Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso,...

43
1 Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del D.M. 18 gennaio 2016 PRESUPPOSTI ED EFFETTI DELL’AZIONE DI RIDUZIONE Caratteri generali dell’azione di riduzione e differenze tra la riduzione delle donazioni e la loro collazione L’azione di riduzione è volta a far dichiarare l'inefficacia, in tutto o in parte, delle disposizioni testamentarie e degli atti di liberalità posti in essere in vita dal de cuius che, eccedendo la quota disponibile (art. 556 c.c.), abbiano leso la quota riservata dalla legge ad alcune categorie di successibili come legittimari. L’azione di riduzione ha, come causa petendi, la qualità di erede necessario e l'avvenuta lesione della quota di legittima, per effetto delle disposizioni testamentarie ovvero degli atti di liberalità posti in essere in vita dal de cuius, e come petitum la diminuzione quantitativa od anche la totale eliminazione delle attribuzioni patrimoniali compiute in favore degli eredi o di terzi nella misura necessaria per reintegrare la quota di riserva e ciò con effetto retroattivo al momento dell'apertura della successione (Cass. civ. sez. I, 11.06.2003 n. 9424). Essa è, pertanto, una azione di accertamento costitutivo, perché diretta ad accertare l'esistenza della lesione di legittima e la sussistenza delle altre condizioni dell'azione, e da tale accertamento consegue automaticamente la modificazione giuridica del contenuto del diritto del legittimario, ossia l'integrazione della quota a lui riservata (Cass. civ. sez. II, 26.11.1987, n. 8780). L'azione di riduzione viene configurata come individuale, giacché ogni legittimario può agire per la sola sua quota di legittima (Cass. civ. sez. II, 12.5.1999, n. 4698; Cass. civ., 28.11.1978, n. 5611) divisibile, in quanto ciascun legittimario può agire anche contro uno solo dei beneficiari sempre limitatamente alla quota di cui si ritiene da questo leso (Cass. civ. 17.05.1980 n. 3243) e personale, in quanto diretta a procurare al legittimario l'utile corrispondente alla quota di legittima, e non un'azione

Transcript of Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso,...

Page 1: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

1

Seconda settimana di tirocinio mirato civile

per i MOT del D.M. 18 gennaio 2016

PRESUPPOSTI ED EFFETTI DELL’AZIONE DI RIDUZIONE

Caratteri generali dell’azione di riduzione e differenze tra la riduzione

delle donazioni e la loro collazione

L’azione di riduzione è volta a far dichiarare l'inefficacia, in tutto o in parte,

delle disposizioni testamentarie e degli atti di liberalità posti in essere in vita dal de

cuius che, eccedendo la quota disponibile (art. 556 c.c.), abbiano leso la quota

riservata dalla legge ad alcune categorie di successibili come legittimari. L’azione di

riduzione ha, come causa petendi, la qualità di erede necessario e l'avvenuta lesione

della quota di legittima, per effetto delle disposizioni testamentarie ovvero degli atti

di liberalità posti in essere in vita dal de cuius, e come petitum la diminuzione

quantitativa od anche la totale eliminazione delle attribuzioni patrimoniali compiute

in favore degli eredi o di terzi nella misura necessaria per reintegrare la quota di

riserva e ciò con effetto retroattivo al momento dell'apertura della successione (Cass.

civ. sez. I, 11.06.2003 n. 9424).

Essa è, pertanto, una azione di accertamento costitutivo, perché diretta ad

accertare l'esistenza della lesione di legittima e la sussistenza delle altre condizioni

dell'azione, e da tale accertamento consegue automaticamente la modificazione

giuridica del contenuto del diritto del legittimario, ossia l'integrazione della quota a

lui riservata (Cass. civ. sez. II, 26.11.1987, n. 8780).

L'azione di riduzione viene configurata come individuale, giacché ogni

legittimario può agire per la sola sua quota di legittima (Cass. civ. sez. II, 12.5.1999,

n. 4698; Cass. civ., 28.11.1978, n. 5611) divisibile, in quanto ciascun legittimario può

agire anche contro uno solo dei beneficiari sempre limitatamente alla quota di cui si

ritiene da questo leso (Cass. civ. 17.05.1980 n. 3243) e personale, in quanto diretta a

procurare al legittimario l'utile corrispondente alla quota di legittima, e non un'azione

Page 2: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

2

reale, come risulta confermato dal fatto che si propone non contro chi al momento è

titolare del bene, che fu legato o donato, ma esclusivamente contro gli eredi, i legatari

o i donatari. (Cass. civ. sez. II, 22.3.2001, n. 4130). Ne consegue che nel relativo

giudizio, non debbono essere convenuti, come litisconsorti necessari, tutti i

legittimari, essendo necessaria la sola presenza in causa della persona che ha

beneficiato della disposizione testamentaria che si assume lesiva (Cass. civ. sez. II,

13.12.2005 n. 27414). Sussiste, invece, litisconsorzio necessario tra tutti i successori

universali del legittimario quando l’azione venga proposta, ai sensi dell’art. 557 c.c.

dai suoi eredi, poiché in tal caso il rapporto dedotto in giudizio è concettualmente

unico ed inscindibile (Cass. civ. 19.12.1975 n. 4193).

Giova precisare che l’azione di riduzione dei beni lasciati dal defunto con

disposizioni lesive dei diritti dei legittimari, prevista dagli artt. 553 e segg. c.c., va

distinta nettamente dalla collazione di beni donati in vita dal defunto.

Come è noto, ai sensi dell’art. 737 c.c. “i figli legittimi e naturali e i loro

discendenti legittimi e naturali ed il coniuge che concorrono alla successione devono

conferire ai coeredi tutto ciò che hanno ricevuto dal defunto per donazione

direttamente o indirettamente, salvo che il defunto non li abbia da ciò dispensati”. La

collazione ereditaria costituisce, pertanto, uno strumento giuridico volto alla

formazione della massa ereditaria da dividere al fine di assicurare, nei reciproci

rapporti tra i condividenti equilibrio e parità di trattamento, in guisa da non alterare il

rapporto di valore tra le rispettive quote, da determinarsi in relazione alla misura del

diritto di ciascun condividente, sulla base della sommatoria del relictum e del

donatum al momento dell'apertura della successione. L'obbligo della collazione dei

beni ricevuti per donazione diretta o indiretta sorge automaticamente a seguito

dell'apertura della successione, salva l'espressa dispensa da parte del de cuius e

sempre nei limiti della sua validità, con la conseguenza che i beni donati devono

essere conferiti anche in mancanza di una specifica domanda in tal senso da parte dei

condividenti, essendo sufficiente la domanda di divisione e la menzione in essa di

determinati beni, indicati come oggetto di pregressa donazione diretta o indiretta e

quali facenti parte dell'asse ereditario da ricostruire, a sollecitare che il preliminare

Page 3: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

3

accertamento da parte del giudice della consistenza dell'asse abbia luogo con

riferimento anche ai detti beni (Cass. civ., sez. II, 18.07.2005, n. 15131; Cass. civ.,

sez. II, 19.11.2004, n. 21895). La collazione proposta nel giudizio di divisione

ereditaria ha, pertanto, per oggetto la ricomposizione, in modo reale, dell’asse

ereditario e la legge prevede due modi di conferimento del bene in collazione: in

natura e per imputazione. La collazione in natura consiste nella restituzione del diritto

all’asse ereditario, mentre quella per imputazione consta di due operazioni, vale a

dire l’addebito del valore dei beni donati a carico della quota dell’erede donatario,

con eventuale corresponsione in denaro agli altri coeredi dell’eccedenza, ed il

contemporaneo prelevamento di una corrispondente quantità di beni da parte degli

eredi non donatari (Cass. civ. 28.06.1976 n. 2453).

Benché l’obbligo di collazione e l’azione di riduzione possano concorrere

entrambi al risultato di aumentare la massa ereditaria, rendendo inefficaci taluni atti

di liberalità compiuti in vita dal defunto, è stato ripetutamente sottolineato in

giurisprudenza (Cass. civ. sez. II 29.07.1994 n. 7142; Cass. civ. sez. II 16.11.2000 n.

14864) che la domanda di collazione proposta nel giudizio di divisione ereditaria non

implica domanda di riduzione delle relative attribuzioni patrimoniali, diversi essendo

sia il petitum, che nella prima ha per oggetto la ricomposizione, in modo reale,

dell’asse ereditario e nella seconda ha per oggetto la riduzione delle attribuzioni

patrimoniali degli altri eredi, sia la causa petendi, che nella domanda di collazione ha

fondamento nel diritto dei coeredi discendenti di conseguire nella divisione porzioni

eguali e nella domanda di riduzione ha fondamento nel diritto alla quota di legittima.

Da ciò discende anche che la collazione e la domanda di riduzione possono

concorrere tra loro, trattandosi di procedimenti completamente autonomi, aventi

natura e funzioni diverse. Con riferimento alla azione di riduzione contro il coerede

donatario va, nondimeno, osservato che, ove gli eredi rientrino tutti tra i soggetti

tenuti alla collazione, il solo meccanismo della collazione potrebbe essere sufficiente

per far conseguire ad ogni coerede la porzione spettantegli sull’eredità senza

necessità di ricorso alla specifica tutela apprestata dalla legge per la quota di legittima

(Cassazione civile, sez. II, 6 marzo 1980 n. 1521). L’azione di riduzione è, invece,

Page 4: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

4

necessaria quando manchi l’asse ereditario perché completamente esaurito mediante

donazioni o legati, atteso che in questo caso, mancando una comunione ereditaria,

non è possibile procedere alla divisione e non può, conseguentemente, operare

neppure la collazione (Cass. civ. 5.03.1970 n. 543; Cass. civ. 9.07.1975 n. 2704;

Cass. civ. 17.11.1979 n. 5982), ovvero nel caso in cui il coerede donatario sia stato

dispensato dalla collazione.

Inoltre la giurisprudenza di legittimità ha sottolineato che, in considerazione

dell'autonomia e della diversità dell'azione di divisione ereditaria rispetto a quella di

riduzione, il giudicato sullo scioglimento della comunione ereditaria in seguito

all'apertura della successione legittima non comporta un giudicato implicito sulla

insussistenza della lesione della quota di legittima, sicché ciascun coerede

condividente, pur dopo la sentenza di divisione divenuta definitiva, può esperire

l'azione di riduzione della donazione compiuta in vita dal de cuius in favore di altro

coerede dispensato dalla collazione, chiedendo la reintegrazione della quota di riserva

e le conseguenti restituzioni (Cass. civ. 03.09.2013 n. 20143).

Un problema molto dibattuto è quello della situazione giuridica in cui viene a

trovarsi il legittimario, che sia stato totalmente pretermesso, tanto nei confronti del de

cuius quanto degli altri successori. Secondo una tesi risalente, il legittimario,

ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento

dell’apertura della successione, a prescindere dalla proposizione dell’azione di

riduzione delle disposizioni lesive, in quanto la quota a lui spettante si devolverebbe

in modo automatico e l’azione di riduzione sarebbe necessaria solo per fargli

conseguire la quota di legittima. Altri hanno, invece, osservato che quando il

legittimario sia stato pretermesso, non gli può essere attribuita la qualifica di erede,

specie nell’ipotesi in cui non vi sia relictum. La dottrina più recente ha, pertanto, in

modo prevalente, sostenuto che in legittimario pretermesso diverrebbe erede, con la

conseguente responsabilità per i debiti ereditari, solo dopo avere esercitato

vittoriosamente l’azione di riduzione, in quanto le disposizioni lesive conservano

efficacia finché non vengano ridotte. Tale tesi è stata sostanzialmente accolta anche

dalla giurisprudenza di legittimità che ha sottolineato la diversità che intercorre tra la

Page 5: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

5

domanda di reintegrazione della legittima e quella di divisione della comunione

ereditaria, posto che il legittimario pretermesso non partecipa a detta comunione in

difetto di vocazione all'eredità, potendo acquistare i suoi diritti solo dopo

l'esperimento della azione di riduzione (Cass. civ. 04.04.1992 n. 4140). Sulla base di

analoghe considerazioni la Suprema Corte ha altresì affermato che l’obbligo

dell’erede di imputare alla sua quota le somme di cui era debitore verso il defunto,

previsto dall’art. 724 comma 2 c.c. opera anche nei confronti del legittimario

pretermesso, che sia ammesso alla divisione ereditaria per effetto del vittorioso

esperimento dell’azione di riduzione (Cass. civ. 14.03.1977 n. 1018). Allo stesso

modo, si è affermato che “il legittimario pretermesso acquista la qualità di chiamato

all'eredità solo dal momento della sentenza che accoglie la sua domanda di riduzione,

rimuovendo l'efficacia preclusiva delle disposizioni testamentarie lesive della

legittima, in sé non nulle né annullabili; consegue che, anteriormente all'accoglimento

della domanda di riduzione, l'erede pretermesso non è legittimato a succedere al

defunto nel rapporto processuale da questo instaurato, non essendo qualificabile come

successore a titolo universale, ai sensi dell'art. 110 cod. proc. civ..” (Cass. civ.

20.11.2008 n. 27556). Infine, si è chiarito che, proprio per il fatto che l'erede

legittimario che sia stato pretermesso acquista la qualità di erede soltanto dopo il

positivo esercizio dell'azione di riduzione, “prima di questo momento, egli non può

chiedere la divisione ereditaria né la collazione dei beni, poiché entrambi questi diritti

presuppongono l'assunzione della qualità di erede e l'attribuzione congiunta di un

asse ereditario” (Cass. civ. 13.01.2010 n. 368).

Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari

La legge stabilisce l'ordine di riduzione delle disposizioni lesive della legittima,

stabilendo all’art. 553 c.c. che, anzitutto, si procede alla riduzione delle quote legali

ab intestato. Naturalmente la lesione in questo caso deriva da precedenti donazioni

effettuate dal de cuius, per effetto delle norme di legge che regolano la successione

ab intestato, nel concorso tra legittimari e altri successibili. Ciò può accadere poiché

la quota riservata ai legittimari, pur essendo minore di quella attribuita agli stessi

come eredi legittimi, si calcola non sul solo relictum, ma sull'intera massa composta

Page 6: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

6

da relictum e da donatum. Tale riduzione si realizza ope legis senza l’intervento del

Giudice, in quanto è lo stesso legislatore che stabilisce una compressione delle quote

di legittima per evitare il verificarsi della lesione mentre sarà necessario esperire

l’azione di riduzione ove tale meccanismo di automatica riduzione non fosse

sufficiente ad eliminare la lesione.

I soggetto che possono chiedere la riduzione

Ai sensi dell’art. 557 comma 1 c.c. “la riduzione delle donazioni e delle

disposizioni lesive della porzione di legittima non può essere domandata che dai

legittimari e dai loro eredi o aventi causa”. La legittimazione attiva dei legittimari

non pone alcun tipo di problema dovendosi solo sottolineare che il legittimario può

agire in riduzione sia nel caso che sia stato pretermesso che nel caso che sia stato leso

solo in parte. Pochi problemi pone anche la legittimazione attiva degli eredi del

legittimario, che subentrano in tutti i rapporti patrimoniali spettanti al defunto e

pertanto acquistano anche il diritto alla reintegrazione della legittima. Quanto, infine,

agli aventi causa del legittimario, si ritiene che questa disposizione dia conferma alla

tesi che il diritto alla legittima possa essere trasmesso ad altri, tanto a titolo gratuito

quanto a titolo oneroso. Questa è, d’altronde, l’opinione prevalente, essendo pacifico

che l’azione di riduzione è rinunciabile e, come tale disponibile, anche se,

naturalmente, non prima dell’apertura della successione, come espressamente

previsto nel comma 2 dell’art. 557 c.c., disposizione che ripete una regola che già

discende dal generale divieto di patti successori.

In conseguenza della asserita patrimonialità del diritto, si ritiene che l’azione

possa essere esercitata in via surrogatoria anche dai creditori del legittimario che

rimanga inerte (Cass. civ. 30.10.1959 n. 3208; Cass. civ. 20.09.1963 n. 2592). Una

conferma di ciò viene individuata nel disposto del 3° comma dell’art. 557 c.c. che

prevede la possibilità per i creditori del defunto di chiedere e di profittare della

riduzione in via surrogatoria e ciò sarebbe incoerente con una eventuale esclusione

dell’azione surrogatoria da parte dei creditori del legittimario. Va osservato che i

creditori del defunto possono chiedere la riduzione solo se il legittimario non abbia

accettato con beneficio di inventario, poiché solo in tal caso i creditori del de cuius

Page 7: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

7

diverranno creditori dell’erede e potranno, pertanto, giovarsi della eventuale

riduzione.

Il terzo comma dell’art. 557 c.c. stabilisce, infine, che “i donatari e i legatari

non possono chiedere la riduzione, né approfittarne”, ma è pacifico che i donatari ed i

legatari che siano anche legittimari possono esperire l'azione (Cass. civ., 26.07.1985

n. 4358). Si è, poi, osservato che tale esclusione non può riferirsi ai legatari di cosa di

genere poiché tali soggetti diventano creditori dell’erede e rientrano, pertanto, nella

categoria di legittimati contemplata nel primo comma dell’art. 557 c.c., quali aventi

causa dell’erede.

La riduzione delle disposizioni testamentarie

L’azione di riduzione può avere, in primo luogo, ad oggetto, ai sensi dell’art.

554 c.c., le disposizioni testamentarie a titolo universale o particolare che ledano i

diritti del legittimario. Nel primo caso la lesione può restare integrata dalla

preterizione di un legittimario o dall’attribuzione espressa ad un legittimario di una

quota di eredità formalmente inferiore rispetto alla quota di riserva ovvero dalla

diretta attribuzione ad un legittimario di beni facenti parte dell’asse ereditario di

valore inferiore rispetto a quello della quota di riserva, quando nell’asse non

sussistano beni sufficienti a reintegrare la quota riservata al legittimario, ai sensi del

combinato disposto degli art. 734 comma 2 c.c. e 553 c.c... Come è noto, infatti, ai

sensi dell’art. 588 c.c., “le disposizioni testamentarie, qualunque sia l’espressione o la

denominazione usata dal testatore, sono a titolo universale ed attribuiscono la qualità

di erede se comprendono l’universalità o una quota di beni del testatore. Le altre

disposizioni sono a titolo particolare e attribuiscono la qualità di legatario.

L’indicazione di beni determinati o di un complesso di beni non esclude che la

disposizione sia a titolo universale, quando risulta che il testatore ha inteso assegnare

quei beni come quota del patrimonio”.

Ciò significa che per il legislatore anche l’attribuzione di beni determinati può

essere a titolo universale se risulta la volontà del testatore di attribuire i beni come

quota del patrimonio (cosiddetta institutio ex re certa), dovendosi in tal caso ritenere

che la quota sia stata determinata non direttamente, bensì attraverso la relazione del

Page 8: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

8

valore dei beni rispetto al patrimonio ereditario. Inoltre è facoltà del testatore dividere

tutto o parte del suo patrimonio tra gli eredi, al fine di prevenire occasioni di liti tra

loro (cosiddetta divisio inter liberos). Stabilisce, infatti, l’art. 734 c.c. che “il testatore

può dividere i suoi beni tra gli eredi comprendendo nella divisione anche la parte non

disponibile. Se nella divisione fatta dal testatore non sono compresi tutti i beni

lasciati al tempo della morte, i beni in essa non compresi sono attribuiti

conformemente alla legge se non risulta una diversa volontà del testatore”. Anche

quando l’attribuzione di un singolo bene sia in funzione divisoria deve, allora,

escludersi che il testatore abbia voluto effettuare una disposizione a titolo particolare,

mentre costituisce questione interpretativa stabilire in tal caso se il testatore abbia

inteso chiamare i coeredi in quote uguali o diverse. Il testatore, nell’esercizio della

facoltà di dividere il patrimonio tra gli eredi può, infatti, assegnare beni determinati a

soddisfacimento di quote già fissate o anche ripartire il patrimonio tra gli eredi senza

riferimento ad un rigoroso quoziente matematico, dando all’attribuzione di beni il

significato di assegnazione di quote. In ogni caso, la giurisprudenza ha evidenziato

che non può acquistare rilievo, nella interpretazione della volontà del testatore, il

valore delle porzioni in concreto formate ed assegnate a ciascuno dei coeredi, ben

potendo il diverso valore di talune di dette porzioni rispetto alle altre dipendere non

dalla volontà del testatore di chiamare il destinatario di tale porzione in quota di

entità diversa da quella degli altri coeredi, ma dal personale criterio di valutazione

adottato dal testatore stesso (Cass. civ. sez. II 18.11.1981 n. 6110).

Va osservato che, quando un legittimario venga pretermesso in sede di

divisione effettuata dal testatore, il rimedio esperibile è sempre l’azione di riduzione,

benché l’art. 735 comma 1 c.c. stabilisca che “la divisione nella quale il testatore non

abbia compreso qualcuno dei legittimari o degli eredi istituiti è nulla”. Si è infatti,

osservato che il legittimario, il quale sia stato pretermesso nella disposizione

testamentaria, non è erede se non in quanto abbia sperimentato vittoriosamente

l'azione di riduzione. Conseguentemente, se la divisione testamentaria si esaurisca in

un riparto meramente esecutivo di una precedente disposizione istitutiva di più eredi

con determinazione delle rispettive quote (astratte) ed a tale disposizione istitutiva

Page 9: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

9

risalga la preterizione del legittimario, questi ha l'onere di sperimentare l'azione di

riduzione e, soltanto se per questa via abbia conseguito la quota di riserva e la qualità

di erede, può far valere la nullità della divisione giudiziale in conformità del suo

diritto, azione dal cui accoglimento discende il ripristino della comunione ereditaria

(Cass. civ., 06.10.1972 n. 2870).

Nel caso di disposizioni testamentarie si pone il problema se sia possibile la

tacitazione della legittima con beni non testamentari, fattispecie che solitamente viene

ricondotta alla disciplina di cui all’art. 735 comma 1 c.c... Spesso si verifica, infatti,

che il de cuius, pur volendo soddisfare i diritti spettanti a ciascun legittimario, intenda

fare in modo che il soddisfacimento di tali diritti avvenga senza pregiudicare

l’assegnazione di determinati beni ad un singolo erede. Tale esigenza viene oggi in

parte soddisfatta dall’istituto del “patto di famiglia” introdotto dalla legge 14.02.2006

n. 55 e disciplinato dagli artt. 768 bis e segg. c.c. (la partecipazione al contratto dei

legittimari e la liquidazione dei loro diritti o la relativa rinuncia comportano

l'esclusione dei beni oggetto del patto di famiglia dall'ambito dell'azione di riduzione

- art. 768 quater c.c.) ma ben potrebbe verificarsi il caso che il patto di famiglia non

venga stipulato o che la menzionata esigenza si ponga con riferimento ad un oggetto

diverso dall’azienda. Ciò non pone problemi ove nell’asse ereditario siano presenti

altri beni in misura tale da potere soddisfare i diritti dei legittimari, poiché in tal caso

la disciplina dell’istituto della divisione fatta dal testatore, contenuta nell’art. 734 c.c.,

rende evidente che il legislatore ha accolto il principio della intangibilità quantitativa

e non qualitativa della legittima, secondo cui il testatore è libero di comporre la

legittima come meglio crede con l’unico limite del rispetto della corrispondenza dei

beni assegnati al valore spettante al legittimario e della proporzione tra il valore della

porzione e il valore della quota. L’art. 735 secondo comma c.c. prevede, infatti, il

caso del legittimario cui siano stati attribuiti beni di valore inferiore a quello della sua

quota di riserva, nel qual caso il rimedio contemplato è l'azione di riduzione per

lesione, rimedio che si ritiene possa essere esercitato, pur in mancanza di una

espressa disposizione, anche qualora il testatore abbia con la divisione attribuito ad

un legittimario una quota inferiore a quella che gli spetta (Cass., 5.12.1974, n. 4005).

Page 10: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

10

Con riferimento, poi, al limite della proporzione tra il valore della porzione e il valore

della quota va osservato che l’art. 763 comma 2 c.c., in tema di rescissione per

lesione della divisione, stabilisce espressamente che “la rescissione è ammessa anche

nel caso di divisione fatta dal testatore [c.c. 734], quando il valore dei beni assegnati

ad alcuno dei coeredi è inferiore di oltre un quarto all'entità della quota ad esso

spettante”. Il legislatore non prevede, invece, alcuno strumento correttivo nel caso in

cui la legittima sia composta solo con beni di un determinato tipo, sicché si ritiene

che il testatore mantenga sul punto la più ampia libertà, non potendo operare in sede

di divisione testamentaria l’obbligo stabilito dall’art. 727 c.c. di formazione di

porzioni qualitativamente omogenee. Tuttavia si è più volte affermato in

giurisprudenza (mentre sul punto sussistono contrasti in dottrina) che il testatore non

possa, comunque, attribuire beni non di sua proprietà ovvero soddisfare i diritti del

legittimario con ragioni creditorie verso qualcuno dei coeredi, poiché il principio di

intangibilità della legittima comporta che i diritti del legittimario debbano essere

soddisfatti con beni o denaro provenienti dall'asse ereditario. Si è, infatti, osservato

che il credito così riconosciuto al legittimario rinvia gli effetti attributivi e dispositivi

tipici della divisione ad un atto successivo ed eventuale con il quale gli eredi

obbligati alla corresponsione del conguaglio procedono al relativo adempimento; la

divisione, pertanto, è priva di effetti reali prima che gli eredi diano esecuzione alla

disposizione testamentaria, che si risolve in sostanza in un mero criterio divisionale,

con conseguente violazione della natura reale del diritto del legittimario alla quota

ereditaria (Cass. 6 aprile 1963 n. 886; Cass. civ., 20.10.1974 n. 2560; Cass. 23 marzo

1992 n. 3599; Cass. 12 settembre 2002 n. 13310; Cass. civ. sez. II, 12.03.2003 n.

3694). La contraria argomentazione, per la quale nella divisione testamentaria il

testatore avrebbe gli stessi poteri dei coeredi nella divisione da essi posta in essere,

trascura, d’altronde, la peculiarità della divisione testamentaria rispetto a quella

negoziale; è infatti chiaro che la facoltà dei condividenti di ripartire i beni oggetto

dell'asse ereditario secondo le modalità ritenute più opportune (e dunque anche

l'eventualità di stabilire che un coerede soddisfi il proprio diritto, invece che

attraverso l'acquisizione di un bene ricompreso nell'asse ereditario, con la percezione

dell'equivalente in termini monetari della propria quota e quindi con la previsione di

Page 11: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

11

un correlativo obbligo a carico degli altri coeredi) trova la propria legittimità nel

consenso di tutti i partecipanti alla divisione, mentre evidentemente un simile accordo

è escluso in radice nella divisione testamentaria.

Naturalmente nulla vieta che il testatore possa utilizzare l’istituto del legato

obbligatorio in sostituzione di legittima. Infatti, il legato ben può avere ad oggetto, ai

sensi dell’art. 653 c.c., una “cosa determinata solo nel genere, anche se nessuna del

genere ve n'era nel patrimonio del testatore al tempo del testamento e nessuna se ne

trova al tempo della morte” ed è addirittura possibile, ai sensi dell’art. 651 c.c., anche

il legato di un bene determinato dell’onerato o di un terzo, purché in quest’ultimo

caso risulti che il testatore sapeva che la cosa legata apparteneva all'onerato o al terzo,

ma è evidente che tale soluzione sovente si rivela inefficace, poiché, ai sensi dell’art.

