Social media marketing: idee e strumenti per contenuti efficaci sui social media
-
Upload
giovanni-dalla-bona -
Category
Social Media
-
view
1.312 -
download
6
Embed Size (px)
Transcript of Social media marketing: idee e strumenti per contenuti efficaci sui social media

SOCIAL MEDIA MARKETING
Milano, 31/05/2016
UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA
Con più di 100 risorse free
e tool utili #SmmAtUnimib
Idee e strumenti per contenuti efficaci sui social media

Questa presentazione è stata preparata in occasione del corso"SOCIAL MEDIA MARKETING: IDEE E STRUMENTI PER CONTENUTI EFFICACI SUI SOCIAL MEDIA"realizzato il 31/05/16 presso l'Università Degli Studi Bicocca
NOTA

Mail: [email protected]: www.imparafacile.it
Twitter (@imparafacile): https://twitter.com/imparafacileFacebook: https://www.facebook.com/isola.imparafacileLinkedin: http://it.linkedin.com/in/giovannidallabonaSlideshare: http://www.slideshare.net/Imparafacile
MI TROVI ANCHE QUI:
Giovanni Dalla Bona
Consulente e formatore. Mi occupo di Social Media Marketing e lavoro con aziende,enti pubblici, enti di formazione e liberi professionisti.
CHI SONO

COSA STA CAMBIANDO
NEL MARKETING DIGITALE?

INBOUND MARKETINGInbound marketing focuses on earning, not buying, a person's attention, which is done through social media and engaging content, such as blogs, podcasts and white papers. This content is interesting, informative and adds value, creating a positive connection in the eyes of the consumer, thus making him more likely to engage your brand and buy the product.http://mashable.com/2011/10/30/inbound-outbound-marketing/


Perché definire una strategia?1) Ti permette di essere coerente, mantenere
la direzione e concentrarti sugli obiettivi2) Ti permette di coinvolgere le persone
interessate3) Ti permette di gestire meglio le risorse4) Limita le operazioni “perditempo” e i
duplicati5) Ti permette di monitorare, attuare azioni di
miglioramento ed essere aggiornato

7 domande fondamentali1) In cosa sono unico? Conosci te stesso e i tuoi clienti.2) Quali sono i miei obiettivi? Definisci degli obiettivi misurabili.3) Quale Social Media mi serve? Sperimenta.4) Come integro i Social Media nel mio web marketing? Programma.5) Di cosa parlo? Content is King!6) Quali risorse ho? Fai bene i conti.7) E i risultati, dove li vedo? Monitora.

1) La domanda più difficile …
… in cosa siamo unici?

CHI O COSA SONO? (Da non confondere con «cosa faccio»)
COSA FACCIO? (Da non confondere con «chi o cosa sono»)
CHI SONO I MIEI CLIENTI? (Non necessariamente su web) QUALE PROBLEMA RISOLVO AI MIEI CLIENTI? COSA CERCANO NEI MIEI CANALI I POSSIBILI CLIENTI? QUAL È IL MERCATO DI RIFERIMENTO? CHI SONO I MIEI CONCORRENTI?
ANALISI DI BASE
10

QUELLO CHE SONO
QUELLO CHE FACCIO
QUELLO CHE SEMBRO
Il caso OneLogin

#ILookLikeAnEngineerhttps://www.linkedin.com/pulse/i-look-like-engineer-isis-wenger

DISTINGUITI GRAFICAMEN
TEColori, font e immagini

SommarioIl "chi siamo", i valori di cui siamo portatori, lo stile che ci contraddistingue passa, nei social, anche attraverso le scelte grafiche. In particolare:• Paletta di colori originale• Le font• Le immagini (tipo ed effetti)• Modelli “visual” che si ripetono• Loghi

Suggerimento 1: Una paletta di colori originale


La mia paletta per UnimibAB0232

Altri tools per palette
http://www.colorhunter.com/
COLOR HUNTERCrea palette di colori rilevandole dalle foto
https://coolors.co/
COOLORSCrea Palette di colori in modo casuale, premendo la barra spaziatrice della tastiera.

BRAND COLORS
http://brandcolors.net/
Elenca i brand più famosi, riportando per ciascuno la paletta dei colori del logo

Suggerimento 2: il logo• Il logo è il segno distintivo di
un’azienda, un'attività o anche un progetto
• Un buon logo dovrebbe essere: Semplice (pochi tratti ben caratterizzati) Versatile (per essere usato in occasioni
diverse) Appropriato (legato a ciò che fa
l'azienda) Riducibile (riconoscibile anche se
piccolo)

Buoni esempi

Da ripensare… ??

