Scheda Insegnamenti Facoltà di Economia Corso di Laurea in ... · Mankiw, G., Principi di...

94
Scheda Insegnamenti Corso di Laurea in Scienze Turistiche Facoltà di Economia Insegnamento: ANALISI DEI DATI Codifica: 50901123 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-S/01 Docente Responsabile: Marco Marozzi Crediti Formativi (CFU): 5 Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85 Facoltà competente: Economia Lingua d’insegnamento: Italiano Anno di corso: secondo Propedeuticità: Statistica Descrittiva Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali Modalità di frequenza: obbligatoria Modalità di erogazione: tradizionale Metodi di valutazione: Prova scritta. Valutazione in trentesimi. Risultati di apprendimento attesi: Obiettivo primario del corso è quello di completare la preparazione di base conseguita con il corso di Statistica Descrittiva. In particolare si affronterà lo studio delle distribuzioni doppie e si approfondirà il tema dei rapporti statistici. Programma/contenuti: Richiami di statistica descrittiva univariata: caratteri, modalità, distribuzioni statistiche. Rappresentazione tabellare e rappresentazione grafica di una distribuzione. Moda, mediana, media aritmetica, scarto quadratico medio. Le distribuzioni doppie. La dipendenza in distribuzione. Indice Chi Quadro e indice di Cramer. Studio della dipendenza tra due caratteri quantitativi. La regressione lineare. I grafici a dispersione. La correlazione. Rapporti statistici e numeri indici. Complementi di statistica descrittiva. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 18/05/2009 - 04/07/2009 per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it Il calendario delle prove di esame Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX (http://didattica.unical.it ) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008- 2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame: I sessione (17/11/2008-06/12/2008) un appello;

Transcript of Scheda Insegnamenti Facoltà di Economia Corso di Laurea in ... · Mankiw, G., Principi di...

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: ANALISI DEI DATI

Codifica: 50901123 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-S/01

Docente Responsabile: Marco Marozzi

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: Statistica Descrittiva

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta. Valutazione in trentesimi.

Risultati di apprendimento attesi: Obiettivo primario del corso è quello di completare la

preparazione di base conseguita con il corso di Statistica Descrittiva. In particolare si

affronterà lo studio delle distribuzioni doppie e si approfondirà il tema dei rapporti

statistici.

Programma/contenuti:

Richiami di statistica descrittiva univariata: caratteri, modalità, distribuzioni statistiche.

Rappresentazione tabellare e rappresentazione grafica di una distribuzione. Moda,

mediana, media aritmetica, scarto quadratico medio.

Le distribuzioni doppie. La dipendenza in distribuzione. Indice Chi Quadro e indice di

Cramer.

Studio della dipendenza tra due caratteri quantitativi. La regressione lineare. I grafici a

dispersione. La correlazione.

Rapporti statistici e numeri indici.

Complementi di statistica descrittiva.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 18/05/2009 - 04/07/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Materiale predisposto dal docente e reperibile in www.ecostat.unical.it/marozzi.

Santamaria, Statistica descrittiva applicazioni economiche e aziendali, ed. Vita e Pensiero.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI [IMPRESE TURISTICHE]

Codifica: 50901315 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07

Docente Responsabile: Silvia Tommaso

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta ed eventuale prova orale.

Risultati di apprendimento attesi: Obiettivo del corso di Analisi e Contabilità dei Costi 1

(Analisi e Contabilità dei Costi delle Imprese Turistiche) è l’apprendimento della

metodologia di rilevazione e di analisi dei costi nelle imprese turistiche non soltanto quale

strumento di verifica dei risultati raggiunti ma anche quale supporto al processo

decisionale.

Programma/contenuti :

Per conseguire l’obiettivo prefissato, il corso è articolato in due parti. La prima parte ha

carattere introduttivo e affronta la nozione di controllo di gestione e la valenza della

contabilità generale e della contabilità analitica quali strumenti del controllo di gestione,

approfondendone complementarità e differenze. Nella seconda parte, il corso si concentra

sulla contabilità dei costi ed esamina: l’articolazione dell’impresa turistica in Centri di

responsabilità; la nozione di costo; la classificazione dei costi; le metodologie di

rilevazione dei costi (il direct costing e il full costing); la contabilità dei costi basata sulle

attività (Activity based costing).

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Testi consigliati:

Cinquini L. (2003), Strumenti per l’analisi dei costi, Giappichelli Editore, Torino

Facchinetti I. (2005), Contabilità analitica, Il Sole 24 Ore, Milano.

Bubbio A. (1999), Analisi dei costi e gestione d’impresa, Guerini, Milano.

Liberatore G. (2001), Nuove prospettive di analisi dei costi e dei ricavi nelle imprese alberghiere,

Franco Angeli, Milano.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI 2

Codifica: 50901631 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07

Docente Responsabile: Paolo Tenuta

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta ed eventuale prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende approfondire la tematica dell’utilizzo

della contabilità analitica a supporto dei processi decisionali di breve periodo, con

riferimento ad esemplificazioni tratte dal settore turistico

Programma/contenuti :

Le decisioni di breve periodo.

La determinazione della quantità di pareggio.

L'analisi del rischio operativo aziendale.

La decisione del mix di composizione-produzione ottimale.

La decisione di fissazione e di accettazione del prezzo.

La decisione se produrre all'interno o acquistare dall'esterno (make or buy)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Bibliografia

Masi M., ‚Gli impieghi della contabilità analitica nelle scelte di convenienza economica‛,

Centro editoriale e librario, Rende, 2004.

Ulteriori testi saranno indicati dal docente a lezione

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: ANALISI MACROECONOMICA DEL TURISMO

Codifica: 50900616 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01

Docente Responsabile: Bernardina Algieri

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta

Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di illustrare le principali

applicazioni dei modelli macroeconomici di base (anche microfondati) alle più rilevanti

problematiche economiche del sistema Italia e di individuare i maggiori temi di politica

economica attualmente in discussione.

Programma/contenuti :

Introduzione all’economia del turismo e definizioni

L’economia del turismo

La definizione di turismo

La definizione di turista

Tassonomia del turismo

Eterogeneità e pluralità del prodotto turistico

L’economia nazionale e il turismo

Terziarizzazione delle economie industrializzate (contributo del turismo alla crescita)

PIL (prodotto interno lordo), PIN (prodotto interno netto) e PNL (prodotto nazionale

lordo)

PIL aggregato e pro-capite

PIL reale, PIL alla parità dei poteri d’acquisto e PIL nominale

Deflatore del PIL

Spesa per investimenti e investimenti intangibili

Equazione fondamentale della contabilità nazionale e equilibrio del mercato dei beni

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Applicazioni: produzione e investimenti

Il mercato del lavoro

Occupazione e produzione

Il mercato del lavoro: caratteristiche, tendenze e rigidità

La stagionalità del mercato del lavoro turistico

Equilibrio nel mercato del lavoro: clearing e non-clearing markets

Rendita dei lavoratori e rendita dei datori di lavoro

La strategia di Lisbona e il suo rilancio

La legge di Okun

Applicazioni: mercati del lavoro in concorrenza perfetta e regolamentati

Occupazione e inflazione

Inflazione, misure dell’inflazione e iperinflazione

Un caso di iperinflazione

La relazione fra inflazione e disoccupazione: la curva di Phillips

Domanda e offerta di moneta

Il mercato della moneta

Domanda e offerta di moneta

La BCE e la FED

Equilibrio del mercato del mercato della moneta

Debito Pubblico

Avanzi e disavanzi

Il vincolo di bilancio del governo

L’andamento del rapporto debito/Pil deficit/Pil

IL mercato dei beni e servizi in economia aperta

Mercati nazionali e internazionali

Flusso di beni e capitali

La bilancia dei pagamenti

La globalizzazione

Tassi di cambio reali e nominali

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 18/05/2009 - 04/07/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Mankiw, G., Principi di economia, Bologna, Zanichelli, quarta edizione 2007;

Cap. 23 Misurare il reddito di una nazione; Cap. 24 Misurare il costo della vita; Cap. 26

Risparmio, investimento, e sistema finanziario, solo paragrafo ‚Risparmio e investimento

nella contabilità nazionale, alcune importanti identità‛; Cap. 28 La disoccupazione; Cap. 29

Il sistema monetario; Cap. 30 Crescita della moneta e inflazione solo paragrafi ‚La teoria

classica dell’inflazione‛ (escluso la velocità della moneta e l’equazione quantitativa,

L’effetto Fisher) ‚I costi dell’inflazione‛ (escluso il drenaggio fiscale); Cap. 31 La

macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti; Cap. 35 Il trade-off di breve periodo

fra inflazione e disoccupazione (escluso paragrafo Domanda aggregata offerta aggregata e

curva di Phillips).

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: ARCHEOLOGIA CRISTIANA

Codifica: 50900630 SSD (settore scientifico disciplinare): L-ANT/08

Docente Responsabile: Adele Coscarella

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: In aula con l’aiuto di immagini al computer che possano

illustrare il periodo artistico storico architettonico dal III secolo al IX sec. Visite concordate

a siti archeologici calabresi.

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Domande su tutto il programma e sul corso monografico annuale

con l’aiuto di immagini mostrate durante le lezioni.

Risultati di apprendimento attesi: Fornire ai partecipanti al corso una buona

preparazione non solo storica ed artistica sugli avvenimenti del periodo considerato, ma

anche una proprietà di linguaggio e terminologica sui termini usati nella disciplina.

Programma/contenuti :

Il periodo storico artistico considerato inizia con la morte di Commodo continuando con

la riforma centralistica di Diocleziano e concludendo con le espressioni architettoniche ed

artistiche dell’epoca dei grandi papi Adriano I e Pasquale I.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Bibliografia

S. Viscoso (a cura di), Archeologia e arte cristiana, Betagamma ed., Civitavecchia 2001, pp. 3

- 102.

G. Roma, A. Coscarella, Tra Bisanzio e l’Oriente: gli edifici di culto nella Calabria altomedievale,

in R. M. Bonacasa Carra, E. Vitale (a cura di), La cristianizzazione in Italia fra tardoantico e

altomedioevo, Atti IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Vol. II, Agrigento

2007, pp. 1283-1311.

A. Coscarella, Testimonianze per una carta archeologica della Calabria cristiana, in XLII Corso

di cultura sull’arte ravennate e bizantina (Ravenna, 14-19 maggio 1995), Ravenna 1995,

pp. 215 - 253.

A. Coscarella, I monasteri italo-greci della Calabria nel tessuto insediativo di età normanna, in L.

Pani Ermini (a cura di), De re monastica I, Committenza, scelte insediative e organizzazione

patrimoniale nel Medioevo, Atti del Convegno di Studio (Tergu, 15-17 settembre 2006),

Spoleto 2007, pp. 523-544, figg. 1-3.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE DEL VICINO ORIENTE

ANTICO

Codifica: 50900612 SSD (settore scientifico disciplinare): L-OR/05

Docente Responsabile: Annunziata Rositani

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di introdurre gli studenti alle

principali problematiche storiche, archeologiche e testuali della Storia del Vicino Oriente

antico con particolare riguardo alla civiltà sumerica dai suoi precursori sino alle sue

ultime espressioni alla fine del III millennio a.C.

