Sant'Agostino - Discorsi (ITA)

3613
 DISCORSI Tutte le Opere - versione italiana > Discorsi > Discorsi TAVOLA CRONOLOGICA DEI DISCORSI Sul Vecchio Testamento Argomento Luogo Data Edizioni Volume NBA 1 Gen 1, 1-Io 1, 1 - 391-393 394-395 (V) PL 38, 23-26 CC41, 3-6 XXIX 2 Gen 22, 1-19 - 391 PL 38, 26-32 CC 41, 9-16 XXIX 3 Gen 21, 9-10 - 407-408 (K) prima del 420 (M) VERBRAKEN 11 PL 38, 32-33 RB 84 (1974), 250 XXIX 4 Gen 27, 1-40 - 22 gennaio 410-419 PL 38, 33-52 CC 41, 20- 48 XXIX 4/A Gen 30, 37-42 - - VERBRAKEN 11 PL 39, 1731- 1732 RB 84 (1974), 251 XXIX 5 Gen 32, 22-32 - 21 gennaio 410-419 408-411 (Be) PL 38, 52-59 CC41, 50-60 XXIX 6 Ex 3 - - PL 38, 59-62 CC41, 62-67 XXIX 7 Ex 3, 2-14 Cartagine 397 o 409 (Be) PL 38, 62-67 CC 41, 70- XXIX

Transcript of Sant'Agostino - Discorsi (ITA)

TAVOLA CRONOLOGICA DEI DISCORSI
1  Gen 1, 1-Io 1, 1
- 391-393 394-395 (V)
XXIX
2  Gen 22, 1-19 - 391 PL 38, 26-32 CC 41, 9-16 XXIX
3  Gen 21, 9-10 - 407-408 (K) prima del 420 (M)
VERBRAKEN 11 PL 38, 32-33 RB 84 (1974), 250
XXIX
XXIX
VERBRAKEN 11 PL 39, 1731- 1732 RB 84 (1974), 251
XXIX
PL 38, 52-59 CC41, 50-60 XXIX
6  Ex 3 - - PL 38, 59-62 CC41, 62-67
XXIX
PL 38, 62-67 CC 41, 70- XXIX
 
76
411 prima 415 (M)
XXIX
Cartagine Chusa (L) -
XXIX
Sinite [Chemtou]
PL 38, 91-97 CC 41, 153- 159
XXIX
- 411-412 (Bo)
XXIX
XXIX
27-5-412- 416 (K) 27-5-418 (P, B)
PL 38, 106- 111 CC 41, 177- 183
XXIX
dopo 27-5- 418 una domenica
PL 38, 111- 116 CC 41, 185- 191
XXIX
- luogo del S. D. 19
in settimana (dopo 404) 415 (H.)
DOLBEAU 20 RB 104 (1994), 69- 72 Vingt-six S., 168-171
XXXV/1
dopo 27-5- 418
XXIX
giovedì 22-9 410 (Bo) 418 (Mo) 410, 421, 427 (W)
DENIS 21 MA 1, 124- 133 CC 41, 203- 211
XXIX
XXIX
domenica 18 giugno 411 411 o 405 (P)
DENIS 20 MA 1, 111- 124 CC 41, 218- 229
XXIX
MAI 17 MA 1, 303- 307 CC 41, 231- 234
XXIX
PL 38, 124- 128 CC 41, 237- 243
XXIX
XXIX
dicembre 419
XXIX
PL 38, 137- 141 CC 41, 261- 267
XXIX
20/A Ps 56, 2 - -
LAMBOT 24 RB 60 (1950), 10- 16 CC 41 269- 274
XXIX
DOLBEAU 28 RÉAug 40 (1994), 290- 298
XXXV/2
PL 38, 142- 148 CC 41, 276- 286
XXIX
dopo marzo 399 (M) 400-405 (K, L, Be)
PL 38, 148- 155 CC 41, 289- 301
XXIX
MAI 15 MA 1, 296- 300 CC 41, 303- 306
XXIX
20 gennaio 413-415 verso 410 (Me)
PL 38, 155- 162 CC 41, 309- 319
XXIX
MAI 16 MA 1, 300- 303 CC 41, 321- 323
XXIX
Cartagine inverno 403- 404
DOLBEAU 6 RÉA 39 (1993), 97- 106 Vingt-six S., 459-468
XXXV/1
 
25  Ps 93, 12 Ippona
inverno c. 410 inverno 411- 412 (P) inverno c. 412 (B)
PL 38, 167- 171 CC 41, 335- 339
XXIX
dopo 396 (K, Be) inverno 412- 413 (P)
MORIN 12 RB 36 (1924), 187- 192 MA 1, 635- 640 CC 41, 341- 345
XXIX
Cartagine Bas. Teodosiana
25-9-417 (B) 18-10-417 (Maur.) 18-10-418 (K, L, Pl) 417-418 (Be)
PL 38, 171- 178 CC41, 348- 359
XXIX
- 418 408 (Po)
XXIX
27-5-397 (L) dopo 24-5- 397 (P)
PL 38, 182- 185 CC 41, 368- 371
XXIX
(Cartagine ?)
DOLBEAU 9 RB 101 (1991), 251- 256 Vingt-six S., 30-35
XXXV/1
 
29/A Ps 117, 1 Cartagine Vigilia di Pentecoste 23-5-397
DENIS 9 MA 1, 39-42 CC 41, 378- 380
XXIX
29/B 
(Cartagine ?)
vigilia di Pentecoste (397 ?) dopo S. 266 403-408 (H.); 418 (Dr.)
DOLBEAU 8 RB 101 (1991), 244- 249 Vingt-six S., 23-28
XXXV/1
Cartagine Bas. Tricilarum
PL 38, 187- 192 CC 41, 382- 389
XXIX
PL 38, 192- 196 CC 41, 391- 396
XXIX
settembre 403 17-9-403 (P)
XXIX
PL 38, 207- 209 CC 41, 413- 416
XXIX
DENIS 23 MA 1, 136- 141 CC 41, 418- 422
XXIX
PL 38, 209- 213 XXIX
 
35  Prov 9, 12 Ippona prima del 410
PL 38, 213- 214 CC 41, 429- 431
XXIX
XXIX
XXIX
XXIX
XXIX
40  Eccli 5, 8 Ippona
anniv. ordin. episc. Ag. 395-396 dopo 396 (Be) dopo 396 o 400 (K)
FRANGIPANE 2 MA 1, 189- 200 PL 38, 244- 247
XXIX
PL 38, 247- 252 CC 41, 495- 502
XXIX
- -
XXIX
- - PL 38, 254- 258
XXIX
- 408-411 prima 420 (Mo)
XXIX
409-410 dopo 17-6- 414 (L) 408 (Be) 410-411 (Bo)
PL 38, 270- 295 CC 41, 529- 570
XXIX
409-410 dopo 17-6- 416 (L) dopo 12-2- 405 (B)
PL 38, 295- 316 CC 41, 572- 604
XXIX
domenica dopo 26-5- 418
XXIX
domenica dopo 26-5- 418
XXIX
VERBRAKEN 11 PL 38, 316b RB 84 (1974), 252- 253
XXIX
PL 38, 326- 332 CC 41, 625- 633
XXIX
51  Genealogia di Cristo -
poco dopo Natale 417-418 1-1-418 (V)
VERBRAKEN 14 PL 38, 332- 354 RB 91 (1981), 23- 45
XXX/1
- 410-412 419-420 (Bo)
VERBRAKEN 4 PL 38, 354- 364 RB 74 (1964), 15- 35
XXX/1
Cartagine Bas. Tricilarum
21 gennaio (S. Agnese) 413 poco dopo 415 (L. Ca)
PL 38, 364- 372
405-411 (K, Be) fine ministero (Mo)
MORIN 11 MA 1, 627- 635 PLS 2, 678- 685 RB 34 (1922), 6-13
XXX/1
Ippona (V) 409-410 (K, Be)
VERBRAKEN 15 PL 38, 372- 374 AB 100 (1982), 263- 269
XXX/1
PL 38, 375- 377 XXX/1
 
56  Mt 6, 9-13 Ippona
una settimana prima di P. 410 (Mo) 410-412 prima 410 (V)
VERBRAKEN 1 PL 38, 377- 386 RB 68 (1958), 26- 40
XXX/1
una settimana prima di P. (V) prima 410 (V)
VERBRAKEN 19 PL 38, 386- 393 HS (1986), 414-424
XXX/1
una settimana prima di P. (V) 412-416
VERBRAKEN 17 PL 38, 393- 400 EO 1 (1984), 119- 132
XXX/1
una settimana prima di P. 410 412-415 (Be)
PL 38, 400- 402 SC 116, 186-198
XXX/1
14/22-5- 397
LAMBOT 19 PL 38, 402- 409 RB 58 (1948), 36- 42 PLS 2, 812
XXX/1
MAI 26 MA 1, 320- 324 PLS 2, 472- 475
XXX/1
 
61/A  Mt 7, 7-8 - c. 425
WILMART 12 MA 1, 706- 711 RB 79 (1969), 180- 184
XXX/1
62 
Mt 8, 5-13; Lc 8, 43-48 1 Cor 8, 10- 12
Cartagine c. 399 PL 38, 414- 423 XXX/1
62/A  Mt 8, 8-13 - -
MORIN 6 MA 1, 608- 611 PLS 2, 672- 674
XXX/1
63/A  Mt 9, 18-22 - 393-405
MAI 25 MA 1, 317- 319 PLS 2, 469- 472 RB 84 (1974), 253
XXX/1
MORIN 7 MA 1, 611- 613 PLS 2, 674- 676
XXX/1
64  Mt 10, 16 - festa dei martiri
LAMBOT 12 PL 38, 425- 426 RB 51 (1939), 10- 14 PLS 2, 798- 799
XXX/1
 
65  Mt 10, 28 - festa dei martiri
PL 38, 426- 430 XXX/1
65/A  Mt 10, 37 - 414-418? (V, Et)
ÉTAIX 1 RB 86 (1976), 41- 48
XXX/1
XXX/1
dopo 400 (Ba)
68  Mt 11, 25-27 Ippona (P) 425-430
MAI 126 PL 38, 438- 440 MA 1, 356- 367 PLS 2, 501- 512
XXX/1
PL 38, 440- 442 XXX/1
70  Mt 11, 28-30 Cartagine 2-2-413 (P) PL 38, 442- 444 XXX/1
70/A  Mt 11, 28-30 - -
MAI 127 MA 1, 368- 370 PLS 2, 512- 514
XXX/1
prima 420 (Mo) 417 (K, V) dopo 418 (B)
VERBRAKEN 5 PL 38, 445- 467 RB 75 (1965), 65- 108
XXX/1
72  Mt 12, 33 Cartagine tra 17-7 e 10-8 397
VERBRAKEN 12 XXX/1
72 augm. 
(Cartagine ?) luogo del S. D. 17
(estate 397 ?) 403-404 (? H.)
DOLBEAU 16 RB 103 (1993), 327- 338 Vingt-six S., 121-132
XXXV/1
DENIS 25 MA 1, 155- 164 PL 46, 932- 940
XXX/1
410 (K) 425 (L) 426-430 (P)
PL 38, 470- 472
73/A  Mt 13, 24-30 - 400-410 (K, Be)
CAILLAU II, 5 MA 1, 248- 251 PLS 2, 421- 424
XXX/1
75  Mt 14, 24-33 - prima 400 (K, Be)
PL 38, 474- 479 XXX/1
76  Mt 14, 24-33 - 410-412 (K, B, Be)
PL 38, 479- 483
XXX/1
GUELFER. 33 MA 1, 576- 581 PLS 2, 649-653
XXX/1
 
77/C  Mt 16, 24 - -
VERBRAKEN 11 PL 39, 1732- 1733 RB 84 (1974), 253
XXX/1
PL 38, 490- 493
c. 425 19/24-6 426-430 (P) quaresima? (B)
PL 38, 493 XXX/1
79/A  Mt 17, 1-8 - -
LAMBOT 17 RB 51 (1939), 28- 30 PLS 2, 808- 809
XXX/1
PL 38, 493- 498
XXX/1
81  Mt 18, 7-9 Ippona c. 410-411 PL 38, 499- 506 XXX/1
82  Mt 18, 15-18 Milevi? c. 408-409 PL 38, 506- 514 XXX/1
83  Mt 18, 21-35 Milevi? c. 408-409 PL 38, 514- 519 XXX/1
84  Mt 19, 17 Cartagine 411 (B) PL 38, 519- 520
XXX/1
19/24-6 dopo 425 (L) 19/24-6 426-430
PL 38, 520- 523 XXX/1
 
