IL RINASCIMENTO - icfabriani.edu.it...fiamminga (che vedremo successivamente) e crea opere in cui la...

14
IL RINASCIMENTO Da Brunelleschi all’arte fiamminga

Transcript of IL RINASCIMENTO - icfabriani.edu.it...fiamminga (che vedremo successivamente) e crea opere in cui la...

Page 1: IL RINASCIMENTO - icfabriani.edu.it...fiamminga (che vedremo successivamente) e crea opere in cui la lucedescrive volumi regolari, quasi geometrici, perfetti, per riempire uno spazio

IL RINASCIMENTODa Brunelleschi all’arte fiamminga

Page 2: IL RINASCIMENTO - icfabriani.edu.it...fiamminga (che vedremo successivamente) e crea opere in cui la lucedescrive volumi regolari, quasi geometrici, perfetti, per riempire uno spazio

COSA CONTIENE QUESTO FILE?

NELLE PROSSIME DIAPOSITIVE TROVERAI ARGOMENTI GIA’ TRATTATI E ARGOMENTI NUOVI. RIPASSA GLI ARGOMENTI GIA’ TRATTATI SEGUENDO LE MIE INDICAZIONI CHE TROVI IN OGNI PAGINA E SEGUI LE SPIEGAZIONI SU QUESTO FILE PER GLI ARGOMENTI NUOVI MAN MANO CHE LI ASSEGNERO’!

TROVERAI:

1. IMMAGINI

2. VIDEO

3. FILE AUDIO

4. TESTI E RIASSUNTI

5. LINK CLICCABILI

6. NEI RIQUADRI BLU E NEI CERCHI ARANCIONI TROVI ESERCIZI E DOMANDE DA SVOLGERE (SE NON E’ SCRITTO DI RISPONDERE SUL QUADERNO, ALLORA RISPONDI A VOCE ALTA). TALI DOMANDE POTREBBERO ESSERE PRESENTI IN VERIFICHE, INTERROGAZIONI (QUASI SICURAMENTE) O ALL’ESAME.

APPROFITTANE PER AGGIORNARE IL QUADERNO CON GLI SCHEMI CHE TROVERAI QUI!

BUON LAVORO!

PROF. TERESA VENUTA

Page 3: IL RINASCIMENTO - icfabriani.edu.it...fiamminga (che vedremo successivamente) e crea opere in cui la lucedescrive volumi regolari, quasi geometrici, perfetti, per riempire uno spazio

INTRO AL RINASCIMENTO

CLICCA QUI LINK AD UN RIASSUNTO

Page 4: IL RINASCIMENTO - icfabriani.edu.it...fiamminga (che vedremo successivamente) e crea opere in cui la lucedescrive volumi regolari, quasi geometrici, perfetti, per riempire uno spazio

IL 400 LINK AL VIDEO

VIDEO SUL 400, MOLTO UTILE. GUARDALO!!

Page 6: IL RINASCIMENTO - icfabriani.edu.it...fiamminga (che vedremo successivamente) e crea opere in cui la lucedescrive volumi regolari, quasi geometrici, perfetti, per riempire uno spazio

RIPASSA PAGINA 194 E 195. RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE A VOCE ALTA PER RIPETERE L’ARGOMENTO:1. PERCHE’ BRUNELLESCHI DICE A DONATELLO DI AVER MESSO IN CROCE UN CONTADINO?2. COME FA DONATELLO A RENDERE REALISTICHE LE SUE SCULTURE?3. QUALE ESPRESSIVITA’ AVVOLGE LA STATUA DEL PROFETA ABACUC? COSA VUOLE ESPRIMERE?4. COSA ESPRIME L’ESPRESSIONE DEL VOLTO DEL GATTAMELATA?5. LA STATUA DEL DAVID E’ DI CHIARA ISPIRAZIONE……ANTICA! DA COSA LO COGLIAMO?

DONATELLO

Ø DOPO AVER RIPASSATO L’ARGOMENTO E RISPOSTO ALLE DOMANDE, VISIONA QUESTO VIDEO!

