Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti...

24
Sociologia dell’organizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie della comunicazione - Scienze della comunicazione pubblica ed organizzativa E-mail: [email protected] Stanza 111 (ex B4) Via Salaria113, tel 06 49918375- ricevimento Mercoledi’ 15-17

Transcript of Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti...

Page 1: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

Sociologia dell’organizzazione Roma 16 novembre 2010

C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno):

- Scienze e tecnologie della comunicazione - Scienze della comunicazione pubblica ed

organizzativa

E-mail: [email protected] 111 (ex B4) Via Salaria113, tel 06

49918375- ricevimento Mercoledi’ 15-17

Page 2: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

2

Analisi di Castells sul capitalismo asiatico o il successo del modello giapponese e la sua propagazione alle 4 tigri

Manuel CastellsTrilogia di un sociologo, catalano di nascita e di

elezione, che lavora negli Usa e giramondo1. La nascita della società in rete2. Il potere delle identità3. Volgere di millennio Attenzione al periodo 1975-2000

nell'ottica della società in rete, resa possibile dalle nuove tecnologie, ma messa in discussione dalle nuove identità (Il potere delle identità)

Divisione per aree geografiche a cui corrispondono particolari problematiche

Page 3: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

3

Castells La nascita della società in rete

Respinge la cultura postmoderna per il suo nichilismo intellettuale,

scetticismo sociale e cinismo politico.

Crede nella razionalità, nel potere liberatorio dell'identità che non deve

essere ostaggio del fondamentalismo.Obiettivo→ conoscere il mondo partendo dalle

tecnologie, ma sapendo che la ricerca dell'identità ha un potere pari al cambiamento tecnologico

Page 4: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

4

Aree geografiche → problemi

Europa centro orientale → Crollo dell'URSS→ crisi dello statalismo industriale

Africa + ghetti americani → 4° mondo o buchi neri del capitalismo

America Latina e Russia → meccanismi di accu-mulazione e dipendenza dalla criminalità globale

Asia →4 tigri, sol Calante e Cina →stato e globalizzazione

U. E→ stato a rete, identità2° PREMESSA: CHE COS’è IL CAPITALISMO

INFORMAZIONALE PER CASTELLS→

Page 5: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

5

Sviluppo e trasmissione delle informazioni sono fonti basilari di produttività e potere

In genere è organizzata secondo la logica a rete

L'informazione è determinante in tutte le società:

Ad es. l'Europa medievale unificata dalla scolastica

come la società industriale presenza dell'industria

Società informazionale società dell'informazione

Nella società industriale

l'industria è centrale nei settori dominanti: economico e militare,

come negli oggetti della vita quotidiana

Page 6: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

6

Differenze tra società :industriale ↓e società informazionale↓

Il taylorismo era una spinta a uniformare l‘ organizzazione produttiva ( ma non ci riusciva) 

Economie capitaliste e stataliste 

Le caratteristiche storiche, istituzionali e culturali di ciascuna società non spariscono: l'unicità giapponese, la diversità della Spagna, la peculiarità del Brasile e della Cina non confluiranno in un

global melting pot ↓

Solo economie e società Capitaliste

Page 7: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

7

L'identità è un processo attraverso il quale il soggetto riconosce se stesso

Nella società industrialeFacendo riferimento a strutture sociali

Lotta di classe secondo Touraine

Nella soc. informazionaleSulla base di un attributo

culturaleDifesa del soggetto nella sua

personalità, nella sua cultura, contro la logica degli apparati e dei mercati

Page 8: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

8

Castells: capitoli 1 a 4

Cap.1 La crisi dello statalismo industriale e il crollo dell’URSS Cap.2 L’emergere del quarto mondo: capitalismo informazionale, povertà ed esclusione sociale Cap.3 La connessione perversa: l'economia criminale globale

Cap 4. Sviluppo e crisi in Asia orientale: la globalizzazione e lo stato

Page 9: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

9

Castells Sviluppo e crisi in Asia Orientale: la globalizzazione e lo stato

Dal 1950 al 1996 l'Asia è passata dal 19 al 33% del reddito mondiale. Poi crisi finanziaria indotta da una crisi valutaria in Thailandia e aggravata dal Fmi Il primo paese a svilupparsi è stato il Giappone, imitato poi dalle 4 tigri (Corea, Singapore, Taiwan e Hong Kong) e in parte dalla Cina L'identità nazionale giapponese dal dopoguerra si regge sull'imperatore simbolico unità del paese + perseguimento dello sviluppo con mezzi pacifici.

Sol Levante: stato per lo sviluppo contro società dell'informazione

Page 10: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

10

La burocrazia statale ha guidato il processo, finanziando le imprese e coordinandole.