PL 38, 523- 530 XXX/2
87  Mt 20, 1-16 - domenica (Maur., K)
PL 38, 530- 539
88  Mt 20, 29, 34 - c. 400
VERBRAKEN 16 PL 38, 539- 553 RB 94 (1984), 74- 101
XXX/2
PL 38, 553- 558
90  Mt 22, 1-14 Cartagine Bas. Restituta
prima 420 (Mo) 412-416 (K, Be) 411 (B) estate 413? (P)
PL 38, 559- 566 XXX/2
90/A  L'amore di Dio e del prossimo
(Cartagine ?)
DOLBEAU 11 RB 102 (1992), 66- 74 Vingt-six S., 59-67
XXXV/1
(Ba) PL 38, 567- 571 XXX/2
92  Mt 22, 42-46 Ippona
391-405 (K, Be) dopo 29-6- 425 (L) dopo 29-6- 426-430 (P)
PL 38, 572- 573 XXX/2
93  Mt 25, 1-13 Cartagine 411-412 (K, Be)
PL 38, 573- 580
c. 425 dopo 29-6- 426-430 (P)
PL 38, 580- 581
XXX/2
94/A  Mc 6, 17-29 Ippona dopo 396 (K, Be) 405 (P)
CAILLAU II, 6 MA 1, 252- 255 PLS 2, 424- 427
XXX/2
- inverno (K) PL 38, 581- 584
XXX/2
96  Mc 8, 34 - 416-417 PL 38, 584- 589 XXX/2
97  Mc 13, 32 - -
VERBRAKEN 9 PL 38, 589- 591 RB 78 (1968), 216- 219
XXX/2
97/A  Lc 5, 31-32 - tempo pasquale 399
CAILLAU II, 114-115 MA 1, 416- 418 PLS 2, 533- 535
XXX/2
PL 38, 591- 595 XXX/2
99  Lc 7, 36-50 - 411-412 PL 38, 595- 602
XXX/2
PL 38, 602- 605
inizio episcopato (W) 396-397
XXX/2
XXX/2
XXX/2
104  Lc 10, 38-42 - -
GUELFER. 29 L 16 PL 38, 616- 618 MA 1, 543- 549 SPM 1, 54- 60
XXX/2
105  Lc 11, 5-13 Cartagine 410-411 PL 38, 618- 625
XXX/2
105/A Lc 11, 9ss. - -
LAMBOT 1 RB 45 (1933), 101- 107 PLS 2, 744- 749
XXX/2
XXX/2
107  Lc 12, 13-21 Cartagine 411 (K, Be) prima 410 (Mo)
PL 38, 627- 632
107/A Lc 12, 13-21 - -
LAMBOT 5 RB 49 (1937), 271- 278 PLS 2, 770- 777
XXX/2
- - PL 38, 632- 636
 
110  Lc 13, 6-17 - 410-412 (K, Be)
MORIN 13 PL 38, 638- 641 MA 1, 640- 644 PLS 2, 689- 693 cf. RB 43 (1931), 247- 248
XXX/2
(estate 397 ?) 403-404 (? H.)
DOLBEAU 17 RB 104 (1994), 41- 48 Vingt-six S., 140-147
XXXV/1
c. 417 (K) 19-1-413 o 415 (L) 19-1-413 (P)
LAMBOT 18 PL 38, 641- 643 RB 57, (1947), 112- 116 PLS 2, 810- 812
XXX/2
412-420 (Mo) dopo 411 (V)
VERBRAKEN 6 PL 38, 643- 648 RB 76 (1966), 44- 54
XXX/2
112/A Lc 15, 11-32 - c. 400
CAILLAU II, 11 MA 1, 256- 264 PLS 2, 427- 435
XXX/2
XXX/2
 
25-9 410, 411, 427 (W) 410 (K, Be, L, P)
MA 1, 141- 155 PL 46, 921- 932
113/B Lc 16, 19-31 - c. 399 (K, Be)
MAI 13 MA 1, 288- 291 OLS 2, 446- 449
XXX/2
c. 423
VERBRAKEN 3 PL 38, 652- 654 RB 73 (1963), 23- 28
XXX/2
FRANGIPANE 9 MA 1, 232- 237 PL 46, 997- 1000
XXX/2
Cartagine dicembre 403 di domenica
DOLBEAU 5 RÉA 39 (1993), 73- 87 Vingt-six S., 435-449
XXXV/1
PL 38, 655- 657 XXX/2
116  Lc 24, 36-47 -
PL 38, 657- 661 XXX/2
117  Io 1, 1-3 - 418 (K, Be, Po) dopo 420
PL 38, 661- 671 XXXI/1
 
118  Io 1, 1-3 - 418 (K, Be) c. 418 (M)
PL 38, 671- 673
Pasqua dopo 409 (L)
120  Io 1, 1-9 Ippona Pasqua dopo 396 (K, Be)
PL 38, 676- 678
PL 38, 678- 680 SC 116, 222-232
XXXI/1
123  Io 2, 1-11 - - PL 38, 684- 686
XXXI/1
PL 38, 686- 688 XXXI/1
125  Io 5, 2-5 -
PL 38 688- 698
MAI 128 MA 1, 370- 375 PLS 2, 514- 518
XXXI/1
126  Io 5, 19 - dopo 409 (Po) 417-418
LAMBOT 31 PL 38, 698- 705 RB 69 (1959), 183- 190
XXXI/1
PL 38, 705- 713 XXXI/1
 
PL 38, 713- 720
PL 38, 720- 725 XXXI/1
130  Io 6, 5-15 - dopo 400 (Ba)
PL 38, 725- 728 XXXI/1
130/A  Credere in Cristo Io 6, 27-29
- luogo del S. D. 20
di domenica (dopo 404) 415 (H.); 419 (Hi.)
DOLBEAU 19 RB 104 (1994), 56- 66 Vingt-six S., 155-165
XXXV/1
domenica 23-9-417
132  Io 6, 56-57 - quaresima PL 38, 734- 737
XXXI/1
MAI 129 MA 1, 375- 377 PLS 2, 518- 519
XXXI/1
PL 38, 737- 742 XXXI/1
134  Io 8, 31-34 Cartagine Bas. Fausti
domenica 420 (B) 413 (P)
PL 38, 742- 746
PL 38, 746- 750 XXXI/1
136  Io 9, 1-14 - 418-420 (K, B, Be)
PL 38, 750- 754 XXXI/1
136/A Io 9, 1-41 - -
XXXI/1
136/B Io 9, 1-41 - quaresima (L)
LAMBOT 10 RB 50 (1938), 186- 190 PLS 2, 792- 795
XXXI/1
136/C Io 9, 1-41 - quaresima (L)
LAMBOT 11 LEMARIÉ RB 50 (1938), 190- 193 PLS 2, 795- 797 RÉA 24 (1978), 89- 91
XXXI/1
137  Io 10, 1-15 -
quaresima (L, Po) 400-405 (K) prima 404 (M) prima 420 (Mo)
PL 38, 754- 763 XXXI/1
138  Io 10, 11-16 Cartagine 411-412 PL 38, 763- 769
XXXI/1
PL 38, 769- 772 XXXI/1
139/A Io 11, 1-44 - 420-430
MAI 125 MA 1, 353- 355 PLS 2, 499- 501
XXXI/1
PL 38, 773- 775
140/A Io 13, 34 - - MAI Post   174 MA 1, 386
XXXI/1
141  Io 14, 6 Bo (Maur.) - PL 38, 776- 778
XXXI/1
142  Io 14, 6 - -
WILMART 11 PL 38, 778- 784 MA 1, 695- 705 PLS 2, 726- 735
XXXI/1
DOLBEAU 7 RÉA 37 (1991), 294- 295 Vingt-six S., 302-303
XXXV/1
PL 38, 784- 787 XXXI/1
144  Io 16, 7-11 - 412-416 (K, Be)
PL 38, 787- 790
145  Io 16, 24 Cartagine
prima 22-5- 397 (L) 14/22-5- 397 (P) 415 o 397 (B)
PL 38, 790- 796
CASINEN. II, 136 MA 1, 418- 419 PLS 2, 535
XXXI/1
PL 38, 796- 797 XXXI/1
147  Io 21, 15-19 Ippona dopo 412 (Po)
PL 38, 797- 799 XXXI/1
147/A Io 21, 15-17 - sabato, DENIS 12 XXXI/1
 
domenica, ottava di Pasqua, dopo 409 (L) ; dal 412 (Po)
PL 38, 799- 800 XXXI/1
149  Act 10 Mt 5, 16-6, 4
-
PL 38, 800- 807
Cartagine 413-414 PL 38, 807- 814
XXXI/1
Cartagine
sett. - ott. 418 (K, L) 419 (P) ott. 417 (B)
PL 38, 814- 819
Cartagine
PL 38, 819- 825
XXXI/2
153  Rom 7, 5-13 Cartagine 13-10-418 (K, L) ott. 417 (B)
PL 38, 825- 832
Cartagine Bas. Cypriani
PL 38, 832- 840
MORIN 4 MA 1, 601- 605 PLS 2, 667- 670
XXXI/2
1510-417 (Maur.) 15-
156  Rom 8, 12- 17
Cartagine Bas. Gratiani
17-10-417 (Maur.) 418 (K, L, Be) 419 (P) 417 (B)
PL 38, 849- 859 XXXI/2
157  Rom 8, 12- 17
Cartagine - PL 38, 849- 862
XXXI/2
dopo 409 (Ro) 417 (B) 418 (K)
PL 38, 862- 867 XXXI/2
159  Rom 8, 30- 31; Iac 1, 2- 4
-
PL 38, 867- 872 XXXI/2
159/A 
(Cartagine ?) luogo del S. D. 12
estate 397 festa d'un martire 394-395 (H.)
DOLBEAU 13 RB 102 (1992), 288- 297 Vingt-six S., 90-99
XXXV/1
Tignica inverno 403-404
DOLBEAU 21 RÉA 37 (1991), 271- 288 Vingt-six S., 279-296
XXXV/2
c. 24-6-397 (L, P) 412-416 o 397 (B)
PL 38, 872- 877
161  1 Cor 6, 9-19 - - PL 38, 877- 884 XXXI/2
162  1 Cor 6, 9-18 - - PL 38, 885- XXXI/2
 
401 (Mor) 404 (K, B, L, Be)
DENIS 19 MA 1, 98- 111
XXXI/2
VERBRAKEN 11 PL 39, 1709- 1710 RB 84 (1974), 255
XXXI/2
Cartagine collegato ai S. 133 e 89
giugno 397 405 (H.); 418 (Dr.)
DOLBEAU 10 RB 102 (1992), 52- 63 Vingt-six S., 45-56
XXXV/1
417 lunedì 24-9 (B)
163/A Gal 5, 16-17 - una domenica c. 416
MORIN 10 MA 1, 624- 626 PLS 2, 676- 678
XXXI/2
8-9-410
XXXI/2
164  Gal 6, 2-5 Ippona 411 PL 38, 895- 902 XXXI/2
164/A Gal 6, 9-10 Ippona durante presbiterato
LAMBOT 28 RB 66 (1956), 156- 158
XXXI/2
Cartagine Bas. Maiorum
XXXI/2
Ippona Mem.
domenica, ottava
 
167  Eph 5, 15-16 - 410-412 (K, Be)
PL 38, 909- 911 XXXI/2
167/A Eph 6, 12 - -
VERBRAKEN 11 PL 39, 1733- 1734 RB 84 (1974), 255- 256
XXXI/2
168  Eph 6, 23 - poco prima 416 (K, B, Be)
PL 38, 911- 915 XXXI/2
169  Phil 3, 3-16 Cartagine Bas. Cypriani
418 (K, B, Be)
170  Phil 3, 3-15; Io 6, 39
- c. 417 PL 38, 926- 933
XXXI/2
172  1 Thess 4, 13 - giorno defunti (B)
PL 38, 935- 937
173  1 Thess 4, 13 - giorno defunti c. 418 (B)
PL 38, 937- 939
Cartagine Bas. Celerinae
PL 38, 939- 945
XXXI/2
175  1 Tim 1, 15- 16 - 412 (K, Be) PL 38, 945-
949 XXXI/2
176  Lc 17, 2-19 - 414 (K, Be) PL 38, 949- 953 XXXI/2
176/A 1 Tim 3, 2 - -
VERBRAKEN 11 PL 39, 1734 RB 84 (1974), 256
XXXI/2
410-412 c. 22-5/24- 6-397 (L, P)
LAMBOT 16 PL 38, 953- 960 SPM 1, 64- 73
XXXI/2
PL 38, 960- 966 XXXI/2
179  Iac 1, 19-22 Cartagine
prima 405 (B) prima 409 (Ro)
PL 38, 966- 972 XXXI/2
179/A Iac 2, 10 - prima 410 (K, Be)
WILMART 2 MA 1, 167- 680 PLS 2, 708- 715
XXXI/2
180  Iac 5, 12 - 414. 415 PL 38, 972- 979 XXXI/2
181  1 Io 1, 8-9 - 416-417 PL 38, 979- 984
XXXI/2
182  1 Io 4, 1-3 - dopo 416 PL 38, 984- 988 XXXI/2
183  1 Io 4, 2 - dopo 416 417 o 419? (B)
PL 38, 988- 994 XXXI/2
Sui Tempi Liturgici
LAMBOT 16 PL 38, 995- 997 SPM 1, 74- 76
XXXII/1
PL 38, 997- 999 XXXII/1
186  Natale - 25-12 411- 416 (K, Be)
PL 38, 999- 1000 XXXII/1
 
