PTOF - LiceoScacchiBari.itliceoscacchibari.gov.it/.../2016/01/PTOF-2016-2019-Liceo-Scacchi-2.pdf ·...

55
1 PTOF PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/’17-2018/’19 (EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015)

Transcript of PTOF - LiceoScacchiBari.itliceoscacchibari.gov.it/.../2016/01/PTOF-2016-2019-Liceo-Scacchi-2.pdf ·...

1

PTOF

PIANO TRIENNALE

DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/’17-2018/’19

(EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015)

2

Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo al Liceo Scientifico Statale

“Arcangelo Scacchi” di Bari, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n.

107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle

disposizioni legislative vigenti”;

- il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività

della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente

scolastico e accolti con parere favorevole unanime del Consiglio d’Istituto, nella seduta

del 23/09/2015, e del Collegio dei docenti, nella seduta del 24/09/2015, dopo aver esperito

le interlocuzioni preliminari con gli studenti, gli enti locali e le diverse realtà istituzionali,

culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché gli organismi e le

associazioni dei genitori;

- il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti e approvato nella seduta del 13/1/2016,

con delibera n. 2;

- il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 15/1/2016, con delibera

n. 51;

- il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di

legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato;

- il piano, all’esito della verifica in questione, ha ricevuto il parere favorevole, comunicato

con nota prot. ______________ del ______________ ;

- il piano è pubblicato nel sito dell’Istituto e nel portale unico dei dati della scuola.

3

SOMMARIO

PREMESSA .................................................................................................................................. 5

SEZIONE 1 - ORDINAMENTO, CONTESTO E RISORSE ............................................... 7

1.1 ORDINAMENTO ................................................................................................................... 7

1.2 STORIA DEL LICEO SCIENTIFICO “A. SCACCHI” ................................................................. 7

1.3 SCHEDA DI PRESENTAZIONE .............................................................................................. 8

1.4 CONTESTO ........................................................................................................................... 8

1.5 STRUTTURE ED AMBIENTI .................................................................................................... 9

1.6 RISORSE PROFESSIONALI..................................................................................................... 10

SEZIONE 2 - IDENTITÀ E STRATEGIE .............................................................................. 11

2.1 FINALITÀ EDUCATIVE E PRATICHE CONSOLIDATE ............................................................ 11

2.1.1 Monitoraggio del percorso di apprendimento, recupero ed approfondimento ........................................ 11

2.1.2 Azioni finalizzate allo sviluppo armonico della personalità. ................................................................... 12

2.2 PRIORITÀ STRATEGICHE, OBIETTIVI DI PROCESSO E PIANO DI MIGLIORAMENTO ............ 12

2.3 LA PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI DIDATTICHE .............................................................. 14

2.4 LA PIANIFICAZIONE GESTIONALE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO ................................ 15

2.5 VALUTAZIONE, CONDIVISIONE E DIFFUSIONE DEI RISULTATI DEL PIANO DI

MIGLIORAMENTO ................................................................................................................ 16

SEZIONE 3 - CURRICOLO DELL’ISTITUTO .................................................................... 17

3.1 QUADRI ORARIO ................................................................................................................ 17

QUADRO ORARIO DI ORDINAMENTO .................................................................................................. 17

QUADRO ORARIO ATTUALE DELL’OPZIONE CON SECONDA LINGUA STRANIERA

(FRANCESE) ................................................................................................................................................... 18

QUADRO ORARIO ATTUALE DELL’OPZIONE CON DIRITTO ED ECONOMIA ............................. 18

QUADRO ORARIO FUTURO DELL’OPZIONE CON SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE)

............................................................................................................................................................. 19

QUADRO ORARIO FUTURO DELL’OPZIONE CON DIRITTO ED ECONOMIA ............................... 19

QUADRO ORARIO DELL’OPZIONE CON POTENZIAMENTO LABORATORIALE SCIENTIFICO 20

3.2 PROGRAMMI, SAPERI ESSENZIALI E VERIFICHE ................................................................. 20

3.3 INSEGNAMENTO CON METODOLOGIA CLIL ...................................................................... 21

3.4 CRITERI E MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE

COMPETENZE ....................................................................................................................... 22

3.4.1 Il pensiero valutativo .............................................................................................................................. 22

3.5 ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) ........................ 24

3.6 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ..................................................................... 25

3.6.1 Progetti di istituto .................................................................................................................................. 25

3.6.2 Progetti in collaborazione con enti esterni: ............................................................................................. 26

3.6.3 Progetti degli studenti: ............................................................................................................................ 28

Tabella riassuntiva dei progetti d’Istituto: ....................................................................................................... 29

3.6.4 Progetti PON .......................................................................................................................................... 32

3.6.5 Viaggi di istruzione e visite didattiche .................................................................................................... 32

4

3.7 ORIENTAMENTO ............................................................................................................... 32

3.7.1 Orientamento in entrata .......................................................................................................................... 32

3.7.2 Orientamento in itinere ........................................................................................................................... 33

3.7.3 Orientamento in uscita............................................................................................................................ 33

3.8 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ....................................................................................... 34

SEZIONE 4 - FABBISOGNO DI ORGANICO, INFRASTRUTTURE, ATTREZZATURE

E MATERIALI............................................................................................................................ 35

4.1 QUADRO ORGANICO ESISTENTE E FABBISOGNO ................................................................ 35

4.1.1 Organico docenti .................................................................................................................................... 35

4.1.2 Organico di potenziamento .................................................................................................................... 36

4.1.3 Criteri per l’individuazione del personale docente in coerenza con il POF ............................................. 37

4.1.4 Organico ATA ........................................................................................................................................ 37

4.2 FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE, ATTREZZATURE E MATERIALI ................................... 38

SEZIONE 5 - ORGANIZZAZIONE ....................................................................................... 40

5.1 ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI E MODALITÀ DI RAPPORTO CON L’UTENZA. .................... 40

5.2 QUADRO DI COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO ............................................................. 40

5.2.1 Collaboratori del Dirigente Scolastico ..................................................................................................... 40

5.2.2 Funzioni Strumentali .............................................................................................................................. 41

F.S. n. 1 - POF ................................................................................................................................................ 41

F.S. n. 2 – Rapporto con gli studenti e orientamento un entrata ..................................................................... 41

F.S. n. 3 – Rapporto con gli studenti e orientamento in uscita ........................................................................ 41

F.S. n. 4 – Rapporto con gli Enti esterni .......................................................................................................... 41

F.S. n. 5 – Qualità e valutazione ...................................................................................................................... 42

F.S. n. 6 – Innovazione tecnologica .................................................................................................................. 42

5.2.3 Coordinatori di dipartimento ................................................................................................................... 42

5.2.4 Responsabili di laboratorio, biblioteca e aule speciali ............................................................................... 43

5.2.5 Coordinatori dei consigli di classe: ......................................................................................................... 44

5.2.6 Gruppi di studio e commissioni .............................................................................................................. 44

5.3 CONVENZIONI E RETI ......................................................................................................... 45

SEZIONE 6 – FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO .................................................... 47

6.1 PIANO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE SULLA SICUREZZA .......................................... 47

6.2 PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA.............................................. 47

6.3 PIANO PER LA FORMAZIONE E L’ACCOGLIENZA DEI NUOVI DOCENTI .............................. 49

SEZIONE 7 - INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PIANO SCUOLA DIGITALE ..... 50

SEZIONE 8 - MONITORAGGIO E VALUTAZIONE. ...................................................... 52

8.1 LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA: DALL’AUTOVALUTAZIONE ALLA RENDICONTAZIONE

SOCIALE ............................................................................................................................... 52

8.2 L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO .................................................................................... 53

8.3 AZIONI DI MIGLIORAMENTO, AGGIORNAMENTO DEL RAV, VALUTAZIONE ESTERNA .... 54

8.4 AZIONI DI RENDICONTAZIONE SOCIALE ........................................................................... 54

ALLEGATI .................................................................................................................................. 55

5

PREMESSA

Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell'identità

culturale e progettuale della scuola.

Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa è stato redatto in conformità al dettato

della Legge 107/2015, “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il

riordino delle disposizioni legislative vigenti”, pertanto

è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi (si è

ritenuto pertanto utile richiamare il profilo educativo, culturale e professionale dello

studente liceale e i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali e specifici

del liceo scientifico, come delineati dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi

specifici di apprendimento dei Licei);

riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale;

tiene conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa;

comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche e valorizza le relative

professionalità;

integra il Piano di Miglioramento elaborato a partire dalle risultanze del Rav e lo pone

alla base dell’elaborazione progettuale;

elabora il Potenziamento dell’Offerta Formativa;

pianifica i percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro;

promuove finalità, princìpi e strumenti previsti nel Piano Nazionale Scuola Digitale;

programma le attività formative rivolte al personale docente e Ata;

presenta il fabbisogno di:

- posti comuni e di sostegno dell’Organico dell’Autonomia

- potenziamento dell'offerta formativa

- del personale ATA

- infrastrutture, attrezzature, materiali.

La legge 107/2015, nel riformare l’art. 3 del DPR 275/99, ha indicato, tra l’altro, al comma 5,

che “ai fini della predisposizione del piano, il dirigente scolastico promuove i necessari rapporti

con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

territorio”.

In conformità a tale disposizione, il Liceo Scacchi ha invitato, con lettera formale (prot. n.

4093/C.12.b del 21/9/2015) le autorità locali (regionale, metropolitana e comunale), universitarie

(Università e Politecnico di Bari), produttive (Confindustria) e scolastiche (USR) a promuovere

momenti di incontro con le scuole del territorio per un confronto ravvicinato, finalizzato alla

migliore predisposizione dei piani triennali delle singole istituzioni scolastiche, o, almeno, a far

giungere ogni genere di suggerimento, proposta, indicazione progettuale che le stesse avessero

voluto fornire alla scuola per il miglior raccordo tra Piano dell’Offerta Formativa e le esigenze

formative e culturali del territorio da ciascuno rispettivamente rappresentate”.

Non essendo giunto alcun riscontro formale a tale invito, la scuola ha proceduto alla

redazione del POF, acquisendo per proprio conto ogni informazione utile sulle esigenze

territoriali e consultando le componenti interne della scuola.

Pertanto, la redazione del presente Piano è stata fatta attraverso un complesso e articolato

lavoro di composizione, che ha visto protagonisti le articolazioni dipartimentali Collegio dei

Docenti (soprattutto in relazione alle programmazioni disciplinari, alle griglie di valutazione e

6

all’ampliamento dell’offerta formativa), le Funzioni strumentali (ciascuna per il suo settore di

pertinenza), il Comitato studentesco (nella predisposizioni delle attività e proposte progettuali

degli studenti). Si è tenuto presente quanto nel corso del tempo è emerso anche dalla Consulta

dei genitori e da altri stakeholders. Si è raccolta inoltre e affinata tutta l’eredità del produzione

documentale del nostro liceo in materia di valutazione e autovalutazione, di accoglienza,

formazione.

Lo staff di presidenza ha coordinato il lavoro, presentando al Collegio il testo di sintesi al

Collegio, che lo ha discusso e approvato.

7

Sezione 1 – Ordinamento, contesto e risorse

1.1 Ordinamento

Il Liceo Scacchi è un Liceo Scientifico Statale. L’ordinamento dei licei è stato ridefinito dal

Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei

ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge

6 agosto 2008, n. 133” (Riforma Gelmini). Tale riforma ha comportato anche un nuovo quadro

orario ordinamentale, l’elaborazione di nuovi programmi (Indicazioni nazionali riguardanti gli

obiettivi specifici di apprendimento), che contengono un profilo educativo, culturale e

professionale dello studente liceale e i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali

e specifici del liceo scientifico.

Tali documenti costituiscono la base ordinamentale della nostra missione educativa.

1.2 Storia del Liceo Scientifico “A. Scacchi”

Lo Scacchi, che è stato il primo liceo scientifico della provincia di Bari, aprì i suoi battenti

nel novembre del 1924 sotto la direzione del preside Carlo Cantù, giunto dal Veneto.

Nel dicembre del 1925 si ottenne il Decreto Regio di intitolazione del liceo ad Arcangelo

Scacchi, mineralogista gravinese (1810-1893).

Un primo decollo del liceo si ebbe a partire dal 1930, anno in cui si poté disporre come sede

di un edificio più grande e razionale, sito sul lato Est di Corso Cavour, di fronte all’attuale sede

dello Scacchi; ma la situazione migliorò notevolmente nel 1932, quando si poté disporre del

pianterreno dell’edificio che ancora oggi ospita l’istituto.

Una battuta d’arresto nello sviluppo dello “Scacchi” si ebbe nel 1943, quando l’edificio fu

interamente requisito dalle truppe anglo-americane e fu anche danneggiato dal bombardamento

tedesco che colpì Bari il 2 dicembre.

Nel dopoguerra, in sintonia con quanto avveniva anche a livello nazionale, si registrò ben

presto un continuo incremento della popolazione studentesca del liceo. Un contributo non

secondario all’affermazione dello “Scacchi”, però, venne certamente assicurato

dall’autorevolezza di diversi suoi docenti: Luigi Russo, eletto nel 1948 senatore della Repubblica;

Angelo Cairoli e Clodomiro Albanese, che furono provveditori agli studi di Bari; Giuseppe

Dell’Olio, divenuto poi preside del prestigioso Liceo Classico “Virgilio” di Roma. Da poco più di

200 studenti, divisi in 10 classi, si passò ben presto a 700 studenti circa e a 30 classi. L’aumento

degli studenti, però, non comportò anche una maggiore disponibilità di spazi e di attrezzature.

L’anno scolastico 1950-51, che registrò un ulteriore incremento (797 studenti, 36 classi, delle

quali 25 formavano ben cinque corsi completi, mentre 11 erano collaterali) e segnò una fase

nuova, durante la quale il liceo si ampliò ulteriormente e si dotò di nuove strutture (gabinetti

scientifici, palestre, locali adeguati per la biblioteca). Fra il 1951 e il 1956, poi, grazie a due

finanziamenti della Provincia di Bari, venne realizzato il secondo piano.

Negli anni Cinquanta assai limitata era la percentuale delle ragazze iscritte al Liceo

“Scacchi”: nel 1950-51: su 797 studenti le ragazze erano 126 (15,8%); nel 1954-55, su 850 le

studentesse erano 135 (15,88%).

Il boom del liceo “Scacchi” si ha a partire dagli anni Sessanta, tanto che si renderà

necessaria la istituzione di altri due licei scientifici autonomi (il “Fermi” e il “Salvemini”).

8

1.3 Scheda di presentazione

Liceo Scientifico Statale

“Arcangelo Scacchi”

Corso Cavour, n. 241-243

70121 Bari

tel /fax: 080-5242237

Sede staccata: c/o I.I.S.S. “Vivante-Pitagora”-

Via Melo, n. 250, 70121 Bari

e-mail: [email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

posta certificata: [email protected]

sito web: http://liceoscacchibari.gov.it

1.4 Contesto

Dalla prima sezione del Rapporto di AutoValutazione (RAV) relativo all’a.s. 2014/2015,

allegato al POF, si possono evincere i dati fondamentali di contesto della scuola, che si possono

riassumere molto sinteticamente come segue:

1. Un alto livello dell'indice ESCS (status socio-economico e culturale), omogeneo in tutte le

sezioni della scuola, che definisce una condizione di vantaggio economico-culturale di partenza

degli studenti del nostro Liceo e fornisce sicuramente notevoli opportunità sotto il profilo

didattico, ma, d’antro canto, vincola la scuola ad un alto livello di qualità della progettazione

didattica, al fine di soddisfare le aspettative elevate delle famiglie, molto attente alla qualità

dell'insegnamento e ai risultati di apprendimento dei propri figli.

2. Condizioni di disagio di alcune fasce marginali di utenza (soprattutto provenienti da

famiglie con qualche difficoltà economica e da zone periferiche della città segnate da

caratteristiche critiche sotto il profilo economico e culturale).

3. Collocazione della scuola nel pieno centro cittadino, caratterizzato da una vivace attività

commerciale e di servizi, con la presenza di numerose agenzie formative (scuole, Università,

centri culturali, cinema, teatri), ma, allo stesso tempo, in un contesto con limiti tipici del

meridione (economia non caratterizzata da attività produttive estese e avanzate, fenomeni di

familismo e nepotismo nelle professioni e nell’università) che spingono parte dell’utenza

(soprattutto quella intellettualmente più ambiziosa) a proseguire gli studi altrove (in Italia e

all’estero).

4. Una scuola con infrastrutture tecnologiche anche molto avanzate e di qualità, ma con

carenze edilizie significative, che nel corso degli ultimi anni si sta cercando di colmare.

5. Personale docente preparato e attrezzato, disponibile anche all’aggiornamento, in grado

di assicurare continuità e una formazione di qualità, attestata dagli esiti degli studenti e dalle

9

rilevazioni nazionali e internazionali, ma di età mediamente non giovane e talora meno

disponibile alla innovazione tecnologica e didattica.

Tutti i dettagli dei dati di contesto sono consultabili nel RAV, allegato al POF e pubblicato

nel portale Scuola in chiaro.

1.5 Strutture ed ambienti

Le classi del Liceo (da 53 a 57) sono allocate per gran parte (da 38 a 42 classi) nei tre piani

della sede del Liceo (Palazzo Chartroux) e per il resto (12-15 classi, con turnazione

quadrimestrale) al secondo piano dell’adiacente Istituto Panetti-Pitagora.