Page 7: IL RINASCIMENTO - icfabriani.edu.it...fiamminga (che vedremo successivamente) e crea opere in cui la lucedescrive volumi regolari, quasi geometrici, perfetti, per riempire uno spazio

LEON BATTISTA ALBERTIVIDEO SU

L.B.ALBERTI, ARTESPLORANDO CLICCA

QUI PALAZZO RUCELLAIALBERTI APPLICA GLI STUDI SULL’ARCHITETTURA ANTICA E RINNOVA IL PALAZZO FIORENTINO. OSSERVA I TRE PIANI CHE SI VEDONO DALLA FACCIATA: LE COLONNE HANNO TRE TIPI DI CAPITELLI, COSA TI RICORDANO?RISPONDI A VOCEOSSERVA LA PARTE DELLO ZOCCOLO (IN BASSO)NELLA FACCIATA…. E’ DI ISPIRAZIONE ROMANA! PERCHE’??RISPONDI A VOCE

A PAG 202 PUOI OSSERVARE LA STRUTTURA E LA PIANTA DELLA CHIESA DI S. ANDREA….

ALBERTI RIVOLUZIONA L’INTERNO DELLE CHIESE A PARTIRE DA QUESTA…COSA FA? COSA FA ALLE NAVATE??RISPONDI A VOCE

Page 8: IL RINASCIMENTO - icfabriani.edu.it...fiamminga (che vedremo successivamente) e crea opere in cui la lucedescrive volumi regolari, quasi geometrici, perfetti, per riempire uno spazio

COSTRUITO TRA IL 1446 E IL 1451 DA BERNARDO ROSSELLINO SUL PROGETTO DI LEON BATTISTA ALBERTI PERVOLERE DEL MERCANTE GIOVANNI RUCELLAI, RAPPRESENTA UNO DEI PIÙ ALTI ESEMPI DI ARCHITETTURARINASCIMENTALE FIORENTINA. IL GRANDE PALAZZO È L’INSIEME DI ALTRI EDIFICI PREESISTENTI RIUNITI IN UNUNICO EDIFICIO DALL’IMPONENTE FACCIATA. A CAUSA DELLA FORTE RESISTENZA DI UNO DEI PRECEDENTIPROPRIETARI A VENDERE LA PRO-PRIA ABITAZIONE, SUL LATO DESTRO L’OPERA È RIMASTA INCOMPIUTARISPETTO AL PROGETTO INIZIALE. L’ESTERNO DEL PALAZZO È ARMONIOSO ED ELEGANTE. IL PROSPETTO DELLAFACCIATA, REALIZZATO IN PIETRAFORTE, PRESENTA DUE PORTALI RETTANGOLARI CLASSICI E SI ARTICOLA IN UNAGRIGLIA A TRE LIVELLI SEPARATI TRA LORO DA CORNICI. I PIANI SONO CARATTERIZZATI DA PICCOLE FINESTREQUADRATE AL PIANO TERRA E DA GRANDI BIFORE A TUTTO SESTO SEPARATE DA LESENE CON CAPITELLI DAI TREORDINI CLASSICI NEI DUE PIANI SUPERIORI. LUNGO TUTTA LA FACCIATA VI È UNA SORTA DI SEDUTA, DETTA“PANCA DI VIA”, UN ELEMENTO CHE, OLTRE AD ESSERE DI UTILITÀ PRATICA PER TUTTI I PASSANTI, CREA UNASORTA DI PIANO BASE PER IL PALAZZO. SOLO OSSERVANDO IN LONTANANZA LA FACCIATA DEL PALAZZO, SI PUÒNOTARE LA LOGGETTA CHE SI INNALZA SUL CORNICIONE CON PITTURE MONOCROME DEL XV SECOLO. NELLEDECORAZIONI DELLA FACCIATA SONO RAFFIGURATI I SIMBOLI DELLA FAMIGLIA: ANELLI CON DIAMANTI E PIUME,EMBLEMA DELLA FAMIGLIA RUCELLAI (OLTRE CHE DELLA FAMIGLIA MEDICI CON CUI ERANO IMPARENTATI) E LEVELE GONFIE EMBLEMA PERSONALE DEL COMMITTENTE GIOVANNI RUCELLAI. DI PREGIO E GRANDE INTERES-SEÈ ANCHE IL CORTILE INTERNO, COSÌ COME LA CAPPELLA DI FAMIGLIA, CHE A SUA VOLTA RACCHIUDE UN ALTROCAPOLAVORO: IL TEMPIO DEL SANTO SEPOLCRO, REALIZZATO ANCH’ESSO DA LEON BATTISTA ALBERTI NEL 1467.

