Scuola Informa

8
A scuola di entusiasmo! Scuola Informa Gennaio 2010 Anno XI Informazioni sul “far scuola” 2 Progetto Ambiente 3 Pinocchio 4 Progetto Accoglienza, Progetto Solidarietà... 5 Giona è … 6 Giona è anche… Laboratori e Tavoli di lavoro 7 SOMMARIO: Bentrovati vecchi amici! Benvenuti nuovi lettori! Questo giornale è un luogo riservato a tutti noi che diamo forma alla nostra scuola, un angolino, quasi un cantuccio davanti al focolare in queste fredde giornate d’inverno. È un modo per raccontare e raccontarsi, volto alla costruzione di una storia. Non è facile raccontare la storia di un intero anno scolastico, forse ci riusciranno meglio le immagini nelle prossime pagine. Di sicuro quello che rimane e che ci portiamo sempre appresso, come talismano, come segreto del “ben e bel fare”, è l’entusiasmo con cui affrontiamo ogni esperienza scolastica. Tutti. Alunni, insegnanti, dirigente, personale scolastico, famiglie, sempre disponibili a collaborare attivamente, e tutti gli amici che ci sostengono durante il viaggio, arricchendo il percorso, dando forma al sentiero stesso. Con entusiasmo affrontiamo ogni novità e... beh, quest’anno di novità ce ne sono, con la Riforma Gelmini. È stato introdotto il modello dell'insegnante unico, che supera quello del “modulo e delle contemporaneità dei docenti”. In realtà, non si tratta di un ritorno al maestro (o maestra) tutto fare che noi “più grandicelli” ricordiamo e portiamo nel cuore, ma di un docente che insegna la maggior parte delle discipline, mentre le rimanenti sono affidate ad uno o ad altri. Al di là del tempo scuola di trenta ore, inoltre, i genitori quest’anno hanno potuto scegliere anche il Tempo Pieno, pertanto nella nostra Scuola è stata attivata una classe con tale organizzazione. I Progetti per l’anno scolastico in corso sono (come sempre!) tanti e vari. TRA LE ALTRE INIZIATIVE, QUESTANNO, GRAZIE AI FINANZIAMENTI DELLA REGIONE PUGLIA, PORTEREMO AVANTI UN NUOVO PROGETTO: “DIRITTI A SCUOLA”. ESSO CI PERMETTERÀ DI OFFRIRE AGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE UN RAFFORZAMENTO E/O POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE IN LINGUA ITALIANA E MATEMATICA, PER UN TOTALE DI CIRCA 2100 ORE. La nostra sfida è quella di migliorarci, di superare...noi stessi! Di essere sempre più in forma, insomma! Ci riusciremo, sì! Con il sostegno di tutti voi che ci credete quanto noi al “fare scuola”… a misura di bambino! Non tutti sanno che… Sul nostro edificio scolastico sono installati grandi pannelli fotovoltaici: produciamo energia nel rispetto dell’ambiente! La Biblioteca Giona è fra le pochissime Biblioteche Scolastiche in Italia a costituire Presidio del Libro! E non finisce qui; proprio in questi giorni, infatti, Giona è stata inserita nel progetto “Nati per leggere” ed ha ricevuto in dono, insieme ad altre 46 biblioteche pugliesi, di cui solo 2 scolastiche, ben 150 splendidi libri per l’infanzia!

description

Attività, progetti e organizzazione della scuola.

Transcript of Scuola Informa

A scuola di entusiasmo!

Scuola Informa

Gennaio 2010

Anno XI

Informazioni sul “far scuola”

2

Progetto Ambiente 3

Pinocchio 4

Progetto Accoglienza, Progetto Solidarietà...

