Smau milano2011-tagging
-
Upload
federica-scarrione -
Category
Education
-
view
858 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Smau milano2011-tagging

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
1
Scrivere accessibile a scuola tra
microcontenuti e taggatura dell’informazione
a cura di
Alberto Ardizzone, Renata Durighello e Federica Scarrione

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
2
Modelli di comunicazione
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
3
Alcuni preziosi consigli
per una comunicazione (scolastica)
a prova di indovino
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
4
1) Rivolgersi solo a chi sa già tutto
Ha conseguito titoli
di studio post-laurea
o post-diploma
A.F.A.M.?
Se uno non conosce
l’acronimo, si vede che non
ha il titolo…
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
5
2) Evitare ordinamento, selezione e gerarchia
delle informazioni
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
6
3) Nascondere il più possibile l’oggetto della
comunicazione
Oggetto: avviso importante
I genitori che ne hanno fatto richiesta
possono trovare i moduli in segreteria.
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
7
4) Fare sfoggio di termini tecnici e stranieri
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
8
5) Citare fonti normative e senza rimandi o
chiarimenti
COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO
di cui all’art. 7, comma 3, della Legge 170/2010
(segue tabella con elenco dei nominativi)
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
9
6) Dimostrare la propria superiorità culturale
con uno stile ampolloso e un lessico dotto
Forma
passiva
Formulazione
negativa della
frase
Periodi che arrivino
almeno al quarto
grado di
subordinazione
Essere latori
di un
burocratese
ben
implementato,
previa altresì
l’esibizione di
latinorum
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
10
7) ARRICCHIRE
IL TESTO
DI MAIUSCOLE
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
11
8) Evitare di andare a capo. Evitare di andare
a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di
andare a capo. Evitare di andare a capo.
Evitare di andare a capo. Evitare di andare a
capo. Evitare di andare a capo. Evitare di
andare a capo. Evitare di andare a capo.
Evitare di andare a capo. Evitare di andare a
capo. Evitare di andare a capo. Evitare di
andare a capo. Evitare di andare a capo.
Evitare di andare a capo. Evitare di andare a
capo. Evitare di andare a capo. Evitare di
andare a capo. Evitare di andare a capo. Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
12
9) Dimostrare estro nella scelta dei caratteri e dei colori
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
13
Comunicazione istituzionale – materiale di lavoro Concorso dirigenti scolastici 2011
Luglio 2011 a cura di Alberto Ardizzone
13/75
• Comprensibile
– chiara, semplice, vicina ai
bisogni del cittadino
• Universale
– senza barriere all’accesso
• 1993. Codice di stile
• 1997. Manuale di stile
• 2002. Direttiva sulla semplificazione
del linguaggio dei testi amministrativi
(Direttiva Frattini) – progetto
Chiaro
• 2003. Manuale di scrittura
amministrativa
• 2005. Direttiva Baccini
• 2010. Nuovo Codice
Amministrazione digitale, Linee
guida per i siti della PA, …
• 2004. Legge 4/2004
(Legge “Stanca”)
• 2005. DM 8 luglio 2005
I requisiti tecnici
• 2006. Codice amministrazione
digitale
• 2008. WCAG 2.0 (Linee guida per
l’accessibilità dei contenuti web,
W3C)
• 2010. Nuovo Codice
Amministrazione digitale, Linee
guida per i siti della PA, …

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
14
Difendersi dalla complessità
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
15
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011
Un testo è accessibile se…

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
16
Un testo è accessibile se è
• Chiaro
• Compreso da tanti,
dal maggior numero
dei tuoi potenziali
visitatori del tuo sito
• Ben scritto
• Ben organizzato
• Strutturato
• Leggibile
• Significativo
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
17
Alla ricerca di indicazioni comuni per la scrittura
• di testi per il web
• di testi per le slide
• di testi burocratici
• …
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011
Questioni di lessico, di sintassi,
di leggibilità, di uso degli spazi, …

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
18
Testi sul web
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione Milano,
20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
19
I compiti del buon redattore
• Sceglie un titolo significativo e
univoco
• Scrive un riassunto, complementare al
titolo, chiaro, semplice e
rappresentativo del contenuto
dell’articolo
• Usa semplici elementi di accessibilità
e/o di leggibilità (descrive immagini,
scioglie acronimi, usa corsivo e
grassetto se necessari, segnala cambi
di lingua, struttura testi e tabelle,…)
• Associa l’articolo a tag (argomenti) e
categorie (contenitori tematici)
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
20
Cose da imparare: gli strilli, quelli che chiamiamo riassunti
• Brevità. Limitare lo strillo a un solo paragrafo, corto
• Ricapitolare. Dare tutte le informazioni pertinenti. Il resto non fa che
apportare particolari
• Cinque W. Chi? Che cosa? Quando? Dove? Perché? Chi è interessato?
Di cosa parla la notizia?
• Diritti all’obiettivo. Evitare giri di parole per introdurre l’argomento.
Cominciare con «l’essenza»
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011
Fonte: Giacomo Mason,
http://www.slideshare.net/giacomo.mason/
Usabilità e scrittura dei testi per il web

