le parole di S.Paolo e la dinamica appena svolta.

Far emergere che l'atteggiamento di umiltà descritto nell'inno alla Carità non vuol

dire negare le proprie qualità (bisbigliarle). Ciò che abbiamo di bello non va soffocato ma

non va nemmeno urlato a squarciagola! Se urliamo rischiamo di non essere ascoltati

perché diventiamo fastidiosi! Se urliamo non riusciamo ad ascoltare gli altri perché

sentiamo solo noi stessi!

Se bisbigliamo rischiamo di "scomparire" e privare gli altri di ciò che possiamo

portare di bello nella relazione con loro! Dobbiamo quindi avere una "giusta intonazione"

per comunicare nel modo giusto le nostre bellezze e ascoltare quelle degli altri!

Insieme ai ragazzi scriviamo su un cartellone quali sono gli atteggiamenti che

"urlano" e quali invece quelli che "bisbigliano", quali infine gli atteggiamenti "intonati".

Infine consegnare a ciascun ragazzo un cartoncino a forma di nota musicale con su

scritto "Signore, aiutami ad intonare ________________________" Ogni ragazzo potrà

completare la frase con la propria caratteristica che in questo momento di vita sente di

urlare o bisbigliare.

Ora siamo pronti a comporre la strofa di questa tappa che proseguirà il nostro Canto

dell'Amore.

GIOVANI

In gruppi di 10-15 persone, seguendo il gioco NOMI- COSE-CITTÀ, mettere nella

tabella al posto delle categorie solite (appunto nomi, cose, città) i nomi degli altri membri

del gruppo. Vengono poi estratte le lettere e si deve scrivere per ognuno una caratteristica

positiva che inizia con quella lettera.

Page 29: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 28 -

Avremo così la possibilità di sottolineare il bello che esiste in ciascuno scoprendo

che ognuno di noi ha caratteristiche e doni da far crescere e non serve essere invidiosi

degli altri: come non può esistere una sinfonia con una sola nota sempre uguale, così

ognuno di noi è un individuo unico che si armonizza con gli altri nella stupenda sinfonia

di Dio.

GRUPPPO ATTIVO

«La carità non si vanta, non si gonfia d’orgoglio, non cerca il proprio interesse».

Si propone l’ascolto e successivamente la drammatizzazione del racconto di Eco e

Narciso. Morale della storia: Chi si vanta di se stesso e si gloria del proprio io, finisce per

morire, ritrovandosi solo, triste, “mono-tono”.

In alternativa si propone di ballare il canto “Te al centro del mio cuore” in due

versioni. Nella prima il canto viene modificato con “Me al centro del mio cuore”, volgendo

tutto il canto alla prima persona singolare (es. «Ho bisogno di incontrarmi nel mio cuore

[…]. Rit: Tutto ruota intorno a me e in funzione di me…»). Nella seconda versione si balla

il canto originale.

Comprendiamo che da soli non andiamo da nessuna parte; in Gesù scopriamo il

dono degli altri. Così nel cuore la “mono-tonia” cede il posto alla “poli-fonia”.

Sulle note di Maria

“Ciò che più impressionava Francesco o lo assorbiva era Dio, la

Santissima Trinità, in quella luce immensa che ci penetrava

nell’intimo dell’anima. Poi diceva: Noi stavamo ardendo in quella

luce che è Dio, ma non ci bruciavamo! Come è Dio!!! Non si può

dirlo! Questo sì che noi non lo potremo mai dire! Ma che pena che

Lui sia così triste! Se io potessi consolarlo!” (Dalle Memorie di suor

Lucia).

È così bello il desiderio di Francesco di consolare Dio, cioè di evitare di arrecargli

dolore con la sua condotta, di concentrare tutte le sue forze per compiere solo il bene. Non

potendo impedire che le persone facciano il male, a se stessi e al proprio prossimo, per lo

meno sentiva possibile e attuabile il fatto di allontanarsi da ogni tipo di peccato e di

mantenere il cuore puro e ardente, bruciante di amore.

Era solo un bambino ma aveva la coscienza di un adulto nella fede.

“Come è Dio? Non si può dirlo!”. Lui passava ore intere concentrato nell’assaporare Dio,

la sua presenza silenziosa e dolce. Noi, invece, passiamo molto tempo senza pensare a lui

e alla sua proposta di vita bella.

Camminando lontano dalla invidia, dall’orgoglio, dal vuoto di un’esistenza

centrata su se stessi, si può lasciarsi attrarre da una vita semplice, umile, essenziale, densa

di significati eterni.

Page 30: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 29 -

Prove Generali Il nostro impegno

BAMBINI/ADOLESCENTI Com'è bello raggiungere i nostri traguardi e sentirci fieri di noi stessi! Ma quante

volte ci sentiamo davvero felici per i successi degli altri? In questo tempo impegniamoci

a complimentarci con i nostri amici, fratelli per i loro risultati. Potremmo farlo con un

gesto concreto: dicendo "bravo, complimenti!", regalando un abbraccio o attraverso un

gesto carino.

GIOVANI Sentendomi parte di una sinfonia, con doni personali, cerco di individuare ed

abbandonare gli atteggiamenti di invidia e desiderio di superiorità ed opero per la

promozione e la valorizzazione degli altri.

GRUPPO ATTIVO Quando l’io fa spazio al Tu di Dio e dei nostri fratelli, siamo capaci di “dire grazie”

(in segno di riconoscimento di ciò che riceviamo) e di “chiedere scusa” quando sbagliamo,

sgonfiando così il nostro orgoglio per riempire il cuore di umiltà. In questo tempo, a

seconda delle situazioni che vivrò, mi esercito a “dire grazie” e/o a “chiedere scusa”.

Page 31: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 30 -

3° tappa

Quaresima

Page 32: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 31 -

Obiettivo Questo inno all’amore afferma che l’amore “non cerca il proprio interesse”, o

che “non cerca quello che è suo”. L’amore può spingersi oltre la giustizia e straripare

gratuitamente, «senza sperarne nulla» (Lc 6,35), fino ad arrivare all’amore più grande, che

è «dare la vita» per gli altri (Gv 15,13).

Non si adira: si tratta di una violenza interna, di una irritazione non manifesta che

ci mette sulla difensiva davanti agli altri, come se fossero nemici fastidiosi che occorre

evitare. Alimentare tale aggressività intima non serve a nulla.

Oggi sappiamo che per poter perdonare abbiamo bisogno di passare attraverso

l’esperienza liberante di comprendere e perdonare noi stessi. Tante volte i nostri sbagli, o

lo sguardo critico delle persone che amiamo, ci hanno fatto perdere l’affetto verso noi

stessi. Questo ci induce alla fine a guardarci dagli altri, a fuggire dall’affetto, a riempirci

di paure.

Se non alimentiamo la nostra capacità di godere del bene dell’altro e ci

concentriamo soprattutto sulle nostre necessità, ci condanniamo a vivere con poca gioia,

dal momento che, come ha detto Gesù, «si è più beati nel dare che nel ricevere!» (Amoris

Laetitia 101-110)

Leggiamo lo spartito 1 Cor 13, 4 - 8

La carità è magnanima, benevola è la; non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia

d'orgoglio, non manca di rispetto, NON CERCA IL PROPRIO INTERESSE, NON SI

ADIRA, NON TIENE CONTO DEL MALE RICEVUTO, NON GODE

DELL'INGIUSTIZIA MA SI RALLEGRA DELLA VERITÀ. Tutto scusa, tutto

crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità non avrà mai fine.

Chiave di violino Lectio per la meditazione

BAMBINI La riflessione continua in chiave di “non”, offrendoci ulteriori considerazioni

sull’amore. Dei tre “non” di questa tappa, il primo e l’ultimo hanno il sapore della volontà:

cercare, tenere conto. Quello di mezzo riguarda una emozione primaria e nasce da un

insieme di cose che spesso ci sfuggono, al punto da farci alzare la voce e assumere

atteggiamenti aggressivi.

Page 33: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 32 -

Iniziamo con i “non” di tipo “volenteroso”. Cercare il proprio interesse ha

un’apparenza premiante (faccio il mio interesse e quindi mi va bene) però ha conseguenze

nefaste: il mio interesse è uno spazio veramente troppo piccolo per viverci. Il destino

dell’egoista (di chi privilegia il proprio interesse) è quello di ritagliare il mondo intorno a

se stesso, fino al punto di rimanere soffocato. Quando riduco il mondo alle dimensioni

della mattonella che occupo con il mio corpo, ho fatto davvero un guaio. Mi sono perso la

parte migliore e più succosa dell’esistenza: la vastità del mondo, le differenze, gli altri.

Tenere conto, ricordare, riconsiderare il male ricevuto, è il modo migliore per

avvelenarsi l’esistenza. Mi hanno fatto male? e io continuo a dargliela vinta a questo male,

me lo ripeto, lo radico, lo ripropongo fino a diventare “maloso” (e a volte anche

permaloso).

Ho perso qualcosa che mi interessava? mi hanno fatto del male? — adesso mi

arrabbio! anzi, per dirlo in modo elegante, mi adiro, divento “iroso”. La rabbia è anche

una forma di rifiuto, esuberante, di qualcosa che è successo. In effetti non serve a niente,

ormai la cosa è andata. Un po’ di sfogo però ci vuole, mica per niente la rabbia è una

emozione primaria, ma esserne dominati è un gran problema. Non è nemmeno necessario

“dare di matto” per essere arrabbiati. Spesso (ed è ancora peggio) coviamo rabbia come

fuoco sotto la cenere, con danni al fegato e garanzia di una vita amareggiata.

Siamo in quaresima, e la nostra riflessione ha un grande alleato: la spiritualità

vivificante. Forse abbiamo sentito con maggiore frequenza parlare della “mortificazione”

come atteggiamento quaresimale. Ma vi pare coerente che una persona che dice di seguire

uno che è Risorto (che quindi ha vinto la morte), qualifichi la sua esperienza di amore

come una “mortificazione"? Vivifichiamo dunque i nostri atteggiamenti (cerchiamo di

essere “vivificantosi") e non rattristiamo gli occhi sereni dei nostri bimbi.

ADOLESCENTI

Amabili. Amare significa anche rendersi amabili, non essere grezzi, aspri ma

sensibili, capaci di ascolto, di pazienza, di considerazione sempre positiva dell’altro (uno

vale sempre più delle sue povertà). Il cristiano non è un orso che vive per se stesso, ma

vive con e per gli altri, capace sempre di portare speranza. Tante volte Gesù ha donato

coraggio ai malati, ai deboli, ai disperati: coraggio figlio (Mt 9,2). Papa Francesco ci

ricorda che l'amore misericordioso di Dio è allo stesso tempo forte come quello di un

Padre e tenero, viscerale come quello di una madre (udienza 13 gennaio 2016).

Gesù è stato allo stesso tempo forte (pensiamo ai venditori cacciati dal tempio di

Gerusalemme) ma ha anche amato con amore e amicizia delicata (pensiamo all’ amicizia

con Lazzaro e le due sorelle Marta e Maria di Betania dove lui spesso andava). Il cristiano

è amabile, capace di relazioni belle che aiutano tanti malati nel corpo e nello spirito a

uscire dalla solitudine attraverso la preghiera comune, l'apostolato, la condivisione di

momenti belli, vincendo la pigrizia che fa tener tutto per sé.

Quale parte del mio carattere crea ostacoli al mio apostolato, alla mia missione di

portare Gesù a tutti?

Quali sono le critiche (costruttive) che ricevo più spesso dalle persone a cui voglio

bene?

Page 34: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 33 -

Non cerca il proprio interesse. Viviamo in un mondo dove nessuno fa più nulla

gratuitamente. Gesù nel discorso missionario ci insegna: gratuitamente avete ricevuto,

gratuitamente date (Mt 10,8 ). Gesù non ha mai fatto un miracolo per sé: né trasformare

le pietre in pani quando aveva fame nel deserto, tentato dal diavolo (Lc 4,4), né scendere

dalla croce per dimostrare di essere Figlio di Dio (Lc 23,37).

Un giovane che fa parte del gruppo del CVS si impegna a donare sempre un po’ di

tempo per accompagnare chi soffre, per fare apostolato in mezzo ai coetanei, a scuola, nel

campo sportivo, sa sempre rinunciare a qualcosa per chi ha bisogno. Certo, tutto parte

dalla considerazione positiva della propria vita (amore per sé) ma questo non deve mai

sfociare nell’egoismo. Alcune correnti new age dicono: prima ama te stesso, dopo penserai

agli altri. In realtà questo momento non viene mai. Alcune persone hanno il cartello fuori:

domani darò il bene, appeso tutto l'anno! Il cristiano è una persona amabile, che si ama

amando gli altri concretamente nelle opere di misericordia corporali e spirituali, che dona

gratuitamente con gioia.

Quali calcoli faccio nelle relazioni?

Sono capace di gesti di gratuità assoluta come santa Teresa di Calcutta insegna

nella regola delle cinque dita (cinque parole partendo dal pollice: io, faccio, tutto,

per, Gesù)?

Non si adira. La rabbia è un sentimento, un campanello d'allarme che ci rivela

un disagio, una umiliazione, una situazione che ci ha molto ferito. I sentimenti in quanto

tali, non sono giudicabili a livello morale. Se uno mi fa del male è naturale arrabbiarsi.