Programma/contenuti :

Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali problematiche storiche,

archeologiche e testuali della Storia del Vicino Oriente antico con particolare riguardo alla

civiltà sumerica dai suoi precursori sino alle sue ultime espressioni alla fine del III

millennio a.C.

I temi trattati nel corso delle lezioni saranno:

Analisi geomorfologica e idrologica del Vicino Oriente.

Alle origini dell'umanità: Nascita dell'agricoltura e dell'allevamento nella cosiddetta

"mezzaluna fertile". I primi insediamenti: analisi delle più rilevanti caratteristiche

territoriali e architettoniche. L'organizzazione economica e sociale dei primi sistemi

territoriali. Implicazioni economiche e storiche del passaggio dalla "mezzaluna fertile" alla

pianura alluvionale mesopotamica.

La nascita della città: Dal villaggio alla città: nascita, sviluppo e organizzazione interna

delle prime città. La nascita della scrittura: dai tokens contatori alle tavolette

protoletterarie. Dai pittogrammi ai primi segni cuneiformi: il rapido evolversi di un

sistema di codifica teso a esprimere le idee di un linguaggio complesso. Espansione e

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

crollo della prima urbanizzazione.

Il III millennio a.C., dalla città-stato ai primi grandi imperi: Il periodo Proto-Dinastico: la

nascita della città-tempio. Il terzo millennio in Siria: Ebla. Sargon di Akkad e il suo

impero. La fine rinascenza sumerica alla fine del III millennio a.C., il periodo Neo-

Sumerico ovvero la terza dinastia di Ur.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 29/09/2008 - 15/11/2008

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Dispensa fornita dalla docente.

Appunti delle lezioni.

LETTURA D’APPROFONDIMENTO (obbligatoria per i non frequentanti):

P. MANDER, I Sumeri, Le Bussole, Carrocci editore, Roma 2007

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANA – aula 1

Codifica: 50900621 SSD (settore scientifico disciplinare): L-ANT/07

Docente Responsabile: Antonio La Marca

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: frontali con ausilio di materiale iconografico, e, con

eventuali visite guidate presso musei e siti archeologici. Ad integrazione del corso sono

previsti:

- Seminari ed incontri con specialisti;

- Visite guidate a musei e aree archeologiche concordate anche con i docenti delle altre

discipline archeologiche di Scienze Turistiche e Conservazione dei beni culturali.

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta e orale

Risultati di apprendimento attesi: Fornire preparazione di base della disciplina

archeologica in relazione anche alle altre discipline del settore..

Programma/contenuti :

L’arte dell’età classica

Periodizzazione; Le origini dell’arte: dalla preistoria al mondo egeo; L’arte a Creta e nel

mondo miceneo. Dal tramonto dell’arte micenea alla nascita dell’arte greca.

La corrente artistica orientalizzante e il suo irradiamento.

La nascita della scultura monumentale e dell’architettura templare (aspetti e

testimonianze della monumentalizzazione nel mondo greco e romano:

- Le fonti; - Il tempio greco: dalle origini al V sec. a.C.; - Il problema decorativo del

frontone; - Lo sviluppo della decorazione metopale; - La decorazione del fregio ionico

figurato.

I grandi santuari della Grecia e del mondo romano

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

- Delfi; - Olimpia; - Acropoli di Atene (la plastica della ‘colmata persiana’);

Alla ricerca dei colori perduti colori perduti.

- La policromia nell’architettura e nella scultura classica

Copiare l’antico

- I monumenti dell’antichità classica riusati; - L’antico nel moderno.

L’arte del periodo ellenistico

La koinè artistica ellenistica e il suo irradiamento;

L’arte pergamena; l’arte alessandrina;

La formazione dell’arte romana

Il tempio etrusco-romano;

I grandi santuari romani;

Il rilievo onorario: <<Ara di Domizio Enobarbo>>;

L’arte adrianea;

Il rilievo storico <<Colonna Traiana>>;

L’Arco di Costantino

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANA – aula 2

Codifica: 50900621 SSD (settore scientifico disciplinare): L-ANT/07

Docente Responsabile: Guglielmo Genovese

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: La struttura del corso sarà articolata in 3 parti:

a) Parte istituzionale: Città e territorio nel mondo classico.

b) Corso monografico: città e territorio nella Magna Grecia e nella Sicilia.

c) Seminari.

* È consigliata la frequenza a tutte le attività tenute dall’insegnamento

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: L’esame sarà orale

Risultati di apprendimento attesi: La materia comprende gli studi sul patrimonio

architettonico e delle arti figurative e sui documenti della cultura materiale relativi alle

aree ed alle età delle civiltà greca e romana dalle loro origini alla tarda antichità, con

riferimento alla valutazione storica, culturale ed artistica del materiale studiato e alla

storia della disciplina e della sua epistemologia.

Programma/contenuti :

Mediante l’indagine della documentazione scientifica si intende definire la rilevanza

culturale, artistica, economica e sociale dei principali centri della Grecia, della Magna

Grecia, della Sicilia e del mondo romano, e dei loro rispettivi territori.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

1) AA.VV., Confini e frontiera nella Grecità d’Occidente, Atti XXXVII Convegno di Studi

Magna Grecia, Taranto 1997;

2) E. GRECO (a cura di), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma

1999.

3) AA.VV., Problemi della chora coloniale dall’Occidente al Mar Nero, Atti XL Convegno

di Studi Magna Grecia, Taranto 2000;

P. GROS-M. TORELLI, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Roma-Bari, 2007

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: ANALISI DEMOGRAFICA DEL TURISMO

Codifica: 50900619 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-S/04

Docente Responsabile: Pietro Iaquinta

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Scritto e Orale

Programma/contenuti :

Introduzione alla Demografia. Le fonti demografiche. Strumenti di raccolta delle

informazioni quantitative a carattere demografico. I Censimenti, storia ed evoluzione dei

censimenti in Italia. Lo stato Civile.

Misure quantitative della popolazione. L’ammontare. Le equazioni di stato e di flusso.

Misure dell’incremento assolute e relative. Tassi medii annui di variazione aritmetico,

geometrico ed esponenziale. Misure strutturali della popolazione.

Misura della struttura demografica e caratteristiche strutturali. La struttura per età. La

struttura per sesso. Caratteristiche strutturali della popolazione e loro quantificazioni.

Lo schema di Lexis. Analisi dei fenomeni migratori per contemporanei e per generazioni.

La coorte e la coorte fittizia. Gli eventi demografici. Eventi a carattere ripetibile e non

ripetibile. Eventi negativi ed eventi a catena. I concetti di tassi, quozienti e probabilità.

Loro utilizzo nella misura dei processi demografici

Misure degli eventi demografici. La standardizzazione delle misure demografiche.

Relazioni fra tassi generici e tassi specifici. Confronti fra tassi.

La mortalità, analisi e misura. Processi ad eventi negativi ineluttabili. Le tavole di

eliminazione. Le tavole abbreviate di mortalità. Le funzioni biometriche. Applicazione

delle funzioni biometriche. Indici di qualità delle popolazioni. Gli usi assicurativo-attuari

La mortalità infantile, problemi e misure quantitative. Mortalità endogena ed esogena.

Natimortalità. Mortalità neo-natale. Mortalità neo-natale precoce. Mortalità peri-natale.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Mortalità post-neonatale. Mortalità Fetale ed intrauterina. Disciplina del D.P.C.M.

09/07/99.

La natalità. L’accrescimento quantitativo. Misure ed analisi della natalità. La fecondità.

Quozienti generici e quozienti specifici. Relazioni fra i quozienti. Tassi di riproduzione

lordi, netti con e senza discriminazione di genere.

La nuzialità. Misure e concetti. La nuzialità in Italia e nel mondo. Paradosso della

nuzialità.

I fenomeni migratori. Analisi e misura dei fenomeni migratori. Le migrazioni

internazionali e le migrazioni a livello locale. L’urbanizzazione e la controurbanizzazione.

Teorie e modelli dello sviluppo della popolazione. La teoria di Malthus. La teoria

Logistica. La teoria della transizione demografica. La teoria della seconda transizione.

Le previsioni e le proiezioni demografiche. Teoria e concetti. Le previsioni derivate. Le

previsioni per piccole aree.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Massimo Livi Bacci, Introduzione alla Demografia, Loescher, Torino, 1999

Luigi di Comite-Giuseppe Chiassino, Elementi di Demografia, Cacucci, Bari, 2005

Gian Carlo Blangiardo, Elementi di Demografia, Il Mulino, Bologna, 2006

N.B.: Si rammenta che l’utilizzo di fotocopie é assolutamente vietato e, qualora si

verificasse, verrà segnalato a norma di legge al 117

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: ECONOMIA AZIENDALE 1 (L’AZIENDA TURISTICA:

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE)

Codifica: 50900044 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07

Docente Responsabile: Antonella Silvestri

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni, casi studio ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta ed orale. Valutazione in trentesimi

Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire le basi per lo studio del

fenomeno azienda e della sua organizzazione, sia con riguardo alle teorie più tradizionali

che agli orientamenti più recenti.

Programma/contenuti :

Il ‚fenomeno‛ azienda – L’evoluzione degli studi economico-aziendali – La concezione

sistemica dell’azienda – L’impresa e l’ambiente – Il finalismo dell’impresa – La gestione

strategica dell’impresa – L’organizzazione aziendale.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Bibliografia

Libro di testo: G. Fabbrini, A. Montrone (a cura di), Economia aziendale. Volume I Franco

Angeli 2006

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: ECONOMIA AZIENDALE 2 (L’AZIENDA TURISTICA:

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE 2)

Codifica: 50902942 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07

Docente Responsabile: Antonella Silvestri

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni, casi studio ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta ed orale. Valutazione in trentesimi

Risultati di apprendimento attesi: Il corso permette di approfondire la conoscenza delle

problematiche relative alla gestione delle aziende, passando attraverso l’analisi dei due

fondamentali livelli di equilibrio - economico e finanziario - verso cui ognuna di esse

risulta protesa. Nella parte finale si analizzano le modalità attraverso le quali le

operazioni di gestione vengono rilevate in un sistema di scritture contabili.

Programma/contenuti :

La gestione come sistema di operazioni e sistema di valori – Il capitale e il reddito –

L’economicità e le condizioni di equilibrio economico dell’impresa – Le condizioni di

equilibrio finanziario dell’impresa e le decisioni di finanziamento – La rilevazione

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Libro di testo: G. Fabbrini, A. Montrone (a cura di), Economia aziendale. Volume I Franco

Angeli 2006

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (MANAGEMENT DELLE

IMPRESE TURISTICHE)

Codifica: 50902752 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/08

Docente Responsabile: Emanuele G. Adamo

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali, testimonianze privilegiate di operatori

del settore

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Scritto (6 domande a risposta chiusa + 2 aperte), orale

Risultati di apprendimento attesi: il modulo di Economia e gestione delle imprese

turistiche, mira a fornire gli elementi base di gestione ed implementazione di imprese ed

aziende connesse direttamente o indirettamente al settore turistico, che oggi rappresenta

la prima industria a livello globale per numero di addetti, coinvolgendo un elevato

numero di stakeholders pubblici e privati. All’interno del modulo, dopo una generale

ricognizione sul fenomeno turistico, sulle componenti della domanda e dell’offerta,

nonché sul mercato turistico in genere, ampio spazio sarà dedicato alle principali

tipologie di imprese turistiche, evidenziando fin da ora, le difficoltà derivanti dal

presentare tutte le tipologie oggi esistenti ed operanti nel settore. Nel prosieguo del

modulo, saranno affrontate tematiche connesse all’intervento pubblico nel settore,

all’analisi e gestione dei costi in relazione a particolari condizioni della domanda turistica

e dell’offerta, ovvero l’elevata eterogeneità dei target di riferimento, la stagionalità,

l’instabilità e le condizioni socio – economiche ed ambientali di contesto. Nell’ultimo

periodo del modulo, invece, saranno approfondite gli aspetti manageriali delle principali

tipologie di imprese turistiche, tra cui istituzioni classiche come le agenzie viaggio i tour

operator e i tour organizer ed alcune forme di imprese ricettive, insieme a forme

emergenti come i B&B, gli agriturismo, e le Spa.