Page 9: IL RINASCIMENTO - icfabriani.edu.it...fiamminga (che vedremo successivamente) e crea opere in cui la lucedescrive volumi regolari, quasi geometrici, perfetti, per riempire uno spazio

MASACCIO E MASOLINO

SE NON LO HAI ANCORA FATTO, STUDIA SUL LIBRO PAG 204,205 E 193 E RISPONDI A QUESTE DOMANDE SUL QUADERNO, POI INVIAMELE PER MAIL O SU NUVOLA!• 1. COSA RENDE L’OPERA DI TOMMASO DI SER GIOVANNI DI MONE CASSAI ORIGINALE? QUALI CARATTERISTICHE STILISTICHE?

• 2. NELLA TRINITA’ DI SANTA MARIA NOVELLA: QUALI ELEMENTI RICHIAMANO A BRUNELLESCHI? COME E’ STRUTTURATA LA COMPOSIZIONE? CHI E’ POSIZIONATO NEL VERTICE PIU’ ALTO DI QUESTO TRIANGOLO?

• 3.CON CHI COLLABORO’ FELICEMENTE MASACCIO? QUALI DIFFERENZE SI PONGONO FRA I DUE ARTISTI A LIVELLO ESPRESSIVO/STILISTICO?

• 4. ANALIZZA LE DUE IMMAGINI DEL PECCATO ORIGINALE IN BASSO A SINISTRA A PAG 204. QUALE APPARTIENE ALLA MANO DI MASACCIO E QUALE A MASOLINO? GIUSTIFICA LA TUA RISPOSTA UTILIZZANDO LE DIFFERENZE CITATE NEL TESTO.

• 5. NE “IL TRIBUTO” VISIBILE A PAG. 205, COME E’ UTILIZZATO IL COLORE?- COME E’ ORGANIZZATA LA SEGUENZA TEMPORALE: COME FA A RAFFIGURARE DUE EVENTI? LI SEPARA NETTAMENTE?- CON QUALE TECNICA DEFINISCE LA VEROSIMIGLIANZA?- A MASACCIO INTERESSA L’ESPRESSIVITA’ DEI PERSONAGGI? COSA VUOLE OTTENERE DAI LORO VOLTI?

Ø PROVA A RISPONDERE A QUESTO QUIZ, PER VEDERE QUANTO HAI STUDIATO MASACCIO!

Page 10: IL RINASCIMENTO - icfabriani.edu.it...fiamminga (che vedremo successivamente) e crea opere in cui la lucedescrive volumi regolari, quasi geometrici, perfetti, per riempire uno spazio

NEL 1423 FELICE BRANCACCI DÀ L’INCARICO A MASACCIO E A MASOLINO DI AFFRESCARE CON LESTORIE DALLA VITA DI SAN PIETRO LA CAPPELLA DI FAMIGLIA NELLA CHIESA DI S. MARIA DEL CARMINE A FIRENZE. I DUEARTISTI LAVORANO INSIEME FINO AL 1425, POI MASOLINO PARTE PER L’UNGHERIA E MASACCIO CONTINUA FINO AL 1428,ANNO DELLA SUA MORTE, LASCIANDO IL LAVORO INCOMPIUTO. I LAVORI SARANNO TERMINATI CINQUANT’ANNI DOPO DAFILIPPINO LIPPI. TRA LE SCENE SU CUI MASACCIO E MASOLINO LAVORANO SICURAMENTE IN COPPIA C’È LA GUARIGIONEDELLO ZOPPO E LA RESURREZIONE DI TABITA.

SI TRATTA DI DUE EPISODI DISTINTI DELLA VITA DEL SANTO, ANCHE SE LA SCENA QUI APPARE UNITARIA, IN MODOPARTICOLARE PER COME È ORGANIZZATO LO SPAZIO, COSTITUITO DA UN AMBIENTE URBANO DEL TEMPO RAPPRESENTATOSECONDO LE REGOLE DELLA PROSPETTIVA, ASPETTO CHE MASACCIO HA RESO PARTICOLARMENTE EVIDENTE NEL PORTICATOVICINO ALLO ZOPPO. ATTRIBUIBILI INVECE A MASOLINO SONO LE DUE FIGURE CON TURBANTE AL CENTRO, CON ABITIPREZIOSI E RICAMATI, DIPINTE SECONDO UNO STILE TARDO-GOTICO A CUI L’ARTISTA È LEGATO.