5

Giona è … 6

Giona è anche… Laboratori e Tavoli di lavoro

7

SOMMARIO: Bentrovati vecchi amici! Benvenuti nuovi lettori! Questo giornale è un luogo riservato a tutti noi che diamo forma alla nostra scuola, un angolino, quasi un cantuccio davanti al focolare in queste fredde giornate d’inverno. È un modo per raccontare e raccontarsi, volto alla costruzione di una storia. Non è facile raccontare la storia di un intero anno scolastico, forse ci riusciranno meglio le immagini nelle prossime pagine. Di sicuro quello che rimane e che ci portiamo sempre appresso, come talismano, come segreto del “ben e bel fare”, è l’entusiasmo con cui affrontiamo ogni esperienza scolastica. Tutti. Alunni, insegnanti, dirigente, personale scolastico, famiglie, sempre disponibili a collaborare attivamente, e tutti gli amici che ci sostengono durante il viaggio, arricchendo il percorso, dando forma al sentiero stesso. Con entusiasmo affrontiamo ogni novità e... beh, quest’anno di novità ce ne sono, con la Riforma Gelmini. È stato introdotto il modello dell'insegnante unico, che supera quello del “modulo e delle contemporaneità dei docenti”. In realtà, non si tratta di un ritorno al maestro (o maestra) tutto fare che noi “più grandicelli” ricordiamo e portiamo nel cuore, ma di un docente che insegna la maggior parte delle discipline, mentre le rimanenti sono

affidate ad uno o ad altri. Al di là del tempo scuola di trenta ore, inoltre, i genitori quest’anno hanno potuto scegliere anche il Tempo Pieno, pertanto nella nostra Scuola è stata attivata una classe con tale organizzazione. I Progetti per l’anno scolastico in corso sono (come sempre!) tanti e vari. TRA LE ALTRE INIZIATIVE, QUEST’ANNO, GRAZIE AI FINANZIAMENTI DELLA REGIONE PUGLIA, PORTEREMO AVANTI UN NUOVO PROGETTO: “DIRITTI A SCUOLA”. ESSO CI PERMETTERÀ DI OFFRIRE AGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE UN RAFFORZAMENTO E/O POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE IN LINGUA ITALIANA E MATEMATICA, PER UN TOTALE DI CIRCA 2100 ORE. La nostra sfida è quella di migliorarci, di superare...noi stessi! Di essere sempre più in forma, insomma! Ci riusciremo, sì! Con il sostegno di tutti voi che ci credete quanto noi al “fare scuola”… a misura di bambino!

Non tutti sanno che…

Sul nostro edificio scolastico sono installati grandi pannelli fotovoltaici: produciamo energia nel rispetto dell’ambiente!

La Biblioteca Giona è fra le pochissime Biblioteche Scolastiche in Italia a costituire Presidio del Libro! E non finisce qui; proprio in questi giorni, infatti, Giona è stata inserita nel progetto “Nati per leggere” ed ha ricevuto in dono, insieme ad altre 46 biblioteche pugliesi, di cui solo 2 scolastiche, ben 150 splendidi libri per l’infanzia!

SCUOLA INFORMA Pagina 2

Informazioni sul “far scuola” “Ogni soggetto è un mondo” (Gardner) costellato di voci, attese, sogni, ideali. La nostra mission consiste nell’illuminare questo universo, potenziando la cultura e i significati. La didattica è una forma culturale ed esistenziale, perciò al compito “dell’insegnare ad apprendere” la scuola affianca quello “dell’insegnare ad essere”.

Interagire in un clima di libertà, di ascolto, di valorizzazione dell’altro, significa dare a ciascuno la possibilità di essere, di manifestarsi in ciò che veramente è. Nel riconoscimento della "pluralità delle intelligenze", nella nostra scuola si privilegia una relazione educante centrata sulla cooperazione, sull'incontro consensuale e il mantenimento dell'identità.

Documento fondamentale che racchiude l’identità culturale e progettuale dell’Istituzione scolastica è il POF, il Piano dell’Offerta

Formativa, in cui si ritrovano indicazioni dettagliate circa finalità educative e formative, soluzioni organizzative, scelte metodologiche connesse all’offerta formativa che il Terzo Circolo propone. Il POF può essere liberamente consultato presso la Segreteria o anche sul sito www.terzocircologalatina.it, in rete fra breve.

Ecco in sintesi come “ci organizziamo” per assicurare a tutti e ciascuno il successo scolastico, premessa essenziale del successo formativo.

30 ore settimanali

40 ore settimanali

Curricolo obbligatorio

Orario 40 0re settimanali

Curricolo obbligatorio

Arricchimento

dell’Offerta Formativa

27 ore dedicate al curricolo obbligatorio per lo svolgimento delle attività didattiche relative alle aree disciplinari previste dalle Indicazioni Nazionali

3 ore dedicate ad attività laboratoriali antimeridiane secondo risorse interne.