Strumenti per creare loghi
http://www.logogenie.net/
http://www.logogarden.com/
https://www.logaster.com/create/logo/

Suggerimento 3: le font
DaFont: http://www.dafont.com/it/FontSpace: http://www.fontspace.com/FontsBytes: http://fontsbytes.com/FontSquirrel: http://www.fontsquirrel.com/

Suggerimento 4. template e modelli riconoscibili

Power PointPower Point offre moltissime funzioni grafiche e, soprattutto, la possibilità di esportare i file in molti formati diversi.
È perfetto anche per creare locandine o citazioni
NOTA: Chi usa Google Drive, può usare lo strumento “presentazioni” che è il corrispettivo di Power Point

CHI È IL MIO CLIENTE?
CON CHI STO PARLANDO?

"Ti vendo il mio prodotto"
"Qual è il tuo problema?"
NO
SI

NOME E COGNOME
Titolo professionale
AziendaDettagli su ruolo/mansione
Informazioni demografiche• Età• Genere• Salario (personale o
famigliare)• Luogo di residenza• Istruzione• Famiglia
Obiettivi e sfide• Obiettivo • Come posso aiutarlo a
ottenere il suo obiettivo
• Sfida• Come posso aiutarlo a
vincere la sua sfidaValori/paure• Principali valori• Principali obiezioni in
fase di acquisto
Messaggio di MarketingPresentazione in 1 minuto
Altre informazioni• Hobby• Libri/arte/musica/film• Dove si informano
(blog, giornali, programmi televisivi)
BUYER PERSONANON SEMPLICE SEGMENTAZIONE

Modello di Buyer persona all'interno della suite di strumenti XtensioURL: https://xtensio.com
Suite Xtensio

10 comandamenti del marketing 3.0 (secondo P. Kotler)
• Trattare i clienti con amore e i competitor con rispetto.
• Essere pronti alla trasformazione e al cambiamento.• Rendere i valori chiari e supportarli.• Focalizzarsi sul segmento che può dare i maggiori
benefici.• Praticare prezzi onesti per far comprendere la
propria qualità.• Aiutare i potenziali clienti a raggiungere l’azienda e i
suoi prodotti.• Guardare ai clienti come clienti per la vita.• Vedere ciascun business come un servizio. perché
ogni prodotto è legato a un servizio.• Migliorare il proprio processo di business ogni
giorno.• Considerare diversi aspetti e informazioni -non solo
quelli finanziari- prima di prendere una decisione.
http://www.insidemarketing.it/p-kotler-10-comandamenti-del-marketing-3-0/

Stili e brand confronto
EPIC FAIL

Stili e brand confronto
EPIC WIN

Puntare su valori ed emozioni si può (si deve?)
https://www.youtube.com/watch?v=Qmu0URJT3BE

Vision, mission, obiettivi: schema
37
VISION (il futuro)
MISSION (il presente)
OBIETTIVI a lungo termine
OBIETTIVI A breve termine

DUE VISION FAMOSENIKE
Portare ispirazione e innovazione a tutti gli atleti del mondo.
"Se hai un corpo, allora sei un atleta“
IKEASoluzioni convenienti per vivere meglio

NON ESISTE VENTO FAVOREVOLE
PER IL MARINAIO CHE NON SA DOVE ANDARE
- Seneca
DOVE VOGLIO ANDARE?

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio.
-Antoine de Saint-Exupéry

Do you «like»?
https://www.youtube.com/watch?v=DpBbOY2amnE
https://www.youtube.com/watch?v=2_M0SDk3ZaM

Il percorso: da sconosciuto a promoter

Il metodo SMART è un modo semplice per valutare la qualità di un obiettivo.Riflettendo su alcuni aspetti fondamentali, possiamo capire se i nostri obiettivi hanno possibilità o meno di essere raggiunti.
Metodo SMART

Metodo SMART Specific (specifico): gli obiettivi devono rappresentare
un qualcosa di definito e tangibile. Measurable (misurabile): l’obiettivo deve essere
esprimibile numericamente. Achievable (attuabile): gli obiettivi devono essere
coerenti e compatibili con contesto e risorse. Serve a capire quali azioni possono concretizzare il mio obiettivo.
Realistic (realistico): individuare i margini di realizzazione di un progetto richiede capacità e intuito, considerando ad esempio fattori interni, risorse, settore, congiunture o fattori esterni.
Time-related (in funzione del tempo): ogni obiettivo deve indicare anche i tempi di realizzazione.