Il Liceo è dotato di un'ampia strumentazione tecnologica normalmente usata nella quotidiana

attività didattica e costituita da:

1 laboratorio informatico multimediale, completamente rinnovato, con 30 postazioni,

1 laboratorio linguistico multimediale, completamente rinnovato, con 30 postazioni,

1 laboratorio multimediale per docenti, con 6 postazioni fisse e 4 mobili touch screen, 1

LIM mobile, server per virtualizzazione di computer e piattaforma FAD,

1 laboratorio di fisica,

1 laboratorio di scienze,

1 laboratorio scientifico multimediale con computer portatili per rilevazione dati,

sensori e software per esperimenti virtuali,

1 laboratorio con attrezzature di rivelazione dei raggi cosmici (EEE),

1 aula 3.0, con 2 LIM, 2 notebook e dispositivi (tablet con tastiera) per alunni,

connessione internet alla rete GARR con fibra ottica ad altissima velocità,

tutte le aule e i laboratori cablati,

rete LAN wireless in tutta la scuola (sede centrale e sezione staccata),

1 antenna parabolica,

postazioni mobili con televisori collegati a lettori VHS/DVD,

4 aule con lavagna interattiva multimediale (LIM), con computer,

1 LIM mobile su carrello,

postazioni mobili con PC collegati a videoproiettori,

audio registratori e videoregistratori,

1 telecamera professionale

2 videocamere.

Meritano inoltre una menzione particolare cinque ambienti attrezzati, che rivestono

un’importanza notevole non solo in relazione alle attività didattiche – curricolari ed

extracurricolari –, ma anche ai fini di una sempre maggiore interazione del Liceo con le altre

scuole, le istituzioni, gli enti esterni, il territorio:

l’Aula Magna, che può ospitare fino a duecento persone circa ed è dotata di un sistema

di amplificazione e di un impianto multimediale con videoproiettore a soffitto e schermo a

parete;

il Planetario, che può ospitare 20/25 persone e rappresenta l’unico esemplare di tale tipo

di strumento didattico e divulgativo per le scuole di Bari e Provincia;

il Museo di scienze naturali, con preziosi reperti di animali e minerali;

10

la Biblioteca, che custodisce più di 18.000 volumi, tutti catalogati tramite un sistema

informatico e comprende, al suo interno, una sala-conferenze, capace di accogliere fino a 50/60

persone.

Il Laboratorio Extreme Energy Events, che ospita un rivelatore di Raggi Cosmici, per lo

studio della fisica moderna.

Gli ambienti per l'esercizio dell'educazione fisica comprendono:

una Palestra Femminile,

una Palestra Maschile,

una Palestra scoperta,

una Sala Spinning.

Una sala video attrezzata presso la sezione staccata del Pitagora.

1.6 Risorse professionali

Dirigente scolastico: Prof. Giovanni Magistrale

Direttore dei Servizi Amministrativi: Nicola Mazzone

Docenti: mediamente circa 90

Assistenti amministrativi n. 7

Assistenti tecnici n. 3

Ausiliari n. 12

Le risorse umane della scuola sono consultabili nel dettaglio nella sezione 1.4 del RAV

(allegato), sezione che contiene, oltre ai dati statistici, anche un’analisi delle caratteristiche

professionali delle stesse.

11

Sezione 2 - Identità e strategie

2.1 Finalità educative e pratiche consolidate

Il Liceo Scientifico "A. Scacchi", attento al processo di cambiamento presente nella scuola

italiana, ha attuato trasformazioni graduali, sia sotto il profilo dei rapporti umani (apertura al

dialogo con gli studenti, attenzione alle problematiche giovanili, rispetto della trasparenza), sia

per quel che riguarda i contenuti curricolari.

Il nostro liceo intende mirare sempre più all’alta qualità dell'offerta formativa, nella ferma

convinzione che l'alto livello delle aspettative crei forti motivazioni al lavoro scolastico anche nei

giovani meno interessati.

L'ambizione è quella di coniugare l'attenzione per le fragilità dell'adolescenza con

l'impegno e il rigore necessari a raggiungere gli obiettivi stabiliti, che consistono principalmente

nell’acquisizione, da parte degli studenti, di standard cognitivi e formativi adeguati al livello

liceale e propedeutici agli ulteriori studi universitari.

Particolare attenzione viene rivolta a tutte le forme di didattica compensativa e integrativa

per elevare il tasso di successo scolastico.

2.1.1 Monitoraggio del percorso di apprendimento, recupero ed approfondimento

Dopo tale premessa, è opportuno ricordare le innovazioni introdotte e adottate dai docenti

del nostro liceo nelle seguenti procedure ormai consolidate:

- potenziamento della funzione del consiglio di classe con inserimento di elementi di

programmazione collegiale e multidisciplinare: i consigli di classe adeguano la

programmazione alle esigenze e ai livelli della singola classe; figura centrale del consiglio

di classe è il coordinatore che facilita l’interazione tra docenti e alunni e coordina le

comunicazioni con le famiglie;

- verifica dei prerequisiti nelle classi prime e terze;

- monitoraggio nelle classi prime, volto a recepire disagi derivanti da disomogeneità dei

livelli di partenza o da una scelta errata di indirizzo, per poter intervenire

tempestivamente, già nei primi mesi dell’anno scolastico, con corsi di sostegno relativi alle

abilità di base in italiano e in matematica;

- attivazione, all’inizio del secondo quadrimestre, di iniziative per il recupero di carenze

formative o comunque a sostegno dell’attività didattica;

- attribuzione ai docenti di matematica delle quinte classi (e, in caso di necessità, anche ai

docenti di altre discipline) di un monte ore per il potenziamento disciplinare e la

preparazione alla seconda prova scritta degli esami di stato;

- trattazione di tematiche ampie e complesse, emergenti nella realtà attuale, secondo una

molteplicità di prospettive, garantita dall'intervento di più docenti disposti a lavorare in

sinergia su classi aperte anche in momenti extracurricolari;

- realizzazione di corsi di approfondimento e di eccellenza per consentire l’approccio a

contenuti culturali ad alta valenza formativa;

- ristrutturazione modulare dei contenuti delle varie discipline, con particolare attenzione

all’apertura interdisciplinare e alle problematiche socio-culturali del Novecento;

- apertura a forme di didattica laboratoriale che prevedano una partecipazione attiva degli

studenti sia nell’area curricolare che in quella extracurricolare;

12

- uso degli strumenti tecnologici in dotazione.

2.1.2 Azioni finalizzate allo sviluppo armonico della personalità.

L’obiettivo fondamentale dell’educazione è favorire lo sviluppo armonico della personalità

del giovane attraverso la consapevolezza della propria individualità e la conoscenza della

complessità storica del presente, superando la frammentazione degli apprendimenti e cercando,

al contrario, attraverso la loro integrazione e contestualizzazione di:

- educare a scegliere, decidere, orientarsi sulla base di una scala di valori criticamente

assimilati;

- educare a cogliere sempre nuovi collegamenti tra i diversi settori del sapere;

- suscitare curiosità per altri apprendimenti e approfondimenti.

Non separata, anzi strettamente connessa con gli apprendimenti disciplinari, procede

l’educazione alla legalità, che comincia dal rispetto delle norme previste dai regolamenti della

scuola, atte a tutelare l’igiene e la funzionalità del luogo stesso in cui si svolge l’attività didattica.

Nella società odierna, che offre spesso come modelli comportamenti trasgressivi o poco

rispettosi delle tradizionali norme della convivenza civile, l’impegno congiunto di docenti, non

docenti e genitori deve mirare a far acquisire ai giovani il dominio della propria gestualità e il

senso civico che impone il rispetto dell’altro, dei luoghi e dei beni comuni.

In tale contesto lavora il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione), che, a partire dalla

normativa sull’Handicap, sui DSA e su tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), ha il

compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione scolastica, affinché tutti possano

usufruire del diritto allo studio e conseguire il successo formativo in un ambiente accogliente.

La scuola rappresenta una comunità di apprendimento che cerca di rispondere alla

molteplicità dei bisogni educativi, di valorizzare le differenze individuali, di promuovere la

crescita, di facilitare l’integrazione attraverso una rete di azioni condivise e di relazioni

significative.

Si veda, a tal proposito, il Protocollo di accoglienza degli alunni con BES (capitolo 3.5 del

presente documento).

Presso il nostro Liceo opera una psicologa della ASL che gestisce uno sportello

psicologico come sostegno all’adolescente in una fase “naturalmente” critica dell’età evolutiva,

allo scopo preventivo di evitare che momenti di difficoltà e disagio di transizione possano, se

non adeguatamente compresi, divenire “crisi”. E’ attivo inoltre uno sportello di ascolto sui temi

della sessualità e delle malattie sessualmente trasmissibili, gestito da una ginecologa della

ASL, perfezionata in Sessuologia medica. Tali attività si svolgono nella più assoluta tutela della

privacy.

2.2 Priorità Strategiche, obiettivi di processo e Piano di Miglioramento

Si riporta di seguito una sintesi del piano di miglioramento redatto a partire dalle priorità

strategiche definite nel rapporto di autovalutazione, in parte tenendo presente il format fornito

sulla piattaforma INDIRE. Il Piano di Miglioramento, nel suo testo integrale, è allegato al

presente documento.

Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta

nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo sul sito della scuola e presente sul

13

portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dove è

reperibile all’indirizzo:

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/BAPS01000X/liceo-scientifico-statale-

a-scacchi/valutazione.

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera

l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli

esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e

didattici messi in atto.

Gli elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di

breve periodo, costituiscono il punto di partenza del Piano di Miglioramento definito dalla scuola

e posto alla base della progettazione curriculare d’istituto e, in particolare, dell’ampliamento

dell’offerta formativa.

Le priorità e i traguardi orientati agli esiti degli studenti che il Liceo ha riportato nell’ultima

sezione del RAV esplicitano gli obiettivi generali che la scuola si prefigge di realizzare nel lungo

periodo attraverso l’azione di miglioramento e i risultati attesi in relazione alle priorità

strategiche:

ESITI DEGLI

STUDENTI

DESCRIZIONE

DELLA PRIORITÀ

DESCRIZIONE

DEL TRAGUARDO

Risultati scolastici

Riduzione dell'insuccesso

scolastico nelle seconde e terze

classi.

Rientrare nelle medie provinciali e

regionali per il numero dei debiti

scolastici nelle seconde e terze classi

(rispettivamente -4% e -10%).

Competenze chiave

e di cittadinanza

Migliorare le competenze

civiche, il senso di

responsabilità e il rispetto delle

regole nella vita scolastica.

Ridurre il numero di ritardi e

ingressi alla seconda ora del 10%.

La scelta delle priorità e dei traguardi è motivata dal fatto che nell'ambito degli esiti

scolastici, complessivamente molto buoni, il dato critico più significativo è rappresentato da un

numero di debiti nelle classi intermedie (soprattutto nel passaggio tra primo e secondo biennio)

superiore alle medie provinciali e regionali, che richiede maggiore attenzione al problema della

continuità interna.

Quanto alle competenze chiave di cittadinanza, il problema più critico, che palesa una certa

sottovalutazione dell'importanza delle regole e degli impegni scolastici e compromette talora la

possibilità di esiti ancora più significativi, è rappresentato dalla tendenza eccessiva agli ingressi

in seconda ora, che ci si ripromette di combattere con mezzi educativi, didattici e disciplinari.

Il rientro nelle medie provinciali e regionali per il numero dei debiti scolastici nelle seconde

e terze classi (rispettivamente -4% e -10%) e la riduzione del numero di ritardi e ingressi alla

seconda ora del 10% rappresentano i traguardi di lungo periodo relativi, rispettivamente, ai

risultati scolastici e alle competenze chiave e di cittadinanza, ossia le mete verso cui la scuola

tende nella sua azione di miglioramento.

Il Liceo ha definito anche gli obiettivi di processo ossia le attività operative su cui intende

agire concretamente per raggiungere le priorità strategiche individuate:

14

AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO DI PROCESSO

Curricolo, progettazione e

valutazione

Progettare interventi di recupero e sostegno più continui ed

efficaci, utilizzando tutte le risorse disponibili.

Ridurre le differenze di applicazione dei criteri di valutazione

tra docenti con l'uso di prove per classi parallele e correzioni

incrociate.

Ambiente di

apprendimento

Incrementare l'uso della didattica multimediale, anche

attraverso sperimentazioni in classi campione.

Continuità e orientamento

Progettare in forma più strutturata le attività di continuità e

orientamento tra scuole medie e liceo e in itinere.

Le modalità secondo cui gli obiettivi di processo potranno contribuire al raggiungimento

delle priorità possono essere così sintetizzate:

Rinforzare e rendere più continui gli interventi di recupero e sostegno nel corso dell'intero

anno scolastico, soprattutto negli anni critici in cui si riscontra un maggior numero di debiti,

introdurre prove, anche standardizzate, per classi parallele, eventualmente con scambi di

correzione e valutazione anche anonima a campione; il tutto supportato da progetti di

continuità e momenti di riflessione sull'applicazione di criteri di valutazione tra docenti

anche della stessa scuola, potrà contribuire a ridurre le impennate di insuccessi scolastici in

alcune classi e sezioni.

La diffusione della didattica multimediale e di nuove metodologie di insegnamento può

risultare utile ad incrementare la partecipazione attiva al processo di apprendimento,

contribuendo, insieme con la promozione di relazioni didattiche e di un ambiente educativo

più sereno e cooperativo, a ridurre anche il fenomeno dei ritardi e degli ingressi in seconda

ora.

In vista della pianificazione delle azioni sottese a tali obiettivi di processo la scuola ha

analizzato con attenzione il peso strategico di ciascun obiettivo compiendo, innanzitutto, una

stima della loro fattibilità. Ad ogni obiettivo è stato attribuito un valore di fattibilità e uno di

impatto, determinando una scala di rilevanza. La stima dell' impatto è stata effettuata sulla base

di una valutazione degli effetti che si pensa possano avere le azioni da mettere in atto al fine di

perseguire l'obiettivo descritto. La stima della fattibilità è stata ricavata sulla base di una

valutazione delle reali possibilità di realizzare le azioni previste, tenendo conto delle risorse

umane e finanziarie a disposizione. Il prodotto dei due valori ha fornito una scala di rilevanza

degli obiettivi di processo da mettere in atto.

Per ciascun obiettivo si è resa necessaria una chiara definizione degli indicatori, espressi in

una forma concreta e osservabile, su cui basare la misurazione periodica dei processi attivati, e

delle modalità di rilevazione, ai fini del monitoraggio dell'efficacia delle azioni intraprese.

2.3 La pianificazione delle azioni didattiche

Per ciascun obiettivo di processo identificato come rilevante e necessario per la scuola sono

state decise le azioni didattiche da compiere tenendo presente che le azioni che si

intraprenderanno potranno avere degli effetti positivi ma anche potenziali ricadute negative su

altre dimensioni o attività nelle quali la scuola è impegnata.

15

OBIETTIVO DI PROCESSO AZIONI PREVISTE Progettare interventi di recupero e sostegno più continui ed efficaci, utilizzando tutte le risorse disponibili.

Attivare corsi di recupero e/o sportelli didattici in matematica, fisica,

latino, inglese, disegno e storia dell’arte, scienze.

Ridurre le differenze di applicazione dei criteri di valutazione tra docenti con l'uso di prove per classi parallele e correzioni incrociate.

Effettuare riunioni di Dipartimento per la riflessione sull’applicazione dei criteri di valutazione riportati nel PTOF Costituire Commissioni per la definizione di prove per classi parallele e della corrispondente griglia di correzione e di valutazione Somministrare prove per classi parallele Effettuare le correzioni incrociate delle prove

Incrementare l’uso della didattica multimediale, anche attraverso sperimentazioni in classi campione.

Attivare una classe 3.0 Attivare corsi di formazione sull’uso delle tecnologie nella didattica per i docenti della classe 3.0

Attivare una Piattaforma per la Formazione a Distanza (FAD)

Attivare corsi di formazione per i docenti per l’utilizzo della

Piattaforma FAD nella didattica

Organizzare incontri per la condivisione di esperienze di didattica

multimediale e buone pratiche tra docenti Progettare in forma più strutturata le attività di continuità e orientamento tra scuole medie e liceo e in itinere.

Organizzare incontri tra i docenti del liceo e gli insegnanti delle scuole medie che hanno svolto il ruolo di coordinatore per le classi frequentate dai nostri studenti, finalizzati a mettere in atto azioni di accompagnamento nel passaggio da un ordine di scuola all’altro (con particolare riferimento agli studenti con insufficienze già nella prima parte del primo anno di liceo) Prevedere riunioni di dipartimento per la progettazione di attività di continuità in itinere, con particolare riferimento al passaggio dal secondo al terzo anno

Le azioni pianificate avranno effetti duraturi se incideranno sul raggiungimento di obiettivi

a breve termine, ma soprattutto se rappresenteranno un'occasione per avviare un processo di

innovazione e cambiamento nella scuola.

Nella scelta delle azioni didattiche che la scuola intende attivare si è fatto riferimento al

lavoro che INDIRE svolge con le scuole delle Avanguardie Educative e a quanto previsto dalla

Legge 107/15.

2.4 La pianificazione gestionale del Piano di Miglioramento

La pianificazione gestionale del Piano di Miglioramento ha preso avvio con la previsione

dell'impegno di risorse umane interne alla scuola, definendo ciò che esula dalle normali funzioni

di servizio e che ha un impatto aggiuntivo di carattere finanziario (docenti, personale ATA, DS),

e di quelle esterne.

Al momento della progettazione ed anche ai fini del monitoraggio in una fase successiva, è

stato importante definire una tempistica chiara dell'attuazione delle azioni pianificate.

La pianificazione gestionale si è conclusa con la programmazione di operazioni periodiche

di monitoraggio dello stato di avanzamento e dei risultati raggiunti per consentire una

misurazione oggettiva del cambiamento introdotto con le azioni messe in atto.

Sulla base dei risultati del monitoraggio di processo la scuola rifletterà sui dati ed

individuerà le eventuali modifiche del Piano di Miglioramento.

16

2.5 Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del Piano di

Miglioramento

Tutte le fasi di sviluppo del PDM coinvolgeranno l’intera comunità scolastica attraverso la

presentazione periodica del lavoro svolto in Collegio Docenti. Il processo, così attivato, inciderà

anche sul miglioramento del clima e delle relazioni interne alla scuola.