Essenziale (aree disciplinari)

Integrativo (20% del curricolo obbligatorio per rispondere ai bisogni del territorio): - Progetto Ambiente - Progetto Biblioteca Giona - Progetto Accoglienza - Progetto Continuità - Progetto Solidarietà - Diversità e Integrazione

In orario antimeridiano (attività svolte secondo la didattica laboratoriale):

- Informatica

- Animazioni alla lettura

- LARSA (Laboratorio Recupero e Sviluppo Apprendimenti)

- Musica

In orario pomeridiano (curricolo opzionale)

- LA STRADA progetto di educazione alla cittadinanza

- HELLO BOYS progetto di lingua inglese

- BIBLIOTECA GIONA progetto di promozione della lettura

- DIRITTI A SCUOLA progetto di potenziamento delle abilità di base

Scuola dell’Infanzia

Essenziale (Campi di Esperienza)

Integrativo (20% del curricolo obbligatorio per rispondere ai bisogni del territorio): - Progetto Ambiente - Progetto Continuità - Progetto Accoglienza - Progetto Diversità e Integrazione - Progetto Solidarietà

Tempo pieno dal lunedì al venerdì: 8,15—15,15 sabato: 8,15—13,15

dal lunedì al venerdì: 8,00—15,00 sabato: 8,00—13,00

Per tutti i bambini: laboratori manipolativo creativo, psicomotorio, musico-teatrale, recupero e potenziamento

Per i bambini di quattro e cinque anni: laboratori di letto-scrittura e di lingua inglese

Scuola Primaria

ANNO X1

Finalità della scuola è contribuire alla valorizzazione del territorio e del suo patrimonio storico e socio-culturale. Perciò un Progetto Ambiente in cui rientra il 15% delle ore curricolari. Gli alunni esplorano, ricercano, interpretano tracce e lasciano impronte di sé, guidati lungo percorsi di conoscenza di ciò che siamo stati e, perché no, di progettazione di ciò che saremo o potremmo essere...

Si esplora l’Area Protetta di Porto Cesareo.

Tra prove e provette ci improvvisiamo scienziati presso il Centro Ricerche ENEA di Brindisi.

Con il Progetto “Facciamo Centro!”, sviluppato in collaborazione con il C.A.S.T. Regione Puglia, Galatina, generiamo sogni e ri-generiamo ambienti e spazi urbani, per rendere i nostri luoghi un mondo

Ecco il nostro Parco del Sogno… chiaramente vicino a Scuola!!

Fonti di energia inesauribile!

La prima conoscenza non può non essere quella del proprio corpo e delle sue potenzialità.

Non mancano le iniziative motorie e sportive, rivolte a bambini e bambine di tutte le età, occasioni per giocare, gareggiare, divertirsi, impiegare tutte le proprie energie (inesauribili di sicuro!).

I piccoli della Scuola dell’Infanzia sono stati coinvolti nel Progetto “Energia da amare”, conclusosi con una manifestazione presso il Palazzetto dello Sport di Galatina.

I più grandicelli della Scuola Primaria hanno partecipato a Giocosport, progetto istituzionale del CONI, rivolto ai bambini di terze, quarte, quinte classi. I giochi si sono disputati presso il Palazzetto dello Sport di via Merine a Lecce e naturalmente… siamo tornati in trionfo! Primo premio al concorso collaterale “Striscia lo striscione”, per il miglior

lavoro inneggiante allo sport!!! :)

Si va in giro per campi, orti, masserie e … si porta il pane a casa!

Quel che non cambierà mai

sarà l’idea del dialogo con la terra che l’uomo ha stabilito dal tempo dei tempi

Antonio VERRI

Progetto Ambiente Pagina 3

Pinocchio

SCUOLA INFORMA

Le fiabe hanno sempre fatto parte dei messaggi educativi; hanno avuto, sin dai primordi, una funzione sociale specifica, di aggregazione e di inculturazione.

“C’era una volta …” è una formula che stabilisce un patto di fiducia reciproca, tra chi narra e chi ascolta. Insieme si incomincia un viaggio, un viaggio in un mondo incantato.