Allora dov'è il peccato? Gesù ha sempre separato il peccato dal peccatore, il male

oggettivo dalla persona che lo compie. Non a caso spesso chiama per nome con grande

rispetto nonostante la situazione di peccato in cui stava ad esempio Zaccheo (scendi subito

che oggi devo fermarmi a casa tua, Lc 19). San Paolo chiede agli sposi di far pace prima

di addormentarsi (non tramonti il sole sopra la vostra ira - Ef 4,26). Gesù durante la

passione, quando è arrestato ingiustamente dalle guardie, compie l'ultimo miracolo

guarendo l'orecchio del servo tagliato dalla spada di Pietro. Gesù fa l'ultimo miracolo per

una guardia che lo stava arrestando! Il discepolo di Gesù non è un marziano che non si

arrabbia mai, ma non nutre rancore in vista di una vendetta.

Perdonare non è non provare rabbia ma rimettere tutto nelle mani del Padre. Gesù

sulla croce non dice "io ti perdono a tutti, anche se mi fate del male" ma ha detto: "Padre,

perdona loro perché non sanno quello che fanno. Penso siano sciocche quelle domande

fatte dai giornalisti a mamme con figli morti: "Scusi, lei perdona l’uccisore di sua figlia?".

Il perdono non è bere un bicchiere d'acqua, ma un cammino che parte nel zittire il

desiderio di vendetta e termina con lo sguardo di Gesù. Come guarda Gesù la persona che

mi ha fatto del male? Tutti abbiamo la nostra lista nera, la lista di persone che se domani

morissero (o almeno scomparissero dalla mia vita) non sarebbe poi così una grande

tragedia.

Chi sono le persone della mia lista nera?

Posso far qualcosa per seminare un po' di perdono nel nostro rapporto?

Page 35: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 34 -

Il cristiano è sempre colui che fa il primo passo, non tiene conto del male ricevuto:

Gesù non ha mai risposto al male con il male. Gesù non ha mai rinfacciato nulla a nessuno,

compreso Pietro dopo che lo ha rinnegato. Papa Francesco scrive che per poter perdonare

abbiamo bisogno di passare attraverso l'esperienza liberante di comprendere e perdonare

noi stessi (Amoris Laetitia 107). C è bisogno di pregare per la nostra storia, i nostri errori,

di accettare se stessi, di saper convivere con i propri limiti per poter avere questo

medesimo atteggiamento verso gli altri.

Cosa fatico a perdonarmi nel mio passato?

Cosa per me è impossibile perdonare del male ricevuto?

Non gode dell'ingiustizia, si compiace della verità. Dentro di noi c'è

quell'atteggiamento velenoso che ci fa gioire davanti all'ingiustizia o al male commesso.

Gesù gioiva nello Spirito Santo e Lodava Dio Padre che ha tenuto nascosto ai sapienti la

gioia del Vangelo e l'ha rivelata ai piccoli. Gesù si è rallegrato a casa di Zaccheo perché

la salvezza è entrata nella sua casa (Lc 19).

Il battezzato del CVS si batte per i diritti di tutti i malati, anche quelli più semplici

come poter andare al cinema o in pizzeria senza troppe barriere di pietra ma anche di cuori.

Ci si può rallegrare con gli altri quando si lasciano gli atteggiamenti del paragonarsi o del

competere. Come abbiamo già detto, ciascuno di noi è unico e non solo per il DNA!

Non solo non si può godere dell'ingiustizia ma si deve lottare per la verità, per chi

non ha voce, per chi non ha visibilità, per gli ultimi. A cominciare dai compleanni dove

qualcuno casualmente è sempre dimenticato dalla lista degli invitati come gli amici in

carrozzina, spesso con la scusa "devono andarsi a letto presto!"

Diceva don Amedeo: "Dove andiamo noi anche loro, sempre insieme!". Tanti

problemi per far spazio a qualche amico speciale del CVS possono trasformarsi in

opportunità. Dove ci sono gli amici speciali molte porte della provvidenza si aprono,

provare per credere!

Qual è l’ingiustizia che vedo più spesso nelle mie giornate?

Cosa posso fare per lottare per la verità?

Negli atti degli apostoli c è un detto di Gesù: c'è più gioia nel dare che nel ricevere

(20,35). La vera gioia non può essere mai solitaria, devo saper rallegrarmi per le gioie e i

traguardi raggiunti dagli altri, senza invidia. Il Signore apprezza in modo speciale chi si

rallegra della felicità degli altri (Amoris Laetitia 110). Alle recenti Olimpiadi si sono visti

avversari gioire per la vittoria altrui (Es. un atleta canadese secondo dietro a Bolt nei

duecento).

So ammettere i miei limiti e gioire delle vittorie altrui senza troppe invidie?

La vittoria degli altri può essere occasione per un esame critico sul mio

comportamento? Es. come atleta potevo allenarmi meglio? Come studente potevo

studiare meglio?

Page 36: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 35 -

GIOVANI

Questo versetto ci mostra il modo con cui l'amore spinge a reagire di fronte alla

malvagità e alla fedeltà operativa del prossimo. Nessun compromesso con il male, neppure

di carattere affettivo; al contrario, interna partecipazione al bene.

Le nostre necessità, il nostro bisogno di essere ascoltati e di essere al centro delle

attenzioni è certamente qualcosa che ci caratterizza e ci arricchisce, ma non il prevalere a

tutti i costi. E se cominciassimo noi per primi a dare attenzione e ad ascoltare gli altri

senza paura di perdere qualcosa ma con la convinzione di essere dono? Il nostro

relazionarci anche con le nostre malattie e sofferenze porta alla commiserazione, alla

compassione e all’esclusione o noi per primi ci facciamo autori e attori del bene?

La nostra Composizione

Proposte di attività

BAMBINI

Si propone una caccia al tesoro tutta particolare, una caccia al tesoro con pausa!

Ma pausa da che? Ci prendiamo una pausa dal ricercare sempre ciò che fa comodo a noi,

ciò che fa felici noi. Ogni squadra infatti dovrà cercare il tesoro destinato… ad un'altra

squadra (si potrà svelare subito questo aspetto o lasciare la sorpresa alla fine)!

Ad ogni gruppo verrà assegnato un colore e ciascuna squadra dovrà cercare e

seguire gli indizi del proprio colore. Sarà divertente osservare eventuali aiuti tra "gli

avversari" per assicurarsi che il tesoro destinato alla propria squadra venga trovato!

Quando ogni squadra avrà trovato il tesoro (cioccolatini e caramelle) ci sarà la cerimonia

di scambio.

Dopo una breve discussione si scoprirà, insieme a Sasà, la parte di inno dedicata a

questa tappa: " Non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male

ricevuto".

Consegna della terza nota da attaccare sullo Spartito dell'Amore.

ADOLESCENTI

Si formano due squadre che dovranno sfidarsi in un gioco di percezione visiva.

Prima di iniziare il gioco si consegnerà ai due capisquadra una scatolina chiusa che potrà

essere aperta solo alla fine.

Si parte con la spiegazione del gioco: verranno proiettate delle porzioni di

immagini che a turno ogni squadra dovrà cercare di riconoscere osservando solo quel

dettaglio (si possono usare immagini di quadri famosi oppure fotografie di personaggi o

luoghi noti a tutti). Vince la squadra che riconosce più immagini.

Page 37: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 36 -

Ci sarà però un piccolo trucchetto! Infatti alla squadra A verrà fatta vedere una porzione

di immagine molto più piccola rispetto alla squadra B che invece potrà osservare una

superficie più vasta dell'immagine, di conseguenza la seconda squadra sarà

spudoratamente avvantaggiata con le giuste proteste della squadra A.

(Si può proporre lo stesso gioco nella variante musicale in cui, invece delle immagini, le

squadre dovranno riconoscere delle canzoni ascoltando solo poche note).

Dopo aver placato le polemiche, si comunica ai ragazzi che aprendo le scatole

ricevute all'inizio, scopriranno il motivo di questo squilibrio: nella scatola A i ragazzi

troveranno un paio di occhiali con la scritta "Rancore" mentre nella scatola B troveranno

un paio di occhiali con la scritta "Perdono".

Discussione: il rancore ci porta a vedere solo degli "inutili" dettagli, ci spinge a

focalizzarci su di essi perdendo di vista il quadro nel complesso! Il perdono invece ci

spinge oltre i confini del nostro "io", ci aiuta a guardare le cose da una certa distanza in

modo da arrivare a comprendere l'altro e a riconoscerne la bellezza, nonostante i suoi

limiti! Quando ci sentiamo feriti e arrabbiati, allora, non partiamo in quinta ma

prendiamoci una pausa così da fare un passetto indietro e osservare tutto il quadro!

Siamo pronti per scrivere insieme la prossima strofa del nostro Canto dell'Amore!

GIOVANI

LA COLONNA SONORA

In un momento di riflessione personale rileggi le note musicali che hanno

caratterizzato la tua vita. Qual è la canzone che è la colonna sonora della tua vita? Quella

che senti tua più di ogni altra? Quali sono le parole più significative che rispecchiano il

tuo modo di vivere, di vedere la vita, di sperare ed amare? Quali sentimenti rispecchia?

Positivi o negativi? Come trasformare i negativi in positivi?

In un secondo momento pensa alla Parola di Dio e a quale versetto o brano

rappresenta la colonna sonora della tua vita. Quello che senti tuo, che vorresti saper vivere

sempre. Scrivila su di un pentagramma perché diventi musica per la tua anima.

GRUPPO ATTIVO

In questa tappa si propone una liturgia penitenziale. Un brano di riferimento

potrebbe essere Ef 4,26. 31-32. I Fratelli e Sorelle degli ammalati aiutano i membri del

gruppo attivo a riconoscere i peccati (soprattutto quelli di ira, di vendetta, di rancore per

il torto ricevuto). Si potrebbero scrivere questi peccati sul retro di un pezzo di cartoncino

su cui è disegnato un pentagramma dalle righe storte, perchè “Solo il Signore è capace di

scrivere dritto sulle righe storte”.

Al termine della confessione individuale il penitente perdonato riceve un

cartoncino sul quale è disegnato un pentagramma perfetto con le note musicali.

Page 38: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 37 -

Sulle note di Maria

“Volete offrirvi a Dio per sopportare tutte le sofferenze che Egli

vorrà mandarvi, in atto di riparazione per i peccati con cui Egli è

offeso, e di supplica per la conversione dei peccatori? Sì, vogliamo.

Allora, dovrete soffrire molto, ma la grazia di Dio sarà il vostro

conforto” (Memorie di suor Lucia).

Invece di stare a rimuginare sul male che abbiano in qualche modo ricevuto,

magari ingiustamente, il vangelo di Cristo ci chiede di andare oltre. Andare oltre, perché

comunque, dal nostro punto di vista, non riceveremmo mai abbastanza e gli altri sarebbero

sempre mancanti nei nostri confronti.

Andare oltre, dimenticare ogni offesa e imparare a fare della propria vita un dono

gratuito. Per essere dono non possiamo aspettare che l’altro ne sia meritevole. Riempire

la propria vita di benevolenza, di gratuità, di generosità è ciò che dà più senso all’esistenza;

più che vivere di rivendicazioni e di proteste.

La domanda di Dio (volete offrirvi…?), posta con rispetto alla nostra libertà, ci

libera dalle vane pretese e spalanca ai nostri occhi, come direbbe il Beato Novarese, quegli

orizzonti infiniti che non sapremmo immaginare.

Prove Generali Il nostro impegno

BAMBINI/ADOLESCENTI Se il nostro livello di perdono si potesse misurare cosa segnerebbe il nostro

"perdonometro"??? Siamo davvero in grado di perdonare un torto ricevuto? In questo

tempo di Quaresima impegniamoci ad alzare di una tacca il livello del perdonometro

dicendo almeno un sincero "ti perdono" a chi lo sta aspettando da noi!

GIOVANI Cerco di coltivare l’accoglienza di me stesso/a e degli altri, di ogni altro che si

presenta sulla mia strada facendo risuonare in me in continuazione i versetto biblico che

ho scelto come colonna sonora della mia vita.

Gruppo attivo In questo tempo speciale di grazia, mi impegno a vivere il sacramento della

riconciliazione (se non ho ancora provveduto) e a ritagliarmi spazi di “pausa-preghiera”

come momenti privilegiati per vivere in armonia il mio quotidiano.

Page 39: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 38 -

Introduzione e suggerimenti

Nella lettera agli Efesini leggiamo: “Ora, invece, in Cristo Gesù, voi che un tempo

eravate lontani, siete diventati vicini, grazie al sangue di Cristo. Egli infatti è la nostra

pace, colui che di due ha fatto una cosa sola, abbattendo il muro di separazione che li

divideva, cioè l’inimicizia, per mezzo della sua carne” (Ef 2,13).

Proponiamo di costruire con scatole o polistirolo un muro di mattoni davanti

all’altare, muro che rappresenta il nostro peccato e il nostro egoismo che ci impedisce di

incontrare l’Altro e gli altri.

Dopo l’assoluzione, al termine dell’atto penitenziale, il muro dovrà essere

simbolicamente abbattuto.