I contenuti e i risultati del Piano saranno condivisi anche all'esterno della scuola con tutti

gli stakeholders che potrebbero essere interessati alla vita della comunità scolastica attraverso la

pubblicazione sul sito web del Liceo: http://liceoscacchibari.gov.it/

Alle riunioni del Nucleo di valutazione a cui sono affidati i compiti di progettazione,

coordinamento e valutazione del presente Piano di Miglioramento hanno preso parte il Dirigente

Scolastico, il Collaboratore Vicario, i docenti con incarico di Funzione Strumentale per la Qualità

e la Valutazione e per l’Innovazione Tecnologica, un esperto esterno, il Direttore dei Servizi

Amministrativi, due rappresentanti d’Istituto, uno per la componente genitori e uno per gli

studenti.

17

Sezione 3 - Curricolo dell’istituto

3.1 Quadri orario

CORSI ATTIVATI

10 corsi completi A – B – C – D – E – F – G – H – I - L

1 corso incompleto M

CORSI PER INDIRIZZO

Tutte le classi rientrano a regime nel nuovo ordinamento dei Licei.

Il nostro istituto ha attivato in autonomia o in potenziamento alcuni corsi o classi con un ulteriore

insegnamento.

Almeno una sezione prevede l’insegnamento di una seconda lingua straniera (francese) per 2

ore la settimana, più l’integrazione del corso di preparazione alla certificazione linguistica (su

base volontaria).

Almeno una sezione prevede l’insegnamento di Diritto ed Economia per 2 ore la settimana.

Almeno una sezione è 3.0 (con uso intensivo delle tecnologie).

Almeno una sezione prevede l’intensificazione oraria laboratoriale in Scienze e fisica.

E’ in fase di attivazione una sezione Cambridge, che prevede l’insegnamento di alcune

discipline in lingua inglese.

Il seguente quadro orario è quello previsto dalla riforma dei licei, che è entrata in vigore

nell’anno scolastico 2010-11.

QUADRO ORARIO DI ORDINAMENTO

1° biennio 2° biennio

5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali * 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

discipline per anno 10 10 11 11 11

* Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. Al quinto anno è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica

(CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area

degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse

annualmente assegnato.

18

Dall’anno scolastico 2014-15, il Liceo Scacchi ha attivato in autonomia, a partire dalle prime

classi, tre sezioni (corsi A, E ed L) con classi che prevedono l’insegnamento del francese come

seconda lingua straniera o con classi che prevedono l’insegnamento di Diritto ed Economia, che

hanno il seguente quadro orario:

QUADRO ORARIO ATTUALE DELL’OPZIONE CON SECONDA LINGUA STRANIERA

(FRANCESE)

1° biennio 2° biennio

5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 2 2 2 2 2

Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 (Francese) 2 2 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica 4 4 4 4 4

Fisica 2 2 2 2 2

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

discipline per anno 11 11 12 12 12

QUADRO ORARIO ATTUALE DELL’OPZIONE CON DIRITTO ED ECONOMIA

1° biennio 2° biennio

5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 2 2 2 2 2

Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) 3 3 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica 4 4 4 4 4

Fisica 2 2 2 2 2

Scienze naturali * 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

discipline per anno 11 11 12 12 12

19

Con l’introduzione dell’organico di potenziamento, a seguito della Legge 107/2015, il Liceo

Scacchi ha intenzione di ripristinare il quadro orario ordinamentale per le materie Latino e

Matematica nel primo biennio, e per Fisica negli ultimi tre anni (essendo diventata questa materia

della seconda prova scritta agli esami di stato. Pertanto, in base alle risorse di potenziamento che

saranno assegnate nei prossimi anni, il quadro orario futuro di tali sezioni potrebbe essere il

seguente. QUADRO ORARIO FUTURO DELL’OPZIONE CON SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE)

1° biennio 2° biennio

5° anno 1°

anno

2° anno 3° anno 4° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 (Francese) 2 2 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 29 29 31 31 31

discipline per anno 11 11 12 12 12

QUADRO ORARIO FUTURO DELL’OPZIONE CON DIRITTO ED ECONOMIA

1° biennio 2° biennio

5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) 3 3 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali * 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 29 29 31 31 31

discipline per anno 11 11 12 12 12

20

Dall’anno scolastico 2016-17 il Liceo Scacchi attiva almeno una sezione, a partire dalla

prima classe, con potenziamento laboratoriale dell’insegnamento delle materie scientifiche

(Scienze naturali e Fisica) nel primo biennio, con il seguente quadro orario.

QUADRO ORARIO DELL’OPZIONE CON POTENZIAMENTO LABORATORIALE

SCIENTIFICO

1° biennio 2° biennio

5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica 5 5 4 4 4

Fisica 2+1 2+1 3 3 3

Scienze naturali 2+1 2+1 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27+2 27+2 30 30 30

discipline per anno 10 10 11 11 11

Nel 2016-17, se si concluderanno le procedure, sarà attivata una sezione Cambridge, a

partire dalla classe prima, che prevede, l’insegnamento in inglese di almeno tre materie si

studio tra quelle di ordinamento, con lo stesso orario settimanale ordinamentale.

3.2 Programmi, saperi essenziali e verifiche

Nell’attività didattica i docenti si ispirano alle Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi

specifici di apprendimento del Liceo Scientifico (allegati), al quadro dei saperi essenziali definito

da Liceo Scacchi (allegati) e ai criteri di valutazione riportati nel POF.

Nell’espletamento dei programmi, tutti i docenti, in particolare quelli delle classi degli

ultimi tre anni, e in ogni caso quelli delle quinte classi, ciascuno secondo le caratteristiche della

propria disciplina, e all’occorrenza collegialmente, curano di far svolgere prove scritte di

preparazione all’esame di stato, secondo le tipologie in esso praticate. I docenti di Italiano

faranno svolgere simulazioni di prima prova scritta di tutte le tipologie, ove occorra con la

collaborazione di altri docenti (ad es. per la prova di storia o per i saggi brevi di argomento

storico-sociologico-politico), con cui concorderanno anche le modalità della valutazione. Ferma

restando la libertà dei docenti di somministrare le tracce di ogni prova scritta secondo le modalità

preferite (una o più tipologie per ogni compito in classe), gli studenti, nel corso dell’ultimo anno,

dovranno potersi esercitare su almeno due prove per ogni tipologia. I docenti di matematica e

fisica faranno effettuare prove scritte in sintonia con le seconde prove dell’esame di stato. Tutti i

docenti coinvolti nelle materie di esame collaboreranno nell’effettuazione delle simulazioni della

21

terza prova, concordando le modalità della valutazione collegiale. Saranno effettuate di norma

tre simulazioni di terza prova, e comunque non meno di due.

I docenti delle quinte classi potranno, nel corso dell’anno, preparare ed effettuare anche

simulazioni del colloquio d’esame, concordando tempi, modalità e criteri di valutazione.

I docenti di lettere, matematica e scienze (e, in prospettiva anche quelli di altre discipline

che potranno essere coinvolte in questo tipo di prove) di tutte le classi, e in particolare in quelle

che sono direttamente coinvolte (seconde e quinte), faranno conoscere agli studenti le prove e i

materiali utilizzati nelle indagini INVALSI e OCSE-PISA e cureranno l’effettuazione di qualche

simulazione di prova ispirata a tali tipologie.

Le programmazioni dei singoli Dipartimenti disciplinari, con i nuclei essenziali delle

discipline, articolati in conoscenze, abilità e competenze, che si intendono trasmettere agli

studenti, sono allegati al presente documento.

3.3 Insegnamento con metodologia CLIL

A partire dall’anno scolastico 2014-15 è previsto dalla riforma Gelmini l’insegnamento,

nelle quinte classi, di una disciplina non linguistica in lingua straniera (nel nostro caso l’inglese),

secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).

Purtroppo, la formazione dei docenti per affrontare un tale insegnamento (livello almeno

C1 di certificazione linguistica, più certificazione di metodologia CLIL) è in grave ritardo e non

consente di mettere in atto integralmente le determinazioni della norma.

Il Ministero, con nota prot. 4969, del 25/7/2014, ha dettato norme transitorie per l’anno

scolastico 2014-15.

Il nostro Liceo ha iniziato da tempo un percorso di formazione dei docenti finalizzato alla

certificazione linguistica, che però è ben lungi dalla conclusione. Esso proseguirà nel tempo,

integrando eventuali iniziative di formazione ministeriale, per mettere in grado almeno un

docente DNL per sezione di poter insegnare la propria disciplina secondo la metodologia CLIL.

Per il momento, al fine di mettere in atto al meglio tale insegnamento, anche in modo

parziale, si è deciso di designare, tra i docenti delle quinte classi con una certificazione linguistica

generalmente di livello almeno B1, un referente CLIL, che sarà affiancato da un docente di lingua

assegnato nell’ambito dell’organico di potenziamento o da un docente madrelingua esperto

CLIL, appositamente selezionato con procedura comparativa, con cui il docente curriculare

concorderà argomenti, moduli, materiali, prove di verifica, ecc., per un pacchetto complessivo di

almeno 15 ore per disciplina coinvolta.

Inoltre, i docenti interessati, con l’ausilio dell’esperto e dei docenti di lingua, utilizzeranno,

attiveranno e segnaleranno agli alunni tutti i siti web, i materiali on line e cartacei utili per tale

tipo di insegnamento, nonché i materiali che saranno stati via via utilizzati, prodotti e

capitalizzati nel corso delle esperienze di insegnamento con metodologia CLIL..

Per i primi anni, l’insegnamento CLIL è avviato di fatto in via sperimentale, pertanto esso

non implicherà specifiche prove nell’esame di stato (fatte salve le diverse disposizioni che

dovessero provenire dal MIUR e la possibilità, su richiesta del candidato, di effettuare in inglese

parte del colloquio relativo alla disciplina non linguistica coinvolta nell’insegnamento CLIL).

22

3.4 Criteri e modalità di verifica e valutazione delle conoscenze e delle

competenze

3.4.1 Il pensiero valutativo

Il concetto di valutazione è un concetto comprensivo che richiede alcune precisazioni:

valutare significa attribuire o dichiarare il valore di qualcosa, significa valorizzare qualcosa in

funzione di uno scopo. Valutare nella scuola è individuazione e ricerca di ciò che ha valore

(negli apprendimenti, negli insegnamenti, nell’istituzione) per la formazione della persona.

L’attribuzione di senso e valore è necessario ma non sufficiente per definire il nucleo

concettuale della valutazione: anche il giudizio morale o il giudizio estetico conducono ad

attribuire senso e valore a qualcosa, eppure non sono riconducibili in toto alla valutazione. Per

essere tale un'attività valutativa dovrà considerarsi:

un’attività di pensiero produttivo: la valutazione deve produrre qualcosa di nuovo; e quel

qualcosa deve essere funzionale alla regolazione, al cambiamento, alla crescita, allo

sviluppo;

un’attività di pensiero comparativo: la valutazione è sempre frutto di un confronto tra

due o più entità. Il giudizio senza confronto, senza comparazione, non può essere definito

valutativo. Se si emette un giudizio senza esplicitare il termine di paragone non si valuta:

tutt’al più (e nel migliore dei casi) si contempla;

un’attività di pensiero critico: la valutazione, attraverso il confronto delle idee, punta alla

ricerca di conferme e di confutazioni, nel dubbio e nella critica, per produrre informazioni

necessarie per decidere e per agire;

un’attività di pensiero ermeneutico: la valutazione vive di interpretazioni e congetture,

radicate nei mondi (valoriali, cognitivi, esperienziali, affettivi, relazionali) di colui che

valuta.

La valutazione non è mai assoluta o definitiva. L’incertezza è sempre presente, ed è perciò

necessario assumere un atteggiamento scientifico (di ricerca) riservando alla valutazione il ruolo

di convalida delle ipotesi di riuscita che ci si pone in sede di progettazione. Per superare la

soggettività della valutazione è opportuna la massima trasparenza comunicativa negli scopi, nei

criteri e nei metodi tra coloro che valutano.

La nuova concezione di scuola comporta una valutazione ecologica, dove tutte le persone

(allievi, docenti, dirigenti, tecnici, amministrativi e ausiliari) sono soggetti e non oggetti di

valutazione. Il fatto che tutti gli attori del sistema scolastico divengano soggetti di valutazione

comporta due corollari:

la valutazione non può riguardare solo l’allievo, ma deve estendersi a tutti coloro che

operano all’interno della scuola;

la valutazione è partecipata a tutti gli attori, non è subita (nemmeno dagli allievi).

Nella scuola, luogo educativo e formativo per eccellenza, è deontologicamente improprio

valutare le persone in quanto tali. Ciò che può essere sottoposto a valutazione sono i

comportamenti e i risultati, le prestazioni e le competenze, le abilità e le capacità, i percorsi e il

profitto. Gli oggetti di valutazione non sono quindi le persone-allievi ma gli apprendimenti, non

le persone-insegnanti ma le competenze professionali per insegnare, non le persone-dirigenti ma

le competenze organizzative e gestionali per il governo della scuola.

23

I partecipanti al sistema sono soggetti e non oggetti di valutazione per specifici motivi

formativi. Tutti sono agenti e attori del proprio sviluppo e di quello dell’intero sistema, della

propria formazione e della trasformazione complessiva. Lo studente deve sentirsi protagonista

dei percorsi di apprendimento in cui si trova immerso. L’insegnante deve sentirsi responsabile

dell’organizzazione e della gestione dei percorsi didattici.

I protagonisti dei processi formativi sono soggetti e non oggetti di valutazione per motivi

spiccatamente didattici. Il progetto didattico, quello messo a punto dagli insegnanti, accompagna

l’allievo nel percorso verso la sua autonomia, che è consapevolezza di sé, autostima,

responsabilità, capacità di pensare con la propria testa, di discernere e di scegliere, di sostenere le

proprie idee e di argomentarle.

È il cammino verso l’autovalutazione. Questo cammino comporta un delicato lavoro di

distacco dalla sola valutazione esterna (o eterovalutazione, dove l’allievo rischia comunque di

rimanere oggetto e non soggetto di valutazione) per integrarsi con processi autovalutativi,

attraverso tecniche di covalutazione in cui sia l’insegnante che l’allievo valutano individualmente

la medesima prestazione, e successivamente confrontano le loro risposte affinandone il giudizio.

In tale processo di affinamento progressivo la valutazione si configura come ecologia condivisa.

La legge n. 53 del 28 marzo 2003 differenzia la valutazione su tre diversi livelli di

responsabilità:

la valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli alunni e la certificazione

delle competenze sono a carico dei docenti;

la valutazione interna o autovalutazione di istituto riguarda gli elementi di sistema propri

dell’istituzione quali ad esempio l’efficacia della progettazione didattica, la qualità

dell’insegnamento, il grado di soddisfazione delle famiglie e del territorio;

la valutazione esterna ha invece lo scopo di raccogliere elementi per informare il Paese e

l’insieme dei decisori politici, le istituzioni scolastiche dell’andamento complessivo del

sistema e in generale dei risultati ottenuti nelle prove di conoscenza di abilità espletate

dagli allievi, al fine di qualificare ulteriormente la valutazione di scuola o interna.

In tale ottica, un approccio sistemico alla valutazione deve interagire con le dinamiche dei

processi di insegnamento, esplorare l’effetto delle variabili interne (l’istituto e la classe) sulla

qualità dell’istruzione. Un simile percorso è richiesto dall’autonomia dei singoli istituti, che sono

tenuti a dotarsi di strumenti e procedure per verificare la propria produttività culturale ed il

raggiungimento di obiettivi e standard nazionali. La conquista dell’autonomia va dunque di pari

passo con lo sviluppo di una cultura e di una attitudine alla valutazione (all’autovalutazione, alla

valutazione interna ed esterna).

Occorre mantenere un forte intreccio tra valutazione interna ed esterna. Se l’obiettivo è

agire per il miglioramento delle prestazioni e dei risultati, diventa opportuno allestire un sistema

di valutazione fortemente interattivo, in cui i momenti di valutazione esterna si accompagnano

ad una metodologia di valutazione interna.

Valutare è rendere visibile, e quindi condivisibile, attraverso un sistema di indicatori, le

caratteristiche del progetto educativo, disponendo di informazioni e conoscenze utili per

prendere decisioni, per migliorare, rendere conto all’esterno di quanto si viene realizzando nella

scuola.

L’obiettivo di un sistema nazionale di valutazione non è quello di far prevalere una logica

indagatoria ed intrusiva ma piuttosto di aiutare ogni scuola a dotarsi di un proprio sistema

interno di autovalutazione e di miglioramento che, per non essere tacciato di autoreferenzialità,

dovrà confrontarsi con altre scuole e con altre informazioni di riferimento.

24

In un sistema valutativo co-costruito e condiviso ogni istituto autonomo diventa una unità

informativa di base, capace di convogliare le proprie informazioni (vere, vissute, partecipate)

verso un dato comparativo nazionale, per migliorare se stessa e contribuire a migliorare l’intero

sistema.

Il Collegio dei docenti del Liceo Scacchi ha definito e affinato, nel corso del tempo, dei

criteri di valutazione del profitto e della condotta, nonché di assegnazione dei crediti scolastici

che sono allegati al POF e fanno parte organicamente del presente documento.

3.5 Accoglienza degli alunni con bisogni educativi speciali (BES)

Con la Direttiva del 27 dicembre 2012 relativa ai Bisogni Educativi Speciali (BES) il MIUR

ha accolto gli orientamenti da tempo presenti in alcuni Paesi dell’Unione europea che completano

il quadro italiano dell’inclusione scolastica.