La pace sociale è stata garantita da un sistema di impiego a vita / fedeltà del lavoratore maschio che va avanti per anzianità e lavora in un sistema a rete.

Le donne lavoravano part-time e /o saltuariamente e nella piccola impresa. Studiano ma sono meno valutate.

I mariti rispettano gli impegni familiari e gli anziani vivono al 50% coi figli

Sol Levante: stato per lo sviluppo contro società dell'informazione

Page 11: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

11

Sol Calante: la crisi del modello giapponese

Il sistema amministrativo è in fase di disintegrazione per l'incapacità di tenere sotto controllo il sistema finanziario

la mobilitazione delle donne entrate nel mercato del lavoro primario e in entrata nella democrazia di base e nel sistema politico locale Le Giapponesi si sposa-no in età più avanzata e il sistema patriarcale sarà prima o poi messo in crisi.

La società dell'informazione inventata dai giapponesi nel 1963 ha qui delle sue specificità e dei limiti soprattutto è difficile conciliarla con il nazionalismo culturale

La politica dell'impiego a vita contrasta con l'espansione delle aziende giapponesi in paesi con alta flessibilità del lavoro

Page 12: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

12

3 fattori, tra loro intrecciati, determinanti per la crisi degli anni '90

A. La fine della politica del Nagatacho crisi del sistema politico clientelare giapponese

B. L'inversione del ciclo economico con l'esplosione di una bolla finanziaria

C. L'inserimento del Giappone nella finanza globale con il rischio di un collasso del sistema bancario richiesta di intervento dello stato

L'effetto della crisi fu un allentamento del modello giapponese semi autarchico, che portò le imprese giapponesi a delocalizzare parte della produzione industriale

Page 13: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

13

ANALOGIE E DIFFERENZE TRA Giappone Italia

Mancanza risorse energetiche e alta densità abitativa Fallimento via democratica alla modernizzazione 1912-26 Periodo Taisho

- Avvio modernizzaz. e industrializzazione solo nel N.O. 1900-1913 età giolittiana

1935-45 periodo Showa progetto militarista e ultra nazionalista

- 1922-29 nasce il fascismo - 1929- 39 stato totalitario

+ guerre coloniali e leggi razziali+ 2°guerra mond.

Page 14: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

14

Affermazione nel dopoguerra di un partito che si regge sul clientelismo

patriottismo, patriarcato, Pace sociale, Burocrazia efficiente successo del modello di sviluppo attraverso lo stato

-familismo, divisione Nord Sud,- conflitto sociale, burocrazia inefficiente, dirigenti legati ai partiti modello di sviluppo misto e Sud poco sviluppato

1973 capacità di superare la crisi petrolifera per abitudine al risparmio energetico e produttivo (Just in time) cfr. Ikeda

1973 crisi energetica e stag flazione modello produt-tivo taylorista e conquiste sindacali ( scala mobile)femminismo

Page 15: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

15

Il successo del modello di sviluppo ha generato

nuove forze in grado di metterlo in crisi

2° Repubblica, concertazione sindacati e industria flessibilità

del lavoro

Page 16: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

16

Corea del sud, Taiwan, Singapore e Hong Kong Il dragone decapitato?

4 tigri con la testa di drago e le loro società civili stato

Sviluppo che ha stupito

Teorici della dipendenza Economisti neo-classici Sviluppo dipendente por-tatore di diseguaglianza di fatto diminuita ( ma si tratta di pochi piccoli paesi)

Solo il libero mercato produce sviluppo ma nessun osservatore serio può negare il forte intervento dello stato

4 tigri 4 modelli diversi anche se tutti con la testa di

drago

Page 17: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

17

Tratti comuni delle 4 tigri

Nascono come stati vassalli(degli Usa Taiwan e Corea e della Gran Bretagna Singapore ed Hong Kong) →come nel feuda-

lesimo saranno autonomi solo dopo aver pagato il loro tributo

1. esistenza di una situazione sociale di emergenza provo-cata da tensioni e conflitti nazionali e internazionali: 2. Adattabilità e flessibilità delle imprese e delle politiche alla domanda del mercato mondiale 3. lo stato per lo sviluppo

Page 18: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

18

1. esistenza di una situazione sociale di emergenza provo-cata da tensioni e conflitti nazionali e internazionali:

Corea del Sud 1948-60 intervento americano di sostegno contro la Corea del Nord (38° parallelo muro di Berlino Asiatico) lo sviluppo inizia nel 1963

Taiwan Il Kuomintang è espulso dalla Cina continentale e sostenuto militarmente ed economicamente dagli Usa assume una struttura a rete: al centro la Stato e negli snodi le imprese e le trading companies soprattutto giapponesi