PL 38, 1001-1003
XXXII/1
189  - 25-12 prima 410 (K, Be)
FRANGIPANE 4 MA 1, 209- 211 PL 38, 1005-1007 PL 46, 980- 983
XXXII/1
PL 38, 1007-1009
PL 38, 1009-1011 XXXII/1
PL 38, 1011-1013 XXXII/1
PL 38, 1013-1015 XXXII/1
PL 38, 1015-1017
PL 38, 1017-1019
PL 38, 1019-1021 XXXII/1
XXXII/1
VERBRAKEN 11
PL 38, 1021-1024 RB 84, (1974), 256-259
198  I° gennaio Ippona 1-1 PL 38, 1024-1026 XXXII/1
198 augm. 
Cartagine 11-1-404
DOLBEAU 26 RecAug 26 (1992), 90- 141 Vingt-six S., 366-417
XXXV/2
XXXII/1
PL 38, 1028-1031 XXXII/1
202  Epifania - 6-1 405-411 (K, Be)
PL 38, 1033-1035 XXXII/1
PL 38, 1035-1047 XXXII/1
XXXII/1
XXXII/1
PL 38, 1054-1058 SC 116, 154-172
XXXII/1
211/A Quaresima - -
CASINEN. I, 161-162 cf. PL 38, 1084 VERBRAKEN 11 RB 34 (1974), 260-261
XXXII/1
PL 38, 1058-1060 SC 116, 174-184
XXXII/1
 
214  Trad. Symb. Ippona
due settimane prima P. (V) 391 (Maur.) dopo 412 (V)
VERBRAKEN 2 PL 38, 1065-1072 RB 72 (1962), 14- 21
XXXII/1
DOLBEAU 1 RÉA 35 (1989), 432
XXXV/1
VERBRAKEN 1 PL 38, 1072-1076 RB 68 (1958), 18- 25
XXXII/1
Ippona
390-391 (W) due sett. prima P. 391 (K) epoca presbiter. (Po) marzo 391 (Po)
PL 38, 1076-1082
217  Io 17, 3-24 Ippona
poco prima P. (W, Maur.) Natale 417- 418 (K) dopo 418 (Be)
MORIN 3 MA 1, 596- 601 PL 38, 1083-1084
XXXII/1
PL 38, 1084-1087 XXXII/1
XXXV/2
XXXII/1
GUELFER. 2 MA 1, 450- 452 PLS 2, 543- 545
XXXII/1
venerdì santo prima 410 (K, B) 412-415? (B)
GUELFER. 3 MA 1, 452- 455 SC 116, 200-208 PLS 2, 545- 547 KURZ RB 87 (1977), 223-225
XXXII/1
219  Pasqua Ippona vigilia di P. PL 38, 1087-1088 XXXII/1
220  Pasqua Ippona vigilia di P. PL 38, 1039 XXXII/1
221  Pasqua Ippona
vigilia di P. 412-415? (Be) 393-405 (K)
GUELFER. 5 L 16 MA 1, 457- 460 PL 38, 1089-1090 SC 116, 210-220 SPM 1, 77- 80
XXXII/1
XXXII/1
vigilia di P. 400-405
DENIS 2 MA 1, 11- 17
XXXII/1
GUELFER. 4 MA 1, 455- 456 PLS 2, 548- 549
XXXII/1
GUELFER. 6 MA 1, 460- 462 PLS 2, 552- 554
XXXII/1
WILMART 4 MA 1, 684- 685 PLS 2, 717- 718
XXXII/1
WILMART 5 MA 1, 685- 687 PLS 2, 719- 720
XXXII/1
WILMART 6 MA 1, 688- 689 PLS 2, 720- 722
XXXII/1
WILMART 7 MA 1, 689- 691 PLS 2, 722- 723
XXXII/1
 
223/I  Pasqua Ippona veglia pasquale
WILMART 15 MA 1, 717- 718 PLS 2, 740
XXXII/1
WILMART 16 MA 1, 718 PLS 2, 741
XXXII/1
WILMART 17 MA 1, 718- 719 PLS 2, 741- 742
XXXII/1
LAMBOT 29 PL 38, 1093-1095 RB 79, (1969), 200-204
XXXII/1
PL 38, 1095-1098 XXXII/1
PL 38, 1098-1099
PL 38, 1099-1101 SC 116, 234-243
XXXII/1
228/A Pasqua Ippona Pasqua 400-410 (Po)
VERBRAKEN 11 PL 39, 1724
XXXII/1
228/B Pasqua Ippona Pasqua DENIS 3 MA 1, 18- 20
XXXII/1
DENIS 6 MA 1, 29- 32 PL 38, 1103
XXXII/1
GUELFER. 7 MA 1, 462- 464 PLS 2, 554- 556
XXXII/1
GUELFER. 8 MA 1, 464- 466 PLS 2, 556- 558
XXXII/1
WILMART 8 MA 1, 691- 692 PLS 2, 723- 724
XXXII/1
WILMART 9 MA 1, 693- 694 PLS 2, 724- 725
XXXII/1
GUELFER. 9 MA 1, 466- 471 PLS 2, 558- 562
XXXII/1
GUELFER. 10 MA 1, 471- 473 PLS 2, 562-
XXXII/1
GUELFER. 11 MA 1, 474- 478 PLS 2, 564- 568
XXXII/1
GUELFER. 12 MA 1, 479- 483 PLS 2, 568- 572
XXXII/1
Mai 86 MA 1324- 327 PLS 2, 475- 478
XXXII/1
Ippona
mercoledì dopo P. 417-418 (K, Be) 400-410 (Po)
GUELFER. app. 7 MA 1, 581- 585 PLS 2, 653- 657
XXXII/1
giovedì dopo P. dal 412 (Po)
GUELFER. 13 MA 1, 483- 485 PLS 2, 572- 574
XXXII/1
giovedì dopo P. dal 412
GUELFER. 14 MA 1, 485- 488 PLS 2, 574- 576
XXXII/1
venerdì dopo P. 19-4-412 (K)
GUELFER. 15 MA 1, 488- 491
XXXII/1
PLS 2, 576- 579
sabato dopo P. dal 410 (Po)
GUELFER. 16 MA 1, 492- 494 PLS 2, 579- 582
XXXII/1
sabato dopo P. 421-423 (B, Be)
GUELFER. 17 MA 1, 495- 498 PLS 2, 582- 585
XXXII/1
Ippona sabato dopo P. dal 412 (Po)
LAMBOT 3 RB 49 (1937), 252-256 PLS 2, 756- 758
XXXII/1
Ippona
PL 39, 1724-1725 RB 79 (1969), 208
XXXII/1
martedì dopo P. (L) lunedì di P. 400-410 (Po)
PL 39, 1725 RB 79 (1969), 208-209
XXXII/1
mercoledì dopo P. (L) martedì d. P. 400-410 (Po)
PL 39, 1725-1726 RB 79 (1969), 209-210
XXXII/1
Ippona giovedì dopo P. (L) merc. di P.
PL 39, 1726-1727 RB 79
XXXII/1
Ippona
venerdì dopo P. (L) giov. di P. 400-410 (Po)
PL 39, 1727-1729 MGH Ep. 5, 25. 39-40 RB 79 (1969), 211-214
XXXII/1
Tempo pasquale (L) Pasqua (K, B) veglia di P. (Po)
PL 38, 1103-1104
settimana di P. dopo 400 (K) dal 412 (Po)
PL 38, 1104-1107 SC 116, 244-258
XXXII/2
settimana di P. dopo 400 (K, M) 412-413 (Be)
PL 38, 1107-1112 SC 116, 260-278
XXXII/2
233  T. P. Mc 16, 1-16 Ippona
settimana di P. dopo 400 (Be) da 412 (Po) lunedì di P. 418 (L)
PL 38, 1112-1115 XXXII/2
Ippona Cattedrale (P)
settimana di P. dopo 400 (K, Be) 418 (L, B)
PL 38, 1115-1117 XXXII/2
Ippona Cattedrale
1117-1120 RB 67 (1957), 137-140
236  T. P. Lc 24, 13-35 Ippona
settimana di P. c. 410-412 (Po)
PL 38, 1120-1122 XXXII/2
XXXII/2
Ippona
PL 38, 1122-1124 SC 116, 280-292
XXXII/2
settimana di P. c. 400-412 (Po) 395-405 (Be)
PL 38, 1125-1126 XXXII/2
Ippona
settimana di P. prima 400 (K, Be) c. 410-412 (Po)
PL 38, 1126-1130
240  T. P. Mc 16, 1-16 Ippona
settimana di P. dal 412 (Po) 405-412 (Be) T. P. 405- 410 (K)
PL 38, 1130-1133 XXXII/2
 
Lc 24, 13-35 P. 405-410 (Be, Po) T. P. 405- 410 (K)
1133-1138
Ippona
settimana di P. 400-412 (Ba) T. P. 404- 410 (K)
PL 38, 1138-1143
MAI 87 MA 1, 327- 330 PLS 2, 478- 480
XXXII/2
Ippona
settimana di P. giovedì d. P. 408-409 (K, Be) dopo 409 (LL)
PL 38, 1143-1147
Ippona
settimana di P. giovedi d. P. 418 (K, B) dal 412 (Po)
PL 38, 1147-1151
Ippona
PL 38, 1151-1153
settimana di P. 10-4-413 (K) 412-413 (B, Be)
PL 38, 1153-1156 SC 116, 294-306
XXXII/2
 
Io 20, 19-23 P. venerdì di P. c. 400 (K) giovedì d. P. 410-412 (Po)
1156-1158
Ippona
settimana di P. venerdì d. P. 412-416 (K) 410-412 (Po) 412-416 (Be)
PL 38, 1158-1161
249  T. P. Io 21, 1-14 Ippona
settimana di P. prima 405 (Mo) venerdì d. P. 410-412 (K) c. 418) (L)
PL 38, 1161-1163 XXXII/2
250  T. P. Io 21, 1-14 Ippona
settimana di P. venerdì d. P. 412-413 (Be) dal 412 (Po) c. 416 (K)
PL 38, 1163-1167 SC 116, 308-324
XXXII/2
Ippona
settimana di P. venerdì d. P. 412-416 d. 409 (L)
PL 38, 1167-1171
Cartagine (Mo) Ippona Bas.
PL 38, 1171-1179
252/A T. P. Io 21, 1-14
Ippona
ottava di P. (W, Mo) venerdì d. P. 400 (K) settimana di P. c. 410-412
WILMART 13 MA 1, 712- 715 PLS 2, 735- 739
XXXII/2
Ippona
PL 38, 1179-1182 SC 116, 326-336
XXXII/2
254  T. P. Lc 13, 6-9
Ippona Cattedrale (P) Mem. martyrum (Po)
settimana di P. (Maur.) T. P. 412- 416 (K, B, Be)
WILMART 3 L 7 RB 79 (1969), 63- 69 PL 38, 1182-1186
XXXII/2
Cartagine ? settimana di P. 418
PL 38, 1186-1190 XXXII/2
T. P. ; domenica ottava di P. dal 410 (Po)
WILMART 18 + MAI 92 MA 1, 719. 332-333 PLS 2, 742. 482-483
XXXII/2
256  T. P. Cartagine (Mor, P)
settimana di P. domenica 5- 5-418 (K, B, Be, P, Mor)
WILMART 19 PL 38, 1190-1193 MA 1, 719 PLS 2, 742
XXXII/2
Ippona Mem. martyrum
XXXII/2
Cartagine Bas. Maiorum (Maur.) Ippona Bas. Maior (L, P)
domenica ottava P. 410-412 (K) 412-413 (Be)
PL 38, 1194-1196 SC 116, 344-350
XXXII/2
Ippona Bas. Maior (Po)
PL 38, 1196-1201 XXXII/2
Ippona Bas. Leontiana
PL 38, 1201-1202 XXXII/2
260/A T. P. Ippona
XXXII/2
MAI 89 MA 1, 330- 332 PLS 2, 481- 482
XXXII/2
domenica ottava P. 393-395 (F) dal 410 (Po)
MAI 89 MA 1, 333- 339 PLS 2, 483- 488
XXXII/2
domenica ottava P. 416-417 (K, Be) dal 412 (Po)
GUELFER. 18 MA 1, 499- 501 PLS 2, 585- 587
XXXII/2
Ippona Mem.
 
martyrum dal 410 (Po) MA 1, 502- 503 PLS 2, 587- 588
261  Ascensione Cartagine Bas. Fausti
14-5-397 (L) 19-5-410 (K, Po) 16-5-418 (Pe)
LAMBOT 16 PL 38, 1202-1207 SPM 1, 88- 94
XXXII/2
4-5-411 PL 38, 1207-1209
263  Ascensione - 396-397 (K)
GUELFER. 21 MA 1, 507- 509 PL 38, 1209-1212 PLS 2, 591- 593
XXXII/2
Mai 98 MA 1, 347- 350 PLS 2, 494- 497
XXXII/2
PL 38, 1212-1218 XXXII/2
PL 38, 1218-1224
265/A Ascensione - -
LIVERANI 8 MA 1, 391- 395 PLS 2, 528- 531 cf. PL 39, 2083-2084
XXXII/2
 