1. Brand Awareness and reinforcement
• Brand Awareness (rendere il marchio noto e riconoscibile)• Brand Image/reputation (associare il marchio ad elementi
positivi)• Raggiungere o dimostrare il proprio «status» di esperto• Creare traffico da e per i diversi canali• Promuoversi in un’area più ampia (dalla provincia, alla
regione, all’estero)• Dare forza al lancio di un nuovo servizio/prodotto• Ricerca di patrocini a sostegno di iniziative speciali• Ottenere l’attenzione dei media

2. Lead conversion and nurturing
• Essere/rimanere in contatto con prospect (chi non è cliente ma potrebbe diventarlo)
• Indirizzare i prospect verso strumenti dedicati alla Lead Generation (ad esempio landing page e il Collect Leads di Slideshare)
• Fidelizzare i contatti (leads)• Trasformare i contatti in clienti• Attivare iniziative di svago o divertimento• Creare una comunità di appassionati
attorno al tuo prodotto/servizio

Contatti di LinkedinApri il tuo account Linkedin e clicca su:La mia rete > Collegamenti
Sulla destra hai l’icona della rotellina dentata che ti permette di scaricare la lista dei contatti con la relativa mail.
Importante:Queste persone non ti hanno dato il permesso di ricevere mail. Se vuoi che si iscrivano, glielo devi chiedere espressamente e devono darti l’autorizzazione

Si tratta di un servizio a pagamento, ma che può essere molto utile su un contenuto rilevanteCome fare:1. Crea un account su
Slideshare.com2. Carica un contenuto3. Clicca sul pulsante «Collect
Leads»4. Decidi le caratteristiche del form
e la sua posizione5. Promuovi quel contenuto per
attirare leadshttps://www.slideshare.net/lead-generation
Collect Leads di Slideshare

3. Customer service• Assistenza e comunicazione pre e
post vendita• Ricavare idee dal confronto con
clienti/fornitori/concorrenti• Formazione/informazione per i
propri clienti • Velocizzare la comunicazione con
prospect e clienti

4. Condividere conoscenza
• Ricerche di mercato (prodotti, clienti, competitor)
• Aggiornare la propria professionalità• Fare aggiornamento per i propri
dipendenti/collaboratori• Velocizzare la comunicazione in un gruppo
di lavoro• Collaborare on line• Networking: creazione di nuove relazioni
lavorative


QUAL È ILSOCIAL MEDIA GIUSTO PER VENDERE BIKINI?

Le reazioni su Linkedin…
https://www.linkedin.com/pulse/appropriate-linkedin-candice-galek

Criteri legati al business I miei obiettivi: branding? Fidelizzazione?
Customer care? Dove si trova il mio target Come posso declinare gli argomenti propri del
mio business: testi, immagini, video? Risorse a disposizione: tempo, persone,
strumenti, soldi Le mie competenze nella creazione di contenuti:
so scrivere in italiano corretto? So creare video? So modificare le foto? So avviare e registrare una web conference?
Gli strumenti che ho disposizione (fotocamera? Video camera? Smartphone? Tablet?

Criteri legati ai social media Quale tipo di pubblico ha A quale tipo di contenuto è destinato Il tipo di contatto (ad una o a due
vie?) La possibilità di fare pubblicità a
pagamento La separazione fra profili personali e
spazi/pagine aziendali

Qualche dato…


Facebook: panoramica• Contatto: a due vie• Pubblicazione: stato• Organizzazione: liste e gruppi• Condivisione: condividi• Citazione: attraverso il nome• Approvazione: mi piace• Engagement: amicizia (ma con possibilità di seguire)• Messaggi privati: sì• Focus: famiglia/amici• Presenza delle aziende: pagina aziendale• Pubblicità a pagamento: sì• Viralità attraverso: mi piace/commenti

Facebook: fatevi una pagina• Un utente può avere solo un profilo, ma può
avere molte pagine (utile se l’azienda è attiva in diversi settori)
• Il profilo non può avere più di 5000 amici, la pagina può avere infiniti fan
• La pagina integra un sistema statistico che ti permette di verificare i risultati delle tue attività social
• Con l’uso delle App puoi integrare la pagina con altre funzionalità (connessioni ad altri social media, creazione di concorsi, ecc.)

NOTA: nome account• (punto 4.4):
“non usare il proprio diario personale principalmente per ottenere profitti commerciali, ma usare piuttosto una Pagina Facebook a tale scopo;”
• (punto 4.8):“non condividere la propria password (o, nel caso degli sviluppatori, la chiave segreta) né consentire ad altre persone di accedere al proprio account o di eseguire qualsiasi altra azione che potrebbe mettere a rischio la sicurezza dell'account;”
Per approfondimenti: https://www.facebook.com/terms.php

Nuovi strumenti su FB
https://instantarticles.fb.com/
https://canvas.facebook.com/
INSTANT ARTICLESPermette a tutti di pubblicare dei veri e propri articoli, come fosse un blog personale.
FACEBOOK CANVASÈ uno strumento per creare contenuti con un mix di immagini, video e testo. Ottimo per chi desidera fare storytelling.

