Ws di giulio&al_21giu12

46
Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Pisa 21 Giugno 2012 Turismo rurale sostenibile e marketing tribale Alessio di Giulio Francesco Marchese Paola Donati

description

Intervento di Di Giulio Workshop 12 giugno 2012

Transcript of Ws di giulio&al_21giu12

Page 1: Ws di giulio&al_21giu12

Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali

Pisa 21 Giugno 2012

Turismo rurale sostenibile

e marketing tribale

Alessio di Giulio

Francesco Marchese

Paola Donati

Page 2: Ws di giulio&al_21giu12

Parole chiave

• turismo vocazionale (Pollarini 2009)• marketing tribale (Cova 2003)• comunità locale• turismo rurale• sostenibilità del turismo rurale

Page 3: Ws di giulio&al_21giu12
Page 4: Ws di giulio&al_21giu12
Page 5: Ws di giulio&al_21giu12
Page 6: Ws di giulio&al_21giu12
Page 7: Ws di giulio&al_21giu12
Page 8: Ws di giulio&al_21giu12
Page 9: Ws di giulio&al_21giu12
Page 10: Ws di giulio&al_21giu12

Il paesaggio ha lo stesso valore

per tutti?

Page 11: Ws di giulio&al_21giu12

Cosa ci vede dentro ciascun membrodi una comunità

Page 12: Ws di giulio&al_21giu12

L’albero

ombra

bellezza

legna da ardere

nido e cibo

difesa contro l’erosione

ghiande per i maiali

una scocciatura per le foglie da spazzare o perché riduce il parcheggio

campodi gioco

bird watching

Page 13: Ws di giulio&al_21giu12

Chi mantiene il paesaggio?

Page 14: Ws di giulio&al_21giu12

La percezione del valoredel paesaggio e dei suoi elementi

Page 15: Ws di giulio&al_21giu12

“Bestie da soma”(Teofilo Patini)

Page 16: Ws di giulio&al_21giu12

La percezione del valoredel paesaggio e dei suoi elementi

Page 17: Ws di giulio&al_21giu12

“ I nostri antenati e non i parchi hanno salvato il paesaggio”

Page 18: Ws di giulio&al_21giu12

Il valore degli elementi del paesaggiocambiaLandscape assetsValue New use B

Traditional use

New use A

T1 T2 T3 Time

Page 19: Ws di giulio&al_21giu12

Tendenze globali del turismo

Legame con il locale, la storia e le

tradizioni

Contenuti poveri e

supreficiali

Approccio fortemente commerciale

Ospiti di un vecchio pastore incontrato per caso durante un

temporale

Villaggi turistici estivi ed invernali

Approccio non commericale

da Bernard Cova 2003

Page 20: Ws di giulio&al_21giu12

Tendenzeglobali

del turismo

Un crescente numero di persone con livelli di istruzione superiore visita i parchi e le aree ruraliremote

Sempre più “viaggiatori”cercano esperienze individualiper conoscere le culture locali ed il territorio e per godere di cibo tipico e alloggi tradizionali

I pensionati sono una classe di turisti in rapida crescita

La fascia di turisti fra i 35-55 anni è in rapida crescita ed ha una buona capacità di spesa: preferiscono vacanze brevi e piùfrequenti

da Word Tourism Organization 2001

Page 21: Ws di giulio&al_21giu12

Cosa significa “autentico”

Page 22: Ws di giulio&al_21giu12

Due domande

chiave

Quesle è il paesaggio

“giusto”

Giusto per chi?

Page 23: Ws di giulio&al_21giu12

Le unicità locali come risorsa

..veniva usataper preparareuna minestraamarognola

…in occasione della festa

della MadonnaAddolorata dellaquale ricordava

l’amarezza patita

…che cresce neiluoghi umidi

Una certacicoriella...

BIODIVERSITA’GEOLOGIA

IDROGRAFIACLIMA

ANTROPOLOGIA RELIGIOSITA’ARTE

Page 24: Ws di giulio&al_21giu12

Prima di tutto la passione!

