SCIENZA DELLE FINANZE

1
SCIENZA DELLE FINANZE L’indice di Lorenz con le imposte - 1 Si costruisce un quadrato ABCD con la diagonale AC, le percentuali di Redditi imponibili %R e di Famiglie %F, l’indice di concentrazione dei redditi L R A B C D 0% 100% %R %F L R %T Su AB si riportano anche le percentuali di imposte sul reddito pagate dalle famiglie %T Un’imposta fissa, indipendente dal reddito ed uguale per ogni famiglia è rappresentata dalla diagonale AC (assenza di concentrazione) Un’imposta proporzionale ha la stessa concentrazione degli imponibili: L prop = L R (il 10% più povero ha il 2% dei e paga il 2% di imposte, il 10% più ricco ha il 30% dei reddit il 30% di imposte…): tutti pagano in proporzione ai redditi Un’imposta progressiva è più concentrata degli imponibili: L prog > L R (il 10% più povero ha il 2% dei redditi e paga l’1% di il 10% più ricco ha il 30% dei redditi e paga il 40% di imposte…) i più poveri pagano meno che proporzionalmente, i più ricchi pagan più che proporzionalmente Un’imposta regressiva è meno concentrata degli imponibili L regr < L R (il 10% più povero ha il 2% dei redditi e paga il 5% di il 10% più ricco ha il 30% dei redditi e paga il 20% di imposte…): i più poveri pagano più che proporzionalmente, i più ricchi pagano meno che proporzionalmente L prog L prop L reg 100% 0%

description

SCIENZA DELLE FINANZE. L’indice di Lorenz con le imposte - 1. Si costruisce un quadrato ABCD con la diagonale AC, le percentuali di Redditi imponibili %R e di Famiglie %F, l’indice di concentrazione dei redditi L R. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of SCIENZA DELLE FINANZE

Page 1: SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE

L’indice di Lorenz con le imposte - 1

Si costruisce un quadrato ABCD con la diagonale AC, le percentuali di Redditi imponibili %R

e di Famiglie %F, l’indice di concentrazione dei redditi LR

A

B C

D0%

100%

%R

%F

LR%T

Su AB si riportano anche le percentuali di imposte sul reddito pagate dalle famiglie %T

Un’imposta fissa, indipendente dal reddito ed uguale per ogni famiglia è rappresentata dalla diagonale AC (assenza di concentrazione)

Un’imposta proporzionale ha la stessa concentrazione degli imponibili: Lprop = LR (il 10% più povero ha il 2% dei redditi

e paga il 2% di imposte, il 10% più ricco ha il 30% dei redditi e paga il 30% di imposte…): tutti pagano in proporzione ai redditi

Un’imposta progressiva è più concentrata degli imponibili:Lprog > LR (il 10% più povero ha il 2% dei redditi e paga l’1% di imposte;

il 10% più ricco ha il 30% dei redditi e paga il 40% di imposte…): i più poveri pagano meno che proporzionalmente, i più ricchi pagano più che proporzionalmente

Un’imposta regressiva è meno concentrata degli imponibili

Lregr < LR (il 10% più povero ha il 2% dei redditi e paga il 5% di imposte;

il 10% più ricco ha il 30% dei redditi e paga il 20% di imposte…): i più poveri pagano più che proporzionalmente, i più ricchi pagano meno che proporzionalmente

Lprog

Lprop

Lreg

100%

0%