LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO · Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di...

14
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA” - ORISTANO Liceo Scientifico – Liceo Linguistico – Liceo Sportivo – Istituto Professionale Industria e Artigianato LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO Materia: Disegno e Storia dell’arte Classe: 1 a E Anno Scolastico 2015/2016 Docente: Giangerolamo Tatti PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO 1. Materiali e strumenti per il disegno 2. Richiami di geometria elementare 3. Norme e convenzioni grafiche - Tipi di linea - Scritturazione - Impaginazione 4. Costruzioni geometriche - Costruzione dell’asse di un segmento - Costruzione di perpendicolari e parallele - Costruzione della bisettrice di un angolo - Costruzione di poligoni regolari inscritti nella circonferenza - Costruzione di poligoni regolari dato il lato 5. Elementi di geometria proiettiva - Elementi fondamentali nella proiezione e concetto di proiezione - Proiezioni parallele (cilindriche) e centrali (coniche) - Le proiezioni ed i diversi metodi di rappresentazione grafica 6. Proiezioni ortogonali - Cenni storici - Le sei viste nella rappresentazione in Proiezioni Ortogonali - Rappresentazione in proiezioni ortogonali mediante le sei viste di composizioni di solidi - Il triedro fondamentale delle Proiezioni Ortogonali e gli assi cartesiani dello spazio - Costruzione del triedro fondamentale in assonometria - Proiezione di punti data la distanza dai Piani Fondamentali 7. Proiezioni ortogonali ed assonometriche di poligoni - Proiezioni di poligoni paralleli ad un P.F.

Transcript of LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO · Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO · Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse ... La pittura fiamminga del ‘400: generalità;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA” - ORISTANO Liceo Scientifico – Liceo Linguistico – Liceo Sportivo – Istituto Professionale Industria e Artigianato

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO

Materia: Disegno e Storia dell’arte Classe: 1a E

Anno Scolastico 2015/2016

Docente: Giangerolamo Tatti

PROGRAMMA SVOLTO

DISEGNO 1. Materiali e strumenti per il disegno 2. Richiami di geometria elementare 3. Norme e convenzioni grafiche -   Tipi di linea -   Scritturazione -   Impaginazione 4. Costruzioni geometriche -   Costruzione dell’asse di un segmento -   Costruzione di perpendicolari e parallele -   Costruzione della bisettrice di un angolo -   Costruzione di poligoni regolari inscritti nella circonferenza -   Costruzione di poligoni regolari dato il lato 5. Elementi di geometria proiettiva -   Elementi fondamentali nella proiezione e concetto di proiezione -   Proiezioni parallele (cilindriche) e centrali (coniche) -   Le proiezioni ed i diversi metodi di rappresentazione grafica 6. Proiezioni ortogonali -   Cenni storici -   Le sei viste nella rappresentazione in Proiezioni Ortogonali -   Rappresentazione in proiezioni ortogonali mediante le sei viste di composizioni di solidi -   Il triedro fondamentale delle Proiezioni Ortogonali e gli assi cartesiani dello spazio -   Costruzione del triedro fondamentale in assonometria -   Proiezione di punti data la distanza dai Piani Fondamentali 7. Proiezioni ortogonali ed assonometriche di poligoni -   Proiezioni di poligoni paralleli ad un P.F.

Page 2: LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO · Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse ... La pittura fiamminga del ‘400: generalità;

STORIA DELL’ARTE 1. La figura umana nell'arte figurativa dalla Preistoria al medioevo ellenico -   Preistoria: l’immagine dell'uomo nelle pitture rupestri; le Veneri; le stele. -   Arte sarda antica: le Dee-madri; le statue di Monte 'e Prama; i bronzetti. -   Pittura e scultura nell'antico Egitto: Tavoletta di Re Narmer; Nebamun a caccia; Trono di

Tutankamon; Micerino con la moglie. -   Civiltà Cicladica e Minoica: Idoletto a violino; Suonatore di lira; Tauromachia. -   Medioevo ellenico: Compianto funebre

2. Le costruzioni con funzione funeraria dalla Preistoria alle necropoli etrusche -   Preistoria: Dolmen e Menir. -   Sardegna antica: Domus de Janas; Tombe dei Giganti. -   Antico Egitto: Piramidi; Tombe della Valle dei Re. -   Civiltà micenea: Tesoro di Atreo. -   Le necropoli etrusche -   Le sepolture monumentali nel periodo alessandrino e in età ellenistica -   Tecniche costruttive: il sistema trilitico e il triangolo di scarico; la copertura a tholos.

