Scrittura Tecnica -...

36
1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione vuole introdurre ai problemi più generali dello scrivere e a una definizione chiara e precisa di scrittura tecnica. In particolare la lezione precisa che cosa significa scrivere in senso generale le caratteristiche principali della scrittura tecnica l’idea di pubblico e di scrittura funzionale le differenze tra scrivere e parlare le fasi della realizzazione di testi scritti

Transcript of Scrittura Tecnica -...

1

1

Scrittura Tecnica

2

Che cosa c’è nella lezione

Questa lezione vuole introdurre ai problemi più generali dello scrivere e a una definizione chiara e precisa di scrittura tecnica.In particolare la lezione precisa

che cosa significa scrivere in senso generalele caratteristiche principali della scrittura tecnical’idea di pubblico e di scrittura funzionalele differenze tra scrivere e parlarele fasi della realizzazione di testi scritti

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 1
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

2

3

Scrittura Tecnica

4

Che cosa significa scrivere

In questa prima sezione cercheremo di cogliere le specificità della scrittura. Qual è il ruolo della scrittura nella nostra cultura “globalizzante”? Che cosa significa effettivamente “saper scrivere”?

In particolare vedremo quiche cos’è la scrittura al suo livello più profondoche cosa diceva l’antichità della scritturaperché scrivere significa pensare

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 2
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

3

5

Perché la scrittura

Non si nasce sapendo già scrivere. La scrittura si impara.

È importante capire le caratteristiche profonde della scrittura perché queste caratteristiche si intrecciano con scopi molto pratici. Scrivere è infatti un’abilità importante della nostra cultura.

Ma proprio perché si tratta di uno strumento per comunicare occorre capire più a fondo che cosa significa tutto questo.

6

Con la scrittura nasce la scienza 1/3

La scrittura ha un’origine antica, ma non così remota.

Dobbiamo agli antichi Greci l’invenzione delle lettere dell’alfabeto anche per le vocali (creando così una corrispondenza biunivoca tra suono e lettera).

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 3
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

4

7

Con la scrittura nasce la scienza 2/3

Verso il IV sec. si affermò questa nuova pratica di fissare le informazioni registrandole su materiali resistenti all’usura.

Questo provocò una profonda rivoluzione nel modo di pensare e di essere delle persone.

8

Con la scrittura nasce la scienza 3/3

Con la scrittura nasce la scienza.

La prima scienza in assoluto fu la grammatica, cioè proprio la disciplina che insegna a leggere e a scrivere.

Con la scrittura e la grammatica nacquero le scienze (cioè quei metalinguaggi rigorosi che descrivono il mondo).

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 4
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

5

9

Un sistema di codificazione 1/2

Tecnicamente la scrittura è uno strumento che si utilizza per codificare le informazioni e per permettere un loro riuso.

I primi testi scritti furono “liste” in cui i nostri antenati registravano elenchi di oggetti, di nomi, di proprietà.

10

Un sistema di codificazione 2/2

Il primo scopo della scrittura era dunque quello di registrare dei dati, aiutare la memoria e permettere un riuso delle informazioni.

Nascevano così delle tecniche specifiche per fissare l’informazione che diedero origine alla grammatica della lingua scritta.

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 5
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

6

11

L’antichità

L’antichità ebbe una chiara visione di che cosa significa scrivere e di che cos’è la comunicazione.

Venne inventata una disciplina specifica, la retoricache si occupava di tutti quei procedimenti di realizzazione dei discorsi per renderli efficaci nel contesto comunicativo.

In particolare l’antichità sviluppò un modellocomposto di 5 parti.

Il modello

12

L’invenzione della stampa 1/2

L’invenzione della stampa nel Cinquecento ha reso la scrittura molto più potente.

Con l’invenzione della stampa nasce la moderna concezione di “interprete”, cioè di lettore (pubblico) che deve risalire dalle codifiche del testo alle intenzioni di chi lo ha prodotto.