Esistono molti servizi esterni, come woobox, per aggiungere funzionalità alle pagine Facebook
APP DI TERZI
https://woobox.com/


Twitter: panoramica• Contatto: a una via• Pubblicazione: tweet• Organizzazione: liste• Condivisione: retweet• Citazione: nome account (es. @imparafacile)• Approvazione: aggiungi ai preferiti (talvolta si dice
«stelllinare»)• Engagement: segui• Messaggi privati: sì• Focus: news• Presenza delle aziende: profile page• Pubblicità a pagamento: sì• Viralità attraverso: retweet, risposte, citazioni,

TWITTER• L’inizio è il momento più difficile: pochi follower e tanta
voglia di farsi ascoltare. Resisti.• Cura la foto e la bio. Spiega bene chi sei; ricorda il link al
sito e sii coerente con il tipo di contenuti che pubblichi• Cura i contenuti, alla fine sono sempre quelli che fanno la
differenza.• Bilancia il numero di follower e di following• Evita: spam, continue autocelebrazioni, troppi o troppo
pochi tweet • Limita i tweet automatici e interagisci con gli altri• Usa le liste per aggregare i contatti e visualizzare
contenuti dei contatti che ritieni più interessanti• Non confondere profilo aziendale e profilo personale• Usa e segui gli # (Hashtag)• Usa le decine di tools disponibili per gestire al
meglio Twitter

TweetJukebox
https://www.tweetjukebox.com/

RoundTeam
https://roundteam.freshdesk.com/


Linkedin: panoramica• Contatto: a due vie• Pubblicazione: condivisione (possiamo chiamarlo post)• Organizzazione: gruppi• Condivisione: condividi• Citazione: nome e cognome• Approvazione: consiglia• Engagement: contatti• Messaggi privati: sì• Focus: cv/business• Presenza delle aziende: pagina aziendale• Pubblicità a pagamento: sì• Viralità attraverso: consiglia/condividi

Linkedin: suggerimenti• Cura il profilo : una foto seria (non seriosa) e niente
nickname• Cura la headline: deve dichiarare la tua professionalità• Dichiara il settore lavorativo in cui lavori tu o la tua
azienda• Personalizza l’URL del tuo profilo• Descrivi i lavori fatti e quelli che fai in modo che
siano coerenti con la headline• Cura i contenuti degli status: solo professionali• Le raccomandazioni e gli endorsment devono
essere convincenti• Usa al meglio la possibilità di caricare contenuti
visuali (slideshare, youtube ecc)• Scegli con cura le persone e i gruppi con cui
connetterti

Linkedin per aziende• Crea una pagina aziendale• Nella gestione della pagina fai riferimento ad una
strategia di comunicazione integrata con gli altri social media
• Linkedin è rilevante per Google: approfittane usando le giuste keywords
• Usa Linkedin per le tue offerte di lavoro oppure cerca direttamente i profili giusti

Crea una pagina aziendale e tienila aggiornata
• La pagina aziendale di Linkedin permette agli altri di trovarti non solo in base al nome, ma soprattutto in base al settore.La pagina aziendale ha una sezione che ti permette di elencare e descrivere in modo puntuale i tuoi prodotti/servizi

Usa i gruppi per condivedere conoscenza
• I gruppi di Linkedin sono uno dei modi più efficaci per entrare in contatto con realtà simili alla nostra. Entrare in un gruppo permette di imparare dagli altri o di dimostrare la nostra competenza

Usa “Pulse” per pubblicare e per tenerti aggiornato
“Pulse” è lo strumento di Linkedin per la pubblicazione di articoli. Scrivi i tuoi per dimostrare le tue competenze, oppure leggi quelli degli altri per tenerti aggiornato su argomenti che ti interessano.
Nota: se non è attivonel tuo account, impostala lingua inglese perAttivarlo.

Sfrutta le potenzialità diSales Navigator (premium)

Google Plus

È FORTEMENTE INTEGRATO con gli altri prodotti Google (Search, Local, Maps, Drive, Youtube, Mail, Apps, etc.)
PERMETTE DI SEGUIRE CHI VUOI (connessione a 1 via) e quindi la qualità dei contenuti è migliore
Cosa caratterizza Google+

Ciò che scrivi su Facebook rimane dentro facebook, visto dagli amici e, in alcuni casi, dagli amici degli amici.
Se scrivi una cosa su Google+ questa entra a far parte dei contenuti pubblici, che si possono cercare e trovare con il motore di ricerca, come i contenuti di qualsiasi sito o blogIl +1 contribuisce ad aumentare il ranking e la popolarità dei contenuti
I contenuti sono pubblici

Hangout: pochi clic e sei in videoconferenza con qualsiasi tuo contattoPlaces: localizza il tuo business e fatti trovare da chi usa google map, inserendo immagini, recensioni e informazioniEventi: organizza, pubblica e coinvolgi con pochi clic i tuoi contatti
ALTRE INTEGRAZIONI

Flickr

Youtube

Il caso
https://www.youtube.com/channel/UCsG762mTexhrM15BcsC69PQ

Slideshare


Il caso: B&B Pizzicato
http://i.instagram.com/pizzicatoecobeb/

@CandyAnatomyUno studente 27enne di medicina dell’università di Glasgow ha iniziato a ridisegnare le tavole dei suoi libri di anatomia usando le caramelle: mentine, gommose, zuccherini e caramelle alla frutta.
Ha messo le foto su Instagram (http://websta.me/n/candyanatomy )

Vine

Snapchat

COME INTEGRO I SOCIAL MEDIACON IL MIO SITO?

