Roma, 10 dicembre 2010

10
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale

description

Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale. Roma, 10 dicembre 2010. IEA – TRE SCENARI PER IL FUTURO. 1 - SCENARIO POLITICHE ATTUALI. Nessuna modifica nelle politiche già formalmente adottate dai governi. 2 – SCENARIO NUOVE POLITICHE. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Roma, 10 dicembre 2010

Page 1: Roma, 10 dicembre 2010

Roma, 10 dicembre 2010

Il ruolo del nucleare nelloscenario energetico globale

Page 2: Roma, 10 dicembre 2010

2 – SCENARIONUOVE POLITICHE

2 – SCENARIONUOVE POLITICHE

Nessuna modifica nelle politiche già formalmente adottate dai governiNessuna modifica nelle politiche già formalmente adottate dai governi

Applicazione degli impegni assunti finora dai governi per limitare le emissioni di CO2:L’Accordo di Copenhagen (dic 2009) riconosce la necessità di limitare l’aumento della temperatura terrestre a meno di 2°C. Gli impegni presi dai governi non sono sufficienti a raggiungere questo obiettivo

Applicazione degli impegni assunti finora dai governi per limitare le emissioni di CO2:L’Accordo di Copenhagen (dic 2009) riconosce la necessità di limitare l’aumento della temperatura terrestre a meno di 2°C. Gli impegni presi dai governi non sono sufficienti a raggiungere questo obiettivo

3 – SCENARIO450

3 – SCENARIO450

Applicazione delle politiche necessarie per diminuire le emissioni di CO2 entro il 2020 in modo da non superare le 450 ppm nell’atmosfera e limitare così l’aumento della temperatura terrestre a meno di 2°C.

Applicazione delle politiche necessarie per diminuire le emissioni di CO2 entro il 2020 in modo da non superare le 450 ppm nell’atmosfera e limitare così l’aumento della temperatura terrestre a meno di 2°C.

IEA – TRE SCENARI PER IL FUTURO

1 - SCENARIO POLITICHE ATTUALI

1 - SCENARIO POLITICHE ATTUALI

Page 3: Roma, 10 dicembre 2010

2035 – SCENARIO 45O2035 – SCENARIO 45O

EOLICOEOLICO

6.433 TWhCrescita +135%20% Energia elettrica mondiale (risp. CO2: 8%)

6.433 TWhCrescita +135%20% Energia elettrica mondiale (risp. CO2: 8%)

4.107 TWh Crescita +1.775%13% Energia elettrica mondiale (risp. CO2: 5,2%)

4.107 TWh Crescita +1.775%13% Energia elettrica mondiale (risp. CO2: 5,2%)

SOLARESOLARE2.017 TWh Crescita +15.415%7% Energia elettrica mondiale (risp. CO2: 2,8%)

2.017 TWh Crescita +15.415%7% Energia elettrica mondiale (risp. CO2: 2,8%)

NUCLEARENUCLEARE

Page 4: Roma, 10 dicembre 2010

DUE SCENARI PER IL NUCLEARE(Produzione di energia elettrica 2008-2035, IEA 2010)

DUE SCENARI PER IL NUCLEARE(Produzione di energia elettrica 2008-2035, IEA 2010)

o 2008 2.731 TWh

o 2020 3.712 TWh (+36%)

o 2035 4.883 TWh (+77%)

o 2008 2.731 TWh

o 2020 3.712 TWh (+36%)

o 2035 4.883 TWh (+77%)

o 2008 2.731 TWh

o 2020 3.848 TWh (+41%)

o 2035 6.433 TWh (+135%)

o 2008 2.731 TWh

o 2020 3.848 TWh (+41%)

o 2035 6.433 TWh (+135%)

SCENARIO 450SCENARIO 450

Quota Energia El. Mondo

2008 14% 2035 20%

Quota Energia El. Mondo

2008 14% 2035 20%

Quota Energia El. Mondo

2008 14% 2035 14%

Quota Energia El. Mondo

2008 14% 2035 14%

NUOVE POLITICHENUOVE POLITICHE

Page 5: Roma, 10 dicembre 2010

DUE SCENARI PER L’EOLICO(Produzione di energia elettrica 2008-2035, IEA 2010)

DUE SCENARI PER L’EOLICO(Produzione di energia elettrica 2008-2035, IEA 2010)

o 2008 219 TWh

o 2020 1.229 TWh (+461%)

o 2035 2.851 TWh (+1.201%)

o 2008 219 TWh

o 2020 1.229 TWh (+461%)

o 2035 2.851 TWh (+1.201%)

o 2008 219 TWh

o 2020 1.383 TWh (+531%)

o 2035 4.107 TWh (+1.775%)

o 2008 219 TWh

o 2020 1.383 TWh (+531%)

o 2035 4.107 TWh (+1.775%)

NUOVE POLITICHENUOVE POLITICHE SCENARIO 450SCENARIO 450

Quota Energia El. Mondo

2008 1% 2035 13%

Quota Energia El. Mondo

2008 1% 2035 13%

Quota Energia El. Mondo

2008 1% 2035 8%

Quota Energia El. Mondo

2008 1% 2035 8%

Page 6: Roma, 10 dicembre 2010

DUE SCENARI PER IL SOLE(Produzione di energia elettrica 2008-2035, IEA 2010)