Programma/contenuti :

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

La domanda e l'offerta turistica

Il mercato e le aggregazioni turistiche

Costi ricavi e prezzi

L'intervento pubblico nel Turismo

Le imprese ricettive

I Tour Operator - agenzie di viaggio

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Marco Confalonieri, ‚Economia e Gestione delle Aziende Turistiche”, Giappichelli,

Torino, 2004

S. Ferrari, Modelli gestionali per il turismo come esperienza. Emozioni e polisensorialità nel

marketing delle imprese turistiche. (Capitoli III-IV) ed. Cedam, Padova.

A.G. Mauri ‚Le Imprese Alberghiere‛ McGraw –Hill, 2004

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DI SERVIZIO 1

Codifica: 50900047 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/08

Docente Responsabile: Anna Rita Veltri

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni, casi studio ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta ed orale.

Risultati di apprendimento attesi: Fornire le conoscenze di base circa le peculiarità e le

problematiche inerenti la gestione delle imprese di servizi

Programma/contenuti :

Durante lo svolgimento delle lezioni saranno trattati i seguenti temi:

Introduzione al settore terziario.

Le caratteristiche delle imprese di servizi.

La gestione e sviluppo di un servizio

La strategia e principi di service management

La gestione del processo di erogazione

La gestione e la misurazione della qualità

Le modalità di crescita delle imprese di servizi

la destinazione turistica

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

C. Gronroos, Management e marketing dei servizi, ISEDI, Torino, 1994

S. Ferrari, Il miglioramento della qualità nei servizi. Casi e problemi, CEDAM, Padova,

1998

I suddetti riferimenti bibliografici dovranno essere integrati con i lucidi delle lezioni,

reperibili anche nella sezione download del sito www.egiunical.it/veltri/index.html

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: ETNOLOGIA DELLE CULTURE MEDITERRANEE

Codifica: 50900667 SSD (settore scientifico disciplinare): M-DEA/01

Docente Responsabile: Domenico Antonio Barbuto

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Inglese 2

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire una panoramica degli studi

etnoantropologici nell’area culturale mediterranea attraverso l'inquadramento della

disciplina in una cornice teorica e metodologica. In particolare il programma intende

fornire gli strumenti critici per avvicinarsi alle tematiche della antropologia del turismo

nel contesto mediterraneo con particolare attenzione al rapporto host/guest e comunità

locali.

Programma/contenuti :

La prima parte del corso consisterà in un’introduzione agli storia degli studi

etnoantropologici attraverso un approccio teorico metodologico.

La seconda parte si soffermerà sulla specificità del contesto mediterraneo con l'analisi del

concetto di luogo e spazio, attraverso l'analisi di alcune componenti quali la famiglia, la

piazza e le città. Infine si introdurranno i nuovi temi di ricerca dell'antropologia del

turismo e l'analisi di alcuni case studies in Calabria.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 29/09/2008 - 15/11/2008

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

B.Bernardi, Uomo, cultura e società: introduzione agli studi demo-etno-antropologici,

Milano, F. Angeli, 2000

A. Simonicca, Turismo e società complesse, Meltemi, Roma, 2004

F. Braudel, Il Mediterraneo : lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni,Milano,

Bompiani, 1994

Albera, D., Blok, A., Bromberger, C., a cura di, Antropologia del Mediterraneo, Milano,

Guerini,

2007.

I testi elencati potranno essere utilizzati parzialmente, limitatamente ad alcuni capitoli,

così come potranno essere fornite altre indicazioni bibliografiche.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: INFORMATICA DEL TURISMO

Codifica: 50900606 SSD (settore scientifico disciplinare): ING-INF/05

Docente Responsabile: Orlando De Pietro

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica: Lezioni teoriche e lezioni pratiche in Laboratorio

informatico

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: - Valutazione del lavoro realizzato. Prova orale.

Risultati di apprendimento attesi: Lo scopo del corso è quello di fornire le basi per la

formazione di specialisti dell’e-commerce per il turismo che siano in grado di conoscere le

tecniche in uso, di aggiornarsi continuamente e di seguire le evoluzioni culturali e

tecnologiche dell’e-commerce e dell’economia digitale in genere (sicurezza, moneta

elettronica, certificazione, ecc.); di analizzare i problemi legati alla gestione delle

informazioni (DBMS). Nell'ambito del corso verranno, inoltre, trattati i concetti di base del

linguaggio HTML per la "costruzione" di siti web tematici e affrontati i problemi legati

alla pubblicazione dei siti web in generale.

Programma/contenuti :

• Concetti fondamentali della Tecnologia dell’Informazione, dell’Informatica e campi

d’applicazione.

• Dato, informazione, conoscenza.

• Supporti d'informazione: tipologia e capacità.

• Il Sistema Informatico (SIc). Sistemi Informativi (SIv) web oriented.

• Archiviazione delle informazioni: database relazionali (RDBMS). Realizzazione di un

database mediante MS-Access.

• Telecomunicazione e telematica. Reti di computer e topologie. L’informazione

distribuita.

• Ipertesto, multimedia e ipermedia.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

• Internet: utilizzo e campi d’applicazione.

• I Servizi di internet.

• Linguaggi web oriented 1: Il linguaggio HTML. Costruzione di un sito web orientato al

turismo. Pubblicazione dei siti web.

• Analisi di portali tematici.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

• O. De Pietro - Tecnologie della Comunicazione e dei Media: Networking, Internet e Web 2.0,

Ed. Monolite, Roma, 2008.

• Altro materiale didattico sarà disponibile sul portale del corso

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO [ASSETTO ISTITUZIONALE IN

MATERIA TURISTICA]

Codifica: 50900059 SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/09

Docente Responsabile: Emma Annamaria Imparato

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Interrogazione orale con domande ‚a campione‛ sulle singole

parti del programma d’insegnamento.

Programma/contenuti :

1 Modulo introduttivo:

Comunità e diritto: i gruppi e gli interessi sociali ed il loro principio ordinatore -

Le fonti del diritto: la norma giuridica – Le fonti sulla produzione e i criteri per

comporle nel sistema.

L’ordinamento statale e regionale – Le funzioni statali, regionali e degli enti

locali - Il decentramento amministrativo e competenze regionali – La comunità

europea - Le fonti e le istituzioni: il turismo nella Costituzione.

2 Modulo:

Il turismo nel diritto internazionale e nelle fonti comunitarie: le istituzioni

internazionali del turismo, l’OMT - L’azione comunitaria in materia di turismo –

Le fonti della libera circolazione dei turisti, delle professioni e dei servizi

turistici.

Le competenze ripartite fra Stato e Regioni (prima e dopo la riforma del titolo V

della Costituzione) - La legislazione ordinaria: il turismo nel dpr. 616 del 1977 –

La ‚legislazione di principio‛ degli anni ’80 – La legge Bassanini n.112/98: artt.

43-44-45-46 – La legge sul turismo 135/2001 e il d.p.c.m. del 13.09. 2002.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

3 Modulo:

L’amministrazione centrale: il Ministero del turismo – L’abrogazione della legge

istitutiva del Ministero del turismo e la legislazione statale di riordino – La

riforma dell’amministrazione centrale statale – L’ENIT - L’amministrazione

periferica del turismo: l’organizzazione regionale nel nuovo titolo V Cost.– La

struttura amministrativa della Regione – Turismo e Regioni a statuto ordinario e

a statuto speciale –– La futura Organizzazione Periferica del Turismo - L’attività

turistica e le strutture ricettive: tipologie e classificazione – L’esercizio

dell’attività ricettiva e le discipline di settore.

4 Modulo:

La legge sul turismo 135/2001 – Le disposizioni e il contenuto - contenuti –

Sistemi turistici locali- Le professioni turistiche e semplificazioni – La

classificazione strutture ricettive – disciplina prezzi - La legge regionale Calabria

del 5 aprile 2008, n.8 ‚Riordino dell’organizzazione turistica regionale‛ – La

legge Calabria 2/2003 Bed and breakfast

5 Modulo:

I sistemi di gestione ambientale – Il marchio di qualità ecologica - L’agriturismo:

la legge quadro – i soggetti e l’attività – i controlli – la promozione -

Esemplificazione sulle leggi regionale: la legge regionale l. r. Calabria 7

settembre 1988, n. 22 e seguenti

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 18/05/2009 - 04/07/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Testi consigliati:

- Per la parte introduttiva: C. Rossano, Manuale diritto pubblico, 2006, Cap. 2,

par. 1, 2, 4 e 5, Cap. 3, par.1, 3, 10, Cap. 4, par. 1, 2, 3, 4, Cap. 9, par. da 1 a 8,

par. 24, 25, 26, 27, 28, 30, Cap. 12, par. 1, 2, 3, nelle parti segnalate

- Manuale di diritto del turismo, (a cura di Franceschelli e Morandi),

Giappichelli, ult. ed.., nelle parti segnalate.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

- E. A. Imparato, Turismo sostenibile nella fascia costiera in Rivista del

turismo, morandi, Dicembre, 2007

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: LABORATORIO DI INFORMATICA

Codifica: 50900119 SSD (settore scientifico disciplinare): ING-INF/05

Docente Responsabile: Orlando De Pietro

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione 24 Ore riservate allo studio individuale 76

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Esercitazioni pratiche di laboratorio.

Le attività di Laboratorio sono assistite da uno o più tutors coordinati dal Docente

responsabile.

Il calendario ed il programma delle attività di laboratorio previste vengono resi noti

all’inizio del periodo didattico relativo al corso.

I crediti previsti si acquisiscono con la frequenza attiva alle attività di laboratorio. A tal

fine per il conseguimento dei crediti, è necessaria:

La frequenza ad almeno il 70% delle attività pianificate.

Lo svolgimento delle esercitazioni previste.

Il superamento delle prove di verifica intermedie previste, o in alternativa il superamento

di una prova di verifica finale.

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova pratica in Aula informatica; valutazione ‚Superato/Non

superato‛.

Risultati di apprendimento attesi: Il Laboratorio Informatico di base si propone di fornire

agli studenti le conoscenze di base dell’informatica, di utilizzare gli strumenti dell’office

automation (elaborazione testi, fogli elettronici, database), gli strumenti del Networking

(Reti Telematiche, Internet e i suoi servizi, ecc.)

