Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
-
Author
smau -
Category
Technology
-
view
102 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Presentazione di PowerPoint
ASSINTEL REPORT+ Il nuovo volto del mercato IT
Andrea ArdizzoneSegretario Generale Assintel l
1
Chi Assintel
Assintel lAssociazione Nazionale di riferimento delle imprese di Information & Communication Technology e Digitali.
Aderiamo a Confcommercio Imprese per lItalia, la pi grande federazione delle imprese del Terziario italiano.
Rappresentiamo le piccole, medie e grandi aziende ICT su tutto il territorio nazionale.
Un mercato in continua evoluzione
Assintel Report+Titolo della Presentazione e della slide
Assintel ringrazia
Si ringrazia:
in collaborazione con:
Ideato e realizzato da:
Partner istituzionali:
Con il patrocinio di:
Assintel Report un progetto di Assintel:
AssintelReport+, il nuovo volto del mercato ITTitolo della Presentazione e della slideUn semplice simbolo per aprire una nuova era: da questanno lAssintel Report diventa +, ad indicare unevoluzione che abbraccia in pieno la mutazione del mercato digitale e d valore aggiunto ai suoi protagonisti.
Generazione+ La nuova generazione degli Stakeholder coinvolge i nati e cresciuti nel mondo del web, committed nellintrodurre nuovi modelli di business abilitasti dalle tecnologie digitali. Fra di essi non solo i decisori IT delle aziende end-user, ma anche imprenditori, manager delle imprese dellofferta IT, professionisti e fruitori dellIT, investitori, policy maker, business communityUser experienceLa ricerca su una nuova piattaforma digitale dedicata, per darti una navigazione personalizzata. 7 focus di analisi (mobile, big data, social media, cloud computing, ecommerce, security, budget IT) e 5 setting (prospettiva Cittadino/Consumatore, prospettiva Imprese, Market book, prospettiva Associati Assintel, prospettiva aziende Sponsor)Una survey completa500 nuove interviste ai decisori IT di aziende della Domanda di dimensioni medio-piccole, che si aggiungono al panel decennale di 500 decisori di aziende di fascia top e medio-grande. Per avere una vista prospettica dei trend della Domanda
AssintelReport+Titolo della Presentazione e della slide
AssintelReport+: sintesi dei datiTitolo della Presentazione e della slideIl digitale cresce e traghetta il mercato IT fuori dalla crisi: +3,1% nel 2016, le imprese sono avviate alla trasformazione digitale.La ripresa del mercato IT, gi avviata nel 2015, ora si consolida.Il mercato vale oltre 25 miliardi di euro ed trascinato dai Digital Enablers, di cui la Cybersecurity parte (+16%), insieme a Customer Journey (34%), Cloud Computing (16%), Mobile Enterprise (12%), Software Defined (9%), Big Data (8%), IoT (5%), che abilitano la trasformazione del business nelle imprese, soprattutto medie e grandi.In positivo i comparti del Software (+3,1%) e dei Servizi IT (+1,2%) mentre resta lievemente negativo lHardware 0,5%.Tornano col segno + tutti i segmenti di mercato (industria +3,7%, Commercio +2,6%) tranne gli Enti Locali (-2,1%); di nuovo in ripresa anche la spesa Consumer (+1,4%).
AssintelReport+Titolo della Presentazione e della slide
AssintelReport+Titolo della Presentazione e della slide
AssintelReport+Titolo della Presentazione e della slide
AssintelReport+
AssintelReport+Titolo della Presentazione e della slide
AssintelReport+Titolo della Presentazione e della slide
AssintelReport+Titolo della Presentazione e della slideSecurity Management: variazione percentuale su base annuale% di rispondenti sul panel totale
AssintelReport+Titolo della Presentazione e della slideInvestimenti IT a supporto del Business: portfolio progetti Digital Enabler con priorit medio-alta% di rispondenti, panel ristretto che dichiara progetti Digital Enabler con priorit 3, 4, 5
AssintelReport+Titolo della Presentazione e della slideProgetti di Cybersecurity con priorit 5: composizione portfolio Digital Enabler% di rispondenti, panel ristretto che dichiara progetti Digital Enabler con priorit 5
Osservatorio delle Competenze Digitali Titolo della Presentazione e della slide> Cosa lOsservatorio delle Competenze Digitali e come nasce?> Osservatorio delle Competenze Digitali: obiettivi e risultati> Policies & Actions: i temi e le azioni che portiamo avanti
Dal 2008 al 2016: nascita e percorso di crescitaTitolo della Presentazione e della slide
Osservatorio delle Competenze DigitaliTitolo della Presentazione e della slide> Osservatorio delle Competenze Digitali: obiettivi e risultati
LOsservatorio: competenze al passo con la Digital Transformation?