3. Il tempio antico dall'antico Egitto all'Impero romano. -   Antico Egitto: Tempio di Karnak -   Il tempio greco: le tipologie di tempio; gli ordini architettonici. -   Periodo arcaico e classico: storia dell'Acropoli di Atene; il Partenone; l'Eretteo; il Tempietto di

Athena Nike; i Propilei. -   Periodo ellenistico: Altare di Pergamo. -   Il tempio etrusco -   Antica Roma: il tempio nell'età monarchica; i templi dell'età repubblicana; il Pantheon.

4. Le figura umana nella scultura greca -   Le tecniche di scultura -   L'età arcaica: kouros e kore. -   La scultura classica del V secolo a.C.: età severa; Mirone; i Bronzi di Riace; il Canone di

Policleto; Fidia e la decorazione scultorea del Partenone. -   La scultura del tardo classicismo del IV secolo a.C.: Skopa, Prassitele e Lisippo. -   L'età ellenistica: la scultura di Pergamo; il Laocoonte; il realismo nella scultura tardo-ellenistica.

Oristano 10/06/2016 Il docente Prof. Giangerolamo Tatti ______________________

Page 3: LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO · Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse ... La pittura fiamminga del ‘400: generalità;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA” - ORISTANO Liceo Scientifico – Liceo Linguistico – Liceo Sportivo – Istituto Professionale Industria e Artigianato

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO

Materia: Disegno e Storia dell’arte Classe: 2a B

Anno Scolastico 2015/2016

Docente: Giangerolamo Tatti

PROGRAMMA SVOLTO

DISEGNO 1. Proiezioni ortogonali ed assonometriche di poliedri -   Proiezione di poliedri con l’asse perpendicolare ad un P.F. -   Proiezione di gruppi di poliedri e di solidi composti da poliedri aventi l’asse perpendicolare al

P.O. 2. Proiezioni ortogonali ed assonometriche di solidi di rotazione -   Proiezione di solidi di rotazione con l’asse perpendicolare ad un P.F. -   Proiezioni ortogonali ed assonometriche di semplici oggetti composti da poliedri e solidi di

rotazione 3. Proiezioni ortogonali di piani 4. Proiezioni ortogonali di poligoni obliqui -   Proiezioni di poligoni perpendicolari ad un P.F. ed obliqui agli altri due -   Proiezioni di poligoni obliqui a tutti i P.F. 5. Proiezioni ortogonali di solidi geometrici obliqui -   Proiezioni ortogonali di solidi con l’asse parallelo ad un P. F. e obliquo agli altri due - metodo

della rotazione -   Proiezioni ortogonali di solidi con l’asse obliquo ai tre P.F. – metodo del piano ausiliario

Page 4: LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO · Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse ... La pittura fiamminga del ‘400: generalità;

STORIA DELL’ARTE 1. Urbanistica e architettura civile dall'antica Grecia a Roma imperiale -   Grecia classica: la città, la casa, l'agorà, il teatro. -   Antica Roma: La città e il territorio; le strade e i ponti; le abitazioni; il Foro e la basilica; il

teatro e l'anfiteatro; il Colosseo. -   La sovrapposizione degli ordini -   I monumenti celebrativi romani: Ara Pacis; gli archi di trionfo; Colonna Traiana. -   Tecniche costruttive: l’arco, le volte, le murature nell'edilizia romana

2. L’arte cristiana dal II al VI secolo -   Simboli e immagini nell’arte paleocristiana -   Domus ecclesiae e catacombe -   Architettura religiosa: la basilica; edifici a pianta centrale. -   La decorazione musiva -   Roma (IV-V secolo): le basiliche romane; i mosaici. -   Milano (IV-V secolo): Basilica di San Lorenzo -   Ravenna (V-VI secolo): architettura e decorazione musiva; Mausoleo di Galla Placidia,