Norme primarie di riferimento per tutte le iniziative che la scuola ha finora intrapreso sono

state la L. 104/1992 per la disabilità, la L. 170/2010 e successive integrazioni per gli alunni con

DSA, e sul tema della personalizzazione la L. 53/2003.

La Direttiva amplia al di là dei DSA l’area delle problematiche prese in considerazione

quali, ad esempio, i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria,

dell’attenzione e dell’iperattività, nonché il funzionamento intellettivo limite, e introduce il tema

dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.

Essa inoltre, insieme alle successive note ministeriali, sposta definitivamente l’attenzione

dalle procedure di certificazione alla rilevazione dei bisogni di ciascuno studente, “delinea e

precisa la strategia inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare appieno il diritto

all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà” (C.M. 6 marzo

2013), evidenzia il ruolo fondamentale dell’azione didattica ed educativa, e quindi il dovere per

tutti i docenti, di realizzare la personalizzazione del processo formativo di ogni alunno, anche

attraverso l’utilizzo, quando necessario, di misure dispensative e strumenti compensativi, con

una “specifica attenzione alla distinzione tra ordinarie difficoltà di apprendimento, gravi

difficoltà e disturbi di apprendimento”. (Nota prot. 2563 22.11.2013).

Proprio in considerazione dell'ampiezza della quantità di persone coinvolte – studenti,

famiglie, dirigente scolastico, docenti e personale ATA - è evidente quanto venga toccata in

profondità l'azione della scuola in tutte le sue articolazioni.

Il Liceo Scientifico “A. Scacchi” ha ritenuto opportuno elaborare uno specifico Protocollo di

Accoglienza per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e in particolare con Disturbi

Specifici dell’Apprendimento (DSA)(che è allegato al POF) per aiutare i docenti, i consigli di

classe e quanti operano nella scuola a rendere concrete nella consuetudine didattica di ogni

giorno queste indicazioni legislative, teoricamente lineari, ma complesse nella loro traduzione in

pratica. Ha inoltre definito le procedure per l’individuazione di alunni con Bisogni Educativi

Speciali (BES) e l’accompagnamento degli stessi con appropriate misure didattiche ed educative.

Ci si rivolge ai genitori, molto spesso soli nell’esigere diritti frequentemente disattesi,

perché nel protocollo d’accoglienza possano ritrovare una trasparente modalità di approccio

all’Istituzione, all’interno di un patto di corresponsabilità educativa; ed ai docenti, perché il

protocollo possa rappresentare un valido vademecum per affrontare, nelle forme di condivisione

responsabile con il Dirigente Scolastico e il Referente del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione

25

(GLI), tutte quelle condizioni e situazioni patologiche che spesso commuovono la sensibilità di

ciascuno, ma che lasciano quel senso di inadeguatezza nell’affrontarla didatticamente.

Affrontare il tema dei Bisogni Educativi Speciali (BES) nella scuola è certamente un

processo complesso; pertanto questo documento nasce già secondo un'impostazione di

aggiornamento ed approfondimento progressivi, in funzione anche di quanto emergerà

dall'esperienza concreta di implementazione di quanto previsto dalla normativa nella

quotidianità della vita scolastica nel nostro Liceo.

Per orientare l’azione della scuola, è utile prendere in considerazione il quadro delle

principali situazioni di BES che (con tutti i limiti delle schematizzazioni) sono riconducibili,

secondo la Direttiva del 27 dicembre 2012, a tre categorie principali:

quella della disabilità;

quella dei disturbi evolutivi specifici;

quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.

Va rilevato che, in merito alle aree della disabilità e dei disturbi evolutivi specifici, la scuola

può trovarsi in una situazione in cui tali patologie o disturbi sono già stati diagnosticati e

certificati da parte di professionisti dell'ambito clinico – riabilitativo (L. 104/92; L. 170/2010),

oppure nella condizione in cui è l'osservazione sistematica dei comportamenti e delle prestazioni

scolastiche dello studente che fa sospettare l'esistenza di limitazioni funzionali nello studente a

causa di probabili patologie o disturbi. Non vanno dimenticati inoltre, i numerosi casi di co-

morbilità o di situazioni limite o border-line.

Più delicata è la situazione dei BES dell’area dello svantaggio socioeconomico, linguistico,

culturale, in cui è l'osservazione sistematica dei comportamenti e delle prestazioni scolastiche

dello studente che fa sospettare con fondatezza il prevalere dei vissuti personali dei ragazzi o dei

fattori dell'ambiente di vita quali elementi ostativi all’apprendimento.

L'individuazione della presenza di alunni in situazione di BES, e la scelta di un intervento

didattico specifico, non può quindi avvenire se non dopo una rilevazione dell'esistenza di

difficoltà nelle attività scolastiche, a cui segue un'osservazione sistematica per raccogliere dati

oggettivi e stabili, vagliata attraverso un confronto tra adulti ed integrata con una valutazione

degli elementi contestuali che possono essere concausa delle difficoltà, ovvero mitigarle o

accentuarle. L’osservazione è sempre a sostegno, all’interno di un approccio educativo,

dell’assunzione di precise scelte pedagogiche che comportano l’individuazione degli aspetti su

cui porre maggiore attenzione e la definizione degli obiettivi e delle strategie da attuare con le

singole situazioni.

3.6 Ampliamento dell’offerta formativa

3.6.1 Progetti di istituto

L’Istituto promuove la realizzazione di progetti strutturati in grandi aree disciplinari e

interdisciplinari, tesi ad arricchire il curricolo scolastico. Tali corsi si svolgono rigorosamente in

orario extracurricolare e si attuano solo se ad ognuno di essi aderiscono almeno venti studenti. Di

seguito si elencano i principali progetti-quadro con una struttura permanente o durevole, anche

se con varia articolazione annuale, ormai testati da una prassi consolidata.

26

1) INCONTRO CON L’AUTORE: il progetto intende promuovere tra gli studenti la lettura di

alcuni testi di letteratura contemporanea, operando un lavoro esegetico su di essi, da

effettuarsi in ciascuna classe secondo le linee guida stabilite dai docenti. Il tutto al fine di

consentire agli stessi studenti di discutere direttamente con gli autori durante incontri che

si articoleranno lungo il corso dell’intero anno scolastico, presumibilmente a partire dal

mese di gennaio per finire nel mese di aprile.

2) LETTERATURA E DINTORNI: il progetto intende avviare gli studenti ad una

comparazione tra testi letterari e altri linguaggi, prevalentemente cinematografici, al fine di

fornire strumenti per una lettura consapevole in parallelo del testo letterario e filmico,

mediante un doppio percorso di analisi ed interpretazione.

3) LABORATORIO TEATRALE: il progetto tiene viva una tradizione di grande richiamo tra

gli studenti e si articola in laboratori di recitazione, di dizione, di sperimentazione, nella

messa in scena di testi classici o moderni, con la regia di esperti interni o esterni e con la

finalità di convogliare le vocazioni creative, recitative ed espressive degli studenti.

4) LE SCIENZE IN LABORATORIO: il progetto prevede la realizzazione di attività

sperimentali di Scienze della Terra, Chimica, Biochimica, Biologia.

5) PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: scopo del progetto di educazione

ambientale è quello di creare negli studenti la coscienza del valore del territorio che

abitano, interrompendo l'isolamento culturale delle aree protette, in particolare le zone

umide, che spesso sono oggetto di interesse unicamente degli addetti ai lavori.

6) CORSI DI PREPARAZIONE AI TEST UNIVERSITARI, riservato agli alunni delle quarte

e quinte classi, è finalizzato alla comprensione della logica e della struttura dei test

somministrati per l’ammissione al primo anno delle facoltà scientifiche a numero chiuso.

7) EDUCAZIONE ALLA SALUTE ed EDUCAZIONE ALIMENTARE: il progetto, proposto

dal Dipartimento di Scienze, guidato da esperti del settore, ha lo scopo di dare spazio a

tematiche inerenti al percorso disciplinare delle Scienze. L’obiettivo principale, sempre

perseguito dal nostro liceo, è la promozione di abitudini e comportamenti corretti a

sostegno della salute e del benessere: prevenzione delle malattie, degli incidenti stradali,

alcol e droga correlati, donazione degli organi, contraccezione e malattie sessualmente

trasmesse, AIDS, alimentazione, formazione per volontari A.I.S.M., corretto uso dei servizi

di emergenza-urgenza, attuazione di un primo soccorso.

8) IL PLANETARIO: il progetto si propone di incentivare tra gli studenti l’uso del Planetario

presente nell’Istituto per la divulgazione dell’Astronomia.

3.6.2 Progetti in collaborazione con enti esterni:

Il Liceo “Scacchi” promuove:

Il più stretto rapporto con le istituzioni universitarie cittadine (Università degli Studi “Aldo

Moro” e Politecnico) e nazionali di prestigio (LUISS, Bocconi, Sant’Anna, ecc) per migliorare

l’azione di orientamento degli studenti e facilitare l’inserimento nelle facoltà universitarie con

piena consapevolezza ed eventualmente con agevolazioni determinate da progetti comuni

finalizzati all’acquisizione di specifiche competenze e CFU (Convenzione con la facoltà di

Giurisprudenza e con il Dipartimento di Scienze Economiche e Matematiche dell’Università

27

di Bari, rapporto con la LUISS “Guido Carli” di Roma, ecc., PLS in collaborazione con le

Facoltà scientifiche baresi);

Adesione a iniziative e reti per la prevenzione dei comportamenti a rischio degli

adolescenti (“Rete sociale per il benessere a scuola”, con la partecipazione del Garante per i

minori, del Tribunale dei minori, della ASL, dei Consultori territoriali, delle Forze

dell’Ordine, dell’Università di Bari, dell’USR e del Comune di Bari);

la partecipazione ad eventi teatrali e conferenze, visite di mostre e musei, per un numero

massimo di cinque uscite per classe nel corso dell’intero anno scolastico;

iniziative di volontariato e di solidarietà;

le iniziative finalizzate ad una maggiore conoscenza del territorio;

l’organizzazione di gruppi di alunni impegnati nella salvaguardia del patrimonio artistico e

delle strutture urbanistiche;

la partecipazione alle giurie di premi letterari e cinematografici;

attività atte a favorire la prevenzione dalle varie forme di dipendenze (fumo, alcool, droghe

ecc.), anche in collaborazione con la ASL territoriale;

la promozione, in collaborazione con l’Associazione culturale Zerottanta e il patrocinio

dell’Assessorato comunale di Bari alle politiche giovanili, del Rec’n’play Contest, una gara

tra band musicali giovanili emergenti, con produzione di videoclip professionale per la band

vincitrice, cui contribuiscono gli studenti nel frattempo formati durante un corso di

cinematografia e produzione di videoclip;

l’adesione al Change the World Model United Nations (CWMUN), simulazioni di processi

multilaterali e sessioni di lavoro alle Nazioni Unite in collaborazione con l’Associazione

Diplomatici – Agenzia Italiana della United Nations Association of the United Nations of

America (UNA USA). Si tratta di un percorso di studio e di apprendimento delle tematiche

inerenti il diritto internazionale, l’economia e le relazioni internazionali che culmina in

conferenze di simulazione dove migliaia di partecipanti provenienti dalle scuole di tutto il

mondo discutono di temi presenti nell’agenda internazionale;

La partecipazione a competizioni culturali nazionali tipo Travel Game e High School Game;

l’ospitalità nella nostra scuola per l’Università della Terza Età “Giovanni Modugno”.

E’ inoltre riservata una particolare attenzione ad alcune attività aggiuntive che hanno la

funzione di individuare e valorizzare gli alunni più meritevoli, che si distinguono, oltre che per

l’assiduità dell’impegno, per il livello notevole delle capacità maturate e delle competenze

acquisite in particolari discipline:

Le Olimpiadi di Matematica, di Fisica, di Chimica, di Astronomia, di Problem Solving, di

Filosofia, del Patrimonio, della Cultura e del Talento, organizzate a livello nazionale dal

MIUR o dall’Università o da associazioni disciplinari, hanno lo scopo di incrementare

l’interesse per lo studio di queste discipline: la competizione fornisce agli studenti – sia del

biennio che del triennio – un’occasione privilegiata per autovalutarsi, cimentandosi in

un’esperienza di problem solving alquanto atipica rispetto alle prove comunemente affrontate

in ambito curricolare.

Ai livelli di eccellenza è anche destinato il Forum della filosofia, un concorso nazionale

promosso dal Liceo Torricelli di Faenza, in collaborazione con la Società Filosofica Italiana,

indirizzato agli studenti del triennio, per il quale il Liceo “Scacchi”, in qualità di scuola-polo,

dal 2003 è sede della prima selezione per gli studenti di tutte le scuole del centro-sud aderenti

28

all’iniziativa. Il concorso prevede lo svolgimento di una dissertazione pubblica su un tema

filosofico assegnato dal ministero, collegato al dibattito culturale odierno e/o alle dinamiche

sociali, politiche, economiche della nostra società. Il liceo “Scacchi” cura anche

l’organizzazione delle varie fasi della prima selezione (prof. Tulli, membro comitato

scientifico).

L’attenzione al miglioramento degli standard formativi nell’ambito delle lingue straniere è

ulteriormente attestata dall’attivazione di corsi tenuti da docenti esterni di madrelingua e

destinati agli alunni interessati e meritevoli per il rilascio della Certificazione esterna della

conoscenza della lingua inglese, valida in tutti i paesi dell’Unione Europea, nonché della

lingua francese e spagnola, per soddisfare un’esigenza di continuità con la scuola media.

Inoltre, da quest’anno, sperimentalmente, sono stati attivati un corso per principianti ed un

corso base di lingua cinese.

L’attenzione al miglioramento e alla certificazione delle competenze informatiche e

multimediali degli alunni, supportata da una crescente richiesta dell’utenza, ci ha spinto ad

attivare le procedure per creare nello Scacchi un Test Center AICA per la certificazione

ECDL (affiliato al Test Center dell’IISS Vivante-Pitagora), per cui i nostri studenti potranno

sostenere presso il Liceo gli esami per la patente europea ECDL. La preparazione sarà

effettuata con corsi su piattaforma FAD.

Attorno al progetto “E.E.E.” promosso dal Centro Fermi per “portare la Scienza nel cuore dei

giovani”, e in partnership con l’INFN, la Facoltà di Fisica dell’Università di Bari, il CERN

di Ginevra, il Centro studi “Ettore Majorana” di Erice, si è costituito un nucleo di giovani

che vogliono studiare ed approfondire tematiche della Fisica Moderna inerenti il fenomeno

dei Raggi Cosmici. Il gruppo prosegue quest’anno le sue attività di ricerca e divulgazione

scientifica nella comunità scolastica e cittadina.

La partecipazione al Progetto “Lauree Scientifiche” in collaborazione con le Facoltà

scientifiche dell’Università di Bari.

La promozione della partecipazione alla Scuola Estiva di Fisica per gli studenti segnalati

come eccellenti nella disciplina.

La partecipazione alle attività di “Orientamento Consapevole” organizzata dai Dipartimenti

dell’Università degli Studi di Bari (in particolare quelli di Fisica, di Scienze, di Diritto, di

Economia).

Con l’introduzione dell’obbligatorietà dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, a partire

dalle terze classi (legge 107/2015), la scuola dovrà progettare percorsi di alternanza secondo

quanto definito negli Indirizzi e nel paragrafo 5.4 del POF, curando anche la formazione

degli studenti relativa alla salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro e la formazione per

promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso.

Nell’ambito delle attività di recupero e sostegno delle carenze riscontrate nello studio,

qualora sia riproposto l’apposito bando dalla Regione Puglia, sarà proposto il progetto:

“Diritti a scuola”, finanziato con fondi regionali, finalizzato ad attività integrate di recupero

delle competenze di base (Italiano e Matematica) degli alunni del 1° Biennio.

3.6.3 Progetti degli studenti:

Il Liceo Scacchi valorizza la partecipazione attiva e creativa degli studenti alla

progettazione didattica. Dall’anno scolastico 2009-10 i diversi progetti proposti dagli studenti

29

fanno parte integrante del POF e sono regolarmente attivati e finanziati, in quanto ritenuti

qualificanti e indicativi dall’alto livello di formazione e partecipazione studentesca.

Di seguito si elenca i progetti che vengono riproposti annualmente in quanto pratiche

consolidate nell’istituto:

Skakki Nostri – Giornale degli studenti, storico giornalino studentesco dello Scacchi,

vincitore di una serie di premi a livello nazionale, interamente a autonomamente gestito da una

redazione studentesca.

Giornata dell’arte, nell’ambito della tradizionale Giornata dell’arte e della creatività

studentesca, si articola in una serie di attività, performance e concorsi, tra cui il Concorso di

scrittura Skakki Nostri, il Concorso fotografico, l’esibizione del Coro SkakkiSoulVoice(s), , la

realizzazione di murales nello spazio dedicato della palestra scoperta, e, soprattutto,

l’esibizione delle band studentesche, da cui è sorto il Rec’n’Play Contest, la gara di band che si

è allargata all’ambito provinciale (Bari e BAT), con con prestigiose partnership e premi, a

cominciare dal Videoclip prodotto dagli stessi studenti dopo un corso di formazione con

esperti.

Aula autogestita dagli studenti nell’istituto, attrezzata con computer e stampanti.

Cineforum,

Tornei sportivi, di calcio, calcetto, volley, in collaborazione con le strutture sportive del Di

Cagno-Abbrescia.

Orientamento universitario autogestito con interventi di ex studenti dello Scacchi che

frequentano le varie facoltà universitarie.

Volontariato presso varie strutture del territorio.

Uniti per la legalità, progetto in cui convergono tutte le iniziative di educazione alla

legalità.

Tabella riassuntiva dei progetti d’Istituto

TITOLO AMBITO OBIETTIVI ATTIVITA’ RISORSE

PR

OG

ET

TI

DI

IST

ITU

TO

Incontro con l’autore Trasversale Stimolare l’interesse nei

confronti della lettura

Lettura personale e

guidata dei testi scelti,

analisi dei contenuti,

realizzazione di elaborati

relativi alla conoscenza,

comprensione e

rielaborazione dei testi;

incontri con l’autore dei

testi scelti.

