Segmenti e poligoni sul piano cartesiano

1
Preparazione Costruiamo segmenti sul piano cartesiano. scegli Mostra gli assi: appaiono sullo schermo gli assi cartesiani. scegli Griglia: cliccando su uno dei due assi, ap- pare la griglia sul piano cartesiano. scegli Punto: rappresenta sul piano cartesiano i punti A(2;3) e B(6;6). scegli Segmento: disegna il segmento [AB]. scegli Punto: rappresenta sul piano cartesiano il punto H (6; 3). scegli Segmento: disegna i segmenti [AH] e [HB]. Calcola le lunghezze dei segmenti [AH] e [HB]. scegli Distanza e lunghezza: misura la lunghezza del segmento [AB]. Quindi calcola la distanza tra il punto A e il punto B applicando il teorema di Pi- tagora.................................................. Confronta i valori ottenuti: devono essere uguali. Segmenti e poligoni sul piano cartesiano NOME ............................................................................................................................ CLASSE ...................... DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA MATEMATICA - Arpinati e Musiani © Zanichelli 2006 A 1 1 y x H B Attività Un triangolo sul piano cartesiano I tre punti A, B e H quale poligono limitano? Motiva la tua risposta. Calcola il perimetro e l’area del poligono ottenuto. scegli Poligono: disegna il triangolo AHB. scegli Distanza e lunghezza e Area: calcola il perime- tro e l’area dello stesso poligono: confronta i valori con quelli ottenuti con i calcoli. Un quadrilatero sul piano cartesiano scegli Punto: rappresenta sul piano cartesiano un punto a piacere su ogni quadrante: M sul primo, N sul secondo, P sul terzo e Q sul quarto. Scrivi sulla scheda le coordinate dei quattro punti: ................................................................................................................................................................. scegli Coordinate ed equazioni: cliccando su ogni punto, trova le coordinate dei quattro punti. scegli Segmento: disegna i quattro lati del quadrila- tero. scegli Poligono e disegna il poligono MNPQ. scegli Distanza e lunghezza e Area: calcola il perime- tro e l’area del poligono MNPQ. scegli Puntatore e, afferrando i quattro vertici, tra- scinali in posizioni diverse in modo tale da ottenere un trapezio isoscele di cui calcoli perimetro e area. Costruzione di altri poligoni sul piano cartesiano In tre nuovi piani cartesiani disegna i poligoni le cui coordinate dei vertici sono: A(2;5), B(6;1), C(5;1); A(3;4), B(5;4), C(5;6), D(3;6); A(1;5), B(3;5), C(+3;5), D(1;2). Applicando le formule, calcola il perimetro e l’area di ciascun poligono e quindi confronta tali valori che trovi con quelli che ottieni utilizzando i co- mandi Poligono, Distanza e lunghezza e Area. In un nuovo piano cartesiano disegna quattro punti che siano i vertici di un rombo e trova il rela- tivo perimetro e la relativa area utilizzando i co- mandi Poligono, Distanza e lunghezza e Area. C B A

description

Scheda per aula di informatica

Transcript of Segmenti e poligoni sul piano cartesiano

Page 1: Segmenti e poligoni sul piano cartesiano

Preparazione

Costruiamo segmenti sul piano cartesiano.

scegli Mostra gli assi: appaiono sullo schermo gliassi cartesiani.

scegli Griglia: cliccando su uno dei due assi, ap-pare la griglia sul piano cartesiano.

scegli Punto: rappresenta sul piano cartesiano ipunti A(�2;�3) e B(�6;�6).

scegli Segmento: disegna il segmento [AB].

scegli Punto: rappresenta sul piano cartesiano ilpunto H (�6; �3).

scegli Segmento: disegna i segmenti [AH] e [HB].

� Calcola le lunghezze dei segmenti [AH] e [HB].

scegli Distanza e lunghezza: misura la lunghezzadel segmento [AB]. Quindi calcola la distanza tra

il punto A e il punto B applicando il teorema di Pi-tagora..................................................

Confronta i valori ottenuti: devono essere uguali.

Segmenti e poligoni sul piano cartesianoNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

LA MATEMATICA - Arpinati e Musiani © Zanichelli 2006

A

1

1

y

x

H

B

Attività

Un triangolo sul piano cartesiano

� I tre punti A, B e H quale poligono limitano? Motiva latua risposta.

� Calcola il perimetro e l’area del poligono ottenuto.

scegli Poligono: disegna il triangolo AHB.

scegli Distanza e lunghezza e Area: calcola il perime-tro e l’area dello stesso poligono: confronta i valoricon quelli ottenuti con i calcoli.

Un quadrilatero sul piano cartesiano

scegli Punto: rappresenta sul piano cartesiano unpunto a piacere su ogni quadrante: M sul primo, Nsul secondo, P sul terzo e Q sul quarto.

� Scrivi sulla scheda le coordinate dei quattro punti:

.................................................................................................................................................................

scegli Coordinate ed equazioni: cliccando su ognipunto, trova le coordinate dei quattro punti.

scegli Segmento: disegna i quattro lati del quadrila-tero.

scegli Poligono e disegna il poligono MNPQ.

scegli Distanza e lunghezza e Area: calcola il perime-tro e l’area del poligono MNPQ.

scegli Puntatore e, afferrando i quattro vertici, tra-scinali in posizioni diverse in modo tale da ottenereun trapezio isoscele di cui calcoli perimetro e area.

Costruzione di altri poligoni sul piano cartesiano

� In tre nuovi piani cartesiani disegna i poligoni lecui coordinate dei vertici sono:• A(�2;�5), B(�6;�1), C(�5;�1);• A(�3;�4), B(�5;�4), C(�5;�6), D(�3;�6);• A(�1;�5), B(�3;�5), C(+3;�5), D(�1;�2).

� Applicando le formule, calcola il perimetro e l’areadi ciascun poligono e quindi confronta tali valoriche trovi con quelli che ottieni utilizzando i co-mandi Poligono, Distanza e lunghezza e Area.

� In un nuovo piano cartesiano disegna quattropunti che siano i vertici di un rombo e trova il rela-tivo perimetro e la relativa area utilizzando i co-mandi Poligono, Distanza e lunghezza e Area.

C

B

A