Battistero Neoniano, Sant’Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, San Vitale. 3. La Civiltà Romanica -   La chiesa romanica -   La chiesa romanica in Italia settentrionale: Lombardia (Sant’Ambrogio di Milano, San Michele

di Pavia); Emilia (Duomo di Modena, Duomo di Parma); Venezia (San Marco). -   Il Romanico in Toscana: Firenze (Battistero di San Giovanni, San Miniato al Monte); Pisa

(Complesso di Piazza dei Miracoli). -   Il Romanico in Puglia e in Sicilia -   Le chiese romaniche in Sardegna: Santa Maria del Regno di Ardara, San Pietro di Sorres, San

Nicola di Ottana, Santa Giusta, San Platano di Villaspeciosa.

4. L’architettura gotica -   La chiesa gotica: principali caratteristiche e gli elementi architettonici; la pianta, l’interno e la

facciata. -   Le cattedrali gotiche dell’Ile-de-France. -   Il Gotico dei cistercensi. -   L’architettura gotica in Italia: la Basilica di San Francesco ad Assisi; le basiliche fiorentine di

Santa Croce e di Santa Maria Novella; i broletti dell’area padana; Palazzo Vecchio a Firenze e il Palazzo Pubblico di Siena.

-   Architettura tardogotica: Duomo di Milano; i palazzi veneziani. -   Un esempio di architettura gotica a Oristano: la Chiesa di Santa Chiara.

Oristano 10/06/2016 Il docente Prof. Giangerolamo Tatti _____________________

Page 5: LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO · Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse ... La pittura fiamminga del ‘400: generalità;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA” - ORISTANO Liceo Scientifico – Liceo Linguistico – Liceo Sportivo – Istituto Professionale Industria e Artigianato

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO

Materia: Disegno e Storia dell’arte Classe: 2a E

Anno Scolastico 2015/2016

Docente: Giangerolamo Tatti

PROGRAMMA SVOLTO

DISEGNO 1. Proiezioni ortogonali ed assonometriche di poliedri -   Proiezione di poliedri con l’asse perpendicolare ad un P.F. -   Proiezione di gruppi di poliedri e di solidi composti da poliedri aventi l’asse perpendicolare al

P.O. 2. Proiezioni ortogonali ed assonometriche di solidi di rotazione -   Proiezione di solidi di rotazione con l’asse perpendicolare ad un P.F. -   Proiezioni ortogonali ed assonometriche di semplici oggetti composti da poliedri e solidi di

rotazione 3. Proiezioni ortogonali di piani 4. Proiezioni ortogonali di poligoni obliqui -   Proiezioni di poligoni perpendicolari ad un P.F. ed obliqui agli altri due -   Proiezioni di poligoni obliqui a tutti i P.F. 5. Proiezioni ortogonali di solidi geometrici obliqui -   Proiezioni ortogonali di solidi con l’asse parallelo ad un P. F. e obliquo agli altri due - metodo

della rotazione -   Proiezioni ortogonali di solidi con l’asse obliquo ai tre P.F. – metodo del piano ausiliario

Page 6: LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO · Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse ... La pittura fiamminga del ‘400: generalità;

STORIA DELL’ARTE 1. Urbanistica e architettura civile dall'antica Grecia a Roma imperiale -   Grecia classica: la città, la casa, l'agorà, il teatro. -   Antica Roma: La città e il territorio; le strade e i ponti; le abitazioni; il Foro e la basilica; il

teatro e l'anfiteatro; il Colosseo. -   La sovrapposizione degli ordini -   I monumenti celebrativi romani: Ara Pacis; gli archi di trionfo; Colonna Traiana. -   Tecniche costruttive: l’arco, le volte, le murature nell'edilizia romana

2. L’arte cristiana dal II al VI secolo -   Simboli e immagini nell’arte paleocristiana -   Domus ecclesiae e catacombe -   Architettura religiosa: la basilica; edifici a pianta centrale. -   La decorazione musiva -   Roma (IV-V secolo): le basiliche romane; i mosaici. -   Milano (IV-V secolo): Basilica di San Lorenzo -   Ravenna (V-VI secolo): architettura e decorazione musiva; Mausoleo di Galla Placidia,

Battistero Neoniano, Sant’Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, San Vitale. 3. La Civiltà Romanica -   La chiesa romanica -   La chiesa romanica in Italia settentrionale: Lombardia (Sant’Ambrogio di Milano, San Michele

di Pavia); Emilia (Duomo di Modena, Duomo di Parma); Venezia (San Marco). -   Il Romanico in Toscana: Firenze (Battistero di San Giovanni, San Miniato al Monte); Pisa

(Complesso di Piazza dei Miracoli). -   Il Romanico in Puglia e in Sicilia -   Le chiese romaniche in Sardegna: Santa Maria del Regno di Ardara, San Pietro di Sorres, San

Nicola di Ottana, Santa Giusta, San Platano di Villaspeciosa.