Prima dell’offertorio, secondo l’insegnamento di Gesù, proponiamo di anticipare

lo scambio della pace e, con i mattoni ancora sparsi per terra, suggeriamo di costruire, con

l’aiuto di un’asse, un ponte.

Guida: Nel nome del Padre…

I L La carità non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo

interesse.

II L Umiltà, Rispetto, Altruismo. Oggi queste qualità sono considerate fuori moda o

addirittura un impedimento a rimanere a galla nel mare tempestoso della società

attuale. Fa’, o Signore, che abbiamo il coraggio di andare controcorrente, di

desiderare ciò che sminuisce agli occhi degli uomini per essere pieni di Te.

III L Liberaci dalla vanità, dall’arroganza, dall’egoismo, svuota il nostro cuore

dell’IO perché possa riempirsi del NOI che fa desiderare unicamente il bene

dell’altro, affinché sappiamo servire anche i più umili, come Gesù che è venuto

per servire e non per essere servito.

I L La carità non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell`ingiustizia,

ma si compiace della verità. Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.

La carità non avrà mai fine.

Sotto La Guida Del Direttore di Orchestra

Momento celebrativo

Page 40: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 39 -

II L Trasforma, Signore, il nostro cuore amareggiato colmandolo con lo spirito di Gesù,

uno spirito di dolcezza e gentilezza. Fa’ che noi, che crediamo di possederti nel

nostro intimo, non siamo causa di scandalo per i fratelli con il nostro cattivo

carattere, perché chi possiede l’amore di Dio non può avvilire il prossimo ma deve

farsi dispensatore di gioia.

III L Aiutaci, Padre a saper perdonare e vedere il lato buono in ognuno per infondergli

fiducia e coraggio. Sostienici nello sforzo di vivere nella sincerità senza cercare

compromessi per compiacere gli uomini, perché solo la verità ci farà liberi, e,

veramente liberi in Cristo, sarà più facile vincere la tentazione di ferire, di

sottolineare un errore, di ricordare una caduta e

potremo credere, coprire, sperare, sopportare. Ogni giorno. Perché la vita con

le sue difficoltà quotidiane è la palestra in cui dobbiamo esercitarci continuamente

nella pratica della carità, per contagiare anche gli altri. Amore produce amore.

Penitenziale

Il chiedere perdono a Dio per mezzo del sacramento della Penitenza non è mai un

atto privato. Il Padre accoglie la nostra avvenuta conversione e ci dona il suo perdono nella

Chiesa, attraverso i fratelli. Troppo spesso dimentichiamo quanto il nostro peccato e le

nostre scelte, apparentemente private, influiscono sugli altri: “Se diciamo di non aver

peccato, inganniamo noi stesso e la verità non è in noi” (Giovanni 1,8)

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

Ci raccogliamo nel silenzio per qualche minuto.

Siamo nel cenacolo nel momento di dialogo tra Gesù e i suoi apostoli. Gesù lascia come

testamento prezioso il suo comandamento che consiste nell’amore reciproco. È un

comandamento già conosciuto perché tutta la Bibbia parla di amore verso Dio e verso il

prossimo.

È anche nuovo, in quanto tende ora alla perfezione, anche grazie alla forza che Gesù

comunica ai suoi: lo Spirito Santo.

Invochiamo lo Spirito Santo perché ci doni la forza dell’amore e ci aiuti a riconoscere il

nostro peccato. L’amore è tutto, perché è la vita di Dio, perché è l’unica cosa bella che

anche noi possiamo vivere e che dà senso pieno alla nostra esistenza.

Ma come possiamo vivere l’amore che Gesù ci ha raccomandato, come attuarlo nella

nostra vita? Ci aiutano le parole di S. Paolo quando scrive ai Corinzi.

…ci mettiamo in ascolto

Fratelli “Se non ho la carità, nulla mi giova. La carità è paziente, è benigna la carità;

non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il

suo interesse, non si adire, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia,

Page 41: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 40 -

ma si compiace della verità. Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità

non avrà mai fine”.

…esame di coscienza

Carità è il termine religioso per dire amore.

chi ama, chi vuole bene…

“…“…è paziente..” Sai aspettare, non precipitare le cose, dare tempo agli altri?

“…è benigno...” Vuoi sempre il bene degli altri, mai il male, e ti dai da fare, in ciò che puoi, per

realizzarlo?

“…non è invidioso...” Vivi nell’invidia, in costante “gara” con gli altri per essere il migliore?

“…non si vanta...” Parli sempre di te stesso, ti metti sempre al centro dell’attenzione, ti “esalti”

per ogni cosa buona che fai?

“…non si gonfia...” Quante volte “alzi la cresta”, in casa, a scuola, con gli amici?

“…non manca di rispetto...” Sai essere gentile, disponibile, rispettoso, soprattutto nei confronti

di chi è più debole e indifeso? Eviti le parolacce che feriscono?

“…non cerca il suo interesse...” Vivi con la “calcolatrice” in mano? La tua vita è tutto “io ti do

se tu mi dai…”? Cerchi sempre un tornaconto personale nei “piaceri” che fai?

“…non si adira...” Ti arrabbi per nulla? Scarichi il tuo nervoso sugli altri? Rispondi male? “

…non tiene conto del male ricevuto...” Quando subisci un torto sei uno di quelli che “se la lega

al dito”? Fai di tutto per “farla pagare” ? Sei vendicativo?

“…non gode dell’ingiustizia...” Sei contento quando le cose agli altri vanno male? Sei un tipo

che fa’ ingiustizie?

“…si compiace della verità...” Sei sincero, con i genitori, gli amici, gli insegnanti, le persone che

ti vogliono bene?

“…tutto crede...” Ti fidi degli altri? E sai dar loro la fiducia che meritano, senza pensarci troppo?

“…tutto spera...” Vivi con ottimismo, pensando “in positivo”, o sei subito pronto a vedere il lato

peggiore delle cose e degli altri?

“…tutto sopporta...” Sai “prenderti carico” dei piccoli problemi, delle tristezze, dei “guai” dei

tuoi amici? O lasci con indifferenza che si arrangino da soli?

CONFESSIONI INDIVIDUALI

Attendi in silenzio la confessione e preparati facendo bene l’esame di coscienza.

RINGRAZIAMO INSIEME

O Signore, grazie per il tuo dono: Abbiamo scoperto “che nel Cristo tuo Figlio

Rinnovi gli uomini e le cose”.

Ti chiediamo: “fa che accogliamo come statuto della nostra vita

Il comandamento della carità, per amare te e i fratelli

Come tu ci ami, e così manifestare al mondo

La forza rinnovatrice del suo Spirito”.

Lo Spirito che doni anche a noi

Per vivere l’annuncio del Vangelo con la nostra vita quotidiana.

Page 42: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 41 -

4° Tappa

Tempo di Pasqua

Page 43: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 42 -

Obiettivo “Tutto scusa”. Può significare “mantenere il silenzio” circa il negativo che può

esserci nell’altra persona. È l’ampiezza dello sguardo di chi colloca le debolezze e gli

sbagli nel loro contesto. L’amore convive con l’imperfezione, la scusa, e sa stare in

silenzio davanti ai limiti della persona amata.

“Tutto crede”. L’amore ha fiducia, lascia in libertà, rinuncia a controllare tutto, a

possedere, a dominare, rende possibili la sincerità e la trasparenza.

“Tutto spera”. Non dispera del futuro. Spera sempre che sia possibile una

maturazione, un sorprendente sbocciare di bellezza, che le potenzialità più nascoste del

suo essere germoglino un giorno.

“Tutto sopporta”. Significa che sopporta con spirito positivo tutte le contrarietà.

Significa mantenersi saldi nel mezzo di un ambiente ostile. È amore malgrado tutto, anche

quando tutto il contesto invita a un’altra cosa. L’amore non si lascia dominare dal rancore,

dal disprezzo verso le persone, dal desiderio di ferire o di far pagare qualcosa. L’ideale

cristiano, e in modo particolare nella famiglia, è amore malgrado tutto. (Amoris Laetitia

111-118)

Leggiamo lo spartito 1 Cor 13, 4 - 8

La carità è magnanima, benevola è la carità; non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia

d'orgoglio, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene

conto del male ricevuto, non gode dell'ingiustizia ma si rallegra della verità. TUTTO

SCUSA, TUTTO CREDE, TUTTO SPERA, TUTTO SOPPORTA. La carità non avrà

mai fine.

Chiave di violino Lectio per la meditazione

BAMBINI

Arriva la Pasqua e “buttiamo a mare” tutte le “chiavi”. Non c’è più niente da

specificare, non ci sono sconti. Una sola parola ci attrae e ci trasforma, ci trasfigura e ci

accende: tutto. La Pasqua ci rende “tuttolosi”. I verbi che, nel testo dell’inno,

accompagnano questa parola, ci interpellano, facendoci riflettere. Non sarà che a scusare,

credere, sperare e sopportare di tutto, rischiamo di essere semplicemente dei babbei?

Ricordiamoci del protagonismo sano e responsabile che rende sempre la vita meritevole

di essere vissuta. Non vi è mai una passività come frutto della fede e ancor meno

dell’amore. Sempre siamo invitati a reagire, a reagire “bene”.

Page 44: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 43 -

Per questo se scuso, credo, spero e sopporto, lo faccio in maniera costruttiva. Desidero

talmente tanto la vita che in “tutte” le situazioni, promuovo il bene, la crescita, la

responsabilità, con una densa voglia di vivere.

Impariamo dalla Pasqua a “vivere tutto”, a far sì che in ogni circostanza risplenda

in noi la vita, come riflesso gioioso di quella luce che è Cristo.

Quanto è bella la forza creatrice dell’amore. Incontra di tutto (ma proprio di tutto) e

scusando, credendo, sperando e sopportando (giochiamoci anche un “supportando” che

suona bene come verbo attivo), genera vita.

Soprattutto la genera dove non c’è: dove non c’è mai stata o si è perduta, dove per

errore o negligenza è stata malintesa e danneggiata. Genera vita, l’amore, anche dove la

cattiveria, l’odio, l’ingiustizia, l’ha soppressa o ferita. L’amore è così “da Dio” che “non

c’è partita”. Non vi è uno scontro in cui si spera di risultare vincitori. Inizia il primo tempo

e siamo “sette” (numero della totalità) a zero per noi.

Abbiamo di fronte il tutto e tutto vivifichiamo con il più piccolo (ma autentico)

gesto di amore: è Pasqua; anche la morte, nel tutto delle cose umane, si colma di vita

nuova. I bambini che incontriamo, già generati dai propri genitori, hanno bisogno di

trovarci “tuttolosi”. Capaci di rigenerare insieme a loro lo spazio e il tempo dei nostri

incontri.

ADOLESCENTI

Tutto scusa. A differenza dal "non tiene conto del male ricevuto" qui, secondo la

spiegazione di Papa Francesco, il termine può indicare mantenere il silenzio davanti alla

povertà dei fratelli. Si tratta di limitare il giudizio e contenere condanne dure e irreversibili.

Gesù dice: non condannate e non sarete condannati (Lc 6,37). Anche San Giacomo nella

sua lettera mette in guardia: non sparlate gli uni degli altri fratelli (Gc 4,11); la lingua

quando sparla diffama, contagia tutto il corpo e incendia la nostra vita (Gc 3,6). Il

discepolo di Gesù, ancor di più se è nel gruppo del CVS, deve fare il voto di non parlare

mai degli altri, piuttosto meglio tacere. Scrive papa Francesco: l'amore convive con l

imperfezione, la scusa e sa stare in silenzio davanti ai limiti della persona amata (Amoris

Laetitia 113). Non si tratta di nascondere e tacere ogni imperfezione, compreso un

carattere violento che arriva presto alle mani e non solo.

Cosa vuol dire allora saper tacere il male che abbiamo visto o ricevuto? Spesso si

dice: "Che male c'è? E' la verità!". L'amore va sempre messo al centro e non la sincerità

senza carità. Cosa serve parlare male di una persona non separando il male, il peccato, da

chi lo compie? Bisogna chiedersi spesso: la cosa brutta che sto per dire, a chi fa del bene?

L'amore imperfetto non significa che sia falso o che non sia reale (Amoris Laetitia 113).

La famosa terza parola da ripetere in ogni famiglia dopo scusa, grazie è permesso. È il

momento giusto di dire questa cosa? È il modo giusto? Questa cosa che sto per dire a chi

serve a chi giova? Dico questa cosa per migliorare la vita o per ferire e umiliare e basta?

Una parola, una foto, un sms, un messaggio su Whatsapp può essere davvero un

macigno sulla vita delle persone.

Davanti al male oggettivo di un amico /a come reagisco?

So tener a freno la lingua e farmi le domande cui sopra?

Page 45: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 44 -

Tutto crede. Non è la fede in senso teologico ma la fiducia umana. Tale fiducia

riconosce la luce accesa da Dio che si nasconde dietro l'oscurità (Amoris Laetitia 114).

Gesù in tutta la sua vita umana ha dato fiducia a persone che a livello umano non

meritavano. Quando uno ti dice "io mi fido di te!" per chi ascolta è come una resurrezione.