Hong Kong con la rivoluzione cinese del 1949 perde il suo ruolo di snodo del commercio internazionale e rimane colonia britannica

E' considerato il paradiso del laissez faire, ma la crescita economica è dipesa dalla spesa pubblica: tutto il territorio appartiene alla corona che lo dà in affitto alle aziende manifatturiere e può avviare costruzione di case pubbliche. La crescita economica dipende dal differenziale tra i suoi prezzi relativi e quelli Usa, principale mercato delle esporta-zioni (secondo il classico studio econometrico di Cheng)

Singapore nel 1965 non fu annessa alla federazione della Malaysia, per l'intervento britannico e solo nel 1968 l'isola acquistò un ruolo internazionale sostenendo gli Usa nella guerra in Vietnam

Page 19: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

19

2. Adattabilità e flessibilità delle imprese e delle

politiche alla domanda del mercato mondiale3 lo stato per lo sviluppo

Singapore costruzione della nazione ad opera dello stato attraverso le multinazionali Corea del Sud lo stato favorisce un capitalismo di tipo

oligopolistico Taiwan capitalismo flessibile sotto uno stato inflessibile Hong Kong dal 1997 una delle zone speciali della Cina piccola impresa nell'economia mondiale e versione coloniale di welfare

Page 20: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

20

Confrontiamo con l’analisi neo-istituzionale dei capitalismi asiatici

Unità di analisi è il gruppo di affari che ha una dimensione diversa tra paesi: 1. In Giappone è più ampio: da 10 a 3-400 imprese > 1000 addetti → pochi gruppi

d'affari in cui anche un'impresa madre integra verticalmente imprese minori e finanziamenti dal mercato azionario→ capitalismo comunitaristico

2. In Corea i gruppi sono più numerosi e accentrati nel capo fondatore con finanziamenti da banche statali → capitalismo patrimonialistico

3. A Taiwan gruppi < di 7-8 imprese( di max 500 addetti) e a conduzione familiare anche per i finanziamenti→ c. familistico

Conclusioni: il mercato è socialmente costruito e oltre al profitto conta anche il contesto istituzionale Castells accentua l’analisi del contesto

Page 21: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

21

LUOGHI COMUNI SULLO SVILUPPO DELLE 4 TIGRI

decentramento produttivo delle multinazionali Solo Singapore si sviluppa così. Il decentramento è stato secondario negli altri stati. Specializzazione settoriale nel settore tessile e nell'assemblaggio di beni elettronici serve ad avviare lo sviluppo, che poi prosegue con una diversificazione produttiva Pace sociale viene conquistata con la repressione e la messa fuori

legge del sindacato a Singapore Con l'esecuzione di 10-20.000 Taiwanesi e il terrore

bianco degli anni '50. A Hong Kong vi furono rivolte ripetute Nella Corea del Sud rivolte studentesche, operaie e

popolari che nel 1987 abbatterono il regime militare

Page 22: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

22

Sentieri divergenti durante la crisi economica tenden- za a diminuire il ruolo dello stato (ma non a Singapore)

Lo stato è indispensabile allo sviluppo perché Le classi dominanti sono disgregate La classe operaia è integrata con miglioramenti delle

condizioni di vita ↓

Lo stato sottomette con la repressione le classi socialiSentieri divergenti solo negli anni ’80Si forma una nuova classe capitalista

Nascono i ceti mediSi crea spazio per i movimenti sociali

Page 23: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

23

Confronto sui capitalismi asiatici: accordo sull’insufficienza di considerare il solo mercato Orrù, Woolsey

Biggart, Hamilton

Unità di analisi è il gruppo di affari (imprese e tipo finanziamento)

che ha una dimensione

diversa tra paesi ↓

Castells L’analisi del

contesto è + accentuata (→ anche relazioni tra stati) ed è considerato centrale il ruolo dello stato

Page 24: Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.

24

Differenze tra paesi

NEO ISTITUZIONALISTI 1.In Giappone gruppo affari più ampio: da 10 a

3-400 imprese > 1000 addetti → pochi gruppi in cui anche un'impresa madre integra verticalmente imprese minori e finanziamenti dal mercato azionario→ capitalismo comunitaristico

2.In Corea i gruppi sono più numerosi e accentrati nel capo fondatore con finanziamenti da banche statali → capitalismo patrimonialistico

3.A Taiwan gruppi < di 7-8 imprese( di max 500 addetti) e a conduzione familiare anche per i finanziamenti→ c. familistico

CASTELLS Primo paese a

industrializzarsi grazie alla burocrazia statale e alla pace sociale

Corea: sviluppo dopo il 1963:capitalismo Oligopolistico

Taiwan capitalismo flessibile sotto uno stato inflessibile