II, 76-77 MA 1, 413- 415 PLS 2, 531- 532
265/C Ascensione Ippona Ascensione
GUELFER. 20 MA 1, 504- 506 PLS 2, 589- 591
XXXII/2
MORIN 17 MA 1, 659- 664 PLS 2, 704- 708
XXXII/2
265/E Ascensione - Ascensione? (L)
LAMBOT 16 RB 51 (1939), 25- 27 PLS 2, 805- 807
XXXII/2
265/F  Ascensione - Ascensione
LAMBOT 25 RB 62 (1952), 97- 100 PLS 2, 828- 830
XXXII/2
Cartagine
PL 38, 1225-1229
PL 38, 1229-1231
PL 38, 1231-1234 XXXII/2
PL 38, 1234-1237
PL 38, 1237-1245 XXXII/2
PL 38, 1245-1246 XXXII/2
PL 38, 1246-1248
XXXII/2
Ippona Mem. Theogenis
MAI 158 MA 1, 380- 385 PLS 2, 522- 527
XXXII/2
DOLBEAU 31 [MAI 158] RÉA 44 (1998), 196-202
XXXV/2
273  SS. Ippona 21-1-396 PL 38, 1247- XXXIII
 
PL 38, 1252- 1253 XXXIII
275  S. Vincenzo - - PL 38, 1254- 1255
XXXIII
PL 38, 1255- 1257 CSEL 21, 273- 276
XXXIII
22-1- 410/412 (K) 413-415 (K, B, Be, P)
PL 38, 1257- 1268 XXXIII
277/A S. Vincenzo -
22-1 - S. Vincenzo 410-412 (K, Be)
CAILLAU I, 47 MA 1, 243- 245 PLS 2, 417- 419
XXXIII
278  S. Vincenzo -
T. P. 400- 410 (Po) T. P. 412- 416 (K, Be)
PL 38, 1268- 1275
Cartagine 23-6-401 (K, L, P, B)
MORIN 1 MA 1, 589- 593 PL 38, 1275- 1280 PLS 2, 657- 660
XXXIII
PL 38, 1280- 1284 XXXIII
281  SS. Perpetua e Felicita
- 7-3 PL 38, 1284- 1285
XXXIII
XXXIII
(Cartagine ?)
22-7 (dopo 404) festa dei Massulitani 412 (H.)
DOLBEAU 15 AB 110 (1992), 282- 289 Vingt-six S., 196-203, 625
XXXV/1
Cartagine
PL 38, 1288- 1293
285  SS. Casto e Emilio Cartagine
22-5-SS. Casto e Emilio 397 (L, P, Be) 405-410 (B, Mo) c. 416 (K)
PL 38, 1293- 1297 XXXIII
286  SS. Gervasio e Protasio Argentarium
19-6 c. 425 (K, L, B, ) 426-430 (P)
PL 38, 197- 1301 XXXIII
287  Nat. S. Giovanni B. Ippona ?
24-6- 425/430
PL 38, 1302- 1308
290  S. Giovanni B.
 
Cartagine ad mensam S. Cypriani
24-6-393- 405 (K, B, Be)
PL 38, 1319- 1327 XXXIII
293  S. Giovanni B.
293/A  S. Giovanni B. Ippona 24-6
FRANGIPANE 7 MA 1, 223- 226
XXXIII
24-6 (407 ?)
DOLBEAU 3 [FRANGIPANE] RÉA 39 (1993), 384- 395 Vingt-six S., 484-495
XXXV/1
XXXIII
MAI 101 MA 1, 351- 352 PLS 2, 497- 499
XXXIII
GUELFER. 22 MA 1, 510- 515 PLS 2, 593- 598
XXXIII
293/E  S. Giovanni B. - 24-6
CAILLAU I, 57 MA 1, 245- 247 PLS 2, 419- 421
XXXIII
27-6-413 (K, B, Be,
PL 38, 1335- 1348
-
PL 38, 1348- 1352
29-6-410- 411
CASINEN. I, 133-138 MA 1, 401- 412 PL 38, 1352- 1359
XXXIII
29-6- 416/420 (K, Be)
Ippona
LAMBOT 16 PL 38, 1365- 1367 SPM 1, 95-99
XXXIII
1376 XXXIII
MAI 19 MA 1, 307- 310 PLS 2, 462- 464
XXXIII
29-6 (404 ?)
DOLBEAU 4 [MAI 19] RÉA 39 (1993), 411- 420 Vingt-six S., 511-520
XXXV/1
- 29-6
GUELFER. 23 MA 1, 516- 521 PLS 2, 598- 603
XXXIII
29-6- 416/420 (K, Be)
GUELFER. 24 MA 1, 521- 527 PLS 2, 603- 608
XXXIII
XXXIII
GUELFER. 30 MA 1, 550- 557 PLS 2, 625- 632
XXXIII
XXXIII
301  SS. Maccabei - 1-8 c. 417 (K, Be)
PL 38, 1380- 1385 XXXIII
301/A SS. Maccabei Lc 14, 28-33
Bulla regia [Hammam Darradji] (P, Po)
1-8 prima 400 (K, Be, V, P)
DENIS 17 MA 1, 81-89 PL 46, 874- 881
XXXIII
302  S. Lorenzo Ippona 10-8 c. 400 (K, Be)
GUELFER. 25 L 16 PL 38, 1385- 1393 MA 1, 528 SPM 1, 100- 111
XXXIII
PL 38, 1393- 1395
PL 38, 1395- 1397 XXXIII
 
PL 38, 1397- 1400
Cartagine Bas. Restituta
XXXIII
XXXIII
Cartagine 18-8- 405/411
XXXIII
- 21-8 c. 399 (K, Be)
DENIS 18 MA 1, 90-97 PL 46, 881- 887
XXXIII
Cartagine Bas. Cypriani
21-8 c. 396-397
MORIN 15 MA 1, 646- 653 PLS 2, 694- 700
XXXIII
- 21-8
LAMBOT 8 RB 50 (1938), 16-20 PLS 2, 785- 788 PL 39, 1731
XXXIII
21-8 (397 ?) festa di Quadrato 415-420 (H.)
DOLBEAU 18 AB 110 (1992), 296- 304 Vingt-six S., 210-218
XXXV/1
 
PL 38, 1408- 1410
Cartagine Bas. Cypriani
XXXIII
14-9 PL 38, 1410- 1412
XXXIII
310  S. Cipriano Ippona (Po) 14-9 PL 38, 1412- 1414 XXXIII
311  S. Cipriano Cartagine Bas. Cypriani
14-9- 401/405
312  S. Cipriano Cartagine Bas. Cypriani
14-9 c. 417 (K, Be, P)
PL 38, 1420- 1423 XXXIII
313  S. Cipriano Cartagine Bas. Cyprian
14-9 PL 38, 1423- 1425
XXXIII
149 c. 400/401
XXXIII
DENIS 15 MA 1, 70-74 PL 46, 866- 869
XXXIII
14-9- 396/397 403 (P)
XXXIII
GUELFER. 27 MA 1, 531- 535 PLS 2, 611-615
XXXIII
 
313/F  S. Cipriano Ps 51, 10
Cartagine Bas. Cypriani
DENIS 22 MA 1, 133- 135 PL 46, 915- 917
XXXIII
MORIN 2 MA 1, 594- 595 PLS 2, 660- 662
XXXIII
PL 38, 1425- 1426
T. P. 416- 417 (K) 26-12 (L) 416-417 (Be)
PL 38, 1426- 1431 XXXIII
316  S. Stefano Ippona Mem. Stephani
26-12 (L) T. P. c. 425 (K)
PL 38, 1431- 1434
424-425
MAUR. + WILMART 21 = CASINEN. I, 144-146 PL 38, 1435- 1437 RB 44 (1932), 204-205
XXXIII
425 PL 38, 1440- 1442
XXXIII
 
320  Un miracolo di S. Stefano Ippona
Pasqua 19-4- 425/426 dopo 412 (Po)
PL 38, 1442 XXXIII
Ippona
PL 38, 1443 XXXIII
Ippona
martedì dopo P. dal 412 (Po) 21-4-421 426 (L, Pe)
PL 38, 1443- 1445
Ippona
PL 38, 1445- 1446
Ippona
PL 38, 1446- 1447 XXXIII
325  Festa Martiri Ippona Mem. Martyrum
15-11- 405/411
326  Festa Martiri Ippona Mem. Martyrum
15-11 PL 38, 1449- 1450
XXXIII
XXXIII
328  Festa Martiri - 405/411
LAMBOT 13 RB 51 (1939), 15-20 PL 38, 1451- 1454 PLS 2, 800- 801
XXXIII
330  Festa Martiri Cartagine Bas. Cypriani
18-8-397 PL 38, 1456- 1459
XXXIII
XXXIII
333  Festa Martiri - autenticità dubbia
PL 38, 1463- 1467 CC 104, 892- 897
XXXIII
XXXIII
PL 38, 1470- 1471 XXXIII
335/A  SS. Primo, Vittoria e Perpetua
- prima 401 (K)
FRANGIPANE 6 MA 1, 219- 222 PL 46, 988- 991
XXXIII
GUELFER. 31 MA 1, 557- 562 PLS 2, 632- 637
XXXIII
LAMBOT 2 RB 46 (1934), XXXIII
 
335/D Festa Martiri - -
LAMBOT 6 RB 50 (1938), 3-8 PLS 2, 777- 780
XXXIII
LAMBOT 7 RB 51 (1939), 21-23 PLS 2, 802- 803
XXXIII
335/F  Festa Martiri Ps 123, 1-3 - -
LAMBOT 14 VERBRAKEN 11 RB 51 (1939), 21-23 PLS 2, 802- 803 RB 84 (1974), 266
XXXIII
LAMBOT 15 RB 51 (1939), 23-24 PLS 2, 803- 805
XXXIII
LAMBOT 26 RB 62 (1952), 101-103 PLS 2, 830- 831
XXXIII
LAMBOT 27 RB 62 (1952), 104-107 PLS 2, 832- 834
XXXIII
XXXIII
LAMBOT 21 RB 59 (1949), 69-73 PLS 2, 817- 821
XXXIII
LAMBOT 22 RB 59 (1949), 74-76 PLS 2, 821- 822
XXXIII
Domiziano
XXXIII
- Inizio ministero (Maur.)
- 412 (K, Be)
Ippona Anniv. ordin. Ag. 395-400 c.
MAUR. 339 + 40 = FRANGIPANE 2 L 16 PL 38, 1480- 1482. 244- 247 SPM 1, 112- 122
XXXIII
PL 38, 1482-1484 CC 104, 919-921
XXXIII
 
MA 1, 563- 575 PLS 2, 637- 649
Su argomenti vari
341 
Cartagine Bas. Restituta
341 augm. 
DOLBEAU 22 RÉA 40 (1994), 171- 196 Vingt-six S., 553-578
XXXV/2
MAI 22 MA 1, 314- 316 PLS 2, 467- 469
XXXIV
342 
- - PL 39, 1501- 1504
Cartagine
6/14-5-397 (L, B) 7/13-5-397 (P)
LAMBOT 24 PL 39, 1505- 1511 RB 66 (1956), 28- 38
XXXIV
Cartagine c. 428 PL 39, 1512- 1517 XXXIV
345  Festa Martiri Disprezzo del mondo
Cartagine 411 (P) c. 428 (K, Po, Be)
FRANGIPANE 3 MA 1, 201-
XXXIV
209 PL 39, 1517- 1522 PL 46, 971- 980
346 
- - PL 39, 1522- 1524
- dicembre 399 (K, L, Be)
CAILLAU II, 19 MA 1, 265- 271 PLS 2, 435- 441
XXXIV
Mai 12 MA 1, 285- 287 PLS 2, 443- 446
XXXIV
c. 410 (K, B, Be)
CAILLAU II, 92 MA 1, 272- 274 PLS 2, 441- 443
XXXIV
348  Timore di Dio - 425-430 (K, Be)
PL 39, 1526- 1529
XXXIV
Ippona maggio- giugno 416
XXXV/2
349  La carità Lc 18, 38-42 Ippona
inverno c. 412 (B)
350  La carità - 425-430 (K, Be)
PL 39, 1533- 1535
MAI 14 MA 1, 292- 296 PLS 2, 449- 452
XXXIV
XXXIV
XXXIV
351  La penitenza - 391 (K, Be) PL 39, 1535- 1549 XXXIV
352  La penitenza - 396-400 (K, Ba)
PL 39, 1549- 1560 XXXIV
352/A  Richiamo alla conversione Mc 1, 15
(Cartagine ?)
DOLBEAU 14 RB 103 (1993), 313- 320 Vingt-six S., 107-114
XXXV/1
PL 39, 1560- 1563 XXXIV
354  Esortazione ai religiosi - prima 410
(K, Be) PL 39, 1563- 1568 XXXIV
354/A  Sul bene del matrimonio - -
VERBRAKEN 11 XXXIV
354/A  Il bene del matrimonio
(Cartagine ?) luogo del S. D. 13
estate 397 403-404 (H.)
DOLBEAU 12 RB 102 (1992), 275- 282 Ving-six S., 77-84
XXXV/1
LAMBOT 16 PL 39, 1568- 1574 SPM 1, 124- 131
XXXIV
Ippona Mem. 8 Martiri
LAMBOT 16 PL 39, 1574- 1581 SPM 1, 132- 143
XXXIV
XXXIV
LAMBOT 16 PL 39, 1586- 1590 SPM 1, 144- 149
XXXIV
MORIN 5 MA 1, 606- 607 PLS 2, 671- 672
XXXIV
Hippo Diarrhytus [Biserta] Bas. Florentia
dedicazione bas. 411-412
359/A La pazienza Lc 16, 1-9
Tuneba (L) - LAMBOT 4 RB 49 (1937), 258-
XXXIV
DOLBEAU 2 RÉA 38 (1992), 63- 79 Vingt-six S., 328-344
XXXV/1
Ippona ? vigilia S. Massimiano 411 (K, Be)
PL 39, 1598- 1599
fuori d'Ippona
DOLBEAU 24 RÉA 37 (1991), 42- 52 Vingt-six S., 232-242
XXXV/2
Boseth inverno 403-404
DOLBEAU 25 RÉA 37 (1991), 58- 77 Vingt-six S., 248-267
XXXV/2
autunno 407
DOLBEAU 27 RÉAug 37 (1991), 303- 306 Vingt-six S., 311-314
XXXV/2
- inverno 410-411
- inverno 410-411
363  Cantico di Mosè Ex 15, 1-21
Ippona 412-416 (k, Be)
PL 39, 1634- 1638
XXXIV
PL 39, 1646- 1650
PL 39, 1650- 1652 XXXIV
368  Io 12; Eph 5 - autenticità dubbia
PL 39, 1652- 1655 CC 104, 705-708
XXXIV
Cartagine Bas. Restituta
Natale 412?
LAMBOT 23 PL 39, 1655- 1657 RB 79 (1969), 124- 128
XXXIV
370  Natività G. C. - Natale PL 39, 1657- 1659 XXXIV
371  Natività G. Cartagine
PL 39, 1661- 1663 XXXIV
373  Epifania - Epifania PL 39, 1663- 1666 XXXIV
374  Epifania - Epifania PL 39, 1666- 1668 XXXIV
374 augm. Epifania - 6-1 (v. 406-
412)
XXXV/2
 