Tutti i docenti di

lettere dell’istituto.

Gli autori dei testi

scelti si rendono

disponibili ad

incontrare i

ragazzi a scuola

Letteratura e dintorni Materie letterarie

Accrescere le competenze

di lettura contestuale e

comparativa di testi

letterari e cinematografici e

confrontarsi con tematiche

significative

Visione di film ispirati a

classici letterari e/o altre

performance attinenti la

letteratura

Docenti di lettere

Laboratorio teatrale Lettere e Lingue Accrescere le competenze

creative ed espressive

Laboratorio teatrale, di

dizione, di recitazione.

Performance teatrali

Docenti di lettere

Esperti esterni

Le scienze in

laboratorio

Discipline

scientifiche

Consolidare la pratica

laboratoriale, veicolare

argomenti e concetti con

l’evidenza pratica

Esperienze in laboratorio

di scienze

Tutti i docenti di

scienze

Preparazione ai test

universitari

Discipline

scientifiche e

Consolidare ed

approfondire tematiche e

Lezioni tematiche su

logica formale, chimica e Esperti esterni.

30

logica formale metodologie utili ad

affrontare i test di

ammissione all’università.

biologia

Educazione alla salute/

educazione alimentare Scienze, biologia

Abituare alle buone

pratiche anche mediante la

consapevolezza dei rischi

Incontri, seminari,

lezioni, visite guidate Esperti esterni.

Educazione ambientale Scienze, ecologia

Accrescere le competenze

scientifiche e la sensibilità

ecologica

Visite presso parchi

naturali, oasi e altri

ambienti ecologicamente

rilevanti

Docenti di scienze

Esperi e

associazioni

ambientaliste

Il Planetario Scienze

Incentivare tra gli studenti

l’uso dello straordinario

strumento di cui la scuola

è dotata

Lezioni di

approfondimento,

preparazione di eventi di

divulgazione

Esperti esterni

Certificazioni

linguistiche Lingue straniere

Preparare agli esami per le

certificazioni del livello di

conoscenza delle lingue

comunitarie e non

Lezioni frontali,

simulazioni di esame

Esperti esterni

madrelingua

Sportello psicologico Sfera affettiva

Rispondere alle esigenze di

sostegno psicologico in

situazioni di difficoltà

adolescenziale

Incontri su base

volontaria, su richiesta Psicologa esterna

PR

OG

ET

TI

IN C

OL

LA

BO

RA

ZIO

NE

CO

N E

NT

I E

ST

ER

NI

Olimpiadi

Matematica,

Fisica, Chimica,

Problem Solving,

Astronomia,

Filosofia, della

Cultura e del

Talento

Stimolare l’interesse per le

discipline coinvolte,

mettendo in gioco abilità,

competenza, creatività.

Partecipazione alle gare

di vario livello

organizzate da enti

esterni

Docenti interni.

Forum della filosofia Filosofia

Abituare al confronto

critico e costruttivo intorno

a tematiche filosofiche

attuali ed alla

presentazione e

discussione di tesi

mediante corretti

riferimenti culturali e

adeguate metodologie di

interazione e

comunicazione.

Preparazione di un

progetto di ricerca e

discussione pubblica

Docenti interni

Piano Lauree

Scientifiche

Materie

scientifiche

Consolidare e ampliare la

preparazione nelle materie

scientifiche, realizzare

esperienze in ambiente

universitario, individuare

predisposizioni verso la

ricerca scientifica in

generale, che aiutino

nell’orientamento

universitario.

Realizzazione di incontri

ed esperienze nei

laboratori dell’università

Docenti interni

(tutor) e docenti

universitari.

Change the world –

model united nations

Diritto

internazionale,

economia,

relazioni

internazionali

Accrescere le competenze

linguistiche e le

competenze globali di

cittadinanza

Simulazioni di processi

multilaterali e sessioni di

lavoro alle Nazioni Unite

Esperti esterni

afferenti

all’Associazione

Diplomatici

Diritti a scuola

Matematica,

Fisica, Italiano,

Latino, Scienze

Supportare gli alunni del

primo biennio nel recupero

delle competenze di base

Lezioni in orario

mattutino e pomeridiano

Docenti precari

reclutati dall’USR

Certificazione ECDL Informatica

Migliorare le competenze

informatiche e

multimediali

Esami di certificazione

ECDL, corsi di

preparazione su

piattaforma FAD

Docenti interni,

affiliazione al Test

Center IISS

Vivante-Pitagora

Orientamento Fisica, Scienze, Fornire elementi di Corsi tematici presso le Docenti

31

Consapevole Diritto ed

Economia, varie

valutazione delle proprie

predisposizioni in

previsione delle scelte

universitarie

sedi universitarie universitari,

docenti

coordinatori

interni.

EEE (Extreme Energy

Events) Fisica

Avvicinare i giovani alle

nuove frontiere della fisica,

lasciar loro sperimentare

l’attività di ricerca.

Corsi di fisica moderna,

attività inerenti il

Rivelatore di Raggi

Cosmici ospitato

nell’istituto, stage nei

principali centri di ricerca

europei.

Docenti interni,

supervisione

esperto di docenti

universitari.

PR

OG

ET

TI

A C

UR

A D

EG

LI

ST

UD

EN

TI

Rec’n’play Contest Arte visiva,

Musica

Creare spazi di creatività,

gestiti autonomamente

dagli studenti

Contest di band musicali

studentesche

Produzione di video-clip

Esperti esterni

Skakki Nostri –

Giornale degli

studenti

Giornalismo

Dar vita a un giornale

studentesco della scuola,

informare, costruire una

redazione

Pubblicare il giornale

della scuola con

periodicità variabile

Studenti

Giornata dell’arte Arte, creatività,

musica, pittura,

Dar vita a una giornata

della creatività studentesca

con varie tipologie di

performance

Esibizioni musicali,

murales, concorsi di

fotografia e scrittura

Service esterno

Studenti

Concorso di scrittura

Skakki Nostri

Giornalismo

Scrittura creativa

Accrescere le competenze

nell’uso del registro

linguistiche creativo e

giornalistico

Produzione di un testo

creativo o giornalistico

Giuria docenti e

Studenti

Concorso fotografico

Fotografia

Accrescere le competenze

artistiche ed estetiche Produzione di foto

Giuria docenti e

Studenti

Coro

SkakkiSoulVoice(s)

Musica Accrescere le competenze

musicali

Dar vita a un coro della

scuola e a performance

musicali

Studenti e un

espero esterno

Aula autogestita Varie Gestire uno spazio proprio Gestione di auletta

dell’istituto Studenti

Cineforum Cinema

Accrescere le competenze

di lettura del linguaggio

cinematografico

Svolgimento di proiezioni

cinematografiche Studenti

Tornei sportivi Sport Sviluppare capacità e stili

di vita sportivi

Campionati e tornei di

calcio e volley Studenti

Orientamento

universitario

autogestito.

Orientamento

Accrescere le competenze

orientative in vista della

scelta universitaria

Visite e riunioni con ex

studenti dello Scacchi Ex studenti

Volontariato Volontariato

Accrescere le competenze

di cittadinanza e lo spirito

di solidarietà

Prestazioni presso

strutture di volontariato

Studenti

Associazioni di

volontariato

Uniti per la legalità Legalità, antimafia

Accrescere competenze di

cittadinanza e

consapevolezza della lotta

alle mafie

Incontri sulla legalità,

partecipazione alla

marcia per le vittime della

mafia

Studenti, esperti

Per tutti i progetti e le attività previste nel PTOF dovranno essere elaborati strumenti di

monitoraggio e valutazione tali da rilevare i livelli di partenza, gli obiettivi di riferimento nel

triennio, ed i conseguenti indicatori quantitativi e qualitativi per rilevarli.

32

3.6.4 Progetti PON

Non essendo stato ancora emanato il bando relativo alla presentazione dei Piani integrati

d’Istituto per l’anno scolastico 2015-16, nell’ambito della nuova Programmazione PON FSE 2014-

20, i progetti PON del Liceo Scacchi, come di tutte le altre scuole d’Italia sono ancora da definire.

Tuttavia, il Liceo presenterà come sempre un Piano Integrato coerente con le finalità e le

esigenze della nostra scuola, in questo caso comprendente presumibilmente progetti nell’ambito

dell’Asse I, Obiettivi 10.1, 10.2, 10.8 e 10.9.

3.6.5 Viaggi di istruzione e visite didattiche

I viaggi d’istruzione e le visite didattiche fanno parte integrante del POF, sono

organizzate in base a un progetto didattico dei singoli consigli di classe e sottoposti ad

approvazione del Collegio dei docenti, secondo le procedure definite dall’apposito Regolamento.

3.7 Orientamento

‘Orientare’ significa guidare gli studenti nella scoperta, conoscenza, consapevolezza di sé,

dell’ambiente in cui vivono e con cui devono relazionarsi, in cui devono operare delle scelte che

mirino a coniugare naturali inclinazioni, interessi e desideri con i bisogni della società. Tutti i

genitori, gli insegnanti di ogni ordine e grado sono, quindi, degli ‘orientatori’, coinvolti nel

medesimo percorso la cui meta finale è la libera e consapevole affermazione dell’individuo.

Le attività di orientamento in entrata, in itinere e in uscita si pongono come momenti di un

processo lungo e complesso, si pongono in momenti di scelte importanti nella vita degli alunni,

che possono definirsi ‘per la vita’, e mirano a ridurre al minimo le incertezze, il timore di

sbagliare, il ‘disorientamento’.

Il Liceo Scacchi svolge ordinariamente una articolata attività di orientamento in entrata, in

itinere e in uscita, secondo le seguenti direttrici.

3.7.1 Orientamento in entrata

Il Liceo propone progetti atti ad un ampliamento dell’esperienza orientativa in entrata

puntando a sperimentare le potenzialità degli studenti eventualmente intenzionati a seguire

l’indirizzo scientifico:

- La Fisica e le Scienze vissute in laboratorio.

- Continuità tra il mio mondo scolastico e la scuola che mi attende: informazioni sull’offerta

formativa dello Scacchi e invio di materiali atti alla conoscenza dei saperi minimi;

- Vivi – Scacchi: lezioni aperte ad alunni curiosi di conoscere “un giorno in aula”.

- Un giorno nei laboratori e nelle aule speciali dello Scacchi.

- Open Day: prevede attività rivolte ad alunni delle scuole medie del territorio. Preside,

professori, alunni del Liceo, nell’ambito dell’iniziativa ‘SCACCHI APERTO’, incontrano in

sede, nel corso di alcune specifiche giornate di apertura, pomeridiana o domenicale (open

33

day), nel periodo delle preiscrizioni, genitori e alunni delle scuole medie per illustrare le

opportunità formative dell’Istituto e per far conoscere gli ambienti della scuola.

- Scacchi night: una serata speciale di accoglienza delle famiglie e degli alunni prossimi alle

iscrizioni alle superiori, durante la quale è prevista una carrellata di attività formative e

performance a cura dei nostri studenti e docenti.

- Attività di orientamento presso le scuole medie che ne facciano richiesta.

- Incontri speciali con docenti di scuola media a inizio d’anno, finalizzati a discutere

problematiche emergenti dal primo impatto degli iscritti con il Liceo.

Il Liceo si cura con attenzione gli alunni con bisogni educativi speciali, per i quali è prevista

una accurata procedura di accoglienza finalizzata alla predisposizione della documentazione e

dell’attività didattica.

3.7.2 Orientamento in itinere

Al fine di ridurre il fenomeno della dispersione scolastica, vengono promosse attività che

motivino allo studio, valorizzino particolari stili di apprendimento e potenzino capacità

personali. I corsi di sostegno e di recupero verranno sempre attuati con una funzione orientativa

e riorientativa, e, soprattutto nel Biennio, potranno indurre a ripensamenti sull’indirizzo

scolastico scelto e favorire passaggi consapevoli ad altri corsi di studio.

Al fine di ridurre il numero di debiti scolastici, soprattutto nel passaggio tra primo e

secondo biennio, come previsto dal Rapporto di Autovalutazione, e in particolare dalla parte

finale relativa alle priorità e ai traguardi, nonché agli obiettivi di processo,

- saranno progettate attività di sostegno più continue ed efficaci, non limitate al momento

post-scrutini, utilizzando tutte le risorse disponibili, a partire dall’organico di

potenziamento, le sperimentazioni di nuovi metodi e l’uso delle tecnologie (corsi FAD,

risorse on line, ecc.);

- sarà posta particolare cura nell’omogenea applicazione dei criteri di valutazione, anche

attraverso l’introduzione di prove standardizzate, per classi parallele, eventualmente con

scambi di correzione e valutazione anche anonima a campione;

- saranno promossi progetti di continuità e momenti di riflessione sull'applicazione di

criteri di valutazione tra docenti anche della stessa scuola.

3.7.3 Orientamento in uscita

Si prevedono attività, rivolte a tutte le classi quinte, e talora anche alle quarte, che mirano a

offrire informazioni esaurienti sulle varie tipologie degli studi universitari e sulle opportunità del

mondo del lavoro. Gli alunni, considerando i propri interessi, potranno incontrare esperti di

orientamento, responsabili delle facoltà universitarie, testimoni del mondo del lavoro; tali

incontri si svolgeranno in sede o fuori sede, e laddove sia possibile nelle ore pomeridiane perché

siano salvaguardate le ore di lezione.

In particolare sono previsti incontri con professori delle Facoltà di Ingegneria, Architettura,

Scienze matematiche e Fisica, Giurisprudenza, Economia e Scienze politiche dell’Università degli

studi di Bari; con orientatori della Bocconi di Milano, e della LUISS “Guido Carli” di Roma, della

Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Gli studenti potranno inoltre seguire le attività di

orientamento promosse dalla Scuola allievi ufficiali della Marina e dell’Esercito.

34

In molti casi, sono gli stessi nostri ex alunni, iscritti alle diverse facoltà universitarie, a

fornire dal vivo le più utili informazioni ai nostri studenti.

Al fine di soddisfare sia esigenze di più approfondito orientamento che di accrescere le

competenze dei nostri studenti, il Liceo Scacchi promuove corsi di formazione e

approfondimento in Diritto e in Economia, in collaborazione con i Dipartimenti di

Giurisprudenza e di Economia dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.

3.8 Alternanza scuola-lavoro

La legge 107/2015 ha previsto che dal 2015-16 anche nei licei saranno attuati i percorsi di

alternanza scuola-lavoro (ASL) di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77 per una durata

complessiva, nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi, di almeno 200 ore.

Si tratta di una sfida culturale, educativa e organizzativa per noi inedita, che impone un

lavoro di studio, progettazione, integrazione dei percorsi progettati nel quadro della

programmazione del curricolo, definizione e certificazione delle competenze.

Come indicato dagli Indirizzi, occorre tener presente la necessità che i percorsi di

alternanza non finiscano per impoverire il tempo di formazione teorica previsto nel Liceo

scientifico, ma, al contrario, risultino un arricchimento delle competenze culturali, professionali,

orientative e civiche degli studenti. A tal fine si rende necessario prestare particolare attenzione ai

seguenti elementi:

1. i percorsi devono essere progettati definendo obiettivi ad alta qualità anche teorica,

coerenti con il nostro indirizzo di studio;

2. la struttura ospitante deve essere affidabile ed offrire elevati standard di qualità

formativa;

3. l’offerta di percorsi deve essere, se possibile, ampia e articolata, in modo da garantire agli

studenti la più vasta scelta in grado di soddisfare le vocazioni del maggior numero;

4. l’esperienza deve contribuire alla crescita delle competenze di cittadinanza (imparare ad

imparare, orientarsi, lavorare in team, risolvere problemi, ecc.);

5. i percorsi devono essere progettanti in modo da sottrarre il minor tempo possibile alle

normali lezioni di aula.

La scuola cercherà gli interlocutori per tali percorsi sia attingendo al Registro Nazionale per

l’alternanza presso le Camere di commercio previsto dalla legge 107, sia tramite la rete di

rapporti del Liceo, privilegiando enti di ricerca, ordini professionali, enti ed imprese operanti in

settori ad alto contenuto scientifico, enti operanti nel settore dell’ambiente, del patrimonio e delle

attività culturali e artistiche.

Anche in vista della preparazione degli studenti ai percorsi di alternanza, deve essere posta

una particolare cura alla formazione generale sui temi della salute e della sicurezza sui luoghi di

lavoro e alla formazione per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso, anche in

collaborazione con il servizio di emergenza territoriale «118».

Nel primo anno dell’obbligo di attivazione per percorsi di ASL, al momento

dell’approvazione del POF non è ancora attivato i registro nazionale delle imprese presso le

Camere di Commercio e non è stato ancora emanato alcun avviso o Bando o Circolare

ministeriale di avvio della procedura. Pertanto, per il momento la scuola sta avviando contatti

informali con diversi enti e strutture, in modo da preparare le migliori condizioni per l’avvio del

processo, mentre la concreta programmazione dei percorsi non è ancora possibile.

35

Sezione 4 – Fabbisogno di organico, infrastrutture, attrezzature e

materiali

4.1 Quadro organico esistente e fabbisogno

4.1.1 Organico docenti

L’organico dei docenti, nell’anno scolastico 2015-16 è riassunto dal seguente prospetto.