Gesù ha chiamato il fragile pescatore Pietro come primo apostolo, i fratelli impetuosi e

vendicativi Giovanni e Giacomo, i pubblici peccatori a servizio del nemico Matteo e

Zaccheo, ha chiamato una peccatrice come Maria Maddalena ad essere la prima testimone

della resurrezione, apostola degli apostoli.

Gesù ha seminato fiducia, sempre, non si è mai rassegnato alla vittoria del male,

ha sempre intravisto strade d'uscita, strade di bellezza anche quando tutto sembrava

compromesso. Gesù ha sempre lottato contro la parola ormai: ormai sono fatto così, ormai

è tardi, ormai non cambio più, ormai… No, Gesù oggi dice a me e a te: "Io credo in te, tu

vali più di quello che pensi, io voglio fare della tua vita un capolavoro. Dunque alzati, non

restare a terra, io sono con te!".

Penso che il CVS sia un luogo privilegiato per donare fiducia. Il Beato Luigi ha

donato tale fiducia a tutti i malati incontrati; con don Remigio non si dava mai per vinto

davanti ai primi no dei genitori davanti alla proposta di un'uscita per il figlio malato. La

gioia di mons. Novarese era vedere felici gli altri, specialmente i malati. Questa fiducia

Luigi l'ha sempre donata con gioia perché chi ama non può essere triste. Scriveva don

Remigio: guai a noi se per colpa della nostra pigrizia, qualche malato spreca un tesoro a

lui affidato per il bene della Chiesa e della Società, perché non è stato aiutato e scoprirlo

e a valorizzarlo (Insieme gennaio 2014).

So dare fiducia anche alle persone più povere, più emarginate?

Chi sa dare fiducia aiuta la sincerità e la trasparenza in ogni relazione. Come vivo

nella mia vita questi due valori (sincerità e trasparenza )?

Tutto spera. Non è tanto una pacca sulla spalla su un malato di leucemia dicendo

"non è niente!". Il discepolo di Gesù è invitato a non farsi rubare mai la speranza, come

ripete Papà Francesco, perché Gesù è sempre con noi. Davanti alla donna adultera in terra,

Gesù l'ha rialzata donandole una nuova vita. Così per la peccatrice che ha lavato i suoi

piedi con le lacrime e li ha asciugati con i capelli. La speranza non si diffonde da sola, ha

bisogno di giovani in gamba, non da divano, che abbiano voglia di vivere e portare vita.

Il Beato Luigi è stato un grande seminatore di speranza, pensiamo all'incontro con

Maria Nanni di Forlì, malata di poliomielite che la costringeva in una carrozzina. Dopo i

primi esercizi spirituali a Re predicati dal Beato, tornò a Forlì con una forza tale da

chiedere al vescovo la casa di Villa Estiva del Seminario a Meldola. Senza la speranza di

Maria ricevuta dal Beato, non avremmo i Silenziosi ancor oggi in Romagna!

Anche noi possiamo essere portatori di speranza, sempre e dovunque. Certe cose,

è vero, forse non potranno mai cambiare però migliorare sì, sempre! Restare senza un

genitore è difficile, però tanti amici preziosi e attenti possono aiutare. Essere colpiti da un

incidente o malattia è terribile ma insieme si può affrontare tutto. La notte della prova, se

affrontata non da soli, porta più in fretta un'alba nuova.

Davanti alla disperazione, alla solitudine di un malato nel corpo ma anche nello

spirito come reagisco?

Page 46: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 45 -

Come essere portatore di speranza in ambienti lontani dalla fede come la scuola, il

campo sportivo, il bar?

Tutto sopporta. Significa sopportare con spirito positivo tutte le contrarietà. Gesù

ha perdonato, sulla croce ha accolto il buon ladrone, in ogni circostanza ha cercato il bene.

Non è quindi solo un semplice stringere i denti e andare avanti, ma cercare in chi

fa del male germi di bene e farli germogliare. Bonheffer parlava di resistenza e resa nei

campi di concentramento. Padre Kolbe confessava i prigionieri e aveva parole gentili per

le guardie naziste. Papa Francesco riporta una stupenda citazione di Martin Luther King:

"La persona che ti odia ha sempre qualcosa di buono dentro. Non importa quello

che fa, tu vedi lì l'immagine di Dio". Certo, è difficile vedere l'immagine di Dio nel bimbo

che a dodici anni si fa esplodere in piazza oppure in chi ha costruito la scuola ad Amatrice

solo con sabbia per mettersi in tasca i soldi.

Nella vita c'è sempre bisogno di coltivare la forza dell'amore che permette di lottare

contro il male che la minaccia. L'amore non si lascia dominare dal rancore, dal desiderio

di vendetta (Amoris Laetitia 119); il discepolo di Gesù sa mettere amore nonostante tutto

andando oltre i sentimenti di rabbia, delusione, vendetta. Essere un giovane di un gruppo

CVS significa aver ricevuto un grande regalo che rimane vivo solo ad una condizione:

donarlo agli altri.

Davanti al male come reagisco?

Come faccio a cercare strade di luce, strade che mi aiutano ad amare nonostante

tutto?

Il Beato Luigi quando i preti in maniera inaspettata votarono negativo alla sua

proposta di fare una casa per ammalati al santuario di Oropa, non si abbatté ma cercò e

trovò Re. Le difficoltà, se sopportate con fiducia, possono portare strade nuove spesso

insperate. Ma tutto parte dall'amore. Solo chi si sente amato da Dio e dai fratelli nonostante

tutto ha la forza di amare.

GIOVANI

Queste quattro espressioni conclusive sembrano riprende sotto il segno della

totalità, i comportamenti sopra elencati. Chi ama mostra un atteggiamento di illimitata

comprensione e fiducia nel fratello e non si arrende mai di fronte a nessuna difficoltà.

Nella nostra appartenenza alla Chiesa e al CVS cosa ci dovrebbe distinguere dagli

altri?

Il Nostro “vestito”, il nostro apparire, la nostra esteriorità?

O la nostra capacità di rinunciare alle critiche continue, al “taglio e cucito” dei

difetti degli altri per vedere in loro dei fratelli da amare e perdonare?

Come dimostriamo la nostra gioia che è nel profondo del nostro cuore e che ci

rende veramente liberi?

Page 47: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 46 -

La nostra Composizione

Proposte di attività

BAMBINI

Role playing. Ci si divide in tre gruppi. Ad ogni gruppo viene assegnata una situazione

da mettere in scena (con l'aiuto degli animatori). In ogni scenetta ci sarà un bambino che

dovrà impersonare l'Amore: il suo compito sarà dunque quello di suggerire al

protagonista come reagire di fronte alla situazione presentata. S

uggeriamo di far indossare al Bambino-Amore un cuore di cartoncino appeso al collo così

da essere ben visibile.

Di seguito proponiamo 3 situazioni da far rappresentare ma ovviamente gli animatori

potranno adattarle in base alle caratteristiche del proprio gruppo.

Situazione 1 "tutto scusa" e "tutto sopporta": Carlo è un bambino disabile (è

sulla sedia a rotelle) e a scuola alcuni suoi compagni lo prendono sempre in giro

dicendo cose molto offensive. Sofia è una compagna di scuola di Carlo a cui non

piacciono i comportamenti dei bulli della classe, però non fa niente per difenderlo.

Arriva il compleanno di Sofia. La bambina organizza una festa e, per paura di

essere presa in giro dai compagni, decide di non invitare Carlo. Il giorno dopo

Carlo e Sofia si incontrano a scuola… Cosa suggerirebbe l'Amore a Carlo?

Situazione 2 "tutto crede”: Piero è un bambino molto timido che ha pochi amici

di cui si fida. Un'estate Piero invitato dalla parrocchia ad un campo estivo di 5

giorni in montagna a cui parteciperanno tanti bambini. Luca e Paolo, i migliori

amici di Piero, non potranno partecipare e Piero non conosce bene nessun'altro

bambino. Questa situazione lo spaventa e vorrebbe rifiutare l'invito del parroco. I

genitori di Piero, però, incoraggiano il bambino a partecipare e gli dicono che sarà

un'esperienza molto bella e divertente, farà nuove amicizie e imparerà tante nuove

cose. Loro sono sicuri che Piero tornerebbe entusiasta a casa! Cosa consiglierebbe

l'Amore a Piero?

Situazione 3 "tutto spera": Alì è un bambino della Siria, rifugiatosi in Italia con

i suoi genitori a causa della guerra nel suo Paese. A settembre inizierà la scuola e

Alì ha paura perché non conosce l'italiano, non conosce nessun compagno e

nemmeno la città in cui vivrà. L'Amore come direbbe ad Alì di immaginare il suo

futuro?

Seguirà una discussione sugli atteggiamenti che l'Amore ci suggerisce e si scoprirà la

parte di inno dedicata a questa tappa: " Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta."

Consegna della quarta nota da attaccare sullo Spartito dell'Amore.

Page 48: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 47 -

ADOLESCENTI

Per questa tappa si propone un laboratorio di riciclo creativo.

Ad ogni ragazzo vengono consegnati 4 cocci su cui scrivere una cosa che scusano, una

cosa in cui credono, una cosa in cui sperano e una cosa che sopportano alla luce dell'Amore

cantato da S.Paolo.

Successivamente ci si divide in gruppi da 5-6 persone. Ogni gruppetto con i cocci

dei suoi membri (più altri messi a disposizione dagli animatori) dovrà creare un oggetto

nuovo servendosi di colla, colori e altro materiale disponibile.

Ecco il potere dell'Amore di Dio: nonostante i nostri difetti, i nostri limiti (i cocci

rotti) è capace di fare nuove tutte le cose e questo tempo di Pasqua ce lo dimostra! Forse

i nostri oggetti non saranno perfetti ma sono frutto di una vita nuova! Così anche noi: forse

i nostri corpi non sono perfetti, il nostro carattere a volte lascia a desiderare ma Gesù, per

Amore, ci ha liberati dalla morte e ci ha donato una vita nuova!

Componiamo tutti insieme la quinta strofa del nostro Canto dell'Amore.

GIOVANI

Dare ad ognuno due fogli su cui si trova la sagoma di una nota musicale e su cui

c’è scritto “Tutto crede” su uno e “Tutto spera” sull’altro e altri due fogli con la sagoma

della pausa musicale su cui c’è scritto “Tutto scusa” su uno e “Tutto sopporta” sull’altro.

Sui fogli si devono scrivere (magari su retro si può stampare un pentagramma da usare per

scrivere) ciò che crediamo grazie all’amore (Credo che posso alzarmi ogni mattina, Credo

che Gesù mi ama, ecc), ciò che speriamo grazie all’amore (Spero nella gioia, Spero di

realizzare i miei sogni, ecc.), ciò che l’amore ci aiuta a scusare (Scuso chi mi offende,

Scuso chi mi ha abbandonato, ecc.) e ciò che si sopporta grazie all’amore (Sopporto i

ritardatari, Sopporto i disordinati, Sopporto i violenti, ecc.). Il gioco ha lo scopo di far

comprendere che come nella musica ci sono note e pause così nell’amore ci sono parole e

silenzi.

GRUPPO ATTIVO

Gioco-scenette “Niente/Tutto”. Si dividono i partecipanti in due squadre. Una

squadra si chiama “Niente”; l’altra “Tutto”. Comincia la squadra “niente” che metterà in

scena un dialogo o una situazione (già preparata dagli animatori) in cui la risposta sarà

sempre “niente” (non scuso, non perdono niente; non credo a niente; non spero niente;

non sopporto niente). Dopo entra in scena la squadra “Tutto” che ripropone lo stesso

dialogo- situazione in cui la risposta sarà sempre positiva (perdono; credo; spero;

sopporto).

Al termine del gioco si rifletterà sul fatto che quando siamo negativi ci

paralizziamo e ci blocchiamo nelle nostre idee morendo in noi stessi. Al contrario, quando

siamo positivi, il nostro cuore si libera e siamo capaci di cantare la vita, sperimentando in

noi e attorno a noi la vera gioia che solo Cristo Risorto ci può dare.

Page 49: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 48 -

Sulle note di Maria

“Francesco non sembrava fratello di Giacinta, se non nelle

fattezze del viso e nella pratica delle virtù. Era di carattere pacifico e

condiscendente. Quando nei nostri giochi e divertimenti, qualcuno si

ostinava a negargli i suoi diritti di vincitore, lui cedeva senza resistere,

limitandosi a dire soltanto:

Credi di aver vinto tu? E va bene! A me non me ne importa! Nei giochi, era

abbastanza animato, ma pochi trovavano gusto a giocare con lui, perché perdeva quasi

sempre. Io stessa confesso che avevo per lui poca simpatia, perché il suo carattere

pacifico eccitava alle volte i nervi della mia troppa vivacità.

Certe volte lo prendevo per un braccio, I ‘obbligavo a sedersi per terra, o su un

sasso, gli dicevo di starsene quieto, e lui mi obbediva come se io avessi una grande

autorità. Poi sentivo compassione, andavo a prenderlo per mano e lui veniva con lo stesso

buon umore, come se niente fosse. Se qualcuno degli altri bambini insisteva nel togliergli

qualcosa di suo, diceva: Fa’ pure! A me non importa” (Memorie di suor Lucia).

