Scrittura Tecnica -...

27
1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione si occupa della scrittura dei capoversi. Entra cioè più nel dettaglio di come stendere frasi chiare, efficaci e precise. In particolare la lezione analizza: la topic sentence e il capoverso iniziale/finale come sviluppare i concetti collegando frasi scrivere i capoversi come usare la lingua italiana nella scrittura le esercitazioni finali (book e rapporto)

Transcript of Scrittura Tecnica -...

Page 1: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

1

1

Scrittura Tecnica

2

Che cosa c’è nella lezione

Questa lezione si occupa della scrittura dei capoversi. Entra cioè più nel dettaglio di come stendere frasi chiare, efficaci e precise.

In particolare la lezione analizza:la topic sentence e il capoverso iniziale/finalecome sviluppare i concetti collegando frasiscrivere i capoversicome usare la lingua italiana nella scritturale esercitazioni finali (book e rapporto)

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 1
Page 2: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

2

3

Scrittura Tecnica

4

La frase-regista e i capoversi

In questa prima sezione ci occupiamo di come organizzare i capoversi scrivendo e in particolare di come scrivere la frase più importante del capoverso.

In particolare vedremo quila nozione di frase-registacome vanno scritti i capoversi iniziale e finalei diversi modi pratici di badare al lettore

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 2
Page 3: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

3

5

La stesura

La stesura è quella fase in cui si scrive “materialmente”il testo.

In primo luogo si scrivono i capoversi.

Si scrive la prima frase o topic sentence.

6

La topic sentence

Come sappiamo dall’ultima lezione, la topic sentence(o frase regista) è la frase più importante del capoverso.

Essa contiene due informazioni principali sia per il contenuto sia per la forma del capoverso.

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 3
Page 4: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

4

7

Scopi della frase regista

In particolare precisa:il contenuto tematico generale del capoversola forma in cui è costruito (che cosa il lettore si deve attendere dal capoverso).

La frase iniziale del capoverso è molto importante perché dirige le attese del destinatario sul testo e gli facilita la comprensione. Fa cogliere che seguirà una lista, che sarà precisata un’opinione, che si svilupperà un argomento, ecc.

8

Consigli pratici

La prima frase del capoverso

deve essere breve (= non più di 2 righe)deve contenere l’argomento più generale di cui si tratta nel capoversodeve essere scritta in maniera chiara.

Esercizio

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 4
Page 5: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

5

9

Il capoverso iniziale

Anche il capoverso iniziale di un paragrafo ha una rilevante importanza per facilitare la comprensione di chi legge.

In particolare, il capoverso iniziale di paragrafo devecontenere in sintesi o far capire a che cosa (a quale argomento) è dedicato l’intero paragrafo.

10

Consigli pratici

Per il capoverso iniziale di paragrafo ricordate che:

esso è strettamente collegato al tipo di testo che si stascrivendo (ad es. una Guida deve aprirsi con i convenevoli)

deve, se possibile, essere più breve degli altri capoversi(5-6 righe rispetto alla media di 8 righe di un capoversonormale).

Esercizio

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 5
Page 6: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

6

11

Capoverso finale

Anche il capoverso finale di un paragrafo è molto importante. In particolare deve centrare due obiettivi:

deve sintetizzare quanto si è detto nel paragrafo

deve preparare al paragrafo successivo

12

Consigli pratici

È possibile seguire alcuni accorgimenti per la scrittura del capoverso finale:

collegarsi a quanto si è detto nel paragrafo (con topicsentence tipo “Abbiamo visto fin qui… Ora dovremo…”)

precisare quali sono gli argomenti ancora da trattareo da trattare più a fondo.

Esercizio

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 6
Page 7: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

7

13

I capoversi, dentro

La struttura interna del capoverso dipende dalla topicsentence, come abbiamo visto.

Può essere, tra gli altri:

un elenco di sotto-argomenti (dal generale al particolare)

una progressione cronologica

una progressione di argomentia sostegno della tesi iniziale

l’esposizione di fatto o di un caso.

14

La progressione tematica

In tutti i casi esposti conta la progressione tematica delle informazioni.

La progressione tematica indica il modo in cui va avanti il capoverso dal punto di vista del significato.

Indica la progressione dei concetti e delle informazioni.