Contenuti
di altri
Contenuto
Personale
Conversazioni
Flusso dei contenutiContenu
toProprio
Newsletter
Social media
Sito
SOCIAL MEDIA
Flusso dei contenuti


Serve un blog (ma cos’è?)
HP
Chi siamo Prodotti Servizi Blog
La storia
Il team
Contatti
Categoria 1
Categoria 2
Categoria 3
Servizio 1
Servizio 2
Servizio 3
Articolo 1Articolo 2
Articolo 3Articolo 4
Articolo 5ecc.
ecc.
ecc.

Anatomia di un postTITOLO (breve, efficace)
Paragrafi brevi, max 3 o 4 frasi
SOTTOTITOLI (Facilitano la lettura)
SOTTOTITOLI (Facilitano la lettura)
Pulsanti per condivisione social
CTA (Call to Action)
Link a risorse utili
Archivio post
Categorie
Tag
Post più letti o
relativi al tema
Stream social
Introduzione (schema a piramide)
Sottotitoli per spezzare il ritmo
SEO: ogni parte deve tenere conto delle parole per i motori di ricerca
Far conoscere i propri canali social
Articoli relativi e commenti

Strikingly: il moderno
https://www.strikingly.com/

Nei social: dall’immagine al testo
IMMAGINE• F
erma l’attenzione
TITOLO• C
attura l’interesse
INTRODUZIONE• M
i convince ad approfondire
CONTENUTO• M
i è utile (argomenta, diverte, dà istruzioni, ecc.)

Immagine intestazione: da 1200 x 626
• Diverse sperimentazioni hanno identificato nel formato 1200 x 626 quello più flessibile per essere visualizzato bene nella maggior parte dei social media

Immagine intestazione con titolo
Perché:• Il testo
nell’immagine si legge prima
• È fondamentale per chi usa Pinterest per salvare i preferiti

Inserisci immagini nel tuo post
Le persone amano condividere.
Se inserisci immagini o infografiche nel tuo post, le persone potranno usare facilmente social media dedicati, come Pinterest, o altri generalisti, come Facebook, per condividerle

Titolo: max 65/70 caratteri
NOTA: I TITOLI LUNGHI SONO PIÙ FATICOSI DA LEGGERE E SONO TAGLIATI NELLE ANTEPRIMA DI
GOOGLE E DI FACEBOOK
NO SÌ

Titolo: usa il doppio titolo

Titolo: dai del “tu” al tuo lettore
IL “TU” COINVOLGE DIRETTAMENTE IL LETTORE CON L’IMPRESSIONE DI UNA CONVERSAZIONE PERSONALE

Titolo: usa aggettivi che colpiscano
NUOVO EFFICACEINCREDIBILE
TERRIBILEMAI VISTO…DI SUCCESSOGRATUITO
ECCELLENTE
L’ELEMENTO EMOTIVO FA SEMPRE LA DIFFERENZA

Titolo: usa espressioni negative
BASTA
STOPFERMATI
NO!SENZA…
LE PAROLE CON SIGNIFICATO NEGATIVO FANNO LEVA SULLE
NOSTRE INSICUREZZE

Titolo: usa i numeri
I numeri forniscono concretezza e ordine Più alto è il numero, più aumenta la possibilità che il
post sia letto Usa le cifre al posto delle parole

Title maker (il più standard)
http://www.hubspot.com/blog-topic-generator#/

Title maker (il più fantasioso)
http://www.portent.com/tools/title-maker

Un esempio "fantasioso"

Title maker (il più ricco)
http://tweakyourbiz.com/tools/title-generator/index.php

Analizzatore di titoli
http://coschedule.com/headline-analyzer#

La lunghezza del contenuto? Dipende…
Tema dibattuto, ma come sempre dipende da molti fattori, come ad esempio:
Argomento Obiettivo Target La capacità di scrivere

Il caso: Enrico Sola
http://www.enrico-sola.com
Premiato anche da Treccani per la qualità dei suoi contenuti, Enrico Sola scrive normalmente post che superano di gran lunga il numero consigliato di caratteri

Qualche indicazione di base 1500-2.500 sono i post più letti su
argomenti “leggeri” Nel caso di guide, procedure, elenchi di
tools sono premiati i post anche molto lunghi
Anche la capacità di fare storytelling incide sulla leggibilità (e condivisione)
Valuta la possibilità di suddividere un post lungo in diversi post più corti