Pensiamo che la remissività sia sinonimo di debolezza e, di certo, non ci sembra

una modalità attraente di vivere. È interessante, tuttavia, comprendere che nemmeno

l’aggressività o l’azione di forza sia una forma di vita che produca buoni frutti, che

consolidi l’amicizia o dia più opportunità alla crescita relazionale. Al contrario:

l’aggressivo è sì temuto, ma di certo non amato.

Se parliamo di “forza della debolezza” è perché intendiamo vivere la proposta

evangelica di Gesù, in cui nessuno è sopraffatto dall’altro ma ognuno resiste al male con

il bene. “Remissivo = docile, che si rimette alla volontà altrui.

Il carattere personale indicato da questa parola - piuttosto affine alla docilità - certo

non si attaglia al leader o al personaggio virile: essere remissivo significa avere

l'inclinazione a rimettersi alla volontà o al giudizio altrui, assecondandolo di buon grado,

senza contrasti né opposizioni. In effetti, nel sistema di valori corrente, remissivo non può

essere altro che il debole.

Ma c'è da ponderare il fatto che il remissivo, incline all'accettazione, non per

questo si trova in una posizione moralmente inferiore, e ha i pregi di deflettere

l'aggressività, di cercare l'armonia prima della soddisfazione dell'orgoglio: comprendere

che nello sforzo per ottenere un riconoscimento dall'altro si può generare un conflitto

spiacevole, se non funesto, e cedere per tempo, può essere di grande cavalleria. O forse al

remissivo, di certe cose, gliene importa serenamente poco”. (dal sito unaparolaalgiorno).

Page 50: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 49 -

Prove Generali Il nostro impegno

BAMBINI/ADOLESCENTI L'amore tutto scusa, tutto crede, tutto spera… che bello! L'Amore guarda alla

bellezza della vita! In questo periodo di Pasqua troviamo almeno 3 cose per cui

meravigliarci, per cui dire grazie. Scriviamole su un post-it, sul diario o sul banco di scuola

così da ricordarcene ogni giorno!

GIOVANI Durante il periodo fino al prossimo incontro cerco di allungare le liste dei quattro

fogli ed, all’incontro successivo, si verifica se sono più lunghe le liste del suono o quelle

del silenzio per comprendere di cosa è fatto l’amore.

GRUPPO ATTIVO In questo tempo di Pasqua mi impegno a pensare/ vedere il positivo nelle situazioni

che mi capitano; a portare la gioia di Gesù Risorto nell’ambiente in cui vivo.

Page 51: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 50 -

5° tappa Tempo ordinario

Page 52: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 51 -

Obiettivo L’amore che ci promettiamo supera ogni emozione, sentimento o stato d’animo,

sebbene possa includerli. È un voler bene più profondo, con una decisione del cuore che

coinvolge tutta l’esistenza. Così, in mezzo ad un conflitto non risolto, e benché molti

sentimenti confusi si aggirino nel cuore, si mantiene viva ogni giorno la decisione di

amare, di appartenersi, di condividere la vita intera e di continuare ad amarsi e

perdonarsi. (Amoris Laetitia 163)

L’amore non finisce, l’amore cambia. Si fa più adulto, consapevole e profondo,

diventa stima, amicizia, rispetto profondo, desiderio che l’altro stia bene. L’amore non

finisce, assume consapevolezza. Diventa libero di trasformarsi, di prendere forme diverse,

non richiede più frequentazione, non richiede legami, non pretende nulla, l’amore dona.

Leggiamo lo spartito 1 Cor 13, 4 - 8

La carità è magnanima, benevola è la carità; non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia

d'orgoglio, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene

conto del male ricevuto, non gode dell'ingiustizia ma si rallegra della verità. Tutto scusa,

tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. LA CARITÀ NON AVRÀ MAI FINE.

Chiave di violino Lectio per la meditazione

BAMBINI

Amore senza fine. Se il “tutto” occupa spazio, il “sempre” colma l’orizzonte dei

nostri futuri. Con i bambini, che animiamo alla vita buona e felice del Vangelo,

trascorriamo un tempo limitato. Se l’amore ci anima, però, anche il più breve istante di

cammino condiviso si dilata “senza fine”. Sprofondiamo insieme ai bambini (e anche agli

adulti e agli anziani) nell’amore di Dio e navighiamo oceani eterni. È sufficiente quel

momento, quel piccolo gesto, quel silenzio, per trasmettere “un amore senza fine”.

Se ci riflettiamo bene, l’Incarnazione è veramente geniale (se nella preghiera lo

diciamo a Dio, gli farà certamente piacere). L’incarnazione ha colmato la vita umana con

la pienezza della vita divina, dai pori della nostra umanità trasuda amore di Dio. A volte

blocchiamo questa divina “traspirazione” e mortifichiamo la nostra esistenza (davvero

perdiamo pezzi di vita, come morendo un poco). Ma l’amore senza fine, appunto, non

finisce. Così siamo condotti e rigenerati, amore dopo amore, a trasformarci in “amanti

della vita”, figli di Dio, desiderosi, come il Padre, che ogni essere umano tenga vita in

abbondanza.

Page 53: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 52 -

Senza fine è anche l’orizzonte della nostra missione, del nostro apostolato.

L’incontro con gli altri, la moltiplicazione esponenziale delle diversità, genera continui e

infiniti scenari. Una quantità immensa di “terre” per la nostra missione. La vita giovane

di un bimbo è una delle migliori garanzie per non smarrire il senso e la dimensione della

nostra esistenza.

L’incontro con un bambino ci riplasma, ci riconduce al sapore del futuro, al senza fine di

una vita che riparte ad ogni “parto” (abbiamo deciso di meditare giocando con le parole).

Cerchiamo di essere amorosi nella nostra meditazione personale, colmandoci di

tutte le cose belle che vorremmo trasmettere ai bambini. Magari poi il disegno non ci viene

proprio bene, il computer non si accende più, al proiettore si brucia la lampada, e la

rappresentazione drammatica fa ridere, se però siamo amorosi, vivendo accanto ad ogni

bambino presente all’incontro, trasmetteremo il meglio, la parte più gustosa e salvifica, la

vita stessa di Dio.

ADOLESCENTI

L’amore non è come la nebbia dei sentimenti che svanisce quando la temperatura

sale o scende; l’amore non tramonta e non conosce fine. L’amore sarà sempre il principio

eterno, perché Dio è amore. L’amore non diventerà mai obsoleto o fuori moda. L’amore

è eterno ed è più grande di tutto e di tutti.

L’amore ci dice San Paolo, alla scuola di Gesù, è una decisione da rinnovare giorno

dopo giorno. Se uno si sente debole, fragile, impotente davanti all’ inno della carità è in

buona compagnia, anche io lo sono ma insieme possiamo metterci in cammino, con Gesù

al nostro fianco anche la vetta più alta si può scavalcare, anche la notte più buia si può

affrontare per un alba nuova per una vita nuova che se vogliamo può iniziare anche adesso

anche ora, ma insieme riconoscendo le nostre malattie (chi nel corpo chi nel cuore) e

aiutandoci a vicenda nel curarle. Solo insieme.

GIOVANI

La terza parte del brano (8-13) evidenzia il carattere di assoluta perfezione

dell'amore e la sua conseguente permanenza nel mondo futuro della risurrezione, a

differenza della parzialità e limitatezza delle esperienze carismatiche, destinate a venir

meno con la fine di questo mondo. I carismi verranno meno perché sono una realtà

parziale, limitata e imperfetta, mentre amare è semplicemente la perfezione cristiana.

Le parole di Paolo ci riportano alla realtà delle cose. Il nostro carisma potrebbe

anche finire o venir sostituito da altri ma ciò che c’è alla base dell’intuizione carismatica

di mons. Luigi Novarese, il nostro essere protagonisti delle nostre vite, il dare senso alle

nostre situazioni, il farci compagni di viaggio dei nostri fratelli, ognuno

meravigliosamente diverso da noi, non potrà venire meno perché fondato sulla carità e

sull’amore che scaturisce dai nostri cuori che ci fa uscire da noi stessi e dai nostri egoismi

per cantare con tutta la nostra vita la gioia della presenza di Dio in noi.

Page 54: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 53 -

BAMBINI/ADOLESCENTI Materiale: cartellone, colori, cartoncini a forma di nota musicale, due specchi abbastanza

grandi.

Ad ogni bambino viene consegnato un cartoncino a forma di nota musicale su cui

scrivere un segno dell'amore di Dio nella propria vita (es. l'amore dei miei genitori,

l'abbraccio di un amico, ecc…). Successivamente ognuno attaccherà la propria

nota su un pentagramma disegnato su un cartellone dal titolo "L'amore di Dio".

Una volta completato il cartellone, lo si posizionerà in mezzo a due specchi posti

l'uno di fronte all'altro. Sarà bellissimo osservare l'effetto ottico prodotto:

l'immagine del nostro cartellone si ripeterà all'infinito!

Seguirà una discussione insieme a Sasà: l'Amore presente nelle nostre vite non

resta lì fermo ma lo facciamo ri-suonare attraverso i nostri gesti, così da "passarlo"

al nostro prossimo che a sua volta lo donerà al suo fratello.

Ecco allora svelato l'ultimo verso del nostro Inno: La Carità non avrà mai fine.

Consegna della quarta nota da attaccare sullo Spartito dell'Amore.

Si propone la stessa attività pensata per i bambini adattando il livello della

discussione all'età del gruppo.

Segue la composizione dell'ultima strofa della canzone dell'Amore.

GIOVANI

Su un foglio di carta da musica su cui sono segnate le sette note musicali, scrivere

sul pentagramma, per ognuna di esse, caratteristiche, descrizioni ed atteggiamenti legati a

quando descritto nell’Inno alla carità (esempio: DO minare l’ira, RE agire con calma, LA

mentarsi poco, ecc.). La sfida è quella di trovare atteggiamenti concreti legati a situazioni

di vita che viviamo tutti i giorni.

GRUPPPO ATTIVO Il Beato Luigi Novarese dice che «Se accogliamo l’Amore nulla ci fermerà». Se,

infatti, accogliamo la novità di vita che Gesù ci mette dentro, diventiamo “eco” del Suo

Amore, mettendo in moto un circolo “amoroso” che non si può più arrestare. In

quest’ultima tappa del nostro percorso “musicannule” viviamo un’esperienza concreta di

La nostra Composizione

Proposte di attività

Page 55: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 54 -

gioiosa condivisione. Ad esempio il gruppo attivo anima una celebrazione eucaristica con

tutta la comunità parrocchiale; oppure il CVS organizza un momento di festa in un

ospedale, in un RSA, presenti sul proprio territorio ….

Sulle note di Maria

“Domandai una volta a Giacinta: Cosa farai lassù in Cielo? - Vado ad

amare molto Gesù, il Cuore Immacolato di Maria, pregherò molto per

te, per i peccatori, per il Santo Padre, per il papà, la mamma e i fratelli

e per tutte le persone che mi hanno chiesto di pregare per loro. Arrivò

dunque il giorno di partire per Lisbona.

Al momento dell’addio, le si spezzava il cuore. Rimase molto tempo abbracciata al mio

collo e diceva piangendo: Non ci rivedremo mai più! Prega molto per me, fino a quando

me ne andrò in Cielo. Là poi, io pregherò molto per te. Non svelare mai il segreto a

nessuno, neppure se ti ammazzano. Ama molto Gesù e il Cuore Immacolato di Maria e fa’

molti sacrifici per i peccatori”. (Memorie di suor Lucia).

Tutto l’amore di cui facciamo esperienza sulla terra lo ritroveremo centuplicato nel cielo.

Amare, davvero, con gratuità e senza condizioni, non è mai tempo perso. Perché l’amore

riempie di significato l’esistenza di chi ama. Per questo, è l’unica realtà terrena che

porteremo in cielo. Al di là delle contraddizioni, dei conflitti, delle delusioni, è una realtà

comunque irrinunciabile.

Dio stesso si è reso vulnerabile, esponendosi al nostro amore superficiale, passeggero,

distratto… ma non cessa di prendersi cura di noi e di mettere nel cuore quel desiderio di

infinito e di pienezza che ci mantiene in vita.

Solo l’amore rimane. Se noi rimaniamo nell’amore, come ci ha detto Gesù, anche l’amore

rimarrà in noi per sempre.

Prove Generali Il nostro impegno

BAMBINI/ADOLESCENTI Non facciamo finire l'Amore! A chi possiamo "passarlo"? Scegliamo almeno 3

persone a cui donare il nostro Amore attraverso un gesto semplice e gratuito, senza voler

nulla in cambio! Contagiamo i nostri amici perché facciano lo stesso!

GIOVANI Nella vita cerco di comporre una sinfonia vivendo i diversi atteggiamenti che ho

descritto nella parte superiore del foglio di carta da musica.

Page 56: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 55 -

GRUPPO ATTIVO Mi sforzerò di mettere amore nelle cose che faccio; di fare con amore quello che

mi viene chiesto.

Mandato

Introduzione e suggerimenti

Proponiamo la preparazione di un segnalibro da distribuire ai presenti; Su questo

venga posta la seguente scritta che ricorda il cammino fatto insieme: “Se io ….(Nome)….

avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la

pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono

nulla”.

