Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

41
Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

description

Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute. Paradigmi della Media Education. 1. Un primo aspetto è relativo alla portabilità .  il cellulare ha reso possibile l’affrancamento dal telefono fisso; - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

Page 1: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

Salvatore Cacciola

Peer e video education

linguaggi e codici per la promozione della salute

Page 2: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

Paradigmi della Media Education

Page 3: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

1. Un primo aspetto è relativo alla portabilità.

il cellulare ha reso possibile l’affrancamento dal telefono fisso; il palmare quello dal PC di casa o dell’ufficio; l’incontro tra i due dispositivi (nei cosiddetti smart-phone) sta proponendo soluzioni grazie alle quali con il cellulare è possibile navigare in internet, scattare fotografie, girare video e inviarli, vedere la televisione, ecc.

Page 4: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

2. Tale considerazione ne implica un’altra, relativa alla personalizzazione.

Si può intendere questo secondo aspetto in due diversi modi:

Page 5: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

2 2.1. I media digitali sono “personali” perché appartengono alla sfera privata del soggetto.

In questo senso, la tecnologia è parte integrante del nostro ambiente, in essa risiede un pezzo importante del nostro mondo, essa diventa protesi tecnologica dei nostri vissuti e della nostra memoria.

Page 6: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

2.2. I media digitali sono “personali” anche perché l’uso che se ne fa, finalizzato all’interazione, e dunque a costruire e sostenere un tessuto di relazioni, è un uso peculiare della singola persona.

Page 7: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

3. Il terzo aspetto riguarda la configurazione multitasking delle nuove generazioni:

«Nella loro camera i ragazzi hanno sul piano della scrivania un libro di scuola; davanti a loro un documento di Word in cui, a partire da quel che stanno leggendo, organizzano un testo; ma nello stesso tempo sono aperte sullo sfondo altre finestre: il client della posta elettronica, Messenger dove stanno chattando con un compagno di scuola, e-Mule da cui stanno scaricando musica; intanto il cellulare è acceso sul tavolo e riceve e invia SMS; tutto mentre ascoltano musica in cuffia, dal loro i-pod». P.C. Rivoltella, “La Media Education, fra tradizione e sfida del nuovo”, P.C. Rivoltella, P. Ardizzone (a cura di), op. cit.

Page 8: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

Quella descritta da Pier Cesare Rivoltella è «una situazione di consumo molto diffusa e molto diversa da quelle tradizionali. In essa vengono gestiti molti livelli di comunicazione contemporaneamente e svolti molti compiti allo stesso tempo». Si tratta di un’attitudine incoraggiata dalle tecnologie digitali, di uno nuovo stile cognitivo che ha fatto parlare delle nuove generazioni come di generazioni multitasking, cioè capaci portare avanti molte attività nel medesimo tempo.

P.C. Rivoltella, “La Media Education, fra tradizione e sfida del nuovo”, op. cit.

Page 9: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

4. L’ultimo aspetto da considerare è relativo al fatto che i giovani sono diventati produttori di media.

Se guardiamo alle pratiche di consumo adolescenziale di media, possiamo osservare che con grande facilità, grazie ai tools multimediali del cellulare, i giovani divengono da ricettori produttori di media.

Si tratta di una pratica rilanciata da siti come snep.it, YouTube, facebook, nei quali trovano spazio gallerie di fotografie e filmati personali in cui ci si racconta in rete, ci si offre alla valutazione degli altri visitatori, si costruiscono reti sociali attraverso le quali viene decretata la notorietà del singolo videomaker e valutato il suo lavoro.

Page 10: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

Sul piano educativo, questo comporta – come sempre – opportunità e rischi, come la cronaca ha di recente evidenziato attraverso ripetuti episodi di intersezione tra bullismo e uso del videofonino.

Page 11: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

Come far evolvere in senso sociale una tecnologia così fortemente personale?

Come elaborare la prospettiva di un futuro prossimo in cui il cellulare si proporrà (già adesso lo è) come centrale multimediale di accesso a servizi multimodali (messaggeria, navigazione Internet, videofonia)?

La bedroom culture si trasforma in pocket culture (cultura da tasca), dal momento che i ragazzi portano con sé il proprio mondo di connessioni e di pratiche, sottratte al controllo degli adulti.