Obiettivi dellOsservatorio Le sezioni
tolo della Presentazione e della slide
Monitorare limpatto delle evoluzioni tecnologiche sulle competenze digitali
Fotografare lo stato attuale delle competenze, del mercato del lavoro e delle retribuzioni ICT in Italia
Valutare il grado di coerenza tra le competenze create dal sistema formativo e quelle richieste dal mercato
Fornire un supporto organico al Piano di Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali di AGIDDigital Transformation e nuove competenzeDallinnovazione digitale condivisa alle-leadershipIl sistema dellofferta ICTI professionisti ICTIl sistema della domanda aziende e Pubblica AmministrazioneIl sistema formativoPolicies & ActionsRetribuzioni e politica retributiva
Il Panel55 aziende del settore ICT30 Aziende Utenti35 Enti PAC e PAL
Il livello di criticit e le aree di competenza e-CF pi problematichee della slideCriticit nel pianificare percorsi innovativi, sviluppare strategie, gestire il cambiamentoInnovazioneAllineamento Business-ITSviluppo Business PlanPLANBUILDSviluppo applicazioniIntegrazioneTesting e rilascioRUNSupporto al cambiamentoProblem managementSupporto utentiENABLESviluppo della strategia della qualit ICTSviluppo della strategia di Sicurezza delle informazioniSviluppo delle competenzeMANAGEGestione del RischioGestione delle modifiche di BusinessGestione della qualit ICT
I profili ICT pi critici da reperire e introdurre nelle organizzazioniDifficolt a trovare chi guida linnovazione, esperti in ambito Security, chi ridisegna e mantiene le architetture, esperti in Digital Media.
Aziende ICTAziende utentiPACPAL
Le principali criticit nel reperire nuove competenze
Nelle aziende, la disponibilit di competenze non in linea con le esigenze blocca lintroduzione di nuove competenze. Nella Pubblica Amministrazione, il contesto regolatorio.
I canali pi utilizzati per reperire nuove competenzeIl network gioca un ruolo forte nella ricerca di competenze digitali nel settore privato. Il concorso nel pubblico
Aziende ICT
Aziende ICT
Aziende Utenti
Aziende Utenti
Pubblica Amministrazione
I pi diffusi percorsi di evoluzione delle competenze
Aziende ICT
In media 6,2 giornate di formazione per dipendente in un anno50%
Aziende Utenti
In media 3,1 giornate di formazione per dipendente in un anno
In media 4,5 giornate di formazione per dipendente in un anno nella PAC; 4,1 nella PALPubblica Amministrazione
Le iniziative e le interazioni con le Universit
Ancora separati il sistema della formazione e il mondo del lavoro: manca una pianificazione della formazione basata sulle reali esigenze.
Retribuzioni nellICT
impiegati (+3,6%) dirigenti (-1,2%) quadri (-2,9%).
Policies & ActionsTitolo della Presentazione e della slide> Policies & Actions: i temi e le azioni che portiamo avanti
Assintel crede nellimpegno per rinnovare e rafforzare l Education per creare il nostro futuro digitale
Ambiti di riferimento:
I cittadiniLe Pubbliche Amministrazioni e le IstituzioniLe impreseLa scuolaLe politiche da sviluppare e le azioni da realizzare considerano un approccio multisettoriale e multistakeholder che, a partire dalla scuola, interessi la societ nel suo complesso
Obiettivo cultura digitale: quali azioniObiettivo cultura digitale: quali azioniTitolo della Presentazione e della slideDiffusione di Cultura e Competenze Digitali Sensibilizzazione sulle competenze digitali Evoluzione da Alternanza Scuola-Lavoro verso Transizione Scuola-LavoroPiattaforma nazionale dei contenuti didattici, coordinata dal MIURAttivit di tutoraggio extra curricolari Strumenti consolidati ed emergenti di convalida e riconoscimento delle competenze Sostegno alle imprese, ai contesti di insegnamento e di apprendimento innovativiCoinvolgimento dei docenti sui temi del digitalePercorsi di formazione accademici tramite tavolo MIUR/Associazioni ICT e Digitale Specializzazione dellambiente dellistruzione e accademico rispetto ai bisogni del mondo del lavoro Piattaforma aperta a tutte le parti interessate volta a registrare e a valutare il livello digitale degli istituti di istruzione
Competenze Digitali: sono necessari una visione sistemica ed un ecosistema collaborativo
Obiettivo: cultura digitale!
Cosa abbiamo realizzato nel frattempoTitolo della Presentazione e della slide1 - NormazioneNORMA UNI 11506:2013 (26 settembre 2013)- Attivit professionali non regolamentate - Figure Professionali operanti nel settore ICT Definizione dei requisiti di conoscenza, abilit e competenzeNORMA UNI 11621 - 1/ 4:2016 (norma multiparte)Attivit professionali non regolamentate - Profili di competenza per lICT11621-1. Parte 1. Metodologia per la costruzione di profili di competenza basati sul sistema e-CF.11621-2. Parte 2. Profili di competenza di seconda generazione.11621-3. Parte 3. Profili di competenza relativi alle professionalit operanti nel Web.11621-4. Parte 4. Profili di competenza relativi alla sicurezza delle informazioni
Cosa abbiamo realizzato nel frattempoTitolo della Presentazione e della slide2 - Articolo 100bis CCNL Terziario3 - Codice degli appalti3 - Vicenda SPID/CAD
Grazie per lattenzione
[email protected] 02 7750 231.5www.assintel.it
@Assintel
www.youtube.com/user/Assintel
www.linkedin.com/company/assintel