Guida: Nel nome del Padre…

I L La carità non avrà mai fine . Le profezie scompariranno; il dono delle lingue

cesserà e la scienza svanirà.

II L Impariamo la carità anche verso noi stessi, perché amandoci di più siamo più

disponibili ad accogliere le correzioni di Dio, Padre amoroso. La carità è il bene

supremo che dobbiamo perseguire per essere buoni cristiani, perché quando

saremo alla Sua presenza verremo giudicati sull’amore che abbiamo vissuto per il

prossimo.

III L Realizziamo quella somiglianza con Lui contemplando l’amore di Cristo,

innamorandoci di Lui e rimanendo al suo fianco, stretti alla sua Croce. Così

saremo centro di attrazione per tutti gli uomini e, come Lui, saremo attratti da tutti

gli uomini.

Sotto La Guida Del Direttore di Orchestra

Momento celebrativo

Page 57: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 56 -

Congedo

Guida: Il segreto della carità è questo: noi amiamo perché Dio ci ha amati per primo.

Contempliamo l’amore di Cristo, che ha dato la vita per noi sulla Croce, per

essere pieni di carità e invochiamolo:

Signore Gesù, apri il nostro cuore alla carità.

Preghiamo insieme

Signore, quando ho fame, dammi qualcuno che ha bisogno di cibo; quando ho sete,

mandami qualcuno che ha bisogno di una bevanda;

quando ho freddo, mandami qualcuno da scaldare;

quando ho un dispiacere, offrimi qualcuno da consolare;

quando la mia croce diventa pesante, fammi condividere la croce di un altro; quando

sono povero, guidami da qualcuno nel bisogno;

quando non ho tempo, dammi qualcuno che io possa aiutare per qualche momento;

quando sono umiliato, fa' che io abbia qualcuno da lodare; quando sono scoraggiato,

mandami qualcuno da incoraggiare; quando ho bisogno della comprensione degli altri,

dammi qualcuno che ha bisogno della mia;

quando ho bisogno che ci si occupi di me, mandami qualcuno di cui occuparmi; quando

penso solo a me stesso, attira la mia attenzione su un'altra persona.

(Madre Teresa di Calcutta)

Per riflettere:

Un giorno Madre Teresa parlò con un seminarista. Guardandolo con i suoi occhi limpidi

e penetranti gli chiese: "Quante ore preghi ogni giorno?". Il ragazzo rimase sorpreso da

una simile domanda e provò a difendersi dicendo: "Madre, da lei mi aspettavo un richiamo

alla carità, un invito ad amare di più i poveri. Perché mi chiede quante ore prego?". Madre

Teresa gli prese le mani e le strinse tra le sue quasi per trasmettergli ciò che aveva nel

cuore. Poi gli confidò: "Figlio mio, senza Dio siamo troppo poveri per poter aiutare i

poveri! Ricordati: io sono soltanto una povera donna che prega; pregando, Dio mi mette

il suo Amore nel cuore e così posso amare i poveri. Pregando!".

Pensiero del Beato Luigi Novarese - L’Ancora n. 5 - Maggio 1952

Dio, che tutto ci ha donato per mezzo di Maria, nulla nuovamente ci concederà se non

per mezzo di questo canale, canale santo, canale che va direttamente a Dio, via facile

per tutti, via breve e priva di intoppi.

Se ti senti piccolo, va a Lei.

Se vedi che non puoi più fidarti di te stesso, abbandonati a Lei.

Se ti senti stanco, e sfinito, appoggiati a Lei.

Se soffri, guardala nella sua calma e ferma adesione alla volontà di Dio.

Se ti senti peccatore, non perdere tempo, ricorri subito a Lei.

Page 58: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 57 -

Nessuno rifiuta questa dolcissima Madre; per tutti ha parole di conforto e di vita. Tutti

abbraccia col suo cuore materno.

Ma per te, fratello sofferente, che hai bisogno di semplificare al massimo la tua vita

spirituale e le tue pratiche di pietà, Maria è quanto mai necessaria.

Consacrati a Lei. Consacrale la tua anima coi suoi pregi e difetti; consacrale il tuo corpo

e tutta la tua attività. Con atto totale della tua volontà donale i tuoi meriti, frutto della tua

giornata di dolore. Donale tutto quello che hai, che hai avuto e che avrai in vita e dopo

morte.

In questo modo tu perdi la «capacità» di essere e di possedere. Tu, così, diventi «cosa»

della Madonna, di cui Essa dispone a Suo piacimento, da cui prende quanto le serve per

gli altri figli.

Tu diventi come un figlio di famiglia, che porta alla mamma il frutto del suo lavoro, di

cui essa dispone a beneficio di tutti.

Anche con le più belle pratiche mariane fu offri a Lei soltanto una parte della tua

giornata, con la consacrazione invece tu le doni tutto e lavori sempre per Essa.

Page 59: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 58 -

APPENDICE

Per giovani

Page 60: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 59 -

Sulla Vocazione… Alcune Puntualizzazioni

Cerchiamo di infrangere il tabù che sta dietro la parola vocazione.

Nella vocazione sta il senso della nostra vita. È vivendo in essa che possiamo raggiungere

il massimo delle nostre potenzialità e della nostra capacità di dono. Nella realizzazione

del progetto che Dio ha pensato per noi sta il segreto della felicità.

La vocazione è una realtà molto ricca e complessa. Potrebbe essere rappresentata

come punto di sintesi e d'equilibrio fra varie componenti. Espressione del dialogo tra la

volontà di Dio e quella dell'uomo si realizza nell'incontro tra le ricchezze della persona e

gli appelli che la vita fa a ciascuno, tra il proprio desiderio di libertà e il proprio senso di

responsabilità, tra i bisogni dell'individuo e le attese della comunità, tra esperienza passata

e progetto di sé.

Tutto ciò fa della vocazione una realtà relazionale e dinamica che si sviluppa grazie

alla capacità di autodeterminazione del soggetto. Essa muta al mutar delle situazioni pur

seguendo un filo logico, provvidenzialmente tracciato, che diviene comprensibile al-

l'individuo solo ad una lettura retrospettiva, profonda ed illuminata, della propria storia.

La sofferenza di una vita senza senso

La parola vocazione viene dal latino e significa chiamata. È Dio che chiama

l'uomo: ad ogni persona affida una missione, un progetto da realizzare. All'individuo

spetta il compito di rispondere all'appello di Dio. Solamente chi «centra la propria

vocazione» realizza a pieno la sua vita spendendola per l'obiettivo per cui è stato creato.

A questo proposito è interessante notare come l'etimologia della parola peccato in

ebraico significhi proprio «sbagliare mira», «non centrare l'obiettivo», «camminare fuori

strada»: in altre parole, essere fuori dal progetto di Dio.(…)

Viceversa anche tu avrai potuto sperimentare quanto sia pacificante vivere accanto

a persone che hanno centrato in pieno la loro vocazione, che con equilibrio sanno mettere

a frutto le proprie potenzialità ed accettare i propri limiti. Sono individui profondamente

in pace con se stessi e con gli altri perché «al proprio posto».

Anche la psicologia, utilizzando la categoria della significatività, ci offre una

riflessione assai interessante. Victor E. Frankl, psicoterapeuta viennese, afferma «Ogni

epoca ha la sua nevrosi. In realtà, noi oggi non siamo di fronte, come ai tempi di Freud,

ad una frustrazione sessuale, quanto piuttosto ad una frustrazione esistenziale. Il paziente

di oggi soffre di un abissale sentimento di insignificanza, intimamente connesso a un senso

di vuoto esistenziale».

Chi non scopre il senso della propria vita o, in altre parole, la propria vocazione, è

condannato alla frustrazione e al vuoto interiore. Un vuoto che si fa sempre più strada

anche tra i giovani. I tentativi di fuga da questo sentimento sono vari (stressarsi in mille

attività, ubriacarsi, drogarsi, stordirsi con la musica, fare sesso ecc.) ma tutti inefficaci.

Page 61: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 60 -

A tutti è data una vocazione da realizzare

Non è facile parlare oggi ai giovani di vocazione a causa dei tanti preconcetti che

nel tempo sono venuti a formarsi su questo tema. Per questo prima di entrare nel vivo

dell'argomento è necessario a fare un lavoro previo per sgombrare il campo dai tanti

pregiudizi.

L'idea più pericolosa è che la vocazione non interessi tutti, ma solo alcuni: quelli

che sono chiamati a diventare preti o suore. (…) Fortunatamente il Concilio Vaticano II

si è opposto a questo modo di pensare asserendo che tutti siamo chiamati, a tutti Dio affida

una vocazione, tutti Dio chiama alla santità, alla radicalità evangelica. È interessante come

Giovanni Paolo II, nell'enciclica sui laici (Christifideles laici, 16), parlando della

vocazione di tutti alla santità, affermi che «questa è stata la consegna primaria affidata dal

Concilio [...] alla Chiesa». Capisci, il Papa dice che la cosa più importante che ha detto il

Concilio è che tutti siamo chiamati a farci santi.

Tutti siamo chiamati alla santità

Questo è il sogno che Dio nutre per ciascuno di noi. La santità, come abbiamo

visto, non è un privilegio per i più belli o i più simpatici. Dio vuole tutti santi, anche te!

Sei stato creato per questo. Questo stesso è il desiderio più profondo che portiamo dentro

di noi. È il desiderio verso il quale è protesa la tua stessa natura. Come non puoi chiedere

ad una mucca di darti del vino se è stata creata per fare il latte, così non puoi chiedere a te

stesso una vita di compromessi se sei stato creato per la santità. Questa è l'unica via che

può darti quella felicità alla quale aneli.

Per tutto questo è opportuno vincere la paura di confrontarsi con essa. Occorre quindi fare chiarezza.

Una premessa: Dio non gioca a nascondino!

Occorre subito sfatare un'idea sbagliata secondo la quale scoprire la propria

vocazione è veramente difficile. È vero, Dio non ti telefonerà per comunicarti quanto

vuole da te. Per comprendere la tua vocazione hai bisogno di impegno e discernimento.

Allo stesso modo, però, è ridicola l'idea di un Dio che giochi a nascondersi. Non è così!

La vocazione prima di essere il nostro problema è quanto Dio stesso ci vuoi comunicare.

Dio vuoi farci conoscere qual è il senso della nostra vita, molto di più di quanto noi stessi

lo desideriamo. Così fa di tutto per comunicarcelo.

Il problema non sta in Lui, ma in noi che non vogliamo ascoltarlo. Lo sappiamo

benissimo: non c'è peggior sordo di chi non vuoi sentire! Mettiti allora in ricerca della tua

vocazione animato da questa certezza:Dio vuoi parlarmi! Mantieni quindi vivo il desiderio

di sapere qual è la volontà di Dio su di te e non porre resistenza.

Page 62: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 61 -

Vocazione: come te ne accorgi?

1.-SEGNI PREMONITORI

Esistono molti modi per scoprire che Dio ti sta chiamando. Qui di seguito trovi i “sintomi”

piu’ frequenti:

Desideri realizzare qualcosa di importante per te e per la tua vita.

Percepisci nel cuore che Dio ti sta chiedendo qualcosa in più.

Ti crea forte disagio vedere gli uomini soffrire.

La vita “normale” che conduci ti piace, ma senti che in fondo ti manca

qualcosa.

2.-Devi essere ONESTO

Davanti a Dio e a te stesso.

Perché: soltanto tu devi rispondere a Dio.

Perché: ci sono molti giovani che temono la vocazione e preferiscono

nascondersi dietro mille pretesti.

Che peccato pensare che Dio ti stia proponendo qualcosa che non ti rende

felice!

3.-Devi avere alcune Qualità

Se Dio ti sta chiamando ti darà sicuramente le qualità necessarie per diventare sacerdote

o consacrata. Devi scoprire se possiedi tali qualità.

Per questo parla con serenità al tuo direttore spirituale, sapendo che lui dopo un periodo

di discernimento, ti aiuterà a scoprire ciò che Dio vuole veramente da te.

4.-Ricordati che la vocazione è un PROCESSO

La vocazione è un processo come tutte le storie d’amore.

Non pretendere da te stesso risposte fulminee.

Tieni conto che Dio si nasconde quando ci chiama, perché vuole lasciarci il

margine sufficiente per agire (altrimenti non sarebbe una vera storia d’amore).

Chiedi consiglio al tuo direttore spirituale.

Profitta dei ritiri e incontri vocazionali per conoscere più da vicino la vocazione.

Page 63: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 62 -

Proposta di itinerario

1. ANDARE Dal Vangelo di Luca (1, 39-42)

In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in

fretta una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta.

Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo.

Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: “Benedetta tu fra le donne e

benedetto il frutto del tuo grembo!”

