sabrinaarzilli

15
I nostri nonni dicevano…… chi non ha cervello ha GAMBE….. ….Oggi invece dovremmo dire chi ha cervello sicuramente usa le gambe……

Transcript of sabrinaarzilli

I nostri nonni dicevano……

chi non ha cervello ha GAMBE…..

….Oggi invece

dovremmo dire chi ha cervello

sicuramente usa le gambe……

A SCUOLA CI ANDIAMO

DA SOLI

IL PEDIBUS NEL COMUNE

DI SAN MINIATO

CHE COSA E’ - è un progetto promosso con le diverse agenzie del

territorio quali la Società della Salute, l’Azienda USL 11 di EMPOLI e il Comune di San Miniato; _ è un autobus che si muove con i piedi dei passeggeri ed è costituto da bambini che si recano a scuola, lungo un percorso con stazioni di fermata, presso le quali si raccolgono gli utenti, con un accompagnatore guida e uno chiudifila; _ hanno aderito al progetto le scuole primarie “Giusti” di La Scala e Dante Alighieri di San Miniato Basso, dell’ICS “SACCHETTI” e la scuola primaria di Ponte a Egola dell’ICS “BUONARROTI”.

MOTIVAZIONI DEL PROGETTO Il progetto nasce come promotore della MOBILITA’ SOSTENIBILE al fine di ridurre il traffico nelle aree limitrofe alla scuola e in un più AMPIO SPETTRO AVREBBE L’INTENZIONE DI MODIFICARE LE ABITUDINI SOCIALI DEGLI INDIVIDUI AL FINE DI RI-CREARE LE CONDIZIONI AFFINCHE’ LA STRADA RI-ASSUMA IL RUOLO DI SPAZIO SOCIALE E DI AGGREGAZIONE. Per quanto possa sembrare semplice parlare di percorsi a piedi con i bambini, lasciando l’auto di mamma e babbo a casa, è utile sottolineare che tale iniziativa rientra in un più ampio scenario che è andato delineandosi negli ultimi anni. Con l’aiuto di biologi del dipartimento di Agraria dell’Università di Pisa sono state condotte ricerche sulla concentrazione di ozono O3 e di polveri sottili come i PM 10 e biossido di azoto nell’atmosfera ed è stata rilevata la loro tossicità per le piante e l’uomo.

I bambini hanno registrato la comparsa della pigmentazione fogliare delle piantine di tabacco sensibili agli attacchi nocivi dei gas. Portandosi a casa la piantina da curare, fornita dagli agronomi, dovevano monitorare la pigmentazione gialla delle

foglioline, maggiore era la concentrazione di puntini gialli, più alta era stata l’esposizione e quindi l’intossicazione.

E’ ALLORA IMPORTANTE PARLARE DI ECOLOGIA E

AMBIENTE ECOSOSTENIBILE ANDANDO SEMPLICEMENTE A PIEDI?

COME NON ALLACCIARE QUESTE TEMATICHE AL RIPENSAMENTO DELLE POLITICHE URBANE RELATIVE AD

UN NUOVO MODO DI RIPENSARE I NOSTRI CENTRI COME “CITTA’ INTELLIGENTI ED INCLUSIVE”

LE SMART CITY ALLA LUCE DELLA SOSTENIBILITA’ E DELLA

SALVAGUARDIA AMBIENTALE.

Ponte a Egola, San Miniato Basso, La Scala sono centri di piccola e media densità urbana ma tanti centri piccoli che collaborano con obiettivi comuni, possono far forza per modificare le abitudini sociali degli individui. Ecco che: PROMUOVERE E CONTINUARE IL PROGETTO PEDIBUS serve per: - incentivare una diversa cultura della strada come luogo di incontro, socializzazione, riflessione con meno auto e più ossigeno;

- Creare un focus-group di bambini che, privilegiando condotte di vita più salutari, trasmetteranno i propri vissuti agli adulti, divenendo essi stessi, poi, adulti consapevoli; - sollecitare le amministrazioni a creare più strade pedonali, con divieto di accesso delle auto, specialmente nei pressi delle scuole; - creare un modello ESPORTABILE di BUONA CONDOTTA ECOLOGICA e di SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE, così da ipotizzare l’eventuale richiesta di fondi europei: ricordo il convegno SAIE di BOLOGNA, tenutosi dal 16 al 18 ottobre 2013, relativo alle “SMART CITY EXHIBITON insieme per costruire le città del futuro”, con membri dell’allora governo, commissari europei ed esperti del settore sulle politiche urbane future.