551 c.c., il legittimario a cui favore sia disposto un simile legato può rinunciare al

legato e chiedere la legittima, frustrando le finalità anzidette.

Quando l'attribuzione al legittimario sia relativa a beni non di proprietà del

testatore, il legittimario potrà, pertanto, esperire congiuntamente sia l’azione diretta

alla declaratoria di nullità della divisione fatta dal testatore, sia l’azione di riduzione,

quando assuma che l'attribuzione sia quantitativamente inferiore alla quota di riserva

(Cass. civ. sez. II, 23.03.1992 n. 3599).

Un ulteriore e diverso problema è quello della ammissibilità, in caso di

divisione del testatore, di conguagli in denaro personale del coerede al fine di

compensare le disuguaglianze delle quote di fatto, composte ciascuna da una

porzione di beni esistenti nell’asse ereditario, rispetto alle quote di diritto. Al riguardo

sia in dottrina che in giurisprudenza si tende ad ammettere i conguagli in denaro e si è

affermato che essi hanno la natura di legati obbligatori divisionis causa che

l'assegnatario (legatario) acquista immediatamente, senza bisogno di accettazione e

salva la facoltà di rinuncia ai sensi dell’art. 649 c.c.( Cass. 24.10.1981 n. 5568;

23.6.1972 n. 2107; Cass. civ., sez. II, 22.11.1996, n. 10306).

Un altro strumento talvolta utilizzato per cercare di superare il divieto per il de

cuius di attribuzione di beni non facenti parte dell’asse ereditario è quello del legato

di contratto di vendita o di permuta in funzione divisionale: in tale ipotesi al

Page 12: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

12

legittimario viene attribuita la sua quota di beni facenti parte dell’asse ereditario, ma

la quota di legittima viene gravata da un legato di contratto. L’ammissibilità di una

simile disposizione deve fare i conti, in primo luogo, con il divieto di pesi e

condizioni sulla legittima, posto dall’art. 549 c.c.. Si ritiene che l'ambito di

applicazione di tale norma sia molto ampio, comprensivo non solo dell'onere e della

condizione, ma anche del termine, del legato posto a carico del legittimario, della

costituzione di un diritto reale di godimento sulla quota. Si è posto il problema se il

rapporto tra il divieto di pesi e condizioni sulla quota spettante ai legittimari posto

dall’art. 549 c.c. ed il principio della intangibilità quantitativa della legittima

desumibile anche dagli artt. 733 e 734 c.c. si ponga come “regola – eccezione”, nel

senso che il divieto di pesi a carico della legittima sia destinato a determinare

l’inammissibilità di ogni disposizione che alteri la posizione giuridica dei legittimari

rispetto alla quota loro spettante, sicché la facoltà per il testatore di assegnare in sede

di divisione un bene piuttosto che un altro costituisca una eccezione a tale principio

derivante dalla espressa previsione legislativa di cui all’art. 734 c.c.. Appare

preferibile, però, la tesi secondo la quale il principio della intangibilità quantitativa

della legittima costituisce esso stesso un principio generale, con la conseguenza che il

divieto di pesi e condizioni sulla quota spettante ai legittimari dovrebbe essere

correttamente riferito ai soli pesi e condizioni che abbiano l’effetto di diminuire o

ledere quantitativamente la legittima. In quest’ottica appare significativa, nello scarno

panorama giurisprudenziale, una pronuncia delle Suprema Corte che ha affermato che

l'onere imposto dal testatore all'erede di alienare gli elementi attivi del compendio

ereditario al fine di soddisfare i legati, sì da risultarne lesione della quota di riserva,

non sia di per sé né inefficace né illecito, sì da rendere nulli i legati, in quanto

determinante la volontà del testatore, giacché si tratterebbe solamente di una

disposizione testamentaria lesiva della quota di riserva, soggetta all'azione di

riduzione, che forma oggetto di una mera facoltà del legittimario da esercitarsi alle

condizioni stabilite dalla legge (Cass. civ. sez. II, 06.03.1992 n. 2708).

Accogliendo questa tesi il legato di contratto di vendita o di permuta in

funzione divisionale non contrasterebbe con il divieto di cui all’art. 549 c.c. nella

Page 13: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

13

misura in cui il corrispettivo della vendita o della permuta risulti adeguato al valore

della quota di riserva che non venga, così, lesa quantitativamente. Peraltro taluno ha

osservato che il legato di vendita o di permuta con funzione divisionale può

ricondursi nell’ambito delle regola date dal testatore per la divisione ai sensi dell’art.

733 c.c., la cui ammissibilità non può essere messa in dubbio, in quanto l’art. 549 c.c.

fa in ogni caso salve le norme in tema di divisione, tra le quali va compresa anche

quella contenuta nell’art. 733 c.c.. Ciò significa che il divieto per il testatore di

soddisfare la legittima con beni non ereditari e senza il consenso del legittimario si

esplica pienamente con riferimento alle disposizioni testamentarie ad effetto reale,

quali quelle contemplate nell’art. 734 c.c., mentre diverrebbe non operante,

accogliendo la tesi sopra esposta, con riferimento alle disposizioni testamentarie

divisionali ad effetto obbligatorio, ai sensi dell’art. 733 c.c..

Altra questione dibattuta è se si possa effettuare attraverso un negozio gratuito

inter vivos un’attribuzione patrimoniale a tacitazione delle aspettative successorie del

legittimario. In particolare si pone un problema di compatibilità di un simile negozio

con il divieto di patti successori. Come è noto, tale divieto si articola in tre regole: 1)

il divieto di patti successori istitutivi previsti nella prima parte dell’art. 458 c.c. che

sono quelli in cui “taluno dispone della propria successione”; 2) il divieto di patti

successori dispositivi, previsti nella seconda parte dell’art. 458 c.c., che sono quelli in

cui “taluno dispone dei diritti che gli possono spettare su una successione non ancora

aperta”; 3) il divieto di patti successori rinunciativi, previsti nell’ultima parte dell’art.

458 c.c., che sono quelli in cui taluno rinunzia ai diritti che gli possono spettare su

una successione non ancora aperta, divieto che trova conferma nell’art. 557 c.c. in

base al quale i legittimari non possono rinunciare al diritto di agire in riduzione,

finché vive il donante né con dichiarazione espressa né prestando il loro assenso alla

donazione che integri una disposizione lesiva della porzione di legittima.

E’ evidente che se in un atto di donazione in suo favore il legittimario accetti

l’atto di liberalità a tacitazione delle sue aspettative successorie, una simile clausola si

scontrerebbe con il divieto di patti successori rinunciativi. Non si può, però,

escludere la possibilità che il de cuius, dopo avere effettuato una donazione ad un

Page 14: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

14

legittimario, sufficiente a soddisfare i diritti a quest’ultimo spettanti sulla quota di

riserva, lo escluda nel testamento dalla propria successione, attribuendo l’eredità ad

altri (si ritiene, invece, nullo il testamento contenente esclusivamente una

disposizione negativa – Cass. civ. sez. III 20.06.1967 n. 1458) ed espressamente

motivando tale esclusione con la considerazione che le aspettative del legittimario

erano state soddisfatte con la precedente donazione. Infatti, tale fattispecie appare ben

diversa da quella in cui il de cuius abbia nel testamento escluso espressamente il

legittimario dalla quota di riserva, ipotesi nella quale si ritiene pacificamente che il

testamento sia nullo per contrarietà a norma imperativa, e sembra avvicinabile al

legato in sostituzione di legittima, ove il destinatario ha la possibilità di scegliere se

assecondare la volontà del testatore o rivendicare i suoi diritti di legittimario, previa

rinuncia al legato.

La riduzione delle donazioni

La lesione dei diritti del legittimario, oltre che attraverso disposizioni

testamentarie, potrebbe realizzarsi attraverso donazioni. La riduzione delle donazioni

è prevista dall’art. 555 c.c., che va coordinato col disposto dell’art. 809 c.c., per cui

le liberalità, anche se risultano da atti diversi dal contratto di donazione, sono

soggette alle stesse norme sulla riduzione delle donazioni per integrare la quota

dovuta ai legittimari, mentre l’azione di riduzione va esclusa solamente con

riferimento “alle liberalità previste dal secondo comma dell'articolo 770 e a quelle

che a norma dell'articolo 742 non sono soggette a collazione”. Dal che si trae che

sono soggetti a riduzione tutti i beni di cui sia stato disposto a titolo gratuito,

direttamente o indirettamente (art. 737 c.c.), ancorché in modo simulato.

Si deve evidenziare che la domanda di simulazione, diretta ad accertare ed

eliminare la fallace apparenza creata dal negozio simulato, è soggetta ad un peculiare

regime probatorio, a seconda che la simulazione sia fatta valere dai creditori o dai

terzi nei confronti dei contraenti, ovvero da una delle parti contro l’altra. Infatti, a

norma dell’art. 1417 c.c., nel primo caso, la prova della simulazione può essere

fornita senza limiti, anche per testimoni e, correlativamente (vedi art. 2729 comma 2

c.c.), mediante presunzioni, mentre, nel secondo caso, tutte le volte in cui siano le

Page 15: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

15

stesse parti contraenti a voler far valere la simulazione, opera il normale regime

probatorio che impone agli artt. 2722 e 2729 c.c. delle limitazioni alla prova

testimoniale ed a quella per presunzioni, fatte salve le ipotesi di cui all’art. 2724 c.c. e

l’ipotesi in cui si faccia valere l’illiceità del contratto dissimulato (Cass. civ.

23.01.1997 n. 697; Cass. civ. 26.01.1995 n. 954). Mentre nell’ipotesi della

simulazione assoluta la parte che agisce è ammessa a provarla anche attraverso

testimoni in tutte le ipotesi previste dall’art. 2724 c.c. senza subire la limitazione di

cui all’art. 2725 c.c., in quanto occorre dimostrare non l’esistenza di un contratto,

bensì la sua inesistenza, nel caso di simulazione relativa occorre tenere presente che,

ai sensi dell’art. 1414 c.c., “se le parti hanno voluto concludere un contratto diverso

da quello apparente, ha effetto tra esse il contratto dissimulato, purché ne sussistano i

requisiti di sostanza e di forma”. Ciò significa che nel caso in cui il contratto

dissimulato richieda la forma scritta ad substantiam o altri requisiti formali, come nel

caso della donazione, sia il contratto simulato che l’accordo simulatorio devono

rispettare i detti requisiti di forma e la dimostrazione della volontà delle parti di

concludere un contratto diverso da quello apparente incontra non solo le limitazioni

legali all'ammissibilità della prova testimoniale e di quella per presunzioni, con il

rigore dell’art. 2725 c.c., ma anche l’ulteriore limitazione derivante dal dovere

provare la sussistenza tanto dei requisiti di sostanza che di forma del contratto diverso

da quello apparentemente voluto (Cass. civ., sez. II, 19.02.2008, n.4071).

Tale distinzione rileva anche ai fini della prescrizione dell’azione di

simulazione. E’ stato osservato, infatti, che il dies a quo del termine di prescrizione

dell'azione di simulazione varia in rapporto all'oggetto della domanda: se questa è

proposta dall'erede quale legittimario, facendo valere il proprio diritto alla riduzione

della donazione (che si asserisce dissimulata) lesiva della quota di riserva, il termine

di prescrizione decorre dal momento dell'apertura della successione; mentre se

l'azione sia esperita al solo scopo di acquisire il bene oggetto di donazione alla massa

ereditaria per determinare le quote dei condividenti e senza addurre alcuna lesione di

legittima, il termine di prescrizione decorre dal compimento dell'atto che si assume

Page 16: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

16

simulato, subentrando in tal caso l'erede, anche ai fini delle limitazioni probatorie ex

art. 1417 c.c., nella medesima posizione del de cuius (Cass. civ. 29.02.2016 n. 3932).

Quanto alla esatta delimitazione del concetto di “terzo” agli effetti della prova

della simulazione, la giurisprudenza di legittimità ha chiarito che è tale colui che,

senza intervenire nel contratto, ha interesse a sostenere o ad impugnare la validità del

negozio, per le conseguenze che possono derivare ad un suo diritto. Si è, pertanto,

ritenuto che possa ritenersi “terzo” non solo il successore a titolo particolare di uno

dei contraenti dell’atto simulato, sia per atto tra vivi che mortis causa (Cass. civ.

7.07.1964 n. 1800; Cass. civ. 20.10.1981 n. 547), ma anche chi proponga azione volta

alla dichiarazione di simulazione contestualmente ad una domanda di riduzione della

donazione dissimulata, per lesione del suo diritto personale alla integrità della quota

di riserva (Cass. civ., sez. II, 18.04.2003, n. 6315; Cass. civ., sez. II, 30.07.2002, n.

11286). Viceversa, non può considerarsi “terzo” l’erede che proponga l'azione di

simulazione per l'accertamento di dedotte dissimulate donazioni se agisca non quale

legittimario, ma al limitato fine della collazione delle donazioni per ricostituire il

patrimonio ereditario e ristabilire l'uguaglianza tra coeredi, ai fini dello scioglimento

della comunione (Cass. civ., sez. II, 21/04/1998, n. 4024).