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 6
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

7

13

L’invenzione della stampa 2/2

Con l’invenzione della stampa nasce anche la scrittura tecnica nel senso attuale. Infatti la scrittura diventa più matura e nascono concetti suoi propri:

La punteggiaturaIl titolo e l’indiceIl concetto di paragrafo (parte autonoma di un testo)

14

Oggi scrivere ha molti significati

Oggi le ricerche ci fanno capire che la scrittura ha molti significati diversi.

Tipicamente la scrittura viene pensata come:

sistema di codificazione delle informazionistrumento espressivo-creativostrumento di comunicazionestrumento cognitivo per elaborare informazioni

Esercizio

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 7
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

8

15

Scrivere per pensare

Di scrittura si sono occupate soprattutto le scienze cognitive negli ultimi decenni del Novecento, con due principi di fondo:

scrivere significa elaborare conoscenzescrivere significa creare nuove conoscenze

Il secondo principio indica nella scrittura l’abilità più elevata del pensiero delle persone occidentali. Scrivere non serve banalmente per comunicare, scrivere serve per pensare.

16

Gli scopi generali della scrittura 1/4

L’attenzione è rivolta alle tecniche di codificazione e di composizione dei testi.

La scrittura viene pensata soprattutto come MESSAGGIO.

Scriverecome sistema di codificazionedelle informazioni

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 8
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

9

17

Gli scopi generali della scrittura 2/4

L’attenzione è rivolta alla creazione di nuovainformazione considerata dalla parte di chi scrive.

La scrittura viene pensata soprattutto COME ESPRESSIONE DEL PENSIERO DEL MITTENTE.

Scriverecome sistemaespressivo-creativo

18

Gli scopi generali della scrittura 3/4

L’attenzione è rivolta all’informazione contenuta nel testo perché essa coinvolge a vari livelli il destinatario del testo.

La scrittura viene pensata soprattutto IN FUNZIONE DEL PUBBLICO.

Scriverecome strumento di comunicazione

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 9
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

10

19

Gli scopi generali della scrittura 4/4

L’attenzione è rivolta alle conoscenze create dal testo scritto.

La scrittura viene pensata soprattutto come strumentoPER CREARE CONOSCENZA.

Scrivere come strumento cognitivo

20

Mettiamo tutto assieme

Abbiamo la possibilità di mettere tutto assieme e sviluppare così una definizione di scrittura utile per la scrittura tecnica:

Scrivere è costruire un messaggio come espressione del pensiero del mittente in funzione del pubblico per creare conoscenza

Esercizio

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 10
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

11

21

Scrittura Tecnica

22

Proprietà della scrittura tecnica

In questa seconda sezione vediamo più a fondo la natura della scrittura tecnica. Scrivere tecnicamente significa scrivere “ad arte” e cioè avendo molto chiari gli scopi per chi e per che cosa si scrive.

In particolare vedremo quigli obiettivi più generali della scrittura tecnicaperché è necessario pensare al pubblicoche cosa produce concretamente il testo tecnico

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 11
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

12

23

La scrittura tecnica

La scrittura tecnica è la scrittura normalmente usata nei campi della scienza, dell’industria, della tecnologia e degli affari.

Pertanto la scrittura tecnica è definita dal tipo di testi che produce. Questi testi hanno caratteristiche specifiche che si collegano alla funzione o allo scopo assolti dal testo nella situazione comunicativa.

24

Gli scopi della scrittura tecnica

Scrivere tecnicamente significa riconoscere gli scopi comunicativi per cui si scrive.

Infatti si può scrivere:per contattare qualcuno per ragioni di lavoroper esporre delle informazioniper descrivere come è fatto o funziona qualcosaper costruire conoscenzeper convincere qualcuno

Ci sono testi che mettono assieme tutti questi scopi (ad es. un rapporto tecnico).