4. L’architettura gotica -   La chiesa gotica: principali caratteristiche e gli elementi architettonici; la pianta, l’interno e la

facciata. -   Le cattedrali gotiche dell’Ile-de-France. -   Il Gotico dei cistercensi. -   L’architettura gotica in Italia: la Basilica di San Francesco ad Assisi; le basiliche fiorentine di

Santa Croce e di Santa Maria Novella; i broletti dell’area padana; Palazzo Vecchio a Firenze e il Palazzo Pubblico di Siena.

-   Architettura tardogotica: Duomo di Milano; i palazzi veneziani. -   Un esempio di architettura gotica a Oristano: la Chiesa di Santa Chiara.

Oristano 10/06/2016 Il docente Prof. Giangerolamo Tatti _____________________

Page 7: LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO · Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse ... La pittura fiamminga del ‘400: generalità;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA” - ORISTANO Liceo Scientifico – Liceo Linguistico – Liceo Sportivo – Istituto Professionale Industria e Artigianato

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO

Materia: Disegno e Storia dell’arte Classe: 3a B

Anno Scolastico 2015/2016

Docente: Giangerolamo Tatti

PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO 1. Le sezioni

•   I piani sezionanti e criteri di scelta degli stessi •   Le superfici di sezione e convenzioni grafiche •   Proiezioni ortogonali di poliedri sezionati da piani orizzontali o verticali •   Proiezioni ortogonali di poliedri sezionati da piani obliqui e ritrovamento della vera forma

della superficie di sezione 2. Le sezioni coniche

•   Proiezioni ortogonali del cono sezionato – metodo delle generatrici •   Proiezioni ortogonali del cono sezionato – metodo delle direttrici

3. Teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali

•   Gli elementi caratteristici delle ombre: sorgente luminosa, oggetto illuminato, ombra propria, ombra portata e autoportata, il raggio luminoso.

•   Costruzione dell'ombra in proiezioni ortogonali di un punto. •   Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse

posizioni rispetto ai piani di proiezione. •   Costruzione dell'ombra propria e portata di solidi geometrici semplici.

Page 8: LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO · Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse ... La pittura fiamminga del ‘400: generalità;

STORIA DELL’ARTE 1. Il primo Rinascimento

•   Il contesto culturale. •   Caratteri distintivi dell’arte rinascimentale: la mimesi, la prospettiva e le proporzioni; la

figura dell’artista •   Il concorso per la porta del Battistero di Firenze del 1401

2. Primo Rinascimento - Architettura

•   Filippo Brunelleschi: la formazione; la cupola del Duomo di Firenze; Ospedale degli Innocenti; Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Vecchia; Basilica di Santo Spirito

•   Leon Battista Alberti: i trattati “De pictura” e “De re aedificatoria”; Tempio Malatestiano; Palazzo Rucellai; facciata di Santa Maria Novella; Sant’Andrea a Mantova.

•   Altri architetti del Quattrocento: Michelozzo (Palazzo Medici); Benedetto da Maiano (Palazzo Strozzi); Bernardo Rossellino (la piazza della città di Pienza); Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini (Palazzo Ducale di Urbino).

•   L’architettura milanese del Quattrocento: Cappella Portinari; Ospedale Maggiore; •   Bramante a Milano: Santa Maria presso San Satiro; Tribuna di Santa Maria delle Grazie.

3. Il rinnovamento in scultura e pittura nel Primo Quattrocento

•   Donatello: confronto tra Crocifisso di Santa Croce di Donatello e il Crocifisso di Santa Maria Novella di Brunelleschi; le opere giovanili - il David in marmo, San Giorgio, il profeta Abacuc; la prospettiva e lo ‘stiacciato’ dei rilievi - “Il Banchetto di Erode”; le opere della maturità - il David in bronzo; il monumento equestre al Gattamelata; l’altare del Santo della basilica di Sant’Antonio a Padova; le ultime opere: la Maddalena.