La donazione indiretta consiste nell'elargizione di una liberalità attuata, anziché

attraverso il tipico negozio della donazione diretta, mediante un negozio oneroso che

produce, in concomitanza con l'effetto diretto che gli è proprio, l'effetto indiretto

dell'arricchimento senza corrispettivo, animo donandi, del destinatario della liberalità

(cfr. Cass. 7 dicembre 1989 n. 5410; Cass. 5 dicembre 1970 n. 2565) e la

giurisprudenza di legittimità, dopo alcune incertezze, ha chiarito, nella composizione

a Sezioni Unite, che si è al cospetto di una donazione indiretta di un immobile

piuttosto che di una donazione di una somma di denaro tutte le volte in cui una

persona provveda con denaro proprio al pagamento del prezzo di un immobile che

risulta acquistato da altri, venendo così attuato un complesso procedimento di

arricchimento del destinatario del trasferimento, nel cui patrimonio entra a far parte

l'immobile (Cass. civ. sez. un. 5.08.1992 n. 9282; Cass. 23.12.1992 n. 13630; Cass. 6

maggio 1991 n. 4986; Cass. 31 gennaio 1989 n. 596; Cass. 14.05.1997 n. 4231; Cass.

Page 17: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

17

14.12.2000 n. 15778; Cass. 26/8/2002, n. 12486; Cass. 6/4/2001, n. 5122; Cass.

16.03.2006 n. 5333). Si è viceversa, al cospetto di una donazione diretta avente ad

oggetto il denaro quando il disponente dona al beneficiario una somma di denaro che

successivamente questi utilizza per l’acquisto di un immobile (Cass. civ. 15.11.1997

n. 11327). A tal proposito va osservato che la collazione e la riunione fittizia del

denaro va effettuata, ai sensi dell’art. 751 c.c., “secondo il valore legale della specie

donata […] all'epoca dell'aperta successione” e la Corte Costituzionale (Corte Cost.,

17.10.1985, n. 230; Corte Cost., 25.6.1981, n. 107) ha sempre ritenuto infondata la

questione di legittimità costituzionale dell'art. 751 c.c. in ordine al diverso

trattamento, limitatamente al criterio nominalistico, tra i coeredi donatari di beni

immobili, mobili o danaro soggetti a collazione.

Si è al cospetto di una donazione indiretta anche nel caso di assicurazione sulla

vita a favore di un terzo, quando la designazione sia effettuata inter vivos (in caso di

designazione per testamento, prevista dall’art. 1923 c.c., si è, invece, al cospetto di un

legato) e quando la stessa abbia causa gratuita e non onerosa, ancorché la prestazione

sia riscossa dal terzo dopo la morte dello stipulante. Invero, nel caso di designazione

effettuata nello stesso contrato di assicurazione o in altro atto inter vivos, il terzo

acquista il beneficio al momento della stessa designazione, la quale presenta,

pertanto, tuti i caratteri dell’attribuzione indiretta tra vivi, anche se per ipotesi sia

destinata a produrre effetti dopo la morte, in quanto il contratto di assicurazione

costituisce solo un mezzo per realizzare un arricchimento della sfera patrimoniale

altrui. D’altronde, ai sensi dell’art. 1923 c.c. cpv. il beneficio in questione è soggetto

a riduzione, applicandosi ai premi pagati le disposizioni in tema di riduzione delle

donazioni (Cass. civ. 6531/2006).

Si è posto il problema se la concessione in uso gratuito di un immobile da parte

del de cuius possa configurarsi come una donazione indiretta. Non vi è dubbio che, di

regola, le rinunzie abdicative ad un diritto di credito possano realizzare un intento

liberale, mentre più complessa è la questione se il comodato, quale contratto con il

quale viene concesso il godimento in uso gratuito di un bene, possa in determinate

circostanze qualificarsi donazione, seppure indiretta. In proposito si è osservato che le

Page 18: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

18

fattispecie di comodato non possono essere configurate contemporaneamente come

donazioni e come comodati, avendo il legislatore fatto del comodato un contratto

tipico. Muovendo da tali considerazioni la Suprema Corte ha affermato che in tema di

divisione ereditaria, non è qualificabile come donazione soggetta a collazione il

godimento, a titolo gratuito di un immobile concesso durante la propria vita dal de

cuius a uno degli eredi, atteso che l'arricchimento procurato dalla donazione non può

essere identificato con il vantaggio che il comodatario trae dall'uso personale e

gratuito della cosa comodata, in quanto detta utilità non costituisce il risultato finale

dell'atto posto in essere dalle parti, come avviene nella donazione, bensì il contenuto

tipico del comodato stesso. A tal fine non solo si deve escludere che venga integrata

la causa della donazione (in luogo di quella del comodato) nell'ipotesi in cui il

comodato sia pattuito per un periodo alquanto lungo o in relazione a beni di notevole

valore, ma rileva la insussistenza dell'animus donandi, desumibile dalla temporaneità

del godimento concesso al comodatario (Cass. civ. sez. II 23.11.2006 n. 24866).

Nondimeno, ciò non impedirebbe, secondo alcuni autori, che in certe circostanze il

comodato possa qualificarsi come donazione indiretta, quando l’atto gratuito esorbita,

per l’entità dell’oggetto, la durata del rapporto e la qualità dei soggetti, dai limiti della

cortesia, dell’amicizia o della convenienza sociale.

Una ulteriore ed assorbente ragione a sostegno della tesi secondo la quale il

valore del comodato di cui abbia beneficiato uno dei coeredi non possa essere

soggetto a collazione viene, infine, rinvenuta nella disciplina contenuta nell’art. 745

c.c.. Infatti, il godimento del bene è un modo di appropriarsene i frutti e, secondo un

diffuso orientamento, fatto proprio anche dalla giurisprudenza di legittimità, le

rendite ed i frutti della cosa fruttifera (perceptio fructuum) fino all’apertura della

successione non sono soggette a collazione (Cass. civ. sez. III 06.06.1969 n. 1987).

Tale conclusione discende dal rilievo che ai sensi dell'art. 745 c.c., i frutti delle cose e

gli interessi sulle somme soggette a collazione non sono dovuti che dal giorno in cui

si è aperta la successione. La suddetta disciplina muove, verosimilmente, dalla

considerazione che difficilmente un soggetto accetterebbe, senza dispensa, la

donazione, se fosse destinato a dover un giorno restituire, oltre che il bene, anche il

Page 19: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

19

valore dei frutti. Sennonché, pur riferendosi la norma in modo espresso ai frutti

prodotti dal bene donato dal de cuius, si è osservato che essa deve trovare

applicazione anche alla diversa ipotesi in cui la donazione abbia ad oggetto

direttamente i frutti e le rendite a prescindere dalla donazione della cosa fruttifera,

sulla base del decisivo rilievo che sarebbe assurdo fare operare la collazione dei frutti

di un bene che non è stato neppure donato, quando la collazione è, invece, esclusa nel

caso in cui la cosa fruttifera sia stata donata. A tale orientamento se ne contrappone

un altro minoritario, secondo il quale la norma contenuta nell’art. 745 c.c., dettata

dall’intento di non rendere gravosa la condizione del donatario della cosa soggetta a

collazione, riflette i frutti compresi nell’omnis causa rei, quale accessorio della cosa

donata, e non i frutti che, direttamente e in via principale, formano oggetto della

donazione sicché l’esclusione dalla collazione della donazione di una rendita

finirebbe per confondere tra frutti ed usufrutto, che è un diritto autonomo che non si

esaurisce con la somma dei frutti maturati. Quest’ultima tesi non appare, però,

convincente, poiché, a prescindere dalle difficoltà derivanti dalla necessità di dare un

contenuto al conferimento del diritto di usufrutto, così opinando si dovrebbe

concludere che la collazione ha un oggetto più ampio nella ipotesi in cui vi sia una

iniziale donazione dei frutti seguita dalla donazione della cosa fruttifera rispetto alla

ipotesi sostanzialmente affine in cui il de cuius doni sin dall’inizio la cosa fruttifera,

poiché nel primo caso alla collazione della cosa donata avuto riguardo al valore di

questa al momento dell’apertura della successione si dovrebbe sommare il valore

della donazione dei frutti, mentre nel secondo caso verrebbe conferita soltanto la cosa

donata avuto riguardo al valore di questa al momento dell’apertura della successione,

senza tenere conto del valore dei frutti percepiti dal donatario. Inoltre, ove si sostenga

che oggetto della collazione non siano i frutti percepiti, bensì il diritto di usufrutto,

occorrerebbe fare i conti con la disciplina contenuta nell’art. 747 c.c., a norma del

quale, ai fini del conferimento per imputazione, occorre avere riguardo al valore del

bene “al tempo dell’aperta successione”, poiché ciò significa che, cessando

l’usufrutto al momento della morte del donante, il valore da conferire sarebbe pari a

zero. Appare, pertanto, condivisibile la tesi espressa nella menzionata pronuncia della

Suprema Corte n. 1987/1969, secondo la quale il donatario nulla “deve porre in

Page 20: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

20

collazione fino all’apertura della successione in quanto il principio fondamentale che

si trae da tutte le norme sulla collazione ed anche dall’art. 745 cc. è che quanto ha

formato oggetto di godimento prima della morte del donante non deve essere

conferito mentre deve essere conferito esclusivamente il valore capitale che rimanga

nella mani del donatario al momento dell’apertura della successione con gli accessori

da questo momento”.

Ai sensi dell’art. 742 c.c., non sono soggette a collazione e, conseguentemente,

non sono neppure soggette a riduzione, né le spese ordinarie fatte per le nozze né, in

base al rinvio contenuto nella suddetta disposizione al 2° comma dell’art. 770 c.c., le

liberalità effettuate in conformità agli usi, vale a dire quelle attribuzioni a titolo

gratuito poste in essere, per spirito di liberalità, al fine di conformarsi ad un uso

sociale o familiare. Le donazioni d’uso sono, pertanto, soggette a collazione ed a

riduzione solamente se eccedano notevolmente la misura ordinaria, tenuto conto delle

condizioni economiche del defunto, dei rapporti tra le parti, delle loro condizioni

sociali (Cass. civ. sez. I, 10.12.1988 n. 6720). La giurisprudenza di legittimità ha,

peraltro, chiarito che le liberalità d’uso non debbono essere necessariamente di

modico valore, in quanto il legislatore non ha posto tale limite che compare nell’art.

783 c.c. in materia di donazioni manuali e così è stato affermato che possono

costituire liberalità d’uso anche anelli di fidanzamento del valore di oltre £

100.000.000 (Cass. civ. 10.12.1988 n. 6720).

Viceversa, sono soggette a riduzione le donazioni remuneratorie, poiché l’art.

770 c.c. stabilisce al primo comma che “è donazione anche la liberalità fatta per

riconoscenza o in considerazione dei meriti del donatario o per speciale

rimunerazione”. D’altronde la donazione remuneratoria costituisce una vera e propria

donazione, in quanto si tratta di un’attribuzione gratuita, caratterizzata dalla

spontaneità e dalla consapevolezza di non esservi in alcun modo costretti, (Cass.

12769/99; Cass. 1989/95; Cass. 1077/92; Cass. 7170/83).

Analogamente, sono soggette a riduzione le donazioni effettuate propter

nuptias a ciascuno dei figli, che sono pure soggette a collazione come espressamente

stabilito nell’art. 741 c.c. (Cass. civ., 08.06.1968 n. 1760), tenendo presente che la

Page 21: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

21

donazione obnuziale si caratterizza per lo scopo del contraente, quello di favorire un

matrimonio determinato e futuro, e per il fatto che il matrimonio costituisce requisito

di efficacia della donazione stessa.

Quanto alla donazione modale (ma analoghe considerazioni valgono anche per

il legato modale ai sensi dell’art. 671 c.c.), si ritiene comunemente che, in assenza di

una diversa disposizione, legittimato passivo dell’azione di riduzione possa essere

solo l’onorato o il donatario ma non anche il beneficiario del modus. Le altre

soluzioni prospettate in dottrina con elaborate argomentazioni non appaiono

convincenti, anche se si deve prendere atto che il soggetto gravato dal modus

potrebbe trovarsi privo di adeguata tutela nell’ipotesi in cui veda ridursi il proprio

beneficio a seguito dell’accoglimento della domanda di un legittimario. In tal caso,

infatti, il donatario potrà solamente invocare la disciplina dell’art. 793 c.c., che

stabilisce che il donatario è tenuto ad adempiere l’onere entro i limiti del valore della

cosa legata o donata. Solo nella ipotesi in cui il modus sia a favore dello stesso

disponente potrebbe ipotizzarsi una diversa soluzione, poiché in tale ipotesi il

depauperamento del patrimonio del disponente è configurabile solo con riferimento al

valore netto della donazione, detratto i valore del modus, sicché appare giustificato

limitare l’esperibilità dell’azione di riduzione a tale valore netto.

Riguardo, infine, al rapporto tra l’azione di riduzione delle donazioni e

l’acquisto per usucapione del bene donato da parte del donatario, la giurisprudenza di

legittimità ha chiarito che l’usucapione non mette al riparo gli acquirenti dalle pretese

dei legittimari, sia perché il termine di usucapione non corre contro i legittimari se

non dal giorno di apertura della successione, poiché è solo da tale data che, ai sensi

dell’art. 2935 c.c., i legittimari possono fare valere i loro diritti, sia perché l’azione di

riduzione ha natura personale e non reale, non è diretta a rivendicare la proprietà del

bene che si pretende usucapito ma a far valere sul valore del bene le ragioni

successorie, circostanza che di per sé esclude la configurabilità di una controversia in

ordine alla titolarità dei beni (Cass. civ. sez. II 27.10.1995 n. 11203).