C’era una volta un re...e no! C’era una volta Pinocchio! “Elegante e aristocratico, sempre in movimento anche se fermo, tutto cuore, esuberante sino allo sfinimento, cattivo, buono, puro, coraggioso e leale, orgoglioso di essere un burattino…”, per dirla con Roberto Benigni.

L’intramontabile fiaba di Pinocchio, se di fiaba si può parlare, ha offerto lo sfondo per le nostre attività di un anno intero. Abbiamo vissuto le avventure del burattino più famoso al mondo sulle pagine del libro di Collodi – di cui peraltro quest’anno ricorre il centottantesimo anno della nascita-, abbiamo tradotto le sue parole con nostri segni, disegni, immagini, colori, sino a dare corpo e voce al Grillo Parlante, a Lucignolo, alla Fata Turchina, …

Tutti i bambini e le bambine della Scuola Primaria di Galatina hanno “fatto teatro” lo scorso anno scolastico, drammatizzato e portato in scena Le Avventure di Pinocchio.

È stata un’esperienza ricca di stimoli per tutti, perché tutti i bambini e le bambine, con ruoli diversi, sono stati e si sono sentiti coinvolti, in un laborioso “fare divertendosi”, creando un ponte diretto tra mente, corpo e cuore.

Non intendevamo certo diventare o creare attori, ma vivere la finzione scenica con la propria naturale teatralità, prendendo parte a un’esperienza personale e collettiva allo stesso tempo, ciascuno parte di un tutto e per un tutto appunto.

I risultati del nostro “fare” sono stati socializzati presso il teatro comunale di Neviano e di Aradeo e, mettendo da parte la modestia, siamo stati davvero bravi!... E questa non è affatto una bugia!

Molte delle attività condotte “attorno a Pinocchio” sono state documentate in libri, opuscoli, locandine, cartelloni murali...siete curiosi? Venite a scuola e… ammirate!

Tanto affezionati al burattino di legno, i ragazzi di quinta, ormai in odore di scuola secondaria, hanno organizzato un vero viaggio... a Collodi, in Toscana.

Pagina 4

Ringraziamo i fotografi Punto Photo e Non solo foto per la concessione delle immagini.

A scuola anche d’estate

ANNO X1

Non è facile abbandonare il mondo dell’infanzia e fare il primo ingresso nella Scuola “dei grandi”. Diverse sono

le esperienze e le iniziative per consentire un passaggio soft. Si gioca, si ascoltano racconti in biblioteca, ci si affida ai

grandi di quinta che ormai devono affrontare “un altro passaggio” e ci si lascia guidare per mano …

La scuola diventa un mondo fabuloso tutto da scoprire...

Ci inoltriamo in sentieri di suoni, lettere e parole da percorrere… Cosa serve per varcare l’ingresso? É fondamentale un Vocalcappello, lasciapassare per ogni tipo di esperienza! Basta poco a farsi coinvolgere e con un copricapo del genere si può ormai andare dovunque!

Progetto Solidarietà Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio (Proverbio africano).

Alle volte un intero villaggio non è sufficiente… Nella nostra scuola sono ormai una prassi (una buona prassi!) le iniziative di solidarietà, in particolare in occasione del Natale, per sostenere adozioni a distanza o associazioni come la LILT(Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori).

Le merende della solidarietà Le tombolate Fra Martino e le sue narrazioni

Pro-gettiamoci nel mondo! Iniziative per un’educazione alla cittadinanza

No, non ci siamo trasferiti al mare, né abbiamo costruito una piscina (...però, ci potremmo pensare!), ma ci siamo inventati una interessante modalità di stare ancora insieme in alcune assolate mattinate di luglio: il CINEFORUM!

Completamente rapiti dalle storie appassionanti che lo schermo gigante ci ha trasmesso, abbiamo vissuto esperienze straordinarie e viaggiato in paesaggi da sogno, discusso e dialogato tra noi, offerto le nostre “interpretazioni critiche” sino a scoprire che il nostro mondo è quello in cui vogliamo vivere veramente.

