SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

download SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

of 20

Transcript of SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    1/20

    Azienda Sanitaria Locale Roma G

    Come migliorare i servizi ai cittadini e pazienti con lenuove tecnologie digitali

    Milano 7 maggio 2013

    Dr. Pasquale Trecca

    Coordinatore Direzione strategica

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    2/20

    Azienda Sanitaria Locale Roma G

    5 Presidi Ospedalieri:

    Colleferro

    Monterotondo

    Palestrina

    SubiacoTivoli

    e Palombara con

    Ospedale distrettuale

    15 Posti Letto degenzainfermieristica.

    6 Distretti:

    Colleferro

    Guidonia

    Monterotondo

    PalestrinaSubiaco

    Tivoli

    Popolazione (al 31/12/2012) 476.586 ab.

    Comuni: 70

    Superficie: 1.813 Kmq

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    3/20

    Azienda Sanitaria Locale Roma G

    H Chiede al territorio di risolvergli i problemiche non controlla

    TIl territorio scarica sullospedale

    i problemi che non controlla

    Integrazione: ottica globale

    H TIl percorso assistenziale programmato e gestito

    UNITARIAMENTE

    Integrazione: ottiche settoriali

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    4/20

    Azienda Sanitaria Locale Roma G

    Unitariamente come?

    Definendo percorsi assistenziali programmati e standard

    Unificando lorganizzazione dei servizi

    Agendo su incentivi economici integrati

    Favorendo la comunicazione e la collaborazione tra

    gli operatori

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    5/20

    Azienda Sanitaria Locale Roma G

    Progetto Doctor Plus

    Delibera n1104 del 6 Novembre 2012

    Uniti per migliorare la vita dei pazientiUniti per migliorare lassistenza ai pazienti

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    6/20

    Valutare il miglioramento del coordinamento trapaziente e medico sul territorio

    Valutare laumento dellefficacia del trattamentodella malattia (es. applicabilit piano terapeutico,

    comprensione da parte del paziente, etc.)

    Rilevare eventuali riduzioni delle acutizzazionidella malattia

    Migliorare lagestione malattiasul territorio

    Sperimentare

    il servizio diTelemonitoraggio

    Obiettivi Descrizione

    Testare la percezione del paziente in merito a:gestione della patologia, del rapporto con medico,

    sicurezza ed al ruolo del Call Centre

    Capire la volont dei pazienti a continuare adutilizzare il servizio

    6Fonte: Delibera N1104 del 6/11/2012

    LASL Roma G ha deliberato il progetto con il duplice obiettivo di

    migliorare la gestione della malattia e di sperimentare il servizio

    AziendaSanitaria

    LocaleRoma G

    Sponsor

    Progetto di disease management DoctorPlus

    6

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    7/20

    Introduzione del progetto Doctor Plus

    7

    Progetto

    DoctorPlus

    Gruppo di lavoro

    Il fornitore del servizio

    I diabetologi e i MMG

    Il promotore

    Attori centrali delservizio

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    8/20

    Cronoprogramma validato dallASL Roma G

    Novembre

    5

    Deliberazione

    n1104

    Ritrovo con idiabetologi

    coinvolti

    Arruolamento e attivazione

    pazienti

    8

    2012

    12 19 26 3 10 17 24 31

    Dicembre Gennaio

    Avvio dei lavori

    13/11

    Lista pazienti

    da arruolare

    Comunicazione listapazienti da arruolare

    a Vree Health

    16-23/11

    Termine periodo

    coperto da delibera

    N 1104

    31/12

    Interviste a pazienti e

    MMG per misurare

    livello soddisfazione

    21/12 Valutazionerisultati edefinizioneFase 2

    15/01/2013

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    9/20

    prestazioni assistenziali per il paziente cronico, riduzione della progressione della malattia

    Principali obiettivi che lASL Roma G intende raggiungere con ilprogetto DoctorPlus

    9

    di un nuovo modello

    assistenziale

    nel mantenimento del

    paziente a domicilio,

    (riducendo ricoveri/visite ambulatoriali)

    nel coordinamento

    organizzativo(risparmio

    di spesa pubblica perpaziente)

    Validazione Efficacia Efficienza

    Servizio Sanitario Nazionale/ Azienda Sanitaria Locale ASL Roma G

    Miglioramento

    Paziente diabetico

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    10/20

    Clinici

    Miglioramento del controllo dei parametri clinicigrazie al monitoraggio domiciliare (glicemia, peso,pressione) ed alla successiva gestione da partedellinfermiere e/o MMG