Programma/contenuti :

1. - Architettura del calcolatore - Ambiente Windows.

Struttura e uso del personal computer. L’ambiente di lavoro Windows. Gestione delle

risorse del computer. Risorse di rete. Software applicativi. Internet. Posta elettronica.

2. –Elaborazione testi.

Principali elementi e comandi di un wordprocessor: Utilizzo di un editor di testi con

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

particolare riferimento alla creazione, formattazione e impaginazione di un documento,

alla creazione di tabelle, al mail merging e ai collegamenti ipertestuali.

3. - Foglio elettronico: calcolare ed analizzare dati.

Creazione e gestione di un foglio di lavoro con particolare riferimento all’utilizzo di

funzioni aritmetiche e logiche, alla ricerca e ordinamento dei dati, alla rappresentazione

grafica dei dati e ai collegamenti ipertestuali.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Tutto il materiale didattico sarà disponibile sul portale del corso:

http://www.economia.unical.it/corsi/depietro

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: LEGISLAZIONE PRIVATA DEL TURISMO [DIRITTO PRIVATO]

Codifica: 50900067 SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/01

Docente Responsabile: Filippo Maisto

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Interrogazione orale con domande ‚a campione‛ sulle singole

parti del programma d’insegnamento.

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto

privato propedeutiche all’individuazione di diritti ed obblighi individuali concernenti

l’erogazione e l’acquisto di servizi turistici. Disamina di particolari attività economiche,

forme di appartenenza e contratti funzionali al contemperamento d’interessi

particolarmente diffusi nel settore del turismo.

Programma/contenuti :

Parte propedeutica. Le fonti del diritto, fatto ed effetto giuridico; le situazioni giuridiche

soggettive; le persone fisiche; le persone giuridiche; la disciplina del contratto in generale;

la disciplina della contrattazione standardizzata e dei contratti del consumatore. Parte

speciale. L’agriturismo; la multiproprietà; la prenotazione; il contratto di albergo; il

deposito in albergo; il contratto di viaggio.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Per la parte propedeutica:

1. P. PERLINGIERI, Istituzioni di diritto civile, Edizioni Scientifiche Italiane, 4a edizione,

Napoli, 2008. Parte I, §§ 1-3-6-11-12-13-14-15-16-17-18-19-25-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-

37-38; Parte II, §§ 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14; parte IV, §§ 1-17-18-20-23-24-25-26-28-

37-38-39-40-43-44-45-46-47-48-49-50-51-52-70.

Per la parte speciale:

2. V. FRANCESCHELLI – F. MORANDI, Manuale di diritto del turismo coordinato da F.

Morandi e G. Tassoni, Torino, Giappichelli Editore, 2007, 3a ed.: cap. IX; cap. XVI; cap.

XIX; cap. XXI; cap. XXII; cap XXIV.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: LINGUA FRANCESE (modulo base)

Codifica: 50900661 SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/04

Docente Responsabile:

Crediti Formativi (CFU): 2

Ore di lezione 12 Ore riservate allo studio individuale 38

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Francese

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova Scritta

Risultati di apprendimento attesi: il corso si propone di fornire le conoscenze

linguistiche e comunicative di base ed una corretta impostazione fonetica .

Ampliamento della conoscenza lessicale rivolta alla comprensione dei testi economici,

politici e sociali. (Corso svolto dai Lettori di madrelingua, FR1).

Programma/contenuti:

Contenuti Grammaticali di base :

L’alphabet

L’heure

Les nombres

Les articles définis

Les articles indéfinis

Les articles contractés

Les partitifs

Les possessifs

Les relatifs

Les démonstratifs

Le système verbal

Le présent de l’indicatif

L’imparfait

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Le passé composé

Le futur simple

Le conditionnel présent

L’emploi des auxiliaires être et avoir

La forme négative

L’interrogation

Les pronoms personnels

Les prépositions simples (à, de, chez, en, dans, par, pour)

Les prépositions et les noms de pays villes et régions

L’expression du temps (depuis, dans il y a, dès, en, avant, après, jusqu’à, pour pendant,

pendant que)

L’expression du temps (les dates)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/03/2009 – 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Bibliografia : Dispensa della docente per la II parte. Per la I parte, il volume : ‚Cahier

d’exercices de français en contexte socio-économique‛ de M.J. D’Alessandro, M. Etoré, A.

Rizzo. Ed. Rubettino, 2000

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: LINGUA FRANCESE (modulo approfondito)

Codifica: 50900662 SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/04

Docente Responsabile:

Crediti Formativi (CFU): 2

Ore di lezione 12 Ore riservate allo studio individuale 38

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Francese

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: Lingua Francese (modulo base)

Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova Orale

Risultati di apprendimento attesi: il corso intende sviluppare le abilità di comprensione

scritta ed orale di un testo di tipo specialistico, ed ampliare le conoscenze lessicali di

terminologia economica.

Il corso viene integrato dalle esercitazioni (tenute dai collaboratori ed esperti linguistici di

madrelingua) dedicate al consolidamento delle abilità di comprensione, in modo

particolare di quelle orali.

Programma/contenuti:

Nozioni di Grammatica:

Esprimere l’ipotesi, la finalità, la causalità. L’uso del: congiuntivo, condizionale, participio

presente e passato, gerundio.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 18/05/2009 – 04/07/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Bibliografia

Bibliografia : Dispensa della docente per la II parte. Per la I parte, il volume : ‚Cahier

d’exercices de français en contexte socio-économique‛ de M.J. D’Alessandro, M. Etoré, A.

Rizzo. Ed. Rubettino, 2000

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: LINGUA FRANCESE

Codifica: 50900660 SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/04

Docente Responsabile: Roberta De Felici

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Francese

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Lingua Francese (modulo base) e Lingua Francese (modulo approfondito)

Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova Scritta e Orale

Risultati di apprendimento attesi: Obiettivo del corso: conoscenza del lessico

concernente il settore del turismo; acquisire alcune competenze e abilità scritte ed orali

quali la lettura e redazione di un CV, di un’ordinazione; chiedere e dare informazioni

(l’ora e la data, un percorso, un itinerario o un biglietto di trasporto).

Approfondimento e consolidamento d’alcune strutture grammaticali e sintattiche

(pronomi relativi, accordo del participio passato, passé récent, futur proche, être en train

de , pronomi indefiniti, comparativi<).

Programma/contenuti:

Il corso verterà sulla lettura di documenti autentici del francese del turismo.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/03/2009 – 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Bibliografia

A cura del docente

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: LINGUA INGLESE (modulo base + approfondito)

Codifica: 50900120 + 50900120 SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/12

Docente Responsabile: Andrea Bilotto

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione 24 Ore riservate allo studio individuale 76

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Inglese

Anno di corso: primo

Propedeuticità: Entry test

Organizzazione della Didattica: laboratori

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Il superamento di una prova scritta alla fine del modulo di

approfondimento darà la possibilità di accedere al modulo di perfezionamento

Risultati di apprendimento attesi: Il modulo mira alla revisione ed allo sviluppo di

competenze linguistiche di base attraverso esercitazioni a carattere prevalentemente

comunicativo.

Programma/contenuti:

Il corso si basa su attività linguistiche che hanno l’obiettivo di rendere gli studenti capaci

di:

- cogliere l’essenziale di un messaggio o di un annuncio semplice, breve e chiaro;

- comprendere il contenuto globale della comunicazione che avviene in aula;

- interagire in situazioni semplici ed abituali riguardanti temi di uso quotidiano;

- familiarizzare con un lessico di base, ma specifico, del campo di studi;

comprendere un breve testo a carattere informativo cogliendone le informazioni concrete

e prevedibili.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/03/2009 – 04/07/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Il materiale didattico di supporto verrà indicato ad inizio corso.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: LINGUA INGLESE 2 (aula 1)

Codifica: 50900633 SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/12

Docente Responsabile: Andrea Bilotto

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Inglese

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Superamento del modulo base + approfondimento.

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali, lavori di coppia e di gruppo;

esercitazioni ed attività integrative

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Il corso termina con una prova scritta e, dopo il superamento di

essa, una prova orale per verificare il raggiungimento delle competenze linguistiche

richieste.

Risultati di apprendimento attesi: Il modulo ha come obiettivo principale il

raggiungimento di un livello avanzato di comprensione di testi specialistici.

Programma/contenuti : Il corso si basa sullo sviluppo di competenze comunicative per

rendere gli studenti capaci di interagire in situazioni prevedibili nel settore turistico.

Inoltre viene data particolare attenzione:

- allo sviluppo delle strategie di lettura (skimming, scanning, intensive reading, etc.),

attraverso la lettura di vari generi testuali in lingua inglese con riferimento agli aspetti

grammaticali, testuali e lessicali del linguaggio turistico

- al potenziamento delle abilità di studio necessarie per l’uso della lingua inglese in

contesto accademico.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Strutt P. English for International Tourism. Harlow: Longman. 2003

Ulteriore materiale didattico di supporto verrà indicato ad inizio corso.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: LINGUA INGLESE 2 (aula 2)

Codifica: 50900633 SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/12

Docente Responsabile: Anna Franca Plastina

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Inglese

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Superamento del modulo base + approfondimento.

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali, lavori di coppia e di gruppo;

esercitazioni ed attività integrative

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Il corso termina con una prova scritta e, dopo il superamento di

essa, una prova orale per verificare il raggiungimento delle competenze linguistiche

richieste.

Risultati di apprendimento attesi: Il modulo ha come obiettivo principale il

raggiungimento di un livello avanzato di comprensione di testi specialistici.

Programma/contenuti : Il corso si basa sullo sviluppo di competenze comunicative per

rendere gli studenti capaci di interagire in situazioni prevedibili nel settore turistico.

Inoltre viene data particolare attenzione:

- allo sviluppo delle strategie di lettura (skimming, scanning, intensive reading, etc.),

attraverso la lettura di vari generi testuali in lingua inglese con riferimento agli aspetti

grammaticali, testuali e lessicali del linguaggio turistico

- al potenziamento delle abilità di studio necessarie per l’uso della lingua inglese in

contesto accademico.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Strutt P. English for International Tourism. Harlow: Longman. 2003

Ulteriore materiale didattico di supporto verrà indicato ad inizio corso.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: LINGUA TEDESCA 2 (MODULO DI PERFEZIONAMENTO)

Codifica: SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/14

Docente Responsabile: Gudrun Wiesel

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Tedesco

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Superamento del modulo base + approfondimento

Organizzazione della Didattica: Il corso ha una durata di 40 ore e si svolge tramite

lezioni frontali, lavori di coppia e di gruppo, partecipazione attiva degli studenti in

conversazioni ed esercitazioni.

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: L’esame finale consiste nel superamento di una prova scritta di

grammatica e composizione e di una prova orale facoltativa.

Risultati di apprendimento attesi: Il modulo ha come obiettivo principale il

raggiungimento di un livello avanzato delle competenze linguistiche comunicative, scritte

ed orali, e della comprensione di testi di testi specialistici nel settore turistico.

Programma/contenuti : Approfondimento delle conoscenze grammaticali necessarie per

un corretto uso della lingua tedesca in situazioni comunicative professionali con turisti di

lingua tedesca (pronomi personali, forme di cortesia, preposizioni con reggenza,

declinazione dell’aggettivo attributivo, domande indirette, verbi modali, tempi dei verbi,

ecc).