375/B  Cristo morto per noi Ippona Pasqua
DENIS 5 MA 1, 23-29 PL 46, 830- 834
XXXIV
375/C 
Ippona T. P. 402- 404
MAI 95 MA 1, 340- 346 PLS 2, 489- 494
XXXIV
PL 39, 1669 XXXIV
1671 XXXIV
XXXIV
- Pentecoste PL 39, 1673- 1674
XXXIV
379  S. Giovanni B. - 24-6
LAMBOT 20 RB 59 (1949), 62- 68 PL 39, 1674- 1675 PLS 2, 813- 817
XXXIV
XXXIV
PL 39, 1683- 1684 XXXIV
382  S. Stefano - autenticità dubbia
BOUHOT PL 39, 1684- 1686 RB 80
XXXIV
PL 39, 1689- 1690
autenticità dubbia
XXXIV
- autenticità dubbia
XXXIV
389  L'elemosina - -
LAMBOT 19 PL38, 405- 409 PL 39, 1701- 1705 RB 58 (1948), 43- 52
XXXIV
XXXIV
392  Ai coniugi - Quaresima PL 39, 1710- 1713 XXXIV
393  Ai penitenti - - PL 39, 1713- 1715 XXXIV
394  SS. Perpetua e Felicita - autenticità
dubbia PL 39, 1715- 1716 XXXIV
395  Ascensione - - PL 39, 1716- 1717
XXXIV
18-4-412 (L) 17-4-419 (P)
ABBREVIAZIONI DELLA TAVOLA
(B) = Anna Marie LA BONNARDIÈRE (Ba) = Tarcisius - Jan VAN BAVEL (Be) = Bonifatium FISCER (BEURON) (D) = Michel DENIS (DB) = Donatien DE BRUYNE (Dr) = Drobner (Ét) = Raymond ÉTAIX (F) = Georges FOLLIET (H) = Hombert (Hi) = Hill (K) = Adalbero KUNZELMANN (L) = Cyrille LAMBOT (M) = Christine MOHRMANN (Maur) = MAURINI (Me) = Frits VAN DER MEER (Mo) = Paul MONCEAU (Mor) = Germain MORIN (P) = Othmar PERLER (Pl) = Georges DE PLINVAL (Po) = Suzanne POQUE (V) = Pierre-Patrick VERBRAKEN (W) = André WILMART
SIGLE DELLE EDIZIONI
 
FF = FORMA FUTURI HS = HOMO SPIRITALIS, Festgabe für LucVerheijen MA = MISCELLANEA AGOSTINIANA MGH = MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA PhilSac = PHILOLOGIA SACRA PL = PATROLOGIA LATINA PLS = PATROLOGIAE LATINAE SUPPLEMENTUM RB = REVUE BÉNÉDICTINE RÉA = REVUE DES ÉTUDES AUGUSTINIENNES RecAug = RECHERCHES AUGUSTINIENNES SAB = SAINT AUGUSTIN ET LA BIBLE (1986) SC = SOURCES CHRÉTIENNES SPM = STROMATA PATRISTICA ET MEDIAEVALIA Vignt- six
= AUGUSTIN D'HIPPONE, Vignt-six sermons au peuple d'Afrique 
 
TRATTATO CONTRO I MANICHEI SUI VERSETTI DELLA SCRITTURA:
"IN PRINCIPIO DIO CREÒ IL CIELO E LA TERRA" 1  E: " IN PRINCIPIO ERA IL VERBO " 2 
Contro i manichei.
1. Chiunque ricorda il proprio debito e l'esortazione dell'Apostolo: Non abbiate altro debito che amarvi scambievolmente 3, deve costringersi a restituire. In verità, per quanto sia grande lo spavento che incombe sui debitori per il timore degli esattori, moltissimo di più esige la carità, che libera la riscossione dal peso del timore e impone quello più grande della modestia. Ricordo di avervi promesso, fratelli, che non avrei mancato, per quanto il Signore si degnerà di concedermi, di dare una risposta ad alcune insolenti e dannose calunnie con cui i manichei cercano di attentare alla credibilità dell'Antico Testamento. Sappiate distinguere e vedere i lacci serpentini [degli eretici] e, sottraendo da essi il vostro collo, sottoponetelo al giogo di Cristo. Costoro osano tendere agli incauti un'insidia di questo genere: affermano che le Scritture del Nuovo e dell'Antico Testamento si contraddicono tra loro, cosicché non si possa credere ad ambedue alla stessa maniera. E sforzandosi di dimostrare che il libro della Genesi e il Vangelo secondo Giovanni si contraddicono fin dall'inizio, li contrappongono fra loro.
Gen 1, 1 concorda con Gv  1, 1.
 
risposto che il "Principio" è lo stesso Figlio di Dio, nel quale la Genesi afferma che Dio ha fatto il cielo e la terra? Non ho difficoltà a provarlo, sapendo di avere a disposizione dei testimoni dallo stesso Nuovo Testamento, a cui, volenti o nolenti, spezzato il collo della superbia, sottostanno anch'essi. Disse pertanto il Signore agli increduli giudei: Se aveste creduto a Mosè, credereste anche a me;  perché egli ha scritto di me 6. Come non vederci lo stesso Signore, nel quale principio Dio Padre ha fatto il cielo e la terra? Infatti la frase: In principio Dio ha fatto il cielo e la terra 7, l'ha scritta proprio Mosè, che l'autorità dello stesso Signore ha confermato averla scritta riferendola a lui. O forse anche non è lui il "Principio"? Non c'è possibilità di dubitarne; il Vangelo dice chiaro che avendo i giudei domandato al Signore chi fosse, lui rispose: Il principio, lo stesso che parlo a voi 8. Ecco in quale Principio Dio ha fatto il cielo e la terra. Dio perciò ha fatto il cielo e la terra nel Figlio, per mezzo del quale sono state fatte tutte le cose e senza il quale niente è stato fatto. Così, concordando il Vangelo con la Genesi, conserviamo l'eredità secondo il consenso di ambedue i Testamenti, e lasciamo le pretestuose calunnie agli eretici diseredati.
Concordanza tra Gv . e Paolo.
 
non crediamo che Paolo e Giovanni siano in contraddizione fra loro, così costringiamo essi ad ammettere l'accordo tra Mosè e Paolo.
4. E poiché, come questi due concordano tra loro, anche Giovanni concorda con ambedue, per il fatto che ha scritto per mezzo di lui in maniera però che si possa intendere anche "in lui", così tutte le Scritture divine concordano tra loro. Ma come suol capitare che, quando fissiamo le nubi che corrono nell'oscurità della notte, la nostra vista rimane talmente disorientata dalla loro oscurità che ci sembra di vedere le stelle correre in senso contrario; così a questi eretici, poiché non trovano pace nella nube del loro errore, sembra che sia piuttosto la divina Scrittura ad avere passi in contrasto.
Tutte le Scritture concordano tra loro.
 
 primo diede a lui, per averne il contraccambio? Poiché da lui e per lui ed in lui sono tutte le cose. A lui la gloria nei secoli dei secoli 14. Neanche qui si è fatta espressamente menzione del Figlio. L'Apostolo dice che uno è Dio e Signore, dal quale, per mezzo del quale e nel quale sono tutte le cose. Perché allora costoro si sono scelti Mosè da contrapporre all'evangelista Giovanni, ma non vollero opporgli l'apostolo Paolo? Proprio perché hanno voluto far credere ai profani che i due Testamenti si contrappongono, cosicché accettano la testimonianza dell'uno e rigettano quella dell'altro. È proprio questo a denunziare il loro errore. Perché se ci fosse un altro che si provasse con insensato furore a far credere a persone profane che anche il Nuovo Testamento si contraddice con se stesso, che cosa farebbe se non contrapporre tra loro come nemici e antagonisti Paolo e Giovanni, così come costoro contrappongono Mosè a Giovanni? Come la fede vera e integra ci fa riconoscere l'accordo di Paolo e di Giovanni e ci insegna che nelle parole del beato Paolo: Da lui, per mezzo di lui e in lui sono tutte le cose 15  dobbiamo intendere non solo il Padre, ma anche il Figlio e lo Spirito Santo; così, tenendo presente che c'è accordo tra Mosè e Giovanni, nella frase di Mosè: In principio Dio ha fatto il cielo e la terra 16, se "principio" viene inteso come principio del tempo, nella parola Dio non riconosce altro che l'unità della Trinità; se invece "principio" viene inteso come Principio nel quale Dio ha fatto il cielo e la terra, senza alcun dubbio l'intende riferito allo stesso Figlio. Sono molti i passi che secondo questi modi di parlare delle divine Scritture potrei citare. Ma per non gravare troppo la vostra memoria, fratelli, basta l'aver citato quelli precedenti. Gli altri passi vi esortiamo a cercarli da voi stessi, a notarli quando si leggono le Scritture, a rifletterci sopra in armonia e a discuterne tra voi.
1 - Gn 1, 1.
2 - Gv 1, 1.
3 - Rm 13, 8.
4 - Gn 1, 1.
5 - Gv 1, 1-3.
6 - Gv 5, 46.
La fede e la religiosità di Abramo.
 