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 7
Page 8: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

8

15

Essere logici

Il modo migliore per progredire con le informazioni è seguire uno schema logico che consenta al lettore di ricostruire facilmente quello che il capoverso vuole dire.

La progressione tematica è dunque strettamente collegata al sapere movimentato, cioè alle conoscenze concrete che dobbiamo trasmettere.

16

Scrittura Tecnica

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 8
Page 9: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

9

17

Lo sviluppo del capoverso

In questa seconda sezione analizzeremo come le diverse frasi si colleghino tra di loro e in relazione alla frase-regista.

In particolare vedremo quiil concetto di progressione tematical’idea di leggibilità e di scelta delle parolela disposizione delle parole

18

La progressione tematica

La progressione tematica riguarda la dinamica delle informazioni nel capoverso, nel paragrafo, nel testo.

Per questo occorre progettarla con sicurezza. Lo strumento a tal fine è la scaletta.

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 9
Page 10: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

10

19

I criteri di progressione

La progressione tematica ha almeno tre criteri principali che la governano:

la “movenza testuale” (un fatto linguistico di connettivi e di riprese)la scelta delle parolela disposizione delle parole

20

Le movenze testuali

Le movenze testuali indicano il modo in cui si collegano le informazioni tra di loro quando si cambia frase. Queste “movenze” possono essere più o meno rapide.

In realtà, lo stesso concetto di leggibilità si riferisce proprio alla progressione tematica in questo senso.

Una precisazione

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 10
Page 11: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

11

21

La scelta delle parole

La scelta delle parole è importante perché seleziona le conoscenze del destinatario.

Ogni parola è definita da un registro lessicale che ne fissa il valore d’uso. Può essere tecnica, scientifica, aulica, comune e così via.

Vedremo ora alcuni accorgimenti utili a una corretta scelta delle parole.

Lettura

22

Parole familiari

Si devono usare le parole che il lettore si aspetta, nel senso che vale la pena di adoperare termini a lui “familiari”; se il lettore è un docente universitario dovremo utilizzare le parole usate durante il corso; se la relazione è per un pubblico generico, occorreràpreferire le parole di uso piùcomune.

Parole familiari

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 11
Page 12: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

12

23

Parole astratte

Si devono evitare con cura le parole astratte quando queste non sono necessarie per il nostro discorso; si presti attenzione al fatto che anche molti avverbi di uso comune possono essere astratti (ad es. l’espressione praticamente).

Parole “astratte”

24

Parole tecniche

Quando si introduce un termine tecnico e difficile, questo va definito con precisione e rigore. Se, ad esempio, in una tesina di scienze sociali - che richieda il controllo della terminologia usata -, si introduce l’espressione mappa sociometrica,vale la pena di definirla nella stessa frase o nella frase immediatamente successiva a quella in cui è stata usata.

Termini tecnici

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 12
Page 13: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

13

25

Termini poco familiari

Anche quei termini che sembrano familiari ma che assumono un significato specifico nel contesto vanno adeguatamente definiti. Così il termine comunicazione èindubbiamente familiare, ma se lo useremo in una tesina di scienze sociali dovremo definirlo.

Termini poco familiari

26

Riassumiamo con qualche consiglio

Badare alle conoscenze deldestinatarioAttenzione ai paroloni (nonusarli, se c’è qualcosa di piùsemplice)Definire i termini tecniciAttenzione alle parolefamiliari che possono averesignificato tecnico

Scelta delle parole

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 13
Page 14: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

14

27

Disporre le parole

La disposizione delle parole riguarda la sintassi della lingua.

La sintassi si occupa proprio di precisare le “costruzioni di parole”, cioè il modo in cui andrebbero costruite correttamente le frasi.

Ricordate di essere “lineari” e cioè di rispettare la naturale armonia della lingua, senza spezzare le frasi o caricarle di troppe subordinate!

Esercizio

28

Scrittura Tecnica

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 14
Page 15: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

15

29

Come organizzare il capoverso

In questa terza sezione ci occuperemo di alcuni punti particolari della stesura di paragrafi.

In particolare analizzeremo quila densità delle informazioni come utilizzare la punteggiaturacome evitare gli errori

30

Densità di informazioni

Quando si scrivono capoversi e paragrafi interi, è ragionevole badare alla densità delle informazioni.