Perfezionamento delle competenze linguistiche comunicative richieste in ambiti turistici

attraverso la lettura di testi specifici e l’esercitazione delle competenze linguistiche orali

in conversazioni e nello sviluppo di strategie comunicative.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 29/09/2008 - 15/11/2008

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Ulrike Cohen/Nicoletta Grandi: Zimmer frei, Langenscheidt

Ulrike Cohen: Herzlich Willkommen – Deutsch im Restaurant und Tourismus.

Langenscheidt.

Grammatica:

Rossella Pugliese: Nozioni fondamentali di grammatica tedesca – Grundzüge der deutschen

Grammatik, Centro Editoriale e Librario Università della Calabria, 2003

Karin Hall/ Barbara Schreiner: Übungungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache.Hueber

Verlag, Ismaning 2005

Dizionari:

Langenscheidt: Deutsch als Fremdsprache

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Codifica: 50900607 SSD (settore scientifico disciplinare): L-ANT/10

Docente Responsabile: Antonio Battista Sangineto

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali.

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova Orale

Risultati di apprendimento attesi: Fornire preparazione di base della disciplina

archeologica in relazione anche alle altre discipline del settore..

Programma/contenuti :

Storia dell'archeologia. Metodi della ricerca archeologica per lo scavo, la ricognizione

topografica e la classificazione dei materiali archeologici. Lo scavo archeologico, la

ricognizione, topografica, la classificazione della ceramica.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 18/05/2009 - 04/07/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

A. Carandini, Storie dalla terra, Torino 1991

E.C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 2001

D. Manacorda, Prima lezione di archeologia, Roma-Bari 2004

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: METODOLOGIA PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI

ARCHEOLOGICI

Codifica: 50900628 SSD (settore scientifico disciplinare): L-ART/04

Docente Responsabile: Stefania Mancuso

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta informatizzata con eventuale colloquio orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso ha l’obiettivo di far conoscere le

problematiche legate alla valorizzazione del patrimonio culturale in generale e di quello

archeologico in particolare, attraverso l’analisi delle strutture attraverso cui la

valorizzazione si attua: musei e parchi archeologici.

Programma/contenuti :

Nascita e significato del concetto di bene culturale; dal concetto di ‚bene culturale‛ a

quello di ‚paesaggio culturale‛

Il concetto di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le leggi italiane; che cosa

significa valorizzare ?; le valorizzazioni possibili; i processi di valorizzazione

Il parco archeologico e sue finalità; il museo e sue finalità.

Problemi di comunicazione e mediazione dei beni archeologici

L’archeovirtual

La valorizzazione applicata sul territorio: i parchi archeologici ed i musei della Calabria

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

S. Mancuso, Per una metodologia della valorizzazione dei beni archeologici: analisi e

prospettive in Calabria,Soveria Mannelli 2004 (obbligatorio per tutti).

F. Antinucci, Comunicare nel museo, Editori Laterza 2004 (lettura consigliata)

S. Pansini, Museo e territorio, Progedit 2004 (lettura consigliata)

S. Settis, Battaglie senza eroi. I beni culturali tra istituzioni e profitto, Electa per le belle

arti 2005 (lettura consigliata)

Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Codifica: 50901414 SSD (settore scientifico disciplinare): L-ART/08

Docente Responsabile: Vincenzo La Vena

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali.

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova orale

Programma/contenuti :

Lineamenti di storia dello strumentario occidentale. L’allargamento di prospettiva nel

contatto con le culture extra-europee e la nuova riflessione sulle tradizioni folcloriche.

Aspetti metodologici dello studio degli strumenti musicali. Lo strumentario popolare

italiano. La classificazione Hornbostel-Sachs e i suoi sviluppi. Le attuali teorie

organologiche.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

C. Sachs, Storia degli strumenti musicali, Mondadori, Milano, 1980, pp. 349-555; F. Guizzi, Gli

strumenti della musica popolare in Italia, Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2002, prima parte.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: POLITICHE DI MARKETING DELLE IMPRESE TURISTICHE

Codifica: 50900615 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/08

Docente Responsabile: Sonia Ferrari

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali, case study, seminari.

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta e prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Lo scopo del corso di marketing del turismo è quello di fornire in un primo step

introduttivo una visione quanto più globale possibile del fenomeno ed in seguito di

focalizzarsi sulla conoscenza e l’utilizzo dei paradigmi delle diverse azioni di marketing

poste in essere dalle organizzazioni che operano all’interno del settore turistico. Il corso

permette, quindi, di conoscere i principali strumenti strategici ed operativi del marketing

turistico, analizzando aspetti dei cambiamenti ambientali, strategici e, soprattutto

manageriali, che interessano oggi le imprese-reti-distretti-sistemi del settore.

Programma/contenuti :

Durante lo svolgimento delle lezioni saranno trattati i seguenti temi:

Introduzione al marketing turistico, la gestione del marketing, la domanda turistica, la

segmentazione della domanda, il_posizionamento nel mercato, le politiche di prodotto, il

pricing, la distribuzione commerciale, le politiche di comunicazione

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 29/09/2008 - 15/11/2008

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Kotler, Bowen, Makens, Marketing del turismo, MacGraw Hill, Milano, seconda edizione

Approfondimenti:

Antonio Borghesi, Il marketing delle località turistiche - G.Giappichelli editore;

Francesco Casarin, Il marketing dei prodotti turistici - G.Giappichelli editore;

Cogno-Dall’Ara, Comunicazione e tecnica pubblicitaria nel turismo Franco Angeli;

Ferrari Sonia, Event Marketing: i grandi eventi e gli eventi speciali come strumenti di

Marketing - Cedam 2002;

Rispoli M., Prodotti turistici evoluti - G.Giappichelli editore;

Appunti forniti in aula reperibili anche nella sezione download del sito

www.soniaferrari.it

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: RILEVAZIONI STATISTICHE

Codifica: 50903054 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-S/01

Docente Responsabile: Marco Marozzi

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: Statistica Descrittiva

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali, alcune esercitazioni in aula di

informatica, lezioni speciali presso laboratori e biblioteche dell’Unical.

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova orale preceduta da una domanda scritta. Valutazione in

trentesimi.

Risultati di apprendimento attesi: Il primo obiettivo del corso è quello di fornire gli

strumenti di base per la predisposizione (definizione del questionario, tipo di

campionamento e modalità di rilevazione) e l’espletamento di una indagine statistica. Il

secondo obiettivo del corso è quello di fornire le competenze necessarie alla fruizione

delle principali fonti statistiche per il turismo.

Programma/contenuti :

Rilevazioni statistiche totali e rilevazioni statistiche parziali; excursus storico. Metodi

empirici di campionamento: campionamento ragionato e campionamento per quote. Le

rilevazioni statistiche parziali. Piani di campionamento probabilistico: semplice,

stratificato, a grappoli, a due o più stadi. Le indagini ripetute (panel). Il problema della

qualità dei dati.

Progettazione, redazione e verifica del questionario. Un modello concettuale di

progettazione dei questionari: il modello entità-relazione. Tecniche di somministrazione

del questionario: intervista diretta, autocompilazione, intervista telefonica. I sistemi di

rilevazione computerizzati nelle indagini campionarie: indagini CATI, CASI e CAPI. Le

indagini tramite la posta elettronica. Le indagini attraverso internet.

Le fonti statistiche sulla domanda turistica: indagini ISTAT. Le fonti statistiche sull’offerta

turistica: l’indagine sulla consistenza degli esercizi ricettivi. L’indagine sul movimento dei

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

clienti negli esercizi ricettivi. La stima della spesa turistica. Le indagini sui visitatori. La

stima degli escursionisti.

Fonti statistiche internazionali sul turismo: l’annuario di statistiche del turismo del WTO.

Altre fonti internazionali. Esempi di utilizzo di banche dati on-line.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Materiale predisposto dal docente e reperibile in www.ecostat.unical.it/marozzi.

Betti, Manuale di Teoria e Tecnica dei Sondaggi, ed. Clueb.

Pasetti, Statistica per il Turismo, ed. Carocci. Dal capitolo 9 in poi.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: SISTEMI PORTUALI TURISTICI

Codifica: 50903054 SSD (settore scientifico disciplinare): ICAR/05

Docente Responsabile: Enrico Totàro

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali, Test, Proiezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova orale

Risultati di apprendimento attesi: FORNIRE UN’AMPIA CONOSCENZA DELLE

TEMATICHE LEGATE AL MARE, ALLA COSTA SU TURISMO, AMBIENTE

Programma/contenuti :

APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI TURISTICI COMMERCIALI, AMBIENTALI E

DEL TURISMO NAUTICO

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

E. TOTÀRO, SISTEMI PORTUALI TURISTICI

E. TOTÀRO, PROGETTO RISORSA MARE

E. ALOE, ECOLOGIA DEL TURISMO DISPENSE

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO (TURISMO

SOSTENIBILE)

Codifica: 50900080 SSD (settore scientifico disciplinare): SPS/10

Docente Responsabile: Gilda Catalano

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Supporto ppt e lavagna luminosa per lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Verifica intermedia e stesura di progetto breve prima della

verifica finale. Verifica finale: prova scritta e orale

Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione di metodi e tecniche per l’

interpretazione dei legami tra società ed ambiente; apprendimento delle varie forme di

impatto ambientale da parte delle attività turistiche

Programma/contenuti :

Turismo e Turismo Sostenibile

Turismo responsabile

Sviluppo e Sviluppo sostenibile

Crisi ambientale e Sostenibilità

Questione ambientale e sociologia dell’ambiente

Ambiente e tradizione sociologica: gli approcci

L’impronta ecologica: limiti e potenzialità

L’ecosistema turistico italiano

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 13/10/2008 - 22/11/2008

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Testi di riferimento:

Davico Luca, Sviluppo Sostenibile, Carocci, 2004

Pellizzoni Luigi e Osti Giorgio, Sociologia dell’Ambiente, Mulino, 2003

Integrazioni didattiche:

Dino Chiara, dattiloscritto, I punti critici dell’ecosistema turistico italiano

Notarianni Marco, dattiloscritto, Ecoturismo: la sfida della sostenibilità

Pieroni Osvaldo, dattiloscritto, Biomasse in Movimento

Pieroni Osvaldo, dattiloscritto, Le contraddizioni dell’ecoturismo

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: SOCIOLOGIA DEL TURISMO *SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE E DEL

TERRITORIO]

Codifica: 50901632 SSD (settore scientifico disciplinare): SPS/10

Docente Responsabile: Tullio Romita

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso si pone l’obiettivo di fornire conoscenze di

base e avanzate necessarie alla comprensione ed alla interpretazione del fenomeno

turistico. Attraverso lo studio delle motivazioni e dei comportamenti individuali e

collettivi, si cercherà una spiegazione alle continue trasformazioni cui il fenomeno è

sottoposto.

Il corso sarà suddiviso in tre parti. La prima sarà dedicata alla esplorazione del rapporto

fra le scienze sociali ed il turismo, ed al rapporto tra la sociologia ed il turismo. La

seconda parte sarà dedicata alla analisi di alcuni fra i temi centrali della sociologia del

turismo. La terza parte sarà dedicata alla conoscenza del fenomeno turistico in Calabria

ed ai relativi problemi che ne guidano lo sviluppo.