Termini e condizioni per l’esercizio dell’azione di riduzione

Page 22: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

22

L’esercizio dell’azione di riduzione è soggetto all’ordinario termine

prescrizionale di dieci anni ai sensi dell’art. 2946 c.c.. Quanto alla individuazione del

termine di decorrenza della prescrizione dell'azione di riduzione, la giurisprudenza di

legittimità ha evidenziato che, in relazione alla previsione contenuta nell'art. 2935

c.c., secondo cui la prescrizione comincia a decorrere dal momento in cui il diritto

può essere fatto valere, la prescrizione dell’azione di riduzione inizia a decorrere dal

momento in cui si realizza la lesione di legittima, senza che rilevi la conoscenza che

ne abbiano i legittimari, in applicazione del principio costantemente affermato dalla

Suprema Corte secondo il quale, ai fini della decorrenza della prescrizione, non

rilevano gli impedimenti di mero fatto all'esercizio del diritto. Ciò significa che

quando la lesione della legittima sia ricollegabile a disposizioni testamentarie, il

termine di prescrizione decorre dall’accettazione dell’eredità da parte del chiamato in

base a disposizioni testamentarie lesive della legittima, accettazione che rende attuale

quella lesione di legittima che per effetto delle disposizioni testamentarie era solo

potenziale (Cass. civ. sez. un. 25.10.2004, n. 20644), mentre quando la lesione derivi

da donazioni tale termine decorre dalla data di apertura della successione, non

essendo sufficiente il relictum a garantire al legittimario il soddisfacimento della

quota di riserva (Cass. civ. sez. II, 30.07.2004 n. 14562).

Il legislatore stabilisce determinate condizioni per l’esercizio dell’azione di

riduzione da parte del legittimario chiamato all’eredità.

In particolare l’art. 552 c.c. stabilisce che “il legittimario che rinunzia

all'eredità, quando non si ha rappresentazione, può sulla disponibile ritenere le

donazioni o conseguire i legati a lui fatti” ma non può ritenere e conseguire alcunché

a titolo di legittima.

L’art. 564 c.c. prevede, poi, che “il legittimario che non ha accettato l'eredità

col beneficio d'inventario non può chiedere la riduzione delle donazioni e dei legati,

salvo che le donazioni e i legati siano stati fatti a persone chiamate come coeredi,

ancorché abbiano rinunziato all'eredità.”. Quest’ultima disposizione, che opera tutte

le volte in cui il legittimario leso voglia agire in riduzione nei confronti di legatari e

donatari non coeredi, pone una vera e propria condizione di proponibilità della

Page 23: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

23

domanda e, di conseguenza, come sottolineato dalla giurisprudenza di legittimità,

l’accettazione con beneficio di inventario non può sopravvenire nel corso del giudizio

(Cass. civ. 24.02.1949 n.- 340), mentre la sua mancanza è rilevabile d’ufficio (Cass.

civ., 06.06.1968 n. 1701). Non è del tutto chiara la ragione di tale disciplina, ma la

tesi preferibile è quella secondo la quale la norma risponde all’esigenza di porre il

convenuto in grado di conoscere l’entità dell’asse ereditario. Questa condizione non

è, peraltro, richiesta quando il legittimario che agisca in riduzione sia stato totalmente

pretermesso dal testatore anche nel caso in cui abbia ricevuto beni dal de cuius a

titolo di donazione ovvero si sia impossessato, dopo la sua morte, di beni ereditari,

atteso che egli acquista la qualità di erede soltanto a seguito del favorevole esercizio

dell'azione proposta (Cass. civ. sez. II, 15.06.2006 n. 13804). Va osservato che

l'ultima frase del 1° comma dell’art. 564 c.c. dispone che l'erede non perde il diritto di

chiedere la riduzione se, avendo accettato con beneficio di inventario, decade

successivamente dal beneficio, ma ciò non significa che non sia richiesta dalla legge

anche l'effettiva esecuzione dell'inventario, giacché, in mancanza di questa, il

soggetto è considerato "erede puro e semplice" (Cass. civ. sez. II, 09.08.2005 n.

16739).

La giurisprudenza ritiene, poi, che l'accettazione beneficiata costituisca

condizione anche per la proposizione dell'azione di simulazione, quando questa sia

preordinata esclusivamente all'esercizio dell'azione di riduzione. Si è così affermato

che l'esperimento dell'azione di simulazione da parte degli eredi, relativamente ad un

negozio apparentemente oneroso compiuto dal de cuius, preordinato al successivo

eventuale esercizio dell'azione di riduzione e diretto contro persone estranee

all'eredità, non è condizionato all'accettazione con beneficio d'inventario nei soli casi

in cui venga in questione la simulazione assoluta del negozio giuridico o in cui, pur

prospettandosi la simulazione come relativa, il negozio dissimulato sia nullo per vizio

di forma o per incapacità di uno dei soggetti o per altra causa, non potendo in tali casi

negarsi l'interesse del legittimario a fare accertare, indipendentemente dall'azione di

riduzione, l'intervenuta simulazione e cioè l'inesistenza dell'apparente negozio

giuridico posto in essere dal de cuius; viceversa, allorquando sia stato impugnato un

Page 24: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

24

negozio oneroso, siccome dissimulante una donazione, essendo il negozio

dissimulato rivestito della forma prescritta, l'azione di simulazione è in funzione

unicamente dell'azione di riduzione e perciò in tanto può essere proponibile, in

quanto sussista il presupposto cui è condizionata la proposizione della seconda, e cioè

l'accettazione con beneficio d'inventario (Cass. civ. sez. II, 27.06.2003 n. 10262).

Quando il testatore abbia disposto in favore del legittimario un legato in

sostituzione di legittima, l’art. 551 c.c. stabilisce che il legittimario, per poter

ottenere, agendo in riduzione, la reintegrazione della quota riservata, debba

previamente rinunciare al legato tacitativo. E stato, invero, evidenziato che la

rinuncia al legato in sostituzione di legittimità non costituisce una vera e propria

condizione dell’azione ma è, piuttosto, un elemento costitutivo del diritto

all'integrazione della quota di riserva e, conseguentemente, la sua mancanza è

rilevabile di ufficio dal giudice (Cass. civ. sez. II, 18.04.2000 n. 4971). La rinuncia al

legato non necessita di particolari forme, e può anche risultare da atti univoci,

compiuti dal legatario, che implichino necessariamente la volontà di rinunciare al

legato (Cass. civ. sez. II, 15.05.1997 n. 4287). A tal fine, non è, però, sufficiente la

proposizione dell'azione di riduzione o l'accettazione dell'eredità con beneficio di

inventario (Cass. civ. sez. II, 15.03.2006 n. 5779; Cass. civ. sez. II, 11.11.2008 n.

26955). Quando il legato ha ad oggetto beni immobili, la rinuncia deve essere,

invece, effettuata con la forma scritta (Cass. civ. sez. II 22.07.2004 n. 13785). Va

sottolineato che ai sensi del comma 2 dell’art. 551 c.c., il legittimario che preferisce

conseguire il legato, non solo perde il diritto di chiedere un supplemento, nel caso che

il valore del legato sia inferiore a quello della legittima, ma non acquista neppure la

qualità di erede. Per tale motivo, il legatario tacitato non può essere equiparato al

chiamato che rinunci all’eredità e non è applicabile analogicamente la disciplina di

cui all’art. 521 c.c. ai fini dell’accrescimento. Ciò è reso ancora più evidente dalla

espressa previsione contenuta nel comma 3 dell’art. 551 c.c., secondo cui il legato in

sostituzione di legittima viene soddisfatto sulla quota indisponibile, poiché ciò sta a

significare che il legislatore ha inteso mantenere invariate le quote degli altri

legittimari in caso di conseguimento del legato da parte dell’onorato, mentre il diritto

Page 25: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

25

alla la quota di riserva spettante al legittimario legatario in sostituzione viene

soddisfatto per mezzo del bene legato (Cass. civ. 5.09.1952 n. 2840).

Va, infine, osservato che per esperire l’azione di riduzione occorre che non

sussistano le condizioni per l’operatività della speciale cautela sociniania, prevista

nell'art. 550 c.c.. La cautela sociniana costituisce uno strumento di garanzia del diritto

alla legittima in piena proprietà, destinato a sostituire lo strumento della riduzione

(art. 553 c.c. e art. 554 c.c.) la quale, impostata sul concetto di lesione quantitativa,

non assicura al legittimario il diritto ad ottenere una porzione dell’asse in piena

proprietà.

La norma, nell'ipotesi che il testatore abbia disposto di un usufrutto o di una

rendita vitalizia il cui reddito eccede quello della porzione disponibile (comma 1) o

della nuda proprietà di una parte eccedente la disponibile (comma 2), attribuisce

quindi al legittimario, al quale, rispettivamente, sia stata assegnata la nuda proprietà

ovvero l'usufrutto della disponibile (o di parte di essa), il potere di incidere

unilateralmente sulla successione, senza ricorrere all'azione di riduzione, tipico

strumento di tutela della legittima: in sostanza il riservatario, senza verificare

oggettivamente se vi sia stata o meno una lesione della quota di legittima, esercita un

diritto potestativo sulla base di una valutazione soggettiva e può così pretendere la

legittima in piena proprietà, "abbandonando" il resto, cioè la nuda proprietà o

l'usufrutto della disponibile, ovvero conseguire la disposizione che lo riguarda, con

ciò stesso ritenendo che il valore della legittima intaccata, unito a quello della nuda

proprietà della disponibile, o dell'usufrutto sulla disponibile, eguagli o superi il valore

della legittima (Cass., 29 dicembre 1970, n. 2782).

La scelta non si sostanzia in una rinunzia all'eredità, ma in una opzione di cui

la legge non determina la forma; non sono quindi necessarie le solennità richieste

dall'art. 519 c.c., potendo le scelte stesse provarsi con testimoni o per presunzioni,

anche se trattasi di usufrutto o nuda proprietà riflettenti beni immobili, e potendo essa

effettuarsi sia espressamente che tacitamente (Cass., 7 ottobre 1960, n. 2599).

La giurisprudenza ha, quindi, sottolineato che la diversità di presupposti,

struttura e finalità delle norme di cui agli art. 550 c.c. e art. 554 c.c., comporta

Page 26: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

26

l'incompatibilità delle scelte effettuate ai sensi e per gli effetti della prima di tali

disposizioni con il ricorso all'azione di riduzione ex art. 554 c.c. (Cass. civ. sez. II,

18.01.1995 n. 511).

La rinuncia all’azione di riduzione

Il diritto, patrimoniale (e perciò disponibile) e potestativo, del legittimario di

agire per la riduzione delle disposizioni lesive della sua quota di riserva, dopo

l'apertura della successione, è rinunciabile, anche tacitamente, ma sempre che detta

rinuncia sia inequivocabile (Cass. 2773/97). A questo scopo, la rinuncia tacita deve

concretizzarsi in un comportamento inequivoco e concludente del soggetto

interessato, che sia incompatibile con la volontà di far valere il diritto alla

reintegrazione (Cass. 4230/87). E’ stato, poi, precisato che l'esecuzione volontaria

delle disposizioni testamentarie lesive della legittima non preclude al legittimario

l'azione di riduzione poiché non implica di per sé rinuncia all’azione (Cass. civ. sez.

II, 04.08.1995 n. 8611). Con riferimento alla rinuncia alla legittima da parte del

riservatario, si è posto il problema se nel calcolo della quota spettante ai legittimari, si

debba far riferimento alla situazione teorica esistente al momento della morte del de

cuius, ovvero alla situazione concreta degli eredi legittimi che effettivamente

concorrono alla ripartizione dell'asse. Recentemente le Sezioni Unite sono

intervenute sul punto affermando che in tema di successione necessaria,

l'individuazione della quota di riserva spettante alle singole categorie di legittimari ed

ai singoli legittimari appartenenti alla medesima categoria va effettuata sulla base

della situazione esistente al momento dell'apertura della successione e non di quella

che si viene a determinare per effetto del mancato esperimento, per rinunzia o per

prescrizione, dell'azione di riduzione da parte di qualcuno dei legittimari (Cass. civ.

Sez. Unite, 09.06.2006 n. 13429). Tale conclusione muove dalla considerazione che

mancano i presupposti per l’applicazione analogica delle norme in tema di

successione legittima ove il c.d. effetto retroattivo della rinuncia di uno dei chiamati,

stabilito dall’art. 521 c.c., determina l’accrescimento in favore degli accettanti. In

particolare, non è possibile applicare il principio ubi eadem ratio ibi eadem legis

dispositio poiché l’accrescimento nella successione legittima trova una spiegazione

Page 27: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

27

logica nel fatto che, diversamente, non si saprebbe quale dovrebbe essere la sorte

della quota del rinunciante, mentre nella successione necessaria non esistono

incertezze in ordine alla sorte della quota astrattamente spettante al legittimario che

non eserciti l'azione di riduzione, in quanto i donatari o gli eredi o i legatari

conservano una porzione dei beni del de cuius maggiore di quella di cui quest'ultimo

avrebbe potuto disporre; inoltre la ratio ispiratrice della successione necessaria non è

solo quella di garantire a determinati parenti una porzione del patrimonio del de

cuius, ma anche quella di consentire a quest'ultimo di sapere entro quali limiti, in

considerazione della composizione della propria famiglia, può disporre del suo

patrimonio in favore di terzi, esigenza di certezza che non verrebbe soddisfatta ove

tale quota dovesse essere determinata, successivamente all'apertura della successione,

in funzione del numero di legittimari che dovessero esperire l'azione di riduzione.

La riunione fittizia e l’imputazione ex se

In sede di riduzione occorre effettuare due operazioni preliminari alla

reintegrazione della quota riservata ai legittimarti: la riunione fittizia e l’imputazione

ex se.