1 – Create contenuti interessanti: Google è sempre più bravo a indicizzarli (anche se non SEO)
2 – Dedicate ogni pagina ad una sola keyword3 – Usate i tools adeguati per trovare keyword5 – Inserite variazioni e sinonimi delle vostre
parole chiave6 – La keyword deve essere nel permalink7 – Curate: titoli, sottotitoli e description 8 – Linkate le pagine del sito tra di loro10 – Anche nomi delle immagini e "tag alt"
devono contenere la keyword
Regole base di SEO

Meta descriptionÈ una descrizione breve del contenuto della pagina.Viene rilevato e presentato dai motori di ricerca e da alcuni social mediaNota: Non è importante per il posizionamento, ma per anticipare il contenuto ai lettori

DI COSA PARLO NEI MIEI CANALI “SOCIAL”?


Perché puntare sul contenuto?• Ti aiuta ad ottenere i tuoi obiettivi “social”• Dimostri la tua competenza• Ottieni più visitatori nel sito e nei canali social• Perché i buoni contenuti sono condivisi• Crei maggiore interesse e coinvolgimento• Migliori il posizionamento nei motori di ricerca• La gente è stanca di pubblicità, vuole
contenuti

Contenuti selezionati o no?

I criteri usati da Treccani
http://www.premiotreccani.it/

Epic Fail

• Vero• Utile• Stimolante• Necessario• Corretto


Utile per chi?

Le fasi (in breve)1) Trovare un argomento2) Scegliere quale forma dare
all'argomento3) Scegliere quale formato usare
per pubblicare l'argomento

EsempiArgomento Forma Formato
Dati statistici popolazioneTabella di testo
Grafico (linee o torta)
Pagina web (html)
Immagine (jpeg)
Consigli di cucinaBlog post
Intervista
Pagina web (html)
Video
Podcast audio
Presentazione PPT

SOCIAL MEDIA MARKETING
STRUTTURA/AREA
Milano, 31/05/16
UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA
Trovare argomenti per non rimanere mai senza nulla da
dire

Mappe mentali

Bolle di interesse
TEMA BASE
Interesse 1
Interesse 2
Interesse 3
Interesse 4

https://twitter.com/search-home
https://www.google.it/alerts
https://app.buzzsumo.com/top-content
Trending topics
http://www.rightrelevance.com/

Google Trends
http://www.google.it/trends/?hl=it

Fatti delle domande sul lavoro che fai
• Quale problema posso risolvere ai miei clienti?
• Quali capacità deve avere una persona per entrare nel mio settore?
• Quali storie di successo posso raccontare?• Quali strumenti sono utili o devono essere
usati nel mio lavoro?• Dove, quando e come si può fare al meglio
il mio lavoro?• Ci sono cambiamenti in atto nel mio tipo di
lavoro?

10,100,1000IDEE

1. Scrivi un post (cominciamo facile)
È l’operazione apparentemente più facile: scegli il tema e lo sviluppi.Ma scrivere non è facile, quindi fai attenzione ad alcuni particolari: La scelta del titolo La cura nell’esposizione La correttezza della lingua

2. Domanda/rispostaUsare lo schema domanda/risposta, come se fosse un’intervista, aiuta a mettere ordine nelle cose da dire. Ogni domanda funge da
sottotitolo Aiuta a mettersi dalla parte del
lettore La lettura risulta meno noiosa

3. Recensioni ed opinioniUsa la tua competenza per recensire e dare consigli. Lo puoi fare:
Su prodotti legati al tuo ambito lavorativo
Su servizi legati al tuo ambito lavorativo
Su persone ed esperti Su attività, eventi, manifestazioni

4. CitazioniLe citazioni per la loro brevità hanno una forte capacità di attirare l’attenzione
– Suggerimento 1: non esistono solo le citazioni famose. Seleziona citazioni da articoli, libri, conferenze, amici o anche solo frasi sentite casualmente– Suggerimento 2: oltre ai siti dedicati, puoi trovare ispirazione su account Twitter, board di Pinterest, pagine facebook. Impara ad essere curioso e attento.

ESEMPIO: CITAZIONI DA UN CONVEGNO
http://www.slideshare.net/AdelieStudios/inbound14-key-quotes-from-the-keynotes
Da un convegno sull’ INBOUND MARKETING a Boston

5. Racconta storie La tua azienda e la tua professione possono diventare fonte ricchissima di storie: la nascita di un’idea, la sviluppo di un progetto, il successo di un prodotto, un importante evento aziendale ecc.
– Suggerimento: approfondisci le tecniche di storytelling (http://writtent.com/blog/15-storytelling-techniques-writing-better-brand-story/)

Tools per lo storytelling
https://prezi.com/
https://storify.com/
http://www.dipity.com/