Programma/contenuti :

Prima parte: Scienze sociali e turismo

Le scienze sociali e la sociologia. Il ruolo delle scienze sociali nello studio del turismo. Il

turismo come oggetto di studio. Il turismo come fenomeno sociale. Il turismo come fatto

sociale. Le forme di turismo. L’evoluzione del fenomeno turistico.

Seconda parte: Temi di sociologia del turismo

La figura del turista e del forestiero (straniero). Il turismo sostenibile. Il rapporto turismo

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

tempo-libero. Il rapporto turismo urbanizzazione. Il rapporto turismo-ambiente. Turismo

e globalizzazione.

Terza parte: Il turismo: tra locale e globale

Il caso del turismo in Calabria.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 18/05/2009 - 04/07/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Prima parte

- Tullio Romita, Argomenti di sociologia del turismo, Working Papers di Sociologia e Scienza

della Politica, Università di Messina e Università della Calabria (Dipartimento di

Sociologia e di Scienza Politica), n.78, 2000.

Letture:

- Asterio Savelli, Sociologia del turismo, Franco Angeli, Milano, 1989.

- Anthony Giddens, Manuale di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2002.

Seconda parte

- Asterio Savelli, Sociologia del turismo, Franco Angeli, Milano, 1989, pp.: 25-47.

- Joffre Dumazedier, Sociologia del tempo libero, Franco Angeli, Milano, 1993, pp.: 29-66; 95-

112.

- Simonetta Tabboni (a cura di), Vicinanza e lontananza. Modelli e figure dello straniero come

categoria sociologica, Franco Angeli, Milano, 1993, pp: 13-25; 34-41; 127-154.

- Enzo Nocifora, Itineraria, Le Vespe, 2002, pp.: 144-149; 37-41.

- Alain Corbin, L’invenzione del tempo libero, Editori Laterza, 1996, pp.:4-15; 85-122.

- Remo Ceserani, Lo straniero, Editori Laterza, 1998, pp.: 5-26.

Letture:

- O. Pieroni, T. Romita, Viaggiare, conoscere e rispettare l’ambiente. Verso il turismo

sostenibile, Rubbettino, Soneria Mannelli, 2003.

- T. Romita (et al), Tracce di turismo sostenibile, Celuc, Rende, 2007.

Terza parte

- Tullio Romita, Il turismo che non appare. Verso un modello consapevole di sviluppo turistico

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

della Calabria, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 1999.

Nel corso delle lezioni ai testi di base saranno affiancate dispense e letture integrative di

approfondimento.

Durante il corso si prevedono seminari di approfondimento ed attività didattiche

integrative.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: SOCIOLOGIA DEL TURISMO E DELLE COMUNITA’ LOCALI

[GLOBALIZZAZIONE]

Codifica: 50900079 SSD (settore scientifico disciplinare): SPS/10

Docente Responsabile: Santino Fiorelli

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Scritto (Test al computer)

Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di illustrare i processi di

globalizzazione in atto e le loro relazioni con il sistemi locali e con il turismo.

In particolare si affronteranno argomenti relativi alla globalizzazione, alla condizione

post-moderna e ai nuovi stili di vita, al turismo internazionale e al turismo locale,

alle specificità storico-culturali come attrattive turistiche.

Programma/contenuti :

Nelle prime due settimane si affrontano argomenti di tipo generale ed introduttivo, nella

terza settimana vengono presentati e commentati alcuni dati che servono a evidenziare gli

aspetti specifici della ‘internazionalizzazione’ del turismo. Nelle ultime due settimane si

affrontano argomenti più strettamente connessi al rapporto tra turismo, tempo libero e

realtà locale.

Bibliografia d’esame

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Ohler N. (2000), Vita pericolosa dei pellegrini nel medioevo, Piemme, Casale Monferrato,

pp.21-34 e 115-53.

Von Einem H.(1999), Il viaggio, in Goethe W., Il viaggio in Italia, Mondatori, Milano,

pp.627-647.

Bauman Z. (2001), Da pellegrino a turista, in Martinelli F., La città, i classici della

sociologia, Liguori, Napoli, pp. 335-348.

Harvey D. (1997), La crisi della modernità, il Saggiatore, Milano, pp.295-317 (cap.15),

pp.23-56 (cap.2), pp. 58-88 (cap.3).

Rapporto Ciset (Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica) (2002), in Touring

Club Italiano, L’annuario del turismo 2002, Touring Editore, Milano, pp. I-VIII.

World Tourism Organization (2002), Tourism proves as a resilient and stable economic

sector, cfr.

(http://www.worldtourism.org/newsroom/Releases/more_releases/june2002/data.htm)

Touring Club Italiano, L’annuario del turismo 2002, Touring Editore, Milano, pp.74-90

(cap.3) e pp.91-114 (cap.4).

Marra E. (1989), Effetti di contesto e consumi culturali, in Marra E. et al., Componenti

culturali della qualità urbana, Etas Libri, Milano, pp. 36-50, pp.59-64.

Guala C. (2002), Olimpiadi e Mega Eventi, in Bobbio L. e Guala C. (a cura di), Olimpiadi e

grandi eventi, Carocci, Roma, pp.17-36.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: SOCIOLOGIA DELLE COMUNITA' LOCALI [SVILUPPO LOCALE]

Codifica: 50902908 SSD (settore scientifico disciplinare): SPS/10

Docente Responsabile: Silvia Sivini

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali e utilizzo di brevi filmati e di diapositive

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta a domande aperte e colloquio orale

Risultati di apprendimento attesi: La formazione è finalizzata alla conoscenza delle

tematiche relative allo sviluppo locale attraverso un approfondimento delle teorie

sociologiche sullo sviluppo locale; delle politiche nazionali e comunitarie finalizzate alla

promozione dello sviluppo locale; del dibattito in corso sullo sviluppo rurale ,sul concetto

di ruralità e di economia solidale

Programma/contenuti : Il modulo si concentra sull’individuazione delle caratteristiche

dello sviluppo locale e sulle tematiche legate alla governance dei territori. Vengono

analizzati i fattori di successo e gli elementi critici delle azioni di sviluppo endogeno.

L’analisi di politiche nazionali e comunitarie che promuovono interventi di sviluppo

locale consente di esplicitare il nuovo ruolo che gli attori locali hanno all’interno dei

percorsi di sviluppo che intrecciano la valorizzazione delle risorse locali con fenomeni

globali.

L’analisi del dibattito sulla ruralità e sullo sviluppo rurale permette di evidenziare le

esperienze che stanno emergendo nell’ambito dell’economia solidale, nell’ambito delle

quali si collocano le esperienze di turismo responsabile.

E’ inoltre prevista la presentazione e l’analisi di esperienze concrete di sviluppo

endogeno.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 18/05/2009 - 04/07/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Trigilia C., Sviluppo locale, Laterza,2005, cap. 1,2,3

Sivini S., La promozione dello sviluppo turistico in un ottica integrata. Esempi

paradigmatici regionali ed extraregionali. In rapporto sul Turismo Regione Calabria, anno

2006, cap.13

Sivini S., Intrecciare reti, Rubbettino, Soneria Mannelli , 2008, Introduzione, capitoli 1,2,4,5

Saroldi A., Costruire economie solidali, EMI, 2003

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: SOCIOLOGIA ECONOMICA [ASPETTI ECONOMICO SOCIALI DEI

FENOMENI TURISTICI]

Codifica: 50902908 SSD (settore scientifico disciplinare): SPS/09

Docente Responsabile: Elisabetta Della Corte

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Il corso prevede una prova scritta alla fine della terza settimana e

la proiezione di due film. La prova d’esame prevede un compito scritto alla fine della

quinta settimana, chi lo avrà superato potrà sostenere l’esame orale.

Programma/contenuti : Dati i cambiamenti sempre più evidenti nel modo di lavorare e

organizzare il lavoro, il corso sarà rivolto alla comprensione (nelle prime tre settimane)

delle trasformazioni dei sistemi produttivi e organizzativi nel passaggio dal fordismo al

post-fordismo, mettendo in rilievo le problematiche relative al lavoro, alla flessibilità e

alla precarietà. A partire da questa base conoscitiva, nelle successive due settimane,

saranno analizzate le specificità del mercato del lavoro nel settore turistico.

Il corso consentirà agli studenti l’acquisizione di categorie utili per analizzare e

comprendere le trasformazioni socio-economiche in corso e la nuova fisionomia del

mondo del lavoro.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 18/05/2009 - 04/07/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

1) Dispense su Modo di produzione capitalistico, Fordismo/ Post-Fordismo, le nuove

forme del

capitalismo contemporaneo e le conseguenze sulle persone attraverso l’analisi di casi di

studio.

2 Richard Sennett, L’uomo flessibile, Feltrinelli, 1999.

2) Christian Marazzi, L’ammortamento del Corpo Macchina, l’articolo si trova in rete al sito

http://multitudes.samizdat.net/article2860.html

3) Sergio Bologna, Ceti medi senza futuro? Scritti, appunti sul lavoro e altro. Deriveapprodi,

2007, pagg. 288 (acquistabile on line presso il sito web della casa editrice).

I libri vanno cercati in biblioteca o acquistati, la dispensa sarà invece fornita dalla docente.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: STATISTICA DESCRITTIVA

Codifica: 50900618 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-S/01

Docente Responsabile: Anthony Cossari

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto

Programma/contenuti

La statistica e le scienze empiriche

Caratteri statistici, unità statistiche, collettivo statistico

Distribuzioni per unità statistiche, serie temporali, serie territoriali

Distribuzioni di frequenze per caratteri quantitativi discreti: frequenze relative, cumulate,

retrocumulate

Diagramma ad aste

Distribuzioni di frequenze con modalità raggruppate: densità di frequenze

Istogramma di frequenze

Ogiva di frequenze

Distribuzioni di frequenze per caratteri qualitativi

Rappresentazioni grafiche per caratteri qualitativi

Moda

Media aritmetica

Media aritmetica: proprietà

Media geometrica

Media geometrica: proprietà

Media geometrica: tassi di variazione, tasso medio di variazione

Mediana

Quartili

Misure di variabilità

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Intervalli di variazione: campo di variazione e distanza interquartilica

Scarto semplice medio

Varianza

Varianza: proprietà

Scarto quadratico medio

Scarto semplice medio relativo

Coefficiente di variazione

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

1a sessione esami 17/11/2008 - 06/12/2008

2a sessione esami 09/02/2009 - 07/03/2009

3a sessione esami 27/04/2009 - 16/05/2009

4a sessione esami 06/07/2009 - 31/07/2009

5a sessione esami 31/08/2009 - 26/09/2009

Bibliografia

Latorre G., Statistica descrittiva (Dispensa)

Borra S., Di Ciaccio A., Statistica, McGraw-Hill, Milano

Zenga M., Introduzione alla statistica descrittiva, Vita e Pensiero, Milano

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: STORIA BIZANTINA

Codifica: 50900622 SSD (settore scientifico disciplinare): L-FIL-LET-07

Docente Responsabile: Gioacchino Strano

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali; esercitazioni; seminari

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza delle linee generali della Storia bizantina,

con particolare attenzione alla presenza bizantina nel territorio calabrese.