Un capoverso troppo denso e lungo ostacola la comprensione. Meglio spezzarlo in due!

Si tenga presente che il lettore deve essere facilitatonella costruzione dei concetti!

Esempio

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 15
Page 16: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

16

31

Consigli pratici 1/2

È più comprensibile un testo che presenta l’argomento direttamente nella prima frase del paragrafo e che procede dall’argomento più generale ad argomenti sempre più particolari.

Scrivere l’argomento più generale nella prima frase delparagrafo

Sviluppare questo argomento nelle frasi successive

32

Consigli pratici 2/2

È più comprensibile un testo che presenta le frasi collegate in modo che ogni informazione nuova si colleghi armonicamente con l’informazione che precede.

Collegare l’informazione nuova all’informazione giàdata in precedenza

Collegare l’informazione nuova a informazioni che sonosicuramente disponibili nel bagaglio di conoscenzepregresse del lettore

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 16
Page 17: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

17

33

Attenti alla punteggiatura

Una cattiva punteggiatura ostacola profondamente la comprensione del testo.

Ricordatevi che i tre segni di punteggiatura più utilizzati sono:

Il punto fermo (.)La virgola (,)I due punti (:)

34

Il punto fermo

Il punto fermo è importante perché è l’equilibratore del pensiero espresso nella frase.

Attenzione a non inserire i punti a casaccio.

Usate il punto come utilizzereste la parola “fine” se foste un romanziere!

In fase di revisione controllate i punti.

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 17
Page 18: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

18

35

La virgola

La virgola è un segno di punteggiatura complesso che va usato con rigore.

Attenzione alla virgola “fusa”, cioè a quella virgola che sostituisce il punto necessario perché si sta cambiando argomento.

Attenzione alla virgola prima della relativa “che”. Si mette solo quando la subordinata ha valore appositivo.

36

I due punti

I due punti sono un segno di punteggiatura assai utile perché in taluni casi permettono di fare robuste economie discorsive.

Si usano principalmente:prima di un elenco (ma tendenzialmente non dopouna preposizione semplice tipo di, con, su…)come sostitutivi della congiunzione perché perrendere le subordinate causali più incisive.

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 18
Page 19: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

19

37

Evitare gli errori

Gli errori sono inevitabili quando si scrive. Capitano a chiunque. Il modo migliore per evitarli è la “rilettura” di quello che si scrive.

Questa rilettura fa parte di una fase della scrittura importante che si chiama “revisione”.

La revisione serve proprio per mettere a posto quanto abbiamo scritto.

38

Scrittura Tecnica

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 19
Page 20: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

20

39

Come scrivere in lingua italiana

In questa quarta sezione ci occuperemo più a fondo di come si scrive in lingua italiana. È un argomento decisivo per rendere i testi chiari ed efficaci.

In particolare ci occuperemo qui

della frase in lingua italiana

dell’armonia delle componenti

degli accorgimenti pratici da seguire

40

Evitare gli errori

La lingua italiana non è una lingua semplice. Non lo è sia per ragioni morfologiche (ha una grammatica imponente), sia per ragioni sintattiche (ha una decisa mobilità sintattica).

Per queste ragioni non è facile scrivere in lingua italiana in maniera armonica e rispettosa della sintassi (come invece può avvenire per l’inglese).

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 20
Page 21: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

21

41

Dell’armonia

Il problema principale della sintassi italiana è la facilitàcon cui si separa il Soggetto dal Predicato.

Una buona regola di scrittura è invece tenere queste componenti il più vicino possibile.Si rendono più veloci in questo modo le operazioni interpretative del destinatario.

Lo stesso vale per il Verbo e il ComplementoOggetto!

42

La frase è un tutto

Il problema della linearità della frase è essenziale nella scrittura. Tenete presente la struttura

S + V + OSOGGETTO VERBO OGGETTO

Scrivete linearmente, mettete la frase principale al primo posto e poi le subordinate (ma questo non vale per le concessive e le condizionali).

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 21
Page 22: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

22

43

Accorgimenti pratici

Ci sono numerosi accorgimenti pratici per rendere i capoversi più armoniosi e chiari.

Spesso questi accorgimenti valutano il “costo interpretativo” per il lettore. Se questo è basso, è alto il valore di leggibilità del testo.