 
E' inammissibile per i manichei che Dio abbia tentato Abramo.
 
tenta, non ti dispiaccia di accettare anche un Dio che tenta. Cristo è Figlio di Dio, è Dio, e con il Padre Cristo è un unico Dio. Dove leggiamo di Cristo che tenta? È il Vangelo a parlare; racconta: Disse a Filippo: Avete dei pani, date loro voi stessi da mangiare 7. E continua l'evangelista: Questo diceva per metterlo alla prova; lui sapeva bene ciò che avrebbe fatto 8. Rivolgi ora l'attenzione a Dio che tenta Abramo. Questo diceva anche Dio per tentare Abramo, sapeva bene infatti ciò che stava per fare. Come si accetta Cristo che tenta, si accetti anche Dio che tenta e si converta l'eretico che tenta. Ma l'eretico tenta in modo diverso da come tenta Dio: Dio tenta per aprirsi all'uomo, l'eretico tenta per chiudersi a Dio.
Dio tenta perché l'uomo conosca se stesso.
3. Sappia dunque la vostra carità che la tentazione di Dio non ha lo scopo di far conoscere a lui qualcosa che prima gli era nascosto, ma di rivelare, tramite la sua tentazione, o meglio provocazione, ciò che nell'uomo è occulto. L'uomo non conosce se stesso come lo conosce Dio, così come il malato non conosce se stesso come lo conosce il medico. L'uomo è un malato. Il malato soffre, non il medico, il quale aspetta da lui di udire di che cosa soffre. Perciò nel salmo l'uomo grida: Mondami, Signore, dalle mie cose occulte 9. Perché ci sono nell'uomo delle cose occulte allo stesso uomo entro cui sono. E non vengono fuori, non si aprono, non si scoprono se non con le tentazioni. Se Dio cessa di tentare, il maestro cessa di insegnare. Dio tenta per insegnare, mentre il diavolo tenta per ingannare. Costui, se chi è tentato non gliene dà l'occasione, può essere respinto a mani vuote e deriso. Per questo l'Apostolo raccomanda: Non date occasione al diavolo 10. Gli uomini danno occasione al diavolo con le loro passioni. Non vedono, gli uomini, il diavolo contro il quale combattono, ma hanno un facile rimedio. Vincano se stessi interiormente e trionferanno di lui esternamente. Perché diciamo questo? Perché l'uomo non conosce se stesso, a meno che non impari a conoscersi nella tentazione. Quando avrà conosciuto se stesso, non si trascuri. E se trascurava se stesso quando non si conosceva, non si trascuri più una volta conosciutosi.
Dio va amato gratuitamente.
 
dovesse ringraziare; a noi, perché imparassimo che cosa dobbiamo chiedere al Signore o che cosa dobbiamo imitare in lui. Che cosa ci insegna Abramo? Per dirla in breve: a non anteporre a Dio ciò che Dio dà. Intanto, per quanto riguarda il significato letterale dei fatti, prima di trattare i significati nascosti del sacramento, cioè che cosa si nasconda in questo mistero, [Abramo ci insegna] che gli fu comandato di uccidere il suo unico figlio. Perciò neanche ciò che ti dà il Signore come la cosa più grande, lo devi anteporre a Colui che te l'ha dato. E quando Dio te lo vorrà togliere, non ti abbattere, perché Dio occorre amarlo gratuitamente. Quale premio più bello si può ottenere da Dio che lui stesso?.
5. Abramo dunque aggiunge l'obbedienza alla pietà. Si sente dire da Dio: Ora so che tu temi Dio 11. La frase deve intendersi in questa maniera: Dio ha fatto sì che Abramo si conoscesse. Quando parla un profeta - parlo a cristiani o a persone che camminano alla scuola di Dio; non sono difficili o nuove le cose che dico, anzi sono molto abituali e chiare per voi come per me - quando, dicevo, parla un profeta, quali parole usiamo? "Ha detto Dio". E diciamo bene. Diciamo anche: "Ha detto il profeta". Parliamo giustamente in ambedue i modi e troviamo ambedue i modi pienamente legittimi. Anche gli Apostoli intesero in questa maniera i profeti, tanto da dire: Ha detto Dio 12. E in un altro passo: Ha detto Isaia 13. Ambedue i modi di dire sono veri, perché li troviamo ambedue nelle Scritture. Risolva a me, il cristiano, la questione che ora ho proposto, e risolverà a se stesso la questione che ho proposto poco sopra. In che modo? Ciò che dice l'uomo parlando del dono di Dio, lo dice Dio stesso, secondo il versetto: Non siete voi a parlare... 14  ecc.; e di nuovo: Ecco, sono io Paolo che parlo a voi  15; e ancora di nuovo: Cristo che parla in me 16, Questo principio, fratelli, applicatelo a quella frase che sembrava alquanto contorta e diventerà semplice.
Fissare lo sguardo al mistero nascosto nelle Scritture. 
 
noi a darlo, ma colui dal quale tutti riceviamo, perché tutti aspettiamo da lui. È tempo che ci dia, ma facciamo ciò che ha detto perché ci dia, cioè aspettiamolo da lui. Con il cuore fissiamo lo sguardo su di lui. Come gli occhi e le orecchie del corpo aderiscono a noi, così gli occhi e le orecchie del cuore aderiscano a lui. Con le orecchie del cuore aperte ascoltate il grande sacramento. Tutti i sacramenti delle divine Scritture sono certamente mirabili e divini. Alcuni però sono più notevoli e più importanti, cioè quelli che ci vogliono sommamente solleciti, e quelli che più degli altri rialzano i caduti, saziano gli affamati, ma non tanto da nauseare bensì in maniera da saziare senza nauseare, scacciando il bisogno senza provocarne il disprezzo. Quale persona non si sentirebbe sconvolta dall'ordine di immolare l'unico figlio a colui, dal quale gli era stato promesso? Il fatto, accaduto come abbiamo visto, ci ha resi più interessati a cercare di svelarne il mistero.
Credere nella realtà del fatto, poiché a Dio tutto è possibile.
 
solo in ciò che dicevano, ma anche in ciò che facevano o in ciò che accadeva loro si deve ricercare Cristo, si può trovare Cristo. Tutto ciò che è stato scritto di Abramo è nello stesso tempo e fatto reale e profezia, come afferma l'Apostolo in un certo passo: È scritto infatti che Abramo ebbe due figli, uno dalla schiava, l'altro dalla donna libera: queste cose avvenivano in figura 22. Queste donne sono i due Testamenti 23.
Sacrificio d'Isacco: realtà e simbolo.
8. Quindi a ragion veduta diciamo che Isacco è realmente nato ad Abramo e che nello stesso tempo è simbolo di qualcosa. Come anche Abramo obbedisce al comando di Dio di immolare il figlio, lo conduce al luogo stabilito, vi arriva in tre giorni, rimanda indietro i suoi due servi con il giumento, arriva da se stesso dove Dio gli aveva comandato; pone la legna sull'altare, pone il figlio sulla legna. Prima di arrivare al luogo del sacrificio, il figlio porta la legna su cui dovrà essere posto. Quindi, quando già sta per essere immolato, una voce grida di risparmiarlo. Tuttavia non si torna indietro senza aver compiuto il sacrificio e aver sparso il sangue: appare un ariete con le corna impigliate in un cespuglio; viene immolato l'ariete, si compie il sacrificio 24. Compiuto il sacrificio una voce dice ad Abramo: Faccio la tua discendenza come le stelle del cielo e la rena del mare. La tua discendenza occuperà le città dei nemici. E saranno benedette nella tua discendenza tutte le genti della terra, perché hai ascoltato la mia voce 25. Osserva quando ciò è avvenuto e quando si richiama alla mente lo stesso fatto. Quando quell'ariete dice: Hanno forato le mie mani e i miei piedi 26, ecc. Una volta compiuto il sacrificio nella narrazione del salmo, lo stesso salmo prosegue: Si ricorderanno e si convertiranno al Signore tutti i confini della terra. Si prostreranno davanti a Lui tutte le famiglie delle genti. Perché suo è il regno e lui dominerà sulle genti  27. Se è stato detto: Si ricorderanno, è stato prefigurato ciò che noi abbiamo visto essere accaduto.
La fede e le opere nella giustificazione.
 
reputato a giustizia e fu chiamato amico di Dio 29. Il fatto che Abramo credette in Dio, nel profondo del cuore, costituisce semplicemente un atto di fede. Ma il fatto che condusse il figlio per immolarlo, il fatto che armò intrepido la sua mano, il fatto che avrebbe immolato se la voce non l'avesse fermato, costituisce senz'altro una grande fede e una grande azione. E Dio lodò questa azione dicendo: Poiché hai ascoltato la mia voce 30. Perché allora l'apostolo Paolo dice: Pensiamo che l'uomo è giustificato per la fede senza le opere della legge 31, e in un altro passo: È la fede che opera attraverso l'amore? 32. In che senso la fede agisce per amore, e in che senso l'uomo è giustificato dalla fede senza le opere della legge? In che senso? Cercate di capire, fratelli. Un tizio crede, riceve i sacramenti della fede sul letto di morte e muore. Gli è mancato il tempo di compiere le opere. Che diciamo? Che non è giustificato? Senz'altro diciamo che è giustificato, perché ha creduto in Colui che giustifica l'empio 33. Perciò costui viene giustificato, ma non ha compiuto le opere. E così si avvera quanto detto dall'Apostolo: Pensiamo che l'uomo è giustificato per la fede senza le opere della legge 34. Il ladrone che è stato crocifisso con il Signore credette nel cuore per la giustizia, con la bocca ha confessato per la salvezza 35. Infatti la fede che opera per amore, anche se non ha dove operare esternamente, tuttavia si conserva fervorosa nel cuore. Nella legge antica c'erano alcuni che si gloriavano delle opere della Legge, che forse agivano non per amore ma per timore, e volevano essere ritenuti giusti ed essere anteposti ai pagani che non compivano le opere della Legge. L'Apostolo invece nel predicare la fede ai pagani, vedendo che coloro i quali si accostavano al Signore venivano giustificati per la fede - infatti operavano bene perché già credevano e non già avevano meritato di credere operando bene - esclamò deciso e disse che l'uomo può essere giustificato dalla fede senza le opere della Legge 36; cosicché non erano più giusti quelli [dell'antica Legge] i quali ciò che facevano lo facevano per timore, poiché la fede opera nel cuore per amore, anche se non si esprime fuori con le opere.
1 - Cf. Rm 4, 12; Gc 2, 21.
2 - Gal 4, 23.
8 - Gv 6, 6.
9 - Sal 18, 13.
10 - Ef 4, 27.
11 - Gn 22, 12.
14 - Mt 10, 20.
15 - Gal 5, 2.
18 - Sal 103, 27.
19 - Cf. Rm 4, 12; Gc 2, 21.
20 - Cf. Gn 15, 6; Rm 4, 3; Gal 3, 6.
21 - Sal 148, 5.
22 - Gal 4, 22.
23 - Gal 4, 24.
25 - Gn 22, 17-18.
26 - Sal 21, 17.
27 - Sal 21, 28-29.
28 - Gn 22, 18.
29 - Gn 15, 6; Rm 4, 3; Gal 3, 6; Gc 2, 23.
30 - Gn 22, 18.
31 - Rm 3, 28.
32 - Gal 5, 6.
33 - Rm 4, 5.
34 - Rm 3, 28.
35 - Rm 10, 10.
DISCORSO 3
Agar e Ismaele figure degli eretici e degli scismatici.
 
era nato secondo lo spirito, così avviene anche al presente 2. Non troviamo nella Scrittura che Isacco sia stato materialmente perseguitato da Ismaele; l'Apostolo però parla di persecuzione. Osserva il passo dell'Apostolo: E come allora Ismaele, che era nato secondo la carne, perseguitava Isacco, che era nato secondo lo spirito, così avviene anche al presente. Ma che cosa dice la Scrittura? Caccia via la schiava e suo figlio, perché il figlio della schiava non deve essere erede col figlio della libera 3. Perciò dove la Scrittura parla di queste cose, lì andiamo a cercare. Che cosa dice nella Genesi? Accadde che, scherzando insieme Ismaele e Isacco, ella li vide che scherzavano. Chi è il persecutore? Chi è il perseguitato? Sara li vide mentre scherzavano e disse: Caccia via la schiava e suo figlio 4. Perché li vide scherzare. Ma quello scherzo Paolo lo chiama persecuzione: perché quello scherzo era un'illusione. Se era illusione, era seduzione e quindi inganno. Ogni gioco dei bimbi nasconde un interesse da parte del più grande; e quando uno più grande scherza con uno più piccolo, quasi lo seduce, sapendo di avere altri interessi che vuol raggiungere, e simula le cose al bambino, cioè ad uno più debole, mentre scherza con lui. Ismaele era più grande e già esperto nella malizia. Ma scherzando con Isacco seduceva Isacco e gli faceva degli inganni scherzando con lui che era più debole. La madre capisce che quello scherzo era una persecuzione. Così, comprendendo Sara il senso di quello scherzo, disse: Caccia via la schiava e suo figlio, perché il figlio di questa schiava non deve essere erede col figlio mio Isacco 5. Anche la Chiesa dice: "Caccia via le eresie e i loro figli"; perché gli eretici non saranno eredi insieme ai cattolici. Ma perché non saranno eredi? Non sono anch'essi nati dal seme di Abramo? E come mai hanno il battesimo della Chiesa? Hanno il battesimo, e il fatto di procedere da Abramo li farebbe diventare eredi se la superbia non li escludesse dall'eredità. Nasci con la stessa parola, con lo stesso sacramento; ma non pervieni alla stessa eredità della vita eterna, se non farai ritorno alla Chiesa cattolica. Sei nato dal seme di Abramo ma, come il figlio della schiava, rimarrai fuori a causa della superbia.
1 - Gn 16, 6. 9.
2 - Gal 4, 29.
Introduzione.
1. Ricordo bene che vi sono debitore della lettura di ieri. Ma come io debbo rivolgervi la parola, così voi dovete prestarmi attenzione. Veramente quella lettura, così com'è, suona in maniera carnale. Chi però ha ricevuto lo Spirito di Dio ha le aspirazioni proprie dello Spirito. Ha detto l'Apostolo: Le aspirazioni della carne dicono morte 1. Proprio per questo il Signore ha promesso il Paraclito, lo Spirito di verità 2. E non solo l'ha promesso, ma l'ha anche mandato, affinché chiunque l'abbia ricevuto non sia più schiavo dei desideri temporali ma, fatto padrone del proprio corpo e servo del Creatore, si incammini sulla via dei precetti di Dio. Non vacillino i suoi piedi, non battano le sue ciglia, ma cammini in continua tensione di fede, per arrivare a colui che al presente occhio non vide né orecchio udì né venne in mente d'uomo 3; a colui al quale si crede prima di vederlo; e quando sarà venuto, chi ha creduto non resterà confuso. Capisca bene perciò chi cammina nella speranza, chi spera ciò che ancora non ha, chi crede ciò che ancora non vede, chi ama ciò che ancora è lontano da lui. L'esercizio dell'anima alla fede, alla speranza, alla carità, lo fa capace di ricevere ciò che verrà.
Il coraggio viene dallo Spirito.
 