•   Masaccio e Masolino: il passaggio dalla pittura tardogotica alla pittura rinascimentale - “Madonna col Bambino e Sant’Anna Metterza”; gli affreschi della Cappella Brancacci; confronto tra le figure di Adamo ed Eva di Masolino e Masaccio; il Tributo; la prospettiva brunelleschiana nella pittura di Masaccio - “La Trinità” di Santa Maria Novella.

•   Cenni sulla pittura fiorentina dopo Masaccio: Beato Angelico; Filippo Lippi; Paolo Uccello; Domenico Veneziano

4. La pittura nel Secondo Quattrocento

•   La pittura fiamminga del ‘400: generalità; Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck. •   Piero della Francesca: la formazione; il Battesimo di Cristo; il ciclo di affreschi di Arezzo

con le Storie della Vera Croce; il sogno di Costantino; il dittico dei Duchi di Montefeltro; La Flagellazione; la Pala di Brera.

•   Andrea Mantegna: la formazione; Cappella Ovetari; Pala di San Zeno; San Sebastiano; Camera degli sposi; il Cristo morto.

•   Antonello da Messina: la formazione; San Gerolamo nello studio; Pala di san Cassiano; L’Annuncita; i ritratti.

•   Giovanni Bellini: la formazione, la Pietà di Brera; Pala di san Giobbe e Pala di san Zaccaria.

Page 9: LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO · Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse ... La pittura fiamminga del ‘400: generalità;

4. La pittura fiorentina tra fine Quattrocento e primo Cinquecento

•   Il contesto culturale fiorentino nel periodo di Lorenzo il Magnifico e negli ultimi anni del ‘400.

•   Sando Botticelli: l'Adorazione dei Magi; La Primavera; Nascita di Venere; la pittura dell'ultimo periodo.

•   Leonardo da Vinci: principali caratteristiche della pittura di Leonardo (l'espressività delle figure, la prospettiva aerea e lo sfumato); la formazione; la pittura degli inizi a Firenze – l’Annunciazione e l’Adorazione dei Magi; gli anni milanesi - la Vergine delle rocce, l’Ultima Cena, la Dama con l’ermellino; Le tecniche pittoriche alternative all'affresco e la Battaglia di Anghiari; la Gioconda; i disegni.

Oristano 10/06/2016 Il docente Prof. Giangerolamo Tatti ______________________

Page 10: LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO · Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse ... La pittura fiamminga del ‘400: generalità;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA” - ORISTANO

Liceo Scientifico – Liceo Linguistico – Liceo Sportivo – Istituto Professionale Industria e Artigianato

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO

Materia: Disegno e Storia dell’arte Classe: 3a E

Anno Scolastico 2015/2016

Docente: Giangerolamo Tatti

PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO 1. Le sezioni

•   I piani sezionanti e criteri di scelta degli stessi •   Le superfici di sezione e convenzioni grafiche •   Proiezioni ortogonali di poliedri sezionati da piani orizzontali o verticali •   Proiezioni ortogonali di poliedri sezionati da piani obliqui e ritrovamento della vera forma

della superficie di sezione 2. Le sezioni coniche

•   Proiezioni ortogonali del cono sezionato – metodo delle generatrici •   Proiezioni ortogonali del cono sezionato – metodo delle direttrici

3. Teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali

•   Gli elementi caratteristici delle ombre: sorgente luminosa, oggetto illuminato, ombra propria, ombra portata e autoportata, il raggio luminoso.

•   Costruzione dell'ombra in proiezioni ortogonali di un punto. •   Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse

posizioni rispetto ai piani di proiezione. •   Costruzione dell'ombra propria e portata di solidi geometrici semplici.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO · Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse ... La pittura fiamminga del ‘400: generalità;

STORIA DELL’ARTE 1. Il primo Rinascimento

•   Il contesto culturale. •   Caratteri distintivi dell’arte rinascimentale: la mimesi, la prospettiva e le proporzioni; la

figura dell’artista •   Il concorso per la porta del Battistero di Firenze del 1401

2. Primo Rinascimento - Architettura

•   Filippo Brunelleschi: la formazione; la cupola del Duomo di Firenze; Ospedale degli Innocenti; Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Vecchia; Basilica di Santo Spirito

•   Leon Battista Alberti: i trattati “De pictura” e “De re aedificatoria”; Tempio Malatestiano; Palazzo Rucellai; facciata di Santa Maria Novella; Sant’Andrea a Mantova.