CLASSE DI CONCORSO CODICE ORE UNITA’

Diritto ed Economia A019 6 1 (6 ore) (titolare in altra scuola)

Disegno e Storia dell’Arte A025 106 6 (5+1 COE 16+2)

Scienze Motorie A029 106 6 (5+1 COE 16+2)

Filosofia e Storia A037 160 9 (8+1 COE 16+3)

Matematica A047 70 5 (cattedre di 15 ore, di cui 1 part-time 10 ore)

Matematica e Fisica A049 295 17 (di cui 1 part-time 10 ore)

Materie lett. e Latino A051 428 24 (di cui 2 part-time 9 ore, 2 cattedre di 19 ore e 1 di 21 ore)

Scienze naturali A060 138 8 (7+1 COE 12+8)

Lingua e civ. francese A246 6 1 (6 ore in organico di fatto, titolare in altra scuola)

Lingua e civ. inglese A346 159 9 (di cui 1 part-time a 9 ore + 6 ore residue)

Religione R111 53 4 (di cui 1 part-time a 9 ore e 1 COE 8+10)

Nella definizione dell’organico è da tener presente quanto segue:

1) Nel prossimo triennio è prevista una crescita media delle classi che si dovrebbero

assestare su un numero di 55 (il calo di quest’anno è dovuto non a un calo di iscrizioni, che sono

cresciute, ma all’uscita di 13 quinte classi, frutto di un anno straordinario dovuto a fattori

esogeni). Quindi, il fabbisogno orario di tutte le discipline dovrebbe crescere proporzionalmente.

2) Il fabbisogno orario per insegnamenti di Diritto ed Economia (A019) e francese (A246),

dovrebbe crescere a causa dell’estensione di tale insegnamento alle terze classi. In base alle scelte

dei nuovi iscritti, si potranno attivare 4-5 classi per l’una e altrettante per l’altra classe di concorso

(quindi 8-10 ore per ciascuna. Infine, dette classi, finora attivate in autonomia, in base alle

deliberazioni degli organi collegiali e alle disponibilità provinciali di organico, dovrebbero essere

attivate in termini di potenziamento, quindi senza corrispettiva riduzione oraria di matematica e

latino nel primo biennio e di fisica nel triennio. Rimarrebbe solo la riduzione di un’ora di latino

nel triennio.

3) Nella classe di concorso A051 è previsto esonero o semiesonero per collaboratore vicario.

Il Liceo Scacchi normalmente non conta tra i suoi studenti molti portatori di handicap.

Nell’a.s. 2015-16 non se ne conta nessuno, mentre in anni precedenti c’erano 1 o 2 unità. Pertanto

non son comprese nell’organico, nemmeno in quello di potenziamento richiesto, risorse relative

ai docenti di sostegno. Nel caso se ne verificasse la necessità, si avanzeranno le richieste

necessarie.

36

4.1.2 Organico di potenziamento

La legge 107/2015 ha istituito l’organico di potenziamento per le scuole come parte

integrante dell’organico dell’autonomia. Per l’anno scolastico 2015-16, da considerarsi di

transizione, alle istituzioni scolastiche è stata data la possibilità solo di indicare le priorità

nell’ambito di definite aree di potenziamento e di fare richieste all’Ufficio Scolastico Territoriale

in ordine all’assegnazione di detto organico, non quella di indicare con precisione le classi di

concorso necessarie alla realizzazione del proprio progetto educativo.

L’organico di potenziamento assegnato per la prima volta alla nostra scuola è riassunto nel

seguente prospetto.

ORGANICO DI POTENZIAMENTO PRESENTE

NELL’A.S. 2015/2016

CLASSE DI CONCORSO CODICE UNITA’

Discipline geometriche e architettoniche A018 1

Diritto ed Economia A019 2

Disegno e Storia dell’Arte A025 1

Filosofia e Storia A037 1

Matematica e Fisica A049 1

Mat. lett. e Latino nei licei Scientifici A051 1

Scienze nat., chim., microb.,geo. A060 1

Lingua e civ. inglese A346 1

Sostegno area scientifica AD01 1

Quanto alla composizione, esso riflette solo molto parzialmente le richieste della scuola, in

virtù delle vicende relative alla prima applicazione della legge e della tornata assunzionale da

essa determinata.

Si spera vivamente che, fermo restando la quantità, si possa consentire per il prossimo

triennio, l’assegnazione di un organico di potenziamento rispondente alle effettive necessità,

come sono state definite dagli organi collegiali, e cioè, fatta salva la necessità di garantire la

continuità delle sperimentazioni didattiche del Bilinguismo (insegnamento del francese come

seconda lingua straniera) e delle sezioni con insegnamento di Diritto ed Economia,

sperimentazioni finora praticate ricorrendo alla quota di autonomia, ma che il Collegio e il

Consiglio di Istituto hanno proposto che si possano per il futuro attuare, almeno in parte, come

potenziamento (dunque ripristinando per quanto possibile l’orario curriculare ordinamentale), e

fatta salva la necessità di provvedere alla sostituzione del collaboratore vicario del dirigente,

possibilmente con esonero totale, le esigenze di potenziamento si concentrano soprattutto su tre

aree:

1. scientifica (docenti di matematica e fisica e di scienze, per poter potenziare le relative

competenze degli alunni con attività di recupero e sostegno nel corso di tutto l’anno, potenziando

la didattica laboratoriale, nonché le attività progettuali finalizzate ai percorsi di eccellenza);

2. linguistica (docenti di inglese, per poter potenziare le attività didattiche con metodologia

CLIL e il recupero e sostegno nel corso di tutto l’anno);

3. umanistica (docenti di lettere, per poter potenziare le relative competenze degli alunni

con attività di recupero e sostegno nel corso di tutto l’anno).

37

In dettaglio, tali esigenze sono riassunte dal prospetto seguente.

ORGANICO DI POTENZIAMENTO CHE SI RICHIEDE

PER IL TRIENNIO 2016/17 – 2018/19

CLASSE DI CONCORSO CODICE UNITA’

Diritto ed Economia A019 1

Matematica e Fisica A049 2

Mat. lett. e Latino nei licei Scientifici A051

2

(comprensivo delle ore del

collaboratore vicario)

Scienze nat., chim., microb.,geo. A060 2

Lingua e civ. francese A246 1

Lingua e civ. inglese A346 1

Filosofia e storia A037 1

4.1.3 Criteri per l’individuazione del personale docente in coerenza con il POF

La legge 107/2015 definisce nuove responsabilità per i dirigenti scolastici, tra le quali il

potere di formulare proposta di incarico triennale ai docenti dell’ambito territoriale di riferimento

per coprire posti vacanti e disponibili nell’organico di diritto o di potenziamento. La proposta di

incarico deve essere coerente col Piano dell’Offerta formativa. Tenendo conto che la scuola è

impegnata seriamente nell’implementazione delle novità normative e nel fornire un’alta qualità

dei processi formativi; che cura in modo particolare, insieme, con le indispensabili competenze

disciplinari, psico-pedagogiche, relazionali e organizzative, in particolare le competenze

linguistiche, tecnologiche e la disponibilità alla sperimentazione e innovazione didattica, si

ritiene di indicare alcuni criteri di riferimento da tener presenti nella scelta, da adattare e

modulare anche in base alla tipologia di classe di concorso:

1. particolari spiccate competenze disciplinari, attestate dal curriculum, da documentate

esperienze, da titoli accademici, culturali e professionali, da pubblicazioni, da elementi

reputazionali, ove ve ne siano di documentabili;

2. competenze relazionali implicanti capacità di motivazione degli studenti e di

conseguimento del successo formativo, ove ve ne siano di documentabili;

3. competenze linguistiche, in particolare riferite alla metodologia CLIL;

4. competenze digitali, in particolare riferite alle tecnologie didattiche;

5. esperienze e disponibilità relative all’innovazione metodologica e didattica;

6. altre competenze particolari, coerenti con il profilo professionale e il POF della scuola.

4.1.4 Organico ATA

Il personale ATA è attualmente composto da: 1 Direttore dei Servizi Generali e

Amministrativi, 7 assistenti amministrativi, 3 assistenti tecnici e 12 collaboratori scolastici.

Il numero degli assistenti amministrativi è ridotto (rispetto alla spettanza di 8) in virtù di

uno scambio contrattato con l’ufficio scolastico territoriale a favore di un’ulteriore unità di

assistenti tecnici (passati da 2 a 3) Tale scelta, sia pure sofferta (data la necessità di personale di

segreteria) è stata determinata dalla drammatica necessità di assistenti tecnici per far funzionare

38

l’ormai imponente patrimonio laboratoriale del Liceo (vedi punto 1.4 Strutture e ambienti). In

realtà, servirebbe almeno un altro assistente tecnico da adibire ai laboratori scientifici e un

altro assistente amministrativo.

Il numero dei collaboratori scolastici è appena sufficiente per garantire la pulizia (in parte

effettuata dal servizio esternalizzato, sempre più ridotto e carente) e la sorveglianza dei 4 piani

della scuola (3 in centrale e 1 nella sezione staccata). Sarebbe opportuno reintegrare le tre-quattro

unità di collaboratori accantonati, sostituiti dal servizio esterno.

4.2 Fabbisogno di infrastrutture, attrezzature e materiali

La scuola è impegnata ad incrementare le dotazioni tecnologiche dell’istituto attraverso l’accesso a fonti di finanziamento statali, comunitarie o private. A tal fine sono state presentate candidature per il finanziamento dei primi due progetti PON FESR della programmazione 2014-20, si ricercano enti ed aziende interessate a effettuare donazioni di strutture e attrezzature, si programmano investimenti di risorse della scuola derivanti dal contributo delle famiglie. Una donazione ha consentito l’attivazione della prima aula 3.0 che ha fatto partire la sperimentazione della prima classe 3.0. A questa seguiranno altre, attraverso la presentazione di candidature per il finanziamento di progetti PON. Un finanziamento è in corso di autorizzazione per l’estensione della rete wireless.

Si riassume nel seguente prospetto il quadro del fabbisogno delle infrastrutture e attrezzature che si ha in programma di procurare prossimamente alla scuola, con le relative probabili fonti di finanziamento.

SEDE

TIPOLOGIA

DOTAZIONE

TECNOLOGICA

MOTIVAZIONE DELLA

SCELTA

FONTE DI

FINANZIAMENTO

SEDE

CENTRALE E

SEDE

STACCATA

Ampliamento e

l’adeguamento delle

infrastrutture di rete

LAN/WLAN

Rendere più fruibile l’uso

delle nuove tecnologie e nel

processo di insegnamento-

apprendimento;

ASSE II

INFRASTRUTTURE PER

L’ISTRUZIONE –

FONDO EUROPEO DI

SVILUPPO REGIONALE

(FESR) – OBIETTIVO

SPECIFICO – 10.8

SEDE

CENTRALE

Realizzazione 2 Aule 3.0 Dare continuità alla sezione

3.0 e allestire un’aula per

garantire sperimentazioni a

tutte le altre classi

Fondi Europei o Bilancio

dell’istituto

SEDE

STACCATA

Realizzazione di un

ambiente attrezzato con

strumentazione

multimediale adeguata

(computer e proiettore su

carrello e/o LIM su

carrello

Garantire adeguata

strumentazione

multimediale anche alle

classi che effettuano la

turnazione alla sede staccata

Fondi Europei o Bilancio

dell’istituto

SEDE

CENTRALE

Piano terra e

2° piano

2 LIM su carrello Garantire adeguata

strumentazione

multimediale LIM anche alle

classi di piani sforniti di LIM

Fondi Europei o Bilancio

dell’istituto

39

SEDE

CENTRALE

Messa a norma degli

ambienti e delle

attrezzature delle palestre

Garantire l’espletamento

delle attività motorie in

condizioni di efficienza e

sicurezza

Fondi CIPE

SEDE

CENTRALE

Incrementare le dotazioni

dei laboratori scientifici

Garantire una più ampia

gamma di esperimenti e

attività laboratoriali

Fondi Ministeriali

Progetto “Cosmic Scouts”

SEDE

CENTRALE

Recupero di un’aula per

il laboratorio scientifico

Garantire spazi necessari per

gli esperimenti scientifici

Fondi provinciali

40

Sezione 5 – Organizzazione

5.1 Articolazione degli uffici e modalità di rapporto con l’utenza.

La segreteria è articolata nelle quattro sezioni: protocollo, didattica, personale e

amministrativo-contabile.

Gli orari di apertura sono pubblicati sul sito della scuola.

Famiglie e studenti possono beneficiare di tutte le informazioni e le news scolastiche sia

mediante il sito web che sulla pagina Facebook della scuola. La scuola è presente anche su

Twitter e al Liceo fanno capo anche la pagina Facebook di EEE e del Rec’n’play.

I docenti ricevono i genitori settimanalmente in orario antimeridiano e, con scansione

quadrimestrale, in incontri pomeridiani.

Dall’anno scolastico 2015-16 è in uso a regime il registro elettronico, che consente alle

famiglie di aggiornarsi in tempo reale sulla situazione scolastica dei propri figli.

5.2 Quadro di coordinamento organizzativo

5.2.1 Collaboratori del Dirigente Scolastico

docente Compiti

Prof. Nicola Carofiglio, Collaboratore vicario.

Prof.ssa Rosaria Fiore

Affiancamento al collaboratore vicario, supervisore delle

sperimentazioni didattiche e della formazione docenti

Prof.ssa Rossella Fede

Redazione dell’orario docenti, composizione classi,

organico.

Prof. Vincenzo Rizzi Verbalizzatore e responsabile archivio prove scritte.

Fiduciari del Dirigente

Scolastico presso la sede

distaccata del Pitagora

( docenti nominati dal

preside tra quelli dei corsi

che si avvicendano nella

sede staccata)

cura del rispetto delle regole, della puntualità, dei

permessi di entrata e di uscita;

cura della diffusione e dell’acquisizione degli atti di

tutte le circolari del dirigente scolastico presso la sede

distaccata;

cura della documentazione didattica di tutti i docenti

(programmazione, prove scritte e grafiche, relazioni

finali).

41

5.2.2 Funzioni Strumentali

F.S. n. 1 - POF

stesura del P.O.F. sulla base degli Indirizzi del Dirigente scolastico, del

lavoro dei Dipartimenti, dei contributi delle Funzioni strumentali e dei

consigli di classe;

supporto didattico-organizzativo a docenti ed alunni impegnati nei

progetti;

verifica dell’effettivo e corretto svolgimento di tutte le attività indicate

nel P.O.F.;

monitoraggio del P.O.F. e proposte per l’anno successivo;

monitoraggio dell’efficacia didattica dei progetti, in collaborazione con la

Funzione Strumentale per la Valutazione e la Qualità;

cura della documentazione relativa ai progetti svolti;

cura dell’interfaccia con DSGA per gli aspetti economico-contabili dei

progetti e delle attività.

F.S. n. 2 –

Rapporto con gli

studenti e

orientamento un

entrata

Coordinamento e gestione delle attività di continuità e orientamento,

sulla base di un progetto che preveda l’articolazione delle attività di

orientamento in entrata e in itinere;

coordinamento degli Open Days in vista delle iscrizioni al Liceo;

costituzione e coordinamento di una commissione per l’orientamento in

entrata;

coordinamento dell’attività extracurricolari integrative e di recupero, in

sinergia con la vice-presidenza;

coordinamento delle attività di consulenza psicologica della ASL.

F.S. n. 3 –

Rapporto con gli

studenti e

orientamento in

uscita

Coordinamento e gestione delle attività di continuità e orientamento in

uscita, sulla base di un progetto che preveda l’articolazione delle attività

di orientamento per l’Università, la formazione superiore, il mondo del

lavoro;

compilazione, all’inizio dell’anno scolastico, di un prospetto con le

preferenze degli studenti in relazione all’orientamento;

cura dei rapporti, delle relazioni e delle convenzioni con Università, enti

di formazione superiore, enti di orientamento agli studi e al lavoro;

cura delle problematiche afferenti l’alternanza scuola-lavoro;

cura della raccolta e della pubblicazione dei curricula degli studenti ai

fini della pubblicazione sul portale del Ministero del Lavoro.

F.S. n. 4 –

Rapporto con gli

Enti esterni

Ricerca e divulgazione di iniziative destinate alle scuole da parte di enti

pubblici o privati e istituzioni esterne alla scuola;

realizzazione di progetti formativi relativi all’educazione all’ambiente,

alla salute e alla legalità, d’intesa con enti e istituzioni esterne alla scuola,

eventualmente in collaborazione con i Dipartimenti disciplinari

interessati;

coordinamento della partecipazione degli studenti ad attività, iniziative,

progetti promossi da enti e istituzioni esterne;

collaborazione alla progettazione e all’organizzazione di stage all’estero

per il perfezionamento delle competenze linguistiche di inglese e

francese e di stage di alternanza scuola-lavoro.

42

F.S. n. 5 –

Qualità e

valutazione

Studio della letteratura sulla valutazione e l’autovalutazione;

coordinamento del nucleo di valutazione della scuola;

raccolta dati esiti delle valutazione quadrimestrali e finali degli alunni e

costruzione di statistiche;

raccolta di tutte le statistiche utili all’autovalutazione della scuola (su

studenti, famiglie, personale, strutture, territorio);

progettazione di rilevazioni per la 42ustode satisfaction, in

collaborazione con la presidenza;

somministrazione di questionari agli studenti, alle famiglie e al personale

per la rilevazione delle criticità;

collaborazione con la presidenza per la redazione del Rapporto di

Autovalutazione della scuola;

progettazione, in collaborazione con la presidenza e il nucleo di

valutazione, dei piani di miglioramento del servizio.

F.S. n. 6 –

Innovazione

tecnologica

Cura del sito web della scuola;

cura dei social network del Liceo Scacchi;

implementazione delle nuove tecnologie didattiche;

monitoraggio delle sperimentazioni didattico-tecnologiche;

ausilio ai colleghi per l’uso delle TIC;

ausilio alle FS in relazione alle necessità tecnologiche della funzione.

I docenti responsabili delle Funzioni Strumentali operano in collaborazione con i

dipartimenti e con i consigli di classe nell’ambito delle rispettive aree di competenza; curano,

inoltre, la formazione delle classi garantendo l’omogenea distribuzione, in tutte le sezioni, di

differenti livelli di partenza.