DI MASACCIO È INOLTRE LA SCENA DETTA IL TRIBUTO, IN CUI S. PIETRO È RAPPRESENTATO BEN TRE VOLTE: CON GLI APOSTOLIAL CENTRO, A SINISTRA CHE PESCA VICINO AL FIUME, A DESTRA CON IL DOGANIERE, ANCH’EGLI RAPPRESENTATO DUE VOLTE(AL CENTRO, DI SPALLE, CHE FERMA IL GRUPPO E A DESTRA NELL’ATTO DI RICEVERE IL DENARO). QUEST’ULTIMA SCENA ÈAMBIENTATA IN UNO SPAZIO NATURALE IN CUI È PIÙ DIFFICILE CONTROLLARE LA PROSPETTIVA, MA MASACCIO PROVA ASTRUTTURARLA SERVENDOSI DELLE FIGURE UMANE: LE TESTE DEGLI APOSTOLI E DI GESÙ SONO SULLA STESSA LINEA, MAOSSERVANDO I PIEDI SI NOTA COME QUESTI TROVINO DIVERSA COLLOCAZIONE SUL PIANO ORIZZONTALE. L’IMPOSTAZIONE DIBASE RISPETTA COMUNQUE LA LEGGE PROSPETTICA FONDAMENTALE, IN BASE ALLA QUALE LE PERSONE CI APPAIONO TANTOPIÙ GRANDI QUANTO PIÙ CI SONO VICINE.

Page 11: IL RINASCIMENTO - icfabriani.edu.it...fiamminga (che vedremo successivamente) e crea opere in cui la lucedescrive volumi regolari, quasi geometrici, perfetti, per riempire uno spazio

CAPPELLA BRANCACCI

Page 12: IL RINASCIMENTO - icfabriani.edu.it...fiamminga (che vedremo successivamente) e crea opere in cui la lucedescrive volumi regolari, quasi geometrici, perfetti, per riempire uno spazio

SCOPRIAMO LA VITA E L’OPERA CON UN BREVE VIDEO PRIMA DI CONTINUARE…

PIERO DELLA FRANCESCA

CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO

Page 13: IL RINASCIMENTO - icfabriani.edu.it...fiamminga (che vedremo successivamente) e crea opere in cui la lucedescrive volumi regolari, quasi geometrici, perfetti, per riempire uno spazio

PIERO DELLA FRANCESCA, ORIGINARIO DI BORGO SAN SEPOLCRO LAVORA NEL SUO PAESE NATALE E IN ITALIA CENTRALE, IN PARTICOLARE FIRENZE, URBINO, ROMA …

CONOSCE BENISSIMO LA PROSPETTIVA E LE NOVITA’ TECNICHE DI ORIGINE FIAMMINGA (CHE VEDREMO SUCCESSIVAMENTE) E CREA OPERE IN CUI LA LUCE DESCRIVE VOLUMI REGOLARI, QUASI GEOMETRICI, PERFETTI, PER RIEMPIRE UNO SPAZIO MATEMATICAMENTE E GEOMETRICAMENTE COSTRUITO.

QUI TROVI UN ARTICOLO SULL’ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA IN 10 PUNTI!

BATTESIMO DI CRISTO:L’ALBERO DIVIDE IN DUE LA SCENA E CRISTO è AL CENTRO DELLA COMPOSIZIONE. IL SUO CORPO MOLTO CHIARO E ILLUMINATO SEMBRA SOLIDO COME UNA COLONNA.

OSSERVA E RISPONDI SUL QUADERNO:1. DA DOVE ARRIVA LA LUCE? 2. L’ATMOSFERA SEMBRA DI IMMOBILITA’ E

L’AMBIENTE E’ PERVASO DA ASSENZA ESPRESSIVA. COSA RICERCAVA QUINDI PIERO DELLA FRANCESCA NEI SUOI DIPINTI?

Page 14: IL RINASCIMENTO - icfabriani.edu.it...fiamminga (che vedremo successivamente) e crea opere in cui la lucedescrive volumi regolari, quasi geometrici, perfetti, per riempire uno spazio

FLAGELLAZIONE:

LA PROSPETTIVA UNIFICA LE DUE PARTI DELL’OPERA. LA SCENA PRINCIPALE E’ IN SECONDO PIANO.

OSSERVA E RISPONDI SUL QUADERNO:

1. CHI C’E’ IN PRIMO PIANO?

2. DOV’E’ IL PUNTO DI FUGA??

3. NON C’E’ MOLTA DRAMMATICITA’ IN QUESTO DIPINTO NONOSTANTE PARLI DI UN EVENTO ESTREMAMENTE DRAMMATICO E DOLOROSO.PERCHE’?