SOCIALIZZAZIONE

19
SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA SECONDARIA AMICIZIA

description

SOCIALIZZAZIONE. PRIMARIA. SECONDARIA. AMICIZIA. Socializzazione. Con il termine socializzazione si intende quel processo attraverso il quale l’individuo acquisisce i comportamenti, i modelli, le convinzioni e le motivazioni più significative del proprio gruppo di appartenenza. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of SOCIALIZZAZIONE

Page 1: SOCIALIZZAZIONE

SOCIALIZZAZIONE

PRIMARIA SECONDARIA

AMICIZIA

Page 2: SOCIALIZZAZIONE

Socializzazione

Con il termine socializzazione si intende quel processo attraverso il quale l’individuo acquisisce i comportamenti, i modelli, le convinzioni e le motivazioni più significative del proprio gruppo di appartenenza.Alla socializzazione, dunque, contribuiscono diverse figure anche se nei primi anni di vita è fondamentale la presenza dei genitori e dei fratelli.

Page 3: SOCIALIZZAZIONE

Socializzazione primaria

MADRE

Page 4: SOCIALIZZAZIONE

La famiglia

La famiglia è il primo “mondo sociale” per i bambini, per l’importanza che assume la cultura familiare e le relazioni che si stabiliscono all’interno.

Page 5: SOCIALIZZAZIONE

Socializzazione secondaria

COETANEI

FRATELLI COETANEI ESTRANEI

Page 6: SOCIALIZZAZIONE

Coetanei

Il sistema affettivo con i coetanei è ritenuto essenziale per lo sviluppo cognitivo e sociale del bambino e può

supplire a carenze o assenze della madre

(Hartup, Dunn, A.Freud)

Page 7: SOCIALIZZAZIONE

Confronti

Relazioni adulto-bambino Relazioni bambino-bambino

Asimmetriche Simmetriche

Page 8: SOCIALIZZAZIONE

Socializzazione secondaria

La socializzazione secondaria coinvolge i fratelli, i coetanei presenti in famiglia ed i coetanei estranei. E’ proprio in ambito familiare che il bambino, già dal primo anno di vita, acquisisce la capacità di comprendere le emozioni degli altri e di essere perciò “empaticamente” vicino agli altri.

Page 9: SOCIALIZZAZIONE

Rapporto tra fratelli

Il primo gruppo di coetanei con cui il bambino ha la possibilità di instaurare interazioni significative è il gruppo di fratelli e sorelle. La qualità della relazione con i coetanei familiari è motivata da sentimenti ambivalenti:

Piacere-affetto Ostilità-gelosia

Le liti tra bambini sono caratterizzate da interessi simili; il bambino ad un’età molto precoce sarebbe in grado di capire cosa piace o non piace all’altro, come infastidirlo o confortarlo e prevedere le sue reazioni.

E’ stato osservato che il figlio unico può comunque sviluppare relazioni sociali efficaci e gratificanti se

appoggiato da genitori aperti e poco ansiosi che lo spingono a cercare all’esterno della famiglia compagni di gioco.

Page 10: SOCIALIZZAZIONE

Coetanei esterni

Il gruppo dei coetanei viene definito “un’aggregazione relativamente stabile di due o più bambini che interagiscono insieme, che condividono norme e scopi e che hanno sviluppato una certa divisione dei ruoli e degli status che regolamentano la loro interazione” (Hartup,1970).

Il rapporto con i coetanei è sottoposto a un graduale sviluppo, inizialmente i contatti sono occasionali (per esempio se i bambini devono condividere lo stesso giocattolo), pian piano diventano sempre più intensi e significativi.

Page 11: SOCIALIZZAZIONE

Muller e Lucas distinguono lo sviluppo della relazione tra coetanei in tre fasi:

1. contatti centrati sull’oggetto;2. scambi contingenti;3. scambi complementari.

Page 12: SOCIALIZZAZIONE

In dettaglio…

1. Contatti centrati sull’oggetto. Il bambino in questa fase manifesta un pattern definibile “agisci-osserva”. Un bambino agisce su un oggetto mentre un altro aspetta il suo turno, osservando.

2. Scambi contingenti. Il bambino cerca attivamente contatti con gli altri. Compaiono le prime reazioni circolari bambino-bambino (per es. un piccolo ride alla vocalizzazione dell’altro provocando quest’ultimo a ripeterla).

3. Scambi complementari. In questa fase il bambino è in grado di alternare non solo i turni ma anche i ruoli. Iniziano attività diverse ma complementari: offrire-ricevere, nascondere-cercare.

Page 13: SOCIALIZZAZIONE

Variabili

L’influenza della variabile genere si osserva nell’interazione tra coetanei familiari e non familiari.

Coppie di fratelli di sesso uguale tendono a manifestare comportamenti amichevoli mentre quelli di sesso opposto comportamenti ostili.

Blurton Jones (1967) rileva che i maschi esibiscono, a differenza delle femmine, più gioco con contatto fisico che senza contatto.

Un’altra variabile studiata è l’età, sembra, infatti, che i fratelli più grandi si prendano cura dei fratelli minori, li proteggano e li aiutino ad entrare nel gruppo.

Page 14: SOCIALIZZAZIONE

Il rapporto tra coetanei

Durante l’età prescolare i bambini, pur stabilendo amicizie tra di loro, non sono interessati a costruire amicizie durature e in genere vedono gli amici come compagni di gioco del momento; per loro un amico è chiunque giochi con loro in quel momento. Le interazioni a quell’età sono caratterizzate dall’unidirezionalità, nel senso che all’azione del primo bambino non corrisponde l’azione del secondo.

Il passaggio da attività parallele ad attività cooperative richiede una certa competenza interattiva. Nell’infanzia si sviluppano relazioni sempre più selettive basate sull’affinità; gli amici vengono scelti sulla base di interessi e attività comuni e non su situazioni casuali. A quest’età compaiono con più evidenza le relazioni tra coetanei caratterizzate da rifiuto ed esclusione.

Page 15: SOCIALIZZAZIONE

Stadi di consapevolezza dell’amicizia Selman

Teoria stadiale: 3/5 anni stadio 0

gli amici sono compagni di gioco, l’amicizia è concepita come vicinanza fisica e contatto, il bambino presta attenzione all’aspetto fisico e alle azioni;

6/8 anni stadio 1 l’amicizia è concepita in termini di aiuto unilaterale, si pensa di dover ricevere aiuto dall’amico capace di capire ed intuire i desideri e le aspettative;

9/12 anni stadio 2 cooperazione in circostanze favorevoli maggiore comprensione della reciprocità del rapporto. Ciascun partner tiene conto dell’altro e della soggettività;

12 in poi stadio 3 condivisione mutualistica presente dai 12 anni in poi, l’amicizia è solida e duratura caratterizzata da intimità e fiducia.

Page 16: SOCIALIZZAZIONE

Le diverse forme di gioco

Il gioco è un fenomeno che interessa soprattutto le prime fasi della vita infantile. Inizia come gioco di attività fisica ma diventa un’attività differenziata dai 3 anni in poi. Il gioco di attività fisica si differenzia in gioco di esercizio (correre, arrampicarsi) e in gioco di mischia o di lotta (rough-and-tumble) che implica attività come fare la lotta per gioco, rincorrersi. Anche il gioco con l’oggetto (gioco di costruzione) è comune in età prescolare. Il gioco di finzione compare dopo i primi 15 mesi, questo gioco viene fatto prima con i genitori e fratelli più grandi. Il gioco di finzione decresce dopo il sesto anno di età (Piaget, 1951).

Page 17: SOCIALIZZAZIONE

Gioco

Nel periodo della prima infanzia i bambini occupano gran parte del loro tempo giocando ed esplorando gli oggetti. Durante i primi anni di vita, si assiste ad uno spostamento da:

Un’attivita’ orientata agli oggetti di tipo indifferenziato (oggetti in bocca);

Comportamenti esplorativi adeguati alle caratteristiche funzionali dei singoli oggetti e volti ad estrarre informazioni pertinenti (scuotere gli oggetti);

Attività mediante le quali i bambini mettono in relazione due o più oggetti in maniera appropriata (costruzioni; gioco ad incastri).

Page 18: SOCIALIZZAZIONE

Il gioco sociale

Mildred Parten (1932) osservò che il gioco tra bambini poteva assumere tre forme diverse:

Gioco parallelo;Gioco associativo;Gioco cooperativo.

Page 19: SOCIALIZZAZIONE

Descrizioni

GIOCO PARALLELOIl bambino gioca vicino a un altro bambino,

spesso usando lo stesso tipo di giocattoli o di materiale,ma la sua attività e’ indipendente da quella

del compagno.

GIOCO ASSOCIATIVODue bambini giocano insieme, ma i loro scopi possono differire e non c’e’ una reale cooperazione in vista di uno scopo comune.

GIOCO COOPERATIVOEsiste un’organizzazione sottostante al gioco, condivisa dai

partecipanti, che può spesso comportare una differenziazione di ruoli.

GIOCO SOLITARIOSe il bambino non e’ impegnato in uno dei vari livelli del gioco sociale.Esiste un “gioco solitario maturo” (fare delle costruzioni o completare un puzzle) che indica la capacità del bambino di saper anche stare da

solo e che e’ correlato positivamente alla competenza sociale dell’individuo