DISCORSO DEL SANTO PADRE VEGLIA DI PREGHIERA CON I GIOVANI

Campus Misericordiae, Cracovia Sabato, 30 luglio 2016

Ma nella vita c’è un’altra paralisi ancora più pericolosa e spesso difficile da

identificare, e che ci costa molto riconoscere. Mi piace chiamarla la paralisi che nasce

quando si confonde la FELICITÀ con un DIVANO / KANAPA! Sì, credere che per essere

felici abbiamo bisogno di un buon divano. Un divano che ci aiuti a stare comodi, tranquilli,

ben sicuri. Un divano, come quelli che ci sono adesso, moderni, con massaggi per dormire

inclusi, che ci garantiscano ore di tranquillità per trasferirci nel mondo dei videogiochi e

passare ore di fronte al computer. Un divano contro ogni tipo di dolore e timore. Un divano

che ci faccia stare chiusi in casa senza affaticarci né preoccuparci. La “divano-felicità” /

“kanapa-szczęście” è probabilmente la paralisi silenziosa che ci può rovinare di più, che

può rovinare di più la gioventù. “E perché succede questo, Padre?”. Perché a poco a poco,

senza rendercene conto, ci troviamo addormentati, ci troviamo imbambolati e intontiti.

L’altro ieri, parlavo dei giovani che vanno in pensione a 20 anni; oggi parlo dei giovani

addormentati, imbambolati, intontiti, mentre altri – forse i più vivi, ma non i più buoni –

decidono il futuro per noi. Sicuramente, per molti è più facile e vantaggioso avere dei

giovani imbambolati e intontiti che confondono la felicità con un divano; per molti questo

risulta più conveniente che avere giovani svegli, desiderosi di rispondere, di rispondere al

sogno di Dio e a tutte le aspirazioni del cuore. Voi, vi domando, domando a voi: volete

essere giovani addormentati, imbambolati, intontiti? [No!] Volete che altri decidano il

futuro per voi? [No!] Volete essere liberi? [Sì!] Volete essere svegli? [Sì!] Volete lottare

per il vostro futuro? [Sì!] Non siete troppo convinti… Volete lottare per il vostro futuro?

[Sì!]

Ma la verità è un’altra: cari giovani, non siamo venuti al mondo per “vegetare”,

per passarcela comodamente, per fare della vita un divano che ci addormenti; al contrario,

siamo venuti per un’altra cosa, per lasciare un’impronta. E’ molto triste passare nella vita

senza lasciare un’impronta. Ma quando scegliamo la comodità, confondendo felicità con

consumare, allora il prezzo che paghiamo è molto ma molto caro: perdiamo la libertà. Non

siamo liberi di lasciare un’impronta. Perdiamo la libertà. Questo è il prezzo. E c’è tanta

gente che vuole che i giovani non siano liberi; c’è tanta gente che non vi vuole bene, che

Page 64: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 63 -

vi vuole intontiti, imbambolati, addormentati, ma mai liberi. No, questo no! Dobbiamo

difendere la nostra libertà!

Proprio qui c’è una grande paralisi, quando cominciamo a pensare che felicità è

sinonimo di comodità, che essere felice è camminare nella vita addormentato o

narcotizzato, che l’unico modo di essere felice è stare come intontito. E’ certo che la droga

fa male, ma ci sono molte altre droghe socialmente accettate che finiscono per renderci

molto o comunque più schiavi. Le une e le altre ci spogliano del nostro bene più grande:

la libertà. Ci spogliano della libertà.

Amici, Gesù è il Signore del rischio, è il Signore del sempre “oltre”. Gesù non è il

Signore del confort, della sicurezza e della comodità. Per seguire Gesù, bisogna avere una

dose di coraggio, bisogna decidersi a cambiare il divano con un paio di scarpe che ti

aiutino a camminare su strade mai sognate e nemmeno pensate, su strade che possono

aprire nuovi orizzonti, capaci di contagiare gioia, quella gioia che nasce dall’amore di Dio,

la gioia che lascia nel tuo cuore ogni gesto, ogni atteggiamento di misericordia. Andare

per le strade seguendo la “pazzia” del nostro Dio che ci insegna a incontrarlo

nell’affamato, nell’assetato, nel nudo, nel malato, nell’amico che è finito male, nel

detenuto, nel profugo e nel migrante, nel vicino che è solo. Andare per le strade del nostro

Dio che ci invita ad essere attori politici, persone che pensano, animatori sociali. Che ci

stimola a pensare un’economia più solidale di questa. In tutti gli ambiti in cui vi trovate,

l’amore di Dio ci invita a portare la Buona Notizia, facendo della propria vita un dono a

Lui e agli altri. E questo significa essere coraggiosi, questo significa essere liberi!

MI FERMO PER RIFLETTERE... Il desiderio più grande che abita il cuore dell’uomo è quello della felicità, ma non

quella passeggera e inconsistente, che svanisce come neve al sole, quella che RIMANE e

accompagna la vita di una persona in tutto il suo scorrere. Una felicità, dunque, che niente

e nessuno possono offrire e che neppure si può acquistare, ma si costruisce passo dopo

passo, costruendo sé stessi, la propria persona.

Guardo alla mia vita e mi domando:

- Dove ho riposto i miei sogni di felicità?

- Forse, c’è anche nella mia vita un “divano-felicità” che, silenziosamente, mi sta

paralizzando (o da cui mi sto facendo paralizzare), anestetizzandomi così da non

riuscire più a vedere (o da non dovere più vedere) la realtà che mi circonda?

Provo a chiamare per nome questo “divano-felicità” e a riconoscere in quali aspetti

della mia vita questo “divano” mi sta togliendo la libertà.

- Mi domando “Che cosa voglio VERAMENTE per la mia vita?”

Il pensiero del BEATO NOVARESE

“Errori ci circondano da ogni parte: vizi e sensualità sembrano volerci soffocare.

Mai come oggi si sente il bisogno che qualcuno preghi per noi; mai come oggi si avverte

ovunque l'assenza del Cristo dalla vita sociale ed è per questo che tutto è così vacuo. La

società cammina verso una notte buia, in cerca di una felicità che non può trovare, perché

lontana da Dio.”

Page 65: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 64 -

“Si cerca la felicità, si crede magari di possederla, ma quale è la Vera (felicità)?

I pareri sono così discordi! Certamente è felicità sicura quella che ci porta verso la

somma ed eterna felicità, perché tutto ciò che in Dio si pianta, si afferma e vive per l’eternità.”

“L'Immacolata alla Bernardetta che aderisce al Suo programma promette l'unica realtà che

interessa l'uomo, ogni uomo, la felicità totale, sicura ed immutabile nell'altra vita. Ma perché

l'Immacolata promette felicità soltanto in quella vita e non anche in questa?

Perché ogni felicità terrena che non sia relativa a Dio, che sia senza Dio o contro

Dio, non soltanto è un nulla, ma potrebbe anche essere sommamente dannosa in vista della

beatitudine eterna da conseguire.”

“« Ma Dio può essere chiamato Padre di fronte a queste situazioni (di malattia e di

sofferenza)?» (..) Dio non vuole il male; non ci ha creati per il dolore; Dio ci ha creati per

l’azione e la felicità. Queste due finalità, «azione e felicità», nessuna situazione, per

dolorosa ed affliggente che sia, possono essere a te precluse.”

IN AZIONE Maria Ss.ma non perde tempo, compreso che la Sua Vera felicità si realizza

nell’amare e nell’attuare la Volontà di Dio Padre, si affretta all’incontro di Elisabetta.

Quali sono le scarpe che mi occorrono per strapparmi dal “divano-felicità” e camminare

verso la Vera felicità? Guardo alla mia vita e cerco di individuare i passi che posso

compiere per “andare verso”, per “raggiungere” la felicità che rimane, promessa da Gesù

ad ogni uomo. (Cfr. Gv 15, 11) Individuo un proposito semplice e concreto da vivere.

Cristo non ha mani ha soltanto le nostre mani, per fare il suo lavoro oggi.

Cristo non ha piedi, ha soltanto i nostri piedi per guidare gli uomini sui suoi sentieri.

Cristo non ha labbra, ha soltanto le nostre labbra per raccontare di sé agli uomini di oggi.

Noi siamo l’unica Bibbia che i popoli leggono ancora; siamo l’unico messaggio di Dio, scritto in opere e parole.

Signore Gesù, donami il coraggio di essere le Tue mani, i Tuoi piedi, le Tue labbra, donami il coraggio di percorrere quelle strade mai sognate che Tu hai

pensato per me, Perché io sia Veramente e Pienamente Felice!

Page 66: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 65 -

2. ACCOMPAGNARE Dal Vangelo di Marco (10, 17-21)

Mentre usciva per mettersi in viaggio, un tale gli corse incontro e,

gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: “Maestro

buono, che cosa devo fare per avere la vita eterna?”. Gesù gli

disse: “Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio

solo. Tu conosci i comandamenti: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare,

non dire falsa testimonianza, non frodare, onora il padre e la madre”. Egli allora gli

disse: “Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza”. Allora Gesù,

fissatolo, lo amò e gli disse: “Una cosa sola ti manca: và, vendi quello che hai e dallo ai

poveri e avrai un tesoro in cielo; poi vieni e seguimi”.

DISCORSO DEL SANTO PADRE VEGLIA DI PREGHIERA CON I GIOVANI Campus Misericordiae, Cracovia Sabato, 30 luglio 2016

Amici, Gesù è il Signore del rischio, è il Signore del sempre “oltre”. Gesù non è il

Signore del confort, della sicurezza e della comodità. Per seguire Gesù, bisogna avere una

dose di coraggio, bisogna decidersi a cambiare il divano con un paio di scarpe che ti

aiutino a camminare su strade mai sognate e nemmeno pensate, su strade che possono

aprire nuovi orizzonti, capaci di contagiare gioia, quella gioia che nasce dall’amore di Dio,

la gioia che lascia nel tuo cuore ogni gesto, ogni atteggiamento di misericordia. Andare

per le strade seguendo la “pazzia” del nostro Dio che ci insegna a incontrarlo

nell’affamato, nell’assetato, nel nudo, nel malato, nell’amico che è finito male, nel

detenuto, nel profugo e nel migrante, nel vicino che è solo. Andare per le strade del nostro

Dio che ci invita ad essere attori politici, persone che pensano, animatori sociali. Che ci

stimola a pensare un’economia più solidale di questa. In tutti gli ambiti in cui vi trovate,

l’amore di Dio ci invita a portare la Buona Notizia, facendo della propria vita un dono a

Lui e agli altri. E questo significa essere coraggiosi, questo significa essere liberi!

Potrete dirmi: Padre, ma questo non è per tutti, è solo per alcuni eletti! Sì, è vero,

e questi eletti sono tutti quelli che sono disposti a condividere la loro vita con gli altri.

Allo stesso modo in cui lo Spirito Santo trasformò il cuore dei discepoli nel giorno di

Pentecoste – erano paralizzati – lo ha fatto anche con i nostri amici che hanno condiviso

le loro testimonianze. Uso le tue parole, Miguel: tu ci dicevi che il giorno in cui nella

“Facenda” ti hanno affidato la responsabilità di aiutare per il migliore funzionamento

della casa, allora hai cominciato a capire che Dio chiedeva qualcosa da te. Così è

cominciata la trasformazione.

Questo è il segreto, cari amici, che tutti siamo chiamati a sperimentare. Dio aspetta

qualcosa da te. Avete capito? Dio aspetta qualcosa da te, Dio vuole qualcosa da te, Dio

aspetta te. Dio viene a rompere le nostre chiusure, viene ad aprire le porte delle nostre vite,

delle nostre visioni, dei nostri sguardi. Dio viene ad aprire tutto ciò che ti chiude. Ti sta

invitando a sognare, vuole farti vedere che il mondo con te può essere diverso. E’ così: se

tu non ci metti il meglio di te, il mondo non sarà diverso. E’ una sfida.

Page 67: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 66 -

Il tempo che oggi stiamo vivendo non ha bisogno di giovani-divano / młodzi

kanapowi, ma di giovani con le scarpe, meglio ancora, con gli scarponcini calzati. Questo

tempo accetta solo giocatori titolari in campo, non c’è posto per riserve. Il mondo di oggi

vi chiede di essere protagonisti della storia perché la vita è bella sempre che vogliamo

viverla, sempre che vogliamo lasciare un’impronta. La storia oggi ci chiede di difendere

la nostra dignità e non lasciare che siano altri a decidere il nostro futuro. No! Noi

dobbiamo decidere il nostro futuro, voi il vostro futuro! Il Signore, come a Pentecoste,

vuole realizzare uno dei più grandi miracoli che possiamo sperimentare: far sì che le tue

mani, le mie mani, le nostre mani si trasformino in segni di riconciliazione, di comunione,

di creazione. Egli vuole le tue mani per continuare a costruire il mondo di oggi. Vuole

costruirlo con te. E tu, cosa rispondi? Cosa rispondi, tu? Sì o no?

MI FERMO PER RIFLETTERE... Con la prima tappa è maturata una disposizione seria, un desiderio di cambiare

davvero la propria vita e piccoli passi sono stati intrapresi per raggiungere la piena

realizzazione di sé, o in altre parole, la Vera felicità, ma durante il cammino si

sperimentano le prime difficoltà... la necessità di “lasciare” determinati modi,

atteggiamenti, idee personali e tutto ciò che occorre per essere davvero LIBERI di

avanzare nel cammino..

Lasciare si sa, costa.. lasciare significa rinunciare..