Page 12: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

In realtà, nella scuola si sono prodotte anche esperienze di produzione mediale: il film-making e il video-making hanno costituito forme di esperienza didattica interessanti, producendo anche risultati apprezzabili; ma il costo degli strumenti, la scarsa disponibilità di software per la post-produzione, i tempi lunghi necessari non hanno mai incoraggiato gli insegnanti a sviluppare questo tipo di lavoro.

Page 13: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

Certo è che i nuovi media, e in particolare i videofonini, insieme alla diffusione dei blog e dei servizi di social network (come YouTube, flickr, snep.it, facebook) fanno compiere un decisivo balzo in avanti alle possibilità di questo lavoro di produzione: per un ragazzo, “girare” un video e “pubblicarlo” in rete è diventato facilissimo; fare video a scuola non comporta più costi particolari, perché ogni studente ha il suo telefonino e perché i servizi sono gratuiti e di uso semplicissimo.

Il vero problema è educare la responsabilità di ragazzi che si ritrovano ad essere non più solo consumatori, ma autori, con tutto ciò che questo comporta in relazione all’etica del rappresentare.

Page 14: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

Sul piano culturale, le trasformazioni cui abbiamo accennato stanno modificando in profondità lo scenario che le giovani generazioni contribuiscono a costruire.

Tale scenario si configura sempre più come una media-cultura, ovvero come una cultura caratterizzata dai seguenti tratti peculiari:

Page 15: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

socializzazione orizzontale;

ridefinizione delle logiche temporali (annullamento del passato, perdita del futuro, enfatizzazione del presente);

integrazione e sovraesposizione della comunicazione mediata nella vita individuale e sociale;

prevalenza della dimensione tattile ed emozionale;

protagonismo – nell’appropriazione del sapere – di forme di lettura “brevi” (perché si contraggono i tempi dell’attenzione), intermittenti (perché lo zapping, il consumo a singhiozzo è la regola), nomadi (in relazione alla portabilità cui si faceva cenno).

Page 16: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

Questi aspetti non costituiscano più soltanto “uno” dei caratteri della cultura giovanile quanto, piuttosto, la definiscono dall’interno.

La medialità è diventata pervasiva e non più confinabile al consumo di singoli media (che dava vita, ad esempio, ai “vecchi” calcoli sul numero di ore passate davanti al televisore): «il ragazzo di oggi dorme con il cellulare in vibra-call, perché gli SMS potrebbero arrivare a qualsiasi ora, si alza tenendo il televisore acceso sullo sfondo, va a scuola con il lettore mp3 in cuffia, fa i compiti con Messenger aperto sullo schermo del suo PC».

P.C. Rivoltella, “La Media Education, fra tradizione e sfida del nuovo”, op. cit.

Page 17: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

In altre parole:

«I media sono parte della sua vita, canali normali attraverso cui passa la sua comunicazione, “tessuto” delle sue pratiche quotidiane».

P.C. Rivoltella, “La Media Education, fra tradizione e sfida del nuovo”, op. cit.

Page 18: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

Evoluzione della Media Education in relazione ai nuovi mezzi tecnologici diffusi nell’universo giovanile

Media Education New Media Education

Lettura critica Educazione alla scrittura

Media residenti Media portabili

Cultura dei media Media-cultura

Disciplinarismo/trasversalità

Educazione integrata

Media educator Insegnante-media educator

Aule dedicate Medialità distribuita

Page 19: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute
Page 20: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

PROGETTO ALERT – HIVPeer education e promozione della salute per la prevenzione dell’HIV

nella comunità locale

ASSOCIAZIONE ITALIANA EDUCAZIONE SANITARIASezione Sicilia

Page 21: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute
Page 22: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

Promozione della salute;Assistenza sanitaria, sociale e scolastica

Migliorare e promuovere lo stato di salute e il benessere dei

cittadini

LAVORO INTEGRATOMONDO DELLA SCUOLA E DELLA FORMAZIONE

OPERATORI DEI SERVIZI SANITARI

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

CITTADINI E ISTITUZIONI

Page 23: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

Evoluzione epidemiologica

infezione da HIV Integrazione armonica tra le

strutture che a vario titolo operano per la

prevenzione e la cura

• Centri trasfusionali (screening)• Laboratori di analisi (screening)• Centri HIV II livello (CT, ME, PA)• Servizi Territoriali di Educazione alla salute• SER.T e Consultori familiari• Associazioni di volontariato