L’art. 556 c.c. stabilisce, infatti, che, al fine di accertare se un legittimario sia

stato leso nei suoi diritti, occorre determinare, mediante una operazione algebrica, il

valore della massa ereditaria, quello della quota disponibile e quello della quota di

legittima, che della massa ereditaria costituiscono una frazione. Si deve, pertanto,

procedere alla formazione della massa dei beni relitti ed alla determinazione del loro

valore al momento dell’apertura della successione, alla detrazione dal relictum dei

debiti contratti dal defunto, nonché quelli sorti a causa della morte, quali le spese

funerarie e di sepoltura, da valutare con riferimento alla stessa data. A tal proposito

va osservato che, in mancanza di relictum non è possibile effettuare alcuna detrazione

per i debiti contratti dal defunto, nonché per quelli sorti a causa della morte, come le

spese funerarie documentate, in quanto si ritiene che se i debiti azzerano o superano il

relictum la legittima, che può sussistere solo in presenza di donazioni, vada calcolata

solo su quelle, senza tener conto dei debiti (Cass. civ. 24.02.1955 n. 558). Occorre,

Page 28: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

28

quindi, effettuare la riunione fittizia tra attivo netto e donatum, costituito dai beni di

cui sia stato disposto a titolo di donazione in vita dal de cuius.

Benché l’istituto della riunione fittizia operi in maniera diversa dalla

collazione, trattandosi di una operazione meramente contabile, ha in comune con essa

la disciplina relativa all’oggetto ed alla valutazione dei beni in forza del rinvio

contenuto nell’art. 556 c.c. alle regole dettate negli artt. da 747 a 750 c.c., sicché i

beni oggetto di donazione vanno stimati, nella loro consistenza oggettiva, con

riferimento al momento della donazione, e nel loro valore economico sulla base del

potere d’acquisto della moneta al momento dell’apertura della successione - art. 747

c.c.. Peraltro appare condivisibile la tesi secondo la quale, pur nel silenzio della

legge, si debbano applicare le norme sulla collazione anche per la determinazione

dell'oggetto della riunione fittizia, sicché possono integralmente richiamarsi tutte le

argomentazioni prima svolte con riferimento alle donazioni escluse sia dalla

collazione che dalla riduzione, ai sensi dell’art. 742 c.c..

Sulla base dei principi sopra esposti, è stato evidenziato che, al fine di stabilire

se l'atto di disposizione patrimoniale compiuto in vita dal de cuius sia lesivo della

quota riservata ai legittimari, la donazione con riserva di usufrutto deve essere

calcolata come donazione in piena proprietà, riferendone il valore al tempo

dell'apertura della successione, in quanto l’accertamento della eventuale lesione va

compiuto avendo riguardo a tale momento (Cass. civ., sez. II, 24.07.2008, n. 20387).

Problemi applicativi si pongono con riferimento alla riunione fittizia della

donazione modale. In dottrina vi è un ampio dibattito sulla natura del modus, dibattito

che non occorre in questa sede ripercorrere, essendo pacifico che l'aggiunta del

modus non snatura l'essenza della donazione, non potendo assegnarsi ad esso la

funzione di corrispettivo, con la sussunzione della donazione modale nella categoria

dei contratti a titolo oneroso, ma comporta che la liberalità, che resta sempre la causa

del negozio, attraverso il modus, viene ad esserne limitata (Cass. civ. sez. II

26.07.2005, n. 15586; Cass. civ. 27.11.1985, n. 5888). Benché la donazione modale

non perda la sua natura di atto di liberalità, costituisce, nondimeno, opinione diffusa e

pienamente condivisibile quella secondo cui nelle donazioni modali, quando la

Page 29: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

29

disposizione modale sia stata apposta a vantaggio del donante, o quando sia effettuata

solvendi causa, il valore dell'onere si detrae. La tesi secondo la quale dovrebbe essere

preso sempre in considerazione l’arricchimento di cui beneficia il donatario al netto

del valore della disposizione modale non appare, invero, sostenibile, poiché il modus

apposto ad una donazione non è un corrispettivo né un debito o un peso dell’eredità e

non può, pertanto, rientrare come tale nel calcolo previsto dall’art. 556 c.c.; inoltre

con la riunione fittizia si cerca di ricostruire l’integrità del patrimonio del de cuius ed

è evidente che sotto questo profilo il modus ed il mancato arricchimento del

beneficiario della donazione non assumono alcun rilievo. A diverse conclusioni

occorre, invece, giungere, come si è accennato sopra, nel modus a favore del

disponente, poiché in tal caso il modus limita il depauperamento del donante ed

appare, pertanto, giustificata la detrazione del suo valore.

Dalla donazione modale occorre distinguere il contratto atipico c.d. di

“vitalizio alimentare”, che consiste in un contratto autonomo e distinto anche da

quello di “rendita vitalizia”, di cui all'art. 1872 c.c., in quanto “nel vitalizio

alimentare le obbligazioni contrattuali hanno come contenuto prestazioni di carattere

accentuatamente spirituale e, in ragione di ciò, eseguibili unicamente da un soggetto

specificamente individuato per le sue qualità personali” (Cass. 8 settembre 1998 n.

8854). Nella pratica, però, con riferimento al tipo sociale nel quale all'alienazione

della nuda proprietà di un immobile corrisponde l'obbligo degli acquirenti di prestare

assistenza, pulizia, vitto e alloggio in luogo del prezzo, la volontà negoziale delle

parti risulta sovente di difficile interpretazione: di regola si è al cospetto di un

vitalizio alimentare (Cass. 19 febbraio 1996 n. 1280), ma la mancanza di un

corrispettivo fa sì che talvolta l’accordo configuri più propriamente una donazione

modale, specie quando donante e donatario non siano estranei, ma soggetti uniti da un

profondo legame affettivo, in cui la prestazione di assistenza integra, almeno in parte,

l'adempimento di una vera e propria obbligazione naturale.

Va, infine, osservato che, secondo la giurisprudenza di legittimità, nel giudizio

di reintegra nella quota di riserva, la richiesta diretta a ricomprendere nel relictum i

beni oggetto di una determinata donazione non costituisce domanda nuova né

Page 30: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

30

eccezione in senso proprio. Soluzione differente viene, invece, accolta dalla

giurisprudenza con riferimento alla eccezione diretta ad ottenere la collazione di una

donazione; si ritiene, infatti, che la deduzione del fatto che un condividente sia tenuto

alla collazione di un bene donato, costituisca una eccezione in senso proprio, in

quanto diretta a paralizzare la pretesa di tale condividente a partecipare alla divisione

secondo quanto gli spetterebbe ove tale donazione non avesse avuto luogo, e sia

soggetta alle preclusioni di cui all'art. 167, secondo comma, c.p.c. (Cass. civ.

28.12.2011 n. 29372). Nell’azione di riduzione, la questione relativa alla inclusione

di beni donati nel calcolo per la riunione fittizia può, pertanto, essere risolta

incidentalmente e anche d'ufficio ai soli fini dell'esatta ricostruzione della sommatoria

di relictum e donatum, mentre la richiesta della parte integra una mera sollecitazione

del potere - dovere del giudice di decidere, è implicitamente contenuta nella domanda

introduttiva, non amplia il thema decidendum e non soggiace pertanto alle preclusioni

previste per le domande nuove e per le eccezioni non rilevabili d’ufficio (Cass. civ.

12.05.1999 n. 4698; Cass. 17.06.2011 n. 13385).

Alla riunione fittizia delle donazioni si applica altresì la regola contenuta

nell’art. 748 c.c., che stabilisce che «In tutti i casi, si deve dedurre a favore del

donatario il valore delle migliorie apportate al fondo nei limiti del loro valore al

tempo dell'aperta successione. Devono anche computarsi a favore del donatario le

spese straordinarie da lui sostenute per la conservazione della cosa, non cagionate da

sua colpa. Il donatario dal suo canto è obbligato per i deterioramenti che, per sua

colpa, hanno diminuito il valore dell'immobile». La norma, dettata con riferimento

alla collazione per imputazione dei beni immobili, si ricollega direttamente alla ratio

dell'istituto: il conferimento delle donazioni, finalizzato a ricostituire il patrimonio del

de cuius, non può comprendere ciò che, essendo stato realizzato dal donatario, non è

mai appartenuto al donante, e, simmetricamente, deve comprendere ciò che il

donatario ha deteriorato, per sua colpa. La giurisprudenza della Suprema Corte ha

chiarito, sotto il profilo processuale, che il donatario il quale invochi a suo favore

l'applicazione della regola indicata nell'art. 748, primo comma, c.c., ha l'onere di

allegare il fatto a mezzo di eccezione e di provarlo, se contestato, ma non soggiace

Page 31: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

31

alle preclusioni previste per le domande nuove e per le eccezioni non rilevabili

d’ufficio (Cass. civ. 26.11.2015 n. 24150). In passato si era sostenuta l’inapplicabilità

della regola prevista dall'art. 748 c.c. al nudo proprietario, ma tale soluzione è stata

recentemente rivisitata dalla Suprema Corte nella pronuncia sopra menzionata (Cass.

civ. 26.11.2015 n. 24150). La Suprema Corte ha evidenziato che “Il principio,

risalente a Cassazione, sez. 2, sent. n. 2621 del 1974 (che richiama Cass., sez. 2. Sent.

n. 2221 del 1971), secondo cui il donatario che abbia ricevuto la nuda proprietà del

bene immobile, con riserva di usufrutto a favore del de culus, non può invocare a suo

favore la regola sancita dall'art. 748 cod. civ., non presenta i caratteri di assolutezza

[…]. La disciplina dei miglioramenti e delle addizioni nell'usufrutto, contenuta negli

artt. 985 e 986 c.c., assume a riferimento gli interventi sul bene posti in essere

dall'usufruttuario, che si traducono, al momento della resti restituzione, in altrettanti

obblighi del nudo proprietario al pagamento di un indennizzo. E questa la ragione per

cui Cassazione n. 2621 del 1974 ha affermato che «i miglioramenti giovano

all'usufruttuario o ai di lui eredi, e non già al donatario». Situazione diversa è quella

in cui il donatario nudo proprietario deduca, come nella specie, di avere attuato a sue

spese opere sul bene oggetto di usufrutto, che ne abbiano accresciuto il valore. In tale

situazione - che può verificarsi in quanto non esiste un divieto, per il nudo

proprietario, di effettuare interventi sul bene, con il consenso dell'usufruttuario, come

desumibile dall'art. 983 cod. civ. - le opere eseguite dal nudo proprietario non

possono «giovare all'usufruttuario o ai suoi eredi», poiché ad esse non corrisponde

affatto un credito dell'usufruttuario nei confronti del nudo proprietario. Viene a

mancare, in tale situazione, la giustificazione del conferimento, in sede di collazione,

del valore corrispondente al bene donato, comprensivo di opere realizzate dal

donatario-nudo proprietario a sue spese”.

Infine, va osservato che, come chiarito dalla giurisprudenza di legittimità, “in

tema di collazione nella divisione ereditaria, l'art 748 c.c., il quale prevede, in favore

del donatario, la deduzione, oltre che delle spese straordinarie, delle migliorie, nei

limiti del loro valore al tempo dell'aperta successione, opera tanto con riguardo alle

migliorie apportate direttamente dal donatario stesso, quanto con riguardo a quelle

Page 32: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

32

apportate da altri, e, quindi, anche dal donante, salva restando, in tale ultima ipotesi,

l'eventuale ricorrenza di una successiva liberalità, suscettibile di distinta collazione

nel concorso dei prescritti requisiti” (Cass. civ. 18.06.1981 n. 4009).

Sulla massa risultante dalla somma del valore del relictum e del valore del

donatum, è possibile, quindi, calcolare la quota indisponibile, mentre per la verifica

della lesione di legittima occorre procedere alla imputazione delle liberalità fatte al

legittimario, ai sensi dell’art. 564 c.c., salvo che il legittimario ne sia stato

espressamente dispensato (vedi, tra le altre, Cassazione civile sez. II, 1 dicembre

1993, n. 11873).

Si deve premettere che ai sensi dell’art. 564 comma 2 c.c. “il legittimario, che

domanda la riduzione di donazioni o di disposizioni testamentarie, deve imputare alla

sua porzione legittima le donazioni e i legati a lui fatti, salvo che ne sia stato

espressamente dispensato” (cosiddetta imputazione ex se, da non confondere con

l’istituto che va sotto lo stesso nome e che definisce una delle modalità con cui si può

attuare la collazione). L’imputazione non costituisce, però, un limite alla esperibilità

dell’azione di riduzione, bensì un limite al suo accoglimento; non si è al cospetto di

una condizione di proponibilità, quale è l’accettazione con beneficio di inventario

prevista nel primo comma dell’art. 564 c.c., e neppure di una condizione dell’azione.

Essa rappresenta, infatti, da un lato, un’operazione di calcolo della legittima in quanto

la quantità di beni spettanti al legittimario di diritto, in qualità di erede, sul relictum,

va diminuita in relazione all'imputazione ex se, sicché il legittimario potrà conseguire

solo un supplemento rispetto ai beni donati e, dall’altro lato, un onere a carico del

legittimario, poiché se il legittimario non imputa le liberalità ricevute in conto, non

fornisce la prova dell’avvenuta lesione dei suoi diritti di riserva (Cass. civ.

12.03.1966 n. 711; Cass. civ., sez. II, 01.12.1993, n. 11873).