Bravi studenti lo siamo già … Ci prepariamo ad essere anche bravi cittadini. Attraverso le diverse iniziative ed i Progetti di Educazione Alimentare ed Educazione Stradale impariamo le regole del vivere e del convivere.

Progetto Accoglienza nella Continuità

Tutti a spasso in sicurezza! I piccoli della Scuola dell’Infanzia danno nuovi colori a strade e mezzi di trasporto!

Stop! Il semaforo è rosso!

Pagina 5

SCUOLA INFORMA

Giona è… Chi non conosce GIONA? Giona non è solo una Biblioteca Scolastica, attiva (e quanto è attiva!) nel nostro Circolo, in entrambi i plessi, da ben undici anni. Non è solo Presidio del libro, Il suo segreto, forse, è racchiuso nel nome … Gioia, Giovialità, Gioco, Giogo - come legame forte, quello che si crea quando si sta bene insieme- , Giorno - la luminosità del giorno -, Giovinezza - leggerezza, spontaneità e libertà della giovinezza.

Giona è Giovare, è Giocondare …

Giona è il piacere di “sentirsi” Lettore e festeggiare insieme!

La gioia è il segreto del mondo, e, nella vita,

l’uomo più forte è il più gioioso.

Anonimo

Festa dei Lettori 2009

A GIOCONDARE PASSI E SASSI

I vecchi luoghi per scandire il tempo del gioco e del vivere

La mattina, a scuola

Giona dal parrucchiere… chi l’avrebbe mai detto? Grazie all’iniziativa di “Parrucchieri Mimì” a Noha, bambini e maestre si sono rifatti il look e con il ricavato questi nuovi amici di Giona hanno acquistato per noi nuovi scaffali e tanti altri libri per la Biblioteca!

Affidiamo ad una ragnatela variopinta i nostri sogni e progetti e...balliamo la danza del ragno!

Costruiamo un enorme mandala con sassi colorati, che dall’alto pare la mappa...di una città a colori. Ma solo per poco … Il mandala sarà disfatto e ogni bambino custodirà due sassi.

Coloriamo e ci coloriamo senza limiti e… senza confini! Muri e pareti vengono presi d’assalto!

Colori

“Le città di Marco Pollo”, il laboratorio di strada di Francesca Sgobio. A disegnare, colorare, manipolare, imbrattare, costruire, creare spazi vivibili, finestre da cui guardare il mondo, solo per noi… anche se si sta un po’ stretti!

La sera, tra sassi e pietre

Segni

Viene presentato il volume I Beni culturali di Noha, di Marcello D’Acquarica, nello scenario del palazzo baronale di Noha.

Una scolaresca di Noicattaro esplora la biblioteca-bosco, dove gli alberi appartengono a tutti i bambini e ne condividono l’anima, un ramo per ognuno di loro e radici profonde.

Suoni e movimento

La danza aerea di Marco Memmo nella sua personale interpretazione de Le città invisibili di Italo Calvino

I sassi sonori di Raffaello Murrone

La Yamaha School

Pagina 6

ANNO X1

Giona è anche … Laboratori e Tavoli di lavoro La Biblioteca Giona è luogo che stimola la creatività, è pretesto per percorsi di animazione della lettura e di scrittura creativa, per “tavoli di lavoro” che sono fonte di cre-azioni originali, per attività laboratori-ali… per volare sempre più in alto!

Vola solo chi osa farlo

Luis SEPULVEDA

Per impressionare... Laboratorio di scrittura

creativa

Riproduciamo le opere d’arte d e i m a g g i o r i a r t i s t i impre ss ion i s t i e po i inventiamo racconti.

Le nostre opere sono a scuola. Venite a vedere! Abbiamo bisogno del vostro parere: una carriera da pittori o scrittori?

Tutti amici!

I lavori di gruppo creano e rinsaldano legami di amicizia!

Abbiamo letto, smontato, r imon ta to , r i s c r i t to , rappresentato un bel racconto sull’amicizia:

Capriccio e il mistero della cantina, di Ines Coppiardi.

Pagina 7

PROGETTI PON

“ CON L’EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO

FUTURO”

Nell’anno appena trascorso abbiamo potuto usufruire di fondi stanziati dal Ministero della Pubblica Istruzione che ha finanziato due Programmi Operativi Nazionali (PON) finalizzati al sostegno dell’innovazione e della qualità del sistema scolastico nel Sud Italia.