5.2.3 Coordinatori di dipartimento

Dipartimento di Lettere Sono nominati dal Dirigente scolastico su proposta degli

stessi dipartimenti, con i seguenti compiti:

- presiedono l’assemblea dei docenti di dipartimento;

- assegnano i compiti ai collaboratori individuati;

- formulano proposte per quanto riguarda gli aspetti

organizzativi e l’offerta formativa;

- formulano richieste di attrezzature e materiale

didattico, precisando se si tratta di sostituzione di

quello esistente e ne indicano l’utilizzazione in relazione

all’attività didattica;

- sostituiscono il Dirigente scolastico nelle riunioni

esterne qualora non possa parteciparvi;

- collaborano alla predisposizione delle comunicazioni

per il personale interno e per gli alunni inerenti

all’organizzazione dell’area/materia;

- predispongono la documentazione delle attività

Dipartimento di Matematica e

Fisica

Dipartimento di Scienze

Dipartimento di Lingue

straniere

Dipartimento di Storia e

filosofia e

Diritto ed Economia

Dipartimento di Disegno e

storia dell’arte

Dipartimento di Educazione

fisica

43

Dipartimento di Religione

realizzate;

- presentano al Dirigente a fine giugno la rendicontazione

del lavoro svolto.

- curano la raccolta di materiale in formato digitale da

inserire sul sito web della scuola e aiutano i colleghi di

dipartimento nell’utilizzazione delle tecnologie nella

didattica e nell’attività organizzativa della scuola.

5.2.4 Responsabili di laboratorio, biblioteca e aule speciali

Laboratorio di

informatica

Sono nominati dal dirigente scolastico, eventualmente su

indicazione dei dipartimenti coinvolti nell’uso di dette strutture e

hanno i seguenti compiti:

- controllare ad inizio anno scolastico le condizioni del

materiale esistente,

- verificare che l’effettiva consistenza delle apparecchiature

del laboratorio o settore assegnato corrisponda a quanto

riportato sul rispettivo registro, che su ogni

apparecchiatura sia applicato il corrispondente numero di

registrazione e segnalare ogni eventuale discordanza o

mancanza perché si provveda alla regolarizzazione;

- denunciare tempestivamente al Direttore SGA gli

eventuali eventi dannosi, fortuiti o volontari, e, in caso di

furto, verificare se e cosa è stato rubato;

- provvedere al riordino del materiale affidato e dopo l’uso,

se trattasi di strumentazione ad uso mobile (es.

audiovisivi, ecc.), alla sua custodia nel locale che risulta

indicato nell’elenco allegato al presente verbale e nel

registro di inventario.

- organizzarne la fruizione dei beni avuti in consegna in

modo che ogni disfunzione ed eventuali ammanchi

vengano subito evidenziati e segnalati al Direttore SGA.

Strumentalmente a queste attività:

- verificare lo stato dei laboratori e fornire al Direttore SGA

informazioni sulle necessità di intervento di

manutenzione o riparazione o sostituzione di beni

deteriorati, danneggiati o perduti in modo che ogni

anomalia alle apparecchiature venga tempestivamente

segnalata e rimossa;

- avanzare proposte di fornitura e di acquisto dopo che

sono state valutate dai dipartimenti disciplinari.

Laboratorio linguistico

Laboratorio scientifico

multimediale

Laboratorio di fisica

Laboratorio di scienze

Laboratorio EEE con

attrezzature di

rivelazione dei raggi

cosmici

Planetario

Museo di scienze naturali

Laboratorio docenti

Aule 3.0

Biblioteca

44

5.2.5 Coordinatori dei consigli di classe:

Vengono nominati annualmente dal Dirigente scolastico e hanno i seguenti compiti:

- Presiedere le riunioni del Consiglio di Classe su delega del Dirigente;

- Designare il verbalizzatore delle sedute;

- Predisporre i materiali da utilizzare o discutere durante gli incontri, in particolare raccogliere

documenti, relazioni e giudizi sull’andamento disciplinare e sul profitto degli alunni in

preparazione degli scrutini, sulle valutazioni periodiche e finali;

- Curare e controllare la regolarità della compilazione del Registro di classe, cartaceo ed

elettronico, nonché la regolare compilazione del quadro dei voti e delle assenze degli alunni

della classe;

- Curare l’informazione dei componenti del C.d.C in merito a notizie anche riservate sugli

alunni;

- Curare la raccolta ordinata della documentazione di classe;

- Seguire l’andamento della frequenza scolastica degli alunni con particolare attenzione ai

ritardi nelle entrate ed alle anticipazioni delle uscite, dandone periodica informazione ai

membri del Consiglio per gli opportuni interventi educativi;

- Segnalare al Dirigente i casi di scarso profitto ed irregolare comportamento;

- Operare in costante rapporto con le famiglie e con i servizi del territorio per svolgere funzioni

di orientamento e tutoring degli allievi in difficoltà;

- Coordinare la predisposizione di comunicazioni del C.d.C. alle famiglie controllandone la

completezza e correttezza;

- Costituire punto di riferimento per i docenti e gli alunni della classe per problemi legati

all’articolazione di particolari attività didattiche;

- Concordare con il Dirigente e coordinare le convocazioni dei genitori singolarmente o in

assemblea.

5.2.6 Gruppi di studio e commissioni

COMMISSIONE VIAGGI

D’ISTRUZIONE

La commissione avrà il compito di valutare le proposte di viaggi

d’istruzione presentate dai vari Consigli di Classe, predisporre

itinerari didattici per le varie tipologie di viaggi d’istruzione ed

espletare le gare d’appalto per l’individuazione e la successiva

assegnazione delle stesse Agenzie di viaggio.

COMITATO DI

VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Il Comitato di valutazione dei docenti, ai sensi delle disposizioni

della Legge 107/2015, ha nuove e diverse funzioni, durata triennale

e, per il triennio 2015/16-2017/18 è composto dal Dirigente

Scolastico, prof. Giovanni Magistrale, che lo presiede, dai membri

scelti dal Collegio dei docenti: i proff. Nicola Carofiglio e Cinzia

Penco; dai membri scelti dal Consiglio d’Istituto: il prof. Nicola

Fusco, il sig. Gianfranco Sabato e l’alunna Felicia Baldassarre. A

questi si aggiungerà il membro esterno designato dall’Ufficio

Scolastico Regionale.

GRUPPO DI LAVORO PER

L’INCLUSIONE (GLI)

E’ formato dal Dirigente Scolastico, dal docente referente GLI e

delegato del Dirigente a presiedere il gruppo, dai coordinatori di

classi con presenza di alunni con BES, dal membro designato

dall’Unità Multidisciplinare per l’integrazione scolastica dei soggetti

disabili del Distretto SS n. 7 della ASL BA/4, nominata dal Direttore

del Distretto.

45

Il GLI potrà essere integrato con altri docenti delle classi in cui si

riscontrassero altri alunni con BES, nonché con l’intervento, la

consulenza e la collaborazione di altri operatori dei servizi socio-

sanitari, dei membri dell’équipe specialistica della U.S.L competente

per territorio e dei genitori interessati, nonché da un rappresentante

degli studenti, dopo l’elezione della componente studentesca nel

Consiglio di Istituto.

Compiti del GLI:

rilevazione dei BES presenti nella scuola;

raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti

in essere anche in funzione di azioni di apprendimento

organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni

strategiche dell’Amministrazione;

focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle

strategie/metodologie di gestione delle classi;

rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività

della scuola;

raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH

Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c.

605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione

del PEI come stabilito dall’art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio

2010 n. 122 ;

elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività

riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni

anno scolastico (entro il mese di Giugno, con adattamento nel mese

di settembre, in relazione alle risorse effettivamente assegnate alla

scuola)

Inoltre il Gruppo di lavoro per l’inclusione costituisce l’interfaccia

della rete dei CTS e dei servizi sociali e sanitari territoriali per

l’implementazione di azioni di sistema (formazione, tutoraggio,

progetti di prevenzione, monitoraggio, ecc.).

GRUPPO DI STUDIO PER

L’ALTERNANZA SCUOLA-

LAVORO

Individuazione delle partnership, progettazione ed organizzazione

dei percorsi dell’alternanza.

GRUPPI DI STUDIO

DIPARTIMENTALI E

INTERDIPARTIMENTALI PER

LA VALUTAZIONE

Definizione di griglie di valutazione relative alle singole prove di

verifica, con particolare riferimento alle prove dell’esame di Stato,

sia disciplinari che trasversali.

5.3 Convenzioni e reti

Nel progettare la sua azione educativa, la scuola si preoccupare di stabilire relazioni,

partnership e collaborazioni, formali e informali, con altre scuole, con enti di ricerca e

universitari, con enti locali, con organizzazioni e strutture che possano portare un valore

aggiunto alla formazione dei nostri ragazzi.

Di seguito si riporta un quadro riassuntivo parziale di tale rete di relazioni.

46

Tipologia dell’accordo Tipologia delle azioni

Convenzione con Centro Studi e Ricerche Enrico

Fermi

Rete delle scuole EEE (Extreme Energy Events)

facenti parte del progetto di rivelazione dei raggi

cosmici. Partnership: CERN, Centro Fermi, INFN,

Dipartimento di Fisica dell’Università di Bari,

Centro Ettore Majorana di Erice

Comodato d’uso della strumentazione di

rilevamento dei raggi cosmici (laboratorio EEE),

collaborazione di ricerca sullo studio dei raggi

cosmici (progetto EEE)

Rete GARR Fornitura di collegamento Internet in fibra ottica

Rete “Scuole insieme per l’innovazione e il

miglioramento continuo”

(Capofila: Scuola secondaria di primo grado

“Michelangelo” di Bari)

Formazione sulle innovazioni e le tecnologie

didattiche

Rete delle scuole aderenti al Movimento delle

Avanguardie Educative INDIRE

Coaching e formazione sui temi delle innovazioni

didattiche e tecnologiche

Rete Benessere (Scuole, Questura di Bari, ASL,

Servizi sociali, Tribunale dei minorenni)

Coordinamento e intervento sulle tematiche dei

comportamenti a rischio degli adolescenti

Convenzione con Cambridge English Exams

Centre IT001 Bari & Puglia

Espletamento esami di certificazione Cambridge

di vario livello presso la scuola

Convenzione con il test center AICA del Vivante Esami per l’ECDL

Convenzione con l’Associazione Zerottanta

Organizzazione dell’evento Rec’n’Play Contest,

gara provinciale di band musicali studentesche e

corso di formazione al videoclip con produzione

di videoclip per la band vincitrice del Contest

Convenzione con l’Università della Terza Età

“Giovanni Modugno”

Attività pomeridiane e lezioni dell’Università

della Terza Età presso il Liceo Scacchi

47

Sezione 6 – Formazione e aggiornamento

6.1 Piano di formazione e informazione sulla sicurezza

La scuola predispone sistematicamente piani di informazione e formazione di studenti e

personale in tema di sicurezza sul posto di lavoro (d.lgs. 81/08), che si esplicano attraverso

diverse azioni:

1. Informazione agli studenti e a tutto il personale relativa al DVR e alle misure del Piano di

emergenza, con simulazioni del piano di evacuazione in caso di emergenza;

2. Formazione di tutti i lavoratori a norma del D. Lgs n. 81/2008;

3. Formazione delle figure di sistema dell’Organigramma del Servizio di Prevenzione e

Protezione: RSPP, Addetti antincendio, Preposti, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza,

Addetti al primo soccorso.

4. Progetti di formazione degli studenti attraverso esperti INAIL e Sanitari sul tema della

sicurezza sul lavoro e sul primo soccorso.

A partire dall’anno scolastico 2015-16, nell’ambito delle attività relative alla predisposizione

dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e secondo quanto previsto dalla legge 107/2015, sono

previste attività sistematiche di formazione in tema di sicurezza sul posto di lavoro e di primo

soccorso.

6.2 Piano di formazione del personale docente e ATA

La partecipazione dei docenti alla complessa articolazione delle attività funzionali alla

promozione dell’istituzione scolastica non può mai ritenersi realizzata in via definitiva, tanto

meno in una società della conoscenza che si nutre della crescita stessa e della diversificazione dei

livelli di padronanza dei linguaggi e delle competenze in generale. Tale prospettiva implica una

ricognizione continua dei bisogni formativi nelle diverse aree dei saperi specifici, considerati

secondo un’ottica trasversale che individua punti di congiunzione e aree di intervento comuni.

La condivisione della strategia delineata e il supporto fornito dai fondi strutturali europei, PON

2007 – 2013 “Competenze per lo Sviluppo”, hanno consentito negli ultimi anni di coinvolgere

nella formazione un numero molto consistente di docenti e di ampliare le competenze nell’area

linguistica e in quella delle tecnologie della comunicazione e delle applicazioni informatiche con

corsi di secondo livello, certificate da enti esterni. Contestualmente, si è accresciuto l’impegno di

approfondimento delle conoscenze, di documentazione, di aggiornamento delle metodologie

didattiche in attività di progetto. Gli esiti raggiunti definiscono l’identità di un corpo docente che

esprime una domanda di innovazione, di crescita personale, un’attenzione costante al

cambiamento che ha una ricaduta positiva sulla qualità complessiva dell'offerta formativa

dell’istituzione scolastica.

Ora, la legge 107/2015 ha definito la formazione in servizio come “obbligatoria, permanente e

strutturale, determinando una svolta in materia.

La prospettiva che la scuola propone è quella dare continuità alle linee formative

tradizionalmente seguita dall’istituto, rafforzandole, estendendole sistematicamente a tutto il

personale e rinnovandole nelle modalità.

48

La proposta complessiva, coerente con le indicazioni della Nota MIUR 35 del 7/1/2016,

recante “Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione del

personale”, è sintetizzabile nei seguenti punti:

- Piena padronanza delle funzionalità del registro elettronico.

- Didattica 3.0, innanzitutto per i docenti della sezione 3.0, ma anche per gli altri interessati a

tale tipo di sperimentazione.

- Piattaforma FAD della scuola e sue potenzialità didattiche.

- Formazione animatore digitale.

- Uso della LIM.

- Competenze linguistiche e metodologia CLIL.

- Competenze per la gestione della classe in presenza di studenti con Bisogni Educativi Speciali

(BES) e l’individuazione di strategie educativo-didattiche per il potenziamento degli

apprendimenti degli alunni con BES.

- Integrazione tra la teoria e la pratica dell’insegnamento, apprendimento e valutazione delle

competenze, anche attraverso attività seminariali, di ricerca, di cooperative learning.

- Rafforzamento e aggiornamento delle competenze disciplinari.

- Problematiche relative alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro.

- Problematiche relative alla privacy nella scuola.

Le attività formative saranno promosse a diversi livelli:

- Attività promosse direttamente dal Liceo Scacchi;

- Attività di formazione in rete con altre scuole. A questo fine la scuola aderisce a reti di

scuole, come la Rete “Scuole insieme per l’innovazione e il miglioramento continuo”, facente

capo alla Scuola secondaria di primo grado “Michelangelo”; come la Rete per la formazione degli

animatori digitali e la rete delle scuole aderenti al Movimento delle Avanguardie Educative

INDIRE;

- Attività di formazione di livello nazionale, promosse dal Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca volte a favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze in

relazione alle nuove normative in ambito scolastico, che coinvolgono aspetti organizzativi,

amministrativi, didattici, contabili, rivolte al personale docente e ATA e ai dirigenti scolastici;

- Attività di formazione a livello internazionale. In questo quadro si inserisce il progetto di

formazione Erasmus plus, ammesso a finanziamento, che prevede la possibilità di formazione

all’estero di un certo numero di docenti, sulle tematiche del CLIL, dei BES, delle tecnologie

didattiche, della motivazione all’apprendimento e, per il Dirigente, delle competenze

professionali dirigenziali;

- infine, attività di formazione effettuate a cura individuale, utilizzando la Carta del docente

o altre occasioni formative a cura di associazioni professionali, sindacali, riviste ecc..

A tali attività di formazione bisogna aggiungere quelle relative all’anno di prova dei

docenti neo-immessi in ruolo, previste peraltro dettagliatamente da specifiche norme, in

particolate quelle recentemente adottate a seguito del piano di immissioni della Buona Scuola: il

Decreto MIUR 27/10/2015, n. 850 e la Nota MIUR 5/11/2015, prot. n. 36167. Ai docenti saranno

assegnati i tutor, selezionati sulla base delle indicazioni delle suddette norme e sarà predisposto

un piano di tutoraggio, attività e formazione in servizio che, integrato con quello predisposto

dall’USR e dalle attività della piattaforma on line dell’INDIRE, confluirà nel portfolio formativo

49

dei docenti e nel processo di valutazione finale a cura del Comitato di valutazione e del Dirigente

scolastico.

Una specifica attenzione, a seguito delle recenti norme sulla dematerializzazione e del

PNSD, richiederà anche la formazione del personale ATA, in particolare gli assistenti

amministrativi, che saranno i protagonisti della rivoluzione della segreteria digitale. E’ previsto

un intenso processo di formazione relativo alla digitalizzazione della segreteria e di tutti i relativi

servizi per il personale e per l’utenza (studenti e famiglie):

- Protocollo informatico

- Gestione e conservazione a norma dei documenti

- Formazione di documenti e fascicoli digitali

- Servizi per l’utenza on-line.

Anche per il personale ATA è prevista la formazione sulle tematiche relative alla sicurezza

sul lavoro, al primo soccorso e alla privacy.

Tutte le attività formative dovranno essere sviluppate secondo modalità che garantiscano

una reale formazione, l’acquisizione delle competenze e la certificazione attendibile delle stesse.