coraggio spirituale, cominciò veramente ad essere pronto a morire per colui che prima aveva rinnegato. Pieni di questo coraggio tutti i martiri, possedendo la vera fede, morendo e soffrendo non per una falsa fede, per un vano fantasma, per una speranza vana, per un qualcosa d'incerto, ma per la promessa della verità, ritenendo fedele colui che ha promesso di essere capace di dare (quanto promesso), disprezzarono tutte le realtà presenti, s'infiammarono dei beni futuri, i quali, quando saranno per essi presenti, non avranno mai termine.
Vivere secondo lo Spirito.
3. Ricordate, voi che siete stati presenti ieri, che Isacco ebbe due figli: Esaù e Giacobbe; ricordate come al maggiore vien preferito il minore, in modo che voi, appartenendo a Giacobbe, non amiate Esaù 6. Appartiene ad Esaù chi vuol vivere secondo la carne o attendersi beni materiali nella vita futura. Chi vive secondo la carne e si diletta nel tempo presente di questi beni materiali e spera ricevere da Dio gli stessi beni che hanno i cattivi, e pone tutta la sua felicità in quegli stessi beni dei quali godono anche i malvagi o, mentre disprezza questa felicità presente, ne desidera una uguale per il futuro, costui è un essere carnale, che ha una fede secondo la carne, una speranza secondo la carne, una carità secondo la carne. Ma la fede è spirituale: consiste nel credere che il Signore è il tuo protettore nel tempo, affinché arrivi a ciò che non sarà temporale; è sperare che avrai in sorte la vita degli angeli, non nella corruzione della carne, non nei piaceri e nelle seduzioni, non nelle fornicazioni ed ubriachezze 7 o nel piacere di cibi carnali, non nella superbia del possedere il dominio terreno, ma soltanto come vivono gli angeli 8.
La gioia degli angeli è la visione di Dio.
4. E gli angeli vivono nella gioia, non della creatura, ma del Creatore. Gioia della creatura è infatti qualunque cosa che si veda. Gioia del Creatore è ciò che non si vede con gli occhi del corpo, ma con la forza visiva, purificata, dello spirito. Beati i puri di cuore. Per quale visione sono beati? Poiché vedranno Dio 9. Non crediate, fratelli, che gli angeli godano perché vedono la terra o il cielo o qualunque cosa sia in essi. Non godono perché vedono il cielo e la terra, ma perché vedono colui che ha fatto e cielo e terra.
Dio è inconcepibile e ineffabile.
 
5. Colui che ha fatto il cielo e la terra non è né cielo né terra né ciò che si può pensare di terreno né ciò che si può pensare di celeste né ciò che puoi immaginare di corporeo né ciò che puoi immaginare di incorporeo. Niente di tutto questo è Dio. Non immaginartelo come un uomo grande e bello, perché Dio non può essere circoscritto da una forma umana. Non può essere contenuto da un luogo o circoscritto da uno spazio. Non immaginartelo neanche come un dio d'oro. Niente di tutto questo è Dio. Difatti l'oro da cui vorresti trarre Dio, lo ha fatto Dio stesso. E anche l'oro ha poco valore, perché è sulla terra. Non credere che Dio sia qualcosa come ciò che vedi in cielo: la luna o il sole o le stelle o tutto quanto rifulge e risplende nel cielo. Niente di tutto questo è Dio. Non immaginarti Dio come un sole perché il sole è come una specie di ruota, non è un immenso spazio di luce; cosicché tu dica: "Veramente Dio è un Dio d'infinita e immensa luce", e quasi te lo costruisci questo sole e lo fai in maniera che non abbia limite né da una parte né dall'altra, né sotto né sopra e pensi a Dio come ad una luce immensa. Neanche questo è Dio. Dio certo abita una luce inaccessibile 10. Ma questa luce non è una ruota né può essere vista da occhi di carne.
Dio è la vera luce.
 
che si chiamano occhi, solo queste sentono la luce che ti colpisce. Se non c'è la luce essi sono nell'oscurità, ma se c'è la luce essi soli sono illuminati, perché essi soli sono sensibili alla luce. Vengono illuminate anche le altre membra del tuo corpo, ma perché possano essere vedute, non perché possano vedere. Infatti la luce che sorge o che viene recata in un luogo colpisce tutte le membra: gli occhi, perché possano vedere, le altre membra perché possano essere vedute. Ugualmente tutti i santi sono stati illuminati perché vedessero e perché predicassero ciò che vedevano. Perciò è stato detto ad essi: Voi  siete la luce del mondo 14. La luce, non la vera luce. Perché? Perché c'era la luce vera che illumina ogni uomo 15. Ogni uomo, ha detto. Se avesse parlato di questo sole, non avrebbe detto: Ogni uomo, perché questo sole non è visto solo dagli uomini. Lo vedono anche gli animali terrestri ed anche gli animali più piccoli. Anche le mosche vedono questo sole. Quella luce invece che è Dio nessuno la vede, se non coloro dei quali è stato detto: Beati i  puri di cuore perché vedranno Dio 16.
La luce della giustizia e delle altre virtù è presente ovunque.
 
la verità, la castità. Sforzatevi perciò di vedere tale luce. Ma non potete. Vacilla l'acutezza della mente, venga purificata perché possa vedere. E perché venga purificata e possa vedere, prima creda, affinché meriti di essere purificata. Quello che non potete vedere differitelo, perché vi curiate e possiate finalmente vedere.
La vita futura consiste in qualcosa di spirituale.
 
L'Antico Testamento figura del Nuovo.
 
speranza delle promesse di Dio, non cambi strada. Arrivano le tentazioni che suggeriscono altre cose - i piaceri di questo mondo, un altro modo di condurre la vita - per stornare ciascuno dalla propria via e allontanarlo da ciò che si era proposto. Se superi questi desideri, queste suggestioni, i nemici vengono sconfitti per la via e il popolo arriva alla patria.
10. Ascolta l'Apostolo che ci dice come quegli avvenimenti furono delle figure di noi: Non voglio che ignoriate, fratelli - dice - che tutti i nostri padri furono sotto la nube 33. Se furono sotto la nube, furono nell'oscurità. Che cosa significa: furono nell'oscurità? Non capivano in senso spirituale quegli avvenimenti di cui essi erano i protagonisti in senso materiale. E tutti attraversarono il mare, e tutti furono battezzati in Mosè, e tutti mangiarono lo stesso cibo spirituale 34. Fu loro data, infatti, la manna nel deserto 35, come a noi è stata data la dolcezza delle Scritture, per resistere in questo deserto della vita umana. E i cristiani sanno quale manna ricevono. Anche il salmo dice loro: Gustate e vedete come è soave il Signore 36. E tutti - dice l'Apostolo - mangiarono lo stesso cibo spirituale 37. Che cosa vuol dire: lo stesso? Che significa la stessa cosa. E tutti bevvero la stessa bevanda spirituale. E osserva come l'Apostolo ha espresso un'unica cosa, tacendo le altre: Bevevano infatti da una pietra spirituale che li seguiva; e la pietra era Cristo. Tutte queste cose poi sono nostre figure 38. Furono rivelate ai giudei, ma erano figure di noi, perché ad essi furono rivelate materialmente mentre per noi hanno acquistato un significato spirituale. Coloro perciò che vissero quegli avvenimenti in senso materiale appartengono all'Antico Testamento.
Il vecchio e il nuovo popolo eletto.
 
preferiva il maggiore perché primogenito 41. Uguale giustizia verso ambedue, ma maggiore amore verso il primogenito. Isacco vuol benedire il maggiore perché l'Antico Testamento aveva fatto le promesse al primo popolo eletto. Non parla di promesse se non per i giudei. Sembra che ad essi si fanno le promesse, che ad essi sono riservate tutte le promesse. Sono essi ad essere chiamati dall'Egitto, ad essere liberati dai nemici, ad essere condotti attraverso il mare, ad essere cibati di manna; essi ricevono il Testamento, ricevono la Legge, ricevono le promesse ed infine ricevono la stessa terra promessa. Non dobbiamo meravigliarci perché Isacco volle benedire il figlio primogenito. Ma sotto la figura del maggiore viene benedetto il figlio minore. La madre infatti è tipo della Chiesa. Non circoscrivete la Chiesa, fratelli, a quei soli che dopo la venuta e la nascita del Signore cominciarono ad essere santi; perché tutti coloro che furono santi appartengono alla medesima Chiesa. Infatti non è che il padre Abramo non appartiene a noi, perché visse prima che Cristo nascesse dalla Vergine, mentre noi dopo, cioè siamo diventati cristiani dopo la passione di Cristo. A questo proposito l'Apostolo dice che siamo figli di Abramo 42 quando imitiamo la fede di Abramo. Allora noi verremmo a far parte della Chiesa quando lo imitiamo ed escluderemo proprio lui dalla Chiesa? Questa Chiesa è prefigurata in Rebecca, moglie di Isacco. Questa Chiesa è prefigurata anche nei santi profeti i quali interpretavano l'Antico Testamento, perché quelle promesse materiali significavano un qualcosa di spirituale. Se spirituale, per ciò stesso gli spirituali appartengono al figlio minore, perché il primo figlio è secondo la carne, il minore secondo lo spirito.
Giacobbe ed Esaù, simboli dei cristiani e dei giudei.
 
mangiassero la lenticchia. Lenticchia che Giacobbe ha cotto, sì, ma non ha mangiato. Gli idoli erano soprattutto adorati in Egitto. La lenticchia è il cibo degli egiziani. Per lenticchia s'intendono quindi tutti gli errori dei pagani. Poiché infatti la Chiesa prefigurata in modo più eminente e manifesto nel figlio minore doveva venire dai pagani, è detto nella Scrittura che Giacobbe ha cotto la lenticchia ed Esaù l'ha mangiata. Infatti i pagani abbandonarono gli idoli che adoravano, i giudei invece vollero servire gli idoli. Col cuore rivolto verso l'Egitto, venivano guidati nel deserto. Uccisi nel mare e sommersi dai flutti i loro nemici, i giudei desiderarono costruirsi un idolo, perché non vedevano Mosè [scendere dal monte] 45. Non capirono che Dio era presente ad essi; fiduciosi solo nella presenza dell'uomo e non vedendo Mosè con gli occhi, cominciarono a credere che Dio non fosse presente, mentre lui solo aveva fatto ogni cosa tramite Mosè. Cercarono l'uomo con gli occhi di carne perché non avevano gli occhi del cuore, con i quali avrebbero potuto vedere Dio in Mosè. Perdettero pertanto la loro primogenitura, perché, rivolto il cuore verso l'Egitto, mangiarono la lenticchia. Applicate a voi il discorso. Parliamo del popolo cristiano. Anche nel popolo cristiano ottengono la primogenitura coloro che si riconoscono in Giacobbe. Coloro invece che vivono secondo la carne, che credono secondo la carne, che sperano secondo la carne, che amano secondo la carne, appartengono all'Antico Testamento, non ancora al Nuovo. Ancora sono nella condizione di Esaù, non nella benedizione di Giacobbe.
Il figlio minore riceve la benedizione.
 
era assente. Giacobbe però ebbe paura e replicò: Mio fratello ha il  pelo folto, io invece no; non mi capiti che mio padre mi tasti e capisca che io sono Giacobbe e così riceva invece della benedizione la maledizione. Ma la madre lo rassicurò: Va figlio mio, ascoltami; la tua maledizione sia sopra di me 47. Giacobbe andò e portò due capretti; questi furono preparati ed egli li presentò al padre. E come aveva previsto, poiché non lo aveva riconosciuto attraverso la voce, il padre lo palpò e lo trovò peloso, perché la madre aveva circondato le sue braccia con le pelli dei capretti. Isacco credette che fosse il figlio maggiore e lo benedisse 48. Il padre aveva in mente il maggiore mentre benediceva, ma la benedizione scendeva sul minore. Che cosa significa il fatto che nelle sembianze del maggiore viene benedetto il minore, se non che sotto le figure dell'Antico Testamento promesso al popolo giudeo la benedizione spirituale arrivò al popolo cristiano? Fate attenzione, fratelli. I giudei sentono parlare di una terra promessa, lo sentiamo anche noi. Quando la Scrittura parla di terra promessa sembra rivolgersi ai giudei, mentre a noi è arrivata la piena comprensione della terra promessa; a noi che diciamo a Dio: Tu sei la mia speranza, mia eredità nella terra dei viventi  49. Ma è stata la nostra madre ad insegnarci a dire così, cioè la Chiesa nei santi profeti ci insegna come interpretare spiritualmente le stesse promesse materiali.
Due tipi di cristiani.
 
madre: "Va', fa' in modo che tuo padre ti benedica". Le risponde: "Ho paura, non ci andrò". Ci sono nella Chiesa degli uomini che hanno timore di mescolarsi con i peccatori, quasi per non macchiarsi per contatto stando insieme ai peccatori e per non perire a causa delle eresie e degli scismi.
L'inganno di Giacobbe.
15. Che cosa si dice del peloso Esaù, il quale non si tratteneva come doveva nella casa? Perché anche di queste cose la Scrittura parla nei confronti dei due fratelli. Egli era cacciatore nei campi, Giacobbe invece senza inganno si intratteneva nella casa 50. Per questo la madre lo amava, perché aveva la sua dolce compagnia. È lo stesso Giacobbe che poi sarà chiamato Israele, dopo aver lottato con l'angelo: è un grande mistero, questo. Dopo essere stato benedetto, fu chiamato Israele e questo perché era senza inganno 51. Fate attenzione, fratelli, e osservate in che maniera fosse senza inganno. Quando il Signore vide Natanaele, conoscendolo per quello che era, disse: Ecco un vero israelita, nel quale non c'è inganno 52. Nella stessa maniera in cui in questo israelita non c'è inganno, così in Israele non vi era inganno. Che cosa significa allora quanto si dice nella Scrittura: Venne tuo fratello con inganno e si portò via la benedizione 53? La Scrittura lo loda perché s'intratteneva in casa senza inganno. Anche il Signore dà testimonianza che era senza inganno quando dice di Natanaele: Ecco un vero israelita in cui non c'è inganno. Che cosa significa dunque quanto vien detto: Venne con inganno e si portò via la benedizione?. 
Giacobbe figura di Cristo.
 