•   Altri architetti del Quattrocento: Michelozzo (Palazzo Medici); Benedetto da Maiano (Palazzo Strozzi); Bernardo Rossellino (la piazza della città di Pienza); Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini (Palazzo Ducale di Urbino).

•   L’architettura milanese del Quattrocento: Cappella Portinari; Ospedale Maggiore; •   Bramante a Milano: Santa Maria presso San Satiro; Tribuna di Santa Maria delle Grazie.

3. Il rinnovamento in scultura e pittura nel Primo Quattrocento

•   Donatello: confronto tra Crocifisso di Santa Croce di Donatello e il Crocifisso di Santa Maria Novella di Brunelleschi; le opere giovanili - il David in marmo, San Giorgio, il profeta Abacuc; la prospettiva e lo ‘stiacciato’ dei rilievi - “Il Banchetto di Erode”; le opere della maturità - il David in bronzo; il monumento equestre al Gattamelata; l’altare del Santo della basilica di Sant’Antonio a Padova; le ultime opere: la Maddalena.

•   Masaccio e Masolino: il passaggio dalla pittura tardogotica alla pittura rinascimentale - “Madonna col Bambino e Sant’Anna Metterza”; gli affreschi della Cappella Brancacci; confronto tra le figure di Adamo ed Eva di Masolino e Masaccio; il Tributo; la prospettiva brunelleschiana nella pittura di Masaccio - “La Trinità” di Santa Maria Novella.

•   Cenni sulla pittura fiorentina dopo Masaccio: Beato Angelico; Filippo Lippi; Paolo Uccello; Domenico Veneziano

4. La pittura nel Secondo Quattrocento

•   La pittura fiamminga del ‘400: generalità; Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck. •   Piero della Francesca: la formazione; il Battesimo di Cristo; il ciclo di affreschi di Arezzo

con le Storie della Vera Croce; il sogno di Costantino; il dittico dei Duchi di Montefeltro; La Flagellazione; la Pala di Brera.

•   Andrea Mantegna: la formazione; Cappella Ovetari; Pala di San Zeno; San Sebastiano; Camera degli sposi; il Cristo morto.

•   Antonello da Messina: la formazione; San Gerolamo nello studio; Pala di san Cassiano; L’Annunciata; i ritratti.

•   Giovanni Bellini: la formazione, la Pietà di Brera; Pala di san Giobbe e Pala di san Zaccaria.

Page 12: LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO · Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse ... La pittura fiamminga del ‘400: generalità;

4. La pittura fiorentina tra fine Quattrocento e primo Cinquecento •   Il contesto culturale fiorentino nel periodo di Lorenzo il Magnifico e negli ultimi anni del

‘400. •   Sandro Botticelli: l'Adorazione dei Magi; La Primavera; Nascita di Venere; la pittura

dell'ultimo periodo. •   Leonardo da Vinci: principali caratteristiche della pittura di Leonardo (l'espressività delle

figure, la prospettiva aerea e lo sfumato); la formazione; la pittura degli inizi a Firenze – l’Annunciazione e l’Adorazione dei Magi; gli anni milanesi - la Vergine delle rocce, l’Ultima Cena, la Dama con l’ermellino; Le tecniche pittoriche alternative all'affresco e la Battaglia di Anghiari; la Gioconda; i disegni.