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
21
Microcontenuti: le gioie del redattore consapevole
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011
Perle di saggezza,
esercizi linguistici o
esperimenti comunicativi?
In ogni caso, rappresentano
la rivincita del redattore nei
confronti del burocratese,
un’occasione per non
prendercela con gli altri
se i nostri siti usano linguaggi
oscuri e inaccessibili ai più.
riassunti
titoli
categorie
tag
link

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
22
Scuole e uffici scolastici: ci stiamo provando
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
23
Dal contenuto alla classificazione: una provocazione
• Di certo no, ma quanto del
contenuto (o del microcontenuto) è
nel tag (nella classificazione)?
Classificazione = Contenuto
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
24
Dal microcontenuto al tag
formazione
diversità
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione Milano,
20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
25
L’arte del levare
• Scegliere le parole chiave
diventa l’arte di estrarre
l’essenza di quanto è già
scritto
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
26
Sperimentazione aprile 2011 Slide1/2
• Cosa ti ha aiutato di più per formulare un tag?
Il contenuto 0%
I microcontenuti 8%
entrambi 92%
Il contenuto
I microcontenuti
entrambi
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
27
Sperimentazione aprile 2011 Slide2/2
• Cosa è stato ritenuto più utile per la formulazione dei
tag?
1= PER NIENTE UTILE
5= MOLTO UTILE
3,917
3,170
4,000
3,833
4,083
3,000
3,200
3,400
3,600
3,800
4,000
4,200
CONTENUTO INTESTAZIONE ABSTRACT DESTINATARI OGGETTO
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
28
Un esempio: dal testo al tag
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
29
Un esempio dall’allegato al tag
Cina?
Il redattore ha
estratto l’info
dall’allegato
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
30
What’s the italian for “tag”?
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
31
Tag e argomento Slide 1/2
• A quale microcontenuto è affidato il compito di “etichettare”
l’argomento?
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
32
Tag e argomento Slide 2/2
• Nel tempo si può
passare dal tag ad
altre etichette più
stabili
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
33
Tagging e accessibilità Slide 1/3
• Il tag, assieme agli altri microcontenuti
– Facilita il reperimento
dell’informazione
– Favorisce la
comprensione
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
34
Tagging e accessibilità Slide 2/3
• Il tag, permette di
• Comunicare per tutti col vocabolario di tutti
• Con contributo di tanti/tutti
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
35
Tagging e accessibilità Slide 3/3
• Nella scuola il tag può contribuire a – Costruzione collettiva di vocabolari condivisi
– Senso di appartenenza, ma senza trascurare la
comprensione
Libri di testo
“Adozioni”
Test di valutazione
“Prove INValSI”
Corsi di Aggiornamento
“Formazione”
Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione
Milano, 20 ottobre 2011

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
36
Risorse
• www.porteapertesulweb.it
– http://www.youtube.com/user/porteapertesulweb
– http://www.slideshare.net/group/porte-aperte-sul-web
– http://it.groups.yahoo.com/group/porteapertesulweb/
– http://smart.thinktag.org/it/groups/pasw-tagging
• UN CMS per la scuola
– http://www.scuolacooperativa.net/drupal/
– http://www.scuolacooperativa.net/joomla/
– http://www.scuolacooperativa.net/plone/
– http://www.scuolacooperativa.net/wordpress/
– http://www.scuolacooperativa.net/wp3/
– http://www.scuolacooperativa.net/wp3-social/

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
37
Crediti • Giacomo Mason, http://www.slideshare.net/giacomo.mason/usabilita-e-scrittura-
dei-testi-per-il-web
• Alcuni materiali usati in questa presentazione sono del gruppo Astrid (Angela
Iaciofano, Sara Valla, Maridea Carosella, Rosaria Candiloro, Carmine Iacovella e
Roberto Versaggi) del master in e-learning dell’Università della Tuscia alcuni
materiali usati in questa presentazione
Contatti
Questa presentazione è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
38
Cos’è IWA?
IWA/HWG è un’Associazione professionale no profit
riconosciuta leader mondiale nella fornitura dei principi e
delle certificazioni di formazione per i professionisti della
Rete Internet; è presente in 100 paesi, con 130 sedi ufficiali
in rappresentanza di più di 165.000 associati.
La sua missione:
• Fornire programmi formativi di qualità;
• Fornire agli associati supporto e collaborazione a livello
regionale, nazionale e internazionale, nonché un marchio di
affiliazione riconosciuto a livello mondiale;
• Promuovere i principi universali di etica e di pratica
professionale per tutti i professionisti della Rete Internet;
•Fornire supporto per la definizione e lo studio di normative
nei Paesi in cui è presente
Network: http://www.iwa.it http://www.itlists.org http://blog.iwa.it http://webaccessibile.org http://skillprofiles.eu
Partecipazioni internazionali
Partecipazioni nazionali

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity
39
Perché IWA?
• Fare rete tra professionisti
– Scambiarsi informazioni / esperienze
– Condividere buone pratiche di lavoro
• Apprendere
– Consultare documentazione condivisa
– Discutere con gli altri soci
– Partecipare ad eventi formativi / informativi
• Divulgare
– Effetto “ebola”: condividere la conoscenza
– Proporsi come discenti per seminari e corsi