Sindrome ipocinetica

5
LA SINDROME IPOCINETICA: DEFINIZIONE, MANIFESTAZIONI, COMPLICANZE E MISURE DI PREVENZIONE La sindrome ipocinetica (sindrome da immobilizzazione) è costituita da tutti i sintomi e gli effetti provocati da un prolungato periodo di ridotta mobilitá o di completa immobilità; attraversa diversi livelli di gravitá fino ad arrivare alla malattia ipocinetica quando disturbi ed alterazioni funzionali divengono particolarmente importanti.

description

Argomento importante della geriatria: la sindrome da immobilizzazione o ipocinetica

Transcript of Sindrome ipocinetica

Page 1: Sindrome ipocinetica

 LA SINDROME IPOCINETICA: DEFINIZIONE,

MANIFESTAZIONI, COMPLICANZE E MISURE DI PREVENZIONE

La sindrome ipocinetica (sindrome da immobilizzazione) è costituita da tutti i sintomi e gli effetti provocati da un prolungato periodo di ridotta mobilitá o di completa immobilità; attraversa diversi livelli di gravitá fino ad arrivare alla malattia ipocinetica quando disturbi ed alterazioni funzionali divengono particolarmente importanti.

Page 2: Sindrome ipocinetica

Si riferisce a 3 fattori: 1.Riduzione dell’uso dell’apparato

locomotore2.Riduzione delle afferenze sensitive

dall’ambiente3.Atteggiamento psicologico negativo

nei confronti di sé e del mondo esterno

 EZIOPATOGENESI

Page 3: Sindrome ipocinetica

Sintomi• Aumento FC, riduzione tolleranza allo

sforzo, riduzione del flusso coronarico• Ipotensione ortostatica• Ipotrofia muscolare, sarcopenia• Riduzione dei volumi respiratori• Riduzione della capacità depuratoria renale,

aumento dell’escrezione urinaria di Ca++• Rallentamento della peristalsi intestinale• Demineralizzazione ossea, degenerazione

delle strutture articolari • Decadimento intellettivo ed emozionale• Alterazioni cutanee

Page 4: Sindrome ipocinetica

Complicanze• sincope da ipotensione ortostatica• anchilosi articolare• tromboembolia • incontinenza urinaria • stipsi e fecalomi • osteoporosi • confusione mentale • piaghe da decubito

Page 5: Sindrome ipocinetica

– limitare la permanenza a letto dell’anziano– valutare ADL e IADL, – Valutare la presenza di patologie che possono

condizionare negativamente la stazione eretta e alterazioni dello stato psichico

– prevenire le lesioni da decubito– modificare la posizione frequentemente e

mobilizzare passivamente– massima igiene!!!– stimolazione intellettiva– richiedere collaborazione anche alla famiglia– intervenire sull’ambiente

Prevenzione e trattamento