Tools per video animazioni
https://www.powtoon.com
https://goanimate.com/

Esempi di video animazione
Il party libraio di Cetta: http://goanimate.com/videos/0-kw5zrEA5c8
GO ANIMATE
Gli auguri di Ecole: https://www.youtube.com/watch?v=q1QmJPjX3Do
La presentazione di EffettoDomino: https://www.youtube.com/watch?v=8SBaoGKACKY
PowToon
Bel tutorial di FataInformatica: https://www.youtube.com/watch?v=Wku93RUALqc

6. VocabolarioSe il tuo ambito ha un lessico oppure degli strumenti particolari, approfitta per spiegare il significato dei termini meno diffusi.• Un Social Media Manager può
spiegare il significato di “Sentiment Analysis”
• Un cuoco può spiegare la differenza fra una “casseruola” e una “pesciera”

7. Crea listeCrea liste di risorse interessanti:
– Siti web, post, infografiche su argomenti specifici
– Libri e riviste utili– Contenuti di Slideshare, Scribd, Youtube– Persone da seguire su Facebook, Twitter o
altri social– Strumenti, risorse, attrezzi da avere– Il meglio della settimana (o del mese o
dell’anno)– Citazioni

8. Il “Guest post”Ospitare un post scritto da qualcun altro ha il vantaggio di variare i contenuti, di stringere o rinnovare collaborazioni, di dare visibilità (cosa sempre gradita) a qualcuno a cui siamo legati professionalmente.
Ad esempio: un esperto dell’argomento un dipendente, responsabile di qualche
settore aziendale un cliente o un fornitore

9. Traduci articoli stranieriSe conosci bene una o più lingue straniere, puoi partire da articoli scritti in una lingua straniera per farne:
Traduzioni Riassunti o elaborazioni con
modifiche personali Un articolo che sia un mix di diversi
articoli

10. Commenti a ricerche e statistiche
Ogni settore professionale ha le sue ricerche e le sue statistiche. Divulgale commentandole.
– Suggerimento: Spesso le ricerche sono presentate come infografiche. Molte le trovi qui:
• http://infographicjournal.com/• http://smallbiztrends.com/infographics• http://dailyinfographic.com/• http://www.coolinfographics.com/• http://infographicaday.com/ • http://www.pinterest.com

11. Crea un sondaggioSia il sito che i canali social si prestano bene alla distribuzione di sondaggi i cui risultati possono essere commentati e diventare un contenuto interessante.
– Esistono molti strumenti free per la creazione di questionari e sondaggi, come:
• http://www.typeform.com• http://www.survio.com/it/

Lo strumento "Modulo" di Google Drive
È facile da usare, per creare questionari con diversi tipi di domande. Inoltre può essere facilmente condiviso o
incorporato nelle pagine web
Per usarlo è necessario avere un account Google e usare Google Drive

11b un esempioIl sondaggio non deve necessariamente essere articolato, a volte può bastare un’immagine e far scegliere fra A e B, per attivare l’interesse(Caso: Original Marines su Facebook)

12. Quiz e questionariPiù o meno giocosi, i quiz fanno leva sulla voglia delle persone di mettersi alla prova.Possono essere usati come concorso, come semplice gioco, oppure come strumento formativo.
Ecco alcuni strumenti che possono aiutarti:• https://www.pollcaster.com/• https://survio.com/• https://it.surveymonkey.com/

Survio
http://www.survio.com/it/

Il caso Elephant Pants
https://www.theelephantpants.com/
https://quiz.tryinteract.com/#/theelephanpants/1
Il quiz
Il brand

Il formato Podcast
http://socialmediascrum.com/2015/05/siamo-tutti-brand-intervista-a-paola-devescovi.html
NOTA: è una buona idea accompagnare il podcast con una serie di informazioni che ne facilitino l’ascolto

AudacitySoftware totalmente gratuito e open
source per la registrazione, modifica e creazione di file audio
http://www.audacityteam.org/

13. Usa il cellulare per cogliere l’attimo
Gli smartphone sono ricchi di applicazioni che possono esserti utili:
Usa lo strumento note per salvare le idee che ti vengono nei momenti più disparati
Fai un’intervista con il registratore Se vedi qualcosa di interessante fotografalo o
riprendilo Usa le App per la modifica delle foto e l’aggiunta di
testiMA SOPRATTUTTO: DIVERTITI!