    Aumento delladerenza del paziente al trattamentoed alle misurazioni

    Miglioramento della qualit di vita del pazientegrazie al supporto educazionale dellinfermiere

    Migliore gestione della terapia (maggiore possibilitdi personalizzazione)

    Miglioramento del quadro clinico complessivo del

    paziente (es. controllo dei livelli di Hb1Ac)

    ORGANIZZATIVI

    Gestione integrata della patologia/ pazienteda parte dellinfermiere/ MMG/ Specialista

    Facilit di accesso (domicilio)

    Continuit nella gestione del paziente conlintegrazione di soluzioni domiciliari

    Potenziale risparmio sulle seguenti voci dispesa:

    - Farmaci

    - Materiale di consumo

    - Ospedalizzazioni (giorni di degenza)- Accessi al Pronto Soccorso

    - Riduzione delle visite ambulatoriali edomiciliari

    Il progetto di disease management DoctorPlus stato disegnatoper avere degli impatti non solo clinici ma anche organizzativi

    Impatti sul territorio

    10

    Il servizio deve garantire pari dignit a tutti gli attori coinvolti

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    11/20

    Come funziona il sistema di tele-monitoraggio

    Il paziente o il caregiver (ad es. la

    badante) pu consultare le

    misurazioni direttamente dal suo

    computer

    Il medico pu consultare

    online i dati in ogni

    momento, ricevere

    promemoria ed avvisi

    La Centrale di ascolto si attiva verso il medico e il paziente

    secondo un protocollo di servizio predefinito. La Centrale

    di ascolto monitora costantemente i dati delle misurazioni

    e contatta il paziente periodicamente per raccogliere

    informazioni e motivare il paziente alladerenza alprotocollo di studio

    Il paziente esegue le misurazioni a casa.

    Le misurazioni vengono inviate allHub automaticamente

    LHub riceve le misurazioni

    effettuate dal paziente e

    trasmette i dati al database

    I dati del paziente

    sono conservati

    in un database

    protetto

    Il Software di Monitoraggioconsente laccesso real-time alle

    misure effettuate, attraverso il

    sito web www.doctorplus.it

    Hub

    Database

    Software di Monitoraggio

    11

    Medico CentraleascoltoPaziente

    Equipment

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    12/20

    Medico/

    Specialista

    Ruolo chiave del medico nella gestione del paziente

    Service provider

    Paziente

    1

    3

    42

    La descrizione del servizio di gestione del paziente

    Misurazione

    Il paziente esegue le misurazioni a casa

    attraverso i dispositivi che inviano

    automaticamente le misurazioni allhub

    Lhub trasmette le misurazioni alla centrale del

    Service provider

    Monitoraggio

    Il Service provider raccoglie in un database

    protetto tutte le misurazioni effettuate

    Il Service provider monitora il sistema di triage

    Follow-up

    Contatta il paziente per avvisi e per motivarneladerenza alla terapia e al monitoraggio

    Gestione del paziente

    Il Service provider avverte il medico in caso di

    valori anormali rispetto a soglie prefissate

    Il medico gestisce il paziente in cura facendo

    leva su una estesa base informativa generata

    dalle misure in remoto

    1

    2

    Misurazione

    Monitoraggio

    Follow-up

    Gestione del paziente

    3

    4

    Medico

    12

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    13/20

    13

    Et

    Trattamento

    Valori HbA1c

    Criteri di inclusione Diabete Mellito Tipo 2 definito in base ai criteri Expert Committee on the Diagnosis and

    Classification of Diabetes Mellitus

    In trattamento con ipoglicemizzanti orali in monoterapia o in terapia combinata + o - insulinabasale

    Inferiore a 8,0%

    Criteri di inclusione al progetto da considerare per ipazienti da arruolare

    Co-morbidit co-morbidit come ipertensione, dislipidemia

    Paziente

    Sesso Maschio o Femmina

    Uguale o superiore a 45 anni e minore di 80 anni

    Diagnosticato Diabete diagnosticato da almeno 2/3 anni

    Altro

    Assenza di una qualunque patologia o condizione incluso labuso di alcool o sostanze stupefacenti,che possa interferire con il servizio di monitoraggio;

    Assenza di un qualsiasi evento grave cardiovascolare, cerebrovascolare o vascolare periferico nei 6mesi precedenti (infarto miocardico acuto, ictus, evento coronarico, )