Cristo come figura, porta peccati degli altri, cioè le pelli caprine. Che cos'è dunque l'inganno?
Due popoli.
17. Ritornò alla sera Esaù e portò ciò che gli aveva detto il padre, ma trovò che il fratello aveva ricevuto la benedizione a posto suo e non viene benedetto con una seconda benedizione 56. Quei due uomini rappresentavano due popoli. L'unica benedizione è il segno dell'unità della Chiesa. Sono due popoli, come lo è anche Giacobbe. Solo che questi popoli appartenenti a Giacobbe sono in lui raffigurati in modo diverso. Infatti il nostro Signore Gesù Cristo, che era venuto per i giudei e per i gentili, fu rifiutato dai giudei che facevano riferimento al figlio maggiore. Elesse tuttavia alcuni, che facevano riferimento al figlio minore, i quali avevano cominciato a desiderare e a comprendere le promesse del Signore secondo lo spirito; non ricevendo, secondo la carne, un'altra terra che desideravano, ma desiderando, secondo lo spirito, quella città in cui nessuno nasce secondo la carne, perché nessuno vi muore secondo la carne, come nessuno vi muore secondo lo spirito.
I due popoli rappresentati da varie immagini.
 
La Chiesa dei giudei venne infatti dalla circoncisione, mentre la Chiesa dei gentili dal prepuzio. Provenienti da diversa origine, furono ricongiunte in Cristo. Per questo il Signore è detto pietra angolare. Dice infatti il salmo: Proprio la pietra che costruttori hanno scartato è divenuta testata d'angolo 62. Dice ancora l'Apostolo; Cristo Gesù è somma pietra angolare 63. L'angolo è il punto di congiunzione di due pareti; e due pareti non si uniscono nell'angolo se non provengono da due direzioni diverse; se venissero dalla stessa parte non farebbero angolo. I due popoli sono raffigurati dai due capretti, dai due ovili, dalle due pareti, dai due ciechi che sedevano lungo la via 64, dalle due barche nelle quali furono deposti i pesci 65. In molti passi delle Scritture vengono raffigurati i due popoli, ma essi sono uno in Giacobbe.
L'immagine dei capri.
 
dai cristiani. Al secondo non sarebbe venuta la benedizione se non avesse portato i peccati che lui non faceva.
Ama il peccatore non perché è peccatore ma perché è uomo.
20. Comprendete pertanto, fratelli, in che senso occorra portare peccati. Ci sono infatti alcuni i quali pensano che occorre sopportare i peccati e tacere ai peccatori. Già questa simulazione è detestabile. Sopporta il peccatore non per amare il peccato in lui, ma per debellare il peccato per il suo bene. Ama il peccatore, non perché è peccatore, ma perché è uomo. Se ami il malato, cerca di debellare la febbre; perché se perdoni alla febbre, non ami il malato. Di' pertanto la verità al tuo fratello e non tacere. Che altro facciamo se non dire a voi la verità? Non agire con menzogna; digli con aperta verità ciò che è vero ma, finché non si corregge, sopportalo. L'uccidere i capretti e il portare le pelli poterono avvenire in tempi diversi; significano però una cosa che può accadere in un unico tempo. Contemporaneamente infatti il giusto riprende i peccatori - questo significa uccidere i capretti - e tollera misericordiosamente i loro peccati - questo significa portare le pelli -. In quanto a lui invece, uccise i capretti, uccise i peccatori. Ma portava i peccati degli altri e li portava con pazienza. Meritò di essere benedetto, perché la carità tutto tollera 71. La carità stessa era nella madre e la madre era portatrice del simbolo della stessa carità. E la madre era anche modello di tutti i santi e portatrice del modello della carità, perché santi non sono se non coloro che abbiano praticato la carità. Che cosa giova infatti parlare le lingue degli uomini e degli angeli se non avessi la carità? Sarei un bronzo risuonante o un cembalo squillante. E se anche avessi tutta la fede, tanto da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sarei niente. E se conoscessi tutti i segreti e tutte le profezie, e consegnassi il mio corpo perché venga arso, ma non avessi la carità, niente mi gioverebbe 72. Come è importante dunque la carità che, anche se sola, molto giova, e senza la quale ogni altra cosa non giova a nulla! Dunque la carità dà il consiglio e il figlio della carità obbedisce.
Isacco agiva in figura.
 
e attraverso un senso spirituale i cristiani vengono in esso benedetti. Cercate di comprendere, fratelli, questo grande mistero, questo grande sacramento. Isacco disse: Venne il tuo fratello con inganno 73, parlando di un uomo in cui non era inganno. Senza dubbio Isacco, siccome aveva lo spirito profetico, sapeva quel che faceva e anche lui agiva in maniera figurata. Pone tutto sul piano superiore dei sacramenti. Se non avesse saputo ciò che faceva si sarebbe arrabbiato con il figlio che lo aveva ingannato. Venne il figlio maggiore e gli disse: Ecco, padre, mangia; ho fatto come mi hai comandato 74. Gli rispose il padre: Chi sei tu? Rispose: Io sono il tuo figlio maggiore Esaù. E chi è, riprese, colui dal quale ho mangiato, che io ho benedetto e che rimarrà benedetto?  75. Sembrava essersi arrabbiato. Esaù aspettava dalla sua bocca una qualche maledizione contro il fratello. Mentre Esaù aspetta la maledizione, il padre conferma la benedizione data. Arrabbiarsi! Adirarsi! Ma conosceva il mistero. E la caligine dei suoi occhi corporei significava la caligine della mente dei giudei. Mentre gli occhi del suo cuore arrivavano all'altezza dei misteri.
Varie figure di Cristo.
 
tuttavia si paragona alla pietra sia l'uomo inetto e insensibile sia l'uomo vigoroso e saldo e dal paragone trai motivo di lode per la fermezza e di biasimo per l'insensibilità. Vediamo nella pietra la fermezza e accettiamo Cristo come pietra: La pietra poi era Cristo 82. Nel leone riconosciamo la fortezza e tuttavia anche il diavolo è stato chiamato leone 83. Quanto all'inganno che cosa dobbiamo sapere per accettare anche l'inganno come figura, alla stessa maniera con cui abbiamo accettato come figure il monte e il leone e l'agnello e la pietra, ecc...?.
Non reale l'inganno di Giacobbe.
 
fare? E il figlio: Benedici anche me, padre: non hai una sola benedizione 87. Isacco invece sapeva di averne una soltanto.
La benedizione di Isacco a Giacobbe.
24. Perché una sola? Ci assista lo Spirito perché io possa parlare e voi possiate capire. Consideriamo le due benedizioni, quella che ricevette Giacobbe e quella che ricevette Esaù. Isacco rivolto a Giacobbe: Tu sei il mio figlio Esaù? Rispose: Sono proprio io. E disse: Offrimi, figlio, della tua cacciagione e io ne mangerò, e la mia anima ti benedica prima di morire; ma dammi un bacio 88. Isacco non baciò Esaù. Da un segno di pace iniziò la benedizione di Giacobbe. Perché confermò la pace con un bacio? Perché anch'egli per la pace portava i peccati degli altri. E si accostò ed egli lo baciò. E sentì il profumo della sua veste 89. Giacobbe indossava la tunica del fratello, cioè aveva la dignità della primogenitura che Esaù aveva perduto. In Giacobbe olezzava in bene ciò che l'altro aveva malamente perduto. E sentì il profumo della sua veste e lo benedisse e disse: Ecco il profumo del mio figlio, come profumo di un campo rigoglioso che il Signore ha benedetto 90. Sentì il profumo della veste e parlò di profumo di campo. Intendi Cristo nel mistero profondo e intendi la Chiesa come veste di Cristo.
Varie figure della Chiesa.
25. Capite fratelli. Un'unica realtà può essere rappresentata in molti modi Cioè la Chiesa, rappresentata da quei due capretti, è significata anche da questa veste, perché un'unica realtà può essere significata in molti modi, dei quali nessuno in senso proprio ma tutti in figura. L'agnello non può essere leone né il leone può essere agnello. Il nostro Signore Gesù Cristo invece poté essere chiamato e leone e agnello: leone ed agnello non in senso proprio ma in figura. Così i capretti non possono essere veste né la veste può essere i capretti. La Chiesa invece sì, però non capretti o veste in senso proprio, ma solo in figura. E si può ancora continuare.
La Chiesa è il campo di Dio.
 
l'agricoltore è Dio. Ascolta lo stesso Signore: lo sono la vite, voi i tralci e il Padre mio è l'agricoltore 93. Lavorando in questo campo come operaio e nella speranza di una mercede eterna, lo stesso Apostolo niente si arroga per sé se non quanto spetta ad un operaio. Io - disse - ho piantato, Apollo ha irrigato, ma Dio ha curato la crescita. Perciò né chi pianta è qualcosa né chi irriga, ma chi cura la crescita, cioè Dio 94. Come conservò l'umiltà l'Apostolo per appartenere a Giacobbe, per appartenere allo stesso campo, cioè alla Chiesa, per non perdere la veste, il cui profumo era come il profumo di un campo rigoglioso e per non passare alla superbia di Esaù, ragionando in maniera carnale e pieno di superba arroganza! Il campo dunque emana profumo dalla veste del figlio. Ma il campo da se stesso non è niente. Perciò aggiunse: Che il Signore ha benedetto. Il Signore ti darà rugiada del cielo e ubertà della terra, e abbondanza di frumento e di vino. E ti serviranno le genti e sarai il  padrone di tuo fratello e ti adoreranno i figli di tuo padre. Chi ti maledirà sarà maledetto e chi ti benedirà sarà benedetto 95. Questa è la benedizione di Giacobbe. Se non fosse stato benedetto anche Esaù, non ci sarebbe alcuna questione. Ma viene benedetto anche lui, non della stessa benedizione, ma neanche di una benedizione totalmente diversa da quella.
La benedizione di Isacco ad Esaù.
27. Ascoltiamo come viene benedetto Esaù e vedremo la differenza tra i figli spirituali della Chiesa e quelli carnali; tra quelli che tollerano i peccati degli altri e quelli che portano i propri; tra quelli che vivono sempre secondo lo spirito e quelli che si dilettano dei piaceri della carne. Rispondendo Isacco disse ad Esaù: Chi dunque ha procurato per me la cacciagione e me l'ha portata? Sia benedetto. Avvenne dunque che appena Esaù udì le parole del  padre Isacco, esclamò a gran voce e disse: Benedici anche me,  padre. E gli disse Isacco: Venne il tuo fratello con inganno e si  prese la tua benedizione 96.
Giacobbe soppianta Esaù.
 
con la mano trattenne il piede del fratello che stava nascendo: allora fu chiamato così 98. Tuttavia sgambetto per coloro che vivono secondo la carne è la vita di coloro che vivono secondo lo spirito. Infatti tutti coloro che vivono secondo la carne, quando nella Chiesa guardano di malocchio coloro che vivono secondo lo spirito, subiscono come uno sgambetto e diventano peggiori. Ascolta l'Apostolo che dice la stessa cosa, soprattutto perché in quel passo parlava dello stesso profumo di cui ora ha parlato Isacco, dicendo: Ecco il profumo di mio figlio come il profumo di un campo rigoglioso che Dio ha benedetto 99. Dice dunque l'Apostolo: Siamo in ogni luogo il buon odore di Cristo e aggiunge: Per alcuni odore di vita che conduce alla vita; per altri invece odore di morte che conduce alla morte. E chi è in grado di levarsi a tali altezze?  100, cioè di comprendere come, senza nostra colpa, possiamo essere odore di morte che conduce alla morte degli uomini. Gli spirituali infatti percorrono le loro vie, di nient'altro si preoccupano che di vivere bene. E coloro che guardano di malocchio chi vive inn