Roma, 24 maggio 2011

10
Piano Sementiero Nazionale per l’Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del primo anno di attività Roma, 24 maggio 2011 Presentazione del progetto Pier Giacomo Bianchi nell’ambito del Programma di Azione Nazionale per l’Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici

description

Piano Sementiero Nazionale per l’Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del primo anno di attività. Presentazione del progetto Pier Giacomo Bianchi. nell’ambito del Programma di Azione Nazionale per l’Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici  . Roma, 24 maggio 2011. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Roma, 24 maggio 2011

Page 1: Roma, 24 maggio 2011

Piano Sementiero Nazionale per l’Agricoltura Biologica

Presentazione dei risultati del primo anno di attività

Roma, 24 maggio 2011

Presentazione del progettoPier Giacomo Bianchi

nell’ambito del Programma di Azione Nazionale

per l’Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici

Page 2: Roma, 24 maggio 2011

Piano Sementiero Nazionale per l’Agricoltura Biologica

PRESENTAZIONE

• Inquadramento generale del progetto

• Obiettivo

• Modalità organizzative

• Iniziative previste

• Attività conclusa e prosecuzione

Page 3: Roma, 24 maggio 2011

Piano Sementiero Nazionale per l’Agricoltura Biologica

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO

• Programma di azione nazionale agricoltura biologica e prodotti biologici per l’anno 2007

• consolidamento e incremento della base produttiva (Asse 2)

opiano sementiero nazionale per l’agricoltura biologica (Azione 4 )

• rafforzamento e miglioramento del sistema istituzionale e dei servizi (Asse 4)

oMiglioramento del sistema istituzionale per il biologico (Azione 18)

• Dotazione finanziaria del biennio: 1.4 milioni di Euro

Page 4: Roma, 24 maggio 2011

Piano Sementiero Nazionale per l’Agricoltura Biologica

OBIETTIVO

Adottare iniziative volte a promuovere la

disponibilità di sementi e varietà adatte

all'impiego in agricoltura biologica

Page 5: Roma, 24 maggio 2011

Piano Sementiero Nazionale per l’Agricoltura Biologica

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

• Progettazione e coordinamento attività (ENSE)

• Comitato di Progetto presso il MIPAAF (16

membri)

• Capofila (6)

• Unità operative (40)

Page 6: Roma, 24 maggio 2011

Alberese (GR)

S. Giulietta (LO)

S. Piero a Grado (PI)

Pollenza (MC)

San Pancrazio (PR)

Roma

Iesi (AN)

Raiano Protola (AQ)Tarquinia

(VT)Foggia

Campobasso

Piano Sementiero Nazionale per l’Agricoltura Biologica

Agugliano (AN)

Gravina (BA)

Gaudiano (PZ)

CataniaCaltagirone (CT)

S. Stefano Quisquina (AG)

Ussana (CA)

Coltano (PI)

S.Ginesio (MC)

B.Go Cervaro (FG)

Cammarata (AG)

S. Angelo (LO)

Lonigo (VI)

Pozzuolo del Friuli (UD)

Robecco Pavese (PV)

Battipaglia (SA)

RavennaImola

Monsampolo (AP)

Perugia Bari

Avezzano (AQ)

Page 7: Roma, 24 maggio 2011

Piano Sementiero Nazionale per l’Agricoltura Biologica

INIZIATIVE PREVISTE

• Durata biennale (2009/2010 – 2011)

• Stato dell’arte (INRAN-ENSE/IAMB)

• Attività sperimentaleo Varietà appropriate

o Trattamenti delle sementi con principi attivi

naturali (CRA-PAV)

Page 8: Roma, 24 maggio 2011

Piano Sementiero Nazionale per l’Agricoltura Biologica

INIZIATIVE PREVISTE

• Linee guida e disciplinari per la produzione di

sementi biologiche (INRAN-ENSE)o frumento duro

o erba medica

o cipolla

• Attività divulgativa (INRAN-ENSE)

Page 9: Roma, 24 maggio 2011

Piano Sementiero Nazionale per l’Agricoltura Biologica

INIZIATIVE PREVISTE

• Sperimentazione varietaleo Identificazione di varietà appropriate

o Cereali (CRA-QCE)

o Foraggere (Università di Perugia)

o Ortive (CRA-ORL)

o Validazione di materiali in avanzata fase di selezione (Università di

Perugia)

o Miglioramento genetico e ampliamento della base genetica, incluse basi

di breeding partecipativo (Università Politecnica delle Marche)

Page 10: Roma, 24 maggio 2011

Piano Sementiero Nazionale per l’Agricoltura Biologica

CONCLUSIONI E PROSECUZIONE DELL’ATTIVITA’

• Attività annuale conclusa– Stato dell’arte

– Linee guida e disciplinari

– Trattamenti con principi attivi naturali

– Miglioramento genetico

• Attività biennale che prosegue– Identificazione di varietà appropriate

– Validazione di materiali in avanzata fase di selezione