DUE SCENARI PER IL SOLE(Produzione di energia elettrica 2008-2035, IEA 2010)

o 2008 13 TWh

o 2020 186 TWh (+1.330%)

o 2035 972 TWh (+7.376%)

o 2008 13 TWh

o 2020 186 TWh (+1.330%)

o 2035 972 TWh (+7.376%)

o 2008 13 TWh

o 2020 308 TWh (+2.269%)

o 2035 2.017 TWh (+15.415%)

o 2008 13 TWh

o 2020 308 TWh (+2.269%)

o 2035 2.017 TWh (+15.415%)

NUOVE POLITICHENUOVE POLITICHE SCENARIO 450SCENARIO 450

Quota Energia El. Mondo

2008 0,06 % 2035 7%

Quota Energia El. Mondo

2008 0,06 % 2035 7%

Quota Energia El. Mondo

2008 0,06% 2035 3%

Quota Energia El. Mondo

2008 0,06% 2035 3%

Page 7: Roma, 10 dicembre 2010

2035: SOLE/VENTO vs. NUCLEARE2035: SOLE/VENTO vs. NUCLEARE

Nucleare 4.883 TWh

Crescita +77%

14% En. Elettr. mondiale

Nucleare 4.883 TWh

Crescita +77%

14% En. Elettr. mondiale

Nucleare 6.433 TWh

Crescita +135%

20% En. Elettr. mondiale (risp. CO2: 8%)

Nucleare 6.433 TWh

Crescita +135%

20% En. Elettr. mondiale (risp. CO2: 8%)

NUOVE POLITICHENUOVE POLITICHE SCENARIO 450SCENARIO 450

Eolico 2.851 TWh

Crescita +1.201%

8% En. Elettr. mondiale

Eolico 2.851 TWh

Crescita +1.201%

8% En. Elettr. mondiale

Eolico 4.107 TWh

Crescita +1.775%

13% En. Elettr. Mondiale (risp. CO2: 5,2%)

Eolico 4.107 TWh

Crescita +1.775%

13% En. Elettr. Mondiale (risp. CO2: 5,2%)

Solare 972 TWh

Crescita +7.376%

3% En. Elettr mondiale

Solare 972 TWh

Crescita +7.376%

3% En. Elettr mondiale

Solare 2.017 TWh

Crescita +15.415%

7% En. Elettr mondiale (risp. CO2: 2.8%)

Solare 2.017 TWh

Crescita +15.415%

7% En. Elettr mondiale (risp. CO2: 2.8%)

Page 8: Roma, 10 dicembre 2010

SUSSIDI ALLE RINNOVABILISUSSIDI ALLE RINNOVABILI

Nel 2009 nel mondo

o Energie rinnovabili: sussidi per 37 miliardi di dollari

o Fotovoltaico: 7 miliardi di dollari

Nel 2009 nel mondo

o Energie rinnovabili: sussidi per 37 miliardi di dollari

o Fotovoltaico: 7 miliardi di dollari

Nel 2035 nel mondo

o Energie rinnovabili: sussidi per 140 miliardi di dollari

o Fotovoltaico: 43 miliardi di dollari

Nel 2035 nel mondo

o Energie rinnovabili: sussidi per 140 miliardi di dollari

o Fotovoltaico: 43 miliardi di dollari

ENERGIE RINNOVABILI

2010-2035: sussidi per 2.500 miliardi di dollariIn media: 100 miliardi di dollari all’anno

NUCLEARE: il WEO 2010 non prevede sussidi finanziari

ENERGIE RINNOVABILI

2010-2035: sussidi per 2.500 miliardi di dollariIn media: 100 miliardi di dollari all’anno

NUCLEARE: il WEO 2010 non prevede sussidi finanziari

Page 9: Roma, 10 dicembre 2010

2008-2035: SCENARIO 450PER L’ENERGIA ELETTRICA 2008-2035: SCENARIO 450PER L’ENERGIA ELETTRICA

Carbone: -32%Carbone: -32%Per limitare l’aumento della Temperatura a 2°C:

o aumentare l’efficienza

o ridurre i consumi di carbone e olio

o contenere l’aumento di gas

o potenziare l’uso delle tecnologie che non emettono gas serra

Per limitare l’aumento della Temperatura a 2°C:

o aumentare l’efficienza

o ridurre i consumi di carbone e olio

o contenere l’aumento di gas

o potenziare l’uso delle tecnologie che non emettono gas serra

Olio combustibile: -67% Olio combustibile: -67%

Gas: +18% Gas: +18%

Nucleare: +135%Nucleare: +135%

Idroelettrico: +88% Idroelettrico: +88%

Biomasse-Rifiuti: + 607% Biomasse-Rifiuti: + 607%

Vento, Sole…: +2.539% Vento, Sole…: +2.539%

Page 10: Roma, 10 dicembre 2010

Roma, 10 dicembre 2010

Il ruolo del nucleare nelloscenario energetico globale