Da tale disposizione, comunque, discende uno specifico onere di allegazione a

carico di chi agisce in riduzione. Infatti, come ha più volte sottolineato la

giurisprudenza di legittimità, il legittimario che propone l'azione di riduzione ha

l'onere di indicare entro quali limiti è stata lesa la sua quota di riserva, determinando

con esattezza il valore della massa ereditaria nonché quello della quota di legittima

Page 33: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

33

violata dal testatore. A tal fine, ha l'onere di allegare e comprovare tutti gli elementi

occorrenti per stabilire se, ed in quale misura, sia avvenuta la lesione della sua quota

di riserva oltre che proporre, sia pure senza l'uso di formule sacramentali, espressa

istanza di conseguire la legittima, previa determinazione della medesima mediante il

calcolo della disponibile e la susseguente riduzione delle donazioni compiute in vita

dal de cuius (Cass. civ. 19.01.2017 n. 1357; Cass. civ. 14.10.2016 n. 20830; Cass.

civ. 30.06.2011 n. 14473). La Suprema Corte ha, nondimeno, sottolineato che il

principio invocato non possa ritenersi disconosciuto quando la situazione giuridica

sottoposta all’esame del giudice sia costituita da un’ipotesi in cui, in assenza di

preesistenti donazioni poste in essere dal de cuius, ed in presenza di un testamento

che abbia del tutto pretermesso l’attore, l’esistenza della lesione, riscontrata

esclusivamente sui beni relitti (e senza quindi dover tenere conto delle liberalità

eventualmente fatte in vita dal defunto, anche in favore del legittimario agente in

riduzione, liberalità che indubbiamente potrebbero incidere sulla concreta sussistenza

della lesione lamentata sia nell’an che nel quantum) si manifesti con evidenza anche

per quanto attiene alla sua misura, posto che va necessariamente determinata in una

percentuale corrispondente alla quota riservata per legge al legittimario agente in

riduzione, potendosi quindi parametrare la misura della riserva da tutelare nella

medesima percentuale scaturente dalla previsione normativa, da applicare in questo

caso unicamente sul relictum (Cass. civ. 03.03.2017 n. 5458).

L'onere dell'imputazione non sussiste in caso di dispensa da parte del defunto,

che consente al legittimario di trattenere le liberalità ricevute e, altresì, di agire in

riduzione per ottenere l'intera quota di legittima, conseguendo, all'evidenza, un valore

superiore a quello riservatogli dalla legge. Da taluno si è osservato che, comportando

la dispensa dalla imputazione una “espansione” della legittima, si verificherebbe una

sorta di “restrizione” della disponibile, in quanto il legittimario può essere autorizzato

a chiedere la riduzione di disposizioni testamentarie e di donazioni che altrimenti non

sarebbero riducibili. Va, nondimeno, osservato che le liberalità con dispensa dalla

imputazione non gravano sulla disponibile, ma aumentano il valore della quota di

legittima entro i limiti della disponibile. In caso contrario, infatti, non si spiegherebbe

Page 34: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

34

come tali disposizioni si sottraggano all'azione di riduzione nell’ipotesi prevista

dall’art. 552 c.c. quando il legittimario che sia stato dispensato dall’imputazione

rinunci all’eredità; in tal caso, infatti, il legislatore ha previsto che il legittimario

possa conseguire i beni ricevuti per donazione o legato entro i limiti della disponibile

anche quando, per integrare la legittima spettante agli eredi, sia necessario ridurre

disposizioni testamentarie o donazioni. Da ciò discende che l’aumento di valore della

quota di legittima a seguito della dispensa dalla imputazione attribuisce al

legittimario il diritto di trattenere le liberalità ricevute e, al contempo, di conseguire

l'intera quota di legittima solo nei confronti di soggetti beneficiari di liberalità prive

di tale esonero, poiché, nella ipotesi in cui l’azione di riduzione venga esperita nei

confronti di altri legittimari che siano stati parimenti dispensati dalla imputazione,

anche questi ultimi beneficiano dell’accrescimento della loro quota di riserva

derivante dalla dispensa, situazione di vantaggio che va tutelata anche a fronte di

un’azione di riduzione avanzata da altro legittimario. Naturalmente, la dispensa dalla

imputazione può avere effetto nei limiti in cui sia contenuta entro i limiti della quota

disponibile, poiché non è possibile che attraverso la dispensa vengano lesi i diritti dei

legittimari.

Va, infine, osservato che le clausole con le quali il donante abbia regolato

l’imputazione di una donazione, ad esempio stabilendo che essa viene effettuata “a

titolo anticipata legittima, il di più sulla disponibile”, incidono solamente sul limite

che la quota di legittima rappresenta per il potere di disposizione del de cuius, ma non

interferiscono nel rapporto tra i coeredi (Cass. civ. 10.02.2006 n. 3013; Cass. civ.

27.01.1995 n. 989; Cass. civ. 13.01.184 n. 278; Cass. civ. 02.02.1979 n. 726).

Anche con riferimento alla imputazione ex se occorre verificare come operi la

donazione modale. Comunemente si ritiene che non possono accogliersi

integralmente le conclusioni rassegnate con riferimento alla riunione fittizia, in

quanto si tratta di istituti aventi scopi diversi. Poiché l’imputazione ex se tende a

verificare se il de cuius abbia già arricchito il donatario il quale per tale motivo non

possa lamentare alcuna lesione della quota di riserva a lui spettante, si ritiene che si

debba guardare all’incremento patrimoniale che il legittimario in concreto abbia

Page 35: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

35

ottenuto con la donazione, con la conseguenza che in tutti i casi si dovrà tenere conto

del modus al fine di diminuire il valore della disposizione liberale, a meno che non

sia stato imposto a beneficio dello stesso onerato.

Effetti dell’accoglimento della domanda di riduzione

Quanto agli effetti dell’accoglimento della domanda di riduzione della

disposizione lesiva della quota di legittima, va evidenziato che essa non è nulla né

annullabile, ma ove l’azione di riduzione sia esperita vittoriosamente, viene resa

inefficace dalla sentenza di riduzione nella misura occorrente per consentire al

legittimario l'acquisizione di un patrimonio netto, calcolato al momento dell'apertura

della successione, ai sensi dell’art. 556 c.c., che soddisfi il suo diritto di legittima

(Cass. 11286/02; Cass. 5323/02; Cass. 2708/92). In particolare, l’accoglimento

dell’azione di riduzione fa rientrare nell'asse l'oggetto delle disposizioni lesive nella

misura occorrente per consentire al legittimario l'acquisizione di un patrimonio netto,

calcolato al momento dell'apertura della successione, ai sensi dell’art. 556 c.c., che

soddisfi il suo diritto di legittima. Naturalmente non possono considerarsi lesive le

disposizioni testamentarie che non eccedano la quota di cui il defunto poteva

disporre, comprendendosi in tale espressione anche il caso della disposizione con cui

si è devoluto ad uno dei legittimari quanto gli spetta di legittima. In particolare, l’art.

558 comma 1 c.c. stabilisce che “la riduzione delle disposizioni testamentarie avviene

proporzionalmente senza distinguere tra eredi e legatari” e ciò implica che la

riduzione deve essere effettuata in modo da conservare tra le disposizioni ridotte la

medesima proporzione di valore voluta dal testatore. Il comma 2 del medesimo

articolo consente, tuttavia, al testatore di derogare al criterio proporzionale stabilendo

che una disposizione debba avere effetto a preferenza delle altre, con la conseguenza

che potrà essere ridotta solo se il valore delle altre non sia sufficiente a integrare la

quota riservata ai legittimari. Muovendo dal principio che la legittima è quota di

eredità, la giurisprudenza di legittimità ha evidenziato che, dichiarata la riduzione

della disposizione testamentaria, il diritto del legittimario leso si estende a tutti i beni

ereditari ed a ciascuna parte di essi e che, conseguentemente, ogni quota deve essere

formata di una quantità proporzionale di beni mobili ed immobili esistenti nella

Page 36: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

36

massa (Cass. civ. 16.08.1948 n. 1500). E’ stato, infine, sottolineato che la riduzione

importa l’obbligo del coerede ad essa soggetto di restituire in natura gli immobili al

coerede avente diritto alla reintegrazione della sua quota legittima (Cass. civ.

15.05.1957 n. 1735), senza che si possa procedere ad imputazione del valore dei beni

che è facoltà prevista per la sola collazione (Cass. civ. 12.05.1999 n. 4698). Quando

il valore dei beni di cui è disposto per testamento non sia sufficiente, l’art. 555

comma 2 c.c. prevede la riduzione delle donazioni e tale disposizione trova la propria

ragione nel fatto che, altrimenti, si consentirebbe al de cuius di revocare in modo

surrettizio le donazioni da lui effettuate mediante delle disposizioni testamentarie

lesive dei diritti dei legittimari, anche se, nel momento in cui esse erano state

compiute, non erano lesive della legittima, in contrasto con il principio di

irrevocabilità delle donazioni. D'altra parte, si procede direttamente alla riduzione

delle donazioni qualora le disposizioni testamentarie non eccedano la quota di cui il

defunto poteva disporre. Secondo quanto stabilito dall’art. 559 c.c., la riduzione delle

donazioni si effettua in base al criterio cronologico, ossia "cominciando dall'ultima e

risalendo via via alle anteriori", finché i diritti del legittimario non siano reintegrati.

La ragione del precetto normativo - che è inderogabile - sta nel principio di

irrevocabilità delle donazioni derivante dalla natura contrattuale delle stesse: se,

infatti, la riduzione di donazioni avvenute in date diverse avvenisse

proporzionalmente, si consentirebbe al donante di revocare in parte la donazione

precedente per mezzo di una donazione successiva. Solo in caso di riduzione di

donazioni coeve la giurisprudenza ha fatto uso del criterio proporzionale (Cass. civ.,

22.06.1961 n. 1495).

Occorre al riguardo precisare che quando venga accolta l'azione di riduzione

per lesione di legittima, nel caso di donazioni indirette, non si verifica l'acquisizione

alla comunione ereditaria del bene, ma del suo controvalore. Infatti pur dovendosi

riconoscere, come si è detto sopra, che l'acquisto di un immobile con denaro del

disponente e intestazione ad altro soggetto (che il primo intende, in tal modo,

beneficiare), costituisce lo strumento formale per il trasferimento del bene ed il

corrispondente arricchimento del patrimonio del destinatario e che pertanto integra

Page 37: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

37

una donazione indiretta del bene, e non del denaro, nondimeno, alla riduzione delle

liberalità indirette non si può applicare il principio della quota legittima in natura,

connaturale invece all'azione nell'ipotesi di donazione ordinaria d'immobile (art. 560

c.c.); ne discende che l'acquisizione riguarda il controvalore, mediante il metodo

dell'imputazione, perché con l'azione di riduzione delle donazioni indirette non è

messa in discussione la titolarità dei beni donati e non si incide sul piano dalla

circolazione dei beni; viene perciò a mancare il meccanismo di recupero reale della

titolarità del bene mentre il valore dell'investimento finanziato con la donazione

indiretta, deve essere ottenuto dal legittimario sacrificato con le modalità tipiche del

diritto di credito (Cass. 12.05.2010 n. 11496; Cass. civ. 14.06.2013 n. 15026).

Azione di restituzione contro i beneficiari

L'effetto costitutivo dell'azione di riduzione si esaurisce nel rendere inefficaci

le disposizioni lesive nei confronti dei legittimari che l'abbiano chiesta, e nella misura

occorrente per reintegrare la quota agli stessi riservata. Successivamente il

legittimario che abbia ottenuto la sua quota di eredità, nella sua qualità di erede, agirà

contro i beneficiari delle disposizioni lesive per la restituzione. L’azione di riduzione

e l’azione di restituzione vanno, pertanto, nettamente distinte: la prima è un'azione di

impugnativa; la seconda una azione di condanna, che presuppone già pronunziata la

riduzione. Essendo la quota di legittima una quota di eredità, il legittimario ha diritto

normalmente di conseguirla in natura e solo eccezionalmente, se ciò non sia possibile

e nelle particolari ipotesi previste dall'art. 560 c.c., al bene ereditario o a una parte di

esso si sostituisce l'equivalente in denaro; ma, in quest'ultimo caso, il credito del

legittimario non è di valuta ma di valore e, perciò, quando si procede alla aestimatio

rei, per il soddisfacimento del diritto del legittimario, devesi aver riguardo alla

quantità di moneta occorrente per attribuirgli il valore che ha il diritto di conseguire

(Cass. civ., 16.10.1961 n. 2166).

Quando la riduzione di una disposizione testamentaria o di una donazione è

soltanto parziale, sui beni che ne costituivano l’oggetto si costituisce una comunione

e l'azione di restituzione conseguente alla riduzione svolge una funzione divisoria.

Per la divisione di tale comunione, occorre applicare le norme in tema di divisione

Page 38: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

38

dell’eredità quando essa riguardi una disposizione testamentaria a titolo universale,

mentre quando riguardi donazioni e legati, il legislatore ha stabilito delle regole

particolari per l’ipotesi in cui oggetto della disposizione lesiva sia un bene immobile.

L’art. 560 c.c. stabilisce, infatti, che “la riduzione si fa separando dall'immobile

medesimo la parte occorrente per integrare la quota riservata, se ciò può avvenire

comodamente”, mentre “se la separazione non può farsi comodamente e il legatario o

il donatario ha nell'immobile una eccedenza maggiore del quarto della porzione

disponibile, l'immobile si deve lasciare per intero nell'eredità, salvo il diritto di

conseguire il valore della porzione disponibile. Se l'eccedenza non supera il quarto, il

legatario o il donatario può ritenere tutto l'immobile, compensando in danaro i

legittimari”. Il donatario o legatario potrà, pertanto, ritenere l’immobile per intero

solo se questo non sia comodamente divisibile e se il donatario o legatario abbia

nell’immobile un’eccedenza non superiore al quarto della porzione disponibile,

mentre, ove non sussistano entrambi i suddetti requisiti l'intero bene va assegnato in

natura al legittimario, che deve provvedere al conguaglio in denaro, a favore del

legatario o donatario, in misura pari al valore della disponibile. Nel caso in cui il

donatario o legatario sia anche legittimario, il 3° comma dell’art. 560 c.c. stabilisce,

invece, che questi potrà ritenere tutto l’immobile solo nel caso in cui il valore del

bene non superi l'importo della disponibile e della quota che gli spetta come

legittimario (Cass. civ. sez. II, 20.01.1986 n. 360).