Programma/contenuti :

Storia dell’impero bizantino (secc. IV-XV). L’Italia bizantina.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

1) I caratteri generali dell’Impero bizantino:

A scelta uno dei seguenti libri di testo:

A. Ducellier e M. Kaplan, Bisanzio (IV-XV secolo), San Paolo, Cinisello Balsamo, 2002; G.

Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Il Mulino, Bologna 2006.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

2) L’Italia bizantina:

G. Ravegnani, I Bizantini in Italia, Il Mulino, Bologna 2004..

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: STORIA CONTEMPORANEA [DALLA SECONDA RIVOLUZIONE

INDUSTRIALE AL TARDO NOVECENTO]

Codifica: 50900084 SSD (settore scientifico disciplinare): M-STO/04

Docente Responsabile: Vittorio Cappelli

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione in Aula: 40 Ore riservate allo studio individuale: 150

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: Nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: esame orale

Programma/contenuti

La storia contemporanea con particolare riferimento alle questioni di storia sociale e alla

formazione della società di massa. Le origini e la storia del turismo moderno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Aurelio Lepre, La Storia. Vol. 3. Dalla fine dell’Ottocento ad oggi, Zanichelli;

Vittorio Cappelli, Sguardi. Il Sud osservato dagli ultimi viaggiatori (1806-1956), Rubbettino

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: STORIA DELL’ARCHITETTURA E DELL’URBANISTICA

Codifica: 50903185 SSD (settore scientifico disciplinare): ICAR 18

Docente Responsabile: Rosario Chimirri

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Per la didattica si utilizzano materiali iconografici e

audiovisivi. Sono previsti seminari di approfondimento anche in alcune località calabresi

di maggiore interesse.

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame orale, teso a valutare la preparazione del candidato anche

in un’ottica critica.

Risultati di apprendimento attesi: Il Corso, rivolto a studenti che, ci si auspica, possano

fondare la loro futura attività proprio sulla conoscenza del paesaggio nel quale si

muovono e, in particolare, degli spazi architettonici, aperti e chiusi, oggi sempre più

fondamento di un nuovo modo di fare turismo: quello culturale, si propone di leggere

l’architettura e l’urbanistica nel loro contesto storico-sociale e paesistico-culturale, con

particolari riferimenti alla realtà calabrese, relativamente sia alle forme stilistico-

tipologiche maggiormente conosciute che alle variegate e sinora poco considerate

espressioni ‚minori‛, esplicitate anche in chiave antropologica; il tutto individuando le

cause fondanti e interpretando gli edifici attraverso le stratificazioni culturali e strutturali,

facendo richiamo al diverso uso dei materiali e dei sistemi costruttivi tradizionali

Programma/contenuti : Concetti generali di storia dell’architettura e di storia

dell’urbanistica. L’idea, lo spazio naturale, lo spazio culturale. Le manifestazioni

fenomeniche nei diversi periodi storici. La realtà calabrese. Forme, tecniche, materiali, in

particolare l’uso della terra cruda. L’architettura popolare. Le fonti per una storia

dell’architettura e dell’urbanistica, nell’ottica di una loro corretta valorizzazione anche in

chiave turistica.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

R.Chimirri, Atlante storico dell’architettura in Calabria. Tipologie colte e tradizionali, Soveria

Mannelli, Rubbettino 2008. I. Principe, Dieci lezioni per una storia dell’architettura, Rende,

Centro Editoriale e Librario dell’Università della Calabria 2005, (capitolo 7). Per singoli

periodi e stili storici la bibliografia verrà fornita durante le lezioni. Gli studenti dovranno

dimostrare di saper usare un repertorio: si consiglia Enciclopedia dell’architettura, le

Garzatine, Milano, Garzanti 2002, (voce specifica dedicata alla Storia dell’architettura).

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: STORIA DELL’ARTE MODERNA

Codifica: 50900614 SSD (settore scientifico disciplinare): L-ART/02

Docente Responsabile: Francesco Sorce

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Il corso si svolgerà secondo la modalità della lezione

frontale. Non sono previste esercitazioni scritte

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire una conoscenza di base

dell’arte del periodo oggetto di esame.

Si desidera, inoltre, prospettare un ventaglio essenziale di strumenti analitici e

interpretativi che permetta di acquisire una buona capacità di lettura delle opere

attraverso la cognizione dei principali metodi della disciplina storico-artistica.

Programma/contenuti :

Titolo del corso: ‚Tempo in immagine‛.

Le lezioni verteranno su alcune delle modalità di rappresentazione del tempo nelle arti

figurative, esaminate attraverso una panoramica sulla produzione dei secoli XV,

XVI e XVII.

Seguendo il tema del rapporto tra tempo e racconto saranno considerati, in particolare, il

sistema della ‚narrazione continua‛ (in cui un personaggio può essere replicato più

volte all’interno di un unico campo visivo), e il meccanismo figurativo del

‚momento pregnante‛ (in cui l’artista sceglie il fotogramma più significativo di una

storia e lavora per far cogliere all’osservatore le implicazioni narrative dell’attimo

rappresentato).

L’argomento verrà illustrato analizzando una selezione di opere di alcuni degli artisti di

maggiore rilievo nella storia dell’arte moderna (Masaccio, Donatello, Botticelli,

Lotto, Tiziano, Bernini, tra gli altri).

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

P. Spinicci, Simile alle ombre e al sogno. La filosofia dell’immagine, Bollati Boringhieri, Torino

2008, pp. 233-260

L. Bortolotti, Tempo visualizzato. Movimento, azione e racconto nella rappresentazione classica,

in En blanc et noir. Studi in onore di Silvana Macchioni, a cura di F. Sorce, Campisano

Editore, Roma 2007, pp. 105-121

S. Tomasi Velli, Le immagini e il tempo. Narrazione visiva, storia e allegoria tra Cinque e

Seicento, Edizioni della Normale, Pisa 2007

L. Corrain, a cura, Le figure del tempo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1987

È inoltre necessaria la conoscenza della produzione figurativa italiana tra Quattrocento e

Seicento, da acquisire su una delle Storie dell’arte in commercio (ad esempio: P. De

Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. 2, tomi I (Dal Gotico Internazionale alla Maniera

Moderna) e II (Dalla crisi della Maniera al Rococò), Bompiani, Milano 1991 e successive

ristampe).

Ulteriori indicazioni e precisazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: STORIA DELLA MAGNA GRECIA

Codifica: 50900085 SSD (settore scientifico disciplinare): L-ANT/02

Docente Responsabile: Giuseppe Squillace

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta e breve colloquio orale. Valutazione in trentesimi.

Risultati di apprendimento attesi: La conoscenza della storia della Calabria in età antica

(miti, eventi storici, cultura, società) come base per la creazione di pacchetti turistici.

Programma/contenuti :

Il corso prenderà in considerazione la storia delle diverse città fondate dai Greci in

Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia. Nello specifico, sarà dato ampio spazio all'arrivo dei

primi coloni, alle tradizioni religiose che essi portarono dalla madrepatria, agli

ordinamenti politici che le diverse città si diedero tra VII e III secolo a.C., alle vicende

storiche che portarono prima all'egemonia di Sibari poi Crotone, poi, via via,

all'affermazione del tiranno Dionisio I di Siracusa, all'emergenza di popolazioni indigene

come Lucani e Brettii, all'intervento, su richiesta di Taranto, dei "condottieri stranieri", al

predominio romano.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 13/10/2008 - 22/11/2008

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Bibliografia: Il docente fornirà agli studenti una dispensa che conterrà: le principali fonti

letterarie relative agli argomenti trattati; pagine critiche di approfondimento; cartine

geografiche sulle diverse fasi della storia della Magna Grecia. Ulteriori indicazioni

bibliografiche saranno date durante le lezioni.

Per approfondimenti:

E.M. De Juliis, La Magna Grecia, Bari, Edipuglia 1996

E.M. De Juliis, Greci e Italici in Magna Grecia, Bari-Roma, Laterza 2004

D. Musti, La Magna Grecia, Bari-Roma, Laterza 2005

L. Braccesi – F. Raviola, La Magna Grecia, Bologna, Il Mulino 2008

Seminari: Alcuni aspetti del corso potranno essere oggetto di seminari tenuti dagli

studenti sotto la guida del docente.

Note: Il corso è destinato agli studenti iscritti ai corsi di Laurea in Scienze Turistiche (5

CFU) e Storia (4 CFU).

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: STORIA DELLE RELIGIONI

Codifica: 50900670 SSD (settore scientifico disciplinare): M-STO/06

Docente Responsabile: Sergio Ribichini

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali, e corsi seminariali con lettura di testi

religiosi.

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Verifica scritta a fine corso, facoltativa per gli studenti

frequentanti. Esame orale per tutti.

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza dei grandi temi e del metodo

caratterizzanti la disciplina, per l’acquisizione degli strumenti critici di approfondimento

dei fatti religiosi.

Programma/contenuti :

Dopo aver affrontato talune questioni preliminari (concetto di ‚religione‛, religione e

religioni, le scienze delle religioni, la comparazione storico-religiosa, ecc.), si daranno

elementi per valutare i seguenti temi: (a) Mito, storia sacra e credenze religiose; (b) Gli

esseri sovrumani e non-umani; (c) Tempo e spazio sacro. La festa, l’oltretomba, i luoghi di

culto; (d) Le pratiche rituali. Il sacrificio. La divinazione. La magia. I riti di passaggio; (e)

Gli operatori rituali. Il sacerdote, il profeta, il mago, lo sciamano; (f) Che cos’è la storia

delle religioni? Considerazioni finali.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

1) A. BRELICH, Introduzione alla storia delle religioni, Roma: Edizioni dell’Ateneo, 1977

(o successive ristampe), eccetto pp. 73-148;

2) S: RIBICHINI, Nel mondo dei miti. Storie del tempo antico (dispense);

3) APPUNTI dalle lezioni.

Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli APPUNTI dalle lezioni (punto 3) con le pp.

73-148 del volume di A. Brelich, di cui al punto 1.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI

Codifica: 50900625 SSD (settore scientifico disciplinare): M-DEA/01

Docente Responsabile: Ottavio Cavalcanti

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova Orale

Risultati di apprendimento attesi: Chiarire il concetto antropologico di cultura,

ripercorrere la storia degli studi demo-etno-antropologici nel Mezzogiorno; guidare gli

studenti lungo una serie di itinerari di particolare interesse ed importanza dal punto di

vista turistico-culturale

Programma/contenuti : Itinerari della cultura popolare nel mezzogiorno e in Calabria.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Cavalcanti O.,La cultura subalterna in Calabria, Castrovillari, Il Coscile, 2004 Cavalcanti

O.,Il materiale, il corporeo, il simbolico, Roma-Reggio C., Gangemi, 1984 Dispense

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: STORIA DELLO SPETTACOLO

Codifica: 50901791 SSD (settore scientifico disciplinare): M-DEA/01

Docente Responsabile: Alessandro Canadè

Crediti Formativi (CFU): 10

Ore di lezione: 80 Ore riservate allo studio individuale 170

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali , visione e analisi di film

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova Orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di indagare i rapporti tra cinema e

paesaggio, con particolare riferimento al Neorealismo e al cinema di Pier Paolo Pasolini, e

di fornire ai partecipanti una conoscenza di base di tale relazione.