MMG:Punto di

osservazione epidemiologica

Page 24: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

PARTNERSHIP DEL PROGETTO

• ASSOCIAZIONE ITALIANA EDUCAZIONE SANITARIA -SEZIONE SICILIA

• UFFICIO SCOLASTICI PROVINCIALI DI PALERMO E CATANIA, Ordine dei Medici di Catania e Palermo

• SCUOLE MEDIE SUPERIORI DI CATANIA E PALERMO• AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE 3 CATANIA• FORUM AIDS CATANIA• AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE 6 PALERMO• SMI FIMMG SICILIA

Page 25: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

OBIETTIVI DEL PROGETTO

•Aumentare le conoscenze rispetto alle vie di trasmissione delle M TS•Sviluppare capacità di assumere comportamenti responsabili•Formazione di insegnanti tutor•Formazione di studenti “peer educators” •Formazione di adulti sulla prevenzione MTS con particolare riferimento all’infezione HIV-AIDS

GENERALI SPECIFICI

•Saper trasmettere informazioni corrette al gruppo dei pari•Produrre materiale informativo sulla prevenzione MTS con particolare riferimento all’infezione HIV-AIDS•Realizzare interventi all’interno delle classi sulla prevenzione MTS con particolare riferimento all’infezione HIV-AIDS•Realizzare eventi di sensibilizzazione negli istituti medi superiori di provenienza

Page 26: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

TARGET DEL PROGETTODestinatari dell’azione preventiva

2000 Studenti scuole medie superiori (Liceo psicopedagogico “Lombardo Radice”, Istituto Tecnico industriale “Marconi”, Liceo Scientifico “Principe Umberto”) CT e (Liceo Classico “G. Meli”; Liceo Scientifico “Cannizzaro”, ITC “E. Majorana”, Istituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo”) PA.200 adulti 40/55 anni delle città di Catania e Palermo, Azienda ospedaliera “Cervello” Palermo

DIRETTI INDIRETTI

20.000 cittadini di età compresa tra i 14 e i 55 anni

Page 27: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

METODOLOGIE STRUMENTI

•Incontri formativi ed educativi•Tecniche di animazione di gruppo •Ricerca – azione•Media education

•Questionari di attivazione•Schede conoscitive•Interviste e simulazioni•Produzioni multimediali

VALUTAZIONE

In itinere e finale, attraverso schede di valutazione qualitative e quantitative;• Questionario di gradimento;• Osservazione diretta

INDICATORI DI VALUTAZIONE

• Aumento delle conoscenze degli insegnanti;• Aumento delle conoscenze degli studenti;• Numero di interventi degli studenti nelle classi,• Quantità e qualità dei materiali prodotti;• Aumento degli accessi ai servizi di prevenzione e cura delle MTS e dell’AIDS

Page 28: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute
Page 29: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute
Page 30: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

CARTA della PEER VIDEO EDUCATION...

NON E’ UNA TECNICAMA UN APPROCCIO EDUCATIVO

CONSIDERA LA CENTRALITA’ DEI LINGUAGGI AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALI NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA COME OPPORTUNITA’ EDUCATIVA E FORMATIVA

Page 31: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

CARTAPE(e)R ESSERE

REGISTI DELLA PROPRIA VITA

Page 32: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

1

NETWORK SOCIALE PERCONDIVIDERE ESPERIENZA

Page 33: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

2

PEER VIDEO EDUCATION: ESPRESSINE DELLA

PROPRIA CREATIVITA’

Page 34: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

3

SE LA PARTECIPAZIONE E’ ASSENTE

IL MESSAGGIO NON E’ COINVOLGENTE

Page 35: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

4

FARE USO DI MULTIMEDIALITA’ NON E’

REATO: SII PEER

RESPONSABILMENTE

Page 36: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

5

LA DIVERSITA’ CHE TI CIRCONDA E’

L’ARRICCHIMENTO CHE TI

IN…ONDA

Page 37: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

6

PEER VIDEO EDUCATIONCONDIVISIONE

& COMUNICAZIONE

Page 38: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

7

PEER VIDEO EDUCATIONUN GLO-CAL LANGUAGE

Page 39: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

8

PEER VIDEO EDUCATIONCOMPETENZA

TECNOLOGICA E RELAZIONALE

Page 40: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

9

E-LEARNING BY

E-DOING

FARE ESPERIENZA ATTRAVERSO LE ESPERIENZE

Page 41: Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

10

PEER VIDEO EDUCATIONCONTAGIARE

CULTURE