Vediamo ora alcuni di questi accorgimenti.

Esercizio

44

Lunghezza di capoverso

SCRIVERE CAPOVERSI BREVI

Si deve badare a che un capoverso non superi le 10-12 righe; di più il discorso diventa lungo e complesso e probabilmente il capoverso perde la sua organizzazione testuale.

Lunghezza di capoverso

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 22
Page 23: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

23

45

Lunghezza di frase

SCRIVERE FRASI BREVI

Una frase contiene mediamente trale 12 e le 30 parole; troppe paroleostacolano, poche non permettono di capire.Se si deve scegliere traun’espressione con più parole euna con meno, ma sinonime, scegliere quella con meno (es. Ha espresso un parere contro laproposta di... è meno comprensibile di haavversato la proposta di..).

Lunghezza di frase

46

I periodi complessi

DIVIDERE I PERIODI TROPPO COMPLESSI

Dividere le frasi lunghe in frasibrevi; dividere la stessa frase complessa in due frasi unite da “e”.

Una frase più lunga di tre righe èdifficile da organizzare, a meno che non si sia ottimi scrittori!

Tipo di sintassi

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 23
Page 24: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

24

47

Affermativo e attivo

PREFERIRE L’ATTIVO AL POSTO DEL PASSIVO E LE FRASI AFFERMATIVE AL POSTO DELLE FRASI NEGATIVE

Si capiscono prima le frasi affermative e attive (es. La semiotica è considerataimportante da tutte le agenzie dipubblicità è meno chiaro di Tutte leagenzie di pubblicità consideranoimportante la semiotica).

Attivo e affermativo

48

Gli incisi

EVITARE GLI INCISI E LE SOSPENSIONI TROPPO LUNGHE

Se si interrompe il discorso adesempio con frasi relative troppo lunghe, il lettore deve tenere a mentela prima parola per poi riprenderla(es. La scienza, che tutti consideranoimportante perché migliora la qualità dellanostra vita, è un campo di grandeinteresse è meno chiaro di La scienza èun campo di grande interesse, e tutti la considerano importante perché…).

Incisi e sospensioni

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 24
Page 25: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

25

49

Rispettare le simmetrie

RISPETTARE LE SIMMETRIE NELLE LISTE

Quando si avvisa il lettore che unargomento si divide in due o piùparti occorre rispettare la simmetriaperché, altrimenti, la comprensioneviene ostacolata (es. al posto di Una ragione è che...;nella seconda ragione c'è anche l'ideache... è meglio scrivere Una ragione èche..., la seconda ragione è che....).

Le simmetrie

50

Badare ai passaggi

OCCORRE CURARE I PASSAGGI DI PENSIERO E DI CAPOVERSO BADANDO AI LEGAMI (NESSI) CORRETTI

Bisogna curare con molta attenzione i legami tra frase e frase; in piùoccorre badare che i legami tra uncapoverso e l’altro siano corretti e lineari e non diano luogo a cortocircuiti di pensiero.

I passaggi

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 25
Page 26: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

26

51

La linearità, anzitutto

PREFERIRE LA COSTRUZIONE SINTATTICA “SOGGETTO VERBO + OGGETTO + ALTRI COMPLEMENTI"

L’ordine naturale delle parole èatteso dal lettore che non deve fare nessuno sforzo per capirlo(es. una frase come Ho regalato illibro a Ugo sulla retorica è meno comprensibile di Ho regolato il librosulla retorica a Ugo).

Sintassi lineare

52

Scrittura Tecnica

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 26
Page 27: Scrittura Tecnica - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/Scrittura_Tecnica/lezione6/... · 1 1 Scrittura Tecnica 2 Che cosa c’è nella lezione Questa lezione

27

53

Esercitazioni finali

Qui sotto troverete la finestra che apre sul documento con tutto quanto occorre sapere per svolgere la esercitazione finale dell’esame.

Seguite attentamente le istruzioni.

Esercitazioni Finali

54

In questa lezione

In questa lezione abbiamo appreso:

come scrivere il capoverso iniziale/finalecome sviluppare i concetti collegando frasii principali segni di punteggiaturacome usare la lingua italiana nella scritturale esercitazioni finali (book e rapporto)

ovcin
Scrittura Tecnica La stesura
ovcin
© 2003 Politecnico di Torino 27