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 12
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

13

25

Una tabella che chiarisce 1/4

Realizzare testi di contatto con il pubblico. Ad es. lettere commerciali o pagine web

Contattare

Definizione ed esempioScopo

26

Una tabella che chiarisce 2/4

Realizzare testi informativi. Ad es. avvisi, comunicati stampa, prospetti finanziari, cataloghi, biografie, questionari, poster, abstract, rapporti informativi, ecc.

Esporre

Definizione ed esempioScopo

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 13
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

14

27

Una tabella che chiarisce 3/4

Realizzare testi che illustrano come è fatto qualcosa, quali sono le sue specifiche, come usarlo o come produrlo o metterlo in vendita. Ad es., schede tecniche, corsi istituzionali, manuali d’uso, progettazioni, ecc.

Descrivere

Definizione ed esempioScopo

28

Una tabella che chiarisce 4/4

Realizzare testi che vanno a fondo su qualche aspetto di un problema, di lavoro o di ricerca. Ad es., rapporti tecnici, relazioni di stage, brevetti, resoconti di ricerca, pareri di valutazione, ecc.

Costruire conoscenze

Definizione ed esempioScopo

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 14
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

15

29

Il pubblico

Ogni testo tecnico definisce il proprio scopo sulla base delpubblico a cui si rivolge. Il pubblico (o audience) ècostituito dalle persone concrete e specifiche.

Le persone non hanno un ruolo passivo!Il più delle volte esse usano due parametri:

a. Le conoscenze – anche pratiche – acquisite attraverso l’uso del testo

b. La facilità o difficoltà con cui riescono a reperire le informazioni utili

30

Il testo tecnico, in concreto

Il testo tecnico è quindi un testo di tipo particolare. La sua particolarità risiede nell’uso che il testo può prevedere.

L’audience può:essere informataessere informata per produrre dei comportamenticoncreti (come in una guida all’uso)essere informata per creare nuove conoscenze su unargomento specifico

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 15
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

16

31

Scrittura Tecnica

32

Il pubblico e la scrittura funzionale

In questa terza sezione vedremo di rendere preciso e operativo il concetto di “chiarezza”. La scrittura funzionale ne è la conseguenza. Infatti una scrittura è funzionale quando si centrano gli obiettivi per cui è scritto qualcosa.

In particolare vedremo quicome ragionare sulla audiencecome favorire l’interpretazione dei testicome usare le check-list

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 16
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

17

33

Ragionare sulla audience

La scrittura tecnica appartiene alla “scrittura funzionale”perché l’audience deve usare il testo per bisogni specifici.

Per questa ragione, occorre valutare con precisione almeno i prerequisiti seguenti:

quale informazione è richiestaquanta informazione è richiestaa quale livello di profondità l’informazione va fornita ecome l’informazione va trasmessa

Ai primi tre requisiti si risponde con un’analisi della audience. Al quarto con un’analisi del formato testuale(che tipo di testo è richiesto?)

34

Analisi della audience 1/2

Qualsiasi Pubblico usa i testi tecnici per ragioni pratiche. Spesso questo avviene per trovare delle conoscenze che semplificano la vita o permettono di approfondire un argomento.

Definire il tipo di audience significa semplicemente definire lo stato delle sue conoscenze rispetto al problema che fa parte del testo tecnico e precisare le esigenze funzionali che regolano le sue aspettative rispetto al testo.

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 17
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

18

35

Analisi della audience 2/2

Lo “stato di conoscenze” può variare secondo molti livelli di profondità.

Essi riguardano l’età, il ruolo o la status sociale, le conoscenze ipotizzabili e soprattutto la situazione d’uso del testo.

36

Fasi principali di Analisi della audience

Prima di scrivere un testo è necessario capire per quali ragioni si deve realizzare. In particolare occorre definire con ragionevole sicurezza:

a chi è diretto il testoquale tipo di conoscenze va movimentatoquale scopo deve assolvere

Definire questi parametri significa compiere un’analisi dell’audience.