Azione di restituzione contro i terzi acquirenti

La sentenza che dispone la riduzione è dotata, entro certi limiti, di retroattività

reale, ossia produce effetti anche nei confronti dei terzi che abbiano acquistato diritti

dal destinatario della disposizione ridotta.

Riguardo ai diritti di godimento o di garanzia ed in generale a tutti i vincoli di

carattere reale o obbligatorio posti in essere dal donatario o dal legatario, l’art. 561

c.c. stabilisce che “gli immobili restituiti in conseguenza della riduzione sono liberi

da ogni peso o ipoteca di cui il legatario o il donatario può averli gravati, salvo il

disposto del n. 8 dell'articolo 2652. I pesi e le ipoteche restano efficaci se la riduzione

è domandata dopo venti anni dalla trascrizione della donazione, salvo in questo caso

Page 39: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

39

l'obbligo del donatario di compensare in denaro i legittimari in ragione del

conseguente minor valore dei beni, purché la domanda sia stata proposta entro dieci

anni dall'apertura della successione. Le stesse disposizioni si applicano per i mobili

iscritti in pubblici registri”. La norma appare, invero, espressione di un principio

generale che opera anche nel caso in cui sia l’erede a dovere restituire i beni al

legittimario a seguito dell’accoglimento della domanda di riduzione ed a prescindere

dalla natura dei beni, siano essi mobili o immobili. Naturalmente la retroattività della

riduzione fa salvi gli effetti delle norme sulla trascrizione, per i beni soggetti a

pubblicità e della regola "possesso vale titolo", per i beni mobili non iscritti in

pubblici registri (art. 1153 c.c.). Per quanto riguarda la disciplina della trascrizione

della domanda di riduzione, l’art. 2652, n. 8, con riferimento ai beni immobili,

stabilisce che “se la trascrizione è eseguita dopo dieci anni dall'apertura della

successione, la sentenza che accoglie la domanda non pregiudica i terzi che hanno

acquistato a titolo oneroso diritti in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente

alla trascrizione della domanda”, mentre l’art. 2690, n. 5, c.c., con riferimento ai beni

mobili iscritti in pubblici registri, stabilisce che “se la trascrizione è eseguita dopo tre

anni dall'apertura della successione, la sentenza che accoglie la domanda non

pregiudica i terzi che hanno acquistato a titolo oneroso diritti in base a un atto

trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione della domanda”). Ciò significa che

anche nel caso in cui i pesi e le ipoteche siano stati trascritti anteriormente alla

domanda giudiziale, ma questa sia stata trascritta, rispettivamente nel termine del

decennio o del triennio dall’apertura della successione, essi non saranno opponibili al

legittimario. A seguito della riforma introdotta dalla L. 14 maggio 2005, n. 80, la

portata della retroattività reale della riduzione è stata parzialmente temperata poiché il

legislatore ha modificato l’art. 561 c.c. prevedendo che qualora l'azione di riduzione

sia proposta decorsi venti anni dalla trascrizione della donazione (fatta salva la

sospensione prevista dal 4° comma dell’art. 563 c.c.), rimangono efficaci i pesi e le

ipoteche che gravano i beni immobili (o mobili registrati) restituiti a seguito della

riduzione; il donatario deve però compensare in denaro i legittimari in ragione del

minor valore dei beni, a condizione che il legittimario abbia agito nei dieci anni

dall'apertura della successione. Un altro limite alla portata retroattiva della riduzione

Page 40: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

40

è posta, poi, al secondo comma dell’art. 561 c.c. in materia di frutti, i quali sono

dovuti non già dalla data dell'apertura della successione, bensì dal giorno della

domanda giudiziale, presumendo il legislatore che si tratti di un possesso in buona

fede. Va osservato che l'accoglimento della domanda di riduzione non comporta

l'automatica attribuzione dei frutti, occorrendo un'espressa e rituale domanda (Cass.

civ. sez. II, 26.02.1993 n. 2453) e che il debito relativo ai frutti non è di valuta ma di

valore (Cass. civ., 16.10.1961 n. 2166)

Con riferimento alle alienazioni traslative, l’art. 563 c.c. stabilisce, invece, che

se colui contro il quale è stata pronunciata la riduzione ha alienato a terzi i beni

oggetto della disposizione ridotta, la sentenza di riduzione non ha effetto immediato

contro gli aventi causa, ma per ottenere la restituzione di detti beni, il legittimario

deve proporre un'ulteriore domanda nei confronti dei terzi acquirenti. Anche la norma

citata si riferisce espressamente ai donatari, si ritiene che essa è applicabile anche alle

alienazioni fatte da eredi testamentari o da legatari (Cass. civ. sez. II, 22.03.2001 n.

4130). Secondo l'opinione prevalente, l'azione di restituzione ha natura reale in

quanto il legittimario può perseguire il bene nei confronti di ogni subacquirente,

anche se in dottrina è autorevolmente sostenuta pure la tesi che ne propugna la natura

personale. Presupposti per l'esercizio dell'azione di restituzione contro i terzi

acquirenti sono: a) una sentenza di riduzione (passata in giudicato) contro l'erede, il

donatario o il legatario; b) l'avvenuta alienazione traslativa del bene da parte del

beneficiario della disposizione ridotta; c) la preventiva escussione dei beni del

soggetto contro il quale è stata pronunciata la riduzione: se questi non è più in

possesso della cosa è tenuto a pagarne l'equivalente, e solo la sua insolvenza rende

possibile agire contro il terzo acquirente. Al fine di favorire la circolazione dei beni

donati, la L. 14 maggio 2005, n. 80 ha limitato la portata della norma, stabilendo che

l’azione di restituzione nei confronti dei terzi acquirenti è esperibile solo entro venti

anni dalla trascrizione della donazione; decorso tale termine – e salvo quanto previsto

dal 4° comma del medesimo articolo – il legittimario, esperita vittoriosamente

l'azione di riduzione – non può più ottenere dal terzo avente causa del donatario la

restituzione degli immobili, ma solo il pagamento, a carico del donatario,

Page 41: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

41

dell'equivalente in denaro, con la conseguenza che l'incapienza del patrimonio di

quest'ultimo comporta di fatto l'impossibilità per il legittimario di soddisfare i suoi

crediti. Il 4° comma dell'art. 563 c.c. prevede peraltro che il decorso del predetto

termine ventennale rimanga sospeso nei confronti del coniuge e dei parenti in linea

retta del donante, che abbiano notificato e trascritto, nei confronti del donatario e dei

suoi aventi causa, un atto stragiudiziale di opposizione alla donazione. Il diritto di

opposizione viene qualificato come “personale e rinunziabile” e l’opposizione ha

effetto per vent'anni dalla sua trascrizione, dopo di che perde effetto se non viene

rinnovata.

Ove sussistano i presupposto indicati dall’art. 563 c.c., il legittimario può

chiedere la restituzione dei beni ai terzi acquirenti, nel modo e nell'ordine in cui

potrebbe chiederla ai destinatari delle disposizioni ridotte e ciò significa che sono

applicabili le norme contenute negli artt. 560, 561, 555, 2° comma, e 559 c.c.. Se le

alienazioni compiute sono più di una, l'azione si deve proporre secondo l'ordine

temporale delle alienazioni, incominciando dall'ultima. Il terzo acquirente può, però,

liberarsi dall'obbligo di restituire in natura le cose donate pagando l'equivalente in

danaro (comma 3 art. 563 c.c.). Inoltre, come nell’ipotesi prevista nell’art. 561 c.c., la

retroattività della riduzione fa salvi gli effetti delle norme sulla trascrizione, per i beni

soggetti a pubblicità, e della regola "possesso vale titolo", per i beni mobili non

iscritti in pubblici registri.

L’art. 562 c.c. prevede, infine, il rischio di insolvenza del donatario che abbia

subito la riduzione, ripartendo le conseguenze negative fra il legittimario ed i donatari

precedenti. Esso stabilisce, infatti, che “se la cosa donata è perita per causa

imputabile al donatario o ai suoi aventi causa o se la restituzione della cosa donata

non può essere richiesta contro l'acquirente, e il donatario è in tutto o in parte

insolvente, il valore della donazione che non si può recuperare dal donatario si detrae

dalla massa ereditaria, ma restano impregiudicate le ragioni di credito del legittimario

e dei donatari antecedenti contro il donatario insolvente”. Infatti, la detrazione del

valore del bene donato dalla massa ereditaria comporta una proporzionale

diminuzione delle quote dei legittimari, i quali possono chiedere la riduzione delle

Page 42: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

42

donazioni anteriori, ma in misura minore di quella in cui si sarebbe dovuta ridurre la

donazione fatta all'insolvente. L'insolvenza rilevante ai fini della norma in esame è

quella esistente al momento dell'apertura della successione, mentre l'insolvenza

successiva resta a carico del legittimario, così come le diminuzioni di valore e il

perimento dei beni oggetto delle disposizioni riducibili, sopravvenuti per caso fortuito

dopo l'apertura della successione.

L’azione di riduzione e la successione del coniuge

In base all’art. 540 comma 1 c.c. “a favore del coniuge è riservata la metà del

patrimonio dell’altro coniuge”. Inoltre l’art. 540 comma 2 c.c. attribuisce al coniuge

il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che

la corredano. Tale disposizione pone rilevanti problemi interpretativi e la prima

questione da risolvere attiene alla individuazione del titolo della chiamata del coniuge

superstite nelle situazioni giuridiche attive aventi ad oggetto l’abitazione familiare ed

i suoi arredi. Secondo l’insegnamento della giurisprudenza di legittimità (Cass. civ.,

sez. II, 15.05.2000, n. 6231; Cass. civ., sez. II, 23.05.2000, n. 6691 Cass. civ., sez. II,

06.04.2000, n. 4329), l'attribuzione dei diritti di abitazione e di uso costituisce, nella

successione necessaria, una vocazione a titolo particolare, autonoma rispetto alla

chiamata nell’intero o in una quota del patrimonio ereditario che, quando non si

traduce in una specifica disposizione testamentaria, dà luogo ad un legato ex lege in

favore del coniuge, che rientra tra “gli altri diritti nella successione” cui allude l’art.

536 c.c.; di conseguenza, trattandosi di legati di specie, il coniuge superstite può

invocarne l'acquisto ipso iure, ai sensi dell'art. 649 c.c., commi 1 e 2, senza dover

ricorrere all'azione di riduzione, fatta comunque salva la facoltà di rinuncia. Ci si

domanda, poi, se la chiamata determini o meno a vantaggio del soggetto beneficiario,

un incremento della quota di riserva già spettategli in piena proprietà quale erede

necessario. L’opinione dominante, prendendo le mosse dalla lettera della legge, è nel

senso che tali diritti costituiscono un quid pluris che modifica sia sotto il profilo

qualitativo che sotto il profilo quantitativo la riserva spettante al coniuge superstite.

In tal modo si incide notevolmente sulle modalità di calcolo della quota complessiva

del coniuge quale erede necessario ed in proposito l’art. 540 comma 2 c.c. precisa che

Page 43: Seconda settimana di tirocinio mirato civile per i MOT del ... · ancorché pretermesso, conseguirebbe comunque la qualità di erede al momento dell’apertura della successione,

43

“tali diritti gravano sulla porzione disponibile e, qualora questa non sia sufficiente,

per il rimanente sulla quota di riserva del coniuge ed eventualmente sulla quota

riservata ai figli”; ciò significa che si realizza un fenomeno analogo, quanto agli

effetti, all’istituto della dispensa dall’onere dell’imputazione previsto dall’art. 564

comma 2 c.c., in favore del legatario che riunisca in sé anche la qualità di

legittimario; inoltre, laddove la casa ed i mobili esauriscano l’intero attivo ereditario,

la quota di riserva dei figli dovrà constare necessariamente di una quota di nuda

proprietà di tali beni, mentre la circostanza che i diritti di abitazione e di uso gravino

prima sulla quota di riserva del coniuge e poi su quella dei figli rende palese l’intento

legislativo di accordare la prevalenza ai diritti di abitazione e di uso anche a scapito

della quota in piena proprietà spettante al coniuge, pur di soddisfarlo nelle sue

peculiari esigenze esistenziali. Alcuni autorevoli studiosi hanno, viceversa, sostenuto

che i diritti di abitazione e di uso costituirebbero un prelegato ai sensi dell’art. 661

c.c. con la conseguenza che il coniuge superstite avrebbe diritto di conseguire tale

legato nella sua interezza, prima della divisione ereditaria, fermo il diritto a

conseguire la quota ereditaria, ma nella massa da dividere non si deve tenere conto di

tale conferimento a vantaggio del coniuge, ma tale tesi contrasta con la lettera della

legge che non addossa l’attribuzione in modo indistinto e proporzionale su tutti gli

eredi. La giurisprudenza di legittimità ha accolto la tesi dottrinale prevalente ed ha

riconosciuto alla intangibilità qualitativa di tali diritti in favore del coniuge superstite,

prevista dall’art. 540 comma 2 c.c., una duplice funzione: suppletiva contro eventuali

disposizioni lesive, ed integrativa nel senso che “il godimento di tali diritti debba

essere avvalorato in aggiunta alla quota di riserva spettante al coniuge superstite,

risultante dalla divisione della massa ereditaria al netto di quel valore” (Cass. civ. sez.

II, 23.05.2000 n. 6691; Cass. civ. sez. II 6.04.2000 n. 4329).

dott. Corrado Bonanzinga