Guardo alla mia vita e mi domando:

- Dov’è rivolto il mio sguardo? Verso la méta che mi propongo o verso ciò che

“devo” lasciare...? Rifletto sul fatto che il coraggio di camminare cresce nella

misura in cui la méta che ho dinnanzi è importante per la mia vita e questo fa si

che io non abbia più paura di rinunciare a nulla

Dice il Papa “Dio viene ad aprire tutto ciò che ti chiude. Ti sta invitando a sognare, vuole

farti vedere che il mondo con te può essere diverso”.

- Dio vuole costruire con te la tua vita, l’ha pensata da sempre per realizzare grandi

cose, per “lasciare un’impronta” ... sei disposto/a ad accogliere questo invito, nella

certezza che lì troverai la tua vera felicità? Cosa ti impedisce di sognare con Dio e

di essere veramente LIBERO/A di rispondere alla Sua chiamata?

Il pensiero del BEATO NOVARESE “Confrontarsi con Cristo e con l’Immacolata. E questo è il metodo più facile,

immediato, più sicuro, più costruttivo tanto in piano umano quanto in quello soprannaturale.

(per raggiungere la perfezione umana e cristiana)

Elementi e mezzi di tale confronto:

- Intraprendere questo metodo significa prima di tutto aver scoperto l'eterno ed immutabile

amore immenso di Dio Padre, che ci ama e che ci vuole ricongiungere a Sé.

- Bisogna fermamente credere che il Figlio di Dio, in un preciso momento storico

dell'umanità, si è incarnato nel seno della Vergine Santa, si è fatto uomo, ha preso dimora

Page 68: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 67 -

tra di noi; vive con noi; cammina con la storia dell'uomo; ci vuole riunire a Sé come il tralcio

unito alla vite; ci ridona il seme dell'immortalità - pegno di risurrezione - con la donazione

della propria vita.

- Bisogna avere un'idea esatta, fattaci attraverso la lettura e la meditazione della Sacra

Scrittura, specialmente del Santo Vangelo, di Cristo e dell'Immacolata per scoprire i valori

veri da essi affermati.

- Alla conoscenza delle doti umane e divine del Cristo e, soprattutto, all'ascolto del Suo

insegnamento, occorre far seguire la coraggiosa trasformazione di se stessi, memori di

quanto ha Egli detto, «non si possono servire due padroni!».

- Occorre arrivare, sempre nell'intento di attuare il metodo del Confronto, alla comprensione

del motivo e del sacrificio del Cristo, fino alla morte di Croce; e arrivare a comprendere

allora che in Dio realmente tutto e carità.

Si comprenderà così che la croce è prova di amore, un Amore che solleva, rende uguali,

dona antiche possibilità perdute. Si imparerà a vivere l’arte del soffrire, che sa andare come

il Cristo e con Cristo incontro ai propri fratelli.

- E' necessario vivere l'impegno della croce che redime, guardando le occasioni di sofferenza

(pur cercando di alleviarle e di farle, per quanto possibile, scomparire dalla propria

esistenza) come occasioni di prova di amore che accetta l'impegno di redenzione, inaugurato

dal Cristo e lo porta, per quanto tocca al singolo, al suo completamento.

- Bisogna imparare a credere ed a sentire accanto alla propria Croce il Cuore della nostra

Madre spirituale, che fedelmente è accanto a noi.

Allora finalmente saremo Apostoli completi e, con la grazia di Dio, perfetti, credibili,

efficaci.”

IN AZIONE “In tutti gli ambiti in cui vi trovate, l’amore di Dio vi invita – dice il Papa – a

portare la Buona Notizia, facendo della propria vita un dono a Lui e agli altri”. Il giovane

ricco, di cui parla Marco nel Vangelo, non ha avuto il coraggio di lasciare le sue

“ricchezze” per seguire Gesù, per fare della sua vita un dono a Lui e agli altri... e tu, hai il

coraggio di fare della tua vita un dono?

SE VUOI “lasciare un’impronta” in questo mondo, pensa ad un gesto concreto che puoi

realizzare a sostegno di chi si trova in una particolare situazione di difficoltà.

Dammi il supremo coraggio dell'amore. Questa è la mia preghiera:

coraggio di parlare, di agire, di soffrire, di lasciare tutte le cose, o di essere lasciato solo.

Temprami con incarichi rischiosi, onorami con il dolore,

e aiutami ad alzarmi ogni volta che cadrò. Dammi la suprema certezza dell'amore.

Page 69: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 68 -

Questa è la mia preghiera: la certezza che appartiene alla vita nella morte,

alla vittoria nella sconfitta, alla potenza nascosta nella più fragile bellezza, a quella dignità nel dolore, che accetta l'offesa,

ma disdegna di ripagarla con l'offesa. Dammi la forza di amare sempre e ad ogni costo.

(Tagore)

3. VIVERE Dagli Atti degli Apostoli (2, 42. 44. 46)

Erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e

nell’unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere.

Tutti coloro che erano diventati credenti stavano insieme e

tenevano ogni cosa in comune. Ogni giorno tutti insieme

frequentavano il tempio e spezzavano il pane a casa prendendo i pasti con letizia

e semplicità di cuore.

DISCORSO DEL SANTO PADRE VEGLIA DI PREGHIERA CON I GIOVANI Campus Misericordiae, Cracovia Sabato, 30 luglio 2016

Mi dirai: Padre, ma io sono molto limitato, sono peccatore, cosa posso fare?

Quando il Signore ci chiama non pensa a ciò che siamo, a ciò che eravamo, a ciò che

abbiamo fatto o smesso di fare. Al contrario: nel momento in cui ci chiama, Egli sta

guardando tutto quello che potremmo fare, tutto l’amore che siamo capaci di contagiare.

Lui scommette sempre sul futuro, sul domani. Gesù ti proietta all’orizzonte, mai al museo.

Per questo, amici, oggi Gesù ti invita, ti chiama a lasciare la tua impronta nella

vita, un’impronta che segni la storia, che segni la tua storia e la storia di tanti.

La vita di oggi ci dice che è molto facile fissare l’attenzione su quello che ci divide,

su quello che ci separa. Vorrebbero farci credere che chiuderci è il miglior modo di

proteggerci da ciò che ci fa male. Oggi noi adulti – noi, adulti! – abbiamo bisogno di voi,

per insegnarci – come adesso fate voi, oggi – a convivere nella diversità, nel dialogo, nel

condividere la multiculturalità non come una minaccia ma come un’opportunità. E voi

siete un’opportunità per il futuro. Abbiate il coraggio di insegnarci, abbiate il coraggio di

insegnare a noi che è più facile costruire ponti che innalzare muri! Abbiamo bisogno di

imparare questo. E tutti insieme chiediamo che esigiate da noi di percorrere le strade della

fraternità. Che siate voi i nostri accusatori, se noi scegliamo la via dei muri, la via

dell’inimicizia, la via della guerra. Costruire ponti: sapete qual è il primo ponte da

costruire? Un ponte che possiamo realizzare qui e ora: stringerci la mano, darci la mano.

Forza, fatelo adesso. Fate questo ponte umano, datevi la mano, tutti voi: è il ponte

Page 70: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 69 -

primordiale, è il ponte umano, è il primo, è il modello. Sempre c’è il rischio – l’ho detto

l’altro giorno – di rimanere con la mano tesa, ma nella vita bisogna rischiare, chi non

rischia non vince. Con questo ponte, andiamo avanti. Qui, questo ponte primordiale:

stringetevi la mano. Grazie. E’ il grande ponte fraterno, e possano imparare a farlo i grandi

di questo mondo!… ma non per la fotografia - quando si danno la mano e pensano un’altra

cosa -, bensì per continuare a costruire ponti sempre più grandi.

Che questo ponte umano sia seme di tanti altri; sarà un’impronta.

Oggi Gesù, che è la via, chiama te, te, te [indica ciascuno] a lasciare la tua impronta

nella storia. Lui, che è la vita, ti invita a lasciare un’impronta che riempia di vita la tua

storia e quella di tanti altri. Lui, che è la verità, ti invita a lasciare le strade della

separazione, della divisione, del non-senso. Ci stai? [Sì!] Ci stai? [Sì!] Cosa rispondono

adesso - voglio vedere - le tue mani e i tuoi piedi al Signore, che è via, verità e vita? Ci

stai? [Sì!] Il Signore benedica i vostri sogni. Grazie!

Mi fermo per riflettere.. La vocazione non è mai un fatto personale, né privato. La vocazione è una chiamata

che porta all’incontro dell’altro, qualunque essa sia (vocazione al matrimonio, alla vita

consacrata, al sacerdozio, ..) Dio ti chiama per affidarti una specifica missione sempre

volta al bene dei fratelli, della comunità.

Guardo alla mia vita e mi domando:

- Dove, in quale ambito, sento che posso essere dono per l’altro? Dove sperimento

la vera gioia, frutto del sapermi proprio lì, dove il Signore mi sta chiamando?

Sentire nel proprio cuore di essere chiamati a seguirlo più da vicino, per la

diffusione del Suo Regno, provoca certamente una grande gioia ma anche un grande

timore. “Chi non rischia non vince”, dice Papa Francesco.

- E io.. sono disposto/a a rischiare la mia vita per Dio e a credere nel Suo infinito

Amore misericordioso?

- Forse mi lascio intimorire dal mio passato, dai miei sbagli o dalla consapevolezza

del mio essere peccatore/trice? Rifletto sul grande Amore che Dio nutre per me,

un Amore che si spinge fino al dono del Suo Figlio Gesù per la mia salvezza.

Il pensiero del BEATO NOVARESE

“Vogliamo imparare la strada per fare cose grandi. Vogliamo imparare la strada

per non essere soltanto di Dio, ma vivere in Dio, camminare con Dio, con Lui operare. Ed

allora, operando con Colui che è l'Onnipotenza evidentemente lasceremo attorno a noi

l'impronta dell'Onnipotenza e quindi siamo gioiosi, siamo contenti, perché la nostra vita

sarà feconda di opere grandiose.

Allora noi con Dio faremo cose grandi se salveremo anime e aggiungo subito, come ha

detto Papa Giovanni a noi Volontari della Sofferenza: "Anime che non si sarebbero salvate

se voi, proprio voi, non aveste pregato e non aveste sofferto". Allora la vostra vocazione

non è una fuga dal mondo, no, no, no. Chi la pensasse così sbaglia in pieno. Non è fuga,

Page 71: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 70 -

ma, come per il Cristo, è inserimento nel mondo, come lievito per far fermentare il mondo

delle nuove idee, della nuova vita che Gesù Cristo ci ha portato.

Allora, non fuga, ma costruttori!

Il fine della mia vita è di essere con Dio, con Cristo, un vero costruttore del Regno di Dio,

il quale si estende e si afferma soltanto nelle anime.

Essere nella gioia, dare con gioia. Il Signore vuole che siamo nella gioia, il Signore ama

colui che dona con gioia. Tutto quello che ci ha detto, Gesù ce lo ha detto affinché "la mia

gioia sia in voi e la vostra gioia sia completa" (Gv 15, 11). Ma la gioia di Gesù è una gioia

infinita, non è una gioia limitata come la nostra; e Gesù vuole che noi siamo infinitamente

gioiosi al suo servizio.”

IN AZIONE

Nella consapevolezza che per compiere un cammino di fede autentico e fruttuoso

è fondamentale che io mi lasci accompagnare da una guida spirituale mi impegno nella

ricerca di questa persona per verificare quanto, in queste tre tappe, ho sperimentato. Il

Papa invita a percorrere “strade di fraternità”. Rifletto e cerco di individuare i “ponti” che

posso costruire per favorire una vera unione fraterna intorno a me.

Vergine Immacolata, prendi il sì della mia risposta alla chiamata del Signore e custodiscilo dentro il tuo sì,

meravigliosamente fedele. Donami la gioia e la speranza che trasmettesti ad Elisabetta entrando nella sua povera casa.

Fa' che la passione di salvare mi renda missionario infaticabile, povero di mezzi e di cose, puro e trasparente nei sentimenti, totalmente libero

per donarmi veramente agli altri. Rendimi umile e obbediente fino alla Croce

per essere una cosa sola con Gesù, Dio disceso dal cielo per salvarmi. O Maria, affido a te tutte le persone che ho incontrato e che incontrerò

nel viaggio della fede: illuminaci il cammino, riscaldaci il cuore, portaci alla casa e alla festa dell'Amore

che non avrà mai fine. Amen. (Mons. Comastri)

Page 72: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 71 -

La mia Musica

Page 73: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 72 -

Page 74: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 73 -

Page 75: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 74 -

Per segnalazioni o suggerimenti scrivere a: Edizioni Centro Volontari della Sofferenza

Silenziosi Operai della Croce – Via di Monte del Gallo, 105/111 – 00165 Roma Tel. 06.45437764 – 06.39674243 – Fax 06.39637828

[email protected]

Questo stesso sussidio verrà pubblicato nel nostro sito www.luiginovarese.org

2016 Edizioni CVS Roma

Trullo Comunicazione SRL Via Domenico Fontana 32 – 00185 Roma

Tel. 06.70496264 Cell. 3355762727

Page 76: Sorella Giovanna Bettiol - Luigi Novarese · Conoscere l’arte dell’amore e comporre la più bella melodia da suonare è proprio dei figli di Dio, di coloro che vivono in Cristo.

- 75 -