Esercizi

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 18
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

19

37

Uno strumento comodo: la check-list 1/2

Per favorire l’interpretazione (e cioè l’uso del testo) occorre progettare il testo con molta chiarezza. La chiarezza è la risposta in termini di individuazione delle informazioni necessarie al destinatario e di leggibilità del testo.

Un testo è chiaro quando usa:

le informazioni richieste dallo scopoun ordine preciso e specifico delle informazioniuna lingua precisa e sempliceingredienti testuali utili per lo scopo (schemi, tabelle,disegni, ecc.).

38

Per favorire la chiarezza del testo, il punto di partenza èl’analisi dell’audience.

Un buon metodo per farlo è utilizzare una “check list”.

La check list è un insieme di domande rispondendo alle quali “passo a passo” si è facilitati nell’analisi.

Check List

Uno strumento comodo: la check-list 2/2

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 19
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

20

39

Scrittura Tecnica

40

Scrivere e parlare

In questa quarta sezione cercheremo di capire bene le differenze tra scrivere e parlare. Lo facciamo perché queste differenze ci permettono di considerare meglio il ruolo interpretativo del destinatario.

In particolare vedremo quiperché scrivere e parlare sono così diversiun decalogo di differenzeperché scrivendo si “costruisce il pubblico”

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 20
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

21

41

Scrivere e parlare

È importante occuparsi delle abilità linguistiche dello scrivere e del parlare. Infatti si tratta di abilità molto diverse. Esse permettono codificazioni molto differenziate.

Vedremo che, mentre il parlare è un’abilità naturale a disposizione di tutti, scrivere ha proprietà specifiche di codificazione che vanno apprese.

Vedremo ora queste differenze confrontandole e contrastandole. In questo modo coglieremo meglio quello a cui bisogna puntare nello stendere un testo tecnico.

42

Apprendere a scrivere 1/2

Imparare a scrivere non è una semplice estensione dell’abilità del parlare una lingua: l’apprendimento del parlato segue vie naturali, per scrivere bisogna “essere addestrati”.

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 21
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

22

43

Apprendere a scrivere 2/2

In inglese, acquisire le abilità di leggere e scrivere si chiama literacy, che in italiano possiamo parzialmente tradurre con alfabetizzazione.

Quest’ultimo termine indica non solo il saper parlare e scrivere, ma anche il pensare in modo diverso.

Alcuni studiosi chiamano questo “modo diverso di pensare” pensare come un uomo occidentale: perché nei paesi più industrializzati la literacy ha dato un forte impulso ad alcune abilità cognitive specifiche.

44

Qualche differenza 1/2

Le differenze più rilevanti tra parlare e scrivere riguardano il fatto che il testo scritto deve essere molto più preciso e rigoroso rispetto a quello parlato.

Infatti parlando è possibile far ricorso a molti altri canali comunicativi (gesti, immagini, ecc.), mentre scrivendo questo è particolarmente difficile.

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 22
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

23

45

Qualche differenza 2/2

Per questo, la soluzione migliore è accompagnare il testo scritto con tutti quegli elementi che integrano il contesto (come immagini, disegni, ecc.).

Questo vale in particolare per il testo tecnico, soprattutto per quello ad alta diffusione (come la Guida all’uso, ad es.).

Un decalogo di differenze

46

Con la scrittura si costruisce il pubblico 1/2

Le profonde differenze tra parlare e scrivere meritano attenzione soprattutto perché il testo scritto deve prevedere il proprio pubblico.

Il Pubblico è dunque un’ipotesi astratta nel testo. Perciò, deve essere costruito attraverso l’uso delle conoscenze e degli ingredienti testuali.

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 23
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

24

47

Con la scrittura si costruisce il pubblico 2/2

Molte teorie della scrittura hanno detto a questo riguardo che il testo scritto “costruisce il proprio pubblico”.