Particolare cura sarà posta nella scelta dei formatori, nella strutturazione delle attività e nel

monitoraggio delle stesse. Inoltre, coerentemente con quanto previsto e raccomandato nella su

citata Nota MIUR 35 del 7/1/2016, si cercherà di adottare nuovi efficaci format che consentano di

attivare “metodologie innovative (laboratori, workshop, ricerca-azione, peer review, comunità di

pratiche, social networking, mappatura delle competenze, ecc.), con un equilibrato dosaggio delle

attività in presenza, studio personale, riflessione e documentazione, lavoro in rete, rielaborazione

e rendicontazione degli apprendimenti realizzati”.

6.3 Piano per la formazione e l’accoglienza dei nuovi docenti

In merito all’accoglienza dei nuovi docenti, in funzione di un rapido inserimento nel

contesto specifico della scuola, si attuano fin dall’inizio dell’anno scolastico le seguenti attività:

informazione sulle figure di staff della scuola;

informazione sugli “Indirizzi generali per lo svolgimento delle attività formative”, sul POF,

sul RAV e sul Piano di Miglioramento;

illustrazione dell’offerta formativa contenuta nel POF;

aggiornamento sulle attività dei Dipartimenti, al fine di favorire il pieno inserimento nelle

attività didattiche e nel progetto complessivo della scuola;

informazione sui criteri di valutazione e di valorizzazione dei docenti;

supporto nelle attività di programmazione, gestione in itinere, valutazione del processo di

insegnamento – apprendimento, definizione e gestione dei “saperi essenziali”;

per i docenti al primo anno di ruolo, informazione sul percorso formativo e dell’anno di

prova, assegnazione di tutor con requisiti di qualità, accompagnamento alla formazione e al

tirocinio secondo i migliori standard.

50

Sezione 7 – Innovazione tecnologica e Piano Scuola Digitale

Il Liceo Scacchi è seriamente impegnato nella progettazione finalizzata a implementare

la più avanzata tecnologia, sia per in funzione della didattica, che per l’organizzazione

complessiva della scuola, coerentemente con il Piano Nazionale Scuola Digitale.

In questo quadro si collocano tutte le iniziative che sono state intraprese nel tempo per

fornire la scuola di avanzate strutture tecnologiche (Planetario, LIM, Laboratori multimediali di

scienze, di lingue, di informatica, dei docenti, Rete GARR per la connessione a internet con fibra

ottica ad altissima velocità, rete wireless d’istituto, ecc.), di un sito efficiente e aggiornato, di

presenza sui social network (Facebook, Twitter, ecc.), di software e servizi per la didattica e la

segreteria (registro elettronico, piattaforma FAD, protocollo informatico) e infine di

sperimentazioni tecnologico-didattiche (classe 3.0).

Tale impegno è sostenuto e accompagnato dalla costante preoccupazione per la formazione

del personale, senza la quale gli strumenti rimangono sterili.

Il Piano Nazionale Scuola Digitale, di recente messo a punto dal MIUR, pone nuove e

avanzate sfide, cui il Liceo Scacchi non intende sottrarsi. Nell’ambito di tale Piano, la scuola

definisce un suo Piano Digitale con relativa agenda.

In particolare, gli obiettivi che ci si propone per l’immediato futuro (triennio) sono così

riassumibili:

Nell’ambito delle infrastrutture

1. Potenziare, ampliare e rendere efficiente la rete wireless d’istituto, in modo da renderla

utilizzabile in maniera fluida sia per l’accesso al registro elettronico in ogni ambiente della scuola,

che per l’accesso alle risorse didattiche da parte di docenti e studenti, creando profili di accesso

differenziati per docenti, studenti e personale ATA. A tal fine la scuola è inserita nella

graduatoria PON per i progetti di ampliamento della rete wi-fi, con un finanziamento di € 7.500,

che dovrebbero consentire il superamento di alcuni limiti tecnici dell’attuale rete, ma forse non di

tutti i problemi. Si prevede l’attuazione dei lavori di ampliamento entro l’inizio dell’a.s. 2016-17.

Nel caso di persistenza delle problematiche tecniche finora riscontrate, non è da escludere un

radicale rifacimento della rete, anche con risorse interne.

2. Dare continuità alla classe 3.0, dando vita a nuove aule 3.0, sia per la sezione specifica di

sperimentazione, sia per altre classi che volessero sperimentare tale tecnologia. Anche in questo

caso, la scuola potrebbe usufruire di risorse PON, avendo presentato un progetto ad hoc. In tal

caso, in base ai tempi del finanziamento, si procederà con priorità nell’allestimento dell’aula che

dovrà ospitare la classe della sezione sperimentale 3.0, per dare continuità all’offerta formativa

già pubblicizzata. Tale allestimento sarà garantito per l’a.s. 2016-17 anche con risorse della scuola,

se quelle PON non dovessero arrivare o arrivassero con ritardo. Subito dopo, sperabilmente entro

l’inizio dello stesso anno o, al più tardi per il 2017-18, si procederà con l’allestimento di un’altra

aula 3.0 a disposizione di tutte le classi.

3. Privilegiare soluzioni che consentano il BYOD (Bring your own device), in modo da

consentire l’interoperabilità digitale con ogni genere di dispositivo e sistema operativo già usato

dagli studenti, studiando le più efficaci soluzioni hardware e software che garantiscano

l’obiettivo.

4. Dare vita ad ambienti per eventi tecnologicamente evoluti.

51

Nell’ambito della didattica

1. Diffondere l’uso delle tecnologie didattiche in tutte le classi e per tutte le discipline.

2. Creare strumenti e risorse per la didattica on line (piattaforme e corsi per formazione a

distanza, per recupero e sostegno, per scuola in ospedale, ecc.)

3. Creare piattaforme e risorse per la formazione extracurriculare on line (ECDL, Corsi di

lingue, ecc.).

4. Incoraggiare la diffusione di nuove metodologie didattiche in stretta connessione con le

nuove metodologie (flipped classroom, didattica laboratoriale, ecc.).

5. Incrementare le competenze digitali degli studenti, sia attraverso l’insegnamento

curriculare (matematica e informatica), sia attraverso la partecipazione a progetti e attività

extracurriculari (Corsi per ECDL, Olimpiadi di Problem Solving, Coding, ecc.,).

Nell’ambito dell’organizzazione e della segreteria

1. Implementare il protocollo informatico e la gestione e conservazione dei documenti a

norma, in conformità al DPCM 3 dicembre 2013, Regole tecniche per il protocollo informatico ai

sensi del Codice dell'Amministrazione Digitale (D. L. n. 82 del 2005).

2. Implementare un generalizzato servizio di segreteria on-line (pagamenti, certificati,

documenti, pagelle, ecc).

Nell’ambito della formazione

1. Incoraggiare e promuovere la partecipazione a tutte le occasioni di formazione nazionale

(MIUR, PON, Indire, ecc) nell’ambito delle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e

della didattica.

2. Programmare la formazione a vari livelli dei docenti:

- Alfabetizzazione digitale per chi ne ha bisogno

- Formazione completa all’uso di tutte le potenzialità del registro elettronico, per la quale

sono già state approntate delle guide e dei tutorial

- Formazione digitale media e uso delle tecnologie didattiche per tutti

- Formazione avanzata di un gruppo trainante, che deve avere anche compiti di

coaching per gli altri docenti

3. Programmare la formazione del personale entro l’anno scolastico 2016-17 al fine di far

partire entro tale a.s. l’attivazione della gestione e conservazione a norma dei documenti ed

essere pronti per lo switch-off della carta dal 1° settembre 2016.

Nell’ambito dei servizi all’utenza (studenti e famiglie)

1. Rendere generalizzata la consultazione del registro elettronico, implementando sempre

maggiori informazioni (oltre a voti e assenza, anche compiti, materiali di lezioni, programmi,

ecc.)

2. Implementare un servizio di notifiche, tramite registro elettronico e sito della scuola, su

ogni genere di notizie e informazioni utili per l’utenza: circolari, corsi, concorsi, manifestazioni,

ecc.).

52

Sezione 8 - Monitoraggio e valutazione.

8.1 La valutazione della scuola: dall’autovalutazione alla rendicontazione

sociale

Il fare una buona scuola è stato a lungo individuato nella sola capacità professionale degli

insegnanti, considerata non solo non standardizzabile in quanto l’insegnamento non è un’attività

di tipo esecutivo, ma anche sostanzialmente non valutabile. È il modello cosiddetto della

“burocrazia professionale”1 che presuppone che gli operatori del sistema siano tutti dei

professionisti nel senso più ampio del termine, e quindi che oltre a competenze appropriate alla

prestazione abbiano anche un codice deontologico che rende superflui controlli o misurazioni dei

risultati della loro azione. Questo modello, sottoposto agli stress e al progressivo logoramento

connessi con i processi di sviluppo della scolarizzazione, si è rotto esplicitamente con l’autonomia

delle istituzioni scolastiche che, sancendo non solo la legittimità ma la necessità di una

diversificazione dell’offerta educativa, ha messo in chiaro l’indispensabilità di un governo

diverso, capace di introdurre all’interno di un’organizzazione sempre più complessa e

differenziata dispositivi capaci di mantenere standard elevati e anzi di migliorarli

incessantemente.

Valutare una scuola non significa però organizzare solo una raccolta sistematica di

informazioni sui suoi risultati. Sebbene i dati sugli esiti in termini di successo e di insuccesso

scolastico e il testing ricorrente dei risultati di apprendimento in termini di conoscenze e di

competenze costituiscano un dato di partenza assolutamente essenziale, soprattutto se

confrontabile con quello di altri contesti, è l’individuazione stessa della singola scuola come

centro del cambiamento a richiedere che la valutazione si estenda alla singola istituzione. E si

misuri con il suo funzionamento in tutte le aree che concorrono alla qualità dei risultati. Quindi

non solo con l’area della didattica ma anche con le sue caratteristiche organizzative e gestionali.

L’esigenza di assicurare la qualità nella scuola ha prodotto una variegata serie di proposte e

di risposte. Il punto debole più rilevante dei percorsi centrati interamente sulla rilevazione degli

apprendimenti degli alunni è costituito dalla mancanza di meccanismi di feedback. Tali modelli

permettono cioè lo scatto di una fotografia precisa e accurata, ma non contengono elementi per

indirizzare il sistema verso il miglioramento; si tratta più di un’attività di controllo di qualità che

di sviluppo di qualità, mentre la finalità della valutazione consiste nel correggere gli aspetti critici

del sistema e promuoverne il miglioramento. L’approccio che si basa sui modelli che si rifanno al

principio della “qualità totale” (ISO 9000 e altri) presenta il problema opposto: si concentra

prevalentemente sulle procedure interne e sui passaggi formali, senza attribuire il peso dovuto ai

risultati relativi all’apprendimento degli alunni e al loro inserimento professionale, che invece

costituiscono un parametro centrale da tener presente per la verifica della qualità dell’azione

formativa. Grande attenzione viene prestata alla “soddisfazione degli utenti”, che rappresenta

sicuramente un elemento utile per valutare l’efficienza del servizio prestato, ma dice poco

sull’efficacia dell’intervento formativo.

Il Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione del sistema di istruzione e formazione2 snoda il

procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche attraverso quattro fasi essenziali:

autovalutazione delle istituzioni scolastiche, sulla base di un fascicolo elettronico di dati messi a

disposizione delle banche dati del sistema informativo del Ministero dell’Istruzione (Scuola

1 Mintzberg H., The structuring of organizations, Englewood Cliffs, Prentice Hall 1979.

2 DPR 28 marzo 2013, n. 80, pubblicato nella GU del 4/7/2013.

53

in chiaro), dell’INVALSI e delle stesse istituzioni scolastiche, che si deve concludere con la

stesura di un rapporto di autovalutazione da parte di ciascuna scuola, secondo un format

elettronico predisposto dall’INVALSI e con la predisposizione di un piano di

miglioramento;

valutazione esterna da parte di nuclei coordinati da un dirigente tecnico, sulla base di

protocolli, indicatori e programmi definiti dall’INVALSI, con la conseguente ridefinizione

dei piani di miglioramento da parte delle istituzioni scolastiche;

predisposizione di azioni di miglioramento con l’eventuale sostegno dell’INDIRE, o di

Università, enti, associazioni scelti dalle scuole stesse;

rendicontazione pubblica dei risultati del processo, secondo una logica di trasparenza, di

condivisione e di miglioramento del servizio scolastico con la comunità di appartenenza.

Il Liceo “Arcangelo Scacchi”, in coerenza con quanto previsto dalla Direttiva n. 11 del 18

settembre 2014 e dalla Circolare n. 47 del 21 ottobre 2014, ha avviato il procedimento di

valutazione di cui all’art. 6 del Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione del sistema di

istruzione e formazione.

8.2 L’autovalutazione d’Istituto

Nel corso del primo semestre 2015 il Liceo ha elaborato, attraverso un modello online, il

Rapporto di Autovalutazione (RAV) arricchito da una sezione appositamente dedicata

all’individuazione di priorità strategiche e dei relativi obiettivi di miglioramento.

A tal fine, la scuola si è dotata di un’unità di autovalutazione costituita dal Dirigente

Scolastico, dal docente referente della valutazione e da altri docenti con adeguata professionalità

individuati dal Collegio dei Docenti.

Il format del RAV, di competenza dell’INVALSI, ha previsto:

una sezione per l’inserimento dei dati informativi e statistici sugli aspetti fondamentali

del funzionamento del nostro Liceo (livelli di apprendimento, organizzazione della didattica,

esiti scolastici, utilizzo delle risorse umane e finanziarie) messi già a disposizione dal Ministero

su “Scuola in chiaro” e dall’INVALSI;

una sezione per le ulteriori informazioni di competenza diretta della scuola.

Tutti questi dati, inseriti su una piattaforma online riservata alla scuola, sono organizzati

attorno ad alcuni macro-indicatori (contesto, processi e risultati).

A febbraio 2015 la scuola ha completato l’inserimento dei dati e entro la fine di marzo gli

stessi dati sono stati restituiti alla scuola con valori di riferimento esterni (benchmark). In questo

modo il nostro Liceo ha potuto confrontare la propria situazione con quella di istituzioni

scolastiche simili per un più efficace processo di autovalutazione in ciascuna delle aree in cui è

articolato il RAV.

Da marzo a giugno 2015 la scuola, sulla base dei vari dati e dei benchmark di riferimento, ha

continuato nel processo di elaborazione del RAV. In questa fase, sulla base delle aree forti e

deboli, ha individuato, in una sezione ad hoc del RAV, le priorità strategiche con i relativi

obiettivi di miglioramento e ha creato preziose occasioni per la ricerca, il confronto e la

condivisione all’interno della scuola.

54

In questo modo, l’autovalutazione ha rappresentato lo strumento attraverso cui la scuola

individua i dati significativi, li esplicita, li rappresenta, li argomenta e li collega alla sua

organizzazione e al suo contesto.

A novembre 2015 il RAV è stato pubblicato sul portale “Scuola in chiaro” e sul sito della

scuola.

8.3 Azioni di miglioramento, aggiornamento del RAV, valutazione

esterna

Nel corso dell’anno scolastico 2015/16 il Liceo “Arcangelo Scacchi” pianificherà e avvierà le

azioni di miglioramento correlate agli obiettivi di miglioramento individuati nel RAV,

avvalendosi eventualmente del supporto dell’INDIRE e/o di altri soggetti pubblici e privati

(università, enti di ricerca, associazioni professionali e culturali).

Un primo aggiornamento del RAV, finalizzato alla verifica dello stato di avanzamento del

processo e ad un’eventuale regolazione degli obiettivi, è previsto per il mese di luglio 2016.

Se selezionata, casualmente o sulla base di specifici indicatori di efficienza e di efficacia, la

scuola sarà visitata da un nucleo di valutazione esterna coordinato da un dirigente tecnico.

8.4 Azioni di rendicontazione sociale

Nell’anno scolastico 2016/17, terzo anno di messa a regime del procedimento di

valutazione, proseguiranno le iniziative di miglioramento della scuola che saranno nel tempo

sempre più caratterizzate e definite proprio grazie all’aumentata consapevolezza del lavoro da

svolgere.

Al termine dell’anno scolastico 2016/17 la scuola promuoverà, a seguito della pubblicazione

di un primo rapporto di rendicontazione nel portale “Scuola in chiaro”, iniziative informative

pubbliche ai fini della rendicontazione sociale, ultima fase del procedimento di valutazione.

Il procedimento di valutazione non si concluderà con la formulazione di un giudizio o con

l’attribuzione di un punteggio o con il rilascio di una certificazione; la valutazione in tutte le sue

fasi rappresenterà un modus operandi che mira a sostenere la nostra scuola in un processo di

miglioramento continuo. L'intero procedimento di valutazione, infatti, darà luogo ad un insieme

di interventi organizzativi, gestionali, didattici e professionali che potranno potenziare la capacità

di autogoverno della scuola, consolidandone l'identità e l'autonomia, responsabilizzando tutta la

comunità scolastica nel raggiungimento degli obiettivi individuati.

55

ALLEGATI

Presupposti ordinamentali del presente documento sono

1. Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,

organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4,

del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

agosto 2008, n. 133”.

2. Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di

apprendimento (Liceo scientifico), di cui fa parte il Profilo dello

studente liceale

3. Regolamento per la valutazione degli alunni - DPR 122-2009

Fanno parte organica del presente documento i seguenti allegati

1. Atto di indirizzo del D.S.

2. RAV

3. Piano di Miglioramento

4. Protocollo di accoglienza BES

5. Criteri di valutazione

6. Programmazioni dei Dipartimenti

7. Regolamenti di istituto:

Carta dei Servizi

Regolamento d’Istituto

Patto educativo di corresponsabilità

Regolamento dei viaggi d’istruzione

Sono consultabili sul sito della scuola anche:

Regolamento contratti di prestazione d’opera degli esperti esterni

Regolamento per l’acquisizione in economia di lavori e servizi

Regolamento per la gestione del fondo minute spese

Regolamento sulla fornitura gratuita dei libri di testo