Grazie a tali disponibilità, col supporto di qualificati esperti esterni, abbiamo attivato diversi corsi di formazione destinati al personale docente:

“La comunicazione e la documentazione attraverso i nuovi media” sulle nuove tecnologie della comunicazione (docente esperto: Dott. Giovanni Micocci)

“Ascoltare leggere e comprendere per parlare e scrivere” su interventi innovativi per la promozione delle competenze chiave in lingua italiana (docente esperto: Dott.ssa Concetta Caggese);

“I come e i perché della scienza”, seminario in forma laboratoriale per l’insegnamento delle scienze ai bambini di scuola dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria (docente esperto: Dott.ssa Francesca Sgobio).

Gli alunni, invece, hanno seguito con grande entusiasmo i seguenti percorsi formativi:

“I suoni, il respiro e il vento”, finalizzato alla scoperta e conquista del mondo attraverso la psicomotricità (classi prime e seconde; docente esperto: Dott.ssa Francesca Sgobio);

“Le parole in gioco e i giochi di parole”, finalizzato allo sviluppo delle competenze linguistiche relative alla comprensione e alla produzione di testi (classi terze e quarte; docenti esperti: Dott.ssa Ivonne Mazzotta; Dott.ssa Alessandra Cocciolo Minuz);

“Hello boys”, finalizzato allo sviluppo di competenze comunicative in lingua inglese. Tali interventi hanno portato all’acquisizione della certificazione STARTERS - University of Cambridge Esol Examinations (classi quarte e quinte; docente esperto: Dott.ssa Nicola Maria Sebogal; Dott.ssa Magda Siemek).

12 giugno 2009

Seminario conclusivo dei Progetti PON con la presenza dei docenti, degli esperti e del Sindaco di Galatina dott.ssa Sandra Antonica.

Per ricordare nel sorriso...

Senza l’uomo e Dirigente Scolastico Nicola Adami, il Terzo Circolo non sarebbe stato la Scuola che è oggi. L’Auditorium, oggi, porta il Suo nome.

Il Sud ci fu padre, e nostra madre l’Europa Vittorio BODINI

E per chiudere un grazie a...

Un saluto speciale, un caldo abbraccio ed un augurio sincero di un nuovo anno più ricco e appagante di quello appena trascorso, a te Giulia, Francesco, Sara, Paolo, Valentina, Michele…

a ognuno di voi insomma , miei cari alunni, e alle vostre famiglie Che possiate godere di un avvenire luminoso come il sorriso che io, e con me tutta la scuola, vi rivolgo1

Non si può non dire grazie a conclusione di un percorso. Il nostro è un grazie corale e cuo-rale, perché viene davvero dal profondo e spera di giungere in profondità. Grazie a chi ha permesso la pubblicazione di queste pagine: >La Regione Puglia con il progetto “Diritti a scuola” >Il Centro Salento Ambiente di Galatina >I Parrucchieri Mimì di Noha >Gli alunni, i genitori, gli insegnanti, il Dirigente Scolastico che con la loro consueta operosità hanno reso ancora più magico il Natale appena trascorso, consentendoci di vincere il secondo premio nel concorso “Il presepe più bello” indetto dalla Pro Loco di Galatina

DAL PROSSIMO SETTEMBRE LA FAMIGLIA DEL 3° CIRCOLO CAMBIA NOME E SI INGRANDISCE, SI CHIAMERÁ

ISTITUTO COMPRENSIVO 2° POLO DI GALATINAISTITUTO COMPRENSIVO 2° POLO DI GALATINAISTITUTO COMPRENSIVO 2° POLO DI GALATINA E AI DUE PLESSI DI SCUOLA DELL’INFANZIA (A GALATINA, IN VIA ARNO E IN VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA) E DI SCUOLA PRIMARIA (A GALATINA IN VIA ARNO E A NOHA IN VIA PETRONIO)

SI AGGIUNGERÁ LA SCUOLA MEDIA DI NOHA CI AUGURIAMO DI FARE SEMPRE DI PIÙ E MEGLIO!!!

meganotizia dell’ultima ora!!!!!!