Proprio per questo è fondamentale l’Analisi dell’audience in quanto essa seleziona il tipo di “séverbale” in cui si identifica la audience.

48

Scrittura Tecnica

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 24
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

25

49

Progettare il testo scritto

In questa quinta sezione entriamo nella produzione dei testi scritti. Scrivere infatti è un processo che si articola inuna serie di fasi precise, ognuna con caratteristiche, strumenti e tecniche proprie.

In particolare vedremo quile 7 fasi della produzione di testi scritti le caratteristiche precise di ciascuna fase gli scopi più generali della progettazione

50

Scrivere è un processo 1/2

Una delle caratteristiche principali della scrittura è che si tratta di un’abilità realizzata attraverso fasi.

In breve scrivere indica un processo.

Il punto finale di questo processo è il testo concluso in cui si armonizzano le varie decisioni che portano alla sua realizzazione.

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 25
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

26

51

Scrivere è un processo 2/2

Quali fasi però? Abbiamo oggi numerose ricerche che hanno cercato di precisare quali siano.

La più celebre è quella degli psicologi americani Hayes e Flower che verso gli anni Ottanta del Novecento studiarono il problema costruendo un celebre modello.

Il modello

52

Le fasi della scrittura

L’attività di scrittura viene favorita se si tengono presenti lefasi. Infatti, ciascuna fase permette a chi scrive di affrontare compiti cognitivi e concreti diversi.

Le fasi sono:1. Analisi della audience e degli scopi2. Documentazione e prescrittura3. Pianificazione4. Stesura della prima copia (draft)5. Revisione6. Editing7. Pubblicazione

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 26
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

27

53

1. Analisi della audience

La scrittura tecnica deve iniziare da un’analisi dell’audience e degli scopi. Come abbiamo già visto, questa analisi deve stabilire con chiarezza “a chi si scrive” e “perché”cercando di ottimizzare il contratto comunicativo con il proprio pubblico.

Stabilire il destinatario e gli obiettivi del testo facilita la scelta delle informazioni, il tipo di formato da utilizzare e molti altri ingredienti del processo.

Per questa ragione occorre dedicare a questa fase il massimo di attenzione possibile.

54

2. Documentazione e pre-scrittura 1/2

È la fase in cui bisogna ispezionare tutte le fonti possibili per selezionare le informazioni necessarie.

Di solito le fonti sono cartacee (come libri o enciclopedie), elettroniche (come cd o Internet) e umane (con interviste a persone competenti nel settore di ricerca o di relazione).

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 27
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

28

55

2. Documentazione e pre-scrittura 2/2

Questa fase deve portare a una prima programmazione generale del testo (anche una semplice lista delle “cose che devono esserci” può risultare di grande utilità).

Tipicamente si tratta di una fase che dipende dagli scopi più generali del testo e dall’impegno richiesto nel portarlo a termine. In termini più tecnici, la documentazione richiede una pre-fase di analisi della “fattibilità” del testo.

56

3. Pianificazione 1/2

È la fase di stesura della scaletta, cioè dell’ordine con cui gli argomenti si presenteranno nel testo.

Mettere in ordine le informazioni infatti facilita la stesura e soprattutto l’uso del testo.

In realtà, definire il tipo di testo che si vuole scrivere permette di cogliere la “scaletta mentale” delle operazioni e di portarle a termine con più sicurezza e chiarezza.

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 28
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

29

57

3. Pianificazione 2/2

La scaletta deve contenere sempre tre unitàfondamentali:

introduzione (contratto comunicativo col destinatario)corpo (informazioni)conclusione (contratto comunicativo di chiusura).

Si tratta di una regola di tipo generale della nostra cultura.

Testi anche molto diversi presentano in realtà questa “tripartizione” (si pensi a un film, al TG o ad altri testi multimediali).