Il MINISTERO dell’ISTRUZIONE e della RICERCA SCIENTIFICA ha pubblicato i punteggi delle valutazioni tecnico-scientifiche relative a città italiane che rientravano entro i parametri ad esempio di architettura sostenibile e materiali, cultural heritage (eredità culturale), domotica, SALUTE, SCUOLA, sicurezza del territorio, trasporti e MOBILITA’. Nell’elenco di città partecipanti troviamo: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Prato….. Ricordo che PISA sta promuovendo il progetto “PISA CITTA’ CHE CAMMINA”….. Noi l’abbiamo preceduta…..

RINGRAZIANDO

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE CHE HA PROMOSSO E ABBRACCIATO IL PROGETTO

FINANZIANDOLO IN TOTO, FORNENDO AI BAMBINI STRUMENTI “EDUCATIVI” QUALI IL GIUBBINO

FOSFORESCENTE, IL CONTAPASSI E IL QUADERNO DEL PEDIBUS E LA POSSIBILITA’ DI FARE LA MULTA MORALE

AGLI AUTOMOBILISTI CHE AVEVANO PARCHEGGIATO SUI MARCIAPIEDI, E RINGRAZIANDO L’ASSOCIAZIONE “LA RUZZOLA” CON I LORO EDUCATORI, COSI’ PAZIENTI E

DISPONIBILI CHIEDIAMO DI PROSEGUIRE IL PROGETTO CON NUOVE INIZIATIVE, AL FINE DI SENSIBILIZZARE

MAGGIORMENTE LA SCUOLA, LE FAMIGLIE, LA COMUNITA’.

Sarebbe utile:

- CREARE BROCHURE CON MAPPA E STAZIONI DI FERMATA, MAGGIORMENTE DECIFRABILI SOPRATTUTTO

PER I BAMBINI, DA CONSEGNARE ALLE FAMIGLIE AD INIZIO ANNO SCOLASTICO;

- DIFFONDERE IL PROGETTO CON MEZZI DI

INFORMAZIONE COSI’ DA INTENSIFICARE LE ADESIONI;

- PROMUOVERE LA FESTA DEL PEDIBUS AD INIZIO E FINE ANNO, CON TUTTI I BAMBINI E GENITORI CHE,

RECANDOSI A PIEDI A SCUOLA PER UN GIORNO SI RIAPPROPRIANO DELLA STRADA GIOCANDO, DISEGNANDO,

PARLANDO, COADIUVATI DALLA POLIZIA MUNICIPALE;

- FARE LA FESTA DELLA BICICLETTA CON GENITORI, BAMBINI, NONNI, POLIZIA MUNICIPALE, PERCORRENDO

TRATTI DI STRADA DEL PAESE, RESI PEDONALI PER L’OCCASIONE

- CREARE PERCORSI BEN SEGNATI SUI MARCIAPIEDI CON STRISCE COLORATE, CARTELLI DI FERMATA BEN VISIBILI

ED ELENCO DI “NEGOZI AMICI DEI BAMBINI” CHE POSSONO FORNIRE QUALSIASI TIPO DI AIUTO IN CASO DI NECESSITA’ ( UN BICCHIERE D’ACQUA, IL BAGNO, IL

RIPOSO, CONFORTO….)

RINGRAZIO LO STAFF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “BUONARROTI”

DI PONTE A EGOLA IL DIRIGENTE DANIELA DI VITA

E LA VICE PRESIDE LUCIA CASTALDI

BUON OSSIGENZAZIONE!

Bibliografia

• D. Renzi, F. Tonucci, “A scuola da soli, anzi con gli amici. E’ difficile, ma ne vale la pena”, Psicologia Contemporanea, NOV-DIC 2013

• E. Debetto, “Pedibus, camminare nella città”, esperienza di Trieste

• F. Tonucci, “La città dei bambini”,

• Saccuman, “Biberon al piombo”, Sironi Editore

• “Camminare Pedalare” cura e rispetto per la strada, percorsi ciclo-pedonali a San Vendemiano, Vicenza