Programma/contenuti : Parte istituzionale

Argomento del corso

Il paesaggio nel cinema neorealista

Il corso prenderà in esame le modalità attraverso le quali il Neorealismo ha rappresentato

il paesaggio italiano. È proprio con il cinema italiano del secondo dopoguerra che si

assiste a una nuova raffigurazione del paesaggio. Se il cinema di regime proponeva del

‚mondo di fuori‛ un’immagine sbiadita, teneva lontani dalle vicende raccontate il lavoro

e la vita quotidiana delle masse popolari, è con i film neorealisti che, come scrive Antonio

Pietrangeli nel 1948, «la realtà entra bruciante nel nostro cinema», lo scenario urbano si

estende fino a includere anche le periferie e sullo schermo trovano di conseguenza posto

ambienti, luoghi, storie, personaggi precedentemente banditi dalla censura fascista.

Attraverso la visione e l’analisi dei film inseriti in filmografia si evidenzieranno le

peculiarità di questa nuova rappresentazione.

Parte monografica

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Argomento del corso

La città nel cinema di Pasolini

Dalle borgate sottoproletarie di Accattone ai palazzoni della Roma piccolo-borghese di

Mamma Roma, dalla strada di Uccellacci e uccellini alla denuncia degli sconvolgimenti

paesaggistici in Terra Santa, in Sopraluoghi in Palestina, nel Terzo Mondo, in Le mura di

Sana’a, e in Italia, in Pasolini e… la forma della città, l’immagine della città ha ricoperto un

ruolo centrale nell’opera cinematografica pasoliniana. Obiettivo del corso sarà indagare

quest’aspetto della sua filmografia attraverso la visione e l’analisi dei film citati.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Parte istituzionale

A. Bazin, Un’estetica della realtà: il neorealismo, in Id., Che cosa è il cinema?, Garzanti,

Milano 1986, pp. 275-333.

S. Bernardi, Il paesaggio nel cinema italiano, Marsilio, Venezia 2002, pp. 11-108.

G. Deleuze, L’immagine-tempo, Ubulibri, Milano 1989, pp. 11-36.

L. Venzi (a cura di), Incontro al neorealismo. Il reale come progetto del film, Edizioni

Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma 2008. [a inizio corso saranno comunicate le

pagine da studiare]

Parte monografica

A. Canadè (a cura di), Corpus Pasolini, Pellegrini, Cosenza 2008.

A. Ferrero, Il cinema di Pier Paolo Pasolini, Marsilio, Venezia 2005, pp. 7-42; 65-79.

Filmografia

Parte istituzionale

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Parte integrante del programma d’esame è la conoscenza dei seguenti film:

Ossessione (L. Visconti, 1943), 135’

Roma città aperta (R. Rossellini, 1945), 98’

Paisà (R. Rossellini, 1946), 125’

Caccia tragica (G. De Santis, 1947), 88’

Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948), 92’

Le notti di Cabiria (F. Fellini, 1957), 110’

Parte monografica

Parte integrante del programma d’esame è la conoscenza dei seguenti film:

Accattone (P.P. Pasolini, 1961), 120’

Mamma Roma (P.P. Pasolini, 1962), 106’

Sopraluoghi in Palestina (P.P. Pasolini, 1964), 55’

Uccellacci e uccellini (P.P. Pasolini, 1966), 89’

Le mura di Sana’a (P.P. Pasolini, 1971), 16’

Pasolini e… la forma della città (P. Brunatto, P.P. Pasolini, 1974), 20’

I film possono essere anche visionati, su prenotazione, presso la Mediateca della

Biblioteca d’Area Umanistica (B.A.U.).

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: STORIA ECONOMICA DEL TURISMO

Codifica: 50900617 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/12

Docente Responsabile: Luigi Piccioni

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Frontale 40 ore

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova orale (salvo eventuali eccezioni temporanee che verranno

comunicate tempestivamente)

Risultati di apprendimento attesi: Il corso ha lo scopo di fornire una panoramica

dell’evoluzione del turismo in Occidente dalle villeggiature e i viaggi dell’Antichità fino al

turismo di massa, passando per i fenomeni prototuristici del XVII e XVIII secolo.

Programma/contenuti : Turismo e sviluppo economico. Primordi del turismo. Nascita del

turismo moderno. Turismo di massa. Il turismo in Italia. Italia, casi regionali. Evoluzione

della ricezione e dei servizi al turismo.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 29/09/2008 - 15/11/2008

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Battilani, Patrizia, Vacanze di pochi, vacanze di tutti, Bologna, il Mulino, 2001

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: STORIA ROMANA [ANTICHITA’ ROMANE E ITALICHE]

Codifica: 50901947 SSD (settore scientifico disciplinare): L-ANT/03

Docente Responsabile: Alessandro Cristofori

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Scienze Turistiche

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali.

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: L’esame si articolerà in una prova scritta e in una prova orale.

Nella prova scritta, della durata di 3 ore, gli studenti saranno chiamati a sviluppare tre

brevi tracce, concernenti gli argomenti affrontati a lezione, anche con l’ausilio di materiali

indicati dal docente o reperiti attraverso le proprie personali ricerche. Nella prova orale

gli studenti dovranno illustrare brevemente le loro tracce scritte e, ove necessario,

approfondirle o correggerle. Nella valutazione si terrà principalmente conto degli esiti

della prova scritta, tenendo tuttavia in considerazione anche la capacità degli studenti di

giustificare e correggere quanto hanno esposto nello scritto nel corso della prova orale.

L’eventuale esito negativo della prova scritta non pregiudica la partecipazione alla prova

orale.

Risultati di apprendimento attesi: Lo studente avrà un quadro storico e geografico delle

civiltà italiche e della civiltà romana, in riferimento all’Italia in età antica e con particolare

attenzione alle principali testimonianze e siti archeologici relativi alle civiltà italiche e alla

civiltà romana nel nostro paese. Al contempo sarà in grado di utilizzare gli strumenti per

un approfondimento autonomo dello studio delle civiltà italiche e della civiltà romana.

Programma/contenuti : Il corso si soffermerà sulle diverse civiltà dell’Italia preromana,

seguendo poi varie tappe della romanizzazione dell’Italia, dall’età repubblicana fino al

periodo tardoantico.

Questi in sintesi gli argomenti che verranno affrontati:

1. L’oggetto del corso: l’Italia antica e i suoi caratteri.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

2. Le fonti per lo studio dell’Italia antica.

3. Il quadro etnico dell’Italia all’inizio del V sec. a.C.

4. Roma acquisisce l’egemonia sul Lazio.

5. La penetrazione celtica in Italia.

6. Le guerre sannitiche.

7. Il conflitto con Taranto e Pirro.

8. La conquista romana della Sicilia e della Sardegna.

9. La guerra annibalica e la conquista dell’Italia settentrionale.

10. L’Italia nella tarda età repubblicana: un’epoca di trasformazioni.

11. L’Italia nei primi due secoli dell’età imperiale: una regione senza storia?

12. L’Italia tardoantica: un’età di cambiamenti.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 18/05/2009 - 04/07/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Nella preparazione dell’esame lo studente si fonderà principalmente sulle apposite

dispense, che saranno pronte prima dell’inizio del corso, e sulle diapositive che verranno

proiettate a lezione, che sarano rese disponibili sia in formato digitale che in formato

cartaceo.

Per approfondimenti individuali si vedano principalmente:

Italia omnium terrarum alumna: la civiltà dei Veneti, Reti, Liguri, Celti, Piceni, Umbri, Latini,

Campani e Iapigi, Milano 1988 [BAU STO/C I A/a 2].

Italia omnium terrarum parens: la civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii,

Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989 [BAU STO/C I A/a 2].

J.-M. David, La romanizzazione dell’Italia, Roma – Bari 2002 [BAU 937.02 S 8].

Altre indicazioni bibliografiche per approfondimenti individuali verranno date nel corso

delle lezioni.

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

Insegnamento: TEORIA DELLE DECISIONI E DEI PROGRAMMI LINEARI

Codifica: 50900624 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-S/06

Docente Responsabile: Giovanni Mastroleo

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Facoltà competente: Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali (30 ore) ed esercitazioni (10 ore) per

complessive 40 ore

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: 1. L'esame consta di due parti: una prova scritta ed una prova

orale.

2. La prova scritta ha la durata di 120 minuti: durante il suo svolgimento non é consentito

di uscire dall'aula per nessun motivo e non é consentito di ritirarsi prima di un’ora

dall'inizio della prova stessa. Durante la prova é consentito l'uso di un testo istituzionale e

degli appunti di lezione. Non é consentito l'uso di eserciziari e di calcolatrici grafiche.

3. Il superamento della prova scritta consente di sostenere l'esame orale unicamente

nell'appello al quale si riferisce la prova stessa.

4. Lo studente deve presentarsi sia alla prova scritta che a quella orale con un valido

documento di riconoscimento e con libretto universitario (se ne è già in possesso); in caso

contrario sarà escluso dalla prova stessa. L’ammissione all’aula in cui si effettua la prova

scritta è consentita solo se si è presenti nella lista degli iscritti tramite Uniwex.

5. I compiti con esito negativo possono essere presi in visione solo dallo studente

interessato unicamente in una riunione appositamente fissata ed indicata contestualmente

agli esiti della prova scritta. Dopo tale riunione, gli elaborati vengono cestinati. Eventuali

osservazioni sulle prove scritte sufficienti potranno essere fatte durante la prova orale.

Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze di

base degli strumenti di Matematica che sono di largo utilizzo in problemi relativi alla

Scheda Insegnamenti

Corso di Laurea in

Scienze Turistiche

Facoltà di Economia

gestione aziendale. In modo particolare lo studente dovrà, dopo aver appreso le principali

conoscenze matematiche di base, acquisire piena comprensione dei problemi di

valutazione finanziaria e dei principali metodi decisionali utilizzati in azienda.

Programma/contenuti :

a) Elementi di teoria degli insiemi

b) Insiemi numerici

c) Calcolo letterale

d) Equazioni. Sistemi. Disequazioni

e) Funzioni numeriche

f) Matrici e determinanti, soluzione di sistemi di equazioni lineari

g) Capitalizzazione e attualizzazione

h) Calcoli su rendite

i) Nozioni, usi e tecniche di costruzione di piani di ammortamento

j) Nozione di Discounted Cash-Flow e Net Present Value

k) Nozione di TIR

l) Scelte finanziarie

m) Cenni di programmazione lineare

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/12/2008 – 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

M.Pastore, Matematica verso l’Università, vol. 1, Pitagora Editrice, Bologna 1996 *parte: a,

b, c, d, e)]

L.Scaglianti-A.Torriero, Matematica, Metodi e Applicazioni, Cedam, Padova (seconda

edizione) [parte: e, f]

Luciano E., Peccati L., Matematica per la gestione finanziaria Editori Riuniti, Roma, 1997

[parte: g, h, i, j, k, l]),

Cacciafesta F. Lezioni di Matematica Finanziaria classica e moderna G. Giappichelli

Editore, Torino, 2001 [parte: i]