58

4. Stesura della prima copia (draft) 1/2

È la fase in cui si stende materialmente il testoseguendo la scaletta

Ricordate: l’introduzione e la conclusione possono essere scritte dopo la parte centrale.

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 29
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

30

59

4. Stesura della prima copia (draft) 2/2

I punti importanti della stesura sono:

l’articolazione in microunità o parti strutturate(capoversi, paragrafi, blocchi inglesi)

il controllo dei collegamenti tra le microunità

il rispetto dei punti della scaletta

la progressione dinamica delle informazioni (il loro modo di procedere che, come vedremo, puòessere articolato in base a diverse esigenze concettuali).

60

5. Revisione 1/2

È la fase della rilettura del rapporto. È una fase molto importante. Durante questa fase si bada a:

esaminare il modo in cui i concetti e gli argomenti “si sviluppano nel testo”, senza dar luogo a salti ocontraddizioni

esaminare il modo in cui si sono usate le parole per evitare quelle troppo generali o i termini poco precisi oridondanti

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 30
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

31

61

5. Revisione 2/2

esaminare il modo con cui si sono definiti i terminiscientifici o quelli rilevanti per il proprio rapporto

esaminare il materiale paratestuale (figure, diagrammi, fotografie e altro)

controllare i titoli e i sottotitoli

controllare le formule e i disegni tecnici

e si procede ad eventuali riscritture, con cancellature, modifiche o spostamenti di informazioni.

62

6. Editing

È la fase che deve permettere di controllare le informazioni più tecniche del testo come:

uso della lingua italiana (ortografia e morfologia-sintassi)uso delle eventuali formule matematicheuso di date e misureuso del materiale visivo

La fase va seguita con particolare cura. Un testo tecnico che contiene sviste o errori è un testo che ha sbagliato platealmente i propri scopi!

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 31
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

32

63

7. Pubblicazione

È la fase che deve portare il testo alla sua forma finale. Bisogna badare a che lo scritto abbia un aspetto dignitoso, chiaro e preciso.

Occorre considerare se si sono seguite le norme o le indicazioni nella marginatura e in altri dati rilevanti per la pubblicazione (ad es. il corpo carattere e l’uso delle evidenziature – come l’italico, il neretto, l’eventuale colore).

Si ricordi che nella copertina – cioè nella prima pagina del rapporto tecnico – occorre inserire il nome e il cognomedell’autore in quest’ordine!

64

Vediamo ora di riassumere 1/7

Stabilire destinatario, conoscenze e scopi del proprio testo

1. Analisi della audience

OPERAZIONE PRATICALA FASE

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 32
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

33

65

Vediamo ora di riassumere 2/7

Reperire le informazioni

2. Documentazione

OPERAZIONE PRATICALA FASE

66

Vediamo ora di riassumere 3/7

Ordinare le informazioni

3. Pianificazione

OPERAZIONE PRATICALA FASE

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 33
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

34

67

Vediamo ora di riassumere 4/7

Scrivere paragrafi e capoversi

4. Stesura

OPERAZIONE PRATICALA FASE

68

Vediamo ora di riassumere 5/7

Puntare alla leggibilità e modificare

5. Revisione

OPERAZIONE PRATICALA FASE

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 34
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

35

69

Vediamo ora di riassumere 6/7

Cercare errori o imprecisioni nei dati

6. Editing

OPERAZIONE PRATICALA FASE

70

Vediamo ora di riassumere 7/7

Trovare una forma convincente per presentare il proprio testo

7. Pubblicazione

OPERAZIONE PRATICALA FASE

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 35
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica

36

71

In questa lezione abbiamo considerato:

che cosa significa scrivere in senso generalele caratteristiche principali della scrittura tecnical’idea di pubblico e di scrittura funzionalele differenze tra scrivere e parlarele fasi delle realizzazione di testi scritti

Esercizio

In questa lezione

ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 36
ovcin
Scrittura Tecnica La scrittura e la scrittura tecnica