    Assenza di malattie gravi che riducano in modo sostanziale le aspettative di vita

    Paziente

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    14/20

    colui che: identifica i pazienti da arruolare e

    li comunica al fornitore delservizio

    contatta il paziente e lo informa inmerito al progetto

    raccoglie ladesione del pazienteal progetto

    definisce il Piano DiagnosticoTerapeutico Assistenziale (PDTA)

    prende decisioni in merito al PDTAdel paziente

    NON colui che: responsabile della gestione del

    paziente ( invece il MMG)

    fornisce il kit al paziente ( inveceil centro diabetologico)

    assiste il paziente per lamanutenzione del kit ( invece ilfornitore del servizio)

    contatta il paziente in caso disegnalazioni di allarme ( invece lacentrale di ascolto oppure il MMG)

    Durante il progetto DoctorPlus, il diabetologo

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    15/20

    Risultati e lessons learned del progetto di disease managementDoctorPlus

    15

    Migliorare la gestionedella malattiasul territorio

    Sperimentare

    il servizio diTelemonitoraggio

    Obiettivi Risultati

    Dimostrato un miglioramentonella gestione della malattiasul territorio tramite un piefficiente coordinamento degli

    attori sul territorio

    Percepito impatto positivodelluso del servizio per la

    gestione della patologia (>70%)

    Apprezzamento perDoctorPlus (5,6 su 7 grado disoddisfazione)

    Lessons learned

    Istituire un gruppo di lavoroche abbia una componente

    clinica ed organizzativa

    Importanza della selezione

    accurata dei pazienti per ilprogetto pilota

    Determinante la possibilit diflessibilizzare la soluzione in

    base alle esigenze dei pazienti

    Il fornitore del servizio deveessere agile ed integrato su

    tutta la catena

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    16/20

    Prossimi passi per la ASL Roma G

    Adottare atto deliberativo di proroga del progetto

    Riunione di tutti i medici specialisti interessati anche in relazione al

    Decreto Commissario ad Acta 121 del 9 aprile 2013 (DCA) della

    Regione Lazio che ha recepito il Piano Nazionale per il Diabete

    Estendere ai sei distretti la sperimentazione

    16

    Oggi

    Entroil mese dimaggio

    2013

    Entro il2013

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    17/20

    Azienda Sanitaria Locale Roma G

    Conclusioni

    La Survey ha dimostrato che sono stati centrati gli obiettivi in merito

    alla gestione della malattia, in quanto:

    E stato dimostrato un miglioramento del coordinamento tra

    paziente, MMG e Specialista E stato dimostrato un aumento della percezione dellefficacia del

    trattamento della malattia (es. in particolare sulla comunicazione

    e sulleducation del paziente, etc.)

    Sono state rilevate riduzioni delle oscillazioni di glicemia. In

    generale, i pazienti hanno apprezzato il servizio DoctorPlus e la

    maggior parte di essi ha dichiarato che se potesse continuerebbe

    a fruire del servizio.

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    18/20

    Azienda Sanitaria Locale Roma G

    Conclusioni (1)

    1. Aumentare la capacit di dare risposte, con servizi efficienti,

    efficaci, validati nel tempo, allocando al meglio le risorse del

    personale, risorse economiche, etc.

    2. Migliorare la qualit della vita delle persone malate

    3. Lavorare in rete a tre livelli:

    a) Istituzionale (Amministrazioni ASL -3 Settore, Attori vari)

    b) Gestionale (Organizzazione dei servizi)

    c) Professionale (Formazione)

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    19/20

    Azienda Sanitaria Locale Roma G

    Conclusioni (2)

    Problemi

    aumento della popolazionetarget

    bisogno non quantificato (dati eflussi)

    limite delle risorse (economiche,personale, strumentali, etc)

    limite dei servizi

    scarsa cultura di rete

    identificazione e partecipazionedegli attori (Ospedali, Medicinadel territorio, terzo settore, enti

    locali, etc.)

    Prospettive

    codificare il processo di

    condivisione

    ottimizzare luso dellerisorse

    garantire pari

    riconoscimento ai vari

    attori vera presa in carico

    saper cogliere

    linterrogativo degli ultimi

  • 7/28/2019 SAN | WS | SDC | ASL Roma G | Trecca

    20/20

    Azienda Sanitaria Locale Roma G

    Grazie per lattenzione