FREE TRADE s.r.l
date post
28-Mar-2016Category
Documents
view
216download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of FREE TRADE s.r.l
ISTITUTO : I.T.C.G. E. FERMI di LancianoALUNNI : Carmela Nenna, Alessandra Di Paolo e Valentina De SimoneCLASSE : 5 A IGEAINDIRIZZO E-MAIL: www.itsenricofermi.itTITOLO DEL PROGETTO : FREE TRADE s.r.l.
ISTITUTO : I.T.C.G. E. FERMI di LancianoALUNNI : Carmela Nenna, Alessandra Di Paolo e Valentina De SimoneCLASSE : 5 A IGEAINDIRIZZO E-MAIL: www.itsenricofermi.itTITOLO DEL PROGETTO : FREE TRADE s.r.l.
Free Trade s.r.lFree Trade s.r.l
Free Trade s.r.l unimpresa che si occupa di favorire illibero scambio di oggetti tra individui.
Trovandoci in un periodo di crisi la nostra sfida statatrovare un servizio utile a tutta la collettivit
soprattutto a coloro meno abbienti.
Free Trade s.r.l unimpresa che si occupa di favorire illibero scambio di oggetti tra individui.
Trovandoci in un periodo di crisi la nostra sfida statatrovare un servizio utile a tutta la collettivit
soprattutto a coloro meno abbienti.
La nostra idea nasce dalla forma pi antica discambio il Baratto . La sua forza innovativaconsiste nelloffrire un servizio nuovo nonesistente oggi sul mercato. Si basa nelloscambio bilaterale di beni fra due soggetti
economici senza uso di moneta.
I beni atti allo scambio non dovranno essereobbligatoriamente della stessa natura mapotranno appartenere anche a categorie
differenti in modo da favorire linteresse deipossibili clienti /fornitori (es.: sar possibilescambiare articoli casalinghi con vestiario )limportante che il valore sia grosso modo
lo stesso.
I beni atti allo scambio non dovranno essereobbligatoriamente della stessa natura mapotranno appartenere anche a categorie
differenti in modo da favorire linteresse deipossibili clienti /fornitori (es.: sar possibilescambiare articoli casalinghi con vestiario )limportante che il valore sia grosso modo
lo stesso.
Lo sviluppo e il successo di Free Trade sarfavorito dallinesistenza di concorrenti sulmercato. Loriginalit della nostra idea lapossibilit per tutti di accedere a questoservizio, esso permetter a un soggetto di
disfarsi di beni superflui e non utilizzati conaltri beni di cui necessita ma che non ha
possibilit di mezzi finanziari.
Lo sviluppo e il successo di Free Trade sarfavorito dallinesistenza di concorrenti sulmercato. Loriginalit della nostra idea lapossibilit per tutti di accedere a questoservizio, esso permetter a un soggetto di
disfarsi di beni superflui e non utilizzati conaltri beni di cui necessita ma che non ha
possibilit di mezzi finanziari.
Per poter avviare questa attivit nonsaranno necessari grandi investimenti.
Fondamentale sar la pubblicit di questonuovo servizio, mettere a conoscenza ipotenziali clienti sar, quindi, il primo
passo verso il successo. La pubblicit potravvenire tramite internet, volantini,
giornali, radio locali, ecc..
Per poter avviare questa attivit nonsaranno necessari grandi investimenti.
Fondamentale sar la pubblicit di questonuovo servizio, mettere a conoscenza ipotenziali clienti sar, quindi, il primo
passo verso il successo. La pubblicit potravvenire tramite internet, volantini,
giornali, radio locali, ecc..
I beni, che potranno essere scambiati anche se usati,dovranno essere in buone condizioni e saranno valutati
in base alla quantit e alla qualit. Il loro valoremonetario sar inoltre aumentato di una percentuale che
rappresenter lutile dellimpresa, quindi i clientidovranno pagare solo un contributo allimpresa.
I beni, che potranno essere scambiati anche se usati,dovranno essere in buone condizioni e saranno valutati
in base alla quantit e alla qualit. Il loro valoremonetario sar inoltre aumentato di una percentuale che
rappresenter lutile dellimpresa, quindi i clientidovranno pagare solo un contributo allimpresa.
Limpresa per poter aprire avr bisognodi : Un magazzino dove svolgere lattivit; Dei furgoni per il trasporto di
alcune categorie di merci; Computers per la contabilit e per la
registrazione delle merci in entrata e inuscita;
Scaffali dove poter sistemare la merce percategoria ;
Macchine dufficio.
Limpresa per poter aprire avr bisognodi : Un magazzino dove svolgere lattivit; Dei furgoni per il trasporto di
alcune categorie di merci; Computers per la contabilit e per la
registrazione delle merci in entrata e inuscita;
Scaffali dove poter sistemare la merce percategoria ;
Macchine dufficio.
Il progetto stato ideato e realizzato da alcuneragazze della classe 5A corso Igea dellIstitutoSuperiore Statale I.T.C.G. E. FERMI di Lanciano. Carmela Nenna Alessandra Di Paolo Valentina De SimoneProf.ssa referente: Nicoletta Di Camillo
Il progetto stato ideato e realizzato da alcuneragazze della classe 5A corso Igea dellIstitutoSuperiore Statale I.T.C.G. E. FERMI di Lanciano. Carmela Nenna Alessandra Di Paolo Valentina De SimoneProf.ssa referente: Nicoletta Di Camillo