Oristano 10/06/2016 Il docente Prof. Giangerolamo Tatti ______________________

Page 13: LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO · Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse ... La pittura fiamminga del ‘400: generalità;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA” - ORISTANO Liceo Scientifico – Liceo Linguistico – Liceo Sportivo – Istituto Professionale Industria e Artigianato

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO

Materia: Disegno e Storia dell’arte Classe: 4a E

Anno Scolastico 2015/2016

Docente: Giangerolamo Tatti

PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO 1. Le proiezioni prospettiche -   Gli elementi della prospettiva. -   Le regole prospettiche fondamentali. -   Prospettiva di rette orizzontali. 2. Prospettiva accidentale -   Costruzione della prospettiva accidentale con il metodo dei punti di fuga. -   Costruzione della prospettiva accidentale con il metodo dei raggi visuali. -   Costruzione della prospettiva accidentale con il metodo dei punti misuratori. -   Prospettive accidentali di volumi architettonici 3. Prospettiva centrale o frontale -   Costruzione della prospettiva centrale o frontale col metodo dei punti di distanza. -   Prospettive centrali di volumi architettonici. STORIA DELL’ARTE

1. La pittura a Roma e in Toscana nella prima metà del '500 •   Raffaello: la vita; la formazione; lo Sposalizio della Vergine e confronto con l’omonima

opera del Perugino; il periodo fiorentino e le influenze della pittura di Leonardo e di Michelangelo; i ritratti dei coniugi Doni; la Pala Baglioni; le Stanze Vaticane - la Stanza della Segnatura (Disputa del Sacramento e Scuola di Atene); la Stanza di Eliodoro (Liberazione di San Pietro); la Madonna Sistina; la Trasfigurazione.

Page 14: LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE DI ORISTANO · Costruzione dell’ombra in proiezioni ortogonali di segmenti e di poligoni nelle in diverse ... La pittura fiamminga del ‘400: generalità;

2. La pittura veneta del Primo Cinquecento •   La pittura tonale e la prospettiva cromatica •   Giorgione: Pala di Castelfranco, La Tempesta, Venere dormiente. •   Tiziano: Assunta, la Pala Pesaro, Venere di Urbino, i ritratti, le opere tarde – la Pietà. •   Correggio: gli affreschi delle cupole di San Giovanni Evangelista e del Duomo di Parma.

3. Cenni sull’arte in Italia nel resto del Cinquecento

•   La pittura dopo Raffaello: Correggio; Lorenzo Lotto; Andrea del Sarto; Pontormo; Rosso fiorentino; Parmigianino; Giulio Romano.

•   L’architettura a Firenze e in area veneta nella seconda metà del '500. •   La pittura nella seconda metà del '500: Veronese; Tintoretto. •   L'arte manierista a Firenze e a Roma: GiorgioVasari (Palazzo degli Ufizzi, Corridoio

Vasariano); Bartolomeo Ammannati; Boboli e il giardino all'italiana; Bernardo Buontalenti; Benvenuto Cellini; Federico Zuccari; il parco di Bomarzo e di Bobolino.

•   L'architettura veneta: Jacopo Sansovino e la sistemazione di piazza San Marco; Andrea Palladio (la Basilica, le ville di campagna, la Rotonda, il Teatro Olimpico, la chiesa di San Giorgio).

•   L'architettura della Controriforma: la chiesa del Gesù. 4. I Carracci e i Carracceschi - Caravaggio

•   Annibale Carracci: i Carracci e l'Accademia degli Incamminati; La macelleria; Il mangiafagioli; la volta della Galleria di Palazzo Farnese; la corrente carraccesca - Guido Reni.

•   Caravaggio: la vita; la formazione; le opere del primo periodo romano –il Bacco, la Canestra di frutta; il secondo periodo romano - le tele della Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi; le tele della Cappella Cerasi di Santa Maria del Popolo; Deposizione di Cristo nel sepolcro; Morte della Vergine; le opere dei periodi napoletano, maltese e siciliano.

5. L'arte barocca a Roma

•   Caratteri fondamentali dell'arte barocca; l’opera d’arte totale. •   Gian Lorenzo Bernini: il David, Apollo e Dafne, Baldacchino di San Pietro; Cappella

Cornaro, Colonnato di San Pietro, Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale; la Scala Regia de Vaticano.

•   Francesco Borromini: Chiesa e chiostro di San Carlo alle Quattro Fontane; Sant’Ivo alla Sapienza; Galleria di Palazzo Spada.

•   La pittura barocca: Il Trionfo di Sant’Ignazio di Andrea Pozzo; Trionfo del Nome di Gesù del Baciccio.

Oristano 10/06/2016 Il docente Prof. Giangerolamo Tatti ______________________