Page 25: Ws di giulio&al_21giu12

Tursimo vocazionale

eMarketing

tribale

• Non più solo poche categorie di turisti(sole + mare/monti/città d’arte)

• ci sono tanti tipi di turismo quante sono lepassioni nel mondo• turismo come parte di • un filiera di consumo

• turismo indispensabile per rendere visibile la nostra identità alla/e nostra/e tribù

•ogni luogo è una potenziale destinazione

Page 26: Ws di giulio&al_21giu12

Il ruolo del territorio e della comunità locale per il turismo vocazionale● Non più destinazioni turistiche ma esperienze

● Il turista vocazionale consuma il sistema culturale che un territorio sa proporgli

● Un territorio non è più importante per le risorse di cui dispone ma per per le narrazioni con cui le offre e le connette con attività pratiche

● C’è uno scambio di identità fra comunità locale e ospiti o meglio “cittadini temporanei”

● l’operatore turistico locale non è più un semplice dispensatore di servizi ma è un mediatore culturale ed un facilitatore di relazioni”

Page 27: Ws di giulio&al_21giu12

Tradizioni locali

Page 28: Ws di giulio&al_21giu12

Corsi di cucina

Page 29: Ws di giulio&al_21giu12

Bici, asini, trekking….

Page 30: Ws di giulio&al_21giu12

Erbette di campo

Page 31: Ws di giulio&al_21giu12

Tratufi

Page 32: Ws di giulio&al_21giu12

Zafferano

Page 33: Ws di giulio&al_21giu12

Muri a secco

Page 34: Ws di giulio&al_21giu12

Un nuovo tipo di professione

Il “dream maker”creatore di sogni

Page 35: Ws di giulio&al_21giu12

I compiti del “Dream maker”

• Facilitate la conoscenza reciproca fra tribù locali e globali

• Mettere in luce i differenti punti di vista e bisogni fra comunità locali e globali

• Aiutare la comunità a pianificare quali tribù è meglio attirare e quali no

• Pianificare come soddisfare i bisogni che le tribù interessanti manifestano

• Essere catalizzatore di reti ed alleanze locali e globali

Page 36: Ws di giulio&al_21giu12

Alleanze & costruzione dinetwork

Produttore di vinolocale

Cantina locale 2Cantina locale 3 Prodotto 1

Associazonelocale

Albergo

Prodotto 2

Enoteca in città

Rivista specializzataAssociazione nazionale

Distributore di vino

Prodotto 3

Tour operator

Page 37: Ws di giulio&al_21giu12

Alcune domande per cominciare?• la comunità locale è interessata ad 

attrarre la tribù X ?• la tribù X è compatibile con la socialità e 

con le caratteristiche del territorio? • entro che limiti?• può questo territorio soddisfare 

specifiche necessità di una tribù?• con quali investimenti e a quali 

condizioni?  • chi può collaborare allo 

sviluppo/gestione di un  prodotto specifico?

• è possibile soddisfare necessitàspecifiche convertendo o integrando attività e strutture già presenti? Come e a che condizioni?

Page 38: Ws di giulio&al_21giu12

Lettura del contesto

Page 39: Ws di giulio&al_21giu12

Avviare il progetto

Delineati  prodotti turistici concreti ed atti a soddisfare specifiche tribù,  si lavora su due piani:• Far cresce l’interesse e la partecipazione delle diverse componenti della comunità su uno specifico prodotto (definire ruoli, benefici, leve motivazionali, rete di relazioni ecc)•sviluppare una strategia per raggiungere le tribù, sia attraverso il web ed i suoi derivati, sia, se del caso, attraverso canali piùtradizionali (fiere, riviste, reti commerciali ecc) 

Diversi membri della comunità possono giocare un ruolo attivo in questo processo ed è ovvio che essi variano da luogo a luogo. 

Page 40: Ws di giulio&al_21giu12

Un piccolo evento per cominciare

• Invitare un’associazione di un tribù interessante per una settimana

• Creare attorno ad essi un piccolo evento che coinvolga la gente e gli operatori per dimostrare che la cosa èconcreta

• Chiedere un feedback all’associazione ospite

Page 41: Ws di giulio&al_21giu12

Nuovo valori del

paesaggio tradizionale

per lo sviluppo

del turismolocale

diffusi

partecipati

sostenibli

unici

realidi lunga durata

dinamici

sentiti dalle tribùglobali e locali

Page 42: Ws di giulio&al_21giu12

Grazie!

Page 43: Ws di giulio&al_21giu12
Page 44: Ws di giulio&al_21giu12

Centro di Educazione al Paesaggio“Torre del Cornone”

Fontecchio Italy

Page 45: Ws di giulio&al_21giu12

Torre Cornone Education Center is:

A research center, focusing on local distinctiveness based development and on

methods to involve rural communities

and local stakeholders in landscape conservation

A skilled educational andtourism agency, deliveringresidential programs about

rural landscape understandingand local identity

Page 46: Ws di giulio&al_21giu12

Mediterranean mosaics