14. ScreenshotMantieni alta l'attenzione e quando navigando su internet trovi qualcosa di interessante, catturalo e condividilo: Un post o un commento interessante Una pubblicità che ti ha colpito Il frame di un video

Strumento cattura
È già presente fra le applicazioni di Windows e, dopo la cattura, permette:• di aggiungere
all'immagine semplici elementi grafici
• di salvare in formato jpeg, png e gif

Tiny Take
Software Freemium, ma potente anche nella versione free. Permette:• di catturare schermo
intero, finestre o parti dello schermo
• Catturare video• Aggiungere forme
annotazioni ed effetti alle immagini
• Salvare in formato jpeg, png, gif e bmp
• Salvare on line, nello spazio di TinyTake, per poi condividerla

Snaggy
http://snag.gy/
Prendi lo screenshot, oppure carica un’immagine, aggiungi commenti e condividila subito su web

Altre idee Fornisci suggerimenti su prodotti e servizi
che offri Proponi delle case history positive e
negative Raccogli la rassegna stampa delle tue
attività Offri qualcosa di gratuito Riproponi contenuti “sempre verdi”
Cita te stesso Cogli l’occasione di un aggiornamento Trasforma il formato

Varia la forma dei contenuti Citazione Articolo/post Immagine Intervista Confronto Statistica Infografica Guida/tutorial/istruzione Quiz

Varia il formato dei contenuti Post nel sito o sui social media Documento pdf EBook Presentazione (Power Point o Prezi) Immagine Immagine con testo Slideshow Infografica Grafico Audio Video

Aisee GIF Converter
http://www.aiseesoft.com/video-to-gif/

ImgFlip
https://imgflip.com/images-to-gif

Giphy
http://giphy.com/create/gifmaker

Visme
http://www.visme.co/
Crea slide, infografiche e grafici

Strumenti free per creare infografiche
https://infogr.am/
http://piktochart.com/v3/
https://venngage.com/

Beacon
http://beacon.by/
Converte gli articoli del blog in un pdf oppure in un web book consultabile on
line

QUALI RISORSE HO?


Siti con foto free http://librestock.com/ https://visualhunt.com/ http://pixabay.com/it/ http://picjumbo.com/ http://morguefile.com/ http://www.pexels.com/ http://foter.com/ http://www.gratisography.com/ http://www.resplashed.com/

Siti con texture e sfondi free
http://cgtextures.com/ http://www.texturelovers.com/ http://texturez.com/ http://www.bittbox.com/gallery?
filter=textures http://mayang.com/textures/index.
htm

Siti con font Free
http://www.dafont.com/it/ http://www.fontspace.com/ http://fontsbytes.com/ http://www.fontsquirrel.com/ http://www.1001freefonts.com/ https://www.theleagueofmoveabletype.
com/ https://www.searchfreefonts.com/

Siti in cui trovare/creare icone e file vettoriali
• http://www.flaticon.com/• http://flattyshadow.com/• https://materialdesignicons.co
m/
• https://iconsflow.com/ • http://it.freepik.com/

Pixteller
http://www.pixteller.com/
Crea in vari formati: Immagini con citazioni Cover di Facebook e Twitter Biglietti di auguri
Mette disposizione Editor di testo Uso di immagini proprie Galleria di icone

FotoJet
http://www.fotojet.com/
Ha il suo punto di forza nella creazione di fantastici collage, con più di 500 template a disposizione

Mav social è utile per cominciare: Programmi i post su 50 canali Ha una gallery fotografica interna Sistema interno di statistiche
Buffer e Hootsuite sono i due strumenti professionali più utilizzati per la pubblicazione di contenuti sui social media.
Uso di bookmarklet/estensioni Programmazione avanzata dei post Nella versione free il numero di canali è
limitato a 3 Sistema interno di statistiche Integrazione con altri siti e applicazioni
Condividere con Mavsocial, Buffer e Hootsuite

Evernote
https://evernote.com/intl/it/
Salva e organizza contenuti di ogni tipo

Toggle
https://toggl.com
Traccia il tempo dedicato alle diverse attività e fornisce report periodici

Trello
https://trello.com/
Il perfetto organizer per i tuoi progetti

E I RISULTATI? DOVE LI VEDO?

Metriche di base Vendite Interazioni sui
social Traffico Conversioni Rank SEO Time on site Feedback di chi ti
segue Crescita dei
follower

7 domande fondamentaliSiamo partiti con 7 domande, che adesso riprendiamo per vedere se siamo riusciti a dare loro delle risposte 1)In cosa sono unico? Conosci te stesso e i tuoi clienti.2) Quali sono i miei obiettivi? Definisci degli obiettivi misurabili.3) Quale Social Media mi serve? Sperimenta.4) Come integro i Social Media nel mio web marketing? Programma.5) Di cosa parlo? Content is King!6) Quali risorse ho? Fai bene i conti.7) E i risultati, dove li vedo? Monitora.

Mail: [email protected]: www.imparafacile.it
Twitter (@imparafacile): https://twitter.com/imparafacileFacebook: https://www.facebook.com/isola.imparafacileLinkedin: http://it.linkedin.com/in/giovannidallabonaSlideshare: http://www.slideshare.net/Imparafacile
MI TROVI ANCHE QUI:
Non abbiate fretta di fare tutto e subito.Sperimentate, giocate,adattate al vostro stile, siate curiosi di trovare altri metodi e altri strumenti.Soprattutto
DIVERTITEVI!
GRAZIE!
